Relazione Dia. Gli eredi del clan Panella in aumento.. Pina Ferro

Documenti analoghi
GUARDIA DI FINANZA. Nucleo Polizia Tributaria Roma G.I.C.O. PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI NAPOLI DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA

le implicazioni sul territorio

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

ATTIVITA DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITA DELLA QUESTURA DI SALERNO E DEI COMMISSARIATI DI P.S.

Nel contesto dell amministrazione della giustizia in Italia

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI NAPOLI Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

CERIMONIA PER IL 241 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA. Testo e foto Raffaele Fusilli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO

NAPOLI, novembre 2015 ***

Piano straordinario contro le mafie. Reggio Calabria, 28 gennaio 2010

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

Mafia, ndrangheta, camorra: la mappa dei clan

CAMERA DE DEPUTATI - CAMPANIA

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO

ECOMAFIE DEL NORD. Sergio Cannavò, Legambiente Lombardia

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

CORSO DI FORMAZIONE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

F O R M A T O E U R O P E O

TRE LEGGI PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI. TORTURA, CARCERI, DROGHE ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME

IMMOBILI PER EMERGENZA ABITATIVA - DESTINATI AL COMUNE DI PALERMO

Prefettura di Avellino

Report a cura del Presidio di Libera Francesca Morvillo MAFIE IN LIGURIA. Dall infiltrazione ai processi dei nostri giorni

ha pronunciato la presente

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA denuncia di inizio attività per subentro

L ALTRA NDRANGHETA IN EMILIA-ROMAGNA

aveva sempre rifiutato di prendere in considerazione il reato di organizzazione mafiosa. Si diceva: esistono i mafiosi, ma non la mafia.

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

Cass. pen. Sez. II, Sent., (ud ) , n. 6462

NDRANGHETA HOLDING DOSSIER 2008

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI..

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA.

MANIFESTO DEGLI STUDI

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

Numeri di registro: n. 8658/04 R.G..N.R..; n /05 R.G.. GIP.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO

IL RITORNO ALLA LEGALITÀ. ANALISI DI TRE AZIENDE «RICONVERTITE».

SCADENZA IMMATRICOLAZIONE 19 OTTOBRE 2015

ANNO 2014 GIUNTA COMUNALE

QUESTURA DI LATINA UFFICIO STAMPA

COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 GENNAIO 2012

ENCOMI SOLENNI. del Comando Generale dell Arma dei Carabinieri

TRIBUNALE DI MESSINA. Felice Cultrera nato a Catania il , elettivamente domiciliato a Messina

SITO ISTITUZIONALE ALLEGATO SUB B. Data Prog. Pratica

Processo Civile Telematico Stato dell arte al 31 Maggio 2014

Re-tour nei Campi Flegrei.

COMUNE DI ALVIGNANO. Provincia di Caserta. Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016

Elenco atti di conferimento incarichi di consulenza e collaborazione. Art. 15, c.2 - D. Lgs. n. 33/2013

FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI POTENZA CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE

ULTIMI SVILUPPI NELLA LOTTA CONTRO LA MAFIA E CORRELATE ATTIVITA DELLA D.I.A.

Asl Salerno: 330 medici dovranno resituire 7 milioni di euro di Alpi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA I Reparto Ufficio Reclutamento e Addestramento

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

Piano Territoriale di Coordinamento D.02.0

DAL 28 OTTOBRE 2012 LINEA SALERNO - BENEVENTO VARIAZIONE ORARIO TRENI

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

SCUOLA FORENSE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA PROGRAMMA DELLE LEZIONI 2015 presso il polo universitario di Imperia

RAIUTILE INFORMAZIONE

Attività di libero professionista (Avvocato)

Bollettino Ufficiale n. 01 del 14 Giugno 2012

PROMOZIONE PER MERITO STRAORDINARIO CONFERITA AL VICE SOVRINTENDENTE DELLA POLIZIA DI STATO MICHELE D AMELIO.

