PROGETTO TEMPO DI WELFARE CUP C32G

Documenti analoghi
PROGETTO TEMPO DI WELFARE CUP C32G

PROGETTO TEMPO DI WELFARE CUP C32G

PROGETTO TEMPO DI WELFARE CUP C32G

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

COMUNE DI BOLGARE COMUNI ASSOCIATI: BOLGARE, CALCINATE, CASTELLI CALEPIO, CHIUDUNO, GRUMELLO DEL MONTE, MORNICO AL SERIO, PALOSCO, TELGATE

AMBITO DISTRETTUALE SOCIALE N. 2 MARSICA. ECAD Comunità Montana Montagna Marsicana ASL AVEZZANO/SULMONA/ L'AQUILA AVVISO PUBBLICO

Il/La sottoscritto/a nato/a a Prov. il C.F. residente a in Via n. Tel.

OGGETTO: INFORMATIVA SU BANDO PROGETTO HOME CARE PREMIUM ASSISTENZA DOMICILIARE. S.A.I.? (Servizio Accoglienza e Informazione)

Misure economiche a sostegno delle famiglie con persona fragile

Sede operativa: Via Roma 17 - primo piano Corbetta (MI) - Sede legale: Via Carlo Cattaneo 25

Progetto INPS Home Care Premium 2017

Misure economiche a sostegno delle famiglie con persona fragile anziana Bando 4- anno 2016

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

AMBITO SOCIALE DISTRETTUALE N. 5 MONTAGNE AQUILANE

BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE

REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali

CITTA DI ALBANO LAZIALE. Città Metropolitana di Roma Capitale SETTORE III SERVIZIO II POLITICHE SOCIALI

Misure economiche a sostegno delle famiglie con persona fragile

AMBITO DISTRETTUALE SOCIALE N. 09 VAL DI FORO (DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO N. 70/3 DEL )

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Comuni consorziati: Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino Dall Argine, Viadana.

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA

AVVISO PUBBLICO. Art. 3 - Tipologia di Voucher Il presente Avviso disciplina la concessione delle seguenti tipologie di voucher:

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

WEL.CO.M.E. WELFARE COMMERCIALISTE MISURE EFFICIENTI CUP E25E CLP WC170009

CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve

Sant Antimo (capofila) Frattamaggiore Grumo Nevano Frattaminore Casandrino ASL Na2 Nord UFFICIO DI PIANO

rende noto il seguente avviso

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Le iscrizioni potranno essere presentate dalla data di pubblicazione del bando al 29 aprile 2019.

COMUNE DI CASAL DI PRINCIPE Provincia di Caserta

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

OGGETTO: RICHIESTA DI ACCESSO AI VOUCHER DI CUI ALL AVVISO PUBBLICO DGR N. 116 /DEL E SS.MM.II. A VALERE SU POR FSE LIGURIA 2014/2020

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

Ambito territoriale di Campi Salentina

CITTÀ DI RENDE PROVINCIA di COSENZA

A PARZIALE O TOTALE COPERTURA DEGLI ONERI SOSTENUTI PER LE RETTE DI SERVIZI DI SOCIOEDUCATIVI ASSISTENZIALI PER MINORI DAI 3 AI 14 ANNI PERIODO

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012)

OGGETTO: Domanda di cambio alloggio su richiesta dell assegnatario negli alloggi E.R.P. Il/La sottoscritto/a nato/a a il, Telefono Cellulare CHIEDE

UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE C5 COMUNE CAPOFILA SANTA MARIA CAPUA VETERE Legge 328/00 L. 11/07

Ambito Distrettuale di Mortara APERTURA BANDO DAL 16 APRILE 2018 AL 15 MAGGIO 2018

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

Il Responsabile dell Area Servizi alla Persona del Comune di Coriano, in esecuzione della Determinazione n. del, emana il seguente

CONSORZIO PUBBLICO DI SERVIZI SOCIALI A4 Art. 31 del D. Lgs. n. 267/ Legge Regionale n. 11/2007

P.O.R. CAMPANIA FSE ASSE II OCCUPABILITÀ

Bando per l ammissione nei posti convenzionati ai servizi educativi inseriti nel sistema pubblico dell offerta A.E. 2018/2019

