Approcci e tecnologie NZEB secondo l Osservatorio ENEA

Documenti analoghi
Approcci e tecnologie NZEB secondo l Osservatorio ENEA

Creazione di un Osservatorio nazionale NZEB in ENEA

Osservatorio nazionale NZEB in ENEA

Osservatorio nazionale NZEB in ENEA

Osservatorio NZEB ENEA

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

La legislazione nazionale sui nzeb

Stato dell arte del parco immobiliare pubblico e prospettive dell edificio nzeb

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Efficienza energetica e Smart city

Ubicazione dell'edificio. Selezionare "Edificio 1" per aggiungere edificio. Coordinata x (wgs84) x numeri [m E] Coordinata y (wgs84) y numeri [m N]

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL:

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Dati identificativi Regione: Comune:

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015

Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico. Ing. Angelo Daraio

LA SOSTENIBILITA NEI MUSEI ITALIANI IL RUOLO DELL EFFICIENZA ENERGETICA

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Requisiti normativi e sistemi incentivanti

di cui è composto l'edificio: 40 Altro:

Oggetto dell'attestato Intero edificio. X Unità immobiliare. Gruppo di unità immobiliari

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

Perché costruire e riqualificare in NZEB

ATTESTATO ENERGETICO

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

mignozzin2ott_ /10/2027 Residenziale Intero edificio Nuova costruzione Non residenziale Unità immobiliare Passaggio di proprietà

Dati identificativi Regione: Comune:

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

PDF Create! 5 Trial. DATI GENERALI

DATI GENERALI PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL FABBRICATO. Dati identificativi. Servizi energetici presenti

Incentivi fiscali e nuova legge sul bilancio: il trattamento acqua per il miglioramento dell efficienza energetica e termica degli impianti

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Certificazione Energetica degli Edifici

ALLEGATO 3 Modalità di applicazione dei criteri di valutazione di merito tecnico del progetto

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Residenziale Intero edificio Nuova costruzione Non residenziale Unità immobiliare Passaggio di proprietà. Numero di unità immobiliari

ALLEGATO 5 MODALITA DI APPLICAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DI MERITO TECNICO DEL PROGETTO

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

Dati identificativi Regione: Comune:

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/5

Prossimamente accessibile sul Portale 4E

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l.

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL:

INDICE. PREMESSA... p. 1

A) Rilievo fotografico, planimetria, APE. Firmato Da: BOCCHINI LUCA Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 2b33ea535cb35fa bc65413e97

Il punto sull attuazione della direttiva 2002/91/CE

di cui è composto l'edificio: 1 Altro:

ALLEGATO 1.II Scheda di dettaglio interventi Tipologia II

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

Efficienza energetica

Opportunità di risparmio energetico

CORSO TECNICO FORMATIVO LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI:

003/2016 MAX10ANN. Residenziale Intero edificio Nuova costruzione Non residenziale Unità immobiliare Passaggio di proprietà

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica

INDIRIZZO: VIA BOVE N MIRANDOLA (MO)

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Ministero dello sviluppo economico

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

PIANO DI CESSIONE ALLOGGI E.R.P. LEGGE REGIONE TOSCANA n 5 DEL 22/01/2014

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

In collaborazione con

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

Dati identificativi Regione: Comune: Indirizzo: Piano: T-1 Interno: -

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 03/12/2015

Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

COMMITTENTE Comune di Oristano. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Geom. Antonio Vacca

2018_10_RM_ROMA_F_SINCLAIRSTEFANIA_04 27/10/2028

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA: raccolta dei dati, calcolo della prestazione energetica ed emissione del certificato.

