DISTACCAMENTO COMANDO BRIGATA MECCANIZZATA PINEROLO Sede Legale ed Amministrativa Corso VITTORIO VENETO n BARI

Documenti analoghi
CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO

Torri per Anemometri

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK

SISTEMI ANTICADUTA. Anticaduta su corda FENNEC. Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM002 FENNEC AN06330

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

Azienda con sistema di qualità certificato

CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON

Schall-Isostep HT-V Generale

TAO DAY Design: MAURO LIPPARINI

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Ginnastica......Attrezzistica

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

COMPARTO RESIDENZIALE D4

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Casseforme Easy MANUALE D USO

E - ENEL. F1 regola d'arte.

Cinture e cordini per il posizionamento sul lavoro Cinture con cosciali

Per porte a battenti in alluminio

SUPPORTI PER SANITARI SOSPESI

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Lavori Specialistici di Manutenzione Ordinaria in fabbricati di proprietà o gestiti dall A.L.E.R di Cremona OPERE DA ELETTRICISTA ANNO

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

PALO CON BASE DI ANCORAGGIO PIANA PALO CON BASE DI ANCORAGGIO SAGOMATA

Inox FornitureF. Parapetti e recinzioni in acciaio INOX. Tel Fax Catalogo 2014


Comune di Pompei Provincia di Napoli COMPUTO METRICO. Stima Analitica dei Costi della Sicurezza. Stima Analitica dei Costi della Sicurezza

Convenzioni di rappresentazione

Gerhardt Braun RaumSysteme. Testi per capitolati di fornitura

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

Officina Progetti Architettura ingegneria

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

STIMA ANALITICA DELLA SICUREZZA

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

Tabella in ferro cm 70 x mm. Comune di mm

COMUNE DI FONTAINEMORE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CIG CB CUP E45J

Messa in sicurezza edifici scolastici - Manutenzione straordinaria Istituto Comprensivo di via E. Visca n 26

LE PIATTAFORME MOBILI ELEVABILI

SERRATURE DA MONTANTE PER SERRAMENTI IN ALLUMINIO

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

SOMMARIO 1. OGGETTO DEL CAPITOLATO E DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 3 2. CARATTERISTICHE GENERALI 4 3. TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE TECNICHE 4

SISTEMI DI TRANSITO Scheda: T003 Rev: 17/06/ Pagina 1/1. Dispositivo

1. Porte soffietto ARIA mod. EASY 26 con pannello in legno laccato bianco opaco, con maniglia ad incasso.

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

IL SISTEMA A UNITÀ HS E IL SUO MONTAGGIO FACILE MAGAZZINAGGIO PROFESSIONALE

INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

LE PARTIZIONI INTERNE

Collezione ERCOLE LA MASSIMA SICUREZZA PER LA TUA CASA PORTE BLINDATE

BRUNO SRL FORNITURE TECNICHE INDUSTRIALI E PRODOTTI SIDERURGICI

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

SCALE A PALCHETTO CHIUDIBILI

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

I ponteggi Nel ca Nel ntie i re edile il ve v ngono adottate va te v rie tipo l gie d i opere pro vvisio vvisi nali, i ingegnose,

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI SERVIZIO DEL GENIO CIVILE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELLA CASERMA DEI CARABINIERI DI ARBUS

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240

Elementi del Kit. Distinta degli elementi. Distinta ferramenta componenti * * ART I COLO PPNOV220 PMNOV180 ARNOV ULT I MO GRADI NO

TORINO INCONTRA centro congressi Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

COMUNE DI TORITTO (Provincia di Bari) PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO

LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

AB01 AB05 AB02 AB03 EN 361 EN 358 EN 361 EN 358 EN 361

Accessori funzionali Linea VITA

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

ESEDRA ENERGIA. S o c i e t à C o o p. S o c. SISTEMI DI FISSAGGIO PER PANNELLI SOLARI C A T A L O G O

assicurazione PRODOTTI. INSTALLAZIONI

A L U S T A R A L U S T A R. PROFILO 40 Profilco PR43. PROFILO 45 Aluprof MB45

Descrizione Copertura:

Istruzioni di montaggio Pensilina Top1 e Top1A

SCHEDE TECNICHE. Cod. 6M Revisione: 0 Data: 30/10/2007 Note: Tecnico: V.F.

tecniche di fissaggio - moduli componibili

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

spazi esterni milano Arch. Simone Nisi Magnoni Fabrizio Gini 94 come ristru t t ur a re l a casa

QUADRI IN VETRORESINA

Provincia di L Aquila Prevenzione e Sicurezza in Edilizia VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

CHIUDE CON SICUREZZA CHIUSURE PER GARAGES

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE:

