VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA

Documenti analoghi
Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

TEST D'INGRESSO CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI-CHIMICA

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2014 al 4 novembre 2014) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre Aula Magna "A. Boscolo" A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE 2015 (clicca qui per Orario del primo anno)

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA Maggio 2017

Linguaggio matematico di base, Modellizzazione e Ragionamento (versione aggiornata 2018)

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA. 1 ANNO I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2012 al 5 novembre 2012) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 7 marzo 2013

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso

ORARIO LEZIONI A.A II semestre

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 18 Dicembre 2015

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 20 Settembre 2017

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Analisi Questionari ANVUR per la valutazione della didattica A.A

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Università degli Studi di CAGLIARI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI L-13 Scienze biologiche 06/12/2007

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 5 Ottobre 2012

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Note per la compilazione del Piano di Studio:

Facoltà di Biologia e Farmacia. Corso di Laurea in Biologia

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 25 Febbraio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

(aggiornamento 7 novembre 2006)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA, ORIENTAMENTO E SERVIZI AGLI STUDENTI -

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 19 luglio 2013

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

Ordinamento didattico del Corso di Studio in Biologia Generale e Applicata del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale

Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Corso di laurea Scienze Biologiche Classe L 13

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-13 Scienze biologiche

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-13 Scienze biologiche

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 10 Luglio 2017

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001. Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Nome inglese

SCUOLA POLITECNICA AVVISO RECUPERO OFA IN MODALITA E-LEARNING A.A. 2016/2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA

Transcript:

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA 08 Novembre 2017 Il Consiglio di Classe delle lauree in Scienze Biologiche è convocato alle ore 15,00 del giorno 08 Novembre 2017 con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione del verbale della seduta del 27.10.2017 3. Approvazione Verbale Comitato di Indirizzo del 27.10.2017 4. Approvazione Scheda di Monitoraggio annuale dei CdS della classe verticale 5. Approvazione del Rapporto di Riesame ciclico del CdS in Biologia 6. Approvazione modifiche di Ordinamento del CdS in Biologia L-13 7. Approvazione Regolamento dei CdS L-13/LM-6 per le coorti 2018 8. Manifesto degli Studi dei CdS L-13/LM-6 per l A.A. 2018-19 9. Assicurazione della qualità Approvazione modifiche Quadri RaD della SUA-Biologia Approvazione Documento unico di Classe "Sistema di Assicurazione della Qualità" 10. Istanze Studenti 11. Erasmus 12. Varie ed eventuali Sono presenti: Componente P G A Componente P G A Componente P G A Prof. Ordinari 1. Banni Sebastiano X 2. Sanjust Enrico X 3. Colombo Luciano X 4. Spiga Saturnino X Docenti a contratto 5. Concas Alessandra X 6. Tomassini Barbarossa Iole X 7. Capponi Valentina X 8. Deiana Annamaria X 9. Cocco Eleonora X 10. Lippolis Vito X Ricercatori 11. Garau Alessandra X 12. Montaldo Stefano X 13. Biggio Francesca X 14. Naitza Silvia X 15. Sanna Enrico X 16. Buckledee Steven X 17. Piano Dario X 18. Serra Mariangela X 19. Cabiddu Maria Grazia X 20. Pintus Francesca X 21. Tramontano Enzo X 22. Cabiddu Serenella X 23. Schirru Piermario X 24. Cesare Marincola Flaminia X Prof. Associati 25. Coiana Alessandra X Rappr. studenti 26. Bernardini Fabio X X 27. Coluccia Elisabetta X 28. Atzeni Marco X 29. Calò Carla Maria X 30. Cuccu Danila X 31. Muggianu Debora X 32. Caltagirone Claudia X 33. Fenu Giuseppe X 34. Peddio Giorgia X 35. Cannas Rita X 36. Frongia Angelo X 37. Scema Carlotta X 38. Cogoni Annalena X 39. Gray Geoffrey Michael X 40. Sedda Rachele X 41. Cosentino Sofia X 42. Loi Maria Cecilia X 43. Dazzi Laura X 44. Loi Roberto X 45. DIstinto Simona X 46. Mocci Francesca X 47. Follesa M Cristina X 48. Murenu Matteo X 49. Follesa Paolo X 50. Muroni Patrizia x 51. Isaia Francesco X 52. Olianas Alessandra X 53. Musiu Monica X 54. Pisano Maria Barbara X 55. Padiglia Alessandra X 56. Sabatini Andrea X 57. Pani Alessandra X 58. Serpe Angela X 59. Pusceddu Antonio X 60. Solari Paolo X 61. Quartu Marina X 62. Tamburini Elena X 63. Salvadori Susanna x

Componenti afferenti al Consiglio ai fini del numero legale Componente P G A Componente P G A Componente P G A Prof. Ordinari Ricercatori Rappr. studenti 1. Banni Sebastiano X 2. Biggio Francesca X 3. Atzeni Marco X 4. Colombo Luciano X 5. Buckledee Stephen J X 6. Muggianu Debora X 7. Concas Alessandra X 8. Cabiddu Maria Grazia X 9. Peddio Giorgia X 10. Deiana Annamaria X 11. Cabiddu Serenella X 12. Scema Carlotta X 13. Lippolis Vito X 14. Coluccia Elisabetta X 15. Sedda Rachele X 16. Sanna Enrico X 17. Cuccu Danila X 18. Serra Mariangela X 19. Fenu Giuseppe X 20. Tramontano Enzo X 21. Gray Geoffrey Michael X 22. Loi Maria Cecilia X Prof. Associati 23. Loi Roberto X 24. Bernardini Fabio X 25. Muroni Patrizia X 26. Calò Carla Maria X 27. Murenu Matteo X 28. Cannas Rita X 29. Olianas Alessandra X 30. Cogoni Annalena X 31. Pisano Maria Barbara X 32. Dazzi Laura X 33. Solari Paolo X 34. Follesa Paolo X 35. Tamburini Elena X 36. Isaia Francesco X 37. Padiglia Alessandra X 38. Pani Alessandra X 39. Pusceddu Antonio X 40. Quartu Marina X 41. Spiga Saturnino X 42. Tomassini Barbarossa Iole x 43. P: Presente; G: Assente giustificato; A: Assente Presiede il Coordinatore Prof.ssa Marina Quartu In apertura, il Coordinatore chiede di poter integrare l OdG con i seguenti punti: 1. APPROVAZIONE REGOLAMENTO DEI CDS L-13/LM-6 PER LE COORTI 2018 2. MANIFESTO DEGLI STUDI DEI CDS L-13/LM-6 PER L A.A. 2018-19 Il Consiglio acconsente. Punto 1. Comunicazioni 1. Il 13 Novembre 2017 prenderanno avvio le lezioni di Riallineamento per di due corsi pari e dispari a cura di due docenti a contratto, dott.ssa Silvia Frassu (corso pari) e dott.ssa Alessandra Concas (corso dispari). L orario delle lezioni del primo anno subirà quindi le variazioni opportune per l inserimento delle ore di riallineamento al pomeriggio secondo il seguente calendario: CORSO PARI Lunedì ore 16-19 (nei giorni 13, 20, 27 nov e 4, 11 dic); Mercoledì 6 dic, ore 16-19; Sabato ore 9-12 (nei giorni 18, 25, 2, 16 dicembre) CORSO DISPARI Martedì ore 16-19 (nei giorni 14, 21, 28 nov e 5, 12 dic); Giovedì 7 dic, ore 16-19; Sabato ore 9-12 (nei giorni 18, 25, 2, 16 dicembre). Punto 2. Approvazione del verbale della seduta del 27 Ottobre 2017 Si porta in approvazione a ratifica il verbale in oggetto. Il Consiglio approva all unanimità. Punto 3. Approvazione Verbale Comitato di Indirizzo del 27.10.2017

