Quale contraltare alle osservazioni di cui sopra la Confederazione Elvetica può vantare:

Documenti analoghi
Quale contraltare alle osservazioni di cui sopra la Confederazione Elvetica può vantare:

Come per ogni crisi, dovranno anche essere tenute in considerazione possibili ripercussioni negative sulla sicurezza sociale.

DISLOCAZIONE DELLA RESIDENZA IN SVIZZERA: OPZIONE E OPPORTUNITÀ

L IMPOSIZIONE SUL DISPENDIO IN SVIZZERA, CANTON TICINO

L IMPOSIZIONE SUL DISPENDIO IN SVIZZERA, CANTON TICINO

DISLOCAZIONE DELLA RESIDENZA IN SVIZZERA: OPZIONE E OPPORTUNITÀ

L IMPOSIZIONE ORDINARIA DELLE PERSONE FISICHE IN SVIZZERA, CANTON TICINO

Aspetti fiscali e patrimoniali esteri degli stranieri che si trasferiscono in Italia Focus: Svizzera

Divisione delle contribuzioni

7120 R 16 ottobre 2015 FINANZE E ECONOMIA

D) Tabelle e grafici. 1. La concorrenza fiscale intercantonale. 2. Istituzione di una Flat Rate Tax in neutralità di gettito fiscale

INCENTIVI FISCALI PER NUOVI RESIDENTI ED INVESTITORI IN ITALIA

concernente il cambio di sistema nell ambito dell imposizione della proprietà abitativa

SVIZZERA IMPOSIZIONE SECONDO IL DISPENDIO ALBERTO RE. GENERAL MANAGER Diacron Suisse SA

Riforma III dell imposizione delle imprese Strategia e misure concrete per il Cantone Ticino

artt. 91, 92 e 93 della Legge tributaria (LT) DIVISIONE DELLE CONTRIBUZIONI Bellinzona, maggio 2017 CIRCOLARE N. 29/

DIRETTIVA N. 6 (Valida dal 1. gennaio 2016 Versione 1.0)

Scheda informativa per i medici della Svizzera Italiana

Ordinanza sulle basi temporali dell imposta federale diretta

7.T41 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2003

7.T42 Tassazioni e reclami relative alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 1999 e 2001

7.T43 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2000 e 2002

7.T44 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2004

7.T44 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2005

DIRETTIVA N. 6 (Valida dal 1. gennaio 2014 Versione 1.0)

Decreto esecutivo concernente l imposizione delle persone fisiche valido per il periodo fiscale 2013

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

Legge federale sull adeguamento formale delle basi temporali per l imposizione diretta delle persone fisiche

Ordinanza sugli obblighi di attestazione in materia di partecipazioni di collaboratore

Agevolazioni fiscali per start-up innovative

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze

Ordinanza del DFF sull imposta alla fonte nel quadro dell imposta federale diretta

Ordinanza sul computo globale dell imposta

Legge federale sul cambiamento di sistema d imposizione dell abitazione in proprietà

Decreto esecutivo concernente l imposizione delle persone fisiche valido per il periodo fiscale 2008 (del 20 dicembre 2007)

Decreto esecutivo concernente l imposizione delle persone fisiche valido per il periodo fiscale 2012

Decreto esecutivo concernente l imposizione delle persone fisiche valido per il periodo fiscale 2007

Annuncio persona senza attività lucrativa

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II)

Ordinanza del DFF sull imposta alla fonte nel quadro dell imposta federale diretta

Iniziativa parlamentare elaborata «Pacchetto fiscale per PF e PG ticinesi» Conferenza stampa Hotel Pestalozzi Lugano, venerdì 17 febbraio 2017

Decreto esecutivo concernente l imposizione delle persone fisiche valido per il periodo fiscale 2015

La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte

L aumento dei valori di stima per finanziare gli sgravi fiscali causati dalla Riforma III dell imposizione delle imprese

Ordinanza del DFF sull imposta alla fonte nel quadro dell imposta federale diretta

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali.

