INFORMAZIONI ANAGRAFICHE

Documenti analoghi
Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227)

Dall 1 Gennaio 2009 al 31 Dicembre 2015 Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Demarchi Pier Giuseppe Data di nascita 11/06/1952

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE SERGIO LOMBROSO. Nome / Cognome

Dirigente Medico di Cardiologia UOS di Elettrofisiologia

CENSIMENTO DELLE STRUTTURE CARDIOLOGICHE Anno 2015

Curriculum Vitae Annalisa Porcile

NEL 2004 SPECIALIZZANDO C/O CAR- NEL CARDIOLOGO C/O UNIVER- SITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI CAMPOBASSO.

Dirigente Medico di primo livello presso l Unità Operativa di Cardiologia ASST - Cremona (data di assunzione 01/07/1991).

CURRICULUM VITAE DOTT. ORLANDI SANDRO. ORLANDI SANDRO Data di nascita Qualifica

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Italia-Vicenza: Stimolatori cardiaci 2016/S Avviso di aggiudicazione di appalto. Forniture

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


INFORMAZIONI PERSONALI

CFU Settore TAF/Ambito 56

CURRICULUM VITAE Dr. BUFFOLI FRANCESCA

Curriculum Vitae Europass

P R O G R A M M A. Titolo. L ELETTROCARDIOGRAMMA NORMALE L ELETTROCARDIOGRAMMA PATOLOGICO Bradi/tachiaritmie. Gestione delle Telemetrie

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60


CONVEGNO DI CARDIOLOGIA E PNEUMOLOGIA

Dott. Giulio Bonzani CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Indirizzo. Roberto F.E. Pedretti IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Tradate

Settore professionale Dirigente Medico Ospedaliero UO Cardiologia UTIC Ospedale di Livorno

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr.

Curriculum Vitae Europass

Claudio Santoro. Nato a Napoli il 02/12/1953. Cell.: Direttore dell U.O.

CURRICULUM VITAE EUROPEO DOTT. MARIO ROSARIO RISALVATO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pierfranco Terrosu Via Prunizzedda, Sassari. ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 24 FEBBRAIO 2018 Hotel San Mauro- Casalnuovo di Napoli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Novità sui grandi temi dell aritmologia Presidente:Dott.Francesco Arabia

Sesso Femmina Data di Nascita 12/10/1984 Nazione ITALIA

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CREMONA CODICE FISCALE: PDRPNC55D01D150H

DOTT. MARCELLO CAPUTO CARDIOLOGO CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI MUSCA FRANCESCO DOMICILIO: ISTRUZIONE E FORMAZIONE RESIDENZA: CURRICULUM VITAE Dott. Francesco Musca.

CURRICULUM VITAE. Tuttolomondo Giuseppe. Dal 1 Maggio 2018 a tutt oggi. Azienda sanitaria locale TO5. Dal 23/12/2015 al 30/04/2018

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

F O R M A T O E U R O P E O P E R

28/11/1977 Laurea in medicina e chirurgia presso l Università di Padova. 2a sess Abilitazione all esercizio professionale presso l Università

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA)

CURRICULUM Vitae et Studiorum

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Incarico professionale di organizzazione e controllo attività di impianto Device

Via picille 1, Bagno a Ripoli, Firenze

ASP Palermo. In relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

DIPARTIMENTO RISORSE UMANE TOGNINI ARIANNA SOC POLITICHE E RELAZIONI SINDACALI TOGNINI ARIANNA CINOTTI PAOLA

Curriculum Vitae Europass

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Curriculum-Vitae Europass

Direttore dell U.O. di Cardiologia, U.C.C. e Laboratorio di Emodinamica. H S. Raffaele, via Olgettina 60, Milano

Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica

Residente a Milano, Via G. Rosales, 3

Tipo di impiego Medico cardiologo 2007/2008 Responsabile dell ambulatorio di prevenzione delle malattie cardiovascolari C2

