VERBALE N. 3/2018 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 16 ottobre 2018 Pag. 1

Documenti analoghi
VERBALE N. 4/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 21 aprile 2016 Pag. 1

Prot. n Rep. n. 5/2017 Data Anno 2017 Tit. II Cl. 10 Fasc.1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 4/2018 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 3 dicembre 2018 Pag. 1

VERBALE N. 3/2017 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 4 maggio 2017 Pag. 1

VERBALE N. 8/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento dell 11 ottobre 2016 Pag. 1

VERBALE N. 4/2017 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 12 settembre 2017 Pag. 1

VERBALE N. 2/2018 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 16 luglio 2018 Pag. 1

Verbale n. 3 Anno 2016 del 25 ottobre Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 1

Prot. n. 7 Rep. n.1/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Presidente Cognome Nome Dipartimento P A G Pariotti Elena Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

Prot. n. 5 Rep. n.1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 2/2017 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 14 marzo 2017 Pag. 1

VERBALE N. 4/2017 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 19 aprile 2017 Pag. 1

VERBALE N. 9/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 22 ottobre 2018 Pag. 1

Verbale n. 1 Anno 2017 del Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 1

VERBALE N. 9/2016 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 6 settembre 2016 Pag. 1

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018 Pag. 1

VERBALE N. 1/2016 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 25 gennaio 2016 Pag. 1

Prot. n.62 Rep. n. 4/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Prot. n. 6 Rep. n. 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 2/2017 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 16 febbraio 2017 Pag. 1

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

VERBALE N. 2/2019 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 26 febbraio 2019

VERBALE N. 12/2016 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 23 novembre 2016 Pag. 1

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

VERBALE N. 6/2017 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 23 maggio 2017 Pag. 1

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

VERBALE N. 3/2017 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 7 marzo 2017 Pag. 1

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

VERBALE N. 4/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 aprile 2018 Pag. 1

VERBALE N. 5/2017 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 9 maggio 2017 Pag. 1

VERBALE N. 3/2016 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 14 marzo 2016 Pag. 1

VERBALE N. 5/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 maggio 2018 Pag. 1

SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI

VERBALE N. 1/2017 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 26 gennaio 2017 Pag. 1

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE N. 6/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 12 giugno 2018 Pag. 1

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

VERBALE N. 10/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 9 novembre 2018 Pag. 1

N. o.d.g.: 7 C.d.A Verbale n. 12/2018 UOR: Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 9/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

VERBALE N. 2/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 20 febbraio 2018 Pag. 1

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

N. o.d.g.: 7.1 C.d.A. 26/05/2017 Verbale n. 5/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Consiglio di Amministrazione del 30 gennaio 2018 Risultati

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

3 Direttore Dip.to Studi umanistici lingue, mediazione, storia, lettere, Filippo Mignini

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

VERBALE N. 5/2016 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 26 aprile 2016 Pag. 1

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

VERBALE N. 2/2016 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 22 febbraio 2016 Pag. 1

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI EUROPEI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Corsi di master, perfezionamento, aggiornamento, formazione permanente e continua a.a. 2018/2019 proposte di istituzione parere

IL RETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO E IL RETTORE DEL POLITECNICO DI TORINO

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:00

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

VERBALE DI SELEZIONE PER BANDO PROT VII.1 REPERTORIO 190/2018 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA AL MASTER IN

VERBALE N. 1/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 18 gennaio 2018 Pag. 1

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

VERBALE N. 12/2017 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 ottobre 2017 Pag. 1

Consiglio di Amministrazione del 29 gennaio 2019 Risultati

VERBALE N. 8/2017 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 22 giugno 2017 Pag. 1

SAPiENZA UNI\4Izsr1À DI ROMA

Qualifica nome e cognome presenze 1 Rettore Presidente Francesco Adornato P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, Michele Corsi

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

VERBALE N. 6/2016 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 31 maggio 2016 Pag. 1

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2015/2016. CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ENERGETICA Repertorio n. del 23/03/2016 Pag.