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI

AMBITO TERRITORIALE N 19 COMUNI DI AFRAGOLA CAIVANO CARDITO CRIPANO - ASL NAPOLI 2 NORD AVVISO PUBBLICO

Dipartimento Politiche per la Salute e il Welfare Servizio per il Benessere Sociale

Comuni di TORRE ANNUNZIATA BOSCOREALE BOSCOTRECASE TRECASE COMUNE CAPOFILA TORRE ANNUNZIATA

Domanda di ammissione ai servizi educativi per la prima infanzia

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO PER IL BENESSERE SOCIALE DPF013 PO FSE ABRUZZO 2014/2020

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale.

AVVISO PUBBLICO PER ACCEDERE AI VOUCHER DI SERVIZIO NELL AMBITO DEL PROGETTO ACCORDO TERRITORIALE DI GENERE AMBITO TERRITORIALE N18.

ALLEANZA LOCALE DI CONCILIAZIONE

GRADUATORIA INTEGRATIVA dei titolari dell ASSEGNO DI CURA per ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PREVISTE DAL FONDO NON AUTOSUFFICIENZA - MISURA B2 ANNO 2018

A PARZIALE O TOTALE COPERTURA DEGLI ONERI SOSTENUTI PER LE RETTE DI SERVIZI DI SOCIOEDUCATIVI ASSISTENZIALI PER MINORI DAI 3 AI 14 ANNI PERIODO

Bando per l ammissione nei posti convenzionati ai servizi educativi inseriti nel sistema pubblico dell offerta A.E. 2016/2017

COMUNE D I USINI. Provincia di Sassari. Allegato A alla determinazione n.187 del

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: DAL 29 AGOSTO 2016 AL 28 OTTOBRE 2016

COMUNE DI PIEVE EMANUELE

posti disponibili negli Asili Nido Comunali di Cernusco sul Naviglio Anno Educativo 2017/2018.

AVVISO PUBBLICO POLITICHE A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA (L.R. 30/1998) - ANNO 2016

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00;

AVVISO PUBBLICO PER LE FAMIGLIE INTERESSATE ALL OTTENIMENTO DI VOUCHER PER SERVIZI DI ASSISTENZA NELL AMBITO DEL PROGETTO

PAC Calabria. Piani Locali per il Lavoro e l Occupazione (PLL)

Città di Cava de Tirreni Comune Capofila REGOLAMENTO

COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como Piazza XXVII Maggio n San Fermo della Battaglia (CO) - P.I BANDO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO CONCILIAMO per la concessione di Voucher alla PERSONA per la conciliazione dei tempi di vita e lavoro.

ART. 1 FINALITA ART. 2 VOUCHER ALLE FAMIGLIE PER LA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO

Domanda di assegnazione di contributo per la copertura del costo di frequenza di Centri estivi Progetto Conciliazione Vita-Lavoro Estate 2019

AREA AMMINISTRATIVA AVVISO PUBBLICO REGIONALE PER IL SOSTEGNO ALLA DOMANDA DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (3-36 MESI) A.E. 2016/2017.

COMUNE DI SERRA DE CONTI AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSEGNO DI CURA

Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) M F. nato/a a il. residente nel Comune di Via n. Prov C.A.P. CHIEDE

Il/la sottoscritto/a... nato/a a... il... e residente in Termoli alla via...n... C.F... Tel... CHIEDE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI POSTI CONVENZIONATI NEGLI ASILI NIDO PRIVATI

AVVISO PUBBLICO.

Richiamata la Determinazione dirigenziale n. 623 del 03 maggio 2019 emana il seguente AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA DEI DESTINATARI DELL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

CONSORZIO SOCIALE PAVESE

COMUNE DI REGGIOLO BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA ANNUALE PER L'ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALI

Il/la sottoscritto/a dichiara altresì che il proprio nucleo familiare è così composto: PADRE: Cognome e Nome nato a Il sede lavoro tel.