Gli indicatori energetici nelle strutture ospedaliere

Transcript:

Approcci e tecnologie NZEB secondo l Osservatorio ENEA Workshop Building 4.0 ed efficienza energetica, Fiera Smart Building Levante Bari, 23 novembre 2018 Ezilda Costanzo, ENEA

ENEA e il territorio Mission e Ruolo Agenzia Nazionale per l Efficienza Energetica!! Crescita economica del Paese con un consumo di energia sempre minore Supporto a Ministeri, Regioni, Enti Locali, organismi pubblici economici e sociali nell attuazione delle politiche energetiche, nello sviluppo di mercati per l efficienza energetica e nella crescita occupazionale Dal 2008, Agenzia Nazionale per l Efficienza Energetica con il Dipartimento Unità per l Efficienza Energetica 2

ENEA e il territorio 18 uffici territoriali LA PRESENZA DELL ENEA IN PUGLIA:!! IL CENTRO RICERCHE ENEA DI BRINDISI!! IL LABORATORIO DI RICERCA DI FOGGIA!! L UFFICIO TERRITORIALE DI BARI!! PARTECIPAZIONI DELL ENEA A CONSORZI E DISTRETTI PUGLIESI!"#$%&'()**$%+*$,-$'''!"##$%&$'())('*+',$-()./'()).' 01#%.!.'.'(2'()&%0'!$33.4' #%.!.56'!")'&.%%0&$%0$'#.%')(' #%$1$70$5.'2.)).'&.1(6-8.' %.)(69.'()):.;-0.57('.5.%3.6-(< 3

Perché un «Osservatorio nazionale NZEB» Ricerca di Sistema Elettrico MISE-ENEA PAR 2015-2017, dal 2016 Monitorare realizzazione, fattibilità e promozione di nzeb, comunicare l innovazione Edificio residenziale NZEB, zona Borghesiana, Roma "! Quale diffusione degli NZEB in Italia e quale differenza tra regioni, zone climatiche, tipologie? "! Quali altre iniziative per la promozione degli NZEB? "! Quali tecnologie e processi in atto? "! Esistono competenze specifiche per NZEB e sono richieste dal mercato? "! Dati a disposizione del decisore sufficienti a definire nuove politiche e orientare il mercato?

Definizione e caratteristiche degli NZEB in Italia Edificio ad altissima prestazione energetica in cui il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo è coperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabili, prodotta in situ (L. 90/2013) NZEB devono rispettare requisiti di prestazione (DM. 26.06.2015) e % energia da fonti rinnovabili (DM. 28/2011) Difficile confrontare i requisiti fissati per gli NZEB italiani con i valori suggeriti dalle raccomandazioni UE (2016), a causa dell assenza di valori assoluti e all uso dell edificio di riferimento. Limite percentuale di rinnovabili tra le più elevate in EU. 5

Attività e metodologia «Osservatorio NZEB» "!Situazione europea "!Benchmark (statistiche) "!Politiche sul territorio "!Iniziative di informazione e formazione "!Selezione buone pratiche

Primi risultati dell Osservatorio NZEB: Politiche "! Standard più severi del 15% (progressivamente) dal 2015 "! Oltre 100 progetti di edifici pubblici ristrutturati a livello NZEB finanziati (70-100%) da POR FESR 2014-2020 in 5 regioni* "! 35 progetti di edifici pubblici NZE finanziati da Conto termico (1.E: 65% spese ammissibili) nel biennio 2016-2017 "! Impatto di Sblocco patto Comuni, Fondo Kyoto, decreti Sbocca Scuole e Nuove scuole innovative anche se non specifici (alcuni casi NZEB rilevati). "! Dimostrativi ERP NZEB delle Agenzie Territoriali per la Casa (Piemonte, Veneto, Emilia Romagna!) CONTO TERMICO 7

Primi risultati dell Osservatorio NZEB: Diffusione "! Circa 1400 edifici NZEB in Italia, prevalentemente nuove costruzioni (90%) a uso residenziale (85%). "! Rapido incremento tra un anno e l altro, non solo se d obbligo (come in Lombardia), ma percentuale annuale inferiore all 1% (PANZEB 2015-2020) del nuovo costruito o del ristrutturato di 1 livello. "! Dati APE utili per individuare numero di NZEB ma: - necessaria analisi dettagliata dei dati catastali (certificazione a unità immobiliare, in Italia) -! necessario controllo attendibilità -! necessaria integrazione con altre banche dati 8

