ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Documenti analoghi
Si trasmette per seguito di competenza la determina commissariale in oggetto. Cordiali Saluti.

Luogo di svolgimento: C/O Sala S. Tommaso Parrocchia S.ti Giovanni e Paolo Venezia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

OBIETTIVI SPECIFICI:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: C.A.S.C.O : CRI Al SERVIZIO DELLA COMUNITA OGNI GIORNO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CARATTERISTICHE PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Obiettivi Indicatori Risultati attesi. Tempi di attesa in ingresso. Aumento della qualità dell'informazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 L ASSISTENZA SOCIO SANITARIA NELL AMBITO DEL GIUBILEO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

A06 ASSISTENZA DISABILI

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO 5 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Nazionale

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): SETTORE (ASSISTENZA) AREA "A" CODICE "15" SALUTE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE CROCE ROSSA ITALIANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

INSIEME PER IL PROSSIMO 2017

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

ENTE Ente proponente il progetto: COORDINAMENTO OPERATIVO DI SOCCORSO CONSORZIO C.O.S.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI PER IL PRIMO SOCCORSO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

SINTESI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Di Diversità Virtù

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: ASSISTENZA 15 (Salute) e 01 (Anziani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Cod. aree di intervento: [A04]: Immigrati Profughi

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

CARATTERISTICHE PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio zone a rischio

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROTOCOLLO FORMATIVO DEI SOCCORRITORI VOLONTARI DI LIVELLO BASE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Corso per Simulatori CRI (I livello)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Transcript:

Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Titolo del progetto: MAKE A DIFFERENCE SETTORE e Area di Intervento: Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): A08 - pazienti affetti da patologie parzialmente invalidanti e/o permanentemente invalidanti e o in fase terminale A06 - ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivi del progetto: Gli obiettivi del progetto si sintetizzano: - Garantire la possibilità di rispondere puntualmente e ininterrottamente alle richieste territoriali (ad esempio dei servizi sociali Comunali) di trasporto sanitario (ad es. per dialisi) e sociale (ad es. ai centri diurni per utenti diversamente abili), per oltre 68 fruitori giornalieri di servizi continuativi, per un numero complessivo di circa 7400 viaggi di trasporto, riferiti all anno 2016; - Promuovere durante le manifestazioni fieristiche e sportive le attività del comitato, sia per diffondere e promuovere la cultura del volontariato sia per offrire ai giovani un esperienza ricca di significato e aggregativa, di valore sociale e culturale (circa 30 presenze durante l anno 2016 a manifestazioni sportive e ricreative con mezzi sanitari e volontari certificati per attività 118); - Implementare le attività di promozione e prevenzione sul territorio a favore della popolazione giovanile, sia negli ambiti scolastici che durante le attività ricreative (campagne contro la droga e il fumo e prevenzione degli incidenti stradali conseguenti all abuso di alcool nel 2016 circa 10 interventi effettuati di formatori qualificati del comitato presso le scuole del territorio limitrofo al Comune di Lomazzo); - Favorire l inclusione sociale delle fasce deboli, attraverso interventi domiciliari e di prossimità (distribuzione di medicinali a domicilio attualmente solo alcuni giorni alla settimana; fornitura a nolo di attrezzature sanitarie, attraverso l apertura di uno sportello dedicato 6 giorni su 7 per almeno 6 ore al giorno)

- Con l intento di favorire il rispetto per le diversità e la volontà di accogliere soprattutto chi arriva da situazioni di forte svantaggio e permettergli di acquisire un ruolo nella società, vengono promossi corsi gratuiti di formazione e informazione per ragazzi stranieri, tra cui profughi, per avvicinarli alla realtà del volontariato in ambito socio sanitario, con personale volontario e dipendente del comitato, specificatamente formato; CRITERI DI SELEZIONE: Criteri e modalità di selezione dei volontari: I criteri che verranno adottati e le modalità di selezione, sono quelli valutati dall U.N.S.C. in fase di accreditamento. Vedi Mod. S/REC/SEL Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): SI CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Nazionale Cod. di accreditamento NZ 00588

POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 Numero posti con vitto e alloggio: 0 Numero posti senza vitto e alloggio: 0 Numero posti con solo vitto: 4 Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo N. vol. per sede CRI LOMAZZO VIA MILANO 24 4 Per la consegna a mano, le domande potranno essere recapitate all indirizzo sopra indicato all ufficio segreteria al primo piano, ai seguenti orari: dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle 19.00 Per la consegna tramite PEC delle domande, i documenti potranno essere inviati all indirizzo: servizio.civile@cert.cri.it ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI: Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto I 4 volontari che verranno selezionati, saranno affiancati sia ai 14 dipendenti del Comitato, che ai numerosi volontari attivi, per svolgere le seguenti mansioni: - SOLO se già in possesso, al momento dell inizio dell anno di servizio civile, della qualifica di soccorritore esecutore e BLSD per operatori del soccorso 118 AREU, faranno parte delle squadre di soccorso che svolgono i turni diurni di 118 a bordo dei mezzi di soccorso, in particolare dal lunedì al venerdì; - SOLO se già in possesso, al momento dell inizio dell anno di servizio civile, della qualifica TSSA e BLSD, potranno espletare servizi in ambulanza, a carattere non urgente, in particolare dal lunedì al sabato; - garantiranno la presenza al centralino e al front-office diurno, per raccogliere le richieste di servizi o le prenotazioni di ausili, in modo autonomo e strutturato, coordinandosi con gli operatori amministrativi della segreteria;

- accompagneranno sui minibus in forza al comitato, i bambini e gli adulti diversamente abili durante il trasporto alle/dalle scuole o ai/dai centri diurni; - accompagneranno su auto o minibus i pazienti nefrologici o tumorali per le terapie continuative; - Affiancheranno il personale del comitato locale, appositamente formato e qualificato, durante le manifestazioni negli stand per la promozione e la divulgazione dei principi e dei valori della croce rossa, per la sensibilizzazione delle tematiche sociali come ad esempio la prevenzione degli incidenti stradali per l abuso di alcool; - Affiancheranno il personale del comitato locale, appositamente formato e qualificato, durante i corsi di primo soccorso rivolti alla popolazione (disostruzione pediatrica, utilizzo defibrillatori), sia per coadiuvare le attività con i partecipanti al corso, sia in qualità di operatori della segreteria; - Affiancheranno il personale del comitato locale, appositamente formato e qualificato, durante gli interventi di informazione e formazione all interno delle scuole del territorio della bassa comasca per promuovere stili di vita sani e rispettosi della persona (sessualità, fumo, sostanze psicotrope, alcool, alimentazione ecc.) e durante i corsi di corsi di formazione e informazione rivolti a profughi, rifugiati e richiedenti asilo, sia per coadiuvare le attività con i partecipanti al corso, sia in qualità di operatori della segreteria; - Si faranno promotori e organizzatori, nonché esecutori del servizio di consegna a domicilio dei farmaci a persone anziane o non deambulanti sole o con limitata rete parentale, con le biciclette del comitato appositamente acquistate; - Si faranno promotori e organizzatori, nonché esecutori del servizio di consegna a domicilio dei presidi -a noleggio- per degenza post ospedaliera (stampelle, carrozzine, comode, materassi anti decubito,..) a persone anziane o non deambulanti sole o con limitata rete parentale; EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Costituiscono titoli preferenziali: Diploma di scuola media superiore; diplomi professionali attinenti alle funzioni del posto messo a concorso; diploma di laurea (compresi quelli di cui al D.M. 509/99); esperienze di lavoro o di volontariato, formalmente certificate, comunque maturate attinenti o analoghe a quelle del progetto; esperienze di lavoro o di volontariato, formalmente certificate, comunque maturate diverse da quelle del progetto. attestati o abilitazioni professionali attinenti il ruolo da ricoprire messo a concorso; patente di guida; patente di guida rilasciata ai sensi dell art. 138 del D.L. 285 del 30.04.1992 e successive modiche o integrazioni; patenti speciali; pubblicazioni; incarichi professionali conferiti da amministrazioni pubbliche; incarichi professionali conferiti da aziende private; corsi di formazione professionale inerenti e qualificanti per il posto da

