LA SICUREZZA A SCUOLA



Documenti analoghi
PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe)

4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti;


ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento

Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE


PIANO DI EMERGENZA FASCICOLO DI CLASSE *****

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza:

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S

CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA A CURA DI A. POZZI

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

NORME DI COMPORTAMENTO Da affiggere nelle aule e nei corridoi

Istituto Comprensivo Gherardi

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015

NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione)

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile)

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

UNITI PER UNA......SCUOLA SICURA!

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

LE PROVE DI EVACUAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DI EVACUAZIONE FASI

PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale "Giuseppe Parini"

Istituto Superiore Magnaghi Viale Romagnosi Salsomaggiore Terme (PR) Tel Fax

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S.

Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi

COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA

PIANO DI EMERGENZA PROCEDURE DA ADOTTARE PER L EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO

NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO

COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

Regolamento alunni della Scuola Primaria

ESTRATTO DAL PIANO DI ESODO IN EMERGENZA. Redatto ai sensi degli art. 15) e 36) del D.LGS. 81/08 T. U. Sicurezza. Liceo Morgagni

Comunicazione n. 070 Chiari

Piano di evacuazione di Istituto A.S.2012/2013 CHIAMATA DEI SOCCORSI

ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA

Alunni Dott.Ing. Domenico PANARELLO

I POSSIBILI PERICOLI NELL'AMBIENTE SCOLASTICO

Circ. n. 107 Villa Carcina, 30/03/15 Agli/Alle Insegnanti Dell IC T.Olivelli Villa Carcina ATTI

Via E. De Amicis n Codice meccanografico FGIC86000Q Codice fiscale SCUOLA PRIMARIA REGOLAMENTO D ISTITUTO PER GLI ALUNNI INDICE

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Istituto Comprensivo Statale G. Galilei SCUOLA SICURA

PROCEDURE DI EVACUAZIONE MANTENERE LA CALMA, NON SPINGERSI, NON CORRERE, NON URLARE.

MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe)

CHE COSA E UNA EMERGENZA

PROCEDURA DI EMERGENZA IN CASO DI TERREMOTO

ABC della sicurezza sul lavoro

Liceo Statale F. Corradini

LICEO SCIENTIFICO SABIN VADEMECUM SICUREZZA [CATEGORIA] (STUDENTI, DOCENTI, PERSONALE ATA)

A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO

cod edificio DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

opuscolo informativo per gli insegnanti e alunni EMERGENZA TERREMOTO

Ottemperare ad un obbligo di legge

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE CIRO POLLINI - MORTARA La sicurezza nella scuola

Circolare interna n. 103 Villa Raverio

PROCEDURA DI SICUREZZA

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

ICS Fabrizio De André Peschiera Borromeo (Mi) La salute e la sicurezza sono diritti fondamentali e inalienabili di ogni

QUESTIONARIO SICUREZZA

LORO SEDI. In preparazione della prossima prova di evacuazione, che si terrà a breve, i Coordinatori di Classe sono pregati di:

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08

TARIFFE LOCAZIONE AULE FORMATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI AULLA (MS) Tel. 0187/ Fax 0187/ Piano di emergenza ANNO SCOLASTICO 2014/2015

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "E. PANZACCHI"

Parte prima 2. Obblighi del preposto. SiRVeSS. FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RI ER A UFFI IO S OLASTI O REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO OMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI

Guida all Emergenza Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO. S.O.C. Prevenzione Protezione 1

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO FERMI MONTODINE (CR) Via Dante Alighieri, Montodine

Guida all Emergenza. ( per il personale docente) Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole

Istituto Comprensivo Cena Latina

MODALITA DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA SCUOLA PRIMARIA

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA M. Norme operative accesso ai laboratori

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

Circolare interna n. 21 Villa Raverio

TUTTI SONO TENUTI A PRENDERE VISIONE DI TALI PLANIMETRIE.