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

Esecuzione di 11 misure cautelari in carcere emesse dal G.I.P. presso il Tribunale di Perugia dott. Alberto Avenoso per i reati di:

Radiazione della sig.ra Emily Battistello dall albo unico dei promotori finanziari LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Totale 61 (dato suscettibile di oscillazione tra 60 e 67 ) Cosche camorra 17. Cosche Cosa Nostra 14. Cosche Sacra Corona Unita 2

ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4

Prefazione, di Giovanni Chinnici p. 11. Introduzione. Gli obiettivi e i risultati della ricerca, di Giacomo Di Gennaro e Antonio La Spina 17

SEGRETERIA NAZIONALE

copia n 323 del

SCHEDA AVVALIMENTO (A.5) DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA IN CASO DI AVVALIMENTO Ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n.

ONORIFICENZE. Diploma di CAVALIERE al Primo Maresciallo del Corpo delle Capitanerie di Porto sig.

copia n 248 del

Autostrada A3: Napoli Pompei Salerno

ELENCO DEGLI SCRUTATORI PER LE VOTAZIONI DEL Nominativo Nascita Luogo di Nascita Indirizzo Sezione

FIRENZE 31 MAGGIO - 1 GIUGNO 2013 SALA CONVEGNI dell ISTITUTO di SCIENZE MILITARI AERONAUTICHE. Viale dell AERONAUTICA n.

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

Curriculum Vitae Europass

F O R MA T O C U R R I C U L U M V I T A E

Mafia, operazione "Discovery" nell'ennese con 12 arresti

Indice. APPALTI, di Ivan Cicconi. ARCHEOMAFIA, di Federica Sacco. ASSOCIAZIONE DI TIPO MAFIOSO, di Costantino Visconti

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

Roma, 09 novembre 2006

Transcript:

Relazione Dia. Gli eredi del clan Panella in aumento.. Pina Ferro Il clan D Agostino Panella continua a detenere il controllo della città di Salerno mentre a sud è ripresa l attività del sodalizio Pecoraro Renna grazie alle nuove leve. E quanto emerge dalla relazione della Direzione investigativa Antimafia, a Salerno diretta dal colonnello Giulio Pini, relativa al secondo semestre del 2016. Dalla lettura della stessa emerge che gli equilibri e le dinamiche interne della criminalità nell ambito del territorio della provincia sono rimasti sostanzialmente stabili. Le principali attività illecite restano le estorsioni, l usura, l esercizio abusivo del credito, il traffico e lo spaccio di stupefacenti L azione repressiva, condotta anche con il contributo di collaboratori di giustizia, ha inciso sull operatività di storici sodalizi, privati della guida di capi carismatici. Ma, mentre i capi storici dei sodalizi criminali sono stati assicurati alla giustizia, si sono fatti largo nuovi gruppi che non esitano a commettere delitti efferati pur di ritagliarsi spazi sul territorio, come confermano alcuni reati spia, quali gli attentati dinamitardi e incendiari in danno di attività imprenditoriali. Le prioritarie attività illecite dei sodalizi locali rimangono le estorsioni, l usura, l esercizio abusivo del credito, il traffico e lo spaccio di stupefacenti, il cui approvvigionamento avverrebbe per lo più dall area vesuviana e napoletana. Nella città di Salerno, nonostante i tentativi di imporsi da parte di gruppi emergenti, lo storico clan D Agostino -Panella rimane punto di riferimento per la gestione del traffico di stupefacenti, dell usura e delle estorsioni. A Vietri sul Mare si segnala l interesse criminale di un gruppo facente capo alla famiglia Apicella. Il comune di Cava dei Tirreni, contiguo all agro nocerino-sarnese, continua