Si porta in approvazione il verbale in oggetto. Rispetto alla versione preliminare che riportava le opinioni di singoli componenti del CI, tenuto conto anche del fatto che tale verbale dovrà essere inserito nella parte pubblica della scheda SUA-CdS 2018, il Consiglio discute e approva all unanimità, l opportunità di formulare in maniera impersonale i pareri pervenuti secondo quanto segue: Parere del CI: Si esprime parere positivo sulle modifiche apportate al piano formativo da attivare nell'anno accademico 2018-19. Come già emerso durante la precedente riunione del CI, anche quale risultato dell'esperienza di campo di alcuni dei componenti, si deve dare la possibilità ai giovani futuri colleghi Biologi di poter acquisire non solo le nozioni teorico-pratiche spendibili in campo accademico o stico (all'interno di strutture organizzate), ma anche, almeno le basi di tutto quel sapere che permette di offrire servizi e risolvere problemi delle utenze pubbliche e private. Queste ultime, oggigiorno, sempre più abbisognano dei servizi offerti da professionisti di elevata qualità intellettuale e competenze tecnico-pratiche. Si evidenzia peraltro che alcuni settori di competenza del Biologo molto spesso vengono occupati, non a pieno titolo, da figure professionali senza una specifica formazione biologica. Le modifiche al percorso formativo della laurea L13, in un'ottica di miglioramento continuo, manifestano pertanto l'intento del CdS di considerare anche la formazione di quella quota di futuri laureati triennali che, non continuando gli studi in una laurea magistrale, intende intraprendere la professione e spendere nel Mondo del Lavoro il sapere acquisito. Punto 4. Approvazione Scheda di Monitoraggio annuale (SMA) dei CdS della classe verticale Il Coordinatore porta all attenzione del Consiglio la SMA dei corsi di studio triennale e magistrali L-13 e LM6. La scheda, compilata a cura delle CAV, è reperibile nell Area riservata della SUA-CdS, sezione Visualizza schede 2016/2017. Viene richiesto ad ogni CdS di riconoscere, fra quelli proposti, gli indicatori più significativi in relazione al proprio carattere e ai propri obiettivi specifici. In particolare, è particolarmente utile il confronto con i corsi della stessa Classe di Laurea e tipologia (Triennale, Magistrale) e dello stesso ambito geografico, al fine di rilevare sia le proprie potenzialità sia i casi di forte discostamento dalle medie nazionali o macroregionali relative alla classe omogenea, e di pervenire, attraverso anche altri elementi di analisi, al riconoscimento dei casi critici. La scadenza è per il 31/10/2017, prorogata al 10 novembre 2017. Vengono illustrati gli indicatori selezionati per i commenti; dopo breve discussione, il Consiglio condivide tutte le osservazioni fatte dalle CAV e propone che nella SMA-Biologia il commento all indicatore IC24 - PERCENTUALE DI ABBANDONI DEL CDS DOPO N+1 ANNI venga modificato nell indicatore percentuale di raggiungimento dell Obiettivo dal 40% al 50%. Commento: Questo indicatore risulta superiore sia rispetto alla Media Area Geografica che alla Media in Italia. Come discusso nelle scheda 2 del presente RRC, le cause degli abbandoni sono multifattoriali e non tutte affrontabili ad esclusivo carico del CdS. Tuttavia, il CdS ha la possibilità di incidere su tale criticità con le attività di orientamento in ingresso. Per questa ragione, condividendo con la maggior parte delle sedi nazionali (tramite il coordinamento del CBUI) la necessità di un'azione di orientamento più strutturata, il CdS aderisce al PLS 2016-18. Con un approccio interdisciplinare facilitato dalle azioni specifiche del PLS, il CdS intende diminuire la quota di studenti che, spesso non correttamente orientati, si trovano in difficoltà durante il primo anno di corso nell affrontare le discipline dell area fisico-matematica e dell area chimica, per carenze nella formazione scientifica di base. Il CdS pertanto si prefigge di ridurre gli abbandoni nel triennio 2018-21 dal valore di circa il 72% ad un valore di circa il 40% 50%. Tutte le schede saranno disponibili nel sito web alla pagina: http://corsi.unica.it/classediscienzebiologiche/assicurazione-della-qualita/risultati-dei-corsi-di-studio/2017-2/ Il Consiglio approva quindi all unanimità le schede SMA di Biologia, Bio-Ecologia Marina, Biologia Cellulare e Molecolare, Neuropsicobiologia.

Punto 5. Approvazione del Rapporto di Riesame ciclico del CdS in Biologia Il Coordinatore ricorda che l insieme di a. acquisizione parere del CI, b. Riesame ciclico, c. revisione dei Quadri RaD della SUA-Biologia, d. redazione delle schede programmi degli insegnamenti da attivare nel corso di Biologia rinnovato attivabile nel 2018-19 sono tutte tappe essenziali del processo di Assicurazione della Qualità per poter apportare le modifiche ordinamentali al piano di studio della laurea triennale. Illustra quindi le diverse schede del Riesame Ciclico che riassumono i principali mutamenti intercorsi dall ultimo Riesame ciclico 2015 riguardanti la propulsione organizzativa delle attività di orientamento impartita dalla vincita del sovvenzionamento nell ambito del bando Progetti per il Piano Nazionale Lauree Scientifiche, la revisione profonda del piano di studio di Biologia e le criticità del triennio accademico che hanno portato a tale revisione. Si apre un approfondita discussione sui temi riguardanti la coerenza delle schede di Insegnamento con gli obiettivi formativi del corso di studi, l orientamento in ingresso e in itinere, il problema degli abbandoni tra il primo e il secondo anno, l attività delle Commissioni della classe nei processi di gestione del corso di studi e l esigenza che venga emesso almeno un verbale all anno per documentare le azioni svolte. Dopo approfondita discussione, il Consiglio delibera di destinare, per quanto di competenza e laddove possibile e necessario, risorse adeguate alla realizzazione delle azioni programmate e approva all unanimità il Riesame Ciclico. Punto 6. Approvazione modifiche di Ordinamento del CdS in Biologia L-13 Di seguito si riportano in tabella le modifiche che devono essere apportate all Ordinamento del CdS in Biologia per poter attuare la revisione del piano di studi attivabile nel 2018-19: MODIFICHE ORDINAMENTO BIOLOGIA Tipo Attività Formativa: Base RANGE SSD MODIFICHE Discipline biologiche 30-36 BIO/01 Botanica generale range variato da 40-46 a 30-36 BIO/05 Zoologia BIO/06 Anatomia comparata e citologia BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia molecolare Discipline matematiche, fisiche e informatiche 12-16 FIS/01 Fisica sperimentale FIS/02 Fisica teorica modelli e metodi matematici FIS/03 Fisica della materia FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare FIS/05 Astronomia e astrofisica FIS/06 Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) FIS/08 Didattica e storia della fisica MAT/01 Logica matematica MAT/02 Algebra MAT/03 Geometria MAT/04 Matematiche complementari MAT/05 Analisi matematica MAT/06 Probabilita' e statistica matematica MAT/07 Fisica matematica MAT/08 Analisi numerica MAT/09 Ricerca operativa Discipline chimiche 16-22 CHIM/03 Chimica generale ed inorganica range variato da 18-24 a 16-22 CHIM/06 Chimica organica Totale Base 58-74 range variato da 70-86 a 58-74 Tipo Attività Formativa: Caratterizzante RANGE Discipline botaniche, zoologiche, ecologiche 18-24 BIO/01 Botanica generale nuovo inserimento BIO/02 Botanica sistematica BIO/05 - Zoologia nuovo inserimento BIO/06 Anatomia comparata e citologia BIO/07 Ecologia Discipline biomolecolari 20-26 BIO/04 Fisiologia vegetale range variato da 24-30 a 20-26

