Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

Documenti analoghi
Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Percorso verso lo sviluppo di un piano di adattamento al cambiamento climatico

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

STRATEGIE REGIONALI DI ADATTAMENTO AI CC L esempio della Regione Sardegna

Percorsi di adattamento ai cambiamenti climatici

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA

Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

Central VENETO Cities networking for ADAPTation to Climate Change in a multi-level regional perspective LIFE16 CCA/IT/ Luglio Marzo 2021

Presentazione del progetto

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Savona, 17 dicembre. Laura Turconi, Fabio Luino e Anna Roccati CNR IRPI Torino

L Adattamento locale ai cambiamenti climatici nelle Alpi: la carta di Budoia

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: rischi ed opportunità

FACTOR20: misurare gli obiettivi per la sostenibilità Milano, 17 maggio Forwarding ACTions On a Regional and local

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Cristina Zoboli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

A cura di Dr. Adriano Barbi

Giuliana Barbato, Roberta Padulano, Paola Mercogliano Fondazione CMCC Divisione REMHI

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

Gli Impatti del Cambiamento Climatico in Italia. I Costi del non Adattamento

Infoday Programma Spazio Alpino

POLITECNICO DI TORINO

FACTOR20: misurare gli obiettivi 2020 per la sostenibilità

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO La governance del territorio e l'adattamento al cambiamento climatico

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Migliorare la resilienza delle città dell Alto Tirreno alle alluvioni da acque meteoriche: il progetto ADAPT.

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

Il progetto LIFE Veneto Adapt

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Sala conferenze ex Polveriera Reggio Emilia, 12/10/2017

Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino

Bologna Città Resiliente. Piero Pelizzaro, Kyoto Club 16/04/2013

Attività collaborativa: La percezione degli impatti dei cambiamenti climatici nella pratica pianificatoria e progettuale nel

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

MANTOVA RESILIENTE Come reagire al cambiamento climatico. Roberta Marchioro Comune di Mantova - Settore Ambiente

La metodologia IRIS per la valutazione del rischio. Fabio Iraldo, Scuola Superiore Sant Anna

Dire e Fare CITTÀ CLIMA FUTURO - Workshop 2 ADATTARSI ALLE CONSEGUENZE: LE CITTÀ RESILIENTI

Rosignano M.mo, 27 marzo 2018

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA. Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche

I cambiamenti climatici e le politiche di adattamento e mitigazione

Sistemi di governo, processi decisionali,consolidamento istituzionale e coordinamento delle politiche

L Agenda Urbana. Bologna - Smart City Exhibition Il Paese riparte dalle città. Smart City, Agenda Digitale e Agenda Urbana

Strumenti di Finanziamento UE per le imprese: opportunità e benefici. Marco Devetta - Giovanni Franco, SOGESCA s.r.l.

AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo

IL PROGETTO SENTINELLE DEL TERRITORIO e altri progetti comunali connessi ai cambiamenti climatici

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

SOS Acqua. Le città e i territori alla sfida del clima. Andrea Minutolo Coordinatore ufficio scientifico di Legambiente

L adattamento nei Piani di azione locale per il clima

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

La resilienza urbana ai cambiamenti climatici Infrastrutture verdi e sistemi di monitoraggio contro le alluvioni da acque meteoriche

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Patto dei Sindaci Covenant of Mayors

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Verso una Food Policy per Milano

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

Buone pratiche di efficienza energetica in edifici pubblici. Dr. Karl-Ludwig Schibel - Ing. Maurizio Zara

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Transcript:

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Genova, Mercoledì 6 Marzo presso Galata Museo del Mare L adattamento al cambiamento climatico: rischi e opportunità per lo sviluppo del territorio Valentina Mereu Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) Divisione IAFES, Impatti su Agricoltura, Foreste e Servizi Ecosistemici

I Cambiamenti Climatici

IPCC Special Report on Global Warming of 1.5 C (ottobre 2018) http://www.ipcc.ch /report/sr15/ https://www.cmcc.it/wp-content/uploads/2018/10/00_ipcc_1_5_cmcc_infografica1.pdf

IPCC Special Report on Global Warming of 1.5 C (ottobre 2018) http://www.ipcc.ch /report/sr15/ https://www.cmcc.it/wp-content/uploads/2018/10/00_ipcc_1_5_cmcc_infografica1.pdf

IPCC Special Report on Global Warming of 1.5 C (ottobre 2018) http://www.ipcc.ch /report/sr15/ https://www.cmcc.it/wp-content/uploads/2018/10/00_ipcc_1_5_cmcc_infografica1.pdf

IPCC Special Report on Global Warming of 1.5 C (ottobre 2018) http://www.ipcc.ch /report/sr15/ Integrare nel modo più efficace ed efficiente mitigazione e adattamento che offrono due soluzioni diverse, ma complementari, allo stesso problema https://www.cmcc.it/wp-content/uploads/2018/10/00_ipcc_1_5_cmcc_infografica1.pdf