ANNO SCOLASTICO

1.FINALITA E CONTENUTO

Transcript:

Prot. 0178 del 16/01/2019 PO FSE 2017/2019 ASSE 1 Occupazione Obiettivo tematico 8: Promuovere un occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori Obiettivo specifico: 8.2 - Aumentare l occupazione femminile Tipologia di azione - 8.2.1 Voucher e altri interventi per la conciliazione AMBITO DISTRETTUALE SOCIALE N.2 MARSICA AVVISO PUBBLICO PER LE DONNE OCCUPATE INTERESSATE ALL OTTENIMENTO DI VOUCHER DI SERVIZI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA "CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO CO05 PROGETTO TEMPO DI WELFARE CUP C32G18000040006

Donne occupate ART 1 La, Ambito Distrettuale Sociale n 2 Marsica, in qualità di componente dell ATS costituita da: 1) Ambito Distrettuale n. 3 Comune di Avezzano in qualità di Capofila; 2) CNA- 3) Confesercenti regionale Abruzzo, 4) Confindustria L Aquila Abruzzo Interno, 5) CONAPI L Aquila 6) I Girasoli 7) Il Tribunale per la difesa del Malato 8) L Auser Volontariato Provinciale 9) Ada Marsica nell ambito delle attività finanziate dal P.O- FSE Abruzzo 2014/2020 ASSE 1 Occupazione - Obiettivo Tematico 8 Occupazione Priorità di investimento 8iv Obiettivo specifico 8.2 Aumentare l occupazione femminile Tipologia di azione 8.2.1 Voucher e altri interventi per la conciliazione e 8.2.2 - Progetto denominato TEMPO DI WELFARE approvato dalla Regione Abruzzo con Determina dirigenziale DPF 013/75 del 25.06.2018 emana il presente Avviso Pubblico per la selezione di donne residenti nei comuni dell Ambito Distrettuale n.2 Marsica occupate incluso lavoratrici autonome, anche con contratto atipico, che si trovino nelle condizioni di dover assistere figli minori di età non superiore a 12 anni, compresi minori affidati conviventi, o familiari a carico diversamente abili o anziani non autosufficienti-

ART 2 TIPOLOGIA E ARTICOLAZIONE DEGLI INTERVENTI: Erogazione voucher di servizio ( cfr. successivo articolo 3) ad un numero di almeno 14 donne beneficiarie per un valore non superiore ad euro 250,00 mensili e per un numero massimo di 12 mesi- La graduatoria delle istanze di partecipazione al presente avviso sarà redatta mediante l applicazione dei criteri di cui al successivo articolo 5. ART 3 REQUISITI Possono beneficiare dei voucher le donne italiane e di uno Stato membro dell Unione Europea o di una Nazione non facente parte dell UNIONE Europea ma con permesso di soggiorno da almeno tre anni che, alla data di presentazione della richiesta, si trovino nelle seguenti condizioni: a) residenza nei Comuni dell ADS n.2 Marsica; b) lavoratrici dipendenti o autonome, anche con contratto di lavoro atipico ; c) situazione economica patrimoniale dichiarata non superiore a 36.000,00, come da attestazione ISEE, in corso di validità; d) figli minori a carico (compresi i minori affidati conviventi) di età non superiore ai 12 anni ovvero * familiari a carico diversamente abili o anziani non autosufficienti conviventi. e) Non aver fruito di servizi analoghi erogati da altri soggetti pubblici o privati, finanziati con fondi pubblici, o che siano destinatarie di Voucher baby sitter - asili nido secondo quanto previsto dalla legge di stabilità. Le istanti devono risultare in possesso, alla data di scadenza del presente bando, dei requisiti di cui sopra, i quali dovranno sussistere anche alla data di attivazione dell intervento.