BIO/18 Genetica BIO/19 Microbiologia Discipline fisiologiche e biomediche 14-18 BIO/09 Fisiologia range variato da 14-18 a 12-16 BIO/16 Anatomia umana Totale Caratterizzante 52-78 range variato da 56-72 a 52-78 Tipo Attività Formativa: Affine/Integrativa RANGE Attività formative affini o integrative 22-34 BIO/01 - Botanica generale range variato da 18-30 a 22-34 BIO/02 - Botanica sistematica BIO/05 - Zoologia BIO/06 - Anatomia comparata e citologia BIO/07 - Ecologia BIO/08 - Antropologia BIO/09 - Fisiologia BIO/10 - Biochimica BIO/11 - Biologia molecolare BIO/14 - Farmacologia BIO/18 - Genetica BIO/19 - Microbiologia CHIM/03 - Chimica generale ed inorganica CHIM/06 - Chimica organica GEO/01 - Paleontologia e paleoecologia MED/04 - Patologia generale MED/42 - Igiene generale e applicata Totale Affine/Integrativa 22-34 range variato da 18-30 a 22-34 Tipo Attività Formativa: A scelta dello studente RANGE 12-16 range variato da 12-12 a 12-16 Tipo Attività Formativa: Lingua/Prova Finale Per la prova finale 3-3 Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3-6 range variato da 3-3 a 3-6 Totale Lingua/Prova Finale 6-9 range variato da 6-6 a 6-9 Tipo Attività Formativa: Altro Abilità informatiche e telematiche 3-3 Tirocini formativi e di orientamento 5-10 Totale Altro 8-13 Totale generale crediti 179-219 range variato da 179-219 a 158-224 Il Consiglio, nella consapevolezza che nella compilazione della scheda SUA è possibile che ci siano ulteriori lievi modifiche da apportare al minimo e massimo degli intervalli di, approva all unanimità. Punto 7. Regolamento dei CdS L-13/LM-6 per le coorti 2018 La procedura di attivazione dell Offerta formativa, a partire dal corrente A.A., prevede che la richiesta di copertura delle docenze venga fatta ai Dipartimenti non già direttamente dal Coordinatore ma dalla Presidenza di Facoltà. Per questa ragione il Coordinatore porta in approvazione le tabelle relative ai Regolamenti e ai Manifesti (punto 8 O.d.G.) REGOLAMENTO DIDATTICO BIOLOGIA (60/57) COORTE 2018 Insegnamento SSD Tipologia 1 anno (A.A. 2018-19) Matematica e Statistica MAT/07 BA 8 64 Fisica FIS/01 BA 6 48 Botanica BIO/01 BA + CA (6+3) 7 (6F+1L) + 2 (1F+ 1L) 79 Modulo di Chimica Generale ed Inorganica (CI di Chimica Generale ed Inorganica e Laboratorio di Chimica) R Modulo di Laboratorio di Chimica (CI di Chimica Generale ed Inorganica e (BA 6F + CA 2F+1L) CHIM/03 BA 6F 48 CHIM/03 BA 5L 60

Laboratorio di Chimica) R Chimica Organica CHIM/06 BA 6 48 Zoologia BIO/05 BA + CA (6 + 3) 9 (8F + 1L) 76 (BA 6F + CA 2F+1L) Citologia e Istologia Animale BIO/06 BA 6 (5F+1L) 52 Abilità Informatiche AA 3 Abilità Linguistiche (Inglese) L-LIN/12 FI 4 32 TOTALE 1 ANNO 60 Insegnamento Cod. SSD Tipologia 2 anno (A.A. 2019-20) Biochimica e Biologia Molecolare 60/57/8 BIO/10 BA 12 [6F + (5F+1L)] 100 Modulo di Anatomia Umana (CI di Anatomia Umana e Comparata) R FA/0138 (FA/0137) BIO/11 BA BIO/16 CA 6 (5F+1L) 52 Modulo di Anatomia Comparata (CI FA/0139 BIO/06 BA+CA 6 (5F+1L) 52 di Anatomia Umana e Comparata) R (FA/0137) (1+5) Fisiologia Vegetale 60/57/11 BIO/04 CA 7 (6F+1L) 60 Ecologia 60/57/12 BIO/07 CA 7 (6F+1L) 60 Genetica 60/57/15 BIO/18 CA 7 (6F+1L) 60 Indirizzo bio-ecologico: codice BIO/02 AF 7 (5F + 2L) 64 Botanica evolutiva Indirizzo bio-molecolare: codice AF 7 [(2F+1L) + 60 Variabilità del genoma BIO/08 BIO/11 BIO/19 2F+2F)] Discipline a scelta dello studente ST 7 TOTALE 2 ANNO 61 Insegnamento Cod. SSD Tipologia 3 anno (A.A. 2020-21) Fisiologia Generale 60/57/13 BIO/09 CA 7 (6F+1L) 60 Microbiologia Generale 60/57/14 BIO/19 CA 7 (6F+1L) 60 Farmacologia Generale 60/57/16 BIO/14 AF 7 (6F+1L) 60 Igiene 60/57/18 MED/42 AF 7 (6F+1L) 60 Indirizzo bio-ecologico: Evoluzione del comportamento animale codice BIO/05 AF 7 56 Indirizzo bio-molecolare: Meccanismi molecolari di funzioni vitali in risposta a farmaci Indirizzo bio-ecologico: Ecologia Applicata Indirizzo bio-molecolare: Immunologia e Patologia codice BIO/09 BIO/10 BIO/14 AF 7 [2F + (2F+1L) + 2F] codice BIO/07 AF 7 (6F+1L) 60 codice MED/04 AF 7 (6F+1L) 60 Discipline a scelta dello studente ST 7 Tirocinio 60/57/190 AA 7 Prova finale 60/57/191 FI 3 TOTALE 3 ANNO 59 TOTALE CDS 180 Variazioni rispetto a Regolamento coorte 2017 60

REGOLAMENTO DIDATTICO BIO-ECOLOGIA MARINA (60/70) COORTE 2017 Insegnamento Cod. SSD Tipologia 1 anno (A.A. 2018-19) Biologia Marina codice BIO/07 CA 7 (5F+2L) 64 Elementi di Biostatistica FA/0078 SECS-S/01 AF 3 24 Tecniche di Studio e 60/70/1 BIO/05 CA (7) 7 (5F+2L) 64 Conservazione della Biodiversità Marina 0 Fisiologia degli Organismi 60/70/4 BIO/09 CA 6 (5F+1L) 52 Marini Microbiologia Ambientale 60/70/5 BIO/19 AF 6(5F+1L) 52 Biologia e Strategie 60/70/3 BIO/06 CA 6 (5F+1L) 52 (40+12) Riproduttive degli Organismi Marini Zoologia Marina Applicata codice BIO/05 CA 7 (4F+3L) 68 Abilità Linguistiche SM/0065 L-LIN/12 AA 3 24 Discipline a scelta dello ST 8 studente Tirocinio 60/70/7 AA 7 TOTALE 1 ANNO 60 mutuato da BCM Insegnamento Cod. SSD Tipologia 2 anno (A.A. 2019-20) Ecologia e Monitoraggio dell Ambiente Marino 60/70/8 BIO/07 CA 6 (4F+2L) 56 Genetica dei Microrganismi FA/0051 BIO/19 CA 6 (4F+2L) 56 Botanica Ambientale Applicata agli Ambienti di 60/70/9 BIO/03 CA 6 (4F+2L) 56 Transizione Morfodinamica e Conservazione dei Litorali FA/0071 GEO/04 AF 6(4F+2L) 56 Igiene Ambientale 60/70/6 MED/42 CA 6(5F+1L) 52 Tesi 60/70/13 FI 30 TOTALE 2 ANNO 60 TOTALE CdS 120

REGOLAMENTO BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (60/71) COORTE 2017 1 anno (A.A. 2018-19) Insegnamento Cod. SSD Tipologia Genetica dei Microrganismi 60/71/3 BIO/19 CA 6 (4F+2L) 56 Struttura Molecolare delle Proteine 60/71/4 BIO/11 CA 6 (4F+2L) 56 Modulo di Fisiologia Cellulare (CI di Fisiologia Cellulare e Molecolare) 60/71/10/1 (FA/0079) Modulo di Fisiologia Molecolare (CI di Fisiologia Cellulare e Molecolare) 60/71/10/2 (FA/0079) Modulo di Chimica Fisica (CI di Chimica Applicata ai Sistemi Biologici) R FA/0112 (FA/0110) BIO/09 AF 3 24 BIO/09 AF 3 24 CHIM/02 AF 3 24 Modulo di Chimica Computazionale (CI di Chimica Applicata ai Sistemi Biologici) R Modulo di Biochimica Applicata (CI di Biochimica Applicata e Metabolica) R Modulo di Biochimica Metabolica (CI di Biochimica Applicata e Metabolica) R FA/0111 (FA/0110) FA/0108 (FA/0107) FA/0109 (FA/0107) CHIM/08 AF 3 24 BIO/10 CA 6 (4F+2L) 56 BIO/10 CA 6 (4F+2L) 56 Antropologia Molecolare 60/71/5 BIO/08 CA 6 (4F+2L) 56 Abilità Linguistiche SM/0065 L-LIN/12 AA 3 24 Discipline a scelta dello studente ST 6 Tirocinio 60/71/7 AA 5 Preparazione Tesi 60/71/8 FI 6 TOTALE 1 ANNO 62 2 anno (A.A. 2019-20) Insegnamento Cod. SSD Tipologia Microbiologia Molecolare (Modulo) e Virologia Molecolare (Modulo) 60/71/9 (60/71/9/1 e 60/71/9/2) BIO/19 CA 12 (4F+2L)+ (4F+2L) Basi Cellulari e Molecolari della Nutrizione FA/0080 BIO/09 CA 6(4F+2L) 56 Genetica Molecolare 60/71/11 BIO/18 CA 6 (4F+2L) 56 Discipline a scelta dello studente ST 6 Tirocinio 60/71/14 AA 9 Tesi FA/0054 FI 19 TOTALE 2 ANNO 58 TOTALE CDS 120 112

