TROFEO CHALLENGE ALESSANDRO BOERIS CLEMEN POLTU QUATU, 14 MAGGIO 2016 ISTRUZIONI E BANDO DI REGATA

Documenti analoghi
ALESSANDRO BOERIS CLEMEN

ALESSANDRO BOERIS CLEMEN

TROFEO CHALLENGE ALESSANDRO BOERIS CLEMEN

LEGA NAVALE ITALIANA - PISA

ANCONA YACHT CLUB 3 prova Campionato Invernale dei Circoli Anconetani TROFEO ALFONSO STASI ISTRUZIONI DI REGATA

LEGA NAVALE ITALIANA VIAREGGIO REGATA DI AUTUNNO

XXIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese 5-6 MAGGIO 2018 Viareggio. ISTRUZIONI di REGATA. A - Regolamenti e iscrizioni

Regata Sociale Y.C.C.S. Porto Cervo, 19 Agosto 2010 ISTRUZIONI DI REGATA

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno. CAMPIONATO Invernale Trofeo Picchi. Marina di Pisa, 16 Ottobre ORC Gran Crociera Minialtura

LOOP BALTIC CUP 2000 ISTRUZIONI DI REGATA

CIRCOLO NAUTICO LIVORNO Associazione Sportiva Dilettantistica. Circolo Nautico Livorno

ISTRUZIONI DI REGATA

Federazione Italiana Vela X ZONA TROFEO VELICO PERLA VERDE 3, 4, 5 Agosto 2012 ISTRUZIONI DI REGATA

Trofeo M. Formenton ISTRUZIONI DI REGATA

Istruzioni di Regata MINIALTURA

XLIV Coppa CARNEVALE 10 Marzo 2018 Viareggio ISTRUZIONI DI REGATA

CAMPIONATO SOCIALE YCCS 2011 ISTRUZIONI DI REGATA PORTO CERVO, 4-6 AGOSTO

XXII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese GIUGNO 2017 Viareggio. ISTRUZIONI di REGATA

TROFEO L.N.I. LIVORNO

Trofeo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa

BANDO DI REGATA. 1. MANIFESTAZIONE Regata d'altura denominata: TROFEO DEI DUE GOLFI - Memorial Bepi Carlini.

ISTRUZIONI DI REGATA

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno. CAMPIONATO Invernale Trofeo Picchi. Marina di Pisa, 3 Dicembre ORC Gran Crociera Minialtura

VELA & GOLF 2018 ISTRUZIONI E BANDO DI REGATA PORTO CERVO, MAGGIO

ISTRUZIONI DI REGATA. 3 TROFEO ALBERTO INCARBONA

CIRCEO YACHT VELA CLUB CAMPIONATO PRIMAVERILE DEL CIRCEO 2010 ISTRUZIONI DI REGATA

C.C. R. di Lauria. 2^ PROVA CAMPIONATO ZONALE 2018 CLASSE DINGHY 12p SABATO 14 APRILE 2018 BANDO DI REGATA

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017

Regata Trofeo Scuole Vela. Sailing for childen. 08 Maggio Istruzioni di regata

CAMPIONATO PRIMAVERILE

CAMPIONATO Primaverile 2017

Campionato Zonale Contender Interlaghi

CAMPIONATO PRIMAVERILE

Tutti a Vela Giugno 2017 Istruzioni di Veleggiata

Istruzioni di Regata IRC ORC

TROFEO L.N.I. LIVORNO

7 TROFEO Challenge PIERLUIGI SPADOLINI ISTRUZIONI DI REGATA

Coppa CCVAT e recupero Trofeo YCRMP

CIRCOLO NAUTICO RAPALLO

Coppa d Oro Savino del Bene

MEMORIAL ROCCA x 2. domenica 26 agosto 2018 ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

2^ PROVA CAMPIONATO AUTUNNALE 2015 CLASSE DINGHY 12p 07 NOVEMBRE 2015 BANDO DI REGATA

Coppa Italia Minialtura Trofeo Leon Trofeo Ferro

TROFEO L.N.I. LIVORNO

ISTRUZIONI DI REGATA

TROFEO DEI DUE GOLFI 15 ottobre 2017

REGATA DELL AMICIZIA GOLFO DI NAPOLI, 21 OTTOBRE 2018 ISTRUZIONI DI REGATA. Disegno a cura di Anna Laura Masturzi

