Lab 00 Introduzione e Sistema Unix

Documenti analoghi
Lab 00 Introduzione al PC

Il PC: uno strumento (2)

Lab 00 Introduzione al PC

Il PC: uno strumento (1)

Lab 19 Unix e comandi di base

Parte 2 Modulo di Laboratorio

Parte 2 Modulo di Laboratorio

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Fondamenti di Informatica T-1 Parte 2 Modulo di Laboratorio. Primissima lezione introduttiva: Chi non ha mai visto un PC

Guida Linux. Molto rapida

Lavoriamo ora in windows

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system

Introduzione a Unix/Bash. Insieme minimo di strumenti per interagire con la shell Bash, compilare ed eseguire

Laboratorio 1: Usare Linux

Unix e comandi di base

Formattare il floppy disk. Ricordate che la formattazione elimina per sempre eventuali files o cartelle contenuti nel dischetto.

Introduzione ai Sistemi Operativi. A cura di Massimo Scolaro Mob :

Formattare il floppy disk. Formattare il floppy disk

Informatica di Base

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi

01 Terminale e file system

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi.

Laboratorio di Informatica - Lezione 1

Il Sistema Operativo

Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics.

Sistema operativo Linux Ubuntu

Spostare, copiare ed eliminare file

Avvio Avviare il computer facendo partire Linux (SL - Scientific Linux 6.3).

La Shell di Unix. l utente impartisce i comandi al sistema digitandoli ad un apposito prompt;

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics. October 23, 2013

Introduzione all'uso del sistema operativo Ubuntu

Modulo 2 Test di verifica

Windows 95/98: la scrivania

Laboratorio. Sistemi Operativi: Linux/Windows. Giovanni Da San Martino

Gestione risorse (Windows)

Laboratorio di Informatica. Il Sistema Operativo. Il Sistema Operativo 1

BREVISSIMA GUIDA AL SISTEMA UNIX / LINUX

Laboratorio di Informatica. Introduzione a Windows. Introduzione a Windows

Uso del computer e gestione dei file con Windows

Laboratorio di Informatica. Esercitazione n 1.

GESTIONE DEI FILE. ~ prof Andrea Avantaggiato ~ TI ~~

Introduzione al sistema Linux

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

Lezione 1: Introduzione alla Shell di Unix

Esercitazione: primi passi e uso dei files

Introduzione a Unix e comandi principali. Sistema multitasking e multiuser. Concetto di Terminale. Login con username e password

Laboratorio. Sistemi Operativi: Linux/Windows. Giovanni Da San Martino

Tutorial di informatica pratica

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

Nozioni Base di Linux

Informatica 1. 3 Sistemi operativi e software: Windows ing. Luigi Puzone

Organizzazione e Gestione Cartelle e File

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Accesso alle Macchine Virtuali in Lab Vela

Il sistema operativo

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14

Corso di Informatica

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO

Personal Share Estratto. Manuale Utente

USO DEL COMPUTER E GESTIONE FILE (TERZA PARTE)

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni

Corso Linux Base. 2. Uso del Sistema

Come si accede a BASH Tasti utili: Ctrl-Alt-F1, Ctrl-Alt-F7. Il Primo comando : exit (CASE SENSITIVE!!) Si può uscire con CTRL-D

Laboratorio di Informatica Il sistema operativo: Windows

Modulo di Informatica

Nel mezzo del cammin di nostra vita

Le operazioni vengono compiute selezionando oggetti grafici mediante l utilizzo di uno strumento di puntamento ( mouse ).

Villafranca Fatturazione Elettronica. Accesso e utilizzo del portale web. Fatturazione Elettronica - Computers Center snc 1

Lab. di Sistemi Operativi

Esercitazione 1 la shell

Avviare il sistema operativo Linux Debian su Macchina Virtuale (VM) Guida per VirtualBox & VMware

Obiettivi del corso. Uso del computer e gestione dei file. Slide n 1

Per cominciare. Per cominciare. Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento.

Università degli Studi di Verona. Linux Ubuntue ilcompilatorec. Dicembre Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

Il Sistema Operativo Windows

MANUALE UTENTE Cloud Base Cloud Professional Cloud Enterprise

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Organizzazione del materiale

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI

Selezionare e spostare le icone

Inserire un nuovo foglio

Mirko Mariotti. March 9, 2009

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Windows Console: una evoluzione del DOS (Disk Operating System)

Laboratorio Multimediale Lezione n. 2, sezione B

LOGVIEWER MANUALE D USO

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 o 64 BIT)

L interfaccia command line di Ubuntu è il Terminale che usa un sistema command line detto bash.

Corso di Informatica

Transcript:

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 00 Introduzione e Sistema Unix Lab00 1

Il PC: uno strumento Se il PC di fronte a voi è spento è giunto il momento di accenderlo! Controllate che il pc sia veramente spento (led spenti nella parte frontale del pc) Accendete l unità centrale Accendete il monitor!!! vi compare una schermata misteriosa che vi chiede Linux o Windows? voi scegliete ad esempio Linux xubuntu Lab00 2

Log in La procedura di log-in serve per riconoscere l utente, caricare le impostazioni ad esso relative, inizializzare opportunamente il pc Il log-in avviene tramite l inserimento di due informazioni Il vostro username: un codice unico che vi identifica come studenti Una password: una sequenza di caratteri, che dovete tenere segreta Non è possibile connettersi con gli stessi username/password su più pc contemporaneamente se venite beccati, o se qualcuno si collega usando credenziali non sue, il vostro accesso è sospeso! Lab00 3

Log in Lo username è una stringa alfanumerica di 8 simboli, in cui gli ultimi sei corrispondono in ogni caso alle ultime sei cifre del numero di matricola. Se non avete un account, attivatene uno! Seguendo la procedura indicata su: https://infoy.ing.unibo.it Lab00 4

Log in Una volta inseriti correttamente Username e Password bisogna lanciare l interfaccia grafica Ma prima fate caso che state osservando una shell! Potete già eseguire dei comandi. Per esempio provate pwd che stampa a video la directory in cui vi trovate. Una volta assimilato il concetto, passate all interfaccia grafica mediante il comando startx Lab00 5

Alcuni concetti chiave della interfaccia grafica Al primo avvio Linux potrebbe chiedervi il tipo di setup Selezionate: Use default config Linux offre anche la barra delle applicazioni, posta in alto nello schermo Premendo sul tasto principale (il topo blu) si ottiene un menù contenente diverse voci: alcune di queste sono programmi, altre invece aprono