REGOLAMENTO NEUROPSICOBIOLOGIA (60/72) - COORTE 2018 Insegnamento Cod. SSD Tipologi a 1 anno (A.A. 2018-19) Neuroanatomia Umana e Fisiologia Sensoriale 60/72/1 BIO/16 CA 5 40 BIO/09 AF 2 16 Introduzione ai Meccanismi Molecolari e 60/72/2 BIO/14 CA 7 (4F+3L) 68 Farmacologici della Cellula Nervosa Chimica e Farmacologia della Trasmissione 60/72/3 BIO/14 CA 6 (5F+1L) 52 Nervosa Metodologie della Ricerca e Applicazioni SM/0040 MPSI/03 AF 3 24 Statistiche Neurogenetica 60/72/5 BIO/18 CA 6 48 Farmacologia Neuroendocrina 60/72/6 BIO/14 CA 6 (5F+1L) 52 Discipline a scelta dello studente ST 6 Tirocinio 60/72/7 AA 19 TOTALE 1 ANNO 60 2 anno (A.A. 2018-19) Modulo di Neurogenomica (CI di Neurogenomica e Laboratorio di Neurobiologia Cellulare) R Modulo di Laboratorio di Neurobiologia Cellulare (CI di Neurogenomica e Laboratorio di Neurobiologia Cellulare) R Experimental models of animal behavior (in English) Modulo di Neuropsicofarmacologia (CI di Neuropsicofarmacologia e Psicobiologia) R SM/0023 (SM/0022) SM/0024 (SM/0022) BIO/14 CA 6 (3F+3L) 60 BIO/14 AF 3L 36 FA/0056 BIO/14 AF 3L 36 SM/0020 (SM/0019) BIO/14 CA 6 48 Modulo di Psicobiologia (CI di SM/0021 MED/26 AF 3 24 Neuropsicofarmacologia e Psicobiologia) R (SM/0019) Antropologia Molecolare FA/0081 BIO/08 CA 6 (4F+2L) 56 Neurotossicologia e Farmacologia delle 60/72/10 BIO/14 CA 6 48 Tossicodipendenze Discipline a scelta dello studente ST 6 Tesi per Prova Finale 60/72/13 FI 21 TOTALE 2 ANNO 60 Modifiche rispetto a Regolamento Coorte 2017 Il Consiglio approva all unanimità. Punto 8. Manifesto degli studi dei CdS L-13/LM-6 per l A.A. 2018-19 Il Coordinatore indica al Consiglio che i nominativi dei docenti riportati per ogni insegnamento sono quelli presenti nei manifesti 2017-18 e che, ai Dipartimenti, verrà chiesto di preservare la copertura storica degli insegnamenti ai fini del mantenimento della continuità didattica.

MANIFESTO BIOLOGIA A.A. 2018-2019 (60/57) Insegnamento SSD Tipologia Semestre Docenti Dipartimento 1 anno (coorte 2018) Modulo di Chimica Generale ed Inorganica (CI di Chimica Generale ed Inorganica e Laboratorio di Chimica) (matricole pari) Modulo di Chimica Generale ed Inorganica (CI di Chimica Generale ed Inorganica e Laboratorio di Chimica) (matricole dispari) Modulo di Laboratorio di Chimica (CI di Chimica Generale ed Inorganica e Laboratorio di Chimica) (matricole pari) Modulo di Laboratorio di Chimica (CI di Chimica Generale ed Inorganica e Laboratorio di Chimica) (matricole dispari) Botanica Generale (matricole pari) BIO/01 BA + CA (6+3) CHIM/03 BA 6 48 1 Francesco Isaia Scienze Chimiche e Geologiche CHIM/03 BA 6 48 1 Vito Lippolis Scienze Chimiche e Geologiche CHIM/03 BA 5L 60 1 Angela Serpe Scienze Chimiche e Geologiche CHIM/03 BA 5L 60 1 Claudia Caltagirone Scienze Chimiche e Geologiche 7 (6F+1L) + 2 (1F+ 1L) 79 1 Annalena Cogoni (BIO/03) Botanica Generale (matricole pari) BIO/01 BA + CA (6+3) (BA 6F + CA 2F+1L) 7 (6F+1L) + 2 (1F+ 1L) 79 1 Annalena Cogoni (BIO/03)? Matematica e Statistica (matricole pari) Matematica e Statistica (matricole dispari) (BA 6F + CA 2F+1L) MAT/07 BA 8 64 1 Sebastiano Pennisi Matematica e Informatica MAT/07 BA 8 64 1 Piermario Schirru Insegnamento SSD Tipologia Semestre Docenti Dipartimento 1 anno (coorte 2018) Abilità Informatiche AA 3 Abilità Linguistiche (Inglese) (matricole pari)* Possibile accorpamento con dispari da decidere in base al n di studenti che acquisisce idoneità con certificato o PT Abilità Linguistiche (Inglese) (matricole dispari) L-LIN/12 FI 4 32 2 Geoffrey M. Gray Filologia, Letteratura, Linguistica L-LIN/12 FI 4 32 2 Geoffrey M. Gray Filologia, Letteratura, Linguistica Possibile accorpamento con pari da decidere in base al n di studenti che acquisisce idoneità con certificato o PT Fisica (matricole pari) FIS/01 BA 6 48 2 Fabio Bernardini Fisica (FIS/03) Fisica (matricole dispari) FIS/01 BA 6 48 2 Luciano Colombo Fisica (FIS/03) Citologia e Istologia Animale BIO/06 BA 6 (5F+1L) 52 2 Susanna Salvadori (matricole pari) Citologia e Istologia Animale BIO/06 BA 6 (5F+1L) 52 2 Saturnino Spiga (matricole dispari) Chimica Organica (matricole pari) CHIM/06 BA 6 48 2 Angelo Frongia Scienze Chimiche e Geologiche Chimica Organica (matricole dispari) CHIM/06 BA 6 48 2 M. Grazia Cabiddu Scienze Chimiche e Geologiche Zoologia BIO/05 BA + CA (6 9 (8F + 1L) 76 2 Rita Cannas + 3) (accorpato pari-dispari) (BA 6F + CA 2F+1L)