Diffusione NZEB da catasti APE &%0.550$' >=B@' >=BC' D(1#0$5.'@'%.30$50'.'#%$905-.' ("&$5$1.'EF'.'GH' >=BA' =' >=='?==' @==' A==' B===' B>==' Triennio 1.01.2016-30.06.2018 Numero edifici NZEB in 6 regioni e Province TN e BZ (a sinistra) Distribuzione % edifici nzeb su totale edifici a livello regionale (a destra) 9

Primi risultati dell Osservatorio NZEB: Tecnologie Set ridotto di tecnologie, indipendenti da zona clima "! Isolamento di involucro (EPS, lana minerale) "! Pompe di calore elettriche (per lo più aria-acqua) accoppiate a impianto fotovoltaico (60%) "! Alternativa: caldaia a condensazione (anche a supporto della pompa di calore) e impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria "! Unico sistema impiantistico: fornitura di più servizi "! Ventilazione meccanica controllata con recupero di calore (residenziale 50%, non residenziale 80%) "! Scarso uso di teleriscaldamento e biomasse (1-5%) 10

Tecnologie NZEB da catasti APE Residenziale Pompe di Calore elettrica ariaacqua Pompe di Calore elettrica aria-aria Caldaia a condensazione Solare termico Pompe di Calore elettrica ariaacqua Pompe di Calore elettrica aria-aria Caldaia a condensazione Solare termico Dati APE Lombardia, Piemonte, Marche, Abruzzo Fotovoltaico Fotovoltaico Pompe di Calore end. A gas ariaacqua Pompe di Calore end. A gas ariaaria Pompe di Calore end. A gas ariaaria Ventilatori Altre (specificare) Teleriscaldamento Pompe di Calore end. A gas ariaacqua Pompe di Calore end. A gas ariaaria Pompe di Calore end. A gas ariaaria Periodo: 1 semestre 2018 Impianti presenti in NZEB Residenziali percentuali nelle 4 regioni esaminate (zone C-F) e percentuali esclusivamente in zona climatica E, a sinistra. Scarsa influenza della zona climatica Ventilatori Altre (specificare) Teleriscaldamento 11

Tecnologie NZEB da catasti APE NON residenziale Pompe di Calore elettrica ariaacqua Pompe di Calore elettrica ariaaria Pompe di Calore elettrica ariaacqua Pompe di Calore elettrica ariaaria Caldaia a condensazione Dati APE Lombardia, Piemonte, Marche, Abruzzo Caldaia a condensazione Solare termico Solare termico Fotovoltaico Fotovoltaico Pompe di Calore end. A gas ariaacqua Pompe di Calore end. A gas ariaaria Pompe di Calore end. A gas ariaaria Pompe di Calore end. A gas ariaacqua Pompe di Calore end. A gas ariaaria Pompe di Calore end. A gas ariaaria Impianti presenti in NZEB NON residenziali percentuali nelle 4 regioni esaminate (zone C-F) e percentuali in zona climatica E, a sinistra. Scarsa influenza della zona climatica Ventilatori Periodo: 1 semestre 2018 12

Primi risultati dell Osservatorio NZEB: Tecnologie 40 casi studio: "! Regolazione, controllo e monitoraggio del calore, della ventilazione e dell illuminazione presenti in circa 1/4 dei 40 casi studio (Sviluppi previsti da attuazione EPBD modificata 2018/844) "! Prestazioni dell involucro simili anche in zone climatiche diverse (da C a F), con scarse differenze tra nuovo-ristrutturato e residenziale-non residenziale "! Prestazione energetica EP gl,nren media per NZEB residenziali nuovi: 47 kwh/m 2 a (zona D-F) "! Costi: 3.000-3.500 euro/mq per edifici residenziali monofamiliari e 1.500 euro/mq per res. plurifamiliari 13