Ordinanza sul computo globale dell imposta

Legge sulle imposte per il Cantone dei Grigioni

Bollettino ufficiale delle leggi

IMPOSTE COMPITI RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING

IMPOSTE COMPITI RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING

I limiti e le opportunità dell amnistia fiscale ticinese L amnistia fiscale ticinese alla prova popolare

Legge federale concernente la revisione dell imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa

Regolamento della legge tributaria (del 18 ottobre 1994)

Ordinanza sull imposta alla fonte nel quadro dell imposta federale diretta

Prefazione di Roberto Ruozi

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA (Provincia di Como) REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE E CORRESPONSIONE DI UN SUSSIDIO AI PENSIONATI

Statistica fiscale 2017

Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti

DIRETTIVA N. 2 (Valida dal 1. gennaio 2015 Versione 1.0)

DIVISIONE DELLE CONTRIBUZIONI SUSSIDI PER LA COSTRUZIONE DI ABITAZIONI E PER L ACCESSO ALLA LORO PROPRIETÀ (WEG) 1. Premessa 2

Annuncio persona senza attività lucrativa

Tavolo di lavoro sull economia ticinese

Italiani All Estero: Dichiarazioni dei Redditi e Tasse in America (e coordinamento con tassazione e adempimenti in Italia)

Imposizione secondo il dispendio nell imposta federale diretta

Riforma III delle imprese: sì o no?

Elios Previdenza 2007 Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo fondo pensione

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (

Decreto esecutivo concernente l imposizione delle persone fisiche valido per il periodo fiscale 2016

Sig.ra Barbara Angelini, Aera Mercato e Impresa, Assolombarda. Massimo Calderan / Cristina Avagliano

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

Divisione delle contribuzioni

Legge federale concernente misure fiscali volte a rafforzare la competitività della piazza imprenditoriale svizzera

SVIZZERA - FISCALITÀ DELLE IMPRESE E DEL MERCATO DEL LAVORO

Il «freno» all imposta sulla sostanza e la neutralizzazione dei valori di stima soltanto per i proprietari della prima casa

IL NUOVO REGIME DI TASSAZIONE A FORFAIT DELLE PERSONE FISICHE CHE TRASFERISCONO LA RESIDENZA IN ITALIA

Le relazioni commerciali con la Svizzera: aspetti fiscali. Gian Luca Giussani Dottore Commercialista

Legge federale sul coordinamento e la semplificazione delle procedure di imposizione delle imposte dirette nei rapporti intercantonali

Collegato 2000, Finanziaria 2001, dichiarazione IVA 2001: analisi di alcune novità

PIANIFICAZIONE FISCALE SVIZZERA VII edizione

Legge federale sulla revisione dell imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa

Lavoratori frontalieri e fiscalità

IMPOSTE TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN

DIVISIONE DELLE CONTRIBUZIONI. (Art. 37 e 38 LT) Pag. 1. Liquidazioni in capitale in sostituzione di prestazioni ricorrenti 2

Regolamento della legge tributaria (del 18 ottobre 1994)

Sgravi fiscali secondo Riforma III dell imposizione delle imprese. Saranno i cittadini a pagarne lo scotto?

Accordo tra la Svizzera e l Austria circa le modalità di sgravio per dividendi, interessi e diritti di licenza

Transcript:

Via Dogana Vecchia 2 / Via Nassa CH-6900 Lugano Tel. +41 91 913 99 00 Fax +41 91 913 99 09 e-mail: info@steimle-consulting.ch www.steimle-consulting.ch Febbraio 2016 LA RESIDENZA IN SVIZZERA: OPZIONI E OPPORTUNITÀ GLI ATTUALI SCENARI INTERNAZIONALI La crisi economica ha portato a un innalzamento dell indebitamento pubblico degli Stati membri UE (lo stesso dicasi per alcuni paesi extra-ue) che graverà per buona parte sulle spalle dei contribuenti attraverso: una possibile correzione verso l alto del fiscale grazie a ritocchi nelle aliquote o l utilizzo di imposte a carattere straordinario; l introduzione di norme fiscali protezionistiche con l intento di scoraggiare gli investimenti all estero da parte di soggetti residenti senza tener conto dei principi che reggono la libera circolazione dei capitali e delle persone e di stabilimento di impresa in Stati esteri; un inasprimento generalizzato delle sanzioni fiscali che paiono stridere con i principi fondamentali di ragionevolezza e proporzionalità; una presunzione relativa di elusività/evasione per operazioni in ambito internazionale con l inversione dell onere della prova in capo ai contribuenti. Come per ogni crisi, dovranno anche essere tenute in considerazione possibili ripercussioni negative sulla sicurezza sociale. Il POSIZIONAMENTO E I VANTAGGI COMPETITIVI DELLA SVIZZERA Quale contraltare alle osservazioni di cui sopra la Confederazione Elvetica può vantare: di essersi classificati negli ultimi anni al primo posto al mondo per grado di competitività conformemente al censimento 2014-2015 del World Economic Forum; una posizione strategica al centro dell Europa, confinante con stati guida all interno dell Unione Europea; una forza lavoro poliglotta e altamente qualificata; qualità delle infrastrutture e dei servizi alla collettività; tutela della sfera privata; concorrenza fiscale tra i Cantoni; certezza del diritto e possibilità di confronto e dialogo con le istituzioni.

La Svizzera è stata sovente etichettata come un paese poco aperto, molto protezionistico e discriminatorio verso gli stranieri quando la realtà dei fatti dimostra che: i cittadini UE/EFTA che desiderano trasferire la loro residenza in Svizzera possono richiederlo semplicemente manifestando l intenzione di voler vivere in Svizzera in modo durevole, dando prova (I) di disporre di un abitazione adeguata alla condizione familiare e (II) di mezzi finanziari idonei (nel caso di coniugi il reddito netto annuo complessivo deve essere superiore a CHF 53'463) per il sostentamento personale e dei propri cari ovvero, qualora si svolga un attività lavorativa dipendente, presentando copia del contratto di lavoro con il datore svizzero; la regolarizzazione della posizione amministrativo/fiscale del richiedente avviene attraverso l utilizzo di procedure chiare e lineari; per quanto concerne le attività imprenditoriali vi sono programmi a sostegno degli investimenti in settori specialistici ad alto contenuto innovativo/tecnologico. Se si considera il quadro normativo tributario: la pressione fiscale, sia per il soggetto persona fisica, sia per l impresa, confrontandola con quella dei paesi limitrofi, appare generalmente più bassa pur considerando i tre livelli di tassazione federale, cantonale e municipale; alcuni Cantoni, fra questi il Ticino, non conoscono l applicazione delle imposte di donazione e successione per ascendenti e discendenti in linea retta; è possibile dialogare in modo costruttivo con l amministrazione delle contribuzioni; sul fronte imprenditoriale, le attività di start up possono beneficiare di un periodo di tax holiday. A corollario di quanto poc anzi illustrato, alcuni cantoni riconoscono, da tempo, un trattamento privilegiato (la cosiddetta imposizione sul dispendio o tassazione globale ) per quei soggetti stranieri che eleggono la Svizzera quale loro residenza di buen retiro. Gli elementi caratterizzanti questo regime fiscale possono essere così schematicamente riassunti: per quanto concerne i requisiti soggettivi, possono accedere al beneficio gli stranieri che fanno della Svizzera la loro residenza per la prima volta o dopo un assenza di minimo 10 anni, se cittadini UE/EFTA non vi è alcun limite di età, purché non esercitino un attività lucrativa in Svizzera e non abbiano la doppia cittadinanza svizzera; o o di principio, ai fini del calcolo della base imponibile, si prendono in considerazione le spese annue su livello mondiale corrispondenti al tenore di vita del contribuente e dei familiari a suo ; per semplicità viene di regola preso come riferimento il settuplo della pigione annua o del valore locativo annuo qualora si sia provveduto all acquisto di un immobile. dal 01.01.2016 e di seguito alla nuova legge federale sull imposizione sul dispendio, il Canton Ticino (come tutti gli altri Cantoni) preleva un imposta sulla sostanza. La sostanza imposta in Canton Ticino è il quintuplo della base imponibile (il Canton Ticino determina una soglia minima di imponibile per l anno fiscale 2016 di CHF 400'000.- per l imposta sul reddito e CHF 2 mio di sostanza per l imposta sulla sostanza); 2/8