Insegnamento SSD Tipologia Semestre Docenti Dipartimento 2 anno (coorte 2017) Biochimica (matricole pari) BIO/10 BA 8 64 1 Enrico Sanjust DISB Biochimica (matricole dispari) BIO/10 BA 8 64 1 Alessandra Padiglia Modulo di Zoologia Generale (CI di BIO/05 BA 6 (5F+1L) 52 1 Elisabetta Coluccia Zoologia Generale e Biodiversità Animale) (accorpato pari-dispari) Modulo di Biodiversità Animale (CI di BIO/05 BA 6 (5F+1L) 52 1 Danila Cuccu Zoologia Generale e Biodiversità Animale) (accorpato pari-dispari) Modulo di Anatomia Umana (CI di BIO/16 CA 6 (5F+1L) 52 1 Marina Quartu DISB Anatomia Umana e Comparata) (accorpato pari-dispari) Modulo di Anatomia Comparata (CI di Anatomia Umana e Comparata) (matricole pari) BIO/06 5 (1BA +4CA) 5 40 2 Saturnino Spiga Modulo di Anatomia Comparata (CI di Anatomia Umana e Comparata) (matricole dispari) BIO/06 5 (1BA +4CA) 5 40 2 Andrea Sabatini Biologia Molecolare (matricole pari) BIO/11 BA 8 (7F+1L) 68 2 Valentina Capponi Biologia Molecolare (matricole dispari) BIO/11 BA 8 (7F+1L) 68 2 Alessandra Coiana Scienze Mediche e Sanità Pubblica Ecologia (matricole pari) BIO/07 CA 8 (7F+1L) 68 2 Serenella Cabiddu Ecologia (matricole dispari) BIO/07 CA 8 (7F+1L) 68 2 Morfologia e Fisiologia Vegetale (matricole pari) Possibile accorpamento con pari da decidere in base alla possibile chiamata in ruolo del PA BIO/04?? Morfologia e Fisiologia Vegetale (matricole dispari) Possibile accorpamento con dispari da decidere in base alla possibile chiamata in ruolo del PA BIO/04?? BIO/04 CA 8 (7F+1L) 68 2 BIO/04 CA 8 (7F+1L) 68 2 Antonio Pusceddu Dario Piano Dario Piano Insegnamento SSD Tipologia 3 anno (coorte 2016) Semestre Docenti Dipartimento Fisiologia Generale (accorpato paridispari)? BIO/09 CA 8 (7F+1L) 68 1 Iole Tomassini DISB Barbarossa Microbiologia Generale (accorpato paridispari) BIO/19 CA 8 (7F+1L) 68 1 Alessandra Pani DISB Genetica BIO/18 CA 8 (7F+1L) 68 1 Silvia Naitza Farmacologia Generale (accorpato paridispari) BIO/14 AF 8 (7F+1L) 68 2 Mariangela Serra Patologia Generale (matricole pari) MED/04 AF 7 (6F+1L) 60 2 Roberto Loi DISB Patologia Generale (matricole dispari) MED/04 AF 7 (6F+1L) 60 2 SCOPERTO DISB Igiene (accorpato pari-dispari) MED/42 AF 7 (6F+1L) 60 2 Sofia Cosentino Scienze Mediche e Sanità Pubblica Discipline a scelta dello studente ST 12 2 Tirocinio AA 8 Prova finale FI 3 NOTE Modifiche rispetto ad A.A. 2017-18 Alta Qualificazione a titolo gratuito Contratti esterni

MANIFESTO BIO-ECOLOGIA MARINA A.A. 2018-19 (60/70) Insegnamento SSD Tipologia Semestre Docenti Dipartimento 1 anno (coorte 2018) Biologia Marina BIO/07 CA 7 (5F+2L) 64 1 Antonio Pusceddu Elementi di Biostatistica Tecniche di Studio e Conservazione della Biodiversità Marina SECS- AF 3 24 1 Monica Musio DIMI S/01 BIO/05 CA (6+1) 7 (5F+2L) 64 1 Rita Cannas Zoologia Marina Applicata BIO/05 CA (4+3) 7 (4F+3L) 68 1 Maria Cristina Follesa Biologia e Strategie BIO/06 CA 6 (5F+1L) 52 1 Saturnino Riproduttive degli Organismi Spiga Marini Fisiologia degli Organismi BIO/09 CA 6 (5F+1L) 52 2 Paolo Solari DISB Marini Microbiologia Ambientale BIO/19 AF 6(5F+1L) 52 2 Elena Tamburini DiSB Abilità Linguistiche L-LIN/12 AA 3 24 2 Stephen J. Buckledee Filologia, Letteratura, Linguistica Discipline a scelta dello ST 8 studente Tirocinio AA 7 Insegnamento SSD Tipologia Semestre Docenti Dipartimento 2 anno (coorte 2017) Ecologia e Monitoraggio dell Ambiente Marino Biologia e Strategie Riproduttive degli Organismi Marini BIO/07 CA 6 (4F+2L) 56 1 Matteo Murenu BIO/06 CA 6 (5F+1L) 52 1 Saturnino Spiga Genetica dei Microrganismi BIO/19 CA 6 (4F+2L) 0 1 Enzo Tramontano CA Botanica Ambientale BIO/03 6 (4F+2L) 56 2 Annalena Applicata agli Ambienti di Cogoni Transizione Evoluzione e Adattamenti BIO/05 CA+AF 8 (5F+3L) 76 2 M.Cristina degli Animali Marini (6+2) (52+24) Follesa Prova Finale FI 34 2 NOTE Mutuato da BCM (insegnamenti mutuati = 0 ore) Mutuato da LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE

MANIFESTO A.A. 2018-19 BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (60/71) Insegnamento SSD Tipolo gia Semestr e Docenti Dipartiment o 1 anno (coorte 2018) Genetica dei Microrganismi BIO/19 CA 6 (4F+2L) 56 1 Enzo Tramontano Struttura Molecolare delle BIO/11 CA 6 56 2 Francesca Proteine (4F+2L) Pintus Modulo di Chimica Fisica (CI di CHIM/0 AF 3 24 1 Flaminia Chimica Applicata ai Sistemi 2 Cesare Biologici) Marincola Modulo di Chimica Computazionale (CI di Chimica Applicata ai Sistemi Biologici) Modulo di Biochimica Applicata (CI di Biochimica Applicata e Metabolica) Modulo di Biochimica Metabolica (CI di Biochimica Applicata e Metabolica) CHIM/0 8 AF 3 24 1 Simona Distinto BIO/10 CA 6 (4F+2L) BIO/10 CA 6 (4F+2L) 56 1 Alessandra Olianas 56 2 Alessandra Padiglia Antropologia Molecolare BIO/08 CA 6 (4F+2L) 56 2 Carla Maria Calò Modulo di Fisiologia Cellulare (CI BIO/09 AF 3F 24 1 Patrizia di Fisiologia Cellulare e Muroni Molecolare) Modulo di Fisiologia Molecolare (CI di Fisiologia Cellulare e Molecolare) Abilità Linguistiche L- LIN/12 Discipline a scelta dello studente ST 6 Tirocinio AA 5 Preparazione Tesi FI 6 BIO/09 AF 3F 24 1 Sebastiano Banni AA 3 24 2 Stephen J. Buckledee Scienze Chimiche e Geologiche DISB DISB Filologia, Letteratura, Linguistica Insegnamento SSD Tipologi a Semestr e Docenti Dipartiment o 2 anno (coorte 2017) Modulo di Virologia Molecolare (CI di Microbiologia Molecolare e Virologia Molecolare) BIO/19 CA 6 (4F+2L) 56 1 Enzo Tramontano Modulo di Microbiologia Molecolare (CI di Microbiologia Molecolare e Virologia Molecolare) Basi Cellulari e Molecolari della Nutrizione BIO/19 CA 6 (4F+2L) BIO/09 CA 6 (4F+2L) Genetica Molecolare BIO/18 CA 6 (4F+2 L) Discipline a scelta dello studente ST 6 Tirocinio AA 9 Tesi FI 19 NOTE Alta Qualificazione a titolo gratuito Contratti esterni 56 2 Enzo Tramontano 56 1 Sebastiano Banni 56 2 Laura Crisponi DISB