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

VERBALE N. 11/2015 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 12 novembre 2015 Pag. 1

Corsi di master, perfezionamento, aggiornamento, formazione permanente e continua a.a. 2018/2019 proposte di istituzione approvazione

Consiglio di Amministrazione del 20 novembre 2018 Risultati

Dipartimento di Matematica e Fisica dell Università degli Studi Roma Tre Verbale del Consiglio di Dipartimento n. 12/2016 Seduta del 12 dicembre 2016

Transcript:

Pag. 1 Rep. n. 2/2018 Prot. n. 1892 del 03/12/2018 Anno 2018 Tit. II Cl. 10 Fasc. 1 Martedì 16 ottobre 2018 in Padova, alle ore 10:30, si è riunita nello studio del Direttore la Giunta del SPGI, per discutere il seguente ordine del giorno: ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni; 2. Linee programmatiche per la costruzione del bilancio di previsione 2019-21; 3. Finanziamento e patrocinio di eventi a valere sui fondi per il miglioramento della didattica - 1 periodo 2019: gennaio giugno; 4. Richieste di patrocinio del Dipartimento per iniziative varie; 5. Progetto Congiunture della memoria: le vittime, italiane del Nazionalsocialismo dal 1945 ad oggi. Conoscere, ricordare, diffondere finanziato dal Ministero Federale degli Affari Esteri: parere sulla presentazione Responsabile scientifico: Prof. Filippo Focardi. Presiede la seduta il Direttore, Prof.ssa Elena Pariotti; Segretario verbalizzante è la SAD, Dr.ssa Silvia Pertegato. Alle ore 10:30 la Presidente riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare, come dall avviso di convocazione, l ordine del giorno. I punti del presente verbale vengono approvati seduta stante. La riunione termina alle ore12:00.

Pag. 2 La posizione dei presenti è la seguente: La posizione degli invitati e dei presenti è la seguente: Rif P AG A PO PARIOTTI Elena X PO MACCARINI Andrea X PO MANTOVANI Manuela X PO VARSORI Antonio dal 1 ottobre 2018 al 30 settembre 2019 esclusiva attività di ricerca PA BARZAZI Antonella X PA BASSO Luca X RC FERRONATO Marta X RC PICCINNI Mariassunta X SA PERTEGATO Silvia X TA MORANDI Monica X X RIFERIMENTI PO professore di ruolo ordinario RC Ricercatori PA professore di ruolo associato SA Segretario Amministrativo TA Rappr. Personale non docente Il Prof. Basso esce alle ore 11:50.

Pag. 3 Oggetto: Comunicazioni N. o.d.g.: 1 UOR: Non vi sono comunicazioni.