L EGA N A V A L E I T A L I A N A E NTE PUB BLI CO NON E CONOMI CO A B ASE ASSOCI ATI VA

ISTRUZIONI di REGATA

TROFEO Yacht Club Rep Marinara di Pisa

CAMPIONATO Primaverile 2018

41 CAMPIONATO INVERNALE DEL TIGULLIO BANDO DI REGATA

C.N.V. C.N.B. L.N.I. Vg. Y.C.L. Trofeo VELA D ORO. Viareggio - Macinaggio - Livorno giugno ISTRUZIONI di REGATA. 1.

VELA & GOLF 2016 ISTRUZIONI E BANDO DI REGATA PORTO CERVO, MAGGIO

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

VELA & GOLF 2017 ISTRUZIONI & BANDO DI REGATA PORTO CERVO, MAGGIO

TROFEO Lega Navale Italiana Di Livorno

ISTRUZIONI DI REGATA

Tappa Circuito Nazionale Open Classe J24 31 MARZO 2 APRILE 2017 Città di ANZIO

GRUPPI E RAGGRUPPAMENTI Le imbarcazioni saranno suddivise in gruppi, che non potranno contare meno di 5 yacht iscritti.

GRUPPO DILETTANTISTICO VELA LEGA NAVALE ITALIANA SAN BENEDETTO DEL TRONTO

CAMPIONATO DI INVERNO SARDINA CUP 2017 ISTRUZIONI REGATA

Piccolo Nastro Azzurro 2017

CAMPIONATO DI INVERNO SARDINA CUP 2016 ISTRUZIONI REGATA

Coppa Italia Minialtura Campionato dell Adriatico Meteor Campionato Zonale Minialtura e Meteor Chioggia 8/9 settembre 2018

Club Canottieri Roggero di Lauria

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

Regata dei Parchi IV EDIZIONE

COPPA ITALIA FINN 2017 RANKING FIV 2017 I S T R U Z I O N I DI R E G A T A

Istruzioni di Regata

VELA & GOLF 2015 ISTRUZIONI E BANDO DI REGATA PORTO CERVO, MAGGIO

ISTRUZIONI DI REGATA

Lega Navale Italiana Sezione

PALERMO MONTECARLO IX EDIZIONE Mondello 18 agosto 2013

ISTRUZIONI di REGATA

GENOVA 28 APRILE - 1 MAGGIO 2018 ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

28-30 APRILE 2016 BANDO DI REGATA

Sabato 27 maggio 2017

CAMPIONATO CROCIERA ALTO GARDA

IV Trofeo Renzo Guidi luglio 2017 Regata e Veleggiata Notturna dei Fari

Ogni modifica alle istruzioni di regata sarà esposta prima delle ore 12:00 del giorno 2 Giugno 2017.

Circolo Nautico Torre Annunziata

CIRCOLO NAUTICO LIVORNO. Comitato Circoli Velici Alto Tirreno CAMPIONATO Primaverile Trofeo CNL. Livorno, 03 Aprile 2016

ISTRUZIONI DI REGATA

BANDO DI REGATA con il supporto di

Riservata ad imbarcazioni a vela con chiglia fissa. Istruzioni della Veleggiata Y A C H T C L U B I T A L I A N O

TROFEO STECCONI 26/27 MAGGIO 2018 ANCONA BANDO DI REGATA. Qualificazione Campionato Italiano 2018

c a m p i o n a t o i n v e r n a l e

Trofeo Marinas Orc. 4-5 giugno 2016 ISTRUZIONI DI REGATA

XXVII TROFEO MARIPERMAN La Spezia, 6-15 giugno 2014 ISTRUZIONI DI REGATA III TROFEO CSSN-AP VELE D'EPOCA

ISTRUZIONI DI REGATA 28 CAMPIONATO INTERCIRCOLI 2017 Comitato organizzatore

Società Vela Oscar Cosulich. Istruzioni di regata UFO CHALLENGE 2012 TROFEO BANCA DI CIVIDALE 26,27 Maggio 2012

