Pro Natura Piemonte Via Pastrengo Torino - Tel. 011/

Documenti analoghi
LEGAMBIENTE DEL VERCELLESE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI IN PIEMONTE - QUESTIONI APERTE

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

Legambiente e Pro Natura Piemonte TAVOLO DI CONFRONTO,TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE. Torino, 26 gennaio 2017

Lamberto Matteocci La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi Torino - 28 gennaio 2016

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

Sicurezza verde per il Paese

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

Ministero dello Sviluppo Economico

Tavolo della Trasparenza

ESPERIENZE NUCLEARI NEL CENTRO RICERCHE CASACCIA attività in corso, programmi, strategie

INDIVIDUAZIONE URGENTE DEL SITO UNICO NAZIONALE DI STOCCAGGIO

Considerazioni sull importanza del Deposito Nazionale e sul percorso per la sua realizzazione

I rifiuti radioattivi in Italia

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. _255 del _19 agosto_ 2009

Aspetti di regolamentazione e controllo del decommissioning

Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano. Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011

Audizione Commissione Industria del Senato ROMA

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

I RIFIUTI RADIOATTIVI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI NUCLEARI ITALIANI

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. per l anno 2008, delle misure di compensazione territoriale

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

La realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n 105 "Direttiva Seveso III"

Avvio dell ISIN e aspetti di regolamentazione e controllo

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

COLLEGIO SINDACALE Ersilia Militano Fralleone - Presidente Gerolamo Gavazzi Gianfranco Pepponi

Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL)

LA NUOVA DIRETTIVA IPPC. Direttiva 75/2010/UE del 24 novembre 2010

L esperienza italiana:

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico SC21 Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE

Ufficio di staff Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali

Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia

RIFIUTI NUCLEARI TRA INSICUREZZA E INCERTEZZA

Le attività svolte dalla Commissione Gestione Impianti Nucleari dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii.

INDIRIZZI PER LA REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SINTESI - INFORMAZIONE SULLA DECISIONE (D.LGS. 152/2006 SS.MM.II., ART.17).

Aspetti autorizzativi e di controllo

Ing. Andrea Di Grazia Autorità di Bacino del Fiume Serchio

DELIBERA N. 192/99 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

C.F./P.IVA: Sede Legale: Via Calderon de la Barca, Roma Sede Operativa : Via Salaria, Roma Durata: Anni cinque (5)

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d.lgs.105/2015)

Il comitato nazionale dell Albo nazionale gestori ambientali

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel.

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Saluggia, 24 febbraio 2011

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Spett.le

REGISTRO LEGISLATIVO S.G.A.

LA NORMATIVA AMBIENTALE

Elaborato GE GG 00057

10 novembre 2003, n. 13/2003 Piani per la disattivazione degli impianti nucleari.

DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

RECEPIMENTO DIRETTIVE «PACCHETTO RIFIUTI»

Struttura Semplice Siti Nucleari

INDAGINE STRAORDINARIA SULLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE SUL SITO DI SALUGGIA. Laura Porzio Arpa Piemonte. Task

Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo

Il nucleare in Italia

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

CENSIMENTO AMIANTO 2016

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia.

progettazione e la costruzione del Deposito nazionale di cui al comma 1 e le attività di supporto di cui all'articolo 3 sono finanziate dalla SOGIN S.

Attività di monitoraggio e controllo di Arpa Piemonte

S.C.I.A. (ai sensi dell art. 19 della legge 241/1990) Attività di rimessa di veicoli di cui al D.P.R. 480 del 19/12/2001.

