Castronuovo. di Sant Andrea. Comunità montana Alto Sinni

Documenti analoghi
CAPPELLA SAN GENNARO

Cancellara

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Rotondella. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

La Chiesa parrocchiale

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura

Castelluccio Inferiore

Aliano. La storia di Aliano è molto antica: le numerose necropoli rinvenute durante gli scavi archeologici, di Salvatore Sebaste

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. di Salvatore Sebaste. San Chirico Raparo

CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l.

Noepoli. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) Fig. 1

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO

Albano di Lucania. Per mancanza di documenti storici scritti, i cittadini di. di Salvatore Sebaste

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Bella. Il toponimo deriva (Racioppi) da Abella, antica città d origine osca, (Mommsen) da Aperula. di Salvatore Sebaste

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Nucleo TPC di Monza. Operazione Reliquia

Viggianello. Comunità montana Alto Sinni

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

Guardia Perticara. Il toponimo, secondo il Racioppi, deriva da Castrum Perticarii, uno dei latifondi longobardi. di Salvatore Sebaste

Banzi. Nelle testimonianze medioevali è: Bancia, Banz, Bantie. Banzi è un antica città citata. di Salvatore Sebaste

(DIMENSIONI CM 175X125);

Chiesa della Martorana

COSTO DEL RESTAURO: 4.758,00 tavola laterale 5.246,00 tavola centrale 1.952,00 cornice Totale ,00 COSTO DEL RESTAURO: 5.

San Chirico Nuovo. Nasce intorno al VI secolo a.c., nella località denominata Serra, così come testimoniano. di Salvatore Sebaste

SAN GIOVANNI BATTISTA

Brindisi di Montagna. Secondo la tesi del Giustiniani e le memorie del Mangoni e da dati rilevati all archivio di. di Salvatore Sebaste

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Cancellara. Ireperti archeologici rinvenuti nella necropoli di Serra del Carpine documentano le sue origini. di Salvatore Sebaste

Museo Archeologico Antonino Salinas

Podargoni: La. Pagina 1

Latronico. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Lagonegro. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno

Restauro stucchi e superfici in marmorino

CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO (O SANTA MARIA DELLA NATIVITA, O SANTA MARIA LA NOVA)

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

Colobraro. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

CHIESA DEI SANTI SEVERINO E SOSSIO

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

S. Filippo Neri S. Carlo Borromeo tra gli appestati

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Rapone. Il toponimo deriva da rapa e rappa, spina e luogo pieno di spine, secondo il Racioppi, ma. di Salvatore Sebaste

Avigliano. Secondo una leggenda, i primi abitanti furono i Sanniti. Il nome Avigliano appare per la. di Salvatore Sebaste

Rotulo di San Teobaldo, rotolo membranaceo del XIV secolo

Posto nella valle del torrente

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769)

Accettura. Accettura si trova al centro di un interessante zona archeologica. Statuette e sepolcri rinvenuti. di Salvatore Sebaste

Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco

Tito. Il toponimo potrebbe derivare da tutus, luogo fortificato. Nello stemma del paese si legge. di Salvatore Sebaste

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi

VACCARIZZO ALBANESE / VAKARICI

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

21,viale Sullo,83040,Castelvetere sul Calore (Av),Italia Telefono Cellulare: Fax

Sommario (volume 2) Il testamento del barone di Cermignano: Romualdo de Sterlich, 1696 di Adelmo Marino Appendice

Curriculum Vitae. Nome e cognome: Elisabeth Huber nata a Braunau am Inn (Austria) il residente a Roma, Via Nicolò Tommaseo 1, RM

Cirigliano. Da Caerellius, delle Iscrizioni, secondo il Racioppi. Tracce archeologiche ci riportano al. di Salvatore Sebaste

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

Chiesa del SS. Corpo di Cristo e S. Zenone vescovo - complesso

Pubblicato sul Portale di Torre Vado

ELENCO OPERE MOSTRA "Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara" (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011)

Ripacandida. Pare sia sorta sull antico centro Candida Latinorum o semplicemente Candida. Fu chiamata. di Salvatore Sebaste

Restauratore. Competenze professionali per il restauro FULVIO CARTACCI

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto

Barile. Non si conosce l origine della parola Barile. Il toponimo deriverebbe dai barili di legno, di Salvatore Sebaste

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. di Salvatore Sebaste. Grumento Nova

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. Lauria. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Chiesa di S. Maria della Visitazione

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

COLLEZIONE di OPERE d ARTE

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

Chiesa di S. Gottardo al Corso

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

Tramutola. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Argenteria siciliana XIV e XV secolo

CENTRO CULTURALE "U CASTARILL" Piazzetta Fulvia Miani-Perotti, Polignano a Mare FONDO FILIPPO FRANCO FAVALE - DIAPOSITIVE CONTENITORE N 1

ARTE BIZANTINA (VI-X secolo)

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per gli oggetti storico - artistici a cura di Maria Rosaria Iacono

Sammlung: Firenze Città Nobilissima

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per gli oggetti storico - artistici a cura di Maria Rosaria Iacono

Eisleben La città di nascita e di morte di Lutero

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

ICCOM-CNR ATTIVITA PER I BENI CULTURALI. Vincenzo Palleschi Laboratorio di Spettroscopia Laser ICCOM - PISA

Transcript:

Comunità montana Alto Sinni di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) Castronuovo di Sant Andrea Il borgo di Castronuovo sorse tra il VII e il V secolo a.c. e fu abitato da gruppi indigeni e da coloni greci, che si fusero in perfetta coesistenza e controllarono i traffici commerciali tra lo Ionio e il Tirreno, favoriti dai fiumi Agri e Sinni allora navigabili e quindi vere vie di comunicazione e di transito. Alcuni scavi realizzati dagli esperti del Museo della Siritide di Policoro hanno portato alla luce, nella zona di Battifarano una vasta necropoli ricca di tombe, nelle quali sono state trovate reperti di divinità greche, di maestosi vasi in raffinatissimo stile greco, bronzi scolpiti, un letto greco ed altre terrecotte figurate (alcuni di questi reperti si trovano nei Musei di Taranto, Potenza e Reggio Calabria). Altri ritrovamenti archeologici, emersi in contrada Marcellino e nella zona Tre confini, attestano in questo territorio la presenza di colonizzatori greci. Nel 1059 è documentata l esistenza di un piccolo monastero italo-greco, intitolato a San Michele e fondato qualche anno prima dall abate Luca di Carbone. Del monastero non esistono tracce, ma nel 1103 e nel 1110 fu confermato come possesso dell Abbazia di Carbone. Castronuovo, secondo altri studiosi, fu edificata nel V-VI secolo d.c. quando gli abitanti, sparsi per le campagne, si rifugiarono in un campo militare detto Castrum Novum per sfuggire alle continue invasioni barbariche. Successivamente il centro abitato fu denominato Castronuovo cui si aggiunse Sant Andrea nel 1863, in omaggio all asceta Andrea Avellino. Il frate teatino, autore di opere ascetiche, nato a Castronuovo nel 1521, canonizzato nel 1721 da Papa Clemente XI, è sepolto nella chiesa di Sant Andrea a Napoli. Dopo la conquista normanna, il piccolo abitato fu incluso nella contea dei Chiaromonte fino al 1320, quindi passò ai Sanseverino che la dominarono fino al 1496. 1

2 In seguito fu feudo dei fratelli Lopez e della famiglia Castrocucco, del duca Carlo Missanello e di Carlo Appella. Diventò feudo ecclesiastico il 22 agosto del 1652 quando fu messo all asta e fu aggiudicato a don Carlo Missanello, barone di Teana il quale, ottenuta l autorizzazione regia, lo vendette alla Certosa di San Niccolò del Vallo di Chiaromonte. Il 2 aprile del 1798, con atto Fig. 2 pubblico, i venerabili padri concessero in fitto l intero feudo a Giuseppe de Salvo di Episcopia. Fig. 1 All inizio dell Ottocento il feudo fu dato in fitto a don Francescantonio Golisciani e a seguito delle soppressioni religiose, fu messo all asta dalla regia corte e attribuito nel 1808 a Gaetano Villano, barone di Battifarano e a suo cognato Giura. Dopo l Unità d Italia anche a Castronuovo imperversò il brigantaggio. In zona operò la famosa banda di Alessandro Marini, figlio spurio di don Camillo della famiglia dei Marchesi Villano, che dopo le imprese delittuose trovava rifugio sicuro nei boschi della Montagnola o della Pellegrina oppure a Sicileo (Senise) o a Magnago, alle pendici Fig. 3 del massiccio del Pollino. Castronuovo di Sant Andrea è oggi un agglomerato di costruzioni vecchie e nuove, di vie strette ed anguste con scalini riposanti. Caratteristiche sono alcune abitazioni per le diverse arcate sottopassanti (fig. 1). Nell antico rione Manca si riscontra l assetto urbano tipicamente medioevale (fig. 2). All inizio del paese s incontra piazza della Civiltà Contadina, recintata (fig. 3) da una balaustra bronzea dello scultore Pietro Consagra e su una parete bianca spiccano due figure di ferro che rappresentano (fig. 4-5) due contadini, realizzate dal disegno dell artista Mino Maccari. Fig. 4 Nella parte bassa del nucleo antico c è il set- Fig. 5

Fig. 6 Fig. 7 Fig. 8 tecentesco Palazzo Marchesale (fig. 6), che è un imponente costruzione con corte interna, che domina il fosso Manca ed offre la visione dell incomparabile bellezza del massiccio del Pollino. La Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria delle Nevi (fig. 7), a ridosso delle mura fu edificata presumibilmente nel 1537 sull antica Chiesa Madre di San Nicola (XIV-XV secolo), ma nel corso dei secoli ha subito vari interventi di ristrutturazione ed ampliamento. L interno è a tre navate e custodisce, sull altare maggiore, l affresco (fig. 8) dell Ultima Cena del pittore Sebastiano Paradiso di Accettura del XX secolo, la tela dipinta ad olio (fig. 9) rappresentante la Madonna col Bambino Gesù tra angeli e santi del XVIII-XIX secolo, le belle sculture lignee nelle nicchie laterali della Madonna del Fig. 10 Rosario del XVIII secolo e della Madonna delle Nevi (fig. 10) del XVII secolo. In quest opera l anonimo artista, aperto alle novità che dai centri culturali importanti arrivavano alla periferia, rileva con eleganza la creatività delle forme, la superficie vibrante del legno, il minuzioso realismo dei particolari, la sapiente immaginazione compositiva. Al centro del soffitto di legno spicca il dipinto, realizzato dal pittore Sebastiano Paradiso (fig. 11), di Sant Andrea tra gli Angeli e la Vergine Santissima che lo accoglie in Paradiso. Nella parte inferiore dell opera è pitturato il panorama di Castronuovo. Completano il patrimonio artistico della chiesa la balaustra di marmo policromo del sec. XI, il tabernacolo in marmo policromo con la porticella d argento raffigurante la Resurrezione di Cristo, il dipinto ad olio su Fig. 9 Fig. 11 3

4 Fig. 12 legno di Sant Andrea del 1641, la tela di San Giovanni Battista e la Santissima Trinità del XVI secolo, il fonte battesimale in pietra dura e legno d artigianato locale del XVIII-XIX secolo, la statua a mezzo busto di Sant Andrea con teca in argento contenente la reliquia, il confessionale finemente lavorato del XVIII-XIX secolo. Sempre nel centro storico si trova (fig. 12) la Cappella di Sant Andrea costruita nel 1508, secondo la tradizione, sulla casa nativa del santo in suo onore e gloria. Nel tempo ha subito molti rifacimenti e ristrutturazioni varie. Nell interno si conservano: sull altare in marmo policromo ad intarsio, in una nicchia la scultura lignea (fig. 13) di Sant Andrea del XIX secolo, la tela dipinta ad olio di Sant Andrea (1655) realizzata da Giovanni Zampaglione e un acquasantiera in pietra dell artigianato locale del XIX secolo, quattro lampadari in legno dorato e un candelabro con coppe di cristallo finemente lavorato. Sul frontespizio, si notano l immagine del santo e una lapide con epigrafe che è gloria al santo e insegnamento a tutti i cittadini. Fig. 14 Accanto alla chiesa, in Via Calata Sant Andrea, vi è il portale (fig. 14) in marmo del periodo rinascimentale XV-XVI secolo, che fa supporre che esso ornasse la casa degli Avellino, signori facoltosi del paese, dai quali discende Sant Andrea. La Cappella di Santa Maria della Stella (fig. 15), nel rione San Rocco, fu edificata forse nel XV secolo. All interno ha l altare e il tabernacolo in marmo policromo con elementi decorativi finemente lavorati e dipinti Fig. 16 Fig. 13 Fig. 15 in verde smeraldo. Sopra l altare, è incastonata in una cornice di legno, intagliata da artigiani locali, in stile barocco, la scultura lignea (fig. 16) di Santa Maria della Stella del XIX secolo. Ai lati ci sono le statue lignee di San-

t Antonio e di Sant Andrea del XVII-XVIII secolo. Ancora nel centro storico è ubicata (fig. 17) la Cappella di San Filippo, con facciata barocca e con rosone di gusto tardogotico. Interessante è anche (fig. 18) il Palazzo Speziale. Fig. 17 Fig. 18 BIBLIOGRAFIA Alberto Mobilio, Castronuovo di Sant Andrea leggenda storia memoria, Roma, Tipografia Facciotti, 1995. Giuseppe Appella, Luigi Bubbico, Aldo Ceccarelli, Giuseppe Zampino, Calabria e Lucania - I centri storici, Milano, Carical, 1991. Francesco Elefante, Storia di Castronuovo di Sant Andrea, Roma, Cometa, 1990. Copyright 1/11/1999. Tutti i diritti riservati 5