Conferenza stampa. L Ospedale di Vaio ha due nuovi primari: Giovanni Tortorella, direttore. dell U.O. di Cardiologia e UTIC e

BARITMOLOGIA 2017 Bari, FEBBRAIO 2017 VILLA DE GRECIS

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. CURRICULUM VITAE Dott. Rocco Arancio. Rocco Arancio

Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste Cremona Telefono cell: Fax

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

20070 VIZZOLO PREDABISSI (MILANO)

DEL ROSSO ATTILIO CV EUROPEO

Incontro su HF-DEVICE

Curriculum Vitae Europass

DIPARTIMENTO AREA MEDICA OPERATIVA COMPLESSA di CARDIOLOGIA DIRETTORE (f.f.) Dr. Giovanni Corrado DIRIGENTI MEDICI

PRESIDIO DI LENO-MANERBIO- SEDE DI MANERBIO

Modello europeo per il curriculum vitae

Curriculum Vitae Europass

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DR DOMENICO CARRETTA

Università degli Studi G. D Annunzio Chieti - Pescara

Contatti Cell

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano.

F O R M A T O E U R O P E O

Pagina 1/ 5- Curriculum vitae di Rosiello Renato CURRICULUM VITAE

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

specializzazione in endocrinologia specializzazione in anestesiologia Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Diploma di Infermiere Professionale conseguito il 02 luglio 1997, presso la Scuola Infermieri di Ciriè (provincia TO)

Curriculum Vitae Europass

ASP Cosenza. -Consulente Cardiologo del Ministero di Grazia e Giustizia da Gennaio 2005 a Settembre 2006

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

DIRETTORE DELL UNITA OPERATIVA COMPLESSA CARDIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA

0.5 BIO/11 Base / Discipline generali per la formazione dello specialista CORSO DI FISIOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

Martedì 2 dicembre :00-11:40, Aula D

1991 stage di una settimana c/o Cardiologia Osp. S. Raffaele (San Donato Milanese-MI)

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

Sessione mattutina Corsi di aggiornamento. Sessione pomeridiana Congresso

Le Scuole di specialità in area medica

Transcript:

Nome e Cognome: Andrea Andriani INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Luogo e data di nascita: Taranto, il 13-09-1971 Indirizzo: viale Virgilio n 0 104, Taranto Telefono: Tel. 099-337371 E-mail: a.andre@libero.it Stato civile: coniugato Titolo di studio superiore: maturità classica Conoscenza di lingue straniere: inglese: buona Servizio di leva: effettuato in Marina militare come ufficiale medico (Guardiamarina) dal Marzo1998 al Maggio1999 Corso di formazione come allievo, della durata di tre mesi, presso l Accademia Navale di Livorno Medico di bordo sulla Nave scuola a vela Caroly Medico dell infermeria di corpo presso le Scuole Sottufficiali (CEMM) di Taranto Conoscenze informatiche: Sistemi operativi: Dos; Windows, MacOs/IOS. Applicativi: Office (Word, Power point, Access, Excel) Reti: Internet Qualifiche FORMAZIONE Titolo Università Data Dottore in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) Università di Bari Facoltà di Medicina e Chirurgia Bari 13 Luglio 1996 Specialista in (50/50 e lode) Università di Bari Facoltà di Medicina e Chirurgia Bari 24 Ottobre 2001 1

Titolo Università Data Abilitazione all esercizio della Professione Medica Università di Bari Facoltà di Medicina e Chirurgia Bari II Sessione Maggio1997 Tesi di Laurea Sperimentale Variabilità spontanea a lungo termine dell incidenza di aritmie ventricolari stabili nel breve periodo Tesi di Specializzazione Reverse remodeling elettrico ed anatomico in pazienti con scompenso cardiaco cronico e blocco di branca sinistra completo sottoposti a stimolazione biventricolare Internati prelaurea - Istituto di Malattie dell'apparato Cardiovascolare dell'università di Bari (Gennaio 1994-Giugno 1996), clinica (terapia intensiva e progressiva) Formazione post-laurea Titolo Università Data Specializzando in Università di Bari 1996-2001 Posizione Titolo Sede Data Consulente Cardiologo clinico ed Elettrofisiologo a tempo determinato Reparto di Chirurgia Cardio Toraco Vascolare e Interventistica Unità funzionale di Chirurgia Cardiaca ad alta Complessità, Casa di Cura Anthea Hospital, Bari Gruppo Villa Maria Dal 25 Ottobre 2001 al 30 Giugno 2002 2