ATTIVITÀ DI DECOMMISSIONING E DI GESTIONE DEI RAD-WASTES. Pavia, 28 novembre 2008

DELIBERAZIONE N. 8/74 DEL

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

PARERE SULLE CARTE DELLA QUALITA DEI SERVIZI 2010 RELATIVE A:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Venerdì 13 Giugno Le Consulte Territoriali Oltresempione, Centro, Oltrestezione presentano:

DECRETO N. 29 DEL

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

CONVENZIONE SULLA TEMPESTIVA NOTIFICA DI UN INCIDENTE NUCLEARE

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA

Oltre il SISTRI: le prospettive per la tracciabilità dei rifiuti

Referendum del 12 e 13 giugno I quesiti referendari

Regione Piemonte Direzione Cultura, Turismo e Sport Settore Offerta Turistica Interventi comunitari in materia turistica Via Avogadro, Torino

Delibera della Giunta Regionale n. 426 del 12/07/2017

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili

Transcript:

Pro Natura Piemonte Via Pastrengo 13-10128 Torino - Tel. 011/50.96.618 m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0020742.14-09-2017 e-mail: torino@pro-natura.it Internet: http://torino.pro.natura.it Orario: lunedì venerdì 14-19 PEC: pronatura.torino@pec.it Organizzazione Regionale Associazione con personalità giuridica Codice Fiscale: 80090160013 della Federazione (Deliberazione Giunta Regionale Nazionale Pro Natura del Piemonte N. 5-4179 del 25 marzo 1986) Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione Generale per le valutazioni e le autorizzazioni ambientali Via Cristoforo Colombo 44 00147 Roma PEC: dgsalvaguardia.ambientale@pec.minambiente.it Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Direzione Generale per i rifiuti e l inquinamento PEC: dgrin@pec.minambiente.it Ministero dello sviluppo economico Direzione Generale per il mercato elettrico, le rinnovabili, l efficienza energetica, il nucleare PEC: dgmereen.dg@pec.mise.gov.it Oggetto: Osservazioni relative alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) - art. 14 co. 3 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. - al Programma Nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi. Il Sottoscritto Mario Cavargna, in qualità di presidente e legale rappresentante di Pro Natura Piemonte, associazione con personalità giuridica riconosciuta con deliberazione della Giunta Regionale del Piemonte n. 5-4179 del 25 marzo 1986, con sede in via Pastrengo 13, 10128 Torino, Codice Fiscale 80090160013, PRESENTA ai sensi del D.Lgs.152/2006, le seguenti osservazioni al Programma Nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi, affinché - come previsto dal Programma Nazionale stesso al punto 6.2 Trasparenza e partecipazione - se ne tenga debitamente conto nella fase di stesura della versione definitiva del Programma stesso. Secondo quanto previsto dalla normativa su Piani e programmi, ci si attende quindi che ognuna delle seguenti osservazioni venga esaminata e se ne tenga debitamente conto, con l'accoglimento delle stesse o, in caso di mancato accoglimento, con puntuali controdeduzioni. OSSERVAZIONI GENERALI Il processo di trasparenza e partecipazione sancito dal punto 6.2 del programma nazionale va attuato con la completa pubblicazione del programma stesso e dei suoi allegati e con una istruttoria diligente che tenga debitamente conto delle osservazioni espresse da cittadini ed amministrazioni. Su questo punto Pro Natura Piemonte lamenta la mancata pubblicazione di alcuni documenti indispensabili per conoscere lo stato di fatto dei processi decisionali in atto e un periodo di pubblicazione che si è esteso sul periodo tradizionalmente dedicato alle ferie in cui è più difficile riunire i consigli di associazioni e delle amministrazioni pubbliche. Data la scarsità di informazione, per evitare il protrarsi infinito di lettere e precisazioni, Pro Natura Piemonte aderisce alla proposta di esaminarne globalmente i problemi nel corso di un'inchiesta pubblica alla cui presidenza sia scelta una persona di provata indipendenza, meglio se non direttamente coinvolta in questi processi decisionali e con larga esperienza di

