MODELLO DI DOMANDA MISURA

Documenti analoghi
MODELLO DI DOMANDA MISURA

MODELLO DI DOMANDA MISURA

MODELLO DI DOMANDA MISURA

Avviso di contributo per la realizzazione di progetti locali di comunicazione sulla raccolta dei RAEE. del 29 giugno 2018

FAQ AGGIORNATE AL 15 DICEMBRE

QUESITO Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando?

BANDO del 11 Dicembre 2018 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO del 1 Dicembre 2014 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO 2012 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

Fondo 13 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE

Fondo 5 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE

MONITOR440. Ti semplifica la vita SAL 21 settembre 2016

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: VIA DEI GRECI. Provincia/Regione CDR: SALERNO/CAMPANIA. Giorno di compilazione: 09/12/2008

Manuale Utente Questionari SdA

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra)

Bando 2011 EDILIZIA SCOLASTICA. Guida alla compilazione on-line e all invio telematico

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER IL RIMBORSO DELLE SPESE PER L ADOZIONE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

Guida alla presentazione della domanda

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: CONTRADA PACE_1. Provincia/Regione CDR: MESSINA/SICILIA. Giorno di compilazione: 9 GENNAIO 2009

Modulo di domanda 1 Interventi per la diffusione del Commercio Equo e Solidale. anno 2011

(il presente documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra)

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE

DISPOSIZIONI TECNICHE

Modulo di domanda 1 Interventi per la diffusione del Commercio Equo e Solidale. anno 2016

INTERVENTI EMBLEMATICI «MAGGIORI» (ed. 2015) Istruzioni per la compilazione del progetto

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

BANDO AMBIENTENERGIA 2016

Istruzioni modulistica - Elenco associazioni professionali PREMESSA

Avviso per la selezione dei soggetti gestori dei POLI D INNOVAZIONE. Manuale per la compilazione e presentazione delle domande online

ALLEGATOD alla Dgr n del 28 luglio 2014 pag. 1/7

1. PREMESSA. Pagina 1 di 9

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

Indice del documento FONDO U.N.R.R.A.

ALLEGATO C Dgr n del 3 ottobre 2013 pag. 1/7

PSR Sardegna Bando 2017 Sottomisura 16.1 PRIMA FASE Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi

MONITOR440. Ti semplifica la vita

GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ON LINE. Iniziative per l innovazione e lo sviluppo

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità MODULO DI DOMANDA PER BANDO B)

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE/SISTEMA CAMERALE ASSE 3 CONVENZIONE ARTIGIANATO

GESTIONE DELEGHE Fatturazione Elettronica

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE/SISTEMA CAMERALE ASSE 5 CONVENZIONE ARTIGIANATO

(solo per i Comuni che hanno già attivato almeno un centro o struttura equivalente compilare una scheda per ogni centro)

PSR Sardegna Sottomisura 16.2 Compilazione della domanda di sostegno Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

GUIDA OPERATIVA PER L ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI AL MERCATO ELETTRONICO

Manuale Utente Questionario GEI-FTV

Cruscotto. Compilazione domanda. Attività: Attività Compila il documento. Carica allegati. Verifica rispetto vincoli. Opzioni.

La Dichiarazione d intento

Guida per il cittadino

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Registrazione Sottoscrittore. Manuale Operativo. CdC RAEE Versione 7.0

Bando Brescia - Città del noi edizione

Manuale Operativo Sourcing ATAC GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO PARTECIPATIVO BANDO REGIONALE 2017 (legge regionale n. 3/2010)

Introduzione alla Piattaforma Bandi

Avviso Valorizzazione Turistica e Culturale dei Borghi della Calabria. Manuale per la compilazione e presentazione delle domande online

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra)

PROGETTO DESIGN COMPETITION CONDIVISIONE

Avviso Pubblico. per il sostegno alla creazione di micro imprese innovative startup e spin-off della ricerca

Manuale Gara Telematica con PROCEDURA APERTA

VADEMECUM PER L ACCREDITAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI

Guida alla Registrazione Utenti

Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole

FORMULARIO Fondo unico regionale per lo spettacolo dal vivo (L.R. 29 dicembre 2014 n. 15) Art. 8 PRODUZIONE DI UNO SPETTACOLO DAL VIVO

ALLEGATO B. FORMULARIO Fondo unico regionale per lo spettacolo dal vivo (L.R. 29 dicembre 2014 n. 15) CENTRI DI PRODUZIONE TEATRALE