Pag. 4 Oggetto: Linee programmatiche per la costruzione del bilancio di previsione 2019-21 N. o.d.g.: 2 UOR: Contabile La Prof.ssa Pariotti presenta la bozza di relazione accompagnatoria al bilancio di previsione, concernente le attività previste per il Dipartimento nel 2019-21 ATTIVITA PROGRAMMATE PER IL TRIENNIO 2019-2021 Nel triennio 2019-2021 il si propone di proseguire le attività nei settori della didattica, della ricerca e della Terza missione. Per le attività didattiche, laddove previsto dalla messa a punto di sinergie al livello della Scuola di Economia e Scienze Politiche, il Dipartimento agirà in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e aziendali Marco Fanno e con i Dipartimenti coordinati nella Scuola. 1. Attività nell ambito della didattica Il Dipartimento dovrà gestire le attività didattiche dei seguenti corsi di laurea: a) Corso di Laurea triennale in Diritto dell economia (sede di Rovigo) ; b) Corso di laurea triennale in Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani c) Corso di laurea triennale in Scienze politiche, studi internazionali, governo delle amministrazioni (2^ e 3^ anno con progressiva disattivazione); d) Corso di laurea triennale in Scienze politiche (1^ anno e poi successiva attivazione del 2^ e del 3^) e) Corso di laurea triennale in Servizio sociale f) Corso di laurea magistrale in Human Rights and Multi-level governance g) Corso di laurea magistrale in Politica internazionale e diplomazia (2^ anno e successiva disattivazione) h) Corso di laurea magistrale in Relazioni e Diplomazia (1^ anno e successiva attivazione del 2^) i) Corso di laurea magistrale in Scienze del governo e politiche pubbliche j) Corso di laurea magistrale in Scienze del servizio sociale (2^ anno e successiva disattivazione) k) Corso di laurea magistrale in Innovazione e Servizio Sociale (1^ anno e successiva attivazione del secondo) l) Corso di laurea magistrale in Studi europei (2^ anno con successiva disattivazione) m) Corso di laurea magistrale in European and Global Studies (1^ anno e successiva attivazione del 2^) Con l a.a. 2018/19 due sono i corsi di studio erogati interamente in lingua inglese, con conseguenti specifici oneri gestionali ed amministrativi legati al supporto ai degree seekers: Human Rights and Multi-level Governance ed European and Global Studies. Con il contributo dell Ateneo per le iniziative di internazionalizzazione, verrà rafforzata l attività didattica in lingua inglese attraverso: (i) l organizzazione di attività formative ulteriori rispetto a quelle realizzate dai docenti titolari, nella forma di lezioni seminariali; (ii) la realizzazione di viaggi di studio presso le sedi di organizzazioni internazionali e di altri organismi che operano nel campo dei diritti umani. Vi è inoltre l intenzione di mantenere ed eventualmente potenziare l attivazione di insegnamenti in lingua inglese anche nelle lauree magistrali in Politica Internazionale e Diplomazia (poi denominato Relazioni e Diplomazia e nella laurea triennale in Diritto dell economia.

Il Dipartimento proseguirà nell organizzare per gli studenti workshop miranti a potenziare le loro abilità relazionali, di lavoro in team, argomentative, la consapevolezza delle competenze acquisite o necessarie per l ingresso nel mondo del lavoro e la capacità di comunicarle. Sul versante dell internazionalizzazione, intende (a) dare seguito alla politica già consolidata aumentando il numero di accordi con università straniere per la promozione della mobilità docenti e studenti e per il conseguimento del Doppio Diploma, che andranno ad aggiungersi a quelli già attivi, relativi alla Laurea triennale a doppio titolo in Scienze politiche, Studi, Governo delle amministrazioni (Padova) (poi denominata Scienze Politiche )- Faculty of European Studies, University Babeş-Bolyai, Cluj-Napoca (Romania); alla Laurea magistrale a doppio titolo in Studi europei (poi denominata European and Global Studies ) con l Università Jagellonica di Cracovia, Istituto di Studi europei, Facoltà di Studi internazionali e politici (Polonia); l Università di Wroclaw (Polonia) e l Università di Arad (Romania); Human Rights and Multilevel Governance (Padova)-Université Grenoble Alpes, di Grenoble (Francia); Università di Lione (Francia), Università di Anversa (Paesi Bassi); (b) proseguire con le misure di supporto finanziario a studenti e studentesse che svolgano stage all estero; (c) proseguire con le misure di supporto finanziario alla mobilità docenti e studenti verso e da Paesi extra-europei. Il Dipartimento gestirà, nel caso in cui venga raggiunto il numero di adesioni necessario, le seguenti attività didattiche post-lauream: a) Master di I livello in Integrazione europea: politiche e progettazione comunitaria b) Master di I livello in Governo delle reti di sviluppo locale c) Master di II livello in Innovazione e valutazione delle politiche e dei servizi d) Corso di aggiornamento professionale in Finanziamenti Europei per lo sviluppo locale: fondi strutturali ed europrogettazione e) Corso di Alta formazione NO.S.POL - Nozioni e Strumenti per il Politico ; f) Corso di perfezionamento in Studi latinoamericani e dei Caraibi e parteciperà alla gestione dell European Master s in Human rights and democratization titolo congiunto, diploma supplement, I livello, in convenzione con Ca Foscari di Venezia, Università di Deusto di Bilbao, Università di Graz, ecc. Il Dipartimento gestirà, in quanto sede amministrativa, il Dottorato in Diritto internazionale e diritto privato e del lavoro e parteciperà alle attività delle seguenti Scuole di dottorato: a) Scuola di dottorato in Filosofia dell Università di Padova, sede amministrativa presso il Dipartimento FISPPA; b) Dottorato in Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti (con sede amministrativa presso l Università di Palermo); c) Dottorato Internazionale (Joint Degree) in Human Rights, Society, and Multi-level Governance (con sede amministrativa presso il Centro di Ateneo per i diritti umani, attivo dal a.a. 2015/16); d) Dottorato in Sociologia e ricerca sociale (con sede amministrativa presso l Università di Bologna, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell economia, Scuola di Scienze Politiche); e) Dottorato in Studi storici, Geografici e Antropologici dell Università di Padova con sede amministrativa presso il DISGEA prenderà parte alle attività delle seguenti scuole di dottorato. 2. Attività di ricerca Il Dipartimento è sede amministrativa dei seguenti centri interdipartimentali istituiti e attivati nel 2013: a) Centro Interdipartimentale di ricerca per le decisioni giuridico-ambientali ed etico-sociali sulle tecnologie emergenti (CIGA) b) Centro Interdipartimentale di ricerca sul Nordest Giorgio Lago (CIRN) Pag. 5