I voucher attribuiti alle beneficiarie che, come detto, vanno a comporre un budget individuale del valore massimo di euro 250,00 mensili, non superiore a 3.000,00 complessivi per massimo di 12 mesi, possono essere spesi all interno del Catalogo dei soggetti erogatori dei servizi, messo a disposizione dall Ente. A titolo esemplificativo nel Catalogo potranno essere presenti le seguenti prestazioni: - doposcuola e supporto allo studio; - centri ricreativi e sportivi aperti nei periodi di chiusura delle scuole; - soggiorni estivi e vacanze studio; - sostegno per le rette di nidi o scuole dell infanzia; -sostegno ai servizi di assistenza domiciliare (esclusi servizi infermieristici e di assistenza sanitaria); - centri diurni e servizi residenziali; - servizi di care giver; servizi di trasporto e/o accompagnamento - altro ART 4 MODALITA DI PARTECIPAZIONE Le donne interessate, in possesso dei requisiti prescritti, potranno partecipare all Avviso Pubblico per le Donne Occupate interessate all ottenimento di voucher di servizi nell ambito del Programma conciliazione dei tempi di vita e di lavoro Progetto Tempo di Welfare, pubblicato sul sito web della C.Montana Montagna Marsicana www.montagnamarsicana.it : L istanza potrà essere presentata: 1) accedendo all indirizzo www.pianidiconciliazione.it sulla base delle istruzioni ivi contenute; 2) mediante utilizzo della modulistica (domanda) pubblicata sul sito web sopra specificato; 3) mediante utilizzo della modulistica (Domanda) ritirabile presso la sede della Comunità Montana Montagna Marsicana via Monte Velino,61 Avezzano o presso il Comune di residenza. Le domande possono essere presentate a partire dal 16 gennaio 2019 e dovranno pervenire entro il termine perentorio del 19 marzo 2019. Le domande in formato cartaceo di cui ai punti 2) e 3) dovranno pervenire secondo una delle seguenti modalità:

mediante consegna diretta all Ufficio Protocollo della Comunità Montana o del proprio Comune di residenza negli orario di ufficio aperto al pubblico. tramite raccomandata, compresa posta celere e corriere privato, all indirizzo sopra indicato. Farà fede il timbro di ricevimento apposto dall Ufficio Protocollo. mediante Pec al seguente: montagnamarsicana@pec.it Per ogni informazione rivolgersi al Servizio di Segretariato Sociale del comune di residenza o all Ufficio sociale della via monte Velino, 61 Avezzano telefono 0863-22143 e-mail: ufficiosociale@montagnamarsicana.it; sociale1@montagnamarsicana.it ART. 5 ATTRIBUZIONE PUNTEGGI PER DONNE OCCUPATE PARTECIPANTI ALL AVVISO PUBBLICO EMANATO DALL AMBITO DISTRETTUALE N.2 MARSICA PROGETTO TEMPO DI WELFARE - PIANI DI CONCILIAZIONE CRITERI Valore ISEE ordinario Numero minori di età non superiore ai 12 anni presenti nel nucleo anagrafico Stato famiglia Presenza nel nucleo familiare anagrafico di uno o più componenti in PUNTI PER PARAMETRO PARAMETRO Fino a 5.000,00 20 Da 5.001,00 a 10.000,00 17 Da 10.001,00 a 15.000,00 15 Da 15.001,00 a 20.000,00 10 Da 20.001,00 a 25.000,00 8 Da 25.001,00 a 30.000,00 5 Da 30.001,00 a 36.000,00 3 1 4 2 6 3 8 4 o più 10 Nucleo familiare anagrafico composto esclusivamente dalla sola richiedente con a carico minore di età non superiore a 12 anni ovvero altro 10 familiare in condizioni di disabilità e/o di non autosufficienza Nucleo familiare anagrafico composto dalla richiedente e da altri componenti di maggiore età, con presenza di minore età non superiore a 12 anni 6 ovvero di altro familiare in condizioni di disabilità e/o di non autosufficienza Disabilità media 6 Disabilità grave 8 Non autosufficienza 10 MAX PUNTI 20 10 10 30