PSR Sardegna Bando 2017 Sottomisura 6.2 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

AREA RISERVATA CLIENTE REGISTRAZIONE

ALLEGATO B. FORMULARIO Fondo unico regionale per lo spettacolo dal vivo (L.R. 29 dicembre 2014 n. 15) CENTRI DI PRODUZIONE DI DANZA


PSR Sardegna Bando 2017 Sottomisura 6.2 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

Avviso Pubblico. per il sostegno alla creazione di micro imprese innovative startup e spin-off della ricerca

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi

PSR Sardegna Sottomisura Bando 2015 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

GUIDA. Area amministratori di sostegno

Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia Autonoma di Trento. BUONI DI SERVIZIO Procedura di richiesta di accreditamento

INTERVENTI EMBLEMATICI «MAGGIORI» (ed. 2015) Istruzioni per la compilazione del progetto

Domanda di CIG in deroga

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori.

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

FORMULARIO Fondo unico regionale per lo spettacolo dal vivo (L.R. 29 dicembre 2014 n. 15) Art. 18 SPETTACOLI PER BAMBINI TIPOLOGIA RICHIEDENTE

Transcript:

Fondo 13 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE Bando del 11 dicembre 2018 MODELLO DI DOMANDA MISURA 2 No. protocollo assegnato: 0000 Domanda inviata telematicamente il: Soggetto proponente: gg/mm/aaaa nome Sottoscrittore

Fondo 13 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE Bando del 11 dicembre 2018 MODELLO DI DOMANDA MISURA 2 Nota bene Il presente Modello di Domanda per l ammissione al contributo deve essere compilato e trasmesso esclusivamente online, mediante l apposita funzionalità disponibile nell area riservata ai Sottoscrittori del portale del CdC RAEE (www.cdcraee.it), a partire dal 11 dicembre 2018 (data di pubblicazione del Bando) ed entro e non oltre le ore 12.00 del 8 febbraio 2019. Si ricorda che, la domanda di ammissione, a pena di esclusione, dovrà essere predisposta compilando in ogni sua parte il presente Modello di Domanda. Relativamente alla Misura 2, a pena di esclusione, al Modello di Domanda dovrà essere allegata in formato digitale (mediante l apposita funzionalità di upload dei files) la documentazione di seguito specificata: - il Modello di Domanda on-line; - l Allegato 1 (Dichiarazioni), generato on-line dopo aver compilando l apposito Modello di Domanda, che dovrà essere stampato e firmato. Tale documento sarà generato automaticamente nella sezione D dell applicativo web (dovrà essere successivamente caricato nel primo box di caricamento); - la documentazione (Statuto, Delibera, Convenzione, etc., ovvero dichiarazioni dei Comuni conferenti al CdR) dalla quale si evinca chiaramente e in modo inequivocabile il rapporto fra Comune conferente e Sottoscrittore in ordine alla possibilità di conferire i RAEE presso il CdR oggetto della richiesta di contributo. Non saranno ammesse alla valutazione le domande pervenute oltre i termini, trasmesse con modalità difformi da quelle specificate nel Bando, incomplete o non corrispondenti a quanto previsto. PER LE MISURE 1 E 2 NON SARANNO INOLTRE AMMESSE ALLA VALUTAZIONE LE DOMANDE RELATIVE A CDR CHE HANNO GIÀ BENEFICIATO DI UN CONTRIBUTO NEI DUE BANDI PRECEDENTI (19 novembre 2015 e 15 dicembre 2016). Si ricorda che oltre a quanto sopra indicato, a pena di esclusione, saranno considerate ammissibili esclusivamente le seguenti richieste di contributo: - presentate da Sottoscrittori regolarmente iscritti al CdC RAEE; - relative ad una sola domanda per una sola Misura; - relative ad un solo CdR iscritto al CdC RAEE al momento della pubblicazione del Bando. Per tutti gli ulteriori dettagli e le varie specifiche del Bando si dovrà comunque far riferimento al testo completo. * campi obbligatori da compilare ** campi importati automaticamente dal sistema e non modificabili Pag. 2 a 9

