Area: Medio Oriente INTRODUZIONE BANDI APERTI PRE-AVVISI CONTENUTI:

Documenti analoghi
Contenuti: Introduzione

Opportunità di cooperazione allo sviluppo per i comuni Area: Medio Oriente

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo. Luca Palazzo

PROGRAMMA ENI CBC MED

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

WATER-DROP. Lorenza Daroda ENEA Responsabile comunicazione Water-DROP

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

La Cooperazione Territoriale Europea

Supporto alla promozione dei prodotti agricoli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

a cooperazione allo sviluppo della UE Plinio Limata Istituto Sindacale per la Cooperazione allo Sviluppo Centro Studi CISL Firenze, 10.4.

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

FORUM - PROGETTO DIVERSO

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

"L L i n i t n e t r e na n z a io i n o a n l a i l z i zaz a io i n o e n d l e le e impr e e s "

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Agenzia ICE Bruxelles a supporto delle imprese italiane

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

1. La politica di Vicinato e Partenatiato dell Unione Europea

Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

ONG: caratteristiche, principi problemi e prospettive. ROMA, La Sapienza 16 APRILE 2019 Francesco Pertelli

WANNE. We All Need New Engagement. Firenze 13 Ottobre 2018 Progetto #IOPARTECIPO

I programmi europei per i giovani

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

Con le risorse messe a bando nel 2017 è stato possibile avviare 28 progetti, con un co-finanziamento complessivo di circa euro, che hanno

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria Cooperazione Territoriale

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Progetto OPTIMED. Rationalising Mediterranean Sea Ways: from Southern-Eastern to Northern-Western ports

Programmi Comunitari di Cooperazione Territoriale

GAL MOLISE VERSO IL 2000

Fondi europei Opportunità di crescita per il territorio. Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/10/2019 Iniziativa Volontari dell Unione per l aiuto umanitario

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 385 final ANNEX 3.

Il programma URBACT III 2014/2020

1.2 - Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

Piano di Comunicazione. Osservatorio Italo-tunisino a SERVizio dell AGRIcoltura Sostenibile di Qualità. Dott.ssa Asma Noudhal KHLASS

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010

La cooperazione europea allo sviluppo. La programmazione of 17. ROMA 17 maggio 2013

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

PROGRAMMA Pericle Protezione e Sicurezza

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

Stato di attuazione della CTE in Italia e nuove prospettive per la programmazione post 2020 Trento

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

Informativa sulla valutazione Programma Operativo

Giustizia REGIONE SICILIANA UFFICIO DI BRUXELLES. Giornate informative sul funzionamento e le opportunità di finanziamento dell UE

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

REPORT BANDI PIEMONTE

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

Le misure alternative in prospettiva comparata

PILASTRI DELLA POLITICA

le tappe novembre 2015

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

INDICE AZIONI CONGIUNTE PROGRAMMI SOCRATES, LEONARDO DA VINCI E GIOVENTU 1 PIANO DI AZIONE E-LEARNING 2 LIFE NATURA 2001/2002 3

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Verso il POR FSE

SIVtro 20 anni di esperienze

Il programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE)

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Programma Gioventù in Azione Azione 3. Gioventù nel mondo

Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico

Il testo del presente documento è identico a quello della versione precedente.

1.1 - sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Misura Cod. 3 Denominazione: Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. Cod

DFAE. Strategia di cooperazione svizzera per il Nord Africa Per un futuro con pace, stabile e prospero

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l occupazione 2014/20 - FESR

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

Job&Orienta Verona, 21 novembre 2013 ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

EuropeAid/155956/DD/ACT/AL

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

euro-mediterranean career & Employment advisor portal for the mobility of young residents

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità

P.I.R. L.17/99 Romania

La nuova Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Reg. (UE) n. 1303/2013 Art e All. XII

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

Transcript:

CONTENUTI: INTRODUZIONE BANDI APERTI PRE-AVVISI Area: Medio Oriente Il presente Bollettino si propone di illustrare le opportunità di cooperazione allo sviluppo per i comuni nell area del Medio Oriente. La situazione nell area medio-orientale continua ad essere caratterizzata da una forte instabilità. I conflitti tuttora in corso in Siria, Iraq e Libia fanno si che la cooperazione Europea ed Italiana nell area privilegino azioni mirate ad affrontare le emergenze e le criticità dovute all imponente afflusso di profughi nei paesi limitrofi, fra i quali Giordania e Libano. Al momento, ci troviamo in un periodo di transizione e programmazione di nuovi interventi da parte della maggior parte delle istituzioni internazionali. Per questo sono al momento prevalenti i bandi ancora in programmazione e non ancora aperti.