Il promuoverà le attività di ricerca fondamentalmente nell ambito delle seguenti aree: a) Politiche pubbliche europee e Management Pubblico; b) Gender Studies; c) Global Studies; d) Storia delle relazioni internazionali; e) Human Rights Studies f) Diritto internazionale; g) Processi istituzionali e normative connessi alla persona, la famiglia, il mercato, il lavoro e il welfare h) Teoria del diritto; i) Storia moderna e contemporanea; j) Pensiero politico; k) Studi regionali; l) Rapporti tra lingue e istituzioni. Il Dipartimento parteciperà a progetti di ricerca di vario tipo: progetti europei, progetti di rilevante importanza nazionale, finanziamenti per la ricerca di base e progetti di ricerca finanziati dall Ateneo. Le attività previste nell ambito dello svolgimento delle ricerche implicano, tra le altre cose, la realizzazione di, e la partecipazione a, seminari e conferenze di carattere internazionale, la pubblicazione di contributi scientifici in italiano e in inglese presso case editrici italiane e straniere. 3. Attività di Terza Missione Il Dipartimento proseguirà (a) nell organizzazione di Corsi di Apprendimento Permanente, in collaborazione con regione Veneto, ANCI, e UPI e di corsi di Alta Formazione; (b) collaborerà attraverso i propri docenti con istituzioni e/o associazioni operanti nel territorio nell attività di formazione permanente rivolta a studenti e insegnanti della Scuola Secondaria; (b) nelle attività di public engagement, prevalentemente costituite da partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making), organizzazione di eventi pubblici e attività di divulgazione. Pag. 6 Con riferimento alle linee programmatiche per la stesura del budget di previsione 2019/21, la prof.ssa Pariotti evidenzia le iniziative e le attività di cui propone la prosecuzione, per le varie macro-voci del bilancio, nel triennio 2019-21. L illustrazione della proposta muove dai dati relativi alle assegnazioni di budget 2018-2020, in attesa delle assegnazioni per la predisposizione del budget 2019-2021. Si prevedono perciò le seguenti assegnazioni: Descrizione ASSEGNAZIONE Budget 2019 Budget 2020 Budget 2021 Fondo di dotazione 97.957,00 97.957,00 97.957,00 CMD 451.099,81 451.099,81 451.099,81 Docenza mobile 112.568,00 101.311,20 91.180,08 Lingua veicolare 26.086,00 26.086,00 26.086,00 Funzionamento dottorati 9.273,00 9.273,00 9.273,00 Manutenzione 10.738,26 10.738,26 10.738,26