Cosa ci aspetta in futuro? Ondate di calore EU: l incremento delle temperature ha comportato nella stagione estiva un incremento considerevole dei fenomeni noti come «ondate di calore» Nei contesti urbani, l ambiente costruito ha contribuito ad esacerbare l entità e la frequenza di tali fenomeni Europa, agosto 2003: 70.000 vittime in 12 paesi IT: Eventi che per effetto dei Cambiamenti Climatici potrebbero divenire più frequenti e persistenti in futuro

Cosa ci aspetta in futuro? Intensificazione delle precipitazioni estreme e dei periodi siccitosi - Eventi alluvionali - Eventi di dissesto idrogeologico - Danni ad infrastrutture e servizi - Riduzione precipitazione in periodi estivi - Difficoltà per la gestione della risorsa idrica (competizione tra settori)

Impatti dei cambiamenti climatici sono estremamente diversificati tra regioni e all interno delle stesse Valutazione del rischio a scala regionale/locale essenziale - richiede il contributo di differenti attori Opzioni di adattamento sviluppate a scala regionale/locale - studi dettagliati di vulnerabilità/rischio

Pianificare l adattamento una sfida complessa: molteplici discipline, facenti capo a diverse autorità L adattamento riguarda aspetti di pianificazione e programmazione del territorio con orizzonte di medio-lungo periodo, ma che includono anche attività per fronteggiare situazioni di pericolo nel breve periodo (riconducibili a pratiche di gestione del rischio come allagamenti, incendi, frane, etc.) Diversi approcci metodologici possono essere applicati, individuati e calibrati a seconda della scala di analisi (nazionale, regionale, locale) e in considerazione delle risorse di dati, strumenti e competenze a disposizione I piani di adattamento sono strumenti dinamici, soggetti a continui e periodici aggiornamenti e implementazioni

Fasi di analisi Sviluppare un piano di adattamento Dal Piano Nazionale ai Piani locali... Nazionale Regionale Locale Preparare il terreno per l adattamento Analisi di contesto, stima di vulnerabilità e rischio Identificazione degli obiettivi e delle opzioni di adattamento Valutazione e scelta delle azioni prioritarie Implementazione delle azioni Monitoraggio, reporting e valutazione

Analisi climatica Nazionale Regionale Locale Fonte: http://www.minambiente.it/pagina/consultazione-su-piano-nazionale-adattamento-cambiamenti-climatici; INTERREG ADAPT

Analisi di vulnerabilità/rischio Nazionale Analisi di rischio per il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) - MATTM Fonte: http://www.minambiente.it/pagina/consultazione-su-piano-nazionale-adattamento-cambiamenti-climatici

Analisi di vulnerabilità/rischio Nazionale Fonte: http://www.minambiente.it/pagina/consultazione-su-piano-nazionale-adattamento-cambiamenti-climatici

Analisi di vulnerabilità/rischio Analisi per la SRACC (Regione Sardegna) UNISS, CMCC Regionale Comparto agricolo e forestale Comparto delle acque interne Assetto e rischi di natura idrogeologica del territorio Dettagliate analisi territoriali in termini di esposizione e capacità di adattamento http://delibere.regione.sardegna.it/protected/45540/0/def/ref/dbr45426/

Analisi di vulnerabilità/rischio Piani di adattamento comunali per il rischio alluvioni - Sassari - Alghero - Analisi di dettaglio sulla pericolosità basata sui profili climatici locali Locale - Dettagliate analisi territoriali in termini di esposizione e capacità di adattamento

Azioni di adattamento Rischio Obiettivi generali di adattamento Obiettivi specifici di adattamento Azioni Nazionale Regionale Definire gli obiettivi e le opzioni di adattamento Definire gli elementi per l implementazione delle azioni: tempistiche, responsabili, fonti di finanziamento, indicatori di monitoraggio e valutazione Supporto tecnico/ scientifico Locale Policy makers/ stakeholders Comunità locale

Diversi approcci per l adattamento Coping approach: affrontare l impatto immediato degli eventi estremi quando essi si manifestano o quando lo stress diventa evidente Incremental adaptation: ci si basa su azioni di adattamento esistenti e conoscenza acquisita, migliorando progressivamente e incrementando la loro efficienza (entrambi sono già in uso e includono l ottimizzazione di misure esistenti) Transformational adaptation: un radicale cambiamento nel modo di approcciare le sfide, stabilendo soluzioni nuove e innovative, con l obiettivo di sviluppare opportunità per aumentare la resilienza e la sostenibilità (esistono anche soluzioni combinate) EEA Report No 12/2016

Climate-ADAPT platform https://climate-adapt.eea.europa.eu/

Strumenti modellistici a supporto della scelta delle azioni di adattamento Ambienti urbani Town Energy Budget (TEB) Model 1D «pavimenti freddi (white road)» «aree verdi urbane» «pareti fredde (pareti bianche)» Fonte: P. Mercogliano, Divisione REHMI, CMCC