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ENRICO CARUSO - NAPOLI AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - TURISMO

Pag. n. 2 di 5. Il Dirigente Scolastico, o suo sostituto, emana l ordine di evacuazione:

PIANO DI EMERGENZA LICEO C. RINALDINI ALLEGATO N. 3 PROCEDURA DI EMERGENZA STUDENTI AGG. 01 DEL 13/10/2014

7.2 Controlli e prove

Transcript:

LA SICUREZZA A SCUOLA La salute e la sicurezza sono diritti fondamentali e inalienabili di ogni persona sanciti dalla Costituzione. In caso d infortunio le spese sanitarie e le assenze dello studente sono a carico della collettività e la responsabilità dell accaduto ricade spesso su una o più persone. Le Direttive Europee, recepite nella legislazione italiana dal Decreto Legislativo 81/2008, prevedono espressamente che anche la scuola rientri tra le attività soggette alle norme di salute e sicurezza per l attuazione e il miglioramento continuo della prevenzione. Dalle statistiche INAIL sappiamo che ogni anno circa 50.000 studenti subiscono infortuni nelle strutture scolastiche italiane. Per combattere questo fenomeno occorre educare alla sicurezza: significa preoccuparsi di ciò che potrebbe accadere e sottostare alle regole della prevenzione, che è bene conoscere.

Quali sono i principali pericoli presenti negli edifici scolastici? AFFOLLAMENTO: Evita di correre, spingere i compagni, abbandonare zaini a terra nei passaggi, non gridare, non creare panico, non aprire improvvisamente le porte, non gettare carte o altri materiali a terra perché possono originare scivoloni pericolosi: usa gli appositi cestini. FINESTRE E SUPERFICI VETRATE: SCALE: Presta attenzione al tuo comportamento quando sei in prossimità di superfici vetrate, dalle finestre non gettare mai nulla e non sporgerti dai davanzali. Le scale possono rivelarsi un luogo particolarmente insidioso specie se percorse di corsa, non protenderti mai dalle ringhiere. Non sostare nei vani delle scale durante gli intervalli. ASCENSORI: Sono riservati al personale scolastico e ai soli disabili accompagnati dal personale ausiliario. In caso di Evacuazione l ascensore non è utilizzabile perché gli impianti elettrici vengono sezionati (disattivati). ARREDI E ATTREZZATURE: Fare attenzione perché banchi, seggiole, termosifoni ecc. possono presentare spigoli vivi che risultano pericolosi se urtati violentemente. Ove siano presenti le tende oscuranti del tipo pesante ed i vasistas, fai particolare attenzione prestandone un uso corretto, se forzi i meccanismi e si staccano dal muro o dagli infissi ti possono colpire e ferire. Segnala immediatamente al tuo insegnante qualsiasi difetto o inconveniente. Ricorda che gli spintoni in prossimità degli attaccapanni possono causare ferite.

POSTURA - SCOLIOSI: Ti potrà sembrare più comodo stare seduto con la schiena piegata o ingobbita, ma per il bene della tua spina dorsale e per migliorare la concentrazione sforzati di stare con la schiena ben diritta e appoggiata allo schienale evitando di dondolarti sulla sedia. COMPUTER: Evita di stare troppo inclinato verso lo schermo, ma posizionati a circa 50-70 cm di distanza. Regola la sedia in modo che lo schermo risulti un po più in basso dell altezza dei tuoi occhi. Durante la digitazione tieni, se possibile, mani e avambracci appoggiati al tavolo, anche i piedi devono essere ben appoggiati a terra. E tuo diritto effettuare una pausa dopo un uso prolungato del videoterminale. SPOGLIATOI E SERVIZI IGIENICI: Gli spogliatoi e i servizi igienici sono distinti fra i due sessi: l igiene si garantisce anche con il corretto uso. In questi ambienti non puoi consumare vivande, gettare sacchetti di plastica negli scarichi, bottigliette, bicchierini e altro materiale non degradabile. DISTRIBUTORI DI VIVANDE: Nella scuola esistono aree dotate di distributori di bibite e merendine, ricorda che sono apparecchiature elettriche che quindi vanno usate correttamente: in caso di errato funzionamento non manometterle, perché oltre che essere pericoloso potresti incorrere nel risarcimento economico del danno causato; piuttosto avvisa il personale ausiliario. LABORATORI PER ESERCITAZIONI: Gli alunni non possono accedere ai laboratori senza la presenza del docente. Leggi e memorizza la scheda esposta in ogni laboratorio con i possibili rischi nei quali puoi incorrere mentre svolgi un esercitazione. E fatto divieto assoluto di bere e mangiare nei laboratori.

