LAURA BACIS PAOLO MINELLI SILVIA LUCIONI CATERINA PILENGA

Documenti analoghi
ALESSANDRO PAGANELLI TOMMASO BOREATTI EMMA CAPOFERRI

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

SCAMPAGNATA DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA VILLA FIETTA. 26 maggio 2011

BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde

Esempio : Esercizio 1

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

RICICLAGGIO CREATIVO

SULLE ALI DEI LIBRI. Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018

L ANGOLO DELLA LETTURA

SARA BUTTAU. I tre porcellini

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

STORIE... A LIETO FINE

Torre e Casa Campatelli

Costruiamo la scatola dei ricordi e raccontiamo

«Il treno delle immagini»

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

PIANO TERRA SPAZI ALL APERTO: Figura 1 EDIFICIO VISTO DALL ESTERNO Figura 2 CORTILE GRANDE. Figura 3 ORTO Figura 3 CORTILE PICCOLO

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella

DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI

PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B.

Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale.

1) (Introduzione del libro attraverso l osservazione delle copertina.) -Titolo: -Autore:. -Collana:..

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

Scuola Primaria A.Aleardi di Quinto

Lavinia. Federica - 2 -

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

QUATTORDICESIMA PUNTATA Al museo

seconda stella a destra 6

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

DOVE SI TROVA CHÂTILLON?

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

Il Museo Egizio è un museo pieno di oggetti dell antico Egitto. Ci sono: vasi, statue grandi e piccole, vestiti e ci sono anche un gioco da tavolo e

LAPSUS COSTRUISCE LA CITTA foto-racconto 2015

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

I nonni raccontano la nostra citta, Umago e le sue tradizioni

La scalata di Reto Weber

lavoro del proprio papà o della propria mamma. Il giorno dei genitori_

PROGETTO CONTINUITÀ. Scuola dell infanzia Bernini Buri

Giocare con le parole

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2 RELAZIONE STAGE. 2 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2015/16

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna Domande.

È pronto, tutti a tavola!

Il nostro primo libro delle fiabe

LA PALESTRA SENZA MURI

ALLA CASA DEL PARTICOLAR

La storia di Babbo Natale

LA MAESTRA GIULIANA NETTI VA IN PENSIONE

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA

Lesley Koyi Wiehan de Jager Laura Pighini Italian Level 5

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

I viaggi della piccola Principessa

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Test di Livello lingua Italiana

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London

Giochi matematici: giochi per tutti

si comincia Prof. A.Battistelli 1

Giocare con le parole

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Classi 5 A - B Scuola Primaria di Rignano sull Arno. Insegnanti: Nocentini Assunta, Serrini Laura

LA SALA PAX RESTAURATA

CLASSE quarta SCUOLA PRIMARIA DI PEDROCCA A.S

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

CAMPO-SCUOLA AL CIRCOLO VELICO LUCANO DI POLICORO

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

FONDO AMBIENTE ITALIANO TESTI DI: Romina e Daniele cl. 2 Manuel Tomas cl. 4 Silvia Tomas cl. 4 Antonio Bettega cl. 4

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

Settembre-bis 2011,n 2

IL CORRIERE DELLA STANZA GIALLA II edizione

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Osservando un bambino ha studiato come crescevano gli alberi.

«COME FARE LA SPESA»

E arrivato anche quest anno il momento di. riempire gli zaini con astucci, libri e quadernoni, sempre accompagnati da mille innumerevoli. emozioni!

Il castello di Ferrara

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri

Transcript:

CRONACA Mercoledì 8 marzo abbiamo fatto un uscita didattica alla libreria Fantasia, in Borgo Santa Caterina. L uscita è iniziata alle 10:30 quando siamo usciti da scuola e abbiamo iniziato il nostro tragitto. Per raggiungerla infatti abbiamo camminato per circa un chilometro. Lungo il nostro cammino abbiamo trovato tante cacche dei cani, però la maestra le chiamava ricordini. Subito dopo siamo passati davanti alla gelateria e cioccolateria della mamma di Silvia, una nostra compagna, mentre davanti a noi c era proprio la libreria. Allora siamo entrati e ci hanno accolto molto gentilmente due librarie di nome Franca e Laura. Con loro abbiamo fatto delle attività: Franca ci ha fatto vedere come sono disposti i libri a seconda dell età; per esempio per i bambini di 4-5 mesi sono fatti di legno senza parole e spigoli. Laura, prima, ci ha insegnato come si fa a scegliere un libro a seconda di: - titolo - copertine (sono quattro) - autore - casa editrice, dopo ci ha letto la storia di un bambino di nome Sann, molto bella. Dopo ancora ci ha indicato di seguire tutti i consigli che ci aveva dato per scegliere un libro e, quando tutti l avevano scelto, ci siamo seduti per terra e Laura ha chiamato ognuno di noi per spiegare perché ci era piaciuto proprio quel libro. Poi abbiamo camminato ancora un po' nella libreria e, prima di uscire e di salutarci, Franca ha dato alla maestra un sacchetto con dentro piccoli regali per noi. Abbiamo camminato fino alla scuola, siamo entrati in classe e, dopo la mensa, la maestra ci ha consegnato i sacchettini con la piacevole sorpresa. LAURA BACIS PAOLO MINELLI SILVIA LUCIONI CATERINA PILENGA - 1 -

LA LIBRERIA Quando siamo arrivati alla libreria Fantasia, all esterno la libreria non mi era sembrata un granché. Invece, quando abbiamo aperto la porta, sembrava antica ma era bellissima. C erano tanti libri e anche un po di giochi. In fondo fondo c erano gli appendini e poco prima c era la cassa. Lì i libri non si potevano prendere in prestito, si potevano solo comperare. In una parte c erano i libri per gli adulti, in un altra ce n erano per i ragazzini e i bimbi, invece da un altra ancora quelli per neonati e infine c erano libri per i lettori dai 5 ai 99 anni. MARTINO MAZZOLENI -2-

DESCRIZIONE DELL AMBIENTE Quando siamo arrivati alla libreria Fantasia, abbiamo osservato la vetrina e ci è sembrata un po spoglia, ma quando siamo entrati abbiamo visto un negozio tutto pieno di libri e stracolmo di colori allegri e di decorazioni. Abbiamo anche scoperto che la libreria era divisa in due parti da una colonna che sosteneva due volte antiche; nella parte di destra c era lo spazio dedicato ai libri per i più piccoli, invece a sinistra c era quello dei libri per gli adulti, per i ragazzi e per i bambini grandi. Alla cassa abbiamo notato che sotto, in uno scaffale, c erano i libri per le varie materie della scuola. Nell angolo dedicato ai piccoli c era una finestra da dove si poteva osservare un grande giardino e un piccolo cortile. Accanto alla libreria abbiamo potuto vedere che c era anche una stanza per stare seduti e sfogliare e leggere i libri, ma noi lì non siamo stati. GIULIA SALVIA GIADA PREDA - 3 -

Giovedì 9 marzo COME SONO DISPOSTI I LIBRI Ieri con la libraia Franca, alla libreria Fantasia, abbiamo visto come sono disposti i libri sugli scaffali. Accanto alla porta d ingresso, a destra, c erano i libri dei bambini da zero a un anno, che sono fatti in stoffa, con disegni molto grandi e senza parole, oppure con pagine di legno con angoli arrotondati, che i bambini mettono in bocca per massaggiare le gengive. Poi si passa ai libri, sempre per bambini piccoli, ma con angoli e poche parole, che normalmente vengono però letti dalla mamma o dal papà. Ci sono anche libri con nessuna parola ma ugualmente adatti anche alla nostra età. Se li vuoi leggere devi inventare tu la storia! Andando avanti, sugli scaffali sono disposti libri che hanno sempre meno disegni ma più parole e sono fatti di carta; infine ci sono anche quelli pieni di pagine scritte e pochissimi disegni. Nell altra parete della libreria erano disposti i libri per i ragazzi, che possono essere anche senza disegni. Infine su una libreria, separata dalle altre, c erano i libri per i grandi che sono molto grandi e difficili. LUCA BUIZZA ELEONORA GROSSO GIADA BAROSSI ALESSANDRO SCOTTO - 4 -

COME SI SCEGLIE UN LIBRO Ci siamo seduti con Laura che ci ha spiegato come scegliere un libro. Per scegliere un libro bisogna innanzitutto sapere che ogni volume ha quattro copertine o a volte solo due. La prima riporta il titolo, l autore e la casa editrice. La seconda è una descrizione più approfondita della quarta copertina. La terza parla un po dell autore. Infine la quarta riporta una descrizione più generica del contenuto del libro. Per capire se ci piacerà leggerlo, dobbiamo prima guardare le quattro copertine (o le due), poi aprire a caso una pagina nel centro del libro e leggere un paragrafo per capire come scrive l autore. LETIZIA BRESCIANI NICOLO LAMMA VITTORIA TEMELIN - 5 -

- 6 -

LA SCELTA DEL LIBRO Le libraie ci hanno detto che potevamo scegliere un libro per mettere in pratica le informazioni che ci aveva dato Laura (non prenderlo gratuitamente). Tutti erano impazziti: c erano delle persone che sceglievano libri fantastici, libri realistici, libri per adulti, libri per bambini; persone che non sapevano cosa scegliere persone che cambiavano idea all ultimo momento; alcuni volevano lo stesso libro, ma non c erano abbastanza copie. Tante persone hanno scelto Harry Potter perché è una saga molto bella e conosciuta (non tutti però lo stesso volume). Dopo che tutti avevano scelto il libro, ognuno doveva spiegare il perché della scelta. Per alcuni è stato molto facile, ma per altri è stato molto difficile. Insomma, alla fine tutti avevano scelto il proprio libro e alcuni erano così interessati che lo avrebbero voluto comprare. SIMONE CATTANEO FILIPPO GIRARDIN SOFIA PREVACINI - 7 -

LA STORIA DI SANN In un paese orientale ci fu una tempesta, che provocò una frana distruggendo i campi e le case. Allora tutto il popolo del villaggio decise di partire. Una sola famiglia decise di restare, perché alcuni dei suoi campi erano rimasti interi ed inoltre la mamma doveva partorire un bambino. Due giorni dopo il neonato nacque, lo chiamarono SANN e, poiché era nato sorridendo, la nonna disse che questo era un brutto segno. Ogni volta che dovevano andare a lavorare i campi, i genitori dovevano superare una montagna con molta fatica. Quando Sann diventò grande decise di togliere le montagne per far diventare il percorso più facile da percorrere. Lavorò per tutte le quattro stagioni, usando il piccone e servendosi di un secchio dove poter mettere le pietre. Un giorno, mentre Sann camminava, vide una grotta e ci entrò: ad un certo punto vide un vecchio e incuriosito gli chiese chi fosse. A sua volta anche il vecchio gli chiese chi fosse e Sann, in modo cattivo, rispose che voleva rompere le montagne. Il vecchio gli disse di tornare lì ogni giorno alla stessa ora e bere una tisana che l avrebbe rafforzato. Un giorno Sann arrivò in ritardo e il vecchio lo sgridò. Poi andarono insieme sulla montagna dove il vecchio lanciò da un bicchiere tre sassi: uno al cielo, uno alla terra e uno al vento e poi pregò. Improvvisamente apparvero tre draghi sputa-fuoco che portarono via le montagne. Sann tornò a casa dalla mamma, che mentre lo abbracciava gli disse: Tu hai spostato le montagne!. FEDERICA GUSSI RUGGERO ZATELLI ALESSANDRO TORLO - 8 -

- 9 -

- 10 -