Documenti analoghi
DESTINAZIONE PYEONGCHANG CONI - PREPARAZIONE OLIMPICA

CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI

Lunedì 6 Gennaio 2014 LUCIANO BARRA

PyeongChang Listino Biglietti Olimpiadi Invernali 2016 CWT

L ITALIA AL 5 POSTO. Il Medagliere Complessivo dei Giochi Olimpici 5 ITALIA. 1 Stati Uniti 2 Gran Bretagna 3 Francia 4 Germania

CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI, GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 8 marzo Argomento Testata Titolo Pag. Università Scuola24

C la tradizione dell accensione del fuoco sacro D l ammissione alle gare di persone di qualsiasi popolo

-30 a PyeongChang Il Palinsesto RAI per i Giochi Olimpici Invernali

PROGETTO PYEONGCHANG 2018 TOKYO approvato dalla Giunta Nazionale CIP nella riunione del 15 dicembre 2014

-30 a PyeongChang Il Palinsesto RAI per i Giochi Olimpici Invernali

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

Rassegna Stampa. Giovedì 26 novembre 2015

CHALET ITALIA E IL SUO RUOLO NEL CONTESTO DEI GRANDI EVENTI DELLO SCI MONDIALE

Rassegna Stampa. Venerdì 04 dicembre 2015

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

IL LIBRO BIANCO DELLO SPORT ITALIANO

DISCESA MASCHILE: Peter Fill (2 ) Dominik Paris (3 ) Christof Innerhfoer (12 )

AZZURRI PROVINCIA AUTONOMA BOLZANO ITALIA AZZURRI PROVENIENZA DEGLI AZZURRI VALLE D'AOSTA (5) LOMBARDIA (19) LIGURIA (2) MARCHE (1)

anche SERVIZI Le prime a Roma nel 1960 obiettivo sicurezza Cosimo Pulito

Trofeo Estense Prima regata di natale People for pararowing

Campionesse e Campioni olimpici, non olimpici e paralimpici,

ESPERIENZE PROFESSIONALI:

Prof. Roberto Finardi

Riservato alle categorie: ragazzi 1 anno maschi; ragazzi f/m; junior f/m; assoluti f/m. REGOLAMENTO

GIOCHI MONDIALI MILITARI INVERNALI

IIdel Ci in con nei pesium

DISCIPLINE SPORTIVE SCI ALPINO SCI DI FONDO BIATHLON SALTO COMBINATA NORDICA PATTINAGGIO SU GHIACCIO

ATLETI PUGLIESI IN EVIDENZA AI CAMPIONATI PARALIMPICI. Scritto da La Redazione Mercoledì 12 Aprile :43

encathopedia Sport e disabilità Lo sport è un diritto fondamentale per tutti I vantaggi dello sport Sfidare i propri limiti

Rassegna Stampa. Giovedì 25 agosto 2016

«Championnat d Europe des douanes alpines» Direction Générale des Douanes et des Droits Indirects

Le Olimpiadi di RIO.. allo specchio.

Mondiali master di sci di fondo: 13 le medaglie targate LC 1

Canottaggio, assegnate le medaglie tricolori indoor

OFFICIAL BROADCASTER. Olympic Winter Games PyeongChang febbraio

Pozzi Andrea Chiara conquista il Titolo ai Campionati Provinciali di PROVE MULTIPLE su pista ESORDIENTI A

CAMPIONATO ESTIVO 2018

IN ATTESA DI RIO IL MEDAGLIERE OLIMPICO

REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDAL TOSCANAESTATE

Comitato Chiara Giavi. In ricordo di Chiara, atleta indimenticabile. 19 MEMORIAL INTERNAZIONALE DI NUOTO CHIARA GIAVI MONTEBELLUNA 4-5 Gennaio 2016

BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016

Quando hai cominciato ad andare in moto? Ti è mai capitato? Chi ti ha seguita all inizio del tuo percorso?

CONI 09 Dicembre 2014

Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario

Ricambio Generazionale

Seminario Il liceo scientifico ad indirizzo sportivo settembre Ing. Mauro Capone Responsabile Gruppo Sportivo Forestale

LA MEDICINA DELLO SPORT E LA FISIOTERAPIA GIAPPONESE ACQUISISCONO LA METODICA TECAR ACTIVE MOTION.