Tempi Committente Impresa Altri riferimenti bibliografici, pubblicazioni, link a siti web Esempio Dati Caso Studio: Scuola Novate Milanese, 2017 PROCESSO Decisione: 2014 Gara: 04/2015, 06/2015 Inizio lavori: 07/2016 Fine lavori: 16/09/2017 Comune di Novate Milanese BZ http://www.cantieriscuole.it/ dettaglio_intervento.aspx? ID=33556&rl=&e=PCDM&l=25 &r=&t=&eb=comune VALORI CALCOLATI EP gl (Indice di prestazione energetica globale - energia primaria) (kwh/(m" a)) 19,88 EP gl,nren, (Indice di prestazione energetica globale - energia primaria NON rinnovabile) (kwh/(m" a)) 2,98 Percentuale copertura del consumo energetico complessivo da fonti di energia rinnovabili % 85% Classe energetica Classe A4 FABBRICATO Rapporto di Forma S/V 0,43 EP H,nd P. th utile risc. (kwh/(m" a) 102,07 A sol,est /A sup,utile (area solare equivalente estiva) 0,04 Tecnologie, materiali INVOLUCRO OPACO Struttura in legno da foreste certificate Trattamento naturale IMPIANTI Climatizzazione invernale e ACS Pompa di calore Climatizzazione estiva Pompa di calore Vettore energetico energia elettrica Impianto fotovoltaico SI Potenza installata (kwp) 46,5 Ventilazione Meccanica contr SI LED, regolata da Impianto di Illuminazione dimmer #Scuole Nuove - Sblocco Patto Comuni 2014-2015 - D.L. 66/2014 art. 48 c. 1 #SbloccaScuole Incentivi o sussidi (#) 2016 COSTI Costi totali di costruzione(#) 2.848.868 # Costo/superficie (#/m2) 1.295 Finanziamento pubblico 100% Presidenza del Consiglio 14

Conclusioni "! Percentuale NZEB crescente ma inferiore alle aspettative (in assenza di obbligo) "! Promozione con strumenti regolatori (standard) e finanziari (detrazioni, finanziamento a medio-lungo termine, contributi a fondo perduto, etc.) soprattutto rivolti alla proprietà pubblica "! Occorre rendere strutturali azioni di miglioramento delle competenze e di informazione (a livello nazionale) nonché programmi di dimostrazione (assenti nel PANZEB) per diversificare l offerta/stimolare la domanda "! Per migliorare l analisi, necessaria integrazione con indagini di mercato su tecnologie e prodotti 15

Ricerca di Sistema Elettrico (ENEA-MISE 2015-17), Tema D2.1, c.6: «Creazione di un Osservatorio nazionale NZEB». ing. Ezilda Costanzo responsabile scientifico ezilda.costanzo@enea.it, Si ringraziano i colleghi ENEA che hanno facilitato la raccolta di dati APE dai catasti regionali: Francesca Hugony in Lombardia, Rossano Basili nelle Marche, Fabio Zanghirella in Piemonte, Nicola Labia in Abruzzo e Monica Misceo per la raccolta e analisi di buone pratiche e l azione di networking in Puglia.

Primi risultati dell Osservatorio NZEB in Puglia: % Edifici NZEB (2016-2017*) su totale edifici regione ichiani premiato a Smart Building 2017 Non disponibili statistiche NZEB in Puglia Case di Luce (Bisceglie) vince il Green Building Solution Award 2016 (COP 22 Marrakech) per la categoria Energy and Hot Climates 17

Primi risultati dell Osservatorio NZEB in Puglia: Dieci casi in Puglia:! 5 residenze monofamiliari! 4 residenze plurifamiliari! 1 edificio pubblico Photo copyrights Alessandro Peralta Photo copyrights Piero Russo 18

Osservatorio NZEB regione Puglia "! Certificazione NZEB (APE) preceduta da percorso certificazione volontaria "! Tecnologie di involucro con utilizzo di materiali locali "! Pompe di calore elettriche (per lo più aria-acqua) e impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica con la variante della caldaia a condensazione abbinata a ST, anche sistemi di automazione e controllo "! Prevalenza del vettore elettrico "! Addestramento delle maestranze tradizionali su nuove tecnologie 19