Pag. 7 Si ipotizza la seguente ripartizione delle spese nel BFeD: Fondo Funzionamento Spese telefoniche 29.000,00 Servizi 15.807,00 Materiale 19.000,00 Promozione 15.000,00 Noleggi fotocopiatrice 6.000,00 Missioni apparato amministrativo 750,00 Formazione PTA 12.400,00 TOTALE 97.957,00 Missioni apparato amministrati vo; 0,77 Noleggi fotocopiatric e; 6,13 Promozione; 15,31 Fondo Funzionamento Formazione PTA; 12,66 Materiale; 19,40 Servizi; 16,14 Spese telefoniche; 29,60 Contributi Miglioramento della Didattica docenza mobile 33.060,00 tutor servizio sociale 20.000,00 costi fissi 65.739,81 servizi agli studenti 73.000,00 mobilità docenti 20.000,00 mobilità studenti 40.000,00 convegni giornate studio 95.000,00 Contratti TD pta 105.000,00 TOTALE 451.799,81 pta; 23,24 CMD docenza mobile; 7,32 servizi agli studenti; 16,16 tutor servizio sociale; 4,43 costi fissi; 14,55 convegni giornate studio; 21,03 mobilità studenti; 8,85 mobilità docenti; 4,43 sottopone la proposta alla Giunta, chiedendo se vi siano attività aggiuntive da prevedere o se vi

siano modifiche da apportare alla proposta. Pag. 8 Non vi sono ulteriori indicazioni da parte dei componenti. La Giunta del Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali unanime delibera di approvare le linee programmatiche di stesura del budget di previsione 2019 e la bozza di relazione accompagnatoria allo stesso.

Pag. 9 Oggetto: Finanziamento e patrocinio di eventi a valere sui fondi per il miglioramento della didattica - 1 periodo 2019: gennaio giugno N. o.d.g.: 3 UOR: Direzione La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, illustra le richieste di finanziamento e patrocinio di eventi a valere sui fondi per il miglioramento della didattica - 1 periodo 2019 gennaio - giugno, pervenute da parte di: Docenti richiedenti Focardi, Lomellini, Berti Graziano, Almagisti, Lomellini, Tonello, Nesti, Domorenok, Basso, Maccarini Maccarini, Segatto, Pattaro, Nigris, Visentin Periodo in cui è prevista l iniziativa Titolo iniziativa L'Europa dei nazionalisti. Il 20 e 21 febbraio Nazionalismo e l'europa in una 2019 prospettiva storica comparata febbraio giugno Seminari di Politica: La crisi della politica Il welfare plurale delle responsabilità: 20 marzo 2019 un nuovo paradigma per l intervento sociale? Protezionismo nell era della marzo maggio globalizzazione e Fabrizia Ponzio, Opocher dell interdipendenza L'impatto del diritto sulla marzo o aprile relazione di cura. Colloquio con Fusaro, Mantovani, Cinque guido Calabresi Global trends in constitutional 15-18 marzo Margiotta, Pennicino, Viglione reasoning Margiotta, Ruggiu, Gorgoni, marzo Zaccaria L'invenzione del diritto Margiotta, Zaccaria, Gorgoni, I diritti: garanzia politica o aprile Ruggiu giurisdizionale? Contributo richiesto 2.850,00 3.600,00 500,00 250,00 Gorgoni, Ruggiu, Pariotti Internet: sovranità, fonti, diritti maggio 500,00 Communication policies: inequality, diversity and the challenges of Padovani inclusion 12 aprile 1.000,00 Lomellini, Agostini, Berti, Fioravanzo, Focardi, Lomellini, Giornata di studi in onore di Alba Varsori Lazzaretto 2 aprile 800,00 NATO and Italy 1949-2019: a Burigana, Varsori historical reappraisal? aprile Francesco Crispi: costruire la Ferronato, Agostini nazione italiana? 18 aprile 500,00 11 aprile e 8 Ferronato Cultura della libertà, cultura dei diritti maggio 3.000,00