a subire l influenza delle organizzazioni dell area limitrofa. Sebbene fortemente ridimensionato, il clan Bisogno risulta tuttora attivo nelle estorsioni si starebbe maggiormente affermando il gruppo Celentano, dedito ad attività di natura usuraia, estorsiva ed al traffico di stupefacenti. La rilevanza della città di Cava dei Tirreni e la centralità avuta in passato negli interessi della criminalità organizzata campana è confermata dall esecuzione, nel mese di ottobre, da parte della Dia. di Salerno, del decreto di confisca dei beni, per un valore di circa 5 milioni di euro, a carico di un imprenditore del settore petrolifero, affiliato alla citata Nuova Famiglia. Nella Valle dell Irno, dove insistono i comuni di Baronissi, Fisciano, Lancusi, Mercato San Severino, Montoro e Solofra, interessati dalla presenza di importanti insediamenti commerciali, permane l influenza del clan Genovese. Oltre a quest ultimo, a Mercato San Severino è attivo un gruppo promosso da un soggetto, già noto alle forze dell ordine, di Pagani che, attraverso sodali della zona, starebbe tentando di assumere il controllo delle attività estorsive e del traffico di stupefacenti. L agro Nocerino-Sarnese è la zona della provincia di Salerno in cui la criminalità organizzata di stampo camorristico e quella comune hanno segnato maggiormente il tessuto economico locale. Nel passato hanno operato sulla zona clan capeggiati da personaggi di elevato spessore criminale, tutti sodali all organizzazione camorristica definita Nuova Famiglia. L attività repressiva condotta nel tempo ha eroso le strutture dei sodalizi più articolati, generando di conseguenza gruppi minori autonomi, che starebbero comunque risentendo dell influenza dei clan più articolati dell area napoletana o avellinese (Fontanella di Sant Antonio Abate, Cesarani di Pompei e Castellammare di Stabia, Annunziata -Aquino di Boscoreale, Graziano di Quindici). A Nocera Inferiore, l azione di contrasto delle Forze di Polizia sembrerebbe

confermare il predominio del sodalizio Mariniello, i cui interessi illeciti si sarebbero affermati nello spaccio di stupefacenti, nell infiltrazione degli appalti pubblici, nell usura e nelle estorsioni. Sul territorio è stata comprovata la presenza di altri tre gruppi; si tratta dei clan Cuomo, capeggiato da un ex affiliato al gruppo Contaldo di Pagani, in passato egemone in gran parte dell agro nocerinosarnese; D Elia, operante nel quartiere di Piedimonte e Bergaminelli. L equilibrio criminale tra questi gruppi risulta alquanto instabile in ragione dei convergenti interessi nel settore degli stupefacenti. Nel comune di Angri, le attività di contrasto che hanno colpito il clan Nocera, alias dei Tempesta, avrebbero spinto giovani pregiudicati a tentare di conquistarne la leadership, anche con il sostegno dei clan attivi nei limitrofi centri dell entroterra vesuviano. Proprio ad Angri, nel mese di ottobre, la Dia di Salerno ha eseguito la confisca di un immobile del valore di oltre duecentomila euro, nella disponibilità di un pluripregiudicato condannato per associazione per delinquere, usura, estorsione e sfruttamento della prostituzione. A Pagani, sebbene sensibilmente limitato nella sua operatività dall azione di contrasto della magistratura, si conferma il predominio del sodalizio Fezza-Petrosino -D Auria, particolarmente propenso ad infiltrare le attività imprenditoriali del posto. L usura e le estorsioni, unitamente al traffico di stupefacenti, perpetrati in concorso con esponenti di organizzazioni camorristiche dell hinterland vesuviano, risultano, in generale, le principali attività illecite condotte dalle restanti organizzazioni paganesi. A Sarno è attivo il clan Serino e si conferma la presenza di una propaggine del clan Graziano (originario dell avellinese), che risulta operativa anche sui limitrofi comuni di Siano e Bracigliano. A Sant Egidio del Monte Albino si registra una situazione criminale dagli equilibri mutevoli. Lo storico clan Sorrentino, la cui struttura organizzativa è stata fortemente minata dalle operazioni di polizia, continuerebbe a gestire le attività illecite sul territorio con l ausilio di personaggi