Giochi Sportivi Studenteschi 2010/2011 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado

Il Pentathlon. La competizione si compone di cinque diverse prove:

AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi

ISU SPEED SKATING WORLD CUP 2013/2014

Regolamento TROFEO CONI 2019

RIO.. FOTO DI GRUPPO.

Federazione Italiana Sport del Ghiaccio

Giochi Sportivi Studenteschi 2010/2011 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado NORME TECNICHE ALUNNI CON DISABILITÀ

I GIOCHI OLIMPICI DELLA GIOVENTU (YOG)

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SHORT TRACK 2012 e 2 prova COPPA ITALIA 2012/2013. Torino, 29/30 Dicembre 2012

importante per me, visto che celebrare lo spirito di Olimpia è qualcosa di fondamentale per

ITA^^TV= Olimpiadi invernali Cerimonia d'apertura 2018 diretta streaming

R A S S E G N A S T A M P A

ONDINA VALLA: OLTRE OGNI OSTACOLO. Testo e regia LISA CAPACCIOLI Con LORENZA FANTONI

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE PUGLIESE

REQUISITI PER L AMMISSIONE AI CAMPIONATI NAZIONALI PRIMAVERILI DI CATEGORIA 2010 E AI CAMPIONATI NAZIONALI ASSOLUTI PRIMAVERILI 2010

Giochi Sportivi Studenteschi 2008/2009 Scuole Secondarie di I Grado Regolamento Tecnico Alunni Disabili NORME GENERALI

BRAIO CON LA CERIMONIA DI APERTURA IN DIRETTA DALLE 17 SU SKY OLIMPIADI 1 HD, CIELO ED, ECCEZIONALMENTE SU SKY UNO HD OSPITE NATASHA STEFANENKO

2. Nelle Olimpiadi dell antichità potevano gareggiare: A gli uomini greci e stranieri C gli uomini e le donne della Grecia

REGOLAMENTO GARE. Le competizioni sono valevoli per l'assegnazione dei seguenti titoli assoluti maschili e femminili:

CONTATTI COMITATO ORGANIZZATORE

Presentazione Stagione Sportiva 2015 / 2016

Gli atleti delle rotelle al ghiaccio

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

SQUADRA NAZIONALE Campionati Europei Open di nuoto IPC Funchal (Portogallo) 30 aprile -7 maggio 2016 le singole finali

FIN CAMPANIA Mercoledì, 26 aprile 2017

I GIOVANI E LO SPORT. Documento redatto da TNS Infratest. in partnership con: Studio Ghiretti. Milano, 17 Gennaio 2008

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

AD MAIORA, Antonio Saccone s.p.

CAMPIONATO ESTIVO 2017

Cecilia Camellini. Palmarès. Giochi paralimpici Campionati mondiali IPC Campionati mondiali IBSA Campionati europei IPC 3 4 0

{phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left}

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

Ancora cinque altoatesini al Tour de Ski?

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

La carica dei millecento sullo sterrato del Colle delle Finestre Grande successo per la Gran Fondo La Marmotte Sestriere Colle delle Finestre

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2017 Comitato FIDAL di Treviso (Approvato il 4/1/2017)

Mondiali IPC: Minetti oro negli 800

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni


Rassegna del 01/02/2016

Settore Nuoto. Fase Nazionale Circuito Nuoto ROMA 25 giugno REGOLAMENTO PARTICOLARE -

SPORT E TEMPO LIBERO

TROFEO MARCO PIZZINI

Transcript:

NOTE Pyeong Chang, di rosa e di azzurro Antonella Stelitano (antonella.amedeo@virgilio.it) 1.Introduzione L Italia olimpica chiude la sua avventura a Pyeong Chang con un bottino a due cifre, come il presidente del CONI Giovanni Malagò aveva annunciato speranzoso alla vigilia. E chissà se, nelle sue previsioni, il numero uno dello sport nazionale aveva calcolato anche lo strapotere della pattuglia femminile italiana. Di quelle 10 medaglie, infatti, sono 6 conquistate dalle donne, 6 e mezzo, visto che una è stata vinta nella staffetta mista. Ma, soprattutto, sono le donne ad aver conquistato tutti e tre gli ori italiani di questa edizione, permettendo all Italia di chiudere al 12^ posto complessivo (al 6^, pare, se si considerassero solo le medaglie al femminile) di quella classifica per nazioni (vietata dal CIO), ma di fatto immancabile 1. Giovanni Malagò si è detto subito soddisfatto dell esito di questa 23^ edizione dei Giochi. Nella conferenza stampa 2, tenuta a Casa Italia a fine evento, ha dichiarato: Abbiamo incrementato del 25% il numero di medaglie rispetto al 2014 e del 100% rispetto a Vancouver. Siamo tra i primi 6 Paesi che hanno avuto il maggior incremento in percentuale di medaglie rispetto a Sochi, dopo Corea +87,5%, Giappone +50%, Germania +47,37%, Norvegia +46,15% e Svizzera +36,36%, vincendone 3 d oro. Numeri che non ha potuto non leggere anche in chiave femminile: E vero - ha dichiarato Malagò - è stata un Olimpiade al femminile, però bisogna anche notare che l età media delle atlete donne a questa edizione è stata la più alta degli ultimi 30 anni, mentre quella degli uomini è stata la più bassa degli ultimi 15 anni. Probabilmente a livello maschile siamo in una fase di ricambio generazionale di cui beneficeremo nelle prossime edizioni, penso ad esempio agli slittinisti. Una chiave di lettura che altri hanno voluto commentare (a livello giornalistico e senza supporto scientifico sia chiaro) 1 http://www.pyeongchang2018.coni.it/it/news-italia-team/1322-spento-il-braciere-olimpico,-l-italiasaluta-pyeongchan-con-la-kostner.html 2 http://www.pyeongchang2018.coni.it/it/news-italia-team/1317-malag%c3%b2-risultati-importanti,- %C3%A8-stata-la-quarta-olimpiade-migliore-di-sempre-all-estero-mornati-51-finalisti-sinonimo-dicompetitivit%C3%A0.html 128

riconoscendo alle atlete maggiori capacità di adattamento a luoghi, spostamenti di orari, di giorno, di emisfero. Donne viste come più forti in tutti i sensi, come del resto la nostra Francesca Lollobrigida, grande delusa di questi Giochi, ha dichiarato in un intervista al giornale Avvenire: Per l Italia è stata l Olimpiade delle donne perché noi femminucce abbiamo più voglia di sacrificarci rispetto ai maschietti. Per vincere ai Giochi occorre un carattere forte un po di pazzia. E ora che gli uomini si diano una svegliata 3. E a tutte le donne che fanno sport ha dedicato la sua medaglia d oro Arianna Fontana 4, che in un intervista al Corriere della Sera ha dichiarato: Viviamo in un mondo dominato dagli uomini impuntiamoci e prendiamoci ciò che vogliamo. se le ragazze vedono in me la tenacia, mi sta bene. spero di essere d esempio: tirate fuori le cose che avete dentro. Una Fontana che non dimentica il suo ruolo di Portabandiera e il suo Paese quando dice che E stata un Olimpiade delle donne, ma anche di tanti ragazzi, alcuni dei quali hanno avuto sfortuna 5 e che spera che tutti ritrovino l'orgoglio di essere italiani e che ci diamo tutti una svegliata per migliorare la situazione dell'italia 6. Ma è la stessa Fontana a toccare anche un altro tasto dolente del rapporto tra donne e sport quando afferma Non credo di poter fare la mamma e l atleta. Sì perché per una donna c è anche il problema di continuare ad essere atleta dopo la maternità. Isolde Kostner si ritirò poco prima di un Olimpiade perché aspettava un bambino. Nella pausa di un quadriennio olimpico nella vita di una atleta donna può rientrare anche un progetto di famiglia, che non sempre è conciliabile con l attività di atleta. Non è stato così per Martina Valcepina, bronzo in questi Giochi e mamma di due gemelline nate dopo i Giochi Olimpici di Sochi. Prima di partire per la Corea ha postato un tweet rivolto alle sue bambine in cui dice: Quattro anni in cui la mia vita è completamente cambiata, è stata stravolta, dove sono successe tante cose, troppe. Mi sono trovata spesso davanti a decisioni difficili, mi sono trovata davanti a un bivio e ho dovuto scegliere. Quattro lunghi anni volati troppo in fretta... Quattro anni di sacrifici, 3 La Lollobrigida del ghiaccio punta molto.., in Avvenire, 23 febbraio 2018. 4 http://www.corriere.it/sport/olimpiadi-invernali-2018/notizie/olimpiadi-2018-arianna-fontana-hoancora-tre-gare-mio-segreto-carattere-2df43cfa-11ba-11e8-9c04-ff19f6223df1.shtml?refresh_ce-cp 5 http://www.gazzetta.it/olimpiadi/ghiaccio/22-02-2018/short-track-arianna-portabandiera-sempreboldrini-si-schiera-le-azzurre-250463351615.shtml 6 Ibidem. 129