Dirigente Medico di I livello Cardiologo ed Elettrofisiologo a tempo indeterminato O.C. Policoro (MT) UTIC e Servizio di Dal 1Luglio 2002 Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale (B1) Elettrofisiologia e Cardiostimolazione Responsabile Struttura Semplice (B -24 pt) Elettrofisiologia e Cardiostimolazione O.C. Policoro (MT) UTIC e Servizio di O.C. Policoro (MT-ASM) UTIC e Servizio di Dal 7 Aprile 2008 Dal1Gennaio 2011 Viceprimario Struttura Complessa UTIC- O.C. Policoro (MT-ASM) Utic e Servizio di Dal 1 Luglio 2011 RESPONSABILE DEL LABORATORIO DI CARDIOSTIMOLAZIONE ED ELETTROFISIOLOGIA DELL OSPEDALE DI POLICORO DAL 1 APRILE 2008 A TUTT OGGI CON INCARICO DI STRUTTURA SEMPLICE (B- 24PT) Settori di ricerca ATTIVITÀ SCIENTIFICA - Elettrofisiologia - Cardiostimolazione - Aritmologia - Insufficienza cardiaca - Cardiomiopatie - Attività del sistema nervoso autonomo Collaborazioni scientifiche - Prof. P. Rizzon, Proff.ssa MV Pitzalis, Dott.G.Luzzi, Istituto di, Università degli Studi di Bari, Gruppo di studio dello scompenso cardiaco: impianto e follow-up clinico ed elettrofisiologico dei pazienti sottoposti a stimolazione biventricolare - Prof. P. Rizzon, Proff.ssa MV Pitzalis, Dott.G.Luzzi, Istituto di, Università degli Studi di Bari: impianto e follow-up di device (pacemaker e defibrillatori) con algoritmi di prevenzione per la fibrillazione atriale. Studi clinici controllati e registri: Coinvestigator nello studio PACMAN (Guidant) 3

(con partecipazione agli Investigators meeting) Coivestigator nello studio Prevent- HF (Medtronic) Registro AT-500 (Medtronic) Registro GEM III AT ICD (Medtronic) Registro ICD PRIZM AVT DR (Guidant) Registro Deikos VDD ICD (Biotronik) Coinvestigator nello studio Intersept AF (Vitatron) Coinvestigator nello studio MASCOT (St.Jude) Coinvestigator nello studio VeRR (Guidant) Registro Kappa 900 (Medtronic) Investigator nello Studio sui PM digitali della Vitatron C 60 (C-Star) Registri osservazionali sulla resa clinica PCD e PM della Medtronic, St Jude e della Boston S. di recente costruzione e commercializzazione Partecipazione a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali anche come relatore Presentazione di abstracts e poster in Congressi Nazionali ed Internazionali Affiliazione a Società Scientifiche - Società Italiana di (SIC) - AMCO - Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC) Società per cui periodicamente ha rivestito incarico di consigliere ed attualmente per la SIC appulo-lucana consigliere e responsabile dell aria aritmie. Pubblicazioni (vedi elenco allegato) 2 lavori pubblicati su rivista internazionale ( Circulation su algoritmo Pitzalis; Pace: sul pacing biventricolare e Progress 2011) 5 abstracts su riviste internazionali 10 abstracts su riviste nazionali ATTIVITÀ CLINICA (ISTITUTO DI CARDIOLOGIA UNIVERSITARIA-UNIVERSITÀ DI BARI) Terapia Progressiva cardiologica dal Novembre 96 all Agosto 97 4