o l imponibile così determinato deve essere confrontato con la sommatoria data dai redditi e dalla sostanza di fonte svizzera e dai redditi di fonte estera per i quali si opti per l applicazione dello sgravio dalle imposte estere alla fonte ai sensi delle convenzioni contro le doppie imposizioni (cosiddetto calcolo di confronto ); si noti che i soggetti provenienti da Canada, Germania, Belgio, Austria, Italia, Norvegia e USA devono, per poter essere riconosciuti fiscalmente residenti in Svizzera dai rispettivi paesi di origine, richiedere una tassazione globale modificata, dovendo, nel conteggio del calcolo di confronto, necessariamente prendere in considerazione tutti i redditi provenienti dal loro paese di ultima residenza; se il risultato del calcolo di confronto determina un reddito e/o sostanza imponibile maggiore, sarà quest ultimo ad essere preso in considerazione quale base imponibile; Per quanto concerne invece il conteggio della base imponibile ai fini della tassazione ordinaria federale, cantonale e municipale, possiamo, a puro titolo esemplificativo, offrire un idea di massima del fiscale che incombe in capo a un contribuente persona fisica, coniugata, residente in Canton Ticino, nella città di Lugano, con l ausilio dei seguenti esempi. N.B. Sulla base del worldwide principle l aliquota d imposta viene determinata tenendo conto del reddito universale del contribuente. Possono essere dedotte le spese afferenti al reddito e alla sostanza (la qual cosa non è invece consentita nell ambito della tassazione sul dispendio). 3/8

Esempio 1 Reddito di CHF 100'000 (EUR 100'000) e sostanza di CHF (EUR ): Calcolo imposta Imposte ordinarie sul reddito e sulla sostanza Anno d'imposta 2014 Stato civile Coniugati o persone sole con figli a Numero figli o persone a 1 Comune Lugano Imposta federale diretta 100'000 imposta cantonale Fr. imposta federale diretta Fr. 100'000 100'000 per l'aliquota (IC) Fr. per l'aliquota (IFD) Fr. 100'000 Aliquota (IC) 6.8942% Aliquota (IFD) 1.968% sul reddito Fr. 6'894.20 Imposta federale diretta Fr. 1'968.00 Sostanza imponibile Fr. Deduzione per figli/persone a 251.00 Sostanza determinante per l'aliquota Fr. Totale imposta federale diretta Fr. 1'717.00 Aliquota Sostanza (IC) 1.82 sulla sostanza Fr. 910.00 Totale imposta cantonale Fr. 7'804.20 Imposta comunale Moltiplicatore comunale 80% Imposta comunale Fr. 6'243.35 L'imposta comunale viene incassata direttamente dal Comune il quale preleva anche l'imposta personale (art. 290 LT) e immobiliare (art. 291 e 293 LT). Il presente calcolo è puramente indicativo e non vincola l'autorità fiscale. 4/8

Esempio 2 Reddito di CHF 250 0000 (EUR 250'000) e sostanza di CHF 1 000'000 (EUR 1'000 000): Calcolo imposta Imposte ordinarie sul reddito e sulla sostanza Anno d'imposta 2014 Stato civile Coniugati o persone sole con figli a Numero figli o persone a 1 Comune Lugano Imposta federale diretta 250'000 imposta cantonale Fr. imposta federale diretta Fr. 250'000 250'000 per l'aliquota (IC) Fr. per l'aliquota (IFD) Fr. 250'000 Aliquota (IC) 10.8813% Aliquota (IFD) 7.6248% sul reddito Fr. 27'203.25 Imposta federale diretta Fr. 19'062.00 Sostanza imponibile Fr. Deduzione per figli/persone a Sostanza determinante Totale imposta federale diretta per l'aliquota Fr. Fr. Aliquota Sostanza (IC) 2.31 sulla sostanza Fr. 2'310.00 Totale imposta cantonale Fr. 29'513.25 251.00 18'811.00 Imposta comunale Moltiplicatore comunale 80% Imposta comunale Fr. 23'610.60 L'imposta comunale viene incassata direttamente dal Comune il quale preleva anche l'imposta personale (art. 290 LT) e immobiliare (art. 291 e 293 LT). Il presente calcolo è puramente indicativo e non vincola l'autorità fiscale. 5/8