MANIFESTO A.A. 2017-18 NEUROPSICOBIOLOGIA (60/72) Insegnamento SSD Tipologia Semestr e Docenti Dipartiment o 1 anno (coorte 2018) Neuroanatomia Umana e Fisiologia Sensoriale Introduzione ai Meccanismi Molecolari e Farmacologici della Cellula Nervosa Chimica e Farmacologia della Trasmissione Nervosa Metodologie della Ricerca e Applicazioni Statistiche BIO/16 BIO/09 CA AF BIO/14 CA 7 (4F+3L) 5 2 40 1 Marina Quartu DISB 16 Iole Tomassini Barbarossa 68 1 Enrico Sanna BIO/14 CA 6 52 1 Laura Dazzi (5F+1L) MPSI/03 AF 3 24 2 SCOPERTO Neurogenetica BIO/18 CA 6 48 2 Silvia Naitza Farmacologia Neuroendocrina BIO/14 CA 6 (5F+1L) 52 2 Alessandra Concas Discipline a scelta dello ST 6 studente Tirocinio AA 19 475 Insegnamento SSD Tipolog ia 2 anno (coorte 2017) Modulo di Neurogenomica (CI di Neurogenomica e Laboratorio di Neurobiologia Cellulare) R BIO/14 BIO/14 CA AF 6 (3F+3L) 3L 60 36 Semestr e Docenti Dipartimento 1 e 2 Paolo Follesa Francesca Biggio Modulo di Laboratorio di Neurobiologia Cellulare (CI di Neurogenomica e Laboratorio di Neurobiologia Cellulare) R Laboratorio di Comportamento Animale Modulo di Neuropsicofarmacologia (CI di Neuropsicofarmacologia e Psicobiologia) R BIO/14 CA 6L 72 2 Laura Dazzi BIO/14 MED/26 CA AF 6 3 48 24 1 e 2 Alessandra Concas Eleonora Cocco SMSP Modulo di Psicobiologia (CI di Neuropsicofarmacologia e Psicobiologia) R Antropologia Molecolare BIO/08 CA 6 (4F+2L) 56 1 Carla Maria Calò Neurotossicologia e Farmacologia delle Tossicodipendenze Discipline a scelta dello studente BIO/14 CA 6 48 2 Mariangela Serra ST 6 Tesi per Prova Finale FI 18 NOTE Modifiche rispetto ad A.A. 2017-18 Alta Qualificazione a titolo gratuito Il Consiglio approva all unanimità.

Punto 9. Assicurazione della qualità Approvazione modifiche Quadri RaD della SUA-Biologia In questa fase procedurale, ai fini della modifica di Ordinamento, è necessario che il Consiglio espliciti ed approvi sin da ora le modifiche ai quadri RaD della SUA-Biologia (allegato 1). Approvazione Documento unico di Classe "Sistema di Assicurazione della Qualità" Si porta in approvazione il Documento di AQ della Classe verticale che riassume in un unico file, redatto secondo il nuovo modello del PQA, le informazioni che precedentemente erano state inserite in quattro file distinti, uno per ciascun CdS della Classe. Il Coordinatore proietta il Documento che, dopo breve discussione, viene approvato all'unanimità. 3. Istanze Studenti 4. Erasmus 5. Varie ed eventuali Punto 10. Istanze Studenti ISCRIZIONE AI CORSI SINGOLI FEOLA NICOLETTA, matr. 99/BF/00027, laureata in Assistenza Sanitaria, chiede di poter frequentare il corso singolo di "Microbiologia" afferente al CL in Biologia, al fine di colmare i debiti curriculari per l accesso al CLM in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione. Il Consiglio approva. PODDA FRANCESCA, matr. 99/BF/00026, laureata in Assistenza Sanitaria, chiede di poter frequentare il corso singolo di"microbiologia" afferente al CL in Biologia, al fine di colmare i debiti curriculari per l accesso al CLM in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione. Il Consiglio approva. Punto 11. Erasmus Non sono pervenute istanze Erasmus da esaminare. Punto 11. Varie ed eventuali Non ci sono varie ed eventuali da discutere. La seduta è chiusa alle ore 17,40 del giorno 08 Novembre 2017. Il Segretario Prof.ssa Laura Dazzi Il Coordinatore della Classe verticale Prof.ssa Marina Quartu

Allegato 1. Quadro A1.a Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Consultazioni successive) Formattato: Tipo di carattere: (Predefinito) Arial, 10 pt, Grassetto Il Comitato di Indirizzo della classe in Scienze Biologiche (composto da vari docenti del corso, da liberi professionisti, e dai rappresentanti delle realtà aziendali locali e della sezione provinciale dell'ordine Nazionale dei Biologi) si è riunito il giorno 6 dicembre 2007 e ha approvato all'unanimità la struttura generale del nuovo corso di laurea della classe L-13. Le parti sociali hanno manifestato piena condivisione del nuovo impianto sottolineando l'importanza di formare laureati con una solida preparazione di base in termini di conoscenze e competenze che consentano al laureato in Biologia, oltre che di iscriversi in un corso di laurea magistrale di indirizzo biologico, di avere una gamma di possibilità per l'inserimento ad ampio raggio nel mondo del lavoro e delle professioni. Le parti interessate hanno ribadito, allo stesso tempo, la necessità di sviluppare e accrescere nei laureati in Biologia, solide conoscenze delle metodologie e tecnologie multidisciplinari inerenti ai molteplici campi di indagine biologica, in quanto esse potranno costituire quel potenziale culturale in grado di espandere il settore della ricerca di base in diversi settori delle scienze della vita e inserirsi a vario titolo anche in di ricerca applicata. Descrizione link: Verbale Riunione CI del 6 Dicembre 2007 Link(da inserire): http://corsi.unica.it/classediscienzebiologiche/files/2014/09/verbale-ci-6-12-07.pdf Quadro A2a Rimane invariato Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Formattato: Tipo di carattere: (Predefinito) Arial, 10 pt, Grassetto Biologo junior preposto all'applicazione ed esecuzione con autonomia tecnico-professionale di protocolli di tipo citologico/istologico, biochimico, genetico, farmacologico e microbiologico, nei di analisi biologiche, alimentari e ambientali e di procedure tecnico-sperimentali in di ricerca nell'ambito della scienze della vita. funzione in un contesto di lavoro: Messa a punto e svolgimento di analisi di o, organizzazione ed esecuzione dei campionamenti, messa a punto e svolgimento di saggi biologici specifici nell'ambito di gruppi di ricerca e sviluppo. competenze associate alla funzione: Capacità di mettere a punto e svolgere a) protocolli analitico-strumentali connessi alle indagini biologiche; b) procedure tecnico-analitiche in ambito citologico/istologico, biomolecolare, biomedico anche finalizzate ad attivita' di ricerca; c) procedure tecnico-analitiche e di controllo in ambito ambientale e di igiene delle acque, dell'aria, del suolo e degli alimenti; d) procedure tecnico-analitiche in ambito biochimico, microbiologico, genetico e farmacologico. sbocchi occupazionali: Il corso di laurea in Biologia intende far acquisire ai laureati i profili professionali propri delle professioni tecniche delle scienze della vita così come risultano dalla classificazione delle professioni ISTAT conferendo le competenze per accedere alla qualifica di Biologo junior. Gli sbocchi occupazionali attesi, per i quali l'ordine professionale dei Biologi ha creato delle commissioni permanenti di orientamento, riguardano l'accesso a strutture pubbliche e private di analisi biologiche e ambientali e a servizi nei settori bio-sanitario, microbiologico-virologico, biologico molecolare, della tutela dei beni culturali, alimentare e biotecnologico, cosmetologico, citologico e istologico, della gestione del rapporto sviluppo/qualità dell'ambiente e del territorio, della prevenzione/conservazione/ripristino dell'ambiente e della biodiversità, dell'igiene/sicurezza/qualità, della procreazione assistita. Quadro A2b Rimane invariato Il corso prepara alla professione di (Codifiche Istat) 1. Biologi e professioni assimilate - (2.3.1.1.1)