Bandi Aperti Riferimento Contributi Fondazione San Zeno Scadenza Globale (incluso Medio Oriente) Contributi della Fondazione San Zeno 31/12/2017 (indicative) zione 2017 della Fondazione Variabile interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali La Fondazione San Zeno eroga contributi per progetti di sviluppo volti alla scolarizzazione, alla formazione professionale, alla nascita di iniziative ed attività economiche in Europa, Asia, Africa e America del Sud. L obiettivo è quello di offrire concrete possibilità di sviluppo, sostenendo le persone che si trovano a vivere situazioni di grave disagio e difficoltà, aiutandole a costruire una propria autonomia economica e di pensiero. Per richieste di informazioni la Fondazione è contattabile via e-mail all'indirizzo info@ fondazionesanzeno.org e telefonicamente al numero +39 045 8014825. Sito web

Riferimento e Ente Commissione Europea: Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi: bando 2017 per programmi semplici Globale (incluso Medio Oriente) Invito a presentare proposte 2017 - PROGRAMMI SEMPLICI - Scadenza 20/04/2017 Sovvenzioni per azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli realizzate nel mercato interno e nei paesi terzi in conformità al regolamento (UE) n. 1144/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio Programmi di informazione e promozione_estremo Oriente: 14.750.000 euro Programmi di informazione e promozione_nord America: 11.600.000 euro Programmi di informazione e promozione_africa e medio-oriente: 8.450.000 euro Programmi di informazione e di promozione destinati ad altre zone geografiche: 11.600.000 euro Programmi d informazione e di promozione dei prodotti lattiero-caseari, dei prodotti a base di carne suina : 12.600.000 euro Programmi di informazione e di promozione dei prodotti a base di carni bovine: 4.000.000 euro Tasso di co-finanziamento: 80% Promozione commerciale La Commissione Europea ha lanciato un invito a presentare proposte in merito ad azioni di informazione e promozione dei prodetti agricoli Europei in paesi terzi, rivolto a: organizzazioni professionali o interprofessionali, stabilite in uno Stato membro organizzazioni di produttori o associazioni di organizzazioni di produttori organismi del settore agroalimentare Le attività ammissibili nell ambito delle azioni includono: Gestione del progetto Relazioni pubbliche Realizzazione e gestione di siti web e media sociali campagne Pubblicitarie a mezzo Stampa, TV, radio etc. realizzazione di strumenti di comunicazione quali video promozionali, pubblicazioni, gadgets, etc. Realizzazione di eventi quali fiere, seminari, workshop formativi, sponsorizzazioni etc. Attività di Promozione presso i punti vendita Tutte le informazioni per la presentazione delle proposte sono reperibili al seguente LINK

Riferimento e Ente Scadenza African Women s development Fund: Leading from the South Nord-Africa Invito a presentare proposte LEADING FROM THE SOUTH : CALL FOR PROPOSALS 3 Marzo 2017 ( o prima, per alcuni tipi di grants) LEADING FROM THE SOUTH Fino a 500.000,00 Dollari Americani interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali Questo bando è dedicato ad organizzazioni femminili basate in paesi in via di sviluppo. Non è tuttavia preclusa la possibilità, per organizzazioni Italiane, di fornire un contributo. Il bando finanzia attività relative a: Champagne di advocacy, inclusa la creazione di legami con autorità locali, regionali e nazionlu Formazione e Leadership Campagne di comunicazione Realizzazione di servizi con component di advocacy Per informazioni aggiuntive visitare la pagina: http://awdf.org/leadingfromthesouth/

Pre-Avvisi Riferimento e Ente ENI-CBC-MED Area Mediterranea Primo Bando ENI-CBC_MED Lancio previsto il 03/2017 Cross Border Cooperation within the European Neighbourhood Instrument (ENI) Mediterranean Sea Basin Programme 2014-2020 84,6 M. Euro Il programma finanzia progetti con un valore compreso fra 1 e 3 Milioni di euroi Cooperazione trans-frontaliera È previsto per Marzo 2017 il lancio del primo bando del programma Cross Border Cooperation within the European Neighbourhood Instrument Mediterranean Sea Basin Programme 2014-2020 - ENI-CBC-MED Il primo bando, dedicato ai cosìdetti progetti semplici finanzierà proposte progettuali del valore di 1-3 M. Euro mirati promuovere uno sviluppo economico e sociale equo e sostenibile nelle aree coinvolte che comprendono le regioni costiere di: Per l UE: Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Grecia, Cipro e Malta Per la sponda sud del mediterraneo: Tunisia, Egitto, Israele, Palestina, Libano, Giordania Le priorità sulle quali si dovranno sviluppare si sviluppano i progetti di ENI CBC MEDITERRANEO sono: 1.Competitività e sviluppo delle Piccole e Medie Imprese; 2.Sostegno all'istruzione, ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione; 3.Promozione dell'inclusione sociale e lotta alla povertà; 4.Tutela dell'ambiente, adattamento e mitigazione degli effetti del cambiamento climatico Per informazioni più dettagliate sul programma e sul primo bando, si invita a visitare il sito: http://www.enpicbcmed.eu/enicbcmed-2014-2020