Esempio 3 Reddito di CHF (EUR ) e sostanza di CHF 5 000'000 (EUR 5'000'000): Calcolo imposta Imposte ordinarie sul reddito e sulla sostanza Anno d'imposta 2014 Stato civile Coniugati o persone sole con figli a Numero figli o persone a 1 Comune Lugano Imposta federale diretta imposta cantonale Fr. imposta federale diretta Fr. per l'aliquota (IC) Fr. per l'aliquota (IFD) Fr. Aliquota (IC) 12.8602% Aliquota (IFD) 10.3124% sul reddito Fr. 64 301.00 Imposta federale diretta Fr. 51'562.00 Sostanza imponibile Fr. Deduzione per figli/persone a 5'000'000 Sostanza determinante Totale imposta federale diretta 5'000'000 per l'aliquota Fr. Fr. Aliquota Sostanza (IC) 3.152 sulla sostanza Fr. 15 760.00 Totale imposta cantonale Fr. 80'061.00 251.00 51'311.00 Imposta comunale Moltiplicatore comunale 80% Imposta comunale Fr. 64'048.80 L'imposta comunale viene incassata direttamente dal Comune il quale preleva anche l'imposta personale (art. 290 LT) e immobiliare (art. 291 e 293 LT). Il presente calcolo è puramente indicativo e non vincola l'autorità fiscale. 6/8

Esempio 4 Reddito di CHF 1 000'000 (EUR 1 000'000) e sostanza di CHF 10 000'000 (EUR 10'000'000): Calcolo imposta Imposte ordinarie sul reddito e sulla sostanza Anno d'imposta 2014 Stato civile Coniugati o persone sole con figli a Numero figli o persone a 1 Comune Lugano Imposta federale diretta imposta cantonale Fr. imposta federale diretta Fr. per l'aliquota (IC) Fr. per l'aliquota (IFD) Fr. Aliquota (IC) 13.927% Aliquota (IFD) 11.5000% sul reddito Fr. 139'270.00 Imposta federale diretta Fr. 115 000.00 Sostanza imponibile Fr. Deduzione per figli/persone a 10'000'000 Sostanza determinante Totale imposta federale diretta 10'000'000 per l'aliquota Fr. Fr. Aliquota Sostanza (IC) 3.326 sulla sostanza Fr. 33'260.00 Totale imposta cantonale Fr. 172'530.00 251.00 114 749.00 Imposta comunale Moltiplicatore comunale 80% Imposta comunale Fr. 138'024.00 L'imposta comunale viene incassata direttamente dal Comune il quale preleva anche l'imposta personale (art. 290 LT) e immobiliare (art. 291 e 293 LT). Il presente calcolo è puramente indicativo e non vincola l'autorità fiscale. 7/8

è in grado di offrire una consulenza mirata alla situazione patrimoniale del cliente potendolo assistere nella pianificazione ed espletamento delle attività propedeutiche all ottenimento del permesso di residenza e dello status fiscale di contribuente svizzero presso le competenti autorità cantonali, come pure rappresentare nelle negoziazioni innanzi alle suddette autorità e potendo anche seguire, successivamente, l assolvimento delle attività concernenti la predisposizione ed il deposito delle dichiarazioni fiscali annuali e la regolare tenuta dei rapporti con le amministrazioni locali. I contenuti del presente documento non possono essere intesi come espressione di un parere, ma hanno carattere esclusivamente informativo e di aggiornamento. Il lettore che desidera utilizzare le suddette informazioni è tenuto a consultare un professionista al fine di assicurare l adempimento delle obbligazioni legali e tributarie previste dalla normativa del proprio paese di residenza. Steimle & Partners Consulting Sagl declina qualsiasi responsabilità per ogni eventuale danno diretto, indiretto, incidentale e consequenziale a un azione o omissione legata all'uso, proprio o improprio delle informazioni contenute nel presente documento. Rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore approfondimento degli argomenti sopra trattati. 8/8