Strumenti modellistici a supporto della scelta delle azioni di adattamento Ambienti urbani Analisi condotta su una stazione urbana Napoli ( 1971-2000) Curve di probabilità pluviometrica (CPP) - Strumento con cui si dimensionano le reti di drenaggio urbano (relazione fra le altezze di precipitazione e la loro durata t, per un assegnato valore del periodo di ritorno T) Le proiezioni future utile strumento di progettazione di opere idrauliche e pianificazione delle aree urbane in contesto di CC Fonte: P. Mercogliano, Divisione REHMI, CMCC Altri ambiti: agricoltura gestione della risorsa irrigua

Strumenti modellistici CLIME: Definire soluzioni per il clima futuro CLIME è un servizio sviluppato per fornire soluzioni a diverse tipologie di utenti. Gestisce l'intera catena di produzione delle informazioni climatiche: dalla collezione/archiviazione dei dati climatici, alla produzione di scenari climatici locali fino alla loro elaborazione in base alle esigenze dell utente. Maggiori informazioni su CLIME sono disponibili sul numero 6 del 2018 della rivista Ecoscienza

Implementazione delle azioni Principali fonti finanziarie per azioni di adattamento Tre principali categorie (EEA, 2017): Fonti governative. Per lo più finanziamenti a fondo perduto dai budget di autorità Europee, nazionali, regionali e locali Mercato finanziario. Prodotti finanziari offerti da banche o altre istituzioni finanziarie quali prestiti o garanzie Soggetti privati. Fondazioni, investitori immobiliari o semplici cittadini che possono investire nell adattamento tramite i cosiddetti green bonds o iniziative di crowdfunding

Implementazione delle azioni Fondi europei, nazionali o regionali: Per l adattamento delle infrastrutture di trasporto, energetiche ed idriche: meccanismo per Collegare l Europa capitoli di spesa sulle infrastrutture del Fondo Coesione e Sviluppo PON Città Metropolitane e il PON Infrastrutture e Reti Patti per il Sud POR per l innovazione tecnologica per l adattamento: programma Orizzonte 2020 PON Ricerca e Sviluppo POR Fondi EU: Programma Life+ 2014-2020; Programmi di Cooperazione Territoriale Europea (Interreg EU, URBACT, UIA) Fondi e prodotti della BEI: EFSI European Fund for Strategic Investments; Natural Capital Financing Facility; JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas; Municipal framework Loan; PF4EE Private Finance for Energy Efficiency

Monitoraggio, Reporting e Valutazione (MRV) delle azioni Identificazione degli obiettivi Scelta degli indicatori disponibilità e continuità dei dati esistenza di indicatori già sviluppati rilevanza rappresentatività efficienza economica Organizzazione della fase di reporting periodico Aggiornamento del Piano sulla base del monitoraggio

Elementi per una gestione efficace dell adattamento: promuovere l impegno verso risposte integrate e multi-livello da parte degli stakeholder distribuire adeguatamente responsabilità e promuovere un buon coordinamento degli attori chiave combinare gli approcci top-down and bottom-up (Urwin and Jordan, 2008) garantire strutture istituzionali stabili che non compromettano il lavoro a seconda di cicli elettorali e variazioni politiche (EEA, 2012b) organizzazione efficiente, con competenze e risorse sufficienti meccanismi di governance flessibili e reattivi responsabilità e trasparenza (Urwin and Jordan, 2008; Tanner et al., 2009) equità, tramite una partecipazione inclusiva (Giordano et al., 2013); EEA Report No 12/2016

Barriere ricorrenti di carattere istituzionale, economico, politico, informativo, tecnico: Mancanza di conoscenza scientifica adeguata per il supporto alla decisione Limitato trasferimento delle conoscenze e/o limitato accesso ad esse (da parte della popolazione e/o dei decisori politici) Mancanza di volontà politica e avvicendamento dei ruoli politici Limiti finanziari Sovrapposizione di responsabilità tra istituzioni diverse Difficoltà nella fase esecutiva Gestione debole o mancanza di personale qualificato o con il necessario mandato Mancanza di partecipazione nel processo decisionale Scarsa dimostrazione scientifica del successo dell azione di adattamento (Giordano et al., 2013); EEA Report No 12/2016

Pianificare l adattamento Molte Città/Regioni/Paesi in Europa hanno iniziato il percorso di adattamento, valutando la vulnerabilità al cambiamento climatico e iniziando a sviluppare strategie e piani di adattamento ai diversi rischi attesi https://climate-adapt.eea.europa.eu/countriesregions/countries

Pianificare l adattamento Adattamento non solo obbligo istituzionale ma opportunità di cambiamento per il territorio https://www.covenantofmayors.eu/en/