PORTA CAVI IN ACCIAIO

PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI IN CENTRO STORICO

VERIFICHE SUL PONTEGGIO. primo impianto periodiche eccezionali

CARGO DIGGER PLANT RESISTENTE, INTELLIGENTE, UTILE

TSafe per lamiera aggraffata

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

tegole in cemento elementi complementari elementi accessori CoppoGold - Supercoppo


GAZEBO. Idiesse srl - Via delle Corse Merano (BZ) info@idiesse.it -

PiomboSystem N. PiomboSystem S. Polietilene espanso Piombo Polietilene espanso Massacustic

Studio Corti Via Cesare Battisti, ROGENO (LC) Tel: Fax:

NEWJERSEY CON PIASTRE PER CANCELLI

ISTRUZIONI. Premessa. Istruzioni per l uso delle schede

Transcript:

DISTACCAMENTO COMANDO BRIGATA MECCANIZZATA PINEROLO Sede Legale ed Amministrativa Corso VITTORIO VENETO n. 20 70122 BARI CAPITOLATO PRESTAZIONALE OGGETTO: FORNITURA E POSA IN OPERA DI UNA STRUTTURA METALLICA RETICOLARE A SVILUPPO VERTICALE DA ADIBIRE A TORRE PER L ADDESTRAMENTO ALLA ARRAMPICATA SPORTIVA ED ALLA DISCESA IN MODALITA CORDA DOPPIA e FAST ROPE. LOCALITÀ: AREA ADDESTRATIVA LA SCHINOSA - TRANI (BT). ENTE TITOLARE DEL SEDIME MILITARE: 9 REGGIMENTO F. BARI di TRANI (BT). 2018 IL CAPO NUCLEO OA Ten. Col. f. RN Pasquale D AMORE Firma autografa sostituita con indicazione a stampa ex art. 3 c. 2 D.Lgs. 39/93

PREMESSA I contenuti della presente scheda tecnica integrano e sono a corredo del Capitolato Speciale di Appalto dedicato alla struttura in oggetto. SPAZIO PER L INSTALLAZIONE DELLA STRUTTURA Superficie piana di 10,00 x 10,00 metri quadrati. BASAMENTO E SISTEMA DI ANCORAGGIO Basamento centrale di appoggio della torre da realizzarsi in calcestruzzo armato di 4,00 x 4,00 x 0,40 metri cubi Impianto di messa a terra della struttura metallica su due pozzetti da realizzarsi nel basamento nei quali verrà alloggiato il collegamento dell impianto al sistema di picchetti a terra Sistema di ancoraggio su 4 plinti in cls armato (provvisti di doppio gancio) 1,00 x 1,00 x 1,00 metri cubi e 8 cavi strallo / tiranti in acciaio zincato da 12mm, di cui: 4 ancorati alla parte superiore; 4 ancorati a metà della struttura. I tiranti saranno collegati ai plinti di vertice con appositi tenditori per possibile regolazione nel tempo. TELAIO PORTANTE Struttura portante fissa, a sviluppo verticale, di base 2,00 x 2,00 metri quadrati ed altezza di 12,00 metri (non viene considerata l altezza aggiuntiva della copertura che porterebbe il totale a 13,00 metri) del tipo reticolare ed in materiale metallico e da posizionarsi in ambiente esterno. Il telaio portante sarà realizzato in elementi ad innesto in profilato scatolato in ferro zincato o, in alternativa, in acciaio; si proscrive la soluzione a tubi innocenti e giunti. Gli elementi ad innesto principali sono: n. 12 crociere di irrigidimento distribuite su tutta l altezza secondo lo schema in annesso 1; n. 8 tiranti interni in cavo di acciaio da 12mm ancorati ai quattro plinti costituenti il sistema di ancoraggio n. 1 KIT di ancoraggio della struttura obliqua (angolo interno pari a 60 ) formante la parete di progressione alpinistica con piccozze e ramponi e così costituita: n. 12 puntoni di varia misura e lunghezza per realizzare lo stacco dalla parete verticale NORD; n. 6 traversi obliqui di varia misura e lunghezza per rinforzare e stabilizzare la parete verticale NORD; n.8 ritti verticali costituenti la superficie di progressione alpinistica su cui ancorare le pannellature; n.5 ritti orizzontali costituenti la superficie di progressione alpinistica su cui ancorare le pannellature posti alla stessa altezza dei piani di calpestio distribuiti su tutta la torre; n. 28 piastre di ancoraggio da posizionare su tutti i nodi tra puntoni-traversi-ritti; n. 4 piani di calpestio con portanti in acciaio zincato e mandorlato alluminio antiscivolo di cui uno (posto al piano primo) completo di un elemento a sbalzo (pedana) ad uscire per operare sul lato SUD e di una botola ciascuno per l alloggiamento della scaletta interna utile a garantire il passaggio del personale da un piano all altro; n. 1 castello (testa della torre) superiore 4x4m ed altezza di 3m in scatolato 80x80x3mm zincato posto a quota 12 m. completo di 4 elementi a sbalzo ad uscire per operare sui 4 lati; punti soste corde di calata ed arrampicata, fissaggio 3 elementi Fast Rope (con sbalzo ad uscire); il castello verrà completato da sistema linea vita (posto al Piano Terzo ed a 1,80 metri di altezza dal piano di calpestìo) per operare sul piano di calpestio oltre ai punti di ancoraggio degli stralli.