Trofeo del Lido. ACT 2 Campionato del Verbano 2017 ISTRUZIONI di REGATA

Transcript:

YACHT CLUB COSTA SMERALDA TROFEO CHALLENGE ALESSANDRO BOERIS CLEMEN POLTU QUATU, 14 MAGGIO 2016 ISTRUZIONI E BANDO DI REGATA

TROFEO CHALLENGE ALESSANDRO BOERIS CLEMEN Porto Cervo, 14 Maggio 2016 ISTRUZIONI DI REGATA 1. REGOLAMENTI Come da Bando di Regata, paragrafo 4. 2. INSEGNE 2.1 Per tutta la durata della manifestazione, ciascuna imbarcazione dovrà esporre a prua sul lato di dritta l adesivo SLAM e una bandiera di colore blue sullo strallo di poppa vedi immagine a seguire. 2.2 Le insegne ed i braccialetti identificativi per gli equipaggi saranno consegnati durante l aperitivo presso casa Boeris, all atto del versamento della quota di partecipazione. 2.3 al termine della regata, ogni Partecipante dovrà provvedere alla restituzione della bandiera blu posizionata sullo strallo di poppa alla Segreteria Regate. 3. BRIEFING Il Briefing avrà luogo alle ore 09.30 del giorno 14 Maggio presso la Direzione del Marina dell Orso. 4. UBICAZIONE 4.1 La Segreteria Regate e l Albo Ufficiale delle comunicazioni saranno posizionati presso lo YCCS. 4.2 I segnali a terra saranno issati sull'albero dei segnali posizionato c/o lo Direzione del Marina dell Orso. 5. MODIFICHE ALLE ISTRUZIONI DI REGATA E COMUNICATI AI CONCORRENTI 5.1 Ogni variante alle Istruzioni di Regata sarà comunicata al Briefing. Copia delle varianti sarà disponibile per ciascuna imbarcazione presso la Segreteria Regate. 5.2 Potranno essere date anche Istruzioni Verbali in mare come da RRS 90.2(c). 6. SEGNALI FATTI A TERRA 6.1 Avviso dell'alzata e ammainata dei segnali verrà dato con un segnale acustico e possibilmente trasmesso via radio sul canale VHF 72. 6.2 Il segnale "Intelligenza" del Codice Internazionale significa che la regata è differita. Il segnale di avviso per la regata in programma sarà dato non meno di 1 ora dopo l'ammainata del segnale Intelligenza (modifica i Segnali di Regata 2013-2016 ). Trofeo Challenge Alessandro Boeris Clemen ISTRUZIONI di REGATA Pag. 1 a 5

