TRASFORMAZIONE DIGITALE ESPERIENZE E TRAIETTORIE DELL INDUSTRIA DELL EMILIA-ROMAGNA

Documenti analoghi
TRASFORMAZIONE DIGITALE ESPERIENZE E TRAIETTORIE DELL INDUSTRIA DELL EMILIA-ROMAGNA

TRASFORMAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI MANIFATTURIERI IL DATA MANAGEMENT PER LA CUSTOMIZZAZIONE DI MASSA DEL PRODOTTO

COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018

NUOVI SCENARI e STRATEGIE per il GLOBAL MANAGEMENT

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 4) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 467/2016

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) GRADUATORIA DELLE OPERAZIONI APPROVABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n.

EXPERTISE ROAD ALTE COMPETENZE INDUSTRIA 2021

L ECONOMIA CIRCOLARE NELLA FILIERA DELLE COSTRUZIONI Verso nuovi modelli innovativi, competitivi e sostenibili

PROGRAMMA REGIONALE DI ATTIVITA E INIZIATIVE SULL INTERNAZIONALIZZAZIONE DA REALIZZARE NEL PERIODO SETTEMBRE-DICEMBRE 2016

IRRSAE EMILIA ROMAGNA ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE, LAVORO, SCUOLA E UNIVERSITÀ FONDO SOCIALE EUROPEO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA.

F A R E I M P R E S A

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

Attuazione Strategia di comunicazione Giugno Maggio 2019

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a) 01/06/ /12/2016. Nome e indirizzo del datore di lavoro

Nel segno di una grande tradizione imprenditoriale

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

Progetto di Business Management. Milano

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

REPOSITORY di UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ASSI Obiettivi specifici Obiettivi operativi Attivita

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

accreditamento definitivo: primo bilancio del percorso e fotografia dei servizi socio-sanitari

Operazione Rif. PA /RER Percorsi di sostegno all imprenditorialità e all autoimpiego approvata con D.G.R. n 2156 del 20/12/2017 e

CATALOGO CORSI. I corsi possono essere interamente finanziati attraverso il Conto Formazione Aziendale (Piano Aziendale e Voucher Formativo)

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011

IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA NEI PRIMI 8 MESI DEL 2018

Operazione Rif. PA /RER Percorsi di sostegno all imprenditorialità e all autoimpiego approvata con D.G.R. n 2156 del 20/12/2017 e

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

GLI ELEMENTI DEL MARKETING MIX

Tecnico. Formazione Finanziata. di applicazioni informatiche per la fabbrica digitale. per la progettazione e lo sviluppo.

Smart Cities: politiche integrate di welfare nell'area metropolitana di Bologna

Seconda Edizione White Energy Week a.s

Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti

PROGRAMMA PROVINCIALE PER GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E DEGLI ENTI LOCALI

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

RAFFORZA LE TUE COMPETENZE

La replicabilità delle buone pratiche in campo ambientale: le azioni del Ministero dell Ambiente (Piattaforma delle Conoscenze)

storia e politica dell integrazione europea 4 identità europea nei processi comunicativi 3 strategia europa2020 : priorità, obiettivi e programmi 4

Elena Calzolaio. Consulente di Direzione ATTUALMENTE PROGETTI DI CONSULENZA

La situazione attuale e le previsioni di completa digitalizzazione delle reti di TLC, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto

F.I.I.FE: Formazione Innovazione Imprenditorialità nel Ferrarese Rif. PA /RER Sede: Ferrara Data avvio corso: 16/04/2018

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

La trasparenza misurata attraverso il monitoraggio dei siti e dei servizi web della PA in Emilia-Romagna

Comunicare il Por Fesr Anna Maria Linsalata Responsabile comunicazione Por Fesr fesr.regione.emilia-romagna.it

Spesa del pubblico per Provincia

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA NEL I SEMESTRE 2018

Benchmarking dell e-government della PA Locale. Servizi interattivi, innovazione digitale, social PA

Marcella Contini Responsabile Dipartimento Politiche Industriali CNA Emilia Romagna

Rete Qualità I. S. Pesaro Urbino. RETE Aequa. Autonomia e qualità. 21 ottobre 2009

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI IN EMILIA-ROMAGNA Piano Regionale

Provincia di Ravenna OPERAZIONI FINANZIATE

Tecnico Manutentore. di macchine e impianti. Formazione Finanziata. per l industria agroalimentare

La formazione professionale in Emilia Romagna

L'innovazione nelle piccole e medie imprese

La gran parte delle Startup, anche quando sono finanziate, non sopravvive.