Agostini, Lomellini, Fioravanzo, Focardi Pietrobon, Calandri, Zamuner Cancellier, Cassani Mascia, De Stefani, Degani, De Perini, Lanzavecchia, Pennicino Accademie e Università in Europa cenro-orienale nel secondo Novecento. Istituzioni, statuti, docenti prima e dopo il 1989 L Artico: nuovi problemi e nuove prospettive El ojo. Semántica de la mirada en el mundo hispánico / L occhio. Semantica dello sguardo nel mondo ispanico L Italia e i diritti umani: tempo di ripartenza? Criticità e prospettive nei rapporti annuali delle organizzazioni di società civile 13 maggio aprile-maggio giugno maggio TOTALE 3.030,00 2.500,00 53.530,00 Pag. 10 Considerata la coerenza delle iniziative con gli obiettivi inerenti il potenziamento della terza missione e l internazionalizzazione del Dipartimento e la capienza del budget allocato nell esercizio 2019, la Giunta ritiene meritevoli di finanziamento tutte le iniziative. La Giunta del Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali unanime delibera il finanziamento delle seguenti iniziative come da tabella sotto riportata: Docenti richiedenti Focardi, Lomellini, Berti Graziano, Almagisti, Lomellini, Tonello, Nesti, Domorenok, Basso, Maccarini Maccarini, Segatto, Pattaro, Nigris, Visentin Fabrizia Ponzio, Opocher Fusaro, Mantovani, Cinque Periodo in cui è prevista Titolo iniziativa l iniziativa L'Europa dei nazionalisti. Il 20 e 21 febbraio Nazionalismo e l'europa in una prospettiva storica comparata febbraio giugno Seminari di Politica: La crisi della politica Il welfare plurale delle responsabilità: 20 marzo un nuovo paradigma per l intervento sociale? Protezionismo nell era della marzo maggio globalizzazione e dell interdipendenza L'impatto del diritto sulla marzo o aprile relazione di cura. Colloquio con guido Calabresi Contributo concesso 2.850,00

Margiotta, Pennicino, Viglione Margiotta, Ruggiu, Gorgoni, Zaccaria Margiotta, Zaccaria, Gorgoni, Ruggiu Global trends in constitutional reasoning L'invenzione del diritto I diritti: garanzia politica o giurisdizionale? 15-18 marzo marzo aprile 3.600,00 500,00 250,00 Gorgoni, Ruggiu, Pariotti Internet: sovranità, fonti, diritti maggio 500,00 Communication policies: inequality, diversity and the challenges of Padovani inclusion 12 aprile 1.000,00 Lomellini, Agostini, Berti, Fioravanzo, Focardi, Lomellini, Giornata di studi in onore di Alba Varsori Lazzaretto 2 aprile 800,00 NATO and Italy 1949-2019: a Burigana, Varsori historical reappraisal? aprile Francesco Crispi: costruire la Ferronato, Agostini nazione italiana? 18 aprile 500,00 11 aprile e 8 Ferronato Cultura della libertà, cultura dei diritti maggio 3.000,00 Accademie e Università in Europa 13 maggio cenro-orienale nel secondo Agostini, Lomellini, Fioravanzo, Novecento. Istituzioni, statuti, docenti Focardi prima e dopo il 1989 3.030,00 L Artico: nuovi problemi e nuove aprile-maggio Pietrobon, Calandri, Zamuner prospettive 2.500,00 El ojo. Semántica de la mirada en giugno el mundo hispánico / L occhio. Semantica dello sguardo nel Cancellier, Cassani mondo ispanico Mascia, De Stefani, Degani, De Perini, Lanzavecchia, Pennicino L Italia e i diritti umani: tempo di ripartenza? Criticità e prospettive nei rapporti annuali delle organizzazioni di società civile maggio TOTALE 3.000,00 51.530,00 Pag. 11 Per tutte le iniziative sopra riportate la Giunta delibera, inoltre, il riconoscimento del Patrocinio del Dipartimento.