PALESTRA: E il luogo ove statisticamente si verificano più infortuni perciò è necessario eseguire gli esercizi secondo le istruzioni dell insegnante e con le specifiche attrezzature. Nelle competizioni l entusiasmo non diventi una esasperazione tale da compromettere l altrui e la propria sicurezza. Nei giochi col pallone ricordati che la palestra non è un campo da calcio; una attrezzatura o una lampada del soffitto colpita con violenza potrebbe cadere causandoti serie ferite.

Lo sai che quando sei in laboratorio valgono anche per te le disposizioni vigenti per i lavoratori? Obblighi dei lavoratori: Ciascun lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, sulle quali possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni e ai mezzi forniti. In particolare i lavoratori: a. Osservano le disposizioni e le istruzioni impartite dall insegnante e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale; b. Utilizzano correttamente i macchinari, le apparecchiature, gli utensili, le sostanze e i preparati pericolosi, e le altre attrezzature di lavoro, nonché i dispositivi di sicurezza; c. Utilizzano in modo appropriato i dispositivi di protezione necessari e messi a loro disposizione; d. Segnalano immediatamente all insegnante o al preposto le deficienze dei mezzi e dispositivi di cui alle lettere b) e c), nonché le altre eventuali condizioni di pericolo di cui vengono a conoscenza. e. Non rimuovono o modificano i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo; f. Non compiono di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori; g. Per quanto riguarda l uso delle attrezzature i lavoratori si sottopongono ai programmi di formazione o di addestramento;i lavoratori utilizzano le attrezzature di lavoro messe a loro disposizione conformemente all informazione, alla formazione ed all addestramento ricevuti, hanno cura delle attrezzature di lavoro messe a loro disposizione.

PAUSA INTERVALLO: E un momento che richiede senso di responsabilità verso se stessi, gli altri e le cose; si effettua fuori dall aula affinché i docenti incaricati possano vigilare e prevenire comportamenti trasgressivi. PROBLEMI DI SALUTE: Alunni che soffrono particolari patologie che richiedono specifici interventi in caso di emergenza devono iscrivere il proprio nominativo, la patologia e l eventuale intervento d emergenza, nell apposito elenco presente negli uffici di segreteria perché sia a disposizione del personale della squadra del primo soccorso (i nominativi degli incaricati di questo servizio sono esposti in apposite schede agli ingressi e ne i luoghi più frequentati). INFORTUNIO: Nonostante le norme di prevenzione non si può escludere che avvenga un infortunio: tutti gli infortuni sono denunciati dall insegnante su un apposito registro che si trova negli uffici, sono annotati cronologicamente: nome, cognome, qualifica dell infortunato, le cause e le circostanze dell infortunio, nonché la data di eventuale abbandono e ripresa della scuola. I più gravi sono comunicati tempestivamente al dirigente scolastico ed ai genitori. RISCHIO INCENDIO: L uso di fiamme libere è vietato negli ambienti scolastici: fanno eccezione i locali ove le esercitazioni per la loro particolarità lo richiedono, naturalmente nelle condizioni prestabilite. In tutti i locali scolastici è vietato fumare (Legge 584/75 e C.M. Sanità del 28/03/2001). La scuola dispone di una squadra antincendio appositamente addestrata (i nominativi degli incaricati di questo servizio sono esposti in apposite schede agli ingressi e nei luoghi più frequentati). PERICOLO INCOMBENTE: Un terremoto, un incendio, un evento catastrofico, rappresentano eventi che non si possono escludere; pertanto è stato necessario organizzare l emergenza ed in modo particolare l EVACUAZIONE che si concretizza con n 2 prove nel corso dell anno scolastico. A settembre l insegnante coordinatore del corso illustra la strategia per affrontare l emergenza indicando gli opportuni percorsi della classe per la rapida evacuazione, riferendosi alle cartine esposte nei corridoi.