ricoprire organizzati da pubbliche amministrazioni o da organismi privati conclusi con esame finale; attestati di partecipazione a congressi o convegni pertinenti e qualificanti per il posto da ricoprire; attività di partecipazione a corsi organizzati da enti pubblici per i quali è previsto il rilascio di attestato di frequenza; idoneità in selezioni bandite da pubbliche amministrazioni per posizioni analoghe a quella oggetto della presente selezione; qualifiche professionali e specializzazioni; conoscenza lingue straniere; conoscenze informatiche e utilizzo del pacchetto MS Office. SERVIZI OFFERTI (eventuali): Numero posti con vitto e alloggio: 0 Numero posti con solo vitto:0 CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 30 Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 6 Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Disponibilità a servizio in orari sia mattutini sia pomeridiani. (Indicativamente, 7.00 13.00 / 13.00 19.00) CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Eventuali crediti formativi riconosciuti: Allo stato attuale nessuno Eventuali tirocini riconosciuti: Allo stato attuale nessuno Attestazione delle conoscenze acquisite in relazione delle attività svolte durante l espletamento del servizio utili ai fini del curriculum vitae:

Attestati di qualifica funzionale predisposti da CROCE ROSSA ITALIANA oppure da AREU Lombardia (abilitazione uso defibrillatore) I volontari in servizio dovranno frequentare con esito positivo un corso di formazione specifico per conseguire la necessaria abilitazione allo svolgimento dei servizi d istituto della C.R.I. oltre alla patente CRI, modello 138/93, necessaria per la guida dei veicoli CRI ai sensi del Nuovo Codice della Strada. Le certificazioni conseguite e rilasciate dalla Croce Rossa Italiana, nonché le certificazioni rilasciate da Enti terzi ai sensi di delibere della Giunta Regionale della Lombardia potranno consentire al Volontario: - l inserimento come Soccorritore Volontario presso Enti ed Associazioni di Volontariato in convenzione con il Servizio Emergenza 118 della Regione Lombardia; FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Contenuti della formazione: Far conoscere storia, peculiarità e specificità dell Associazione e del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nonché della sua azione, al fine di permettere al Volontario di comprendere il contesto di riferimento storico e normativo in cui ha scelto di operare: - Introduzione al Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. - Origini del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Ruoli attuali e compiti principali e caratterizzanti del Comitato Internazionale di Croce Rossa. Agenzia delle ricerche. Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. - Società Nazionali. Conferenza Internazionale. Commissione Permanente. Consiglio dei Delegati. - I 7 Principi Fondamentali del Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. - Strategia 2020 della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (cenni). - Le attività con cui la Croce Rossa Italiana: tutela e protegge la salute e la vita (obiettivo strategico 1); favorisce il supporto e l inclusione sociale (obiettivo strategico 2). - Presentazione delle attività sopra riportate, svolte concretamente dal Comitato C.R.I. di Lomazzo. Assicurare ai nuovi Volontari di Servizio Civile una visione completa del contesto locale, fornendo strumenti di orientamento rispetto ai compiti affidati e alle modalità di gestione e organizzazione dell Associazione: - Breve cronistoria del Comitato Locale Croce Rossa Italiana di Lomazzo, la carta dei Servizi, il funzionamento dell Associazione di Promozione Sociale e la sua forma giuridica, gli organi costituente l APS CRI di Lomazzo. - Le risorse umane del comitato CRI di Lomazzo, l organigramma funzionale e i referenti per le diverse attività dell Associazione; le risorse logistiche del Comitato. La tutela della privacy. - Modalità di utilizzo e accesso ai servizi erogati per i diversi utenti dei servizi forniti dal comitato;