giudizi di Cassazione. L aspetto tecnico che deve essere giudicato deve arrivare ad una formulazione tale da esser compreso da tutti i cittadini perché l oggetto finale di tutto è la loro salute e quella delle generazioni a venire. OSSERVAZIONI AL PROGRAMMA NAZIONALE Cap 1 - Gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi: principi ed obiettivi Si denuncia il ritardo della formulazione di Guide Tecniche chiare esaurienti sulla classificazione dei rifiuti radioattivi, ispirate al principio di maggior cautela. Per il deposito Avogadro a Saluggia (VC) occorre specificare quando sono state rilasciate le autorizzazioni per lo stoccaggio temporaneo di materiale radioattivo, quando sono scadute, quando sono state rinnovate e fino a quando, e porre un termine per lo svuotamento e la demolizione del deposito. Ed infine, il Programma nazionale deve allegare tutti gli accordi in essere e prevedere che ogni accordo in materia sia sottoposto a consultazione pubblica tra la firma e la ratifica, e questo vale sia per accordi stipulati tra il Governo italiano e i Governi di altri Stati, che per i contratti stipulati dai gestori (Enel, Sogin, ecc.) con altri soggetti per il riprocessamento del materiale radioattivo inviato dall'italia. Devono essere quantificati anche gli eventuali maggiori costi dovuti a una permanenza all'estero del materiale radioattivo oltre i limiti di contratto. Cap. 2 - Obiettivi generali della politica nazionale riguardante la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi Manca il confronto tra le possibili alternative (perlomeno per quelle che non sono già state decise per legge), quale l alternativa alla strategia del brown field, ossia della trasformazione degli attuali siti nucleari in depositi di se stessi, che con la realizzazione in tempi brevi del Deposito Nazionale non ha più alcun senso. Il Comune di Saluggia, nelle osservazioni al Rapporto preliminare, ha proposto una moratoria sulla costruzione di nuovi depositi temporanei nei siti attuali, unanimemente riconosciuti come inidonei: è assurdo infatti, sia sotto l'aspetto ambientale che sotto quello economico, costruire nuove strutture per lo stoccaggio di materiale radioattivo in siti che entro pochi anni dovranno essere rilasciati. Questo è tanto più vero sulla base del cronoprogramma del Programma Nazionale che prevede l entrata in esercizio del Deposito Nazionale entro il 2025. Anche l ANCI, ha sostenuto che essendo prevista tale realizzazione le modalità di stoccaggio provvisorio dei rifiuti radioattivi, devono essere riapprofondite. Non pare che tra il Centro Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione, le prefetture, l Assessorato regionale all Ambiente e la Protezione Civile, si sia già realizzato quell amalgama di comunicazione che permetterebbe di intervenire con efficacia in emergenze molto rapide e gravissime come quelle in oggetto. Ci si augura che nel rendere operativo l ISIN si faccia il necessario per risolvere qualsiasi compartimentazione. Cap. 3 - Tempi di attuazione del Programma I tempi previsti sono già discretamente lunghi vista la situazione di emergenza. Ci vuole un impegno, come la stesura di un cronoprogramma, a cui sono vincolati i finanziamenti perché non vi siano ulteriori ritardi che potrebbero incoraggiare false situazioni di deposito 2