gioie e fatica. Ora sono qui, in partenza per la mia terza olimpiade, e penso a voi che siete la mia forza. C è un messaggio dietro ogni medaglia conquistata. Una dedica, che spesso è alla famiglia, agli allenatori, ai tanti volti sconosciuti che lavorano per portare un atleta sul podio o anche solo a partecipare ad un evento così prestigioso. Ma altre volte ci sono messaggi che vanno oltre. Resta il mio preferito in assoluto quello di Niccolò Cambriani quando afferma che la medaglia è solo un effetto collaterale dello sport. Coglie appieno il valore dello sport nel suo complesso (e a questi Giochi Invernali ne abbiamo preso tutti atto a partire dalla Tregua Olimpica), e anche il giusto valore che va assegnato ad una medaglia perché si può essere grandi atleti ed esempi anche se a volte questo appuntamento fallisce. Così di questi Giochi Invernali una delle dediche più belle è proprio quella di un atleta che a medaglia non è andata: Carolina Kostner. Carolina è un atleta che non si commenta. Si guarda incantati quando scivola sul ghiaccio con una grazia che nessun altra ha; si ammira quando si rialza dopo eventi che cadono come macigni sulla propria vita personale e di atleta; si ascolta quando dice che questa Olimpiade l ha fatta con il cuore, con gioia, uscendo soddisfatta per essere ancora lì, a 31 anni, tra le migliori del mondo, dichiarando di voler essere un modello per tutti coloro che cadono. Un modello con la M maiuscola. In una intervista alla Gazzetta dello sport, la Kostner ha dichiarato Questa mia Olimpiade è la metafora dello sport e della vita. Il punto non è trovare la perfezione, ma scoprire i propri limiti, rialzarsi quando si cade e superare gli ostacoli che man mano si palesano sulla propria strada. Quando due anni fa sono ripartita da zero, non sapevo nemmeno se il mio corpo avesse intenzione di partecipare al progetto. Oggi posso dire che rispetto a Sochi, al di là del risultato, mi sento più forte in tutto. Anche mentalmente. Ho trovato i giusti equilibri, che mi hanno aiutata a vivere questa avventura serenamente. Spero la mia storia possa essere di ispirazione a chi è in difficoltà. Non è facile, ma ne vale la pena 7. Ci sogno medaglie che le donne sembra sognino più degli uomini, o almeno lo esternano di più. Così si scopre che Arianna Fontana a 6 anni voleva già diventare una campionessa, come Sofia Goggia, che dopo aver vinto la discesa libera manda alla 7 http://www.gazzetta.it/olimpiadi/ghiaccio/23-02-2018/pattinaggio-figura-libero-donne-kostner-quintazagitova-oro-medvedeva-250477167031.shtml 130