Come mi devo comportare in caso di terremoto? Se sono nell'edificio: Mantenere la calma. Non precipitarmi fuori dall aula. Rimanere in classe e ripararmi o sotto il banco o sotto l architrave della porta o vicini i muri portanti. Allontanarsi dalle finestre, dalle porte con vetri e dagli armadi. Se sono nel corridoio o nel vano delle scale devo rientrate nella mia aula o in quella più vicina. Dopo il terremoto, all'ordine di evacuazione, devo abbandonare l'edificio senza usare l'ascensore e ricongiungermi con gli altri compagni di classe nella zona di raccolta assegnata. Per lo sfollamento rispetta i percorsi segnalati sulle cartine esposte nei corridoi. Se sono all'aperto: Devo allontanarmi dall edificio, dagli alberi, dai lampioni e dalle linee elettriche Non avvicinarmi ad animali spaventati. Come mi devo comportare in caso di incendio? Mantenere la calma e avvisare il personale scolastico. Se l'incendio si è sviluppato in classe devo uscire subito e chiudere la porta. Se l'incendio è fuori dalla mia aula ed il fumo rende impraticabili le scale e i corridoi, devo chiudere la porta e cercare di sigillare le fessure possibilmente con panni bagnati. Se il fumo non mi fa respirare, devo proteggere la bocca con un fazzoletto, meglio se bagnato, e sdraiarmi sul pavimento (il fumo tende a salire verso l'alto).

ORDINE DI EVACUAZIONE: Com è il segnale d allarme Tre squilli di 2 secondi - pausa di 5 secondi - poi suono continuo della campanella (per nube tossica: ordine di Chiudere porte e finestre che danno all esterno e attendere ulteriori istruzioni). Nel caso che la campanella non funzioni, il segnale di evacuazione verrà dato a voce dal personale scolastico. L' APRIFILA Chi sono? è lo studente (o il suo sostituto) della classe individuato all inizio dell anno scolastico e riportato sul registro di classe. Il CHIUDIFILA è lo studente (o il suo sostituto) della classe individuato all inizio dell anno scolastico e riportato sul registro di classe. PERCORSI E RITROVI sono percorsi preferenziali di sfollamento e il luogo di raduno previsto sono specificati sulle.planimetrie esposte nei locali o nei corridoi. N.B. per tutte le attività che si svolgono all esterno della scuola è necessario attenersi scrupolosamente alle disposizioni degli accompagnatori.

PROCEDURA DI SFOLLAMENTO Al segnale di sfollamento l'insegnante ordina alla classe di formare il gruppo. APRIFILA in testa, CHIUDIFILA in coda. Si prende il cappotto, lo zaino resta in classe. L'insegnante disattiva macchine, gas ed energia elettrica. L'insegnante prende con sé il registro delle presenze o il pc e la documentazione da compilare in caso di evacuazione (posta di fianco alla lavagna di ogni aula e laboratorio). I disabili sono aiutati dall insegnante o dal personale preposto. I disabili, se necessario, si fermano in zona sicura. L'insegnante guida il gruppo. Non si usano gli ascensori. Non ci si attarda dopo il CHIUDIFILA. Si procede con passo spedito seguendo i percorsi dell'esodo (segnaletica VERDE). Ci si riunisce nei punti di raccolta. L'insegnante fa l'appello e redige il verbale. II verbale è consegnato dal CHIUDIFILA al COORDINATORE dell'emergenza o, eventualmente, al personale scolastico predisposto. Se consentito, dopo il cessato allarme, si ritorna ordinatamente in classe. Si osservano le disposizioni impartite dall'insegnante.

