CINI. Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica. Paolo Prinetto. President of CINI. Mob.

Documenti analoghi
CINI : Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica

Le Competenze per la trasformazione digitale: siamo pronti? La prospettiva universitaria

Cybersecurity & Teleriabilitazione. Paolo Prinetto. President of CINI. Mob

CINI Laboratori tematici nazionali a rete

Bruno Fadini Università di Napoli Federico II Dip. Informatica e Sistemistica

CINI Piano di Mandato

L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014

SISTEMI OPERATIVI into 2018 ac 2 orgio Gi Gi

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SCIENZA E INGEGNERIA (DISI)

ATTO INTEGRATIVO DELL ACCORDO QUADRO TRA CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER L INFORMATICA - CINI


Assemblea Annuale GRIN 2013

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Industry 4.0 preparati al futuro Strumenti operativi, tecnologie e servizi di supporto per le imprese

LA RETE REGIONALE PER LA SEMPLIFICAZIONE, L EFFICIENZA, LA TRASPARENZA. Prof. Domenico Ursino

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

I Cluster come strumento per l innovazione

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

HORIZON 2020 Opportunità e finanziamenti a favore di ricerca e innovazione

Aggiornamento su Dottorati di Ricerca su tematiche SERIT

IDService. Identità Digitale e Service Accountability UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Pierpaolo Pontrandolfo

La cultura della sicurezza informatica in Italia

IIT E I SUOI CENTRI. Central Research Laboratories, GENOVA. 29 Maggio 2018 Misure minime di sicurezza ICT: esperienze a confronto

La crescita necessaria: Competence Center e KIC. Michele Monno PoliMI / MUSP

Dottorato in Innovazione Industriale. uno strumento di eccellenza per le aziende

DISTRETTO CYBER SECURITY

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Curriculum Vitae di ENRICO NARDELLI

Le esperienze italiane, i progetti e i finanziamenti

IL VALORE DELLA SALUTE, LA SALUTE COME VALORE. Un evento per la vita, le scienze e le imprese, per sostenere le partnership ed il networking

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

LE ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE. Roma, 21 febbraio 2017 Daniela Baglieri Commissione Esperti di valutazione della Terza Missione

La riforma dei curricula

Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei

FORUM PA Convegno Usabilia. Cose mirabili dell'usabilità per i siti e i servizi online delle pubbliche amministrazioni «IL PROGETTO PA ++»

Ing. Antonio Cosma Wesmart Srl. Università della Calabria 28/03/2018

FRAMEWORK NAZIONALE CYBER-SECURITY

Il ruolo dei CIRT nel sistema ricerca nazionale e internazionale Contributo Consorzio INSTM Roma, Forum PA, 24 maggio 2017

Giacomo PISCITELLI. Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione dell informazione. (attualmente in quiescienza)

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017

National Inter-University Consortium for Telecommunications

Titoli ufficiali e funzioni svolte

CREARE VALORE DAGLI OPEN DATA Open Data Integration per le aziende. Mirko Orsini, CEO & Co-Founder

La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza

RETE ALTA TECNOLOGIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Leda Bologni ASTER

Sede Sapienza a Bruxelles

HORIZON 2020 SECURE SOCIETIES

OGGETTO. Area Servizi Finanziari, Economici e Fiscali. Area Servizi Finanziari, Economici e Fiscali. Approvazione Conto Consuntivo Esercizio 2013.

CLAUDIO GAETANO DISTEFANO. Roma - 24 maggio 2016

Regolamento di Funzionamento degli Organi e delle Strutture

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018

Dematerializzazione e Gestione Documentale nel CNR

Sintesi Bilancio di sostenibilità 2014 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ECONOMICA E SOCIALE

Privacy e requisiti per la Cybersecurity nella PA

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Accordo di Collaborazione Prof. Alberto Cigada Coordinatore Consiglio Scientifico INSTM

IL NUOVO APPROCCIO STRATEGICO INTERNAZIONALE E ITALIANO MATERIA DI CYBERSECURITYY

AGENDA DIGITALE E OPENDATA Claudio FERILLI

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Sensitive economic sectors to cyber threats

Regolamento di Funzionamento degli Organi e delle Strutture

16/17 MAGGIO 2019 Pescara

ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

Governance istituzionale delle università italiane più simili a Bari

EVOLUZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AMBITO GIUDIZIARIO AREA CIVILE

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento

L innovazione tecnologica per affrontare le sfide della globalizzazione: l esperienza di CenTec, il Tecnopolo dell'università di Ferrara a Cento.

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

INCARICHI AUTORIZZATI EX ART. 53 D.LGS 165/2001 (01/06/ /01/2014)

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Programma per La Tra- sparenza e l integrità

DIEGO PIACENTINI COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L ATTUAZIONE DELL AGENDA DIGITALE. La Trasformazione Digitale della Pubblica Amministrazione

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE A DISTANZA

ANITEC nel Sistema Confindustria. ANITEC è associazione di primo livello di Confindustria ANITEC è socio fondatore di Confindustria Digitale

WELL WORK WORK. 29 ottobre 2018 UNICREDIT MILANO PEOPLE FIRST

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing»

La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana

Young Talents in Action 2017

ORGANIGRAMMA DELLA III FACOLTÀ: VALIDITÀ 1/12/ /9/2007

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA VERBALE CONSIGLIO DIPARTIMENTO N. 17 DEL 7 DICEMBRE 2016

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future

CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica. Bando di Selezione

DI CUI 21 MSCA (7 M ) PROGETTI POLITO FINANZIATI IN HORIZON 2020: 97 (34 M )

