Curriculum vitae di Giuseppe Bergonzini. 1995: Diploma di maturità classica presso il Liceo classico Tito Livio (Padova).

Documenti analoghi
Curriculum vitae di Giuseppe Bergonzini

MARIO BERTOLISSI. Curriculum vitae

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale A. Sabin di Bologna (1995).

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

Prof. Avv. Elisa Scotti

Attività scientifica e pubblicazioni

È cultore della materia in Diritto amministrativo (v. sito ufficiale Unimore, all indirizzo

La semplificazione delle leggi e dei procedimenti amministrativi, Jovene, Napoli, 2015, con Vittorio Italia;

VIALE MONTE GRAPPA, N. 45 TREVISO (TV) VIA FRIULI, N. 10 SAN VENDEMIANO (TV)

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

AVINO MURGIA Antonio 070/

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE E TITOLI

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

CURRICULUM VITAE Avv. Alberto Renda

CURRICULUM. SILVIO TIRELLI nato a Napoli il , residente in Villaricca. (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato.

Vicenza, 22 maggio 2018

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIACINTO LOMBARDI TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DI SAVIO PICONE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

Prof. Avv. Beniamino Caravita di Toritto. Via di Porta Pinciana n. 6 06/

Assistenza in giudizio e consulenza legale

CURRICULUM. - maturità classica conseguita nel 1981 presso il liceo classico statale Tiziano di Belluno

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

Sull illegittimità della presunzione di distribuzione degli interessi presunti (in Rassegna Tributaria, 1996, 1231 ss.); Unità del fatto tra processo

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Studio Benvenuti Associazione professionale

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PROFESSONALE di Pier Luca CARDELLA

Rocco Massaro. Viale della Libertà, 4 - PAVIA Telefono (+39) 0382/34192 Fax (+39) 0382/ Cell

VA L E N T I N A G A S T A L D O

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

/110 e Lode - Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Bologna (tesi in Diritto Internazionale, relatore Prof. P.

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza

DGRDVD74B14F112B

CURRICULUM VITAE EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae posizione organizzativa

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Ilaria Carlotto. Dal luglio 2001 al dicembre 2003 svolge la pratica legale presso uno studio di Vicenza.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

Nato a Firenze il Residente in Via Volterrana n. 161, San Casciano Val di Pesa (FI) * * *

AVV. CORRADO AUGUSTO MAUCERI CURRICULUM PROFESSIONALE

Curriculum vitae et studiorum

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MARIA GABALLO ISTRUZIONE E FORMAZIONE ABILITAZIONI PROFESSIONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

ERMANNO LA MARCA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE. Data e luogo di nascita STUDI

C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A T O E U R O P E O

Bari 1 maggio

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones

CURRICULUM DEGLI STUDI E DELLE RICERCHE

CURRICULUM VITAE L avv. Giacomo Quarneti del foro di Padova ha costituito con il Prof. Luca Antonini, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale p

-CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

CURRICULUM VITAE. Residenza: Via Papa Giovanni XXIII, 26 Conegliano (TV)

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

volontariato organizzati dal Centro di servizio per il Volontariato Sardegna Solidale

CURRICULUM VITAE. residente in Milano, Via Donatello 11. Iscritto all Ordine degli Avvocati dal PEC:

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M d i M a u r o P e l l e g r i n i

CURRICULUM TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI. Ha conseguito in data presso l Università degli Studi di

Indice sommario INDICE

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

B I B L I O G R A F I A

CURRICULUM VITAE. Dal 1991 è stato ricercatore di diritto tributario nella Facoltà di Economia dell Università di Pisa.

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n.