Osservatorio NZEB regione Puglia #! Diffusione e promozione NZEB in PUGLIA #! Evidenziare le buone pratiche in Puglia legate alle caratteristiche geo-climatiche del territorio #! Valorizzare il mercato locale #! Formare tecnici qualificati #! Supportare le politiche locali fornendo dati e informazioni Fare sistema: agire con metodo e coordinare tutte le energie e le risorse disponibili. 20

Raccolta Dati e Informazioni Diffusione degli NZEB in Italia Orientare il mercato Promozione degli NZEB Competenze specifiche per NZEB tecnologie e processi Nuove politiche Differenza tra regioni, zone climatiche, tipologie Ruolo delle Regioni

Raccolta Dati!"#$%&''()*+,-).-$/012$1/13% ).4*$"*$5-67.8*)($"*$7*),($".$1/13!"#$%&'(#)*+#$%,-,.'%,"/)01!)2*34 /-6($"(889#+,-,.,/)/)",'51,'66'7!+,-,.,/)8))9(#).,"#%%#9:)",')7 :(4.-;( <)-+.;5.* =-6>;( 0-;*$=8.6*,.5* $2?$=?$@?$1A# B.7-8-4.*$".$.;,()+(;,-$/012 3;;-$".$5-',)>C.-;( 3;;-$".$).',)>,,>)*C.-;( @(',.;*C.-;($"9>'- B.7-8-4.*$D$'7(5.E.5*$"(',.;*C.-;($"9>'- />6()-$".$7.*;.$"(889(".E.5.- />6()-$".$>;.,F$.66-G.8.*). H-;,($"(.$"*,. ;&/(/)+#((')<#=>/$').?#)?')-/=$,%/)(#),$-/=@'6,/$, 1;!CG0L*MN!)!N!;O!G*B0)3!PPF!3*Q*B*M Q3R&:!$=3R=&R3B!!1 A( )I!;".5($".$7)(',*C.-;($(;()4(,.5*$48-G*8($D$(;()4.*$ 7).6*).*J$IKLMNI6O$*JJ!1 A(?;)(;?$ $I!;".5($".$7)(',*C.-;($(;()4(,.5*$48-G*8($D$ (;()4.*$7).6*).*$/&/$).;;-+*G.8(J$IKLMNI6O$*JJ H*GG.'-4;-$5-7(),-$"*$E-;,.$".$(;()4.*$).;;-+*G.8.$P$ B('>>#$(;()4(,.5*$ 1Q1/BU3R!$Q3R&:!$Y&/!B&:3B!!1 )I!;".5($".$7)(',*C.-;($(;()4(,.5*$48-G*8($D$(;()4.*$ :*77-),-$".$H-)6*$C5D!1 E?;" $D$<)(',*C.-;($,()6.5*$>,.8($7()$).'5*8"*6(;,-$ IKLMNI6O$*J!1 B?;" $D$$<)(',*C.-;($,()6.5*$>,.8($7()$)*EE)('5*6(;,-$ IKLMNI6O$*JJ EF G$S$ =-(EE.5.(;,($6(".-$48-G*8($".$'5*6G.-$,()6.5-$7()$,)*'6.''.-;($ 0 >/(:#>% 50 >&<?>,.8($ I*)(*$'-8*)($(T>.+*8(;,($(',.+*$7()$>;.,F$ ".$'>7()E.5.($>,.8(J B(5;-8-4.(?$6*,().*8.$($'7(''-).$!/Q&RU=:&$&<3=&$ I66J H$D$B)*'6.,,*;C($!/Q&RU=:&$&<3=&$I7*)(,.?$5-7(),>)*?$ '-8*.-$<B$-$'>$'7*C.-$;-;$).'5*8"*,-J$ILN6OVJ$$ B(5;-8-4.($($6*,().*8.$!/Q&RU=:&$B:3W<3:1/B1$ I6*,().*8($,(8*.-?$,.7-$".$+(,)-J H)D$B)*'6.,,*;C($!/Q&RU=:&$B:3W<3:1/B1$ I,)*'6.,,*;C*$,(8*.-?$,)*'6.,,*;C*$+(,)-J$ILN6OVJ$$ Q0SS;*B0GM 22