6.3 Il segnale "Intelligenza sopra la bandiera "A" significa che la regata è differita ad altro giorno (integra i Segnali di Regata 2013-2016 ). 7. PROGRAMMA La regata avrà luogo il 14 Maggio 2016 con primo segnale alle ore 11.30; nel caso di avverse condizioni meteo potrà essere posticipata al giorno successivo (ciò non potrà essere motivo di richiesta di riparazione da parte dei concorrenti a modifica delle RRS 60.1(b) e 62.1(a) ). 8. IMBARCAZIONI UFFICIALI 8.1 Il battello Comitato sarà identificato dal Guidone YCCS. Il battello Comitato sarà di norma il battello per la partenza. 8.2 I battelli di Servizio saranno identificati da bandiera con la lettera S in rosso su sfondo bianco. 9. AREA DI PARTENZA, PERCORSI, LINEA DI ARRIVO, BOE L area di partenza, i percorsi, la linea di arrivo e la descrizione delle boe sono riportate in Appendice Alfa; ciascun percorso è identificato con una bandiera del Codice Internazionale. 10. PROCEDURE DI PARTENZA 10.1 La partenza della regata verrà secondo quanto previsto alla regola di regata 26 del Regolamento World Sailing: ORARIO BANDIERA SEGNALI FLAGS X "Foxtrot" e segnale sonoro Avviso X + 1 India e segnale sonoro Preparatorio X + 4 Ammainata "India" e segnale sonoro Ultimo minuto X + 5 Ammainata Foxtrot Partenza 10.2 Tutti i segnali nella procedura di partenza saranno dati con segnale sonoro e possibilmente ripetuti via radio su canale 72 VHF. I segnali via radio saranno dati solo per informazione. 10.3 La linea di partenza sarà tra un'asta con bandiera arancione esposta sul battello Comitato posizionato sul lato dritto della linea e la boa di partenza, di forma cilindrica e colore giallo, sul lato sinistro della linea. Nel caso una boa sia mancante per condizioni meteo o per altre cause potrà essere sostituita da un battello di Servizio con esposta la bandiera "Mike". 10.4 Ogni imbarcazione dovrà partire entro 5' dal proprio segnale di partenza se non lo farà sarà classificata DNS senza udienza (ciò modifica le RRS 63.1, A4 e A5). 11 RICHIAMI INDIVIDUALI I richiami individuali verranno segnalati secondo la regola 29.1 RRS. Il nominativo delle imbarcazioni OCS sarà possibilmente comunicato via radio sul canale 72 VHF. 12. RICHIAMI GENERALI 12.1 I richiami generali verranno segnalati secondo la regola 29.2 RRS. 12.2 Le parole "RICHIAMO GENERALE" saranno ripetute via radio su canale 72 VHF. 12.3 Dopo un richiamo generale, il nuovo segnale di avviso verrà esposto un minuto dopo l'ammainata della bandiera "Primo Ripetitore". 13. RITIRO Un imbarcazione che si ritira da una regata dovrà comunicarlo al Comitato di Regata via radio sul canale VHF 72 o in qualsiasi altro modo. 14. TEMPO LIMITE Il tempo limite per la validità della regata è fissato alle ore 18.00. Trofeo Challenge Alessandro Boeris Clemen ISTRUZIONI di REGATA Pag. 2 a 5

15. PROTESTE 15.1 Le proteste barca contro barca dovranno essere in accordo con la reg. 60.1(a) RRS. 15.2 Le proteste dovranno essere compilate sugli appositi moduli disponibili presso la Segreteria Regate e consegnate entro 1 ora dopo l arrivo dello yacht protestante, a meno che la Giuria non decida di estendere il tempo limite. 15.3 Il tempo limite per le proteste scade 1 ora dall arrivo dell ultima barca del raggruppamento. 16 AMBIENTE Le imbarcazioni dovranno rispettare tutte le regole per prevenire inquinamenti e danni ambientali. Si richiama inoltre l attenzione sul Regolamento in vigore per il Parco de La Maddalena. La Giuria potrà prendere provvedimenti in caso di infrazioni alle suddette regole ecologiche. 17. PUNTEGGIO Sarà in vigore il Sistema di Punteggio Minimo (RRS A4). 18. COMUNICAZIONI 18.1 Tutte le imbarcazioni partecipanti dovranno avere a bordo un apparato VHF con i canali 16 e 72. 18.2 Il canale ufficiale del Comitato di Regata è il canale 72. 18.3 Il Comitato di Regata cercherà di comunicare via radio sul canale 72 VHF i segnali fatti. 18.4 Se le comunicazioni radio di cui i punti 10.2, 11e 12.2 fossero parziali, ritardate o completamente mancanti, tale circostanza non potrà essere motivo di richiesta di riparazione da parte dei concorrenti a modifica delle RRS 60.1(b) e 62.1(a). 19. CLASSIFICHE Saranno effettuate: - una classifica ORC Club Overall (per le barche con certificato di stazza); - una classifica in tempo reale per J24 (se vi sono almeno 3 iscritti e partecipanti); 20. PREMI E TROFEI Il Trofeo Challenge "Alessandro Boeris Clemen sarà assegnato al 1 classificato overall ORC Club. Premi per i primi classificati nella varie divisioni. 21. RESPONSABILITA I partecipanti alla regata prendono parte alla stessa sotto la loro piena ed esclusiva responsabilità e gli armatori o loro rappresentanti sono gli unici responsabili della decisione di partire o continuare nella partecipazione alla regata. Si invitano pertanto i Sig.ri Partecipanti a firmare la lista equipaggio quale dichiarazione di assunzione di responsabilità. Con la stessa si esonera da ogni responsabilità i Club Organizzatori, il Comitato di Regata e tutti coloro che concorrono all'organizzazione stessa sotto qualsiasi titolo. La stessa sarà valida quale dichiarazione dell Armatore/Charterer o di un suo rappresentante con la quale si conferma che le dotazioni previste si trovano a bordo degli yacht e che lo stesso è conforme alle prescrizioni di stazza. Il Comitato di Regata potrà, tramite un suo incaricato, effettuare dei controlli a campione e la non corrispondenza con quanto previsto porterà alla automatica squalifica della barca senza udienza (modifica la RRS 63.1, A4 e A5). Decisioni in tal senso non potranno essere motivo di richiesta di riparazione da parte dei concorrenti a modifica delle RRS 60.1(b) e 62.1(a). Trofeo Challenge Alessandro Boeris Clemen ISTRUZIONI di REGATA Pag. 3 a 5