n. 2 scale interne n. 5 pedane a sbalzo per altrettanti punti uscita da realizzare ai piani primo (1) e terzo (4) n. 5 cancelli di sicurezza in corrispondenza dei cancelli n. 13 parapetti continui per la realizzazione del sistema anti-caduta per operare sul piano di calpestio oltre ai punti di ancoraggio degli stralli. n. 5 parapetti discontinui (dovuti alla realizzazioni delle aperture atte ad alloggiare i cancelli) per il completamento del sistema anti-caduta di cui alla precedente voce. n. 4 profili in materiale plastico imbottito (gommapiuma foderata con pvc verde) altezza 4,00 metri aventi sezione semicircolare da 0,20 metri di diametro costituenti protezione antiurto frontale da porre ai quattro angoli del telaio al piano terra. SCALE INTERNE DI SALITA La struttura avrà a corredo due scalette interne alla torre realizzate in ferro zincato o in acciaio che da quota terra passa, attraverso le 4 botole dei piani di calpestio, per portare gli utenti ai vari piani intermedio fino alla sommità della torre per lo svolgimento delle attività addestrative. Le botole dovranno essere attrezzate di cavetto di sicurezza per evitare cadute accidentali. Le due scale saranno fissate ogni 2,40 metri con viteria alla struttura portante ed in corrispondenza degli attraversamenti dei solai intermedi caratterizzanti i piani di calpestio tra un piano e l altro. Le due scale devono essere attrezzate con una linea anti-caduta parallela posta sul lato destro rispetto al senso di marcia e salita a cui assicurarsi durante la salita tessa; L accesso alla scala si trova in corrispondenza del Piano Terra dietro la parete di progressione (lato NORD) attraverso un passaggio appositamente segnalato dalla cartellonistica di sicurezza. PANNELLI I 4 lati della struttura (tranne quello del piano primo) saranno rivestiti con pannelli in materiale diverso a seconda della tipologia di attività che verrà condotta sugli stessi. In particolare: Pareti (2-lato EST ed OVEST) di arrampicata sportiva: le caratteristiche delle pannellature utilizzate all uopo sono altamente tecniche e rispondenti a quelle offerte dal mercato specifico; ogni pannello è predisposto con una serie di fori dotati di fondelli filettati ogni 25 cm per il fissaggio e spostamento delle prese dall esterno con una chiave a brugola per la modifica dei tracciati. Gli appigli e gli appoggi dovranno essere forniti in colorazioni utili a garantire la facile identificazione del livello di difficoltà. In particolare, per la struttura oggetto del Capitolato Speciale di Appalto cui questo schema tecnico è annesso, sul lato EST è richiesto un livello di difficoltà da 4B a 5A; sul lato OVEST è richiesto un livello di difficoltà da 5B a 6B. Tutti i pannelli dovranno essere allestiti con spit per salita da primo a partire da 2,50 m d altezza e, a seguire, ogni metro unitamente a soste top rope da sistemare in testa alla torre (piano Terzo) sia del tipo a pavimento che aeree per consentire l aggancio delle funi e delle corde da roccia. Dimensioni: 2,00 x 2,40 metri (o tali da assicurare la copertura di una superficie aventi tali dimensioni finali); Totale delle pannellature da realizzare: 8. Parete (1-lato SUD) di discesa in modalità corda doppia e Fast Rope: le caratteristiche delle pannellature utilizzate all uopo sono in legno multistrato fenolico verniciati da esterno con sabbiatura quarzifera e antiscivolo fissati con apposita viteria alla struttura portante. Dimensioni: 2,00 x 2,40 metri quadrati aventi spessore da 18mm Totale delle pannellature da realizzare: 3 in quanto non sarà presente il rivestimento al Piano Primo.