collegati alle organizzazioni attive a Pagani e Nocera Inferiore. Nella Piana del Sele e in particolare nei comuni di Eboli, Battipaglia e Pontecagnano, storicamente soggetti all egemonia del clan Pecoraro-Renna, la frattura realizzatasi in seno allo stesso ad opera di alcuni affiliati, aveva determinato la costituzione dei sodalizi Trimarco, Frappaolo e Giffoni. A Bellizzi il controllo delle attività illecite sarebbe mantenuto dal clan De Feo, anch esso nel tempo indebolito. Più di recente è emersa l operatività criminale di nuove leve nel traffico degli stupefacenti, acquistati a Napoli e nel suo hinterland. Allo stesso tempo sempre grazie ad opera di giovani leve, è ripresa l attività del clan Pecoraro/Renna. Passando all Alto Cilento, ad Agropoli si segnalano alcuni membri del menzionato clan napoletano Fabbrocino e la famiglia di nomadi Marotta. L area del Medio e Basso Cilento, esposta anche alle mire della criminalità organizzata calabrese, si caratterizza per l operatività dei gruppi facenti capo alle famiglie Gallo e Balsamo di Sala Consilina, in passato consorziate in un unico sodalizio e oggi divise. Nello specifico, la famiglia Gallo è risultata in contatto con cosche dell alto Ionio e Tirreno cosentino. È quanto emerge dall operazione Frontiera, conclusa dall Arma dei Carabinieri nel mese di luglio con l esecuzione di un ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa nei confronti di 58 indagati per associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, estorsione, rapina, usura e altri gravi reati. Contestualmente fu data esecuzione a un decreto di sequestro preventivo di beni mobili e immobili del valore di circa 7 milioni di euro. I provvedimenti scaturiscono da un indagine avviata nei confronti di pregiudicati salernitani appartenenti alla citata famiglia Gallo, attivi nei territori del Cilento e del Vallo di Diano e risultati in collegamento con esponenti delle

cosche ndranghetiste Muto di Cetraro (CS) e Valente-Stummo di Scalea (CS). A Scafati permane il clan Loreto -Ridosso, i cui vertici sono stati colpiti con l operazione Sarastra, conclusa nel mese di luglio dalla Dia di Salerno e dall Arma dei Carabinieri con l esecuzione di un fermo di indiziato di delitto nei confronti di quattro soggetti, responsabili di diverse estorsioni nei confronti di imprenditori del settore ortofrutticolo della zona. La collaborazione con la giustizia di uno dei maggiori esponenti del citato clan ha peraltro disvelato le connivenze dell organizzazione con organi amministrativi locali. Sempre nell ambito del contesto investigativo Sarastra. Il 25 novembre 2016, la sezione del Riesame del Tribunale di Salerno riconoscendo come particolarmente significative le risultanze investigative raccolte dalla locale Sezione operativa della Dia ha emesso un ordinanza con cui ha parzialmente accolto l appello proposto dalla Procura della Repubblica della sede avverso il provvedimento di rigetto di applicazione di misure cautelari, emesso il 28 giugno 2016 dal Giudice per le indagini preliminari, conseguente alla richiesta di custodia cautelare in carcere nei confronti del sindaco pro tempore di Scafati e di altri tre soggetti, due dei quali ritenuti elementi di vertice del clan sopra citato. Il collegio giudicante ha accolto l appello del pubblico ministero per violazione della legge elettorale, riconoscendo l aggravante del metodo mafioso, in Occasione delle elezioni amministrative del 2013 e del 2015. Il porto di Salerno utilizzato dalla ndrangheta per l approvvigionamento dello stupefacente. La droga veniva occultata in cargo contenenti riso, grazie alla copertura di un società di import-export, con sedi a Milano e Roma, controllata da imprenditori prestanome della consorteria

mafiosa. Ancora la rotta atlantica è stata al centro delle investigazioni concluse, nel mese di luglio, dalla Guardia di Finanza nell ambito dell operazione Vulcano. Dalle indagini è, infatti, emerso come esponenti dei clan Molè, Piromalli, Alvaro e Crea avessero organizzato un vasto traffico di cocaina che, attraverso gli scali portuali panamensi di Cristobal e Balboa, veniva fatta arrivare nei porti di Rotterdam, Livorno, Napoli, Salerno, Genova e Gioia Tauro. I clan calabresi tentano di conquistare il territorio della Campan ed in particolare quello Cilentano. I clan calabresi tentano di conquistare il territorio della Campan ed in particolare quello Cilentano.A Cosenza e nei comuni limitrofi permane l aggregato denominato Rango-zingari, sorto dalla fusione tra i superstiti della scomparsa cosca Bruni e il clan degli zingari, capeggiato da elementi della famiglia Rango Il sodalizio risulta legato da un patto federativo con le altre due compagini mafiose cosentine dei Lanzino -Patitucci e dei Perna-Cicero.Nel periodo d interesse la cosca Muto, egemone nell alta fascia tirrenica cosentina, con importanti propaggini dalla Basilicata alla Campania, è stata significativamente colpita dall operazione Frontiera dell Arma dei Carabinieri, conclusasi nel mese di luglio con l esecuzione di un ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 58 responsabili,tra cui il capo clan.le indagini, scaturite a seguito del omicidio avvenuto a Pollica nel 2010 el sindaco Vassallo, hanno documentato l operatività del clan nel Cilento e nel Vallo di Diano, facendo luce, al contempo, su una serie di condotte estorsive e su un vastotraffico di stupefacenti diretto alle principali località balneari della costa tirrenica.