2. Biochimici - (2.3.1.1.2) 3. Botanici - (2.3.1.1.5) 4. Zoologi - (2.3.1.1.6) 5. Ecologi - (2.3.1.1.7) 6. Tecnici di o biochimico - (3.2.2.3.1) 7. Tecnici dei prodotti alimentari - (3.2.2.3.2) Quadro A3a - Conoscenze richieste per l'accesso (NB: il test d'accesso di Biologia nel 2018-19 sarà un test TOLC; è possibile una lieve modulazione dei requisiti minimi di conoscenze per accedere; si saprà a gennaio-febbraio) Per accedere al Corso di Laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale, o di altro titolo di studio anche conseguito all'estero, ritenuto equivalente e riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti e nelle forme previste dal Regolamento Didattico d'ateneo. Gli studenti, per poter seguire utilmente le lezioni fino dall'inizio, devono possedere o acquisire un corredo minimo di conoscenze (prerequisiti minimi) di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica come riportato di seguito: Biologia. Composizione chimica degli organismi viventi. L'acqua e le sue proprietà. Molecole biologiche: proteine, acidi nucleici, lipidi, carboidrati. La cellula come base della vita. Caratteristiche comuni e differenze fondamentali di cellule procariotiche ed eucariotiche. Strutture cellulari e loro principali funzioni: membrane cellulari, parete cellulare, citoplasma, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, mitocondri, lisosomi, nucleo, cromosomi. Codice genetico, divisione cellulare, riproduzione ed ereditarietà. DNA e geni. Sintesi proteica. Mitosi e meiosi. Genetica mendeliana. La riproduzione negli animali; gameti, fecondazione, sviluppo embrionale. La riproduzione nei vegetali; struttura del fiore e impollinazione; frutti e semi. Principi di classificazione e filogenesi degli organismi viventi e basi dell'evoluzione. Diversità e livelli di organizzazione dei viventi. Virus, Batteri, Protisti, Funghi, Piante, Animali. Categorie sistematiche. Principali taxa di animali e vegetali. Le principali teorie evolutive; la selezione naturale. Basi di anatomia e fisiologia animale e vegetale. Tessuti, apparati e sistemi organici negli animali e nell'uomo. Cellule e tessuti vegetali; struttura e funzione della foglia, della radice e del fusto. Elementi di bioenergetica e di ecologia. Flusso di energia e significato biologico di fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione; metabolismo autotrofo ed eterotrofo. Ecosistemi e comunità; catene trofiche. Habitat e nicchia ecologica. Interazioni tra specie: competizione, mutualismo e parassitismo. Chimica. Atomo. Struttura atomica, configurazione elettronica, dimensioni atomiche. Elementi, composti, miscugli omogenei ed eterogenei. Simboli degli elementi. Metalli e non metalli. Formule chimiche, nomenclatura, numero d'ossidazione. Proprietà chimiche e fisiche di elementi e composti (densità, conducibilità elettrica, solubilità, calore e temperatura, temperatura di fusione e di ebollizione, carattere acido-base). Definizione di elettrolita. Dissociazione ionica. Soluzioni (definizione, espressioni della concentrazione). Classificazione dei composti del carbonio (carboidrati, aminoacidi, proteine, alcoli, idrocarburi, lipidi). Trasformazioni della materia e reazioni chimiche. Reazioni chimiche, reazioni di ossido-riduzione, reazioni acido-base. Bilanciamento di reazioni. Effetto termico nelle reazioni chimiche e nei passaggi di stato. Legami chimici. Legame covalente. Legame eteronucleare. Legame ionico. Legame a ponte di idrogeno. Legame dativo. Legame metallico. Calcoli ponderali. Leggi ponderali (legge di Lavoisier, legge di Proust) e calcoli ponderali relativi a reazioni chimiche bilanciate. Diluizione di soluzioni. ph di una soluzione. Fisica. Cinematica e Dinamica del punto materiale. Velocità e accelerazione, Moti rettilinei. Moti curvilinei. Le tre leggi della dinamica. Quantità di moto e impulso. Lavoro. Potenza. Energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale. Principi di conservazione. Urti elastici e anelastici. Meccanica dei fluidi. Densità, Pressione, Flusso, Portata. Principio di Archimede. Principio di Torricelli. Teorema di Bernoulli. Teoria cinetica dei gas e Termodinamica. Gas perfetti. Legge dei gas perfetti, Pressione ed energia interna di un gas. Libero cammino medio. Temperatura. Calore. Cambiamenti di stato. Calori latenti. Primo principio della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche per un gas perfetto, Rendimenti, Secondo principio della termodinamica, Entropia. Elettrostatica e correnti elettriche. Carica elettrica. Legge di Coulomb, Dipolo elettrico. Campo elettrico. Moto di cariche puntiformi. Conduttori elettrici. Conduttori in equilibrio elettrostatico. Induzione elettrica. Potenziale elettrostatico. Differenza di potenziale. Energia potenziale. Capacità di un condensatore. Condensatori in serie e parallelo. Energia elettrostatica. Corrente elettrica e moto delle cariche. Legge di Ohm e resistenza elettrica. Forza elettromotrice e sorgenti di forza elettromotrice. Effetto Joule. Resistenze in serie e in parallelo. Magnetismo. Vettore induzione magnetica. Forza di Lorentz. Magneti permanenti. Dipolo magnetico. Moto di cariche puntiformi in campi uniformi. Campi magnetici variabili. Legge di Faraday-Neumann-Lenz. Induttanze in serie e in parallelo. Onde e ottica. Ottica geometrica. Riflessione e rifrazione. Lenti sottili, Vari tipi di onde e loro proprietà. Onde nei mezzi materiali. Onde elettromagnetiche. Trasporto di energia: densità di energia e intensità di un'onda. Natura della luce. Principio di sovrapposizione. Interferenza. Diffrazione. Polarizzazione. Matematica. Numeri. Numeri primi, scomposizione in fattori primi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. Divisione con resto fra numeri interi. Potenze, radici, logaritmi. Numeri decimali. Frazioni. Percentuali. Media (aritmetica). Confronti, stime e approssimazioni. Algebra. Manipolazione di espressioni algebriche. Concetto di soluzione e di insieme delle soluzioni di una equazione, di una disequazione, di un sistema di equazioni e/o disequazioni. Equazioni e

disequazioni di primo e secondo grado. Sistemi lineari. Geometria. Principali figure piane e loro proprietà elementari. Teorema di Pitagora. Proprietà dei triangoli simili. Seno, coseno e tangente di un angolo ottenuti come rapporti fra i lati di un triangolo rettangolo. Perimetro e area delle principali figure piane. Incidenza, parallelismo, perpendicolarità tra rette nel piano. Principali figure nello spazio (rette, piani, parallelepipedi, prismi, piramidi, cilindri, coni, sfere). Volume dei solidi elementari. Coordinate cartesiane nel piano. Equazione della retta per due punti. Equazione di una retta per un punto e parallela o perpendicolare a una retta data. Pendenza e intersezioni con gli assi di una retta data. Condizione di perpendicolarità fra due rette. Distanza tra due punti. Funzioni, grafici, relazioni. Linguaggio elementare delle funzioni. Funzioni iniettive, surgettive, bigettive (o corrispondenze biunivoche). Funzioni composte, funzioni invertibili e funzione inversa. Grafico di una funzione. Funzioni potenza, radice, valore assoluto, polinomi di primo e secondo grado, funzione 1/x, e loro grafici. Funzioni esponenziale e logaritmo, in base 2 e 10, e loro grafici. Funzioni sen x e cos x, e loro grafici. Semplici equazioni e disequazioni costruite con queste funzioni. Combinatoria e probabilità. Rappresentazione e conteggio di insiemi di combinazioni di vario tipo. Calcolo della probabilità di un evento in semplici situazioni. Logica e linguaggio. In una certa situazione e date certe premesse, stabilire se un'affermazione è vera o falsa. Saper negare un'affermazione data. Saper interpretare le locuzioni condizione necessaria, condizione sufficiente e condizione necessaria e sufficiente. Modellizzazione, comprensione, rappresentazione, soluzione di problemi. Formulare in termini matematici una situazione o un problema. Comprendere testi che usano linguaggi e rappresentazioni diverse. Rappresentare dati, relazioni e funzioni con formule, tabelle, diagrammi a barre e altre modalità grafiche. Risolvere un problema, adottando semplici strategie, combinando diverse conoscenze e abilità, facendo deduzioni logiche e semplici calcoli. Comprensione del testo. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7) Quadro A4a Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo (possibili ulteriori variazioni del numero di per i gruppi di discipline: da valutare quando si apre la simulazione SUA) I laureati in Biologia devono acquisire aggiornate ed equilibrate conoscenze di base teoriche e pratiche dei settori fondamentali della biologia finalizzate al proseguimento degli studi in corsi di secondo livello dell'unione Europea, privilegiando l'accesso ai corsi di Laurea Magistrale della Classe LM-6. Nel rispetto dei principi dell'armonizzazione Europea, le competenze in uscita acquisite dai laureati in Biologia rispondono agli specifici requisiti individuati dalla Tabella Tuning predisposta a livello nazionale (Collegio dei Biologi Università Italiane-CBUI; http://www.cbui.unito.it ) per la classe L-13. La Tabella Tuning-sede Cagliari contiene il dettaglio delle competenze sviluppate e verificate per ciascuna unità didattica. In particolare i laureati in Biologia devono acquisire: - una conoscenza di base delle discipline matematiche, informatiche, fisiche e chimiche necessaria ad apprendere i contenuti delle diverse discipline biologiche e le metodologie di indagine biologica; - una adeguata preparazione nei diversi ambiti delle scienze biologiche con particolare riferimento: agli aspetti morfofunzionali inerenti la citologia, l'istologia, l'anatomia e la fisiologia vegetale ed animale, uomo compreso; alla biologia degli organismi e dei microrganismi a livello cellulare e molecolare ed ai meccanismi di ereditarietà; alla filogenesi e tassonomia degli organismi vegetali ed animali, e alle loro interazioni con l'ecosistema; ai meccanismi della patogenesi e dell'azione dei farmaci, ai fondamenti di igiene; - conoscenze metodologiche in diversi ambiti di indagine biologica con particolare riferimento alla chimica, agli aspetti morfofunzionali degli organismi vegetali ed animali, compreso l'uomo, alla biologia dei microrganismi e degli organismi a livello funzionale e molecolare, all'ereditarietà e alla contaminazione ambientale; - competenze operative di tecnologie biologiche in ambito morfofunzionale, microbiologico, biomolecolare, applicate sia in ambiti di ricerca che di analisi; - la capacità di applicare il metodo scientifico nell'indagine biologica ed essere in grado di ottenere e analizzare dati sperimentali in modo autonomo, inserendoli nelle problematiche scientifiche trattate; - abilità comunicative per lo scambio di informazioni generali nell'ambito dei diversi aspetti della biologia e conoscenza della lingua inglese; - capacità critica di valutare i propri saperi al fine di aggiornarli con gli opportuni strumenti conoscitivi. La didattica è articolata in lezioni frontali, esercitazioni pratiche, corsi di o e un tirocinio interno svolto presso i dell'università o presso esterni, pubblici o privati, convenzionati con l'università. Il percorso formativo si articola in un piano di studi di base comune che, a partire dal secondo anno, prevede due indirizzi diversificati, denominati Indirizzo Bio-Ecologico e Indirizzo Bio-Molecolare. Ciascuno degli indirizzi comprende tutti gli undici settori scientifico-disciplinari appartenenti alle discipline biologiche di base e caratterizzanti, per complessivi 70, alle discipline matematiche e fisiche di base per 14, alle discipline chimiche di base per 17 e alle discipline caratterizzanti fisiologiche e biomediche per 20. All'interno del percorso formativo sono previsti 20 di attività pratiche di o distribuite negli ambiti chimico (6 ) e biologico (14 ). Sono inoltre previsti 3 di abilità linguistica (Inglese) e 3 di abilità informatiche, 14