Parete di progressione con piccozze e ramponi: le caratteristiche delle pannellature utilizzate all uopo sono altamente tecniche e rispondenti a quelle offerte dal mercato specifico. Tutte le pannellature dovranno prevedere un rivestimento che consenta la simulazione della parete di ghiaccio e la facile rimozione e sostituzione a seguito dell usura per impiego massivo della stessa parete. Tutti i pannelli dovranno essere allestiti con spit per salita da primo a partire da 2,50 metri d altezza e a seguire ogni metro unitamente a soste top rope da sistemare in testa alla torre (piano Terzo) sia del tipo a pavimento che aeree per consentire l aggancio delle funi e delle corde da roccia. Dimensioni: 2,00 x 2,40 metri (o tali da assicurare la copertura di una superficie aventi tali dimensioni finali); Totale delle pannellature da realizzare: 4; SISTEMI DI SICUREZZA Di seguito i requisiti minimi che dovranno essere garantiti per la sicurezza della struttura metallica: parapetti distribuiti su tutti i lati e su tutti i piani della struttura (altezza 1,10 mt); per quelli presenti in testa alla torre dovrà essere predisposta una apertura in grado di assicurare la presenza di porte di uscita/ingresso su tutti i quattro lati; in aggiunta, dovrà essere predisposta una ulteriore apertura in grado di assicurare la presenza di una porta di uscita/ingresso anche sul lato SUD del Piano Primo; corrimano su tutte e due le scalette interne di salita dal piano terra al piano Terzo; sistema di ancoraggio della struttura portante; sistema di messa a terra della struttura metallica finale con treccia in rame e picchetti interrati; 4 cavi verticali con anti-caduta scorrevole posti sui quattro lati interni per operazioni di controllo e manutenzione oltre che ganci di sicurezza fissati al telaio portante; 2 sistemi di linea vita orizzontale posti entrambi sul lato SUD ed ai Piani Terzo e Primo in corrispondenza delle due uscite per la discesa in corda doppia o in modalità Fast Rope; 2 sistemi anti-caduta retrattili a calata continua a norma lavoro da utilizzare al Piano Terzo per lo svolgimento delle varie attività sportive; 4 cavetti di sicurezza a corredo delle 2 botole per evitare cadute accidentali delle stesse a danno del personale praticante/utilizzatore. 4 piastre in gomma anti-trauma di colore verde con altezza critica di caduta idonea riportanti dimensioni di 2,00x1,00 metri quadrati da porre su tutti i lati della torre ed al Piano Terra. sistema di protezione antiurto frontale da porre ai quattro angoli del telaio al piano terra. cartellonistica posta su tutti i piani e su tutti i lati contenente descrizione sintetica sull uso delle componenti accessorie e sui rischi presenti su tutte le postazioni di lavoro compresa quella afferente il sistema antincendio e quant altro previsto dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Inoltre, la struttura dovrà essere dotata di cartelli che disciplinino il divieto e/o l utilizzo della struttura. SISTEMA FAST ROPE Il sistema utilizzerà lo sbalzo superiore posto sul lato SUD della struttura al Piano Primo ed al Piano Terzo. Al punto sosta presente, verrà collegato, con apposito grillo, il canapone Fast Rope da 40mm di diametro in nylon con asola testa e lunghezza 12 m. (capo corda a terra). A fianco della corda Fast Rope, lato sinistro, è posizionato, su apposito ancoraggio, un sistema anti caduta retrattile a discesa controllata (a norma lavoro) da collegarsi tramite moschettone all aggancio dorsale dell imbracatura di ogni utente. Tale sistema eviterà/tratterrà la caduta/discesa oltre i 2 m/sec. circa.

Alla base dei lati allestiti con le Fast Rope verrà approntata un area ammortizzanti di 2,00 x 1,00 metri quadrati realizzata in apposite piastre in gomma anti-trauma di colore verde con altezza critica di caduta idonea. DISCESA IN CORDA DOPPIA L attività da discesa in corda doppia/discensori può essere svolta su tutti e quattro i lati della struttura. COLLAUDO STATICO La struttura, dopo la posa in opera, dovrà essere consegnata completa di certificato di collaudo statico rilasciato da professionista abilitato unitamente a due copie del progetto esecutivo della struttura complessiva. CONSIDERAZIONI FINALI Per tutto quanto non espressamente previsto nella presente scheda tecnica, si rinvia a quanto disposto dal Codice Civile, dal portato normativo indicato nel Capitolato Speciale d Appalto se ed in quanto applicabile, dagli usi, dalle consuetudini e dai principi generali del diritto unitamente a quanto ritenuto utile a garantire la realizzazione di una struttura efficace ed efficiente ai fini della sicurezza delle persone e dei materiali costituenti la stessa.