Pag. 12 Oggetto: Richieste di patrocinio del Dipartimento per iniziative varie N. o.d.g.: 4 UOR: Direzione La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, illustra le richiesta di Patrocinio del Dipartimento, pervenute rispettivamente da parte di: - Prof.ssa Antonella Cancellier, referente per l'esposizione al Museo Storico della Terza Armata (3 novembre - 4 dicembre 2018) del cartone realizzato da Pablo Picasso Guernica, icona di pace per l arazzo commissionato da Nelson Rockefeller e ora nella sala del Consiglio di Sicurezza dell ONU; - Giulia Ciabatti, rappresentante degli studenti in Consiglio di Dipartimento, referente per il Festival delle Scienze Politiche, previsto per il mese di aprile 2019, su: La fattoria degli oppressi. Il tema di questa edizione sarà l esercizio coercitivo o improprio del potere all interno di rapporti diseguali e sbilanciati. Tratteremo anche di violazioni dei diritti umani, riconosciuti a livello internazionale, messe in atto da leader politici e della supremazia politica ed economica che gli stati più ricchi esercitano su quelli più deboli; - Prof. Mario Bolzan, del Dipartimento di Scienze Statistiche, referente per il convegno, in collaborazione con l'assessorato ai Servizi Sociali della Regione Veneto, di presentazione del volume "Domani in Famiglia", frutto di una ricerca sulle medesime tematiche, previsto per la metà di novembre 2018; - Prof. David Burigana, referente dell evento: "Le storie e il ricordo dei caduti della Grande Guerra nel Chianti fiorentino: il Parco della Rimembranza di San Pancrazio in Val di Pesa fra paesaggio e memoria. Un progetto di storia orale e di riqualificazione paesaggistica". Si terrà il 25 novembre presso la Pieve di San Pancrazio in Val di Pesa (FIRENZE) con il patrocinio del Comune di San Casciano in Val di Pesa (FIRENZE). E' un evento che è nato dalla donazione alla biblioteca de "L'Illustrazione italiana" 1915-19. Grazie a questa iniziativa è scaturito il progetto di una pubblicazione con annesso dvd con le interviste di testimoni, all'epoca bambini, dell'origine e dello sviluppo del parco della rimembranza, uno dei tanti sorti a partire dal 1922 per volontà del sottosegretario all'istruzione, Dario Lupi, fascista aretino, ma diventati rapidamente vento di spontaneo ricordo dei caduti, e delle sofferenze della guerra. Si apre la discussione, messe ai voti le proposte vengono approvate all unanimità. La Giunta del Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali unanime delibera di concedere il Patrocinio del Dipartimento per le seguenti iniziative: - Esposizione al Museo Storico della Terza Armata (3 novembre - 4 dicembre 2018) del cartone realizzato da Pablo Picasso Guernica, icona di pace per l arazzo commissionato da Nelson Rockefeller e ora nella sala del Consiglio di Sicurezza dell ONU, di cui è referente la Prof.ssa Antonella Cancellier; - Festival delle Scienze Politiche, previsto per il mese di aprile 2019, su: La fattoria degli oppressi. Il tema di questa edizione sarà l esercizio coercitivo o improprio del potere all interno di rapporti diseguali e sbilanciati. Tratteremo anche di violazioni dei diritti umani, riconosciuti a livello internazionale, messe in atto da leader