condizioni di disabilità e di non autosufficienza (vedere allegato 3 del DPCM 5/12/2013 n.159) Condizione occupazionale della richiedente Status occupazionale del coniuge/convivente presente nel nucleo familiare anagrafico N.B. i punteggi di cui sopra sono attribuibili per ciascun componente del nucleo che versa nelle condizioni suindicate fino a un massimo di 30 punti per tale elemento. Occupata part time di lavoro subordinato a tempo indeterminato con orari superiori a 20 ore 8 settimanali Occupata full time di lavoro subordinato a tempo 12 indeterminato Occupata con forme di contratto atipico: - apprendistato - contratto di formazione lavoro - contratto part-time con orario non superiore a 16 20 ore settimanali - telelavoro - lavoro in affitto - contratto di lavoro a termine Lavoratrice autonoma con partita IVA 20 Occupato 10 Non occupato 8 TOTALE 100 20 10 ART 6 ART. 7 MODALITA DI SELEZIONE E AMMISSIONE: La graduatoria definitiva sarà stipulata sulla base dei punteggi totalizzati. Il voto complessivo attribuibile sarà massimo di 100 punti. A parità di punteggio: precede il nucleo familiare che possiede l ISEE più basso; a parità di ISEE precede il nucleo familiare con maggiore presenza di minori di età non superiore a 12 anni. In caso di ulteriore parità, per la determinazione della posizione in graduatoria si procederà al sorteggio in seduta pubblica. Si provvederà allo scorrimento della graduatoria in caso formale di rinuncia da parte dei soggetti in posizione utile. Informativa ai sensi dell art. 13 del regolamento dell UE n 679/2016, relativo alla protezione dei dati personali. I dati acquisiti con la domanda saranno trattati e conservati dall Amministrazione dell Ente nel rispetto del Regolamento U.E. GDPR n 679/2016 per lo sviluppo dell attività amministrativa

correlata. I dati raccolti verranno conservati per un periodo massimo di 10 anni, cosi come previsto dal piano di conservazione documentale per gli enti locali. I dati personali in questione saranno trattati: su supporti cartacei o informatici/telematici; da soggetti autorizzati al trattamento. La raccolta dei dati è obbligatoria per la fase istruttoria del procedimento di concessione del beneficio; in assenza di essi il provvedimento finale non potrà essere emanato. L interessato potrà esercitare i diritti di cui al succitato Regolamento U.E. GDPR n 679/2016 I dati saranno utilizzati al fine di procedere alla definizione dei procedimenti amministrativi in corso e dei controlli previsti dalla legge. Si rende noto che le informazioni fornite potranno essere utilizzate e comunicate ad Enti e/o soggetti Pubblici nei limiti previsti da norme di legge o regolamenti, o quando ciò risulti necessario per lo svolgimento delle funzioni istituzionali. Titolari del trattamento dei dati : via monte Velino, 61 Avezzano segreteriamontagnamarsicana@pec.it Responsabili del trattamento dei dati : Responsabile del Servizio Sociale P.A. Donato Rizio ufficiosociale@montagnamarsicana.it Le incaricate del trattamento dei dati sono le assistenti sociali ed operatori di seguito riportati: ANGELONE ANNAMARIA amangelone62@gmail.com DI CENSO ANNA annadicenso.71@virgilio.it DI LUCA MANUELA manueladi.luca@libero.it DI VITTORIO BARBARA barbara.divittorio@libero.it FERRANTE ALIDA alida.ferrante@virgilio.it NISSI GINA ginanissi@libero.it SERAFINI CRISTINA claaicristina@gmail.com TRABALSI GENNY g.trabalsi@virgilio.it Per il comune di Celano Ufficio Segretariato Sociale- dott.ssa Loreta Piperni loredana.piperni@comune.celano.aq.it Dott.ssa Della Rocca Monica-monica.dellarocca@comune.celano.aq.it - Dr. Stefano Bonaldistefano.bonaldi@comune.celano.aq.it Per il comune di Ovindoli dott.ssa Franca Silveri informazione@sirentina.it Altri incaricati possono essere nominati dall Ambito per il raggiungimento delle finalità del bando.

L elenco aggiornato dei responsabili, degli incaricati al trattamento, dei Contitolari e dei destinatari dei dati è custodito presso la sede legale del titolare del trattamento. Il Responsabile della protezione dei dati è il Dr. Edoardo Alonzo Segretario Generale dell Ente segreteria@montagnamarsicana.it- Il diritto di accesso dell interessato alle informazioni sul trattamento dei dati personali che lo riguardano e altri diritti dell interessato sono disciplinati dall art. 15 all art. 21 del Regolamento UE n 679/2016. L interessato può proporre una segnalazione o un reclamo, in materia del trattamento dei dati personali, all autorità del Garante Privacy.