temporaneo destinate a diventare definitive, con il risultato di maggiori costi per lo Stato e minor sicurezza per i cittadini. Poiché il nuovo cronoprogramma fissa un termine preciso per l'entrata in funzione del Deposito Nazionale, il Programma Nazionale deve prevedere che Sogin SpA e gli altri gestori abbandonino la strategia del brown field (immagazzinamento dei rifiuti radioattivi nei siti attuali, facendoli così diventare depositi di sé stessi ) e si concentrino su: - un programma settennale (2018-2024) di trattamento/condizionamento del materiale radioattivo che nelle condizioni attuali risulta intrasportabile (es. le scorie liquide nel sito Eurex di Saluggia); - un programma decennale (2025-2035) di trasferimento e stoccaggio del materiale radioattivo dai siti attuali al Deposito Nazionale, con indicazione delle priorità in base alla pericolosità dei siti e del materiale stesso; - un programma quindicennale (2020-2035) di effettiva disattivazione delle strutture ancora esistenti nei siti attuali. Vanno riesaminate le soluzioni alternative che erano state prese nell'emergenza a cui ora ci si impegna a dare termine, al fine di una soluzione in armonia con la "miglior soluzione tecnica esistente a cui deve far riferimento il Programma Nazionale di Gestione". Cap 4 Inventario del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi e stime delle quantità future Il D.L. 45/2014, all art. 8, prevede che il Programma Nazionale contenga un inventario di tutto il combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi e stime delle quantità future, comprese quelle provenienti da impianti disattivati, in cui si indichi chiaramente l'ubicazione e la quantità dei rifiuti radioattivi e del combustibile esaurito, conformemente alla classificazione dei rifiuti radioattivi. Il Programma presentato non rispetta la prescrizione legislativa: l inventario del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi e la stima delle quantità future sono incompleti; manca la ripartizione per radionuclide e mancano i rifiuti radioattivi di origine militare. Cap 5 Gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi Anche la programmazione della gestione del combustibile e dei rifiuti radioattivi è incompleta: manca una strategia per il ritorno dei rifiuti ad alta attività da Francia e UK, come manca un analisi critica dell'effettiva necessità di realizzare dei depositi temporanei nei siti attuali; manca inoltre il loro piano temporale di utilizzo, di trasferimento, di demolizione, di disattivazione. Per quanto riguarda la necessità di un deposito nazionale definito per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi, questa non ha bisogno di triplici ragioni, su cui poi qualche altro documento potrebbe cavillare risposte diverse: è una necessità assoluta e inderogabile per il tipo e la durata del contaminante. Cap 6 Responsabilità per l attuazione del Programma nazionale, trasparenza e partecipazione Il Programma non rispetta l 'art. 8 del D.L. 45/2014 per quanto riguarda la definizione di indicatori chiave di prestazione per monitorare i progressi compiuti nell attuazione; occorre stabilire questi indicatori e, per dar un valore concreto a questo monitoraggio, definire anche le misure che si intendono assumere nell ipotesi di ritardi rispetto alle scadenze 3

previste o di mancata attuazione di parti del Programma stesso. La trasparenza deve essere garantita e la partecipazione deve concretizzarsi in un interlocuzione leale, tempestiva e completa. La controparte a cui fare riferimento non deve essere una struttura di pubbliche relazioni, ma una figura tecnica e manageriale di alto profilo. Il Programma deve specificare concretamente come sarà garantito l accesso ai dati e alle informazioni di dettaglio. Cap 7 Costi del Programma Nazionale Il cronoprogramma deve essere molto chiaro nel dettagliare le opere ancora da eseguire e il finanziamento disponibile ad oggi di fronte ad una valutazione dei costi ad oggi. Ogni incertezza costituirebbe un incaglio che fermerebbe quella parte del programma. I consorzi che si prendono in carico tali appalti devono rilasciare adeguate fidejussioni per la qualità delle opere eseguite e per la garanzia di completamento nei termini convenuti. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti radioattivi derivanti dagli utilizzi dei radioisotopi per le attività mediche e industriali, occorre esplicitare se e come i costi di raccolta e trattamento vengano coperti dalle aziende di settore che producono e utilizzano tali materiali radioattivi. OSSERVAZIONI AL RAPPORTO AMBIENTALE 1) La strategia generale del piano deve essere chiara e onmicomprensiva, deve cioè riconsiderare tutte le opere e le decisioni precedenti ed inquadrare tutto in un unico progetto con un unico fine, evitando dispersioni di risorse finanziarie, tecniche ed umane. 2) Nell obiettivo fondamentale di minimizzare qualsiasi rischio andrà presa in esame la miglior tecnologia possibile, ovviamente esaminata, comparata e valutata con una esauriente analisi dei rischi. Dovrà essere preso in considerazione anche il rischio di un azione di tipo bellico o terroristico o determinata da un singolo gesto di follia umana (come l uso di un aereo lanciato contro le installazioni). 3) Le priorità per il completamento delle attività di disattivazione dovranno essere stabilite in funzione del rischio complessivo derivante da ogni impianto e deposito. 4) E indispensabile che anche in campo nucleare vengano fissati vincoli urbanistici proporzionati alla casistica di incidenti disponibile. 5) Vanno standardizzate ed esplicitate le modalità di realizzazione delle indagini radiologiche, la metodologia per effettuare la stima della non rilevanza radiologica e delle modalità con cui si può operare pubblicamente una loro stima. 6) Per quanto riguarda in modo particolare il sito nucleare di Bosco Marengo (AL), si osserva che non è idoneo ad ospitare depositi di sostanze radioattive, neppure temporaneamente, in quanto: a) è collocato in un area industriale che comprende ben due aziende a rischio di incidente rilevante; b) è caratterizzato da un rischio simico non trascurabile (classe di rischio 3); c) è adiacente alla SS 35/bis Dei Giovi, con il conseguente rischio legato a incidenti che coinvolgano trasporti di merci pericolose; d) è collocato sopra uno dei tre acquiferi profondi della pianura padana occidentale, di cui Bosco Marengo costituisce la parte centrale (dati CNR-Regione Piemonte); inoltre gli abitati di Spinetta e Litta Parodi sono soggetti ad allagamenti provocati dal Rio Lovassina che, poco più a monte, riceve gli scarichi dell impianto nucleare 4