Pag. 13 politici e della supremazia politica ed economica che gli stati più ricchi esercitano su quelli più deboli, di cui è referente Giulia Ciabatti, rappresentante degli studenti in Consiglio di Dipartimento; - Convegno, in collaborazione con l'assessorato ai Servizi Sociali della Regione Veneto, di presentazione del volume "Domani in Famiglia", frutto di una ricerca sulle medesime tematiche, previsto per la metà di novembre 2018, di cui è referente il Prof. Mario Bolzan; - Evento: "Le storie e il ricordo dei caduti della Grande Guerra nel Chianti fiorentino: il Parco della Rimembranza di San Pancrazio in Val di Pesa fra paesaggio e memoria. Un progetto di storia orale e di riqualificazione paesaggistica". Si terrà il 25 novembre presso la Pieve di San Pancrazio in Val di Pesa (FIRENZE) con il patrocinio del Comune di San Casciano in Val di Pesa (FIRENZE). E' un evento che è nato dalla donazione alla biblioteca de "L'Illustrazione italiana" 1915-19. Grazie a questa iniziativa è scaturito il progetto di una pubblicazione con annesso dvd con le interviste di testimoni, all'epoca bambini, dell'origine e dello sviluppo del parco della rimembranza, uno dei tanti sorti a partire dal 1922 per volontà del sottosegretario all'istruzione, Dario Lupi, fascista aretino, ma diventati rapidamente vento di spontaneo ricordo dei caduti, e delle sofferenze della guerra, di cui è referente il Prof. David Burigana.

Pag. 14 Oggetto: Progetto Congiunture della memoria: le vittime, italiane del Nazionalsocialismo dal 1945 ad oggi. Conoscere, ricordare, diffondere finanziato dal Ministero Federale degli Affari Esteri: parere sulla presentazione Responsabile scientifico: Prof. Filippo Focardi N. o.d.g.: 5 UOR: Scientifica e zzazione La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, chiede alla Giunta di Dipartimento di esprimere il proprio parere in merito alla presentazione della proposta progettuale dal titolo Congiunture della memoria: le vittime, italiane del Nazionalsocialismo dal 1945 ad oggi. Conoscere, ricordare, diffondere, di cui il Prof. Filippo Focardi è responsabile scientifico, finanziata dal Ministero Federale degli Affari Esteri tedesco. In caso di parere favorevole della Giunta, vista l urgenza, il Direttore di Dipartimento provvederà all autorizzazione alla presentazione della proposta attraverso l emanazione di Decreto del Direttore, da ratificare nell ambito del primo Consiglio di Dipartimento utile. Si apre la discussione. La Giunta propone di esprimere parere positivo. Messa ai voti, la proposta viene approvata all unanimità. La Giunta del Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Padova; Vista la bozza della proposta di progetto dal titolo Congiunture della memoria: le vittime, italiane del Nazionalsocialismo dal 1945 ad oggi. Conoscere, ricordare, diffondere finanziato dal Ministero Federale degli Affari Esteri di Germania, di cui il Prof. Filippo Focardi è Responsabile scientifico (all. 5.1/1-11); Vista la Delibera n. 94 del Consiglio di Amministrazione dell Università degli Studi di Padova del 21 marzo 2017 con oggetto Delega alle strutture per la presentazione di proposte e la gestione di progetti di ricerca su bandi competitivi ; Accertata la sussistenza dei requisiti di fattibilità della proposta di progetto ad opera del Direttore del Dipartimento; delibera unanime 1. di esprimere parere favorevole in merito alla presentazione della proposta progettuale dal titolo Congiunture della memoria: le vittime, italiane del Nazionalsocialismo dal 1945 ad oggi. Conoscere, ricordare, diffondere, di cui il Prof. Filippo Focardi è responsabile scientifico, finanziata dal Ministero Federale degli Affari Esteri tedesco. Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.