DPCM 05.12.2013, n. 159 Classificazione delle disabilita CATEGORIE Disabilità Media Disabilità Grave Non autosufficienza Invalidi civili di età compresa tra 18 e 65 anni Invalidi 67>99% (D.Lgs. 509/88) Invalidi civili minori di età Minori di età con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età (L. 118/71, art. 2 - diritto all indennità di frequenza) Invalidi civili ultrasessantacinquenni Ultrasessantacinquenni con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età, invalidi 67>99%(D. Lgs. 124/98, art. 5, comma 7) Inabili totali (L. 118/71, artt. 2 e 12) Minori di età con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età e in cui ricorrano le condizioni di cui alla L. 449/1997, art. 8 o della L. 388/2000, art. 30 Ultrasessantacinquenni con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età, inabili 100%(D.Lgs. 124/98, art. 5, comma 7) Ciechi civili Art 4 L.138/2001 Ciechi civili parziali (L. 382/70 - L. 508/88 L. 138/2001) Sordi civili Invalidi Civili con cofosi esclusi dalla fornitura protesica (DM 27/8/1999, n. 332) INPS Invalidi (L. 222/84, artt. 1 e 6 - D.Lgs. 503/92, art. 1, comma 8) INAIL Sordi pre-linguali, di cui all art. 50 L. 342/2000 Inabili (L. 222/84, artt. 2, 6 e 8) Invalidi sul lavoro Invalidi sul lavoro 50>79% (DPR 1124/65, art. 66 )Invalidi sul lavoro 35>59 % (D.Lgs 38/2000, art.13 DM 12/7/2000 L. 296/2006, art 1, comma 782) INPS gestione ex INPDAP Inabili alle mansioni (L. 379/55, DPR 73/92 e DPR 171/2011) Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra Invalidi con minorazioni globalmente ascritte alla terza ed alla seconda categoria Tab. A DPR 834/81 (71>80%) 80>100% (DPR 1124/65,art. 66)Invalidi sul lavoro >59% (D.Lgs 38/2000, art. 13 DM 12/7/2000 - L. 296/2006, art 1, comma 782) Inabili (L. 274/1991, art. 13 - L. 335/95, art. 2) Invalidi con minorazioni globalmente ascritte alla prima categoria Tab. A DPR 834/81 (81>100%) Handicap - Art 3 comma 3 L.104/92 Cittadini di età compresa tra 18 e 65 anni con diritto all indennità di accompagnamento (L. 508/88, art. 1, comma 2, lettera b) Minori di età con diritto all indennità di accompagnamento ( L. 508/88, art. 1) Cittadini ultrasessantacinquenni con diritto all indennità di accompagnamento (L. 508/88, art. 1, comma 2, lettera b) Ciechi civili assoluti (L. 382/70 - L. 508/88 L. 138/2001) Inabili con diritto all assegno per l assistenza personale e continuativa (L. 222/84, art. 5) Invalidi sul lavoro con diritto all assegno per l assistenza personale e continuativa (DPR 1124/65 art. 66)Invalidi sul lavoro con menomazioni dell integrità psicofisica di cui alla L.296/2006, art 1, comma 782, punto 4 Invalidi con diritto all assegno di superinvalidità (Tabella E allegata al DPR 834/81)

Merita un annotazione il criterio individuato per i minori con disabilità grave. Vi si prevede che per essere considerati tali gli interessati siano titolari di indennità di frequenza e in aggiunta ricorrano le condizioni di cui a L. 449/1997, art. 8 o della L. 388/2000, art. 30. La prima norma (che si riferisce alle agevolazioni fiscali sui veicoli) indica una ridotta o impedita capacità motoria ed esclude quindi le persone con menomazioni che non siano fisiche (sensoriali o intellettive). La seconda norma (che vale sempre in materia di agevolazioni fiscali) si riferisce invece alle disabilità psichiche e mentali) con handicap grave (art. 3 comma 3 della legge 104/1992) tali da aver determinato il diritto all indennità di accompagnamento. Mentre il primo riferimento è praticamente superfluo, il secondo è del tutto inutile, poiché se una persona con disabilità intellettiva minorenne è titolare dell indennità di accompagnamento ricade sotto la terza categoria e cioè quello della non autosufficienza. Il Commissario Straordinario F.to Dr. Gianluca De Angelis