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Prof. Avv. Paolo Lazzara

C U R R I C U L U M V I T A E

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI

Tel 051/ Fax 051/ Tel 0532/ Fax 0532/ Avv. Fabio Dani

Breve curriculum del Prof. Carlo Pisani

Via L. Einaudi, n. 3, 73100, Lecce, Italia. Via Val Trompia, n. 50, 00141, Roma, Italia

Via Cavallotti 22, Mestre - Venezia

FABIO TIRIO CURRICULUM ACCADEMICO

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

CURRICULUM VITAE COLO VITTORINA. Direttore struttura complessa Affari Generali e Legali A.S.S. n. 6 Pordenone

Curriculum Vitae Europass

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo;

Nome Raffaello Russo Tel. ufficio Nazionalità Italiana

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL AVV. ALESSANDRO IZZO

Transcript:

Curriculum vitae di Giuseppe Bergonzini Luogo e data di nascita Padova, 19 giugno 1976. Titoli di studio 2008: Dottorato di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Padova sul tema I limiti costituzionali quantitativi dell imposizione fiscale. 2001: Laurea in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Padova; tesi in Diritto penale commerciale dal titolo Gruppo d impresa e diritto penale. Profili generali e specifici (punteggio di 110/110 e lode). 1995: Diploma di maturità classica presso il Liceo classico Tito Livio (Padova). Esperienze professionali dal 2005 ad oggi: Esercizio dell'attività di Avvocato presso lo studio del Prof. Mario Bertolissi di Padova principalmente in ambito di Diritto amministrativo (specie in tema di urbanistica, edilizia ed espropriazioni, disciplina dell'attività commerciale, appalti pubblici) e costituzionale. 2005: Iscrizione all'albo degli Avvocati dell'ordine di Padova. 2001: Inizio della pratica professionale presso lo studio del Prof. Mario Bertolissi in Padova. Esperienze accademiche e didattiche dal 2005 ad oggi: Collaborazione alle attività connesse agli insegnamenti di Diritto costituzionale e di Giustizia costituzionale (Prof. Mario Bertolissi) nella Scuola di Giurisprudenza dell Università di Padova, in qualità di Cultore della materia (lezioni, accertamenti di profitto, assistenza alla redazione delle tesi di laurea). 1

dal 2011 ad oggi: Docenza presso la Scuola forense dell'ordine degli Avvocati di Padova modulo di Giustizia costituzionale. dall'a.a. 2016/2017 ad oggi: Professore a contratto di Istituzioni di Diritto pubblico presso il Dipartimento di scienze economiche e aziendali "Marco Fanno", Università degli Studi di Padova. Relatore ai seguenti convegni/seminari - Le partecipate pubbliche. Probemi soluzioni prospettive, Padova, 19 dicembre 2017; relazione sul tema La motivazione delle decisioni. - Province. Decapitate e risorte, Udine, 13 ottobre 2017. - Province. Decapitate e risorte, Rovigo, 28 aprile 2017. - Referendum costituzionale: istruzioni per l'uso, Verona, 25 novembre 2016. - Consultiamoci! Dialogo sulla riforma costituzionale, Conselve (PD), 27 ottobre 2016. - La democrazia dei contribuenti, Padova, 15 settembre 2016. - Il risparmio tradito. Ricostruire la fiducia. Restituire dignità agli azionisti Popolare Vicenza e Veneto Banca, Mestre (VE), 22 maggio 2016; relazione sul tema L'articolo 47 della Costituzione italiana. - Il limite massimo all'imposizione tributaria nell'esperienza italiana ed europea; Università di Bergamo, 15-16 aprile 2016; relazione sul tema Discrezionalità del legislatore tributario e giurisprudenza costituzionale. - Riforme. Opinioni a confronto. Giornata di studi in ricordo di Livio Paladin ; Università di Padova, 16 ottobre 2015; relazione sul tema Corte costituzionale, autorevolezza, educazione alla democrazia: oltre l'unanimità e la segretezza?. - Riforma Enti Locali, il punto sul disegno di legge n.68 e sulla legge 56/2014 ; Udine, 26 novembre 2014; relazione sull'ordinanza di rimessione del TAR FVG n. 495/2014. - "L'Italia da ritrovare e da riformare"; Camposampiero (PD), 26/27 ottobre 2013; relazione sul tema "Riforme: le solite incompiute". - "Incontri di Diritto amministrativo"; Treviso, 7 giugno 2013; relazione sul tema "Gli accordi integrativi e sostitutivi di provvedimento amministrativo". - "Agenda Monti. Parliamone"; Padova, 31 gennaio 2013; relazione/dibattito sul tema "Lo Stato sociale e la sua sostenibilità per una popolazione che invecchia". 2