PARTE A INFORMAZIONI GENERALI Sezione I Sottoscrittore (soggetto richiedente il contributo) ** Denominazione Sottoscrittore ** Codice Sottoscrittore assegnato dal CdC RAEE ** Sezione II Referente designato dal Sottoscrittore * Cognome Sottoscrittore RTO * Nome Sottoscrittore RTO * Recapiti * Indirizzo sede Sottoscrittore (Via/piazza)* N civico* CAP * Prov.* Comune sede Sottoscrittore * Regione * Telefono Sottoscrittore RTO * Fax * Cellulare Sottoscrittore RTO * Indirizzo e-mail Sottoscrittore RTO* Indirizzo Posta Elettronica Certificata Sottoscrittore (PEC) * Pag. 3 a 9

PARTE B INFORMAZIONI SUL CDR OGGETTO DELL INTERVENTO Sezione I Centro di Raccolta per il quale si richiede il contributo * Individuazione del Centro di Raccolta (selezione da elenco CdR iscritti alla data di pubblicazione del Bando) Codice CdR (assegnato da CdC RAEE) * Sito in (nome Comune) ** Indirizzo del CdR ** Provincia (sigla) ** Sezione II Informazioni relative ai Comuni conferenti i RAEE presso il CdR Denominazione dei Comuni conferenti i RAEE presso il CdR Provincia ** Codice ISTAT ** Popolazione conferente ** Totale popolazione conferente ** Pag. 4 a 9

Numero complessivo di Comuni che conferiscono i RAEE presso il CdR e popolazione totale conferente Popolazione **: N Comuni conferenti **: Nota bene: come riportato al punto 7.1 del Bando, è necessario trasmettere in allegato al Modello di Domanda, mediante l apposita funzione di upload disponibile nell area riservata del portale del CdC RAEE (Sezione Bando fondo 13 Euro ), la documentazione (Statuto, Delibera, Convenzione, etc., ovvero dichiarazioni dei Comuni conferenti al CdR) dalla quale si evinca chiaramente e in modo inequivocabile il rapporto fra Comune conferente e Sottoscrittore in ordine alla possibilità di conferire i RAEE presso il CdR oggetto della richiesta di contributo. Qualora la documentazione non venisse correttamente caricata, fosse scadute oppure non riferita al Sottoscrittore che presenta la domanda di contributo, il relativo punteggio non verrà attribuito. Dunque i Sottoscrittori dovranno obbligatoriamente allegare la documentazione descritta al fine di vedersi attribuito il relativo punteggio, altrimenti non assegnato. Sezione III Procedura con criteri di qualità per la gestione dei RAEE * Esistenza della Procedura di Gestione Nel Centro di Raccolta, per la gestione dei RAEE (conferimento, stoccaggio, movimentazione, trasporto ecc.) è utilizzata una procedura di gestione conforme ai requisiti previsti dalle norme di qualità? Si compilare il modulo sottostante sulle caratteristiche della procedura di gestione No Caratteristiche della Procedura di Gestione (se si è risposto SÌ alla domanda precedente, fornire i dettagli richiesti) 1. Sistema di gestione certificato (gli estremi della certificazione sono obbligatori) ISO 9001 UNI EN 14001 EMAS Estremi della certificazione* Estremi della certificazione* Estremi della certificazione* N.B. qualora le suddette certificazioni non venissero correttamente caricate, fossero scadute oppure non intestate al Sottoscrittore che presenta la domanda di contributo, il relativo punteggio non verrà attribuito. Dunque i Sottoscrittori che dichiarano di adottare una procedura di gestione del CdR con i criteri di qualità di cui alla tabella sopra, dovranno obbligatoriamente allegare i certificati ufficiali al fine di vedersi attribuito il relativo punteggio, altrimenti non assegnato. Nota: chiarimenti sui possibili elementi tecnici che possono costituire l intervento Allo scopo di consentire una corretta compilazione dei campi, di seguito si illustrano alcuni esempi volti a chiarire i possibili elementi tecnici che possono essere oggetto del contributo: 1. Sistemi e misure anti-effrazione e per la prevenzione della sottrazione di componenti essenziali dei RAEE depositati presso il CdR: con questo elemento tecnico si intendono tutti i sistemi finalizzati ad impedire l ingresso nel CdR di soggetti estranei al personale, nonché per prevenire atti vandalici, il danneggiamento e il prelievo dei componenti dei RAEE ivi depositati. Tali sistemi possono essere costituiti, per es., da: - impianti di videosorveglianza mediante telecamere fisse (installate in punti in grado di controllare l intera struttura) o con brandeggio comandabile o programmabile, in grado di consentire il controllo a distanza e la registrazione delle immagini (eventualmente collegate a Enti pubblici o privati di controllo, quali Polizia locale, ecc.); - impianti di allarme e tutti i sistemi diversi ovvero complementari alla rete di chiusura perimetrale del CdR, obbligatoria per il rispetto della normativa; - strutture chiuse dedicate al deposito dei RAEE (prefabbricate ovvero in muratura). Pag. 5 a 9