Riferimento e Ente Promoting Gender Equality and Women's and Girls' empowerment in developing countries Globale: tutti I paesi in via di sviluppo, compresa l area medio-orientale Promoting Gender Equality and Women's and Girls' empowerment in developing countries Lancio previsto il Primo trimestre del 2017 Development Cooperation Instrument 30 450 000 Euro Il programma finanzia progetti con un valore compreso che può raggiungere i 5 milioni di Euro. La realizzazione di partenariati ampi è racomandata Promozione dell uguaglianza di genere E previsto per il primo trimestre del 2017il lancio del bando del programma Promoting Gender Equality and Women's and Girls' empowerment in developing countries L obiettivo specifico del bando è di rafforzare le capacità di ONG locali per promuovere i diritti delle donne residenti in aree remote, comunità isolate, campi profughi o situazioni analoghe. Per questo è previsto che i progetti provvedano a re-distribuire a comunità locali almeno il 60% del grant al fine di realizzare progetti locali focalizzati sui seguenti temi: Contrasto alla violenza di genere Migliorare l accesso a servizi sanitari ed educativi specifici Le attività finanziabili includono: Formazione e sviluppo delle capacità di ONG local Networking e scambio di migliori pratiche Campagne di informazione Attività di advocacy Accesso a servizi sanitari di base Attività di sostegno a vittime della violenza di genere Attività di supporto legale e di ricerca

Riferimento e Ente Promoting responsible value chains in the garment sector with a focus on Decent Work and Transparency/ Traceability Globale: tutti I paesi in via di sviluppo, compresa l area medio-orientale Promoting responsible value chains in the garment sector with a focus on Decent Work and Transparency/Traceability Lancio previsto il Primo trimestre del 2017 Development Cooperation Instrument Globale in definizione Il programma finanzia progetti con un valore compreso fra i 500.000 e i 3.000.000 Euro, ad un tasso di co-finanziamento dell 80%. Promozione dei diritti dei lavoratori E previsto per il primo trimestre del 2017il lancio del bando del programma Promoting responsible value chains in the garment sector with a focus on Decent Work and Transparency/Traceability Il bando mira a promuovere i diritti dei lavoratori e condizioni di lavoro sicure nei paesi in via di sviluppo, con particolare riferimento al settore dell abbigliamento. Gli obiettivi del bando includono: - migliorare le capacità di advocacy delle organizzazioni dei paesi partner in relazione alle condizioni di lavoro nel settore dell abbigliamento - migliorare la cooperazione fra ONG e l industria dell abbigliamento - sviluppare la trasparenza e la tracciabilità nella value chain globale del settore dell abbigliamento Le attività finanziabili possono includere: Mappatura e analisi dei bisogni nell industria dell abbigliamento nei paesi in via di sviluppo, supporto a forum per lo scambio di conoscenza e migliori pratiche, monitoraggio della value chain, disseminazione di buone pratiche nella due diligence, CSR, coinvolgimento dei partner sociali, promozione di campagne di advocacy, sviluppo di strumenti per la tracciabilità dei prodotti.

Riferimento e Ente DCI II Organizzazioni della società civile e Autorità locali Globale: tutti I paesi in via di sviluppo, compresa l area medio-orientale Promoting responsible value chains in the garment sector with a focus on Decent Work and Transparency/Traceability Lancio previsto il Bandi previsti durante tutto il 2017 Development Cooperation Instrument Variabile interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali tematico nel quadro della seconda fase del programma DCI II, lo strumento dell UE per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo, attivo dal 2014 al 2020. Il programma è dedicato al supporto alle organizzazioni della società civile (OSC) e le autorità locali (AL) dei paesi in via di sviluppo. Subentra al programma DCI-Attori non statali e autorità locali della programmazione 2007-2013 ed è inteso a promuovere un ambiente favorevole alla partecipazione dei cittadini, all'azione della società civile e alla cooperazione, allo scambio di conoscenze e esperienze e alle capacità delle organizzazioni della società civile e delle autorità locali dei paesi partner a supporto di obiettivi di sviluppo internazionalmente convenuti. Oltre ai Paesi beneficiari dei programmi geografici di DCI II (ovvero i PVS che figurano nell elenco dell Aiuto pubblico allo sviluppo stabilito dell OCSE/DAC) sono ammissibili al programma anche i Paesi beneficiari di ENI, i PTOM e i Paesi ACP. Il programma finanzia azioni mirate a: Interventi nei paesi partner a sostegno di gruppi vulnerabili e emarginati fornendo servizi di base tramite OSC e AL Sviluppo della capacità di complementarietà degli attori interessati Sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulle problematiche dello sviluppo Coordinamento, sviluppo della capacità e potenziamento istituzionale Bandi dedicati a singoli paesi vengono pubblicati regolarmente Ulteriori informazioni e singoli bandi sono disponibili al esguente link http://ec.europa.eu/europeaid/sectors/human-rights-and-governance/local-authorities_en