APPENDICE ALFA PERCORSI 1. SCELTA DEL PERCORSO 1.1 Il percorso prescelto sarà segnalato ai concorrenti con comunicazione verbale al briefing e/o dal battello Comitato alzando il segnale del C.I. indicativo del numero del percorso. 1.2 La bandiera indicativa del percorso verrà alzata sul battello Comitato prima del segnale di avviso. 2. ISTRUZIONI GENERALI 2.1 Area di partenza L'area di partenza sarà situata entro un raggio di 2 m.m. dall'entrata di Poltu Quatu. 2.2 Linea di partenza Vedi paragrafo10.3 delle Istruzioni di Regata. 2.3 Passaggi proibiti Per tutti i percorsi è vietato alle imbarcazioni partecipanti di passare tra: - la costa Sarda e la Secca del Cervo; - la costa Sarda e le Isole Li Nibani; - la Secca Corsara e l'isola di Spargi; - l Isola di Spargiotto e l Isola di Spargi; - la costa sarda e l Isola dei Poveri; - il faro di Punta Rossa e l Isola di Caprera; - l Isola di Mortorio e l Isola di Soffi 2.4 Boe: descrizione e posizione Saranno utilizzate boe con le seguenti caratteristiche: - Boa nel Golfo delle Saline: boa di forma cilindrica gialla; - Boa di arrivo a Poltu Quatu: boa di forma cilindrica gialla a ca. 300 metri a Nord dal faro rosso d ingresso a Poltu Quatu. 2.5 Boa al vento dopo la partenza Il Comitato di Regata potrà posizionare una boa di forma cilindrica gialla a circa 1 m.m. al lato vento dalla linea di partenza. In questo caso sul battello del Comitato di Regata verrà alzato uno dei seguenti segnali assieme alla bandiera indicativa del percorso: - bandiera rossa: la boa al vento, dovrà essere lasciata a sinistra. - bandiera verde: la boa al vento, dovrà essere lasciata a dritta. 2.6 Linea di arrivo La linea di arrivo sarà tra la boa di arrivo di forma cilindrica gialla ed il fanale rosso d'ingresso a Poltu Quatu. 2.7 Riduzione dei percorsi I percorsi potranno essere ridotti in conformità a quanto previsto alla regola di regata 32 World Sailing (Bandiera "S" del C.I.). Trofeo Challenge Alessandro Boeris Clemen ISTRUZIONI di REGATA Pag. 4 a 5