Cybersecurity, identificati gli operatori OSE

Sanità Digitale e Privacy

L associazione Rete Italiana LCA

Sintesi del Piano Strategico

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L'INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA

(Decreto del Rettore n.277 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.25-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami del 27 marzo 2018)

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

Transcript:

Paolo PRINETTO Presidente CINI Paolo.Prinetto@polito.it Paolo Prinetto President of CINI CINI Paolo.Prinetto@polito.it Mob. +39 335 227529 Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica Angela MIOLA Direttore esecutivo CINI Angela.Miola@consorziocini.it 1 www.consorzio-cini.it

2 Consorzio di 44 Università pubbliche Ricerca in Informatica INF01 e ING-INF 05 Coinvolge 1.300+ professori e ricercatori

3 Mission Creare valore aggiunto: alle Università consorziate al Sistema Industriale alla PA in generale al Sistema Paese in quanto rappresentante della quasi totalità della Informatica accademica italiana

4 Assets Visibilità a livello nazionale e internazionale Credibilità consolidata e riconosciuta da molti stakeholder istituzionali, pubblici e privati: Presidenza del Consiglio dei Ministri Alcuni Ministeri Stato Maggiore dell Esercito AgID Grandi aziende e PMI

5 Assets Visibilità a livello nazionale e internazionale Credibilità consolidata e riconosciuta da molti stakeholder istituzionali, pubblici e privati: Presidenza del Consiglio dei Ministri Alcuni Ministeri Stato Maggiore dell Esercito AgID Grandi aziende e PMI

6 Assets Visibilità a livello nazionale e internazionale Credibilità consolidata e riconosciuta da molti stakeholder istituzionali, pubblici e privati: Presidenza del Consiglio dei Ministri Alcuni Ministeri Stato Maggiore dell Esercito AgID Grandi aziende e PMI

7 Assets Capacità di garantire: la massima qualità a livello nazionale (e, ove necessario, internazionale) potendo attingere alle varie eccellenze accademiche la massa critica necessaria al raggiungimento degli obiettivi concordati Una distribuzione geografica su tutto il territorio nazionale

8 Assets Capacità di garantire: la massima qualità a livello nazionale (e, ove necessario, internazionale) potendo attingere alle varie eccellenze accademiche la massa critica necessaria al raggiungimento degli obiettivi concordati Una distribuzione geografica su tutto il territorio nazionale

9 Assets Capacità di garantire: la massima qualità a livello nazionale (e, ove necessario, internazionale) potendo attingere alle varie eccellenze accademiche la massa critica necessaria al raggiungimento degli obiettivi concordati Una distribuzione geografica su tutto il territorio nazionale

10 Assets Capacità di garantire: la massima qualità a livello nazionale (e, ove necessario, internazionale) potendo attingere alle varie eccellenze accademiche la massa critica necessaria al raggiungimento degli obiettivi concordati Una distribuzione geografica su tutto il territorio nazionale

Il CINI sul territorio 11 44 Unità di Ricerca 9 Sedi CINI fisiche (registrate in CCIAA): Aosta Bari Bologna Rende (Cosenza) Milano Napoli Palermo Roma Torino

12 Assets Organizzazione in Laboratori Nazionali Tematici Strumento operativo per sviluppare in autonomia attività sistemiche di ricerca e trasferimento tecnologico sia sul territorio sia a livello nazionale

9 Laboratori Nazionali tematici 13 Argomenti AsTech: Assistive Technologies Big Data CFC: ICT Skills, Training, and Certification Cybersecurity Embedded Systems & Smart Manufacturing Infolife: Formal Methods and Algorithmics for Life Sciences Informatica e Società ITeM Smart Cities and Communities Principi base ispiratori Distribuiti A rete, con Nodi presso le varie sedi Significatività scientifica da parte dei Nodi e degli afferenti Trasversalità e Multidisciplinarità Massima apertura, inclusione, flessibilità Sedi fisiche -> Laboratori reali e non virtuali

9 Laboratori Nazionali tematici 14 Argomenti AsTech: Assistive Technologies Big Data CFC: ICT Skills, Training, and Certification Cybersecurity Embedded Systems & Smart Manufacturing Infolife: Formal Methods and Algorithmics for Life Sciences Informatica e Società ITeM Smart Cities and Communities Principi base ispiratori Distribuiti A rete, con Nodi presso le varie sedi Significatività scientifica da parte dei Nodi e degli afferenti Trasversalità e Multidisciplinarità Massima apertura, inclusione, flessibilità Sedi fisiche -> Laboratori reali e non virtuali

Accordi Strategici 15 DIS (Dip. delle informazioni per la Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri) CNR CINECA Ministero di Giustizia Ministero Istruzione, Università e Ricerca: progetto Programma il Futuro (code.org in Italy)

International Cooperation 16 EU cppp : BDVA Big Data Value Association) ECSO European Cyber Security Organization NIST (USA) ARTEMIS IA ECSEL JU NESSI EF-ICST (European Forum for ICST) Informatics Europe (IE) Science Foundation Ireland ESA (European Space Agency) Horizon 2020

17 Contact President Paolo PRINETTO Paolo.Prinetto@polito.it Mob. +39 335 227529 Executive Director Angela MIOLA Angela.Miola@consorzio-cini.it Mob. +39 348 4372059