di corsi a scelta dello studente e 10 di tirocinio e prova finale. Al fine di poter effettuare eventuali rimodulazioni dopo il primo triennio di attivazione, l'ordinamento didattico è stato formulato in intervalli di crediti. QURO A4.b.1 Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi Formattato: Tipo di carattere: 9 pt Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Acquisizione di competenze mediante lezioni teoriche sulle discipline di base, caratterizzanti e affini ed integrative relative: - negli insegnamenti del primo anno, ai fondamenti di chimica, matematica, statistica, fisica e informatica e agli aspetti cellulari, morfologici/funzionali, chimici/biochimici, abilità linguistica; - negli insegnamenti del secondo e del terzo anno, alla biologia dei microrganismi e degli organismi animali e vegetali; agli aspetti biochimici, cellulari/molecolari, morfologici/funzionali, evoluzionistici, ecologico-ambientali; ai meccanismi relativi a riproduzione e sviluppo e all'ereditarietà. Le conoscenze acquisite verranno verificate: - per gli insegnamenti monodisciplinari mediante una prova finale scritta e/o orale; - per gli insegnamenti articolati in moduli coordinati (Chimica Generale e Laboratorio di Chimica, Anatomia Umana e Comparata, Variabilità del genoma, Meccanismi molecolari di funzioni vitali in risposta a farmaci) mediante una prova finale scritta e/o orale valutata collegialmente dai docenti titolari; - per le abilità linguistiche e informatiche mediante verifica delle attestazioni di idoneità relative ovvero mediante test di piazzamento ovvero, e solo per le Abilità linguistiche, mediante lezioni teoriche seguite da test finale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Capacità di applicare conoscenza e comprensione in termini di acquisizione di competenze applicative multidisciplinari per l'analisi biologica, di tipo metodologico, tecnologico e strumentale mediante esercitazioni e attività di o relative: - negli insegnamenti del primo anno, alla manualità di base di o, al riconoscimento e classificazione degli organismi viventi, al riconoscimento di preparati istologici animali e vegetali, all evoluzione, riconoscimento e classificazione degli organismi animali, all'analisi statistica, alle metodologie informatiche; - negli insegnamenti del secondo anno, all'analisi a livello citologico, molecolare, fisiologico, ambientale; all evoluzione, riconoscimento e classificazione degli organismi vegetali; alle metodologie biochimiche e biomolecolari. - negli insegnamenti del terzo anno, all'analisi dell ambiente in chiave ecosistemica; all'analisi a livello molecolare, microbiologico, fisiopatologico, ambientale; alle metodologie biomolecolari e biotecnologiche; alle procedure metodologiche e strumentali ad ampio spettro per la ricerca biologica. Le conoscenze acquisite per le attività di o, prevalentemente a posto singolo, saranno accertate e valutate mediante prove in itinere e/o prova finale, scritte e/o orali. Le conoscenze acquisite durante il Tirocinio formativo sono accertate da un docente supervisore, verificate e valutate in sede di prova finale previa discussione di una relazione scritta (elaborato finale) che descriva le abilità tecnico-operative acquisite. QURO A4.c Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento Autonomia di giudizio (making judgements) Acquisizione di consapevole autonomia in ambiti relativi alla valutazione e interpretazione di dati sperimentali, alla sicurezza in o e alla valutazione della didattica mediante attività in o previste come parte integrante degli insegnamenti teorici e come attività autonoma e guidata prevista durante il Tirocinio formativo, ai principi di deontologia professionale e all'approccio responsabile nei confronti delle problematiche bioetiche. L'acquisizione dell'autonomia di giudizio verrà valutata rilevando la capacità dello studente di elaborare individualmente e rielaborare le conoscenze conseguite nei singoli insegnamenti e le capacità e qualità del lavoro durante il Tirocinio e l'attività per la preparazione della prova finale. La verifica dei risultati conseguiti verrà effettuata con gli esami di profitto e con la prova finale. Abilità comunicative (communication skills) Acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione in lingua italiana e in lingua straniera(inglese), nella forma scritta e orale, e mediante l'utilizzazione di linguaggi grafici e formali (abilità acquisite in tutti gli insegnamenti curriculari); di abilità anche informatiche attinenti alla elaborazione e presentazione di dati (abilità acquisite in corsi del primo e del terzo anno e durante il Tirocinio formativo); della capacità di lavorare in gruppo; di organizzare e presentare informazioni su temi biologici d'attualità. I docenti stimoleranno tali capacità in modo interattivo a livello di lezioni frontali, di attività di o e in sede di esame. Per la lingua inglese è prevista la verifica di idoneità. La verifica delle capacità comunicative avverrà con gli esami curricolari e con la prova finale. Formattato: Tipo di carattere: 9 pt Eliminato: 'esame di laurea Eliminato: l'esame di laurea Capacità di apprendimento (learning skills) Acquisizione di capacità che favoriscano lo sviluppo e l'approfondimento continuo delle competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, alla consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, alla fruizione di strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze (abilità acquisite in tutti gli insegnamenti curriculari). Tali capacità verranno valutate (singolarmente o in gruppo) attraverso forme di verifica continua durante le singole attività formative e verranno esplicitate e verificate con la preparazione e la discussione dell'elaborato finale per il quale è prevista una ricerca bibliografica su argomenti specifici inerenti la biologia. QURO A5a Caratteristiche della prova finale Formattato: Tipo di carattere: 9 pt