Riabilitazione Cardiologica presso la Divisione di Fondazione S. Maugeri di Cassano Murge dall Agosto 96 al Marzo 97 Unità di Terapia Intensiva Coronarica dal Maggio 98 all Aprile 99 ATTIVITÀ LABORATORISTICA (ISTITUTO DI CARDIOLOGIA UNIVERSITARIA-UNIVERSITÀ DI BARI) Frequenza giornaliera del laboratorio di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione (Aprile 1999- Ottobre 2001) con l esecuzione delle seguenti procedure: 110 Studi Elettrofisiologici Transesofagei 165 Studi Elettrofisiologici Intracavitari 125 cardioversioni elettriche 170 Ablazioni transcatetere 222 tra sostituzioni ed impianti di pacemaker e defibrillatori, mono e bicamerali e device biventricolari.(con certificazione da parte dell Istituto di appartenenza) Frequenza del laboratorio di elettrocardiografia dinamica delle 24 ore secondo Holter con lettura di 1000 ECG dinamici sec. Holter Frequenza dei Laboratori di Angiologia, Ecocardiografia e Cicloergometria con esecuzione di indagini non invasive secondo quanto previsto dallo Statuto della Scuola di Specializzazione. Frequenza del Laboratorio di Emodinamica con esecuzione di indagini invasive secondo quanto previsto dallo Statuto della Scuola di Specializzazione. ATTIVITÀ LABORATORISTICA (OSPEDALE DI POLICORO: CARDIOLOGIA UTIC) Dal 1 Luglio 2002 ad oggi sono stati effettuati circa 1000 impianti di pacemaker e defibrillatori, con utilizzo anche di tecniche avanzate apprese durante la formazione e tra cui l impianto di defibrillatori biventricolari per la cura dello scompenso cardiaco. L attività è a regime da circa dieci anni con una media di 130 procedure l anno. CORSI E STAGE EFFETTUATI ATTIVITA DI TEACHING E CONSULENZE (vedi fotocopie allegate) Corso per la stimolazione atriale settale permanente, presso il laboratorio di Elettrofisiologia dell Istituto di dell Università di Firenze (Prof. L.Padeletti), Firenze 16-18 Luglio 2001 Stage presso la Casa di Cura Villa Maria Cecilia con frequenza della terapia intensiva e subintensiva postcardiochirurgica e dei reparti di cardiochirurgia, 5

di cardiologia e cardiologia riabilitativa; delle sale operatorie di cardiochirurgia, dei laboratori di cardiologia interventistica (elettrofisiologia ed emodinamica) e di cardiologia non invasiva (ecocardiografia). Cotignola 1-11 Ottobre 2001 Corso HF La terapia elettrica per il trattamento dello scompenso cardiaco, presso il Bakken Educational Center (Medtronic), Roma 12 Ottobre 2001 Stage di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione presso l Aula multimediale ARC (Associazione per la Ricerca in ), Bari 19 Ottobre 2001 Corso per certificazione d impiantista di device biventricolari presso il GECI (Guidant Europe Cardiovascular Institute), Bruxelles 15 Marzo 2002 Corso per gestione e programmazione dei defibrillatori impiantabili (Corso Tachi avanzato) presso il GECI (Guidant Europe Cardiovascular Institute), Bruxelles 14-15 Novembre 2002 Istruttore BLS-D Diversi stage presso il Laboratorio di Cardiostimolazione diretto dal Dott. M. Lunati presso la 3 dell Ospedale Niguarda di Milano Stage su la stimolazione in siti alternativi presso il laboratorio di elettrofisilologia diretto dal Prof Padeletti presso il Careggi di Firenze Consulente per la ditta Boston Scientific dal 2009 Consulente per la ditta St. Jude dal 2010 Consulente per la ditta Sorin Group (Ela Medical) dal 2010. In fede Policoro, 22 Novembre 2011 Dott. Andrea Andriani 6