- Nuovi poteri di AGCM nei confronti delle P.A. e delle imprese ; Università di Padova, 16 novembre 2012; relazione sul tema Il valore 'costituzionale' della concorrenza. - Macroregione delle alpi: ripartire dal territorio per una strategia alpina europea ; Domodossola, 19 ottobre 2012; relazione sul tema Macroregione alpina: prime prospettive di diritto costituzionale. - L'evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva ; Roma, LUISS, 11 giugno 2012; relazione sul tema Esistono limiti quantitativi costituzionali all'imposizione?. - L'espropriazione per pubblica utilità e le novità del 2011 ; Padova, 8 novembre 2011; relazione sul tema I vincoli preordinati all'esproprio e la loro risarcibilità. - I contratti pubblici di lavori, servizi, forniture alla luce del regolamento di attuazione del codice ; Treviso, 27 maggio 2011; relazione sul tema Le norme processuali di maggior interesse pratico. - I contratti pubblici di lavori, servizi, forniture alla luce del regolamento di attuazione del codice ; Treviso, 1 aprile 2011; relazione sul tema Requisiti di partecipazione: sistema di qualificazione e discrezionalità della stazione appaltante. Pubblicazioni Monografie - G. BERGONZINI, I limiti costituzionali quantitativi dell'imposizione fiscale, voll. I e II, Napoli, 2011, pp. V-621. Articoli su rivista - G. BERGONZINI, Le società di trasformazione urbana tra acquisizione consensuale degli immobili e ricorso alle procedure di esproprio, in Il diritto della Regione, n. 2-3, marzo-giugno 2002, pp. 267-297. - G. BERGONZINI, La potestà legislativa della Regione in tema di esproprio finalizzato alla realizzazione di opere pubbliche di interesse regionale, in Il diritto della Regione, n. 2-3, marzo-giugno 2002, pp. 493-505. - G. BERGONZINI, La potestà legislativa regionale in materia di procedure di affidamento degli appalti di lavori pubblici, in Il diritto della Regione, n. 5 settembre-ottobre 2002, pp. 819-832. - G. BERGONZINI, La potestà legislativa e regolamentare delle Regioni in materia di sicurezza della navigazione. I poteri della Regione Veneto in tale ambito, con riferimento alla navigazione nella laguna di Venezia, in Il diritto della Regione, n. 1-2 gennaio-aprile 2003, pp. 215-232. 3

- G. BERGONZINI, E. TOFFANO, La potestà legislativa regionale in materia di edilizia, alla luce delle modifiche apportate al titolo V della parte II della Costituzione, in Il diritto della Regione, n. 3, maggio-giugno 2003, pp. 380-396. - G. BERGONZINI, Indennità di espropriazione, diritto di proprietà e dovere inderogabile di solidarietà, in Riv. dir. trib., 2004, II, pp. 718-758. - G. BERGONZINI, La competenza esclusiva del TAR Lazio in materia di provvedimenti conseguenti alla dichiarazione dello stato di emergenza: profili di possibile incostituzionalità, in Foro amm. - TAR, 2006, pp. 2348-2369. - G. BERGONZINI, Sovranità fiscale, in Federalismo fiscale, n. 1/2007, pp. 285-313. - G. BERGONZINI, A proposito di un recente approfondimento sulla problematica attuazione del federalismo fiscale in Italia, in Federalismo fiscale, n. 1/2008, pp. 170-191. - G. BERGONZINI, Il caso dei corridoi venatori in Veneto e la posizione del giudice amministrativo, in Il diritto della Regione, n. 5-6 settembre-dicembre 2008, pp. 15-34. - G. BERGONZINI, Libertà fiscale, in Federalismo fiscale, n. 2/2009, pp. 311-328. - G. BERGONZINI, Evasione fiscale: un problema di diritto costituzionale, in Federalismo fiscale, n. 2/2011, pp. 153-188. - G. BERGONZINI, Tendenze della finanza pubblica italiana ed eccesso di pressione fiscale (note a margine del Rapporto 2012 della Corte dei conti sul coordinamento della finanza pubblica), in Federalismo fiscale, n. 1/2 2012, pp. 219-242. - G. BERGONZINI, I limiti massimi o confiscatori della imposizione reddituale e patrimoniale nella sentenza n. 2012/662 del 29 dicembre 2012 del Conseil constitutionnel e nelle pronunzie di altre Corti costituzionali, in Riv. dir. trib., n. 1/2013, pp. 3-39. - G. BERGONZINI, Capacità contributiva e giudizio di ragionevolezza: oltre l'uguaglianza e la coerenza, verso la giustizia?, in Federalismo fiscale, n. 1-2/2013, pp. 33-71. Partecipazione a volumi collettanei - G. BERGONZINI, Commento ad art. 41 Cost., in G. FALSITTA, A. FANTOZZI, G. MARONGIU, F. MOSCHETTI, Commentario breve alle leggi tributarie. Tomo I, Diritto costituzionale tributario e Statuto del contribuente, a cura di G. Falsitta, Padova, 2011, pp. 138-145. - G. BERGONZINI, Commento ad art. 42 Cost., in G. FALSITTA, A. FANTOZZI, G. MARONGIU, F. MOSCHETTI, Commentario breve alle leggi tributarie. Tomo I, Diritto costituzionale tributario e Statuto del contribuente, a cura di G. Falsitta, Padova, 2011, pp. 146-154. 4