2. Pesa per i contenitori di RAEE in uscita: con questo elemento tecnico si intendono i sistemi di pesatura per i mezzi pesanti e/o per i contenitori (unità di carico) dei RAEE in uscita dal CdR. 3. Attrezzature per la movimentazione dei RAEE e delle unità di carico: con questo elemento tecnico si intendono tutte quelle apparecchiature meccaniche per la movimentazione e il sollevamento dei RAEE e/o delle relative unità di carico, in grado di consentire una maggiore efficienza del CdR grazie ad una migliore organizzazione della gestione dei RAEE, una maggiore tutela della loro integrità nonché condizioni di maggiore sicurezza sul lavoro. 4. Copertura dell area di deposito dei RAEE: con questo elemento tecnico si intendono tutte quelle strutture, fisse o mobili, volte a proteggere l area di deposito dei RAEE (o parte di essa) dagli agenti meteorici. 5. Altri interventi volti all adeguamento del CdR e/o al potenziamento dell efficienza del CdR: fra questi rientrano, per es.: gli interventi di miglioramento della pavimentazione del CdR volti a garantire, nel rispetto della normativa vigente, l impermeabilizzazione del terreno e l operatività in piena sicurezza; gli interventi di miglioramento delle strutture e degli impianti volti a garantire, nel rispetto della normativa vigente, la raccolta e il trattamento delle acque meteoriche e dei liquidi; gli interventi per il miglioramento della viabilità interna al CdR, quelli per l installazione di cartellonistica informativa interna per gli utenti del CdR. Sezione IV Apertura del CdR alla distribuzione * Possibilità di conferimento dei RAEE da parte della distribuzione (dati importati dall anagrafica; se intende modificare tali dati, l utente deve accedere alla sezione distribuzione in anagrafica) Nel Centro di Raccolta è ammesso il conferimento da parte della distribuzione (punti vendita e luoghi di raggruppamento dei distributori, degli installatori e dei centri di assistenza tecnica) dei RAEE domestici da essi raccolti in modalità uno contro uno ai sensi del DM 65/ 2010? No Si disponibilità espressa tramite l apposita procedura resa disponibile nell area riservata del portale del CdC RAEE Ambito territoriale di apertura alla distribuzione (dati importati dall anagrafica; se intende modificare tali dati, l utente deve accedere alla sezione distribuzione in anagrafica) CdR aperto solo ai punti vendita e ai luoghi di raggruppamento dei distributori presenti sul territorio del CdR (ovverosia nel proprio comune e nei Comuni conferenti presso il CdR) apertura al bacino CdR aperto anche ai punti vendita e ai luoghi di raggruppamento presenti fuori dal territorio del CdR - apertura fuori bacino Pag. 6 a 9

Sezione I Tipologia e oggetto dell intervento * PARTE C INFORMAZIONI SULL INTERVENTO Tipologia dell intervento, non ancora effettuato / ultimato al momento della pubblicazione del Bando (indicare cosa sarà realizzato o acquistato; possono essere selezionate più opzioni) a. lavori (es. opere murarie, pavimentazioni, ecc.) b. forniture (es. macchinari per la movimentazione dei RAEE e/o delle unità di carico, pesa per i RAEE in uscita dal CdR, copertura dell area di deposito dei RAEE, sistemi anti-intrusione e per la prevenzione del danneggiamento dei RAEE, ecc.) c. altro intervento specifico per i raee (specificare obbligatoriamente nella casella altro della seguente elenco puntato) Sezione II Elenco degli interventi da effettuare presso il CdR oggetto di richiesta di contributo * (possono essere selezionate più opzioni) miglioramento della viabilità interna cartellonistica informativa interna per gli utenti del CdR (non verrà presa in considerazione la segnaletica stradale) pavimentazione e impermeabilizzazione delle zone di scarico e deposito dei RAEE sistema per la gestione delle acque meteoriche e dei reflui in genere barriera esterna per minimizzare l impatto visivo del CdR mediante siepi, alberature e/o schermi mobili impianto di illuminazione copertura fissa o mobile dell area di deposito dei RAEE e/o delle unità di carico sistemi di videosorveglianza sistemi di allarme strutture chiuse dedicate al deposito dei RAEE scarrabili coperti e/o chiusi recinzione perimetrale pesa in entrata e/o in uscita per i contenitori di RAEE muletto transpallet altro intervento specifico per la gestione dei RAEE presso il CdR (specificare obbligatoriamente la tipologia) Nella richiesta di finanziamento (Sezione II - Elenco degli interventi effettuati presso il CdR oggetto di richiesta di contributo) il Sottoscrittore dovrà evidenziare che l intervento proposto riguarderà specificatamente la gestione dei RAEE nel Centro di Raccolta per il quale si richiede il contributo. In caso contrario la Commissione non attribuirà alcun punteggio all intervento indicato. Pag. 7 a 9