- I diversi servizi e le attività fornite dal Comitato Locale CRI di Lomazzo agli utenti privati e alle amministrazioni pubbliche. Descrizione delle attività di emergenza in convenzionamento tra il Comitato Locale di Lomazzo, Comitato CRI Lombardia e AREU Lombardia. Informare e formare il Volontario di Servizio Civile con conoscenze pratiche e utili per lo svolgimento delle attività operative e di progettazione: - Il centralino telefonico: come funziona, chi può chiamare, per quali motivazioni, a quali domande è possibile dare risposta autonomamente e quali invece è necessario rimandare a un referente specifico; - Il sistema di prenotazione dei servizi di trasporto sanitario, la modulistica, la tariffazione, l organizzazione dei volontari e del personale, la raccolta delle informazioni necessarie allo svolgimento dei servizi, la modalità di gestione di una chiamata e la relazione da intrattenere con un utente; - Il sistema informatico interno per la registrazione della prenotazione di un servizio di trasporto estemporaneo; - Utilizzo di strumenti già in uso quali ad esempio tabelle excel per l organizzazione dei turni e dei servizi richiesti al fine di dotare il volontario del sapere necessario ad analizzarle, confrontarle e condividerle con il personale preposte; Preparare sia teoricamente che attraverso simulazioni, il volontario alla relazione con l utenza che si rivolge al Comitato Locale, sia per richiedere di servizi per sé stessi, che per attivare interventi a favore di altri. Fornire nozioni di base utili a relazionarsi con persone con diversi tipi e gradi di disabilità, o problematiche di salute più o meno invalidanti e debilitanti. Fornire nozioni necessarie all utilizzo dei mezzi per il trasporto degli utenti del Comitato Locale per la Conversione della patente B alla Patente 4 CRI e relative ore di affiancamento e tirocinio per l utilizzo dei presidi specifici (ad es. pedane e sollevatori per le carrozzine). Fornire nozioni necessarie all utilizzo dei presidi indispensabili al trasferimento e al trasporto di persone con disabilità o con patologie debilitanti (ad esempio carrozzine, telo portaferiti) Far acquisire a ciascun Volontario la capacità di porre in essere i gesti salvavita, sia attraverso lezioni frontali che con esercitazioni pratiche: - Il primo soccorso. Urgenza e gravità. Attivazione del servizio di emergenza sanitaria 112 - Autoprotezione e valutazione dello scenario. Esame dell infortunato. La Catena della Sopravvivenza. Il Triangolo della vita e le funzioni vitali. Il B.L.S. per soccorritori laici : R.C.P. nell adulto, nel bambino e nel lattante. P.L.S. e manovre di disostruzione delle vie aeree. - Infarto del miocardio: fattori di rischio e posizioni d attesa. Edema polmonare. - Le Emorragie. Primo soccorso delle emorragie: esercitazione pratica. - Lo Shock: segni e sintomi. Primo soccorso dello shock. - Lesioni da caldo e da freddo. - I Traumi cranici e vertebrali: condotta del primo soccorritore. - Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizioni d attesa. - Malori improvvisi e perdite di coscienza: lipotimia e sincope, colpo di sole e colpo di calore, assideramento, epilessia. - Comportamento del soccorritore e posizioni d attesa.

Durata: Utilizzo del defibrillatore automatico (BLSD laico), istruzione sulle manovre di disostruzione pediatrica, informazione relativa all utilizzo dell ossigeno. Infine, non per ultimo, è previsto un modulo formativo di 8 ore circa la sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi del Decreto Legislativo n. 81/08. La formazione prevede una durata di 75 ore, erogata ai volontari entro e non oltre 90 giorni dall avvio del progetto.