- G. BERGONZINI, Le fonti della disciplina dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, in AA. VV., Il nuovo manuale pratico dei contratti pubblici, a cura di E. Toffano e M. Bertazzolo, Verona, 2011, Cap. 2. - G. BERGONZINI, L'evasione fiscale, in AA.VV., Agenda Monti. Parliamone, a cura di M. Bertolissi, Padova, 2013, pp. 145-164. - G. BERGONZINI, I requisiti di partecipazione agli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture, in AA.VV., I contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, a cura di R. Villata, Mario Bertolissi, Vittorio Domenichelli, Giovanni Sala, Padova, CEDAM, 2014, Tomo I, pp. 299-379. - G. BERGONZINI, Le infrastrutture strategiche, in AA.VV., I contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, a cura di R. Villata, Mario Bertolissi, Vittorio Domenichelli, Giovanni Sala, Padova, CEDAM, 2014, Tomo II, pp. 1765-1835. - G. BERGONZINI, Esistono limiti quantitativi costituzionali al prelievo fiscale?, in AA. VV., L'evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva, a cura di L. Salvini e G. Melis, Padova, Cedam, 2014, pp. 37-66. - G. BERGONZINI, Corte costituzionale, autorevolezza, educazione alla democrazia: oltre l'unanimità e la segretezza?, in AA. VV., Riforme. Opinioni a confronto. Atti della giornata di studi in ricordo di Livio Paladin, A cura di M. Bertolissi, Napoli, Jovene Editore, 2015, pp. 169-192. - G. BERGONZINI, Il valore «costituzionale» della concorrenza, in AA.VV., I poteri dell Autorità garante della concorrenza e del mercato nei confronti delle P.A. e delle imprese, a cura di V. Domenichelli e G. Romagnoli, Napoli, E.S.I., 2015, pp. 57-80; - G. BERGONZINI, Province, democrazia indiretta, Corte costituzionale: un'occasione perduta, in M. BERTOLISSI, G. BERGONZINI, Province. Decapitate e risorte, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 39-76; - G. BERGONZINI, Diritti fondamentali del contribuente, discrezionalità del legislatore tributario e sindacato di costituzionalità, in corso di pubblicazione in AA. VV., Atti del convegno dedicato a Il limite massimo all'imposizione tributaria nell'esperienza italiana ed europea (Bergamo, 15-16 aprile 2016). - G. BERGONZINI, Del federalismo fiscale al contrario: i contributi forzosi degli enti locali al bilancio dello Stato, in corso di pubblicazione in AA. VV., Per un nuovo ordinamento tributario, a cura di C. Glendi, G. Corasaniti, C. Corrado Oliva, P. de Capitani (contributi coordinati da Victor Uckmar in occasione di Novanta anni di Diritto e Pratica Tributaria), di prossima pubblicazione per i tipi Cedam. Padova, 19 gennaio 2018. Avv. Giuseppe Bergonzini 5