Pagani. Inchiesta Criniera. Cascone e D Onofrio a giudizio. Nuovo processo per Gambino Massimo D Onofrio Antonio D Auria

Petroisno Michele D Auria Petrosino Non luogo a procedere nei confronti di Alberico Gambino perché l azione penale non doveva essere esercitata (già giudicato per i reati contestati). Il consigliere regionale, ed ex sindaco di Pagani, vede ridimensionate le proprie accuse nell ambito del procedimento relativo all inchiesta Criniera. Nella sostanza non viene riconosciuto all indagato l aggravante dell articolo 7. Prosciolto anche dall accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso. Gambino andrà a processo per alcune tentate estorsioni. Ieri pomeriggio il Gup del Tribunale di Salerno, Piero Indinnimeo, ha disposto il provvedimento nei confronti dei 46 imputati. Oltre che per Gambino è stato dichiarato il non luogo a procedere per il capo A anche per Marco Bergamo e Vincenzo Buonocore. Proscioglimento per lo stesso capo anche per Alfonso Manzella, il noto cantante neomelodico detto Zuccherino (difeso dall avvocato Boffa), per non aver commesso il fatto. Non luogo a procedere, perché il fatto non sussiste, anche per il presidente della Paganese Raffaele Trapani e per Francesco Marrazzo. Prosciolti per un capo d imputazione anche Antonio Petrosino D Auria e Michele Petrosino D Auria. Non luogo a

procedere, per il capo N dell imputazione, per Francesco Tortora. Nessuno sconto, invece, per l ex vice sindaco ed assessore provinciale Massimo D Onofrio, a quest ultimo viene contestata l associazione a deliquere finalizzata allo scambio elettorale politico-mafioso. A giudizio anche il 55enne. ex assessore alle attività produttive ed ex assessore provinciale al turismo, Gerardo Cascone detto Aldo di Pagani. Secondo l accusa, sostenuta dal pm Montemurro, a Pagani il clan Fezza- D Auria Petrosino controllava gran parte della città, dal traffico della droga ai trasporti per il mercato ortofrutticolo, dalle assunzioni in varie società, anche pubbliche o gerenti servizio di pubblico interesse- a quelle private. Tutto questo grazie a contatti con i Casalesi e ai buoni rapporti con la politica. Saranno processati Antonio e Michele Petrosino D Auria; Michele Califano; Gennaro Caldieri, di San Valentino Torio; Gennaro Napolano; Massimo D Onofrio; Gerardo Pagano; Alfonso Califano di San Marzano sul Sarno; Salvatore Attianese, 26enne, alias o fissato; Maurizio Annunziata, di Sant Egidio del Monte Albino; Raffaella Annunziata; Marco Bergamo, alias o pippone; Vincenzo Buonocore, pisiell; Giuseppe Califano; Maria Califano; Salvatore Califano; Gerardo Aldo Cascone; Renato Cascone; Alfonso Cascella, di Cava de Tirreni; Fabrizio Ceruso; Daniele e Vincenzo Confessore; Salvatore De Maio alias Tore o niro; Giuseppe De Vivo detto o russ; Francesco De Risi; Aniello Esposito, alias o figlio e Peppe Mazzucchiello; Adolfo Faiella, di Cava de Tirreni; Michele Faiella di Cava de Tirreni; Francesco Ferraioli; Antonio Fezza; Francesco Fezza; Rita Fezza; Tommaso Fezza, il boss o furmaggiaro; Alberico Gambino; Gerarda Giordano, di Castel San Giorgio; Vincenzo La Femina; Ludovico Mandiello; Luigi Mandiello; Alfonso Manzella, alias zuccherino; Costantino Pagano,di Frignano; Alfonso Pepe, ninuzziello o capa bianca; Giuseppina Pepe; Vincenzo Pepe, detto o curt, di Nocera Superiore; Armando Pisacane, di Angri; Angela Rosa; residenti a Cava de Tirreni; Luigi Terracciano, di Brusciano; Francesco Tortora. La prima udienza è fissata per il 26 febbraio davanti ai

