TORNA IL FUOCO SULLA MONTAGNA ERICINA articolo Giovanni A. Barraco

Documenti analoghi
Parco Alfredo Albanese (Bissuola) a Mestre

VALDERICE. ULTIMATI I LAVORI NELLA PIAZZA SEBASTIANO BONFIGLIO Articolo di Giovanni A. Barraco

L esercitazione internazionale antincendio boschivo KARST EXERCISE 2011

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Argomento. Incendio della Torre Olympus - Cecenia (2013)

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

RASSEGNA STAMPA. 19 maggio 2014 AREA INFORMAZIONE -

Valle del Sarca, Pian della Paia, parete Gandhi - Via il magnesio dalla roccia (via 'Tenente Torretta')

PROGETTO SICUREZZA nel territorio delle CINQUE COLLINE

Lista delle particelle interessate

IMMERSI NELLA NATURA!

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 30 novembre 2002

Le tattiche di attacco aereo e il coordinamento dei lanci


Roma, 21 Novembre 2017 III edizione degli STATI GENERALI DEL VERDE PUBBLICO

Powered by TCPDF (

Nei pressi dell edificio Sacro c è pure il forte del Poggio Grande (ma non si riesce a vedere essendo in corso un cosiddetto WarGame!

Michele Zanetti Associazione Naturalistica Sandonatese, San Donà di Piave (Ve)

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Giornata della Sicurezza Istituto Comprensivo A. Gramsci Campalto- Venezia Anno scolastico 2006/07

INDICE 1 LOTTO LOTTO LOTTO PUNTI PANORAMICI FOTOINSERIMENTI... 22

Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

L azione dell acqua nei confronti dell ambiente nei casi estremi

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa

TRAVERSATA E ANELLO DEL MONTE CIRCEO (541M) IL TITOLO

COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO

Perimetro dell azienda agricola La Casetta con i fabbricati aziendali visibili in parte

Intensità dell Incendio Boschivo. Comportamenti particolari del Fuoco

Un estate di fuoco e fiamme

Primo premio Concorso Biblia La Bibbia e gli animali e

INCONTRO TECNICO AIB ANALISI OPERATIVA PERIODO ALTA OPERATIVITA 2013

MEDITERRANEAN COOBEERATION

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

AGESCI Sicilia Mozione approvata dall Assemblea Regionale del 24-25/03/2001

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara

Anello da Maggio al Due Mani

incendi forestali e superficie, boscata e non, percorsa dal fuoco, nell anno 2013, in relazione alle regioni italiane;

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XIV Corso di Formazione. Villaggio Mancuso di Taverna (CZ) Parco Nazionale della Sila

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Stelle di Polvere

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia

Valle del Sarca, Parete di Pezol - via Cercando la trincea

SPECIAL RIDE GWCI SICILIA OVEST PANORMUS IN CIURI

ORDINANZA N. 96 DEL 22/03/2016 IL SINDACO

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Relazione utilizzata: Rabanser I, Bonaldo O. Vie e vicende in Dolomiti. 50 Itinerari scelti e raccontati Edizioni Versante Sud, 2005

Brutta sia dal punto di vista ambientale che "umano".

METEO: Italia sotto pioggia, vento e neve, situazione e prospettive per le prossime ore Articolo scritto il 07 novembre 2017 ore 13:00

Piano di prevenzione AIB dei Monti Pisani

VALUTAZIONE CONTRIBUTI PERCEPITI

pagina 19. incendi contemporaneamente in atto il , 570 valore medio tra le 17 e le 23

Gli itinerari escursionistici in Provincia di Genova (Il parco del Beigua) Da Arenzano al Passo della Gava e la discesa verso Vesima

Conosciamo il territorio INCENDI BOSCHIVI E DISSESTO IDROGEOLOGICO

VARIANTE. articolo di Giovanni A. Barraco

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017

INCENDIO BOSCHIVO NORME DI COMPORTAMENTO E AUTOPROTEZIONE PER RESIDENTI E TURISTI REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Considerazioni su una politica anti-incendio in Liguria ed altro

EMERGENZA INDONESIA EMERGENCY UNIT REPORT #1


Feronia: preveniamo gli incendi boschivi 2 Campagna informativa nelle scuole secondarie di 1 grado: risultato dei test di ingresso

Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.)

Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi. Versione 2 Febbraio 2016

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Monte Ruazzo (1315 m.)

5. RIVIERA DEL CONERO. A. Portonovo. Tra natura e paesaggio

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Comune di Pantelleria

Chiusa. Percorso E TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO. Km 20,5 dislivello: +1240m -580m. Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano

CAMPAGNA ANTINCENDI BOSCHIVI NELLA REGIONE PUGLIA ANNO 2017 INCONTRO COMUNI-SOGGETTI COINVOLTI

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

una ricerca. iniziato a fare ricerche attraverso Google Earth ovvero le fotografie satellitari del territorio, scoprendo che vi è nel bosco

Motivazione per la medaglia d argento al merito civile

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ANTINCENDIO BOSCHIVO DI I LIVELLO

AGGIORNAMENTO ANNUALE Dati Previsioni 2009

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Violento incendio a Pregnana: distrutto un capannone

Nella nostra scuola...senza paura si salva chi "sa"!