3. DESCRIZIONE DEI PERCORSI COSTIERI I grafici dei percorsi sono da considerarsi a carattere informativo e non sono da considerarsi come regolamenti. 3.1 Percorso n. 1 (13 m.m. ca.) Dopo la partenza tutte le imbarcazioni partecipanti dovranno dirigersi verso lo scoglio di Mortoriotto da lasciare a dritta e quindi verso la linea di arrivo lasciando l'isola dei Cappuccini a dritta. 3.2 Percorso n. 2 (15 m.m. ca.) Dopo la partenza tutte le imbarcazioni partecipanti dovranno dirigersi verso la boa nel Golfo delle Saline da lasciare a dritta, procedere verso le Isole Monaci da lasciare a dritta. Procedere quindi verso la linea d'arrivo lasciando l'isola dei Cappuccini a dritta. 3.3 Percorso n. 3 (20 m.m. ca.) Dopo la partenza tutte le imbarcazioni partecipanti dovranno dirigersi verso la boa nel Golfo delle Saline da lasciare a dritta, dirigere quindi verso la Secca Tre Monti da lasciare a dritta, nuovamente verso la boa nel Golfo delle Saline da lasciare a dritta, quindi verso le Isole Monaci da lasciare a dritta e quindi verso la linea di arrivo lasciando l isola dei Cappuccini a dritta. 3.4 Percorso n. 4 (25 m.m. ca.) Dopo la partenza tutte le imbarcazioni partecipanti dovranno dirigersi verso l isola di Spargi da lasciare a dritta, quindi verso l isola di Santo Stefano da lasciare a sinistra. Procedere quindi verso la linea d'arrivo lasciando l'isola dei Cappuccini a dritta. Trofeo Challenge Alessandro Boeris Clemen ISTRUZIONI di REGATA Pag. 5 a 5

TROFEO CHALLENGE ALESSANDRO BOERIS CLEMEN VIII edizione Poltu Quatu, 14/15 Maggio 2016 In collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda ed il Club Nautico Porto Cervo BANDO DI REGATA 1. Programma 1.1 La regata avrà luogo il 14 Maggio 2016 con partenza alle ore 11.30; in caso di avverse condizioni meteomarine verrà posticipata al giorno successivo, domenica 15 maggio. 1.2 Il Briefing avrà luogo sabato 14 Maggio alle ore 09.30 presso la Direzione del Marina dell Orso, Poltu Quatu. 1.3 La Premiazione a meno di rinvii che il comitato Organizzatore provvederà a comunicare ai partecipanti, è prevista per sabato 14 maggio alle ore 19.30 presso la Sede dello Yacht Club Costa Smeralda. 2. Ammissione 2.1 Sono ammesse tutte le imbarcazioni Crociera IMS/ORC Club, Regata IMS/ORC Club, J24, J70, Smeralda 888, altri cabinati da diporto. 2.2 Alle imbarcazioni senza certificato di stazza verrà dato un rating a cura del Comitato Organizzatore in base alle dimensioni ed attrezzatura delle imbarcazioni. 3. Iscrizioni Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 12/05/2016 presso la Segreteria Regate dello Yacht Club Costa Smeralda (tel. 0789 902200) via email all indirizzo secretariat@yccs.it o al fax nr. 0789 91213. Per ciascuna imbarcazione partecipante di Lft. fino a 9,99 mt, è richiesto un contributo di euro 70, di euro 110 per quelle di lunghezza superiore. 4. Regolamenti 4.1 Le regate saranno disputate nel rispetto dei seguenti regolamenti: Regolamento World Sailing 2013-2016 (RRS) Prescrizioni FIV Regolamenti IMS/ORC Club Istruzioni di Regata ed eventuali allegati Bando di Regata ed eventuali allegati secondo le vigenti disposizioni della legislazione italiana per la navigazione entro le 6 miglia e le successive comunicazioni del Comitato di Regata e/o del Comitato per le Proteste. 4.2 Le istruzioni di Regata avranno valore prevalente in caso di conflitto tra i Regolamenti citati e la lingua ufficiale dell evento è l italiano. 4.3 Il Comitato Organizzatore si riserva il diritto di modificare il presente Bando di Regata. Le eventuali modifiche saranno inviate via email agli armatori le cui iscrizioni sono state accettate, pubblicate sul sito YCCS (www.yccs.com) e le copie cartacee saranno disponibili presso la Segreteria di Regata. 5. Pubblicità La regata si svolgerà in conformità al Codice di pubblicità del World Sailing, Regola 20. 6. Istruzioni di Regata Saranno a disposizione dei concorrenti a partire dalle ore 09.00 del 14 maggio c/o la Segreteria Regate che sarà posizionata presso la Direzione del Marina dell Orso, Poltu Quatu. Le stesse saranno inviate via email il giorno 13 maggio a tutti coloro che avranno regolarmente ultimato le iscrizioni. 7. Lista equipaggio e tesseramento 7.1 La lista equipaggio in possesso del Comitato Organizzatore al momento della chiusura delle iscrizioni deve considerarsi completa e firmata da tutti i componenti l equipaggio. 7.2 Tutti i componenti l equipaggio di nazionalità italiana devono essere in regola con la normativa dell'attività sportiva federale (tessera FIV 2016 con scadenza certificato medico posteriore alla data dell evento). La Segreteria Regate rimane a disposizione per qualsiasi assistenza o ulteriore informazione al riguardo. 7.3 Su ciascuna imbarcazione devono essere presenti almeno tre membri di equipaggio. Trofeo Challenge Alessandro Boeris Clemen BANDO di REGATA 2016 Pag. 1 a 2