giudici del secondo collegio della prima sezione del Tribunale di Nocera. A febbraio il rito abbreviato per Giovanni Pandolfi Elettrico Saranno discussi a febbraio i riti alternativa. In occasione della precedente udienza erano stati incardinati i riti abbreviato. Tra le richieste spicca quella avanzata dall avvocato Guglielmo Scarlato per Giovanni Pandolfi Elettrico. Quest ultimo confida nello sconto di pena. Identica richiesta è stata avanzata dall avvocato Ancarola per Michele e Rosario Ruggiero e dal legale di Prisco Ceruso. Tra i reati contestati agli ndagati per c è l associazione mafiosa e per altri il concorso esterno nella stessa anche finalizzato allo scambio elettorale politico-mafioso, per altri ancora la concorrenza illecita mediante minacce e violenza, le estorsioni pluriaggravata e riciclaggio aggravato mediante reimpiego in attività economiche dei proventi delittuosi. Le indagini sono state avviate nel 2009 e costituiscono un ulteriore sviluppo del clan egemone a Pagani, scompaginato il 16 maggio scorso con l operazione Taurania Revenge. Per gli abbreviati si deciderà a febbraio.

Ortofrutta via pizzo: 20 arresti. I legami con Pagani PAGANI/GIUGLIANO. Monopolio camorristico dei trasporti nell ortofrutta: 20 arresti a Napoli coinvolta anche un azienda di Pagani, sequestarti beni per 100 mila euro. E a causa del pizzo richiesto sul trasporto di frutta e verdura, il prezzo della merce al banco aumentava dal 10 al 15%. Operazione anticamorra Gea, ieri, in diverse regioni italiani contro il clan Mallardo di Giugliano in Campania, che di fatti era subentrato ai Casalesi nel controllo del trasporto dei prodotti agricoli da e per il mercato giuglianese ma con interessi anche su altre strutture mercatali mercati della Campania.Il Mallardo avevano stretto rapporti con Cosa Nostra catanese per il trasporto verso i mercati del centro e del sud Italia delle derrate alimentari.esisteva un vero e proprio prezzo della tratta, imposto dai Mallardo che si comportavamo come un agenzia di trasporti assumendo a sé il monopolio dei trasferimenti dei prodotti agricoli.l indagine della Dia parte 5 anni fa con l operazione Sud Pontino che aveva svelato il sistema di trasporti controllato dai Casalesi che operavano tramite Costantino Pagano, rappresentante del gruppo camorristico Schiavone Del Vecchio e proprietario dell azienda La Paganese trasporti di San Marcellino, in provincia di Caserta. La Paganese aveva monopolizzato i trasporti dai mercati ortofrutticoli di Fondi, in provincia di Latina, Catania, Palermo, Gela e Giugliano in Campania.L operazione