NORME DI COMPORTAMENTO PER IL PERSONALE INCARICATO IN CASO D INCENDIO 1. CHIUNQUE INDIVIDUI UN FOCOLAIO DI INCENDIO DEVE SEGNALARLO IMMEDIATAMENTE AL PERSONALE AUSILIARIO O DIRETTAMENTE AL COORDINATORE DELLE OPERAZIONI DI EVACUAZIONE, FORNENDO INDICAZIONI SU COSA È SUCCESSO E DOVE È SUCCESSO. 2. L INCARICATO O IL SUO SOSTITUTO, UNA VOLTA AVVERTITO, VALUTERÀ L OPPORTUNITÀ DI DIRAMARE L ORDINE DI EVACUAZIONE. IN CASO DI INCENDIO DI GROSSE DIMENSIONI, L ORDINE DI EVACUAZIONE SARÀ DIRAMATO DALLA PERSONA CHE PER PRIMA È VENUTA A CONOSCENZA DELL EVENTO. 3. IL RESPONSABILE OPERATIVO DELLA SQUADRA DARÀ AI COMPONENTI DEL SERVIZIO ANTINCENDIO LE DIRETTIVE NECESSARIE. IN CASO DI ASSENZA DEL RESPONSABILE OPERATIVO,IL COMANDO DELLE OPERAZIONI SARÀ ASSUNTO DAL COMPONENTE CON MAGGIOR ANZIANITÀ DI SERVIZIO. 4. IL PERSONALE INTERESSATO DOVRÀ IMMEDIATAMENTE EVACUARE E RAGGIUNGERE LE AREE DI RACCOLTA LASCIANDO IL PROPRIO POSTO DI LAVORO, CURANDO DI METTERE LE ATTREZZATURE IN CONDIZIONI DI SICUREZZA. 5. CIASCUN INSEGNANTE DEVE ACCERTARSI CHE TUTTI GLI ALUNNI ABBIANO RAGGIUNTO I PUNTI DI RACCOLTA. 6. IL RESPONSABILE OPERATIVO FARÀ INTERVENIRE I VV.F. QUANDO LO RITERRÀ OPPORTUNO E SI METTERÀ QUINDI A LORO DISPOSIZIONE.

NORME DI COMPORTAMENTO PER IL PERSONALE INCARICATO IN CASO DI TERREMOTO IN UN LUOGO CHIUSO: CHIUNQUE DOVRA MANTENERE LA CALMA, NON PRECIPITARSI FUORI MA RIPARARSI SOTTO I BANCHI, SOTTO L ARCHITRAVE DELLA PORTA O VICINO A MURI PORTANTI ED ALLONTANARSI DALLE FINESTRE, PORTE A VETRI, ARMADI. RIMANERE IN QUESTE POSIZIONE PROTETTE PER CIRCA 60 SECONDI IN ATTESA CHE TERMINI LA SCOSSA SISMICA. AL TERMINE DELLA SCOSSA SISMICA, CIASCUN INSEGNATE DARA ALLA PROPRIA CLASSE L ORDINE DI EVACUAZIONE (NON C E ALCUN AVVISO ACUSTICO). ALL APERTO: CHIUNQUE DOVRA ALLONTANARSI DALL EDIFICIO, DAGLI ALBERI, DAI LAMPIONI E DALLE LINEE ELETTRICHE E CERCARE RIPARO IN UN POSTO SICURO. DOPO IL TERREMOTO, CHIUNQUE DOVRA RECARSI AI PUNTI DI RACCOLTA. CIASCUN INSEGNANTE DOVRA ACCERTARSI CHE TUTTI GLI ALUNNI ABBIANO RAGGIUNTO I PUNTI DI RACCOLTA TENENDOLI RAGGRUPPATI PER EVITARE DISPERSIONI.

ISTRUZIONI PER GLI STUDENTI E INCARICATI APRIFILA E CHIUDIFILA ALL'ASCOLTO DEL SEGNALE DI ALLARME E COMUNQUE SU INDICAZIONE DEL RESPONSABILE DI CLASSE: 1. MANTENERE LA CALMA. 2. SEGUIRE LE ISTRUZIONI DEL RESPONSABILE DI CLASSE E LE PROCEDURE STABILITE. 3. ALL'ORDINE DI EVACUAZIONE DELL'EDIFICIO: GLI APRIFILA INCARICATI SEGUENDO LA CARTELLONISITCA DI SEGNALAZIONE DELLE VIE DI ESODO, GUIDANO I COMPAGNI AL PUNTO Di RACCOLTA. I CHIUDIFILA HANNO IL COMPITO Di VERIFICARE DA ULTIMI LA COMPLETA ASSENZA DI COMPAGNI NELLA CLASSE EVACUATA E DI CHIUDERE LA PORTA. GLI STUDENTI INCARICATI DOVRANNO ASSISTERE EVENTUALI DISABILI. UNA VOLTA RAGGIUNTO IL PUNTO DI RACCOLTA NON DISPERDERSI E RESTARE IN GRUPPO A DISPOSIZIONE DEL RESPONSABILE DELLA CLASSE IN MODO DA FACILITARE LE OPERAZIONI DI RICOGNIZIONE.