8. Percorso I percorsi possibili sono costieri, centrati sull'arcipelago della Maddalena e saranno specificati nelle Istruzioni di Regata. 9. Classifiche Saranno definite in base alle imbarcazioni iscritte. 10. Premi e Trofei Il Trofeo Challenge "Alessandro Boeris Clemen, sarà assegnato al 1 classificato Overall. Premi per i primi tre classificati della classe J24 e nelle varie divisioni (è richiesto un minimo di tre imbarcazioni iscritte). 11. Ormeggi Ormeggi gratuiti saranno offerti dalla Marina dell Orso di Poltu Quatu. Per le prenotazioni si prega di rivolgersi alla Direzione del Marina: Tel. 0789 99477 - email: marina@poltuquatu.com. 12. Assicurazione E responsabilità degli armatori prevedere l assicurazione delle imbarcazioni a copertura di eventuali danni a cose o persone, in accordo con i regolamenti FIV. 13. Responsabilità 13.1 I partecipanti alla regata prendono parte alla stessa sotto la loro piena ed esclusiva responsabilità e gli armatori o loro rappresentanti sono gli unici responsabili della decisione di partire o continuare nella partecipazione alla regata. I Sig.ri Partecipanti sono invitati a sottoscrivere la lista equipaggio quale dichiarazione di assunzione di responsabilità. 13.2 Con la stessa si esonera da ogni responsabilità l'ente organizzatore, il Comitato di Regata e tutti coloro che concorrono all'organizzazione stessa a qualsiasi titolo. 13.3 La stessa sarà valida quale dichiarazione dell Armatore/Charterer o di un suo rappresentante con la quale si conferma che le dotazioni previste si trovano a bordo degli yacht e che lo stesso è conforme alle prescrizioni di stazza. 13.4 Il Comitato di Regata, a sua insindacabile scelta, potrà effettuare dei controlli e la non corrispondenza porterà alla squalifica senza diritto di appello. 15. Comunicazioni via radio Le comunicazioni del Comitato di Regata saranno trasmesse sul canale VHF 72. 14. Diritti TV e Fotografici Tutti partecipanti, gli armatori e i loro ospiti concedono la piena e gratuita autorizzazione al Comitato Organizzatore per ogni ripresa video fotografica di imbarcazioni e persone prese durante lo svolgimento dell evento che possa essere pubblicata o diffusa su qualsiasi mezzo informativo sia sotto forma di pubblicità sia di comunicato stampa o informazione. About the Boeris Trophy: Appuntamento fisso del calendario sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda è il Trofeo Challenge, quest anno all ottava edizione. L evento è stato ideato e promosso dalla famiglia Boeris, che ha voluto ricordare il congiunto con una competizione velica attraverso cui è possibile riunire in Costa Smeralda gli amici e gli amanti del mare. La manifestazione è aperta a tutte le imbarcazioni, mono e multi scafo, con una lunghezza non inferiore ai 7,32 metri. 2014 BOOMERANG / Pistone, Boeris 2012 VIGNE SURRAU / P.S. De Muro 2008 ITA 3 / G. Demuro 2006 C.N.ARZACHENA / G. Demuro 2004 BRUSCHETTA / R. Forte 2003 BRUSCHETTA / E. Bertacchi Trofeo Challenge Alessandro Boeris Clemen BANDO di REGATA 2016 Pag. 2 a 2