mamma un messaggio che poi posta sui social: Quella bambina che a sei anni sulle nevi di Foppolo sognava, un giorno, di vincere le Olimpiadi e che ora ce l ha fatta, prima donna italiana a vincere una discesa libera olimpica. E poi c è l oro di Michela Moioli, una ragazza che a Sochi è uscita per un grave infortunio ad un ginocchio e così prega che quel ginocchio tenga in una gara fatta di salti e atterraggi. Un esempio di atleta che non si scoraggia e si rialza. Anche lei dice: Le donne sono le donne, abbiamo una marcia in più. Aver visto vincere Arianna Fontana mi ha dato la carica e mi sono detta: Non voglio argento o bronzo, io sono qui per l'oro. Ma il tema delle donne non è passato inosservato anche fuori dall arena sportiva. La presidente della Camera Laura Boldrini ha inviato le sue congratulazioni alle tre atlete medaglia d oro di questi Giochi, sottolineando che oggi sono sulla prima pagina di tutti i giornali, ma in quanti sanno che per la legge italiana e per il nostro ordinamento sportivo sono solo dilettanti? questo perché la normativa non riconosce alle donne lo status di atlete professioniste. Il che significa niente diritti, neanche i più elementari, a chi fa dello sport la propria attività. Una diseguaglianza inaccettabile rispetto ai colleghi uomini 8. Un tema questo molto delicato, in parte ovviato dall appartenenza delle atlete ai vari Corpi dello Stato (Fiamme oro, Fiamme Gialle, Forestali, ecc.), ma di fatto tutto ancora da disciplinare a livello di federazioni sportive. In Italia solo sei federazioni si occupano di discipline considerate professionistiche: calcio, golf, pallacanestro, pugilato, motociclismo e ciclismo. Questo vale però solo per gli uomini, impedendo alle donne molte forme di tutela: dalle garanzie previdenziali a quelle sanitarie, alla contrattualistica dei lavoratori del settore. Negli sport invernali questa disuguaglianza è spartita equamente con gli uomini. 2. I record italiani Tutte le medaglie d oro italiane di questa edizione dei Giochi sono da record. Quella di Arianna Fontana è la prima medaglia d oro assoluta nello short track. Per Arianna è anche la quarta volta consecutiva che sale sul podio dei Giochi Olimpici dopo Torino 8 http://www.gazzetta.it/olimpiadi/ghiaccio/22-02-2018/short-track-arianna-portabandiera-sempreboldrini-si-schiera-le-azzurre-250463351615.shtml 131

2006 (bronzo in staffetta), Vancouver (bronzo), Sochi (due bronzi e un argento) fino alle tre medaglie di oggi che portano ad 8 il numero di medaglie conquistate. La Fontana sale così sul secondo gradino del podio azzurro di tutti i tempi nelle edizioni invernali. Meglio di lei solo Stefania Belmondo (con 10 medaglie). In una ipotetica classifica all time dei Giochi Estivi e Invernali Arianna è quinta per numero di medaglie insieme a Giovanna Trillini. C è poi l oro di Sofia Goggia, prima atleta italiana a vincere un oro in discesa libera che, per la cronaca, a livello maschile mancava dai Giochi Olimpici di Oslo 1952 quando a vincerla fu Zeno Colò. E c è infine la medaglia d oro nello snowboard di Michela Moioli, la prima in questa disciplina e per questo destinata ad entrare nella storia. 3. I numeri Innanzitutto la delegazione italiana: 123 atleti di cui 47 donne, ovvero il 38%, una media inferiore alle percentuali di partecipazione ai Giochi Estivi, che ormai si avvicina al 48%. Nella pattuglia italiana le donne hanno partecipato alle gare di 11 su 15 discipline del programma olimpico. Erano assenti nel curling, hockey, bob, combinata nordica. Da segnalare invece come fossero presenti da subito in molte discipline nuove, come ad esempio lo snowboard o il salto introdotti di recente. Nel salto la pattuglia italiana era formata da 8 elementi, 4 uomini e 4 donne. Tra loro le sorelle Malsiner, Lara classe 2000 e Manuela, classe 1997, che insieme a Elena Runggaldier (1990) e Evelin Insem (1994) hanno gareggiato in una specialità entrata nel programma olimpico solo a Sochi. Prima era giudicata troppo pericolosa per le donne e il suo inserimento nel programma olimpico seguì una battaglia in cui non si lesinò il richiamo al diritto delle donne di partecipare a tutte le specialità olimpiche. A far impressione, tuttavia è un altro numero: quello delle presenze ai Giochi paralimpici invernali che si apriranno il 9 marzo. Nella delegazione italiana, infatti, non ci saranno donne. Viene da chiedersi quanto ciò dipenda da scarse possibilità per le donne di accedere agli sport invernali paralimpici e quanto da standard di qualificazione sempre più elevati ad ogni edizione. Per il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli: Il fatto che nella spedizione non ci sia neanche una donna è un aspetto per il quale i primi ad essere 132