Per visionare il video riassuntivo dell evento:

I secondini presentano

84 Brigata Strisciante Musati 1

Fai della Paganella è una graziosa località turistica situata su un altipiano a 1030 metri di altitudine a pochi chilometri

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Relazione Costa Muanda. 2 marzo 2014

Regione Toscana. PROVINCIA DI PISA Assessorato Agricoltura e Forestazione Assessorato Protezione Civile. Centro Intercomunale Protezione Civile

Grave incendio su Monte Acuto: ma è un esercitazione della protezione civile di Toirano, Boissano e Loano

5 giorni / 4 notti oppure 8 giorni / 7 notti

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio

respirare natura Vacanze Estive 2016 per ragazzi dai 7 ai 17 anni

- Sganciare l'impianto elettrico - areare i locali fino a quando non si sente piu' l'odore di gas - Segnalare il problema all'azienda del gas

Il tentativo si arresta a 80 metri dalla fine del grande Diedro degli Inglesi

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

PROGETTO GOCCIA DOPO GOCCIA GRUPPO N 1 INQUADRATURE DA 1 A 3

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

Transcript:

TORNA IL FUOCO SULLA MONTAGNA ERICINA articolo Giovanni A. Barraco All imbrunire di Lunedì 5 Settembre, il versante sud-orientale della montagna ericina è tornato a bruciare Il fuoco, innescato nella zona che sovrasta contrada Pai (si suppone che in epoca imprecisata ci si allevassero pavoni, da cui il nome!), si è propagato rapidamente estendendosi su diversi fronti, non tutti facilmente raggiungibili dagli uomini e dai pochi mezzi antincendio (un autobotte di stanza nell area del cisternone di Valderice era stata mandata a San Vito per un concomitante incendio!).

Autocombustione? Non scherziamo, via! C è ancora qualcuno che crede all autocombustione?! Gli operatori forestali assicurano che la cosiddetta autocombustione è parto di pura fantasia. Sono le menti distorte e le mani sacrileghe degli uomini e il termine è un pleonasmo! i responsabili dei ricorrenti attacchi a questa come a tante altre zone boschive (in ordine di tempo, l ultimo episodio è l incendio che meno di un mese fa, partendo dalla contrada Xiare, si estese fino a raggiungere il Parco Urbano di Misericordia, in Valderice). Indignazione, preoccupazione, paura, rabbia, senso di impotenza sono stati d animo che condividono i comuni cittadini, ericini e non, di fronte agli scempi che si consumano il più delle volte senza individuare i responsabili. Siamo sicuri che si tratta di delinquenti (ecco, magari non saranno in giacca e cravatta!), che si trastullano appiccando incendi, ma scegliendo attentamente, anzi con scrupolo criminale, giornate di gran calura (e ventose) perché l effetto delle loro gesta sia il più devastante possibile

L incendio l abbiamo guardato da lontano, la notizia ci è giunta attraverso il lacerante suono della sirena di un mezzo dei VV. FF., dal rombo di un aereo che ci è passato sulla testa e dai commenti che andavano rincorrendosi sui social network...

Per tutta la sera e fino a notte alta, gli uomini del Corpo Forestale, della Protezione civile e dei VV. FF. hanno lavorato con abnegazione e spirito di servizio per spegnere l incendio ed evitare che le fiamme raggiungessero le pinete che sono l autentico polmone di Erice. Circoscritto e domato l incendio, è tornata transitabile la strada provinciale che collega Valderice alla Vetta ericina, rimasta chiusa al traffico veicolare per alcune ore della notte. L indomani, siamo saliti a documentare le tracce lasciate dall incendio, che se non ha avuto gravi conseguenze sulle persone e sulle abitazioni, ha inferto ferite gravi alla vegetazione della montagna.

Ci è tornato con raccapriccio alla memoria il quadro di un pittore del tardo Ottocento, Francesco Lo Jacono, che riprese la montagna ericina com era al suo tempo: senza un bosco, un albero, un filo d erba, con la terra riarsa che si estendeva lungo i fianchi del monte, fino al limite dell abitato È questo il disegno che perseguono i piromani del nostro tempo?! Noi amiamo la Montagna ericina sacra a Venere così come l abbiamo sempre conosciuta: rigogliosa di vegetazione, con campi di viti e di ulivi a mezza costa, lussureggiante di ginestre e di pini marittimi nella zona sommitale, con un sottobosco dove crescono turgide more, iris e ciclamini profumati Potremo godercela ancora così per gli anni che ci restano?