Sezione III Dettagli sull intervento e risultati attesi * Descrizione dettagliata dell intervento da effettuare, dei risultati attesi e delle criticità che l intervento realizzato è finalizzato a superare (max 1500 caratteri) Nota bene Mediante l apposita funzione di upload dei files, è possibile trasmettere in allegato al Modello di Domanda tramite il secondo box della sezione D, oltre che alla documentazione obbligatoria necessaria per la Misura 2, tutta la documentazione progettuale e fotografica integrativa, al fine di fornire ulteriori dettagli e informazioni in merito all intervento oggetto della richiesta di contributo. Pag. 8 a 9

Sezione IV Costi da sostenere * Valori economici dell intervento da effettuare (come da quadro economico del progetto) 1. Costo dei lavori (IVA inclusa) * 2. Costo delle forniture (IVA inclusa) * 3. Costo per altro specifico per i raee (IVA inclusa) obbligatorio solo nel caso sia stata selezionata la casella c. della tabella della Sezione I Tipologia e oggetto dell intervento * 4. Costi e oneri sicurezza non soggetti a ribasso (IVA inclusa) * Importo totale dei costi, IVA inclusa (somma di 1. + 2. + 3. + 4.) ** Nel caso in cui per uno o più elementi non ci siano importi corrispondenti, inserire il valore 0. Al fine di un ottimale valutazione da parte della Commissione Paritetica e di una corretta attribuzione del punteggio in base alla tipologia del/degli intervento/i oggetto del contributo, laddove il Sottoscrittore barrerà uno o più interventi/forniture indicati nella Sezione II - Elenco degli interventi effettuati presso il CdR oggetto di richiesta di contributo, questi dovranno essere dettagliati da una esaustiva descrizione con eventuali allegati, come ad esempio preventivi e immagini a colori. Qualora suddetta Commissione riscontrasse l assenza di tale specifiche, valuterà comunque la domanda ma non attribuirà il corrispettivo punteggio all intervento indicato. Per tutte e quattro le Misure gli allegati (obbligatori e/o facoltativi) che verranno caricati nell apposita sezione di upload dei file (parte D del Modello di domanda on-line), dovranno essere in uno di questi formati: word, pdf, jpeg, gif (non è previsto l invio di documentazione firmata digitalmente, poiché documenti con estensione del tipo.p7m potrebbero essere non apribili e consultabili). La Commissione e la Segreteria Tecnica non sono responsabili per la mancata consultazione di allegati con estensioni differenti da quelle sopra citate. Data compilazione * / / Nota bene La data viene automaticamente inserita dall applicazione nel momento in cui l utente termina la procedura (con la trasmissione del Modello di Domanda). Qualora la Domanda rientri tra quelle ammesse al contributo da parte della Commissione, ai fini della sua erogazione, entro 12 mesi (dodici) dalla ricezione della comunicazione dell assegnazione del contributo il Sottoscrittore dovrà trasmettere il certificato di regolare esecuzione / le bolle di consegna / o altro documento comprovante l effettiva implementazione e avvio di tutto l intervento oggetto della richiesta di contributo, firmata dal Responsabile del progetto / del procedimento o altra figura del Sottoscrittore e approvato dal Sottoscrittore beneficiario del contributo, nonché documentazione fotografica e le fatture con quietanza. Si specifica, per chiarezza, che tale documentazione dovrà essere relativa all intero intervento progettuale, così come descritto nel presente Modello di Domanda e nella eventuale documentazione integrativa trasmessa: farà, cioè, fede la realizzazione di tutto quanto proposto in sede di richiesta, anche qualora l importo del contributo non dovesse coprire la totalità dei costi dell intervento. Non saranno pertanto presi in considerazione interventi parziali; scaduti i termini temporali sopra indicati, il contributo sarà revocato. Pag. 9 a 9