feriti, intendiamoci, siamo proprio noi. La prima cosa da dire, a riguardo, è che portiamo 27 atleti e 17 di questi fanno parte della nazionale di para-ice hockey. Poi ne abbiamo quattro nello sci alpino, quattro nello snowboard e uno nello sci di fondo. Non parliamo di 40 atleti maschi e zero donne. Parliamo di un gruppo ristretto di 10 atleti, di un movimento che è difficile da far crescere per tanti motivi. Detto che le convocazioni non sono mai una questione che riguarda la politica del movimento, semmai l ambito più strettamente tecnico, c era solamente un atleta che poteva essere convocata (Melania Corradini, argento nel Supergigante a Vancouver 2010, categoria standing nda), ma la direzione tecnica ha valutato di non portarla. E il CIP non può che prenderne atto. Questo è accaduto nella consapevolezza che le Paralimpiadi sono il top level dello sport paralimpico e non si possono fare ragionamenti che escono da questa logica. Se la vivo come una sconfitta? Da uomo di sport e da atleta, la vivo sinceramente come una sfida. pensare di portare un atleta solo perché femmina quando tecnicamente chi deve decidere non pensa abbia le caratteristiche giuste per affrontare un evento come questo, quando oltretutto non c è un movimento considerevole alle spalle, è svilente per tutte quelle ragazze che lavorano sodo e duro per raggiungere i propri obiettivi 9. Sulla spedizione italiana si è espressa anche la capomissione Angelica Mastrodomenico: da una parte il fatto che manchino le donne, lo ritengo un fallimento. Ma deve essere chiara una cosa: non è questione di quote rosa le quote rosa non esistono in questo ambito La Paralimpiade non deve essere un occasione. È un obiettivo che conclude quattro anni di duro lavoro, di allenamenti e di possibilità di crescita, per chi ha fatto dello sport la sua ragione di vita. Sono stati fatti dei ragionamenti in termini di esperienza, di risultati e di età degli atleti. Età media che si è abbassata di tre anni rispetto a Sochi (da 36 a 33 anni) 10. 4. Donne si, donne no Tornando ai numeri dei Giochi Coreani va detto per la cronaca che nella delegazione olimpica ufficiale italiana era presente solo una donna, Manuela Di Centa, in quanto 9 http://www.gazzetta.it/paralimpici/22-02-2018/paralimpici-un-italia-senza-donne-pyeongchang-unanuova-sfida-250462848330.shtml?refresh_ce-cp 10 http://www.gazzetta.it/paralimpici/22-02-2018/paralimpici-un-italia-senza-donne-pyeongchang-unanuova-sfida-250462848330.shtml?refresh_ce-cp 133

membro onorario del CIO. Quello stesso CIO che durante i Giochi ha visto l ingresso in quota atleti di due donne: la finlandese Emma Terho (hockey) e l americana proveniente dall Alaska Kikkan Randall (cross-country skiing). Tra i primi sei nomi, le donne erano ben quattro e due soli uomini, tra questi il nostro Armin Zoeggler. 4.1.Portabandiera Tornando a Casa Italia protagoniste le donne anche nelle cerimonie inaugurale e conclusiva con due donne portabandiera. Arianna Fontana è stata la settima donna italiana in ventitre edizioni ad avere questo onore. La prima fu Fides Romanin, classe 1934 di Forni Avoltri, ai Giochi Olimpici di Oslo 1952. Dopo di lei toccò a Clotilde Fasolis (Grenoble 1968), Deborah Compagnoni (Lillehammer 1994), Gerda Waissensteiner (Nagano 1998), Isolde Kostner (Salt Lake Cirty 2002), Carolina Kostner (Torino 2006). E proprio a Carolina è stato affidato il tricolore 12 anni dopo Torino. Ha sfilato con il suo inconfondibile sorriso, e in un tweet a fine cerimonia ha scritto: Portare la bandiera della mia Italia... la medaglia più bella!!! Si perché, come qualcuno ha detto le medaglie sono solo un effetto collaterale. IL MEDAGLIERE ITALIANO AI GIOCHI ORO Arianna Fontana 500 Metri Short Track Sofia Goggia Sci, Discesa Libera Michela Moioli ( Snowboard Cross ARGENTO Federico Pellegrino Gara Sprint Di Sci Di Fondo Arianna Fontana, Cecilia Maffei, Lucia Peretti e Martina Valcepina Staffetta Femminile Short Track BRONZO Dominik Windisch Biathlon 10 Km Sprint Arianna Fontana Federica Brignone Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer, Lukas Hofer, Dominick Windisch Nicola Tumolero 1000 Metri Short Track Slalom Gigante Femminile Staffetta Mista Biathlon 10.000 Metri Pattinaggio Velocità 134