Raccolta Dati 23 23 *@<,'$%/)+,)'&%/@'6,/$#)#)./$%=/((/) @('5).C.-;($5-;,)-88-$(6.''.-;. @('5).C.-;($'.',(6.$5-;,)-88-$[Q3= @('5).C.-;($5-;,)-88-$.88>6.;*C.-;( 38,).$'.',(6.$".$5-;,)-88-N4(',.-;($ C&>>,+,)/),$.#$%,", B.7-$".$6(55*;.'6-$.;5(;,.+*;,(!;5(;,.+.$-$'>''.".$I\J /-,(N"('5).C.-;( =-',.$,-,*8.$".$5-',)>C.-;(I\J =-',-N>;.,F$".$'>7()E.5.($$I\N6]J /-,(N"('5).C.-;( @*,($5-66(''*$7)-4(,,-?$.;.C.-$7)-4(,,-?$.;.C.-$8*+-).?$ E.;($8*+-).?$5-;'(4;* =-66.,,(;,( H.;*;C.*,-)(N1W=& <)-4(,,.',.!67)('*$".$5-',)>C.-;( <*),.5-8*).$T>*.E.5*C.-;.N5(),.E.5*C.-;.$".$7()'-;*8($ <)(6. 0(%=,)=,-#=,@#$%,)I,I(,/A='-,.,:)<&I(,.'6,/$,) A='%&,%#:)(,$J)')>,%,)K#I Q*N! B/>%, 1=/.#>>/)#)'%%/=,)./,$"/(%, B.7-8-4.* Q(,,-)($(;()4(,.5- /-,(N"('5).C.-;( B.7-8-4.* Q(,,-)($(;()4(,.5- /-,(N"('5).C.-;( W-8>C.-;($X /-,(N"('5).C.-;( B.7-8-4.* /-,(N"('5).C.-;( *@<,'$%/)-/%/"/(%',./ W>7()E.5.($7*;;(8.$E-,-+-8,*.5.$I6OJ B.7-$".$7*;;(88-$ <-,(;C*$.;',*88*,*$IKL7J /-,(N"('5).C.-;( *@<,'$%/)>/('=#)%#=@,./ W>7()E.5.($WB!$$I6OJ B.7-$".$5-88(,,-)($WB /-,(N"('5).C.-;( B.7-8-4.*$ Y(".*$).5*6G.$"9*).*$II6ZNMJ :(5>7()-$5*8-)($IPJ /-,(N"('5).C.-;( 35T>*$5*8"*$'*;.,*).* =*7*5.,F$*55>6>8-$3=W$I8J /-,(N"('5).C.-;( Q(,,-)($(;()4(,.5- /-,(N"('5).C.-;( *@<,'$%/)+,)*((&@,$'6,/$#) @('5).C.-;($"(889.67.*;,- /-,(N"('5).C.-;( *R1*0NG* *@<,'$%/).(,@'%,66'6,/$#),$"#=$'(# *@<,'$%/).(,@'%,66'6,/$#)#>%,"') *@<,'$%/)+,)='--=#>.'@#$%/)<'>>,"/ *@<,'$%/)+,)<=/+T)0.U&').'(+')>'$,%'=,' D#$%,('6,/$#)R#..'$,.')2./$%=/(('%'4 C,>%#@,)+,)'..&@&(/ *@<,'$%/)+,)./A#$#='6,/$#

Scuola dell Infanzia Sandro Pertini Bisceglie 24

Grazie per l attenzione Monica.misceo@enea.it http://www.portale4e.it/centrale_dettaglio_imprese.aspx?id=6 Osservatorio NZEB ENEA Bari, 23 novembre 2018 25