Sud Pontino portò all arresto di persone legate ai Casalesi e a Cosa Nostra: i due gruppi malavitosi, infatti, si erano divisi il mercato.gli arresti del 2010, però, avevano disarticolato l organizzazione criminale. Secondo il Gip di Gea da cinque anni a questa parte la presenza camorristica nel settore veniva garantita da Libero Frontoso, fratello di Salvatore, che fu arrestato proprio nell operazione Sud Pontino. Salvatore Frontoso era collaboratore di Costantino Pagano. Quest ultimo aveva un altro collaboratore, Luigi Terraciano che nel 2012 uscì di carcere per gravi motivi di salute, nel quale si trovava anch egli per l operazione Sud Pontino. Pochi mesi dopo gli arresti di 5 anni fa iniziò lo svuotamento del portafoglio clienti de La Paganese trasporti che era stata affidata dai magistrati a un custode giudiziario. Da quel momento, Frontoso per gestire l attività di trasporti si sarebbe servito di una nota ditta di trasporti di Pagani con la quale aveva stipulato un accordo e alla quale per imposizione i commercianti laziali, ad esempio, erano costretti a rivolgersi. Ad aiutare la nuova compagine criminale, sarebbero stati alcuni commerciali di Aversano e di Fondi.La ditta paganese, però, fu marginalizzata nell affare non appena Terracciano uscì dal carcere nel 2012 assumendo il controllo, pur essendo agli arresti domiciliari, dei trasporti da e per l Abruzzo e servendosi quasi solo della ditta di Frontoso.Nel prosieguo delle indagini si è scoperto che Pagano, tramite il Frontoso e Terraciano, pur essendo in carcere, avrebbe mantenuto i rapporti con i clan siciliani assicurandosi il controllo dei trasporti nei mercati di Fondi e di quelli casertani ma aveva dovuto cedere quello di Giugliano in Campania con un passaggio di competenze dai Casalesi ai Mallardo, che operavano attraverso Salvatore D Alterio. Ecco i nomi degli arrestati PAGANI/GIUGLIANO. In carcere sono finiti: Luigi

Terracciano, Giggino, 47enne di Brusciano; Sossio Capasso, detto Lelluccio, 51enne di Giugliano in Campania; Raffaele Palma, detto Foglio Di Carta, 49enne di Napoli; Salvatore D Alterio, 47enne di Giugliano in Campania; Agostino D Alterio, 41enne di Napoli; Antonio Picardi, 28enne di Napoli; Patrizio Picardi detto O Patrizio o o Nasone, 50enne di Sarno; Gregorio Raffaele Mallardo, 31enne di Napoli; Giulio Panico, 40enne di Napoli. Agli arresti domiciliari sono finiti: Libero Frontoso, detto Lino, 43enne di Acerra; Angelo Milione, 29enne di San Felice a Cancello; Gianluca Oliviero detto Lucariello, 36enne di Torre Del Greco; Salvatore D Alessandro, detto Totò, 53enne di Palermo; Francesco Militello, 48enne di Niscemi; Ignazio Antignano, 56enne di Giugliano in Campania; Luigi Micillo, 36enne di Napoli; Giovanni Pragliola, 45enne di Giugliano in Campania; Giuseppe Pragliola, 40enne di Napoli; Nunzio Veneruso, 46enne di Napoli; Nicola Antignano, 55enne di Giugliano in Campania. I nomi di Pagano e Terracciano trait d union fra Gea e Criniera PAGANI. Nell operazione Gea ricorrono il nome di Luigi Terracciano e comunque anche di Pagano. Nomi che ricorrono anche nell operazione Criniera, sui rapporti tra camorra e politica a Pagani. Una delle tranche dell inchiesta della Dda di Salerno, infatti, riguarda, l interesse del clan Fezza-D Auria Petrosino di Pagani per i trasporti dell ortofrutta. Antonio D Aria Petrosino avrebbe, infatti, stretto rapporti con i casalesi proprio nei trasporti di ortofrutta.

Antonio D Auria Petroisno Il figlio del boss Gioacchino Spara spara il 19 dicembre fu arrestato anche per questo tentativo di imporsi in questo settore con un estorsione ai danni un autotrasportatore di San Valentino Torio, costringendolo (a suon di colpi di pistola) ad interrompere il suo rapporto lavorativo con una ditta di San Marzano Sul Sarno e, contestualmente, a conferire servizi e trasporti a una ditta amica del paganese. Antonio D Auria Petrosino ed altri due indagati sono accusati, in Criniera pure per concorrenza sleale: avrebbero imposto a un azienda di conferire una quota dei trasporti alla ditta amica del clan. Antonio Petrosino D Auria con Costantino Pagano e a Luigi Terraciano sono accusati di illecita concorrenza. Il gruppo paganese avrebbe stretto un accordo con i Casalesi al quale sarebbero appartenuti Terracciano e Pagano. Molti trasporti di ortofrutta venivano eseguiti dalla ditta amica del clan di Pagani e da La Paganese Trasporti soc. coop. riconducibile a Pagano e a Terraeciano, per monopolizzare il trasporto su gamma dall Agro nocerino e in particolare quello delle ciliegie da Bracigliano e zone limitrofe, verso i mercati della Calabria e della Sicilia, costringendo i commercianti a servirsi dei camion facenti parte o comunque controllati dalla società La Paganese in danno di altre società del settore, a prescindere dalla efficienza e puntualità del servizio reso ed al prezzo praticato.