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Nel segno di una grande tradizione imprenditoriale

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Edifici pubblici strumenti per la riqualificazione energetica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

Nel segno di una grande tradizione imprenditoriale

Attuazione della Strategia di comunicazione Por Fesr

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

La grande tradizione imprenditoriale

Progetto di Sistema Contrasto alla diffusione della zanzara tigre

L ECONOMIA CIRCOLARE NELLA FILIERA DELLE COSTRUZIONI Verso nuovi modelli innovativi, competitivi e sostenibili

IL TURISMO IN EMILIA-RO

POR FSE Regione Emilia-Romagna

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL mercoledì 27 aprile 2016 POINT di Dalmine

Federica Piz. Informazioni Personali. Professione

GESTIONE DELL INFORMAZIONE E DELLE AZIENDE IN RETE

ES IS ORIGINAL COMPRESSORSS

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

#OpendataFVG Centro di Competenza Sistemi informativi. Presentazione dei Seminari Formativi di approfondimento

L ATTIVITA CONGRESSUALE IN EMILIA-ROMAGNA

POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove

AlumniPolimi Management Consulting

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

A1 Milano-Napoli CODE TRA TERRE di CANOSSA e PARMA VERSO Milano e TRA l'allacciamento a1/a15 e PARMA VERSO BOLOGNA

Creare valore con il PROJECT MANAGEMENT

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Le azioni del POR FESR-FSE a supporto della Strategia Molise

Transcript:

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 TRASFORMAZIONE DIGITALE ESPERIENZE E TRAIETTORIE DELL INDUSTRIA DELL EMILIA-ROMAGNA Bologna, 20 marzo 2019 SMARTI-ER 4.0 SEMINARI Operazione Rif. PA. N 2016-5456/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 1450/2016 del 12/09/2016 finanziata con fondi POR FSE 2014/2020 - Obiettivo tematico 8

Verso Industria 4.0 Monrif Net Bologna, 20 marzo 2019

Timeline FAV + Fondo Sociale Europeo Corso su data management 32 ore di consulenza Relazione contenuti pubblicati sul quotidiano / copie vendute Big data Break-event point Calcolo dei margini Funzioni logiche Pivoting e KPI Analisi delle informazioni Raccolta dati Elaborazione statistica Formulazione dei modelli Gennaio Marzo 2018 Aprile Maggio 2018 2

Scopo della consulenza Realizzare l esperienza dell applicazione pratica di un progetto di data management 3

Case study Dati di vendita e produzione del 2017 3 edizioni prese in esame Edizioni in esame: Bologna, Rimini, Pesaro Relazione fra i contenuti pubblicati / copie vendute 4

Approccio Il quotidiano è composto da 3 fascicoli Dati esaminati 2017 Quotidiano Nazionale Cronaca locale Sport numero di articoli di QN numero di articoli di Cronaca locale numero di articoli di Sport lunghezze medie in termini di battute numero di copie vendute 5

Metodologia: dall analisi dei dati ai modelli Omogeneità del dato Elaborazione statistica I dati sono stati resi omogenei, rimuovendo informazioni su sezioni minori del quotidiano (inserti, speciali, ) Sono state eseguite delle elaborazioni statistiche attraverso un linguaggio software R, che ha portato a delineare due modelli relazionali 6

Due modelli relazionali PRIMO MODELLO SECONDO MODELLO Modello a correlazione diretta Modello a correlazione sfasata nel tempo Elaborazione statistica sui dati as is Sfasamento temporale: effetti della produzione di articoli di QN sul numero di copie vendute a distanza di 2-3 giorni 7

Primo modello (correlazione diretta) Quotidiano Nazionale Copie vendute Si è dimostrata una correlazione statistica inversa sugli articoli di QN. All aumentare del numero di essi, il numero di copie vendute è diminuito. Il dato rilevato di conseguenza non è significativo per trarne delle considerazioni pratiche. 8

Primo modello (correlazione diretta) Cronaca locale Copie vendute Si è dimostrata una correlazione statistica diretta sugli articoli di Cronaca Locale. All aumentare del numero di essi, il numero di copie vendute è aumentato, sicuramente per effetto della natura locale del quotidiano. 9

Primo modello (correlazione diretta) Sport Copie vendute I contenuti di sport non hanno portato contributi degni di nota. Il quotidiano è fortemente infatti incentrato sulla cronaca locale e non si denota come giornale sportivo In generale, anche le informazioni su lunghezze medie in termini di battute non hanno portato contributi significativi alle analisi 10

Secondo modello (correlazione sfasata nel tempo) Quotidiano Nazionale Copie vendute Gli articoli di QN hanno avuto effetti positivi sul numero di copie vendute dopo 2-3 giorni Questo fenomeno si spiega per il fatto che avvenimenti di rilevanza nazionale hanno vita più lunga di un giorno, a differenza della cronaca locale, caratterizzata da notizie dalla vita più breve 11

Secondo modello (correlazione sfasata nel tempo) Cronaca locale Copie vendute La quantità di articoli di cronaca locale si dimostra che ha avuto solo effetti immediati e i valori sono inferiori rispetto al precedente modello per via della vita più breve di questa tipologia di notizie 12

Secondo modello (correlazione sfasata nel tempo) Sport Copie vendute I contenuti di sport anche in questo secondo modello non hanno portato variazioni al numero di copie vendute 13

Conclusioni L attività svolta è stata solo un primo passo verso la dimostrazione che le analisi dei dati possono essere molto significative La profondità dell analisi può articolarsi a piacere in base alle teorie che si intendono validare Le conclusioni tratte dall analisi dei dati vanno validate in base al contesto e al risultato che producono A partire dall analisi di serie storiche è possibile immaginarsi la formulazione di analisi predittive 14