ex FN che, come riportato nel Rapporto Ambientale, appaiono tutt'altro che irrilevanti. Sarebbe possibile un inquinamento da alluvione quando la piena di un fiume solleva e trasporta, tutti in una volta, dei fanghi inquinati che si sono accumulati nel tempo. Un argomento a parte è il trasporto del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi, che rappresenta un momento critico di tutti questi lavori e le cui modalità hanno spesso sollevato critiche e preoccupazioni nelle amministrazioni locali. Questo trasporto deve essere sottoposto ad una valutazione sulla sua effettiva utilità a breve e lungo termine. Inoltre le procedure che lo riguardano previste dal Piano di Emergenza vanno radicalmente riviste. In particolare: - Deve esserci una autorità competente che segua ininterrottamente tutto il trasporto; la competenza non può passare di mano in mano alle singole prefetture interessate, mentre il treno o altro veicolo passano i confini di ogni provincia. - La segnalazione dell eventuale incidente non va affidata al trasportatore, che ha evidenti motivi per non vedere la situazione reale o ha interessi che non favoriscono la tempestività, ma al comandante dei VVF che segue il carico. - Il passaggio dal CCE al CCR nei minuti cruciali dell emergenza determina un'interruzione di competenza e di direzione: sarebbe più opportuno, allo scattare di nuove condizioni dell incidente, semplicemente stabilire una linea diretta tra Prefettura e VVF, con cui il prefetto possa svolgere le ulteriori funzioni senza interrompere la catena di direzione e che, invece di sciogliere il precedente CCE, semplicemente lo implementi con gli specialisti necessari. - In tutto l attuale Piano di emergenza per i trasporti di rifiuti radioattivi il ruolo dei sindaci pare assolutamente marginale, perché sono all ultimo posto della graduatoria degli enti da informare e in nessun punto è specificato il loro ruolo. - I contenitori sono testati alla caduta da 9 metri di altezza, che corrisponde ad una velocità di 50 km/h, mentre la velocità reale è intorno ai 90 km/h. Nei lunghi tunnel con impianto di aerazione la temperatura raggiunge i 1000 C e quindi supera gli 800 C per cui sono testati. Il sottoscritto dichiara di essere consapevole che, ai sensi dell art. 24, comma 7 e dell art.19 comma 13, del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., le presenti osservazioni e gli eventuali allegati tecnici saranno pubblicati sul Portale delle valutazioni ambientali VAS-VIA del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (www.va.minambiente.it). ELENCO ALLEGATI Allegato 1 - Dati personali del soggetto che presenta l osservazione Allegato 2 - Copia del documento di riconoscimento in corso Torino, 13 settembre 2017 Il dichiarante (Mario Cavargna, presidente) 5