Pagani. Il 41bis: la fine del clan Fezza D Auria Petrosino? PAGANI. Oramai il clan Fezza-D Auria Petrosino è sotto la lente di ingrandimento delle forze dell ordine e della Dda da anni. Arresti continui, appoggi esterni decapitati, isolamento anche da parte delle altre organizazioni criminali ed ora il 41 bis per Antonio e Michele D Auria Petrosino. In città, la decisione di mettere al carcere duro i due rampolli di Gioacchino Spara Spara ha riscosso particolare clamore anche perchè, qualora fossero vere le accuse mosse ai due giovani da anni, Pagani potrebbe chiudere definitivamente una stagione criminale che tanto danno ha fatto alla città. Se così fosse, proprio ora, è il momento più delicato, ed è necessario una azione di prevenzione per evitare che si formino altri clan e la storia ricominci come prima. Antonio D Auria Petroisno

PAGANI. A giorni l arrivo in consiglio comunale di Gino Mongibello. PAGANI. A giorni l arrivo in consiglio comunale Luigi, detto Gino, Mongibello. Il 56enne Luigi Mongibello, residente a Nocera Inferiore, era un funzionario delle Poste ed ora in pensione. Mongibello è impegnato da anni in politica nel centrodestra paganese, ex assessore alle politiche sociali e presidente dell istituzione (l ex società partecipata del Comune di Pagani a favore delle persone bisognose) e primo dei non eletti, all ultima elezione amministrative, nella lista Gabbiano con 388 voti a supporto del candidato sindaco Massimo D Onofrio, perdente al ballottaggio con Salvatore Bottone. Mongibello, venerdì scorso ha subito una perquisizione e sul suo conto e su quello di un collega si indaga solo per mancato accertamento della persona che ha cambiato gli assegni provenienti dall Inps, nell ambito dell operazione Mastrolindo. PAGANI. Consiglio comunale: esce Massimo D Onofrio ed entra Gino Mongibello PAGANI. Esce Massimo D Onofrio ed entra Gino Mongibello. Si dimette da consigliere comunale un indagato in un inchiesta

della Dda di Salerno e subentra in consiglio un ex assessore, sott indagine per Mastrolindo. Lo aveva annunciato nei giorni scorsi, D Onofrio, su cui pende una decisione di arresto decisa dal tribunale del riesame nell ambito dell operazione Criniera per i suoi presunti rapporti con il clan Fezza-D Auria Petrosino al quale avrebbe fatto favori in cambio di sostegno elettorale. «La mia vita politica ha dichiarato D Onofrio è stata caratterizzata negli anni da passione e onestà. Ho iniziato a 16 anni la mia militanza a destra e li sono rimasto in quanto convinto e appassionato sostenitore del pensiero sociale e liberale. Dopo cinque mandati in consiglio comunale ed uno al consiglio provinciale posso definirmi uomo delle istituzioni ed onorato della fiducia di migliaia di elettori che ho sempre cercato di rappresentare al meglio in ogni sede. Oggi, le battaglie politiche e sociali si possono affrontare anche al di fuori del consiglio comunale a dimostrazione che non ricerco potere ma solo il miglioramento del mio territorio. Per scelte politiche e personali mi sono dimesso negli anni passati da presidente del consiglio,assessore provinciale e consigliere comunale. Forse l unico politico in Italia che ha più volte dimostrato il disinteresse per le poltrone. Oggi mi dimetto con animo tranquillo e con ancora tanta voglia di fare per le nostre comunità. Da uomo delle istituzioni però lo faccio anche in segno di rispetto verso gli inquirenti convinto che al più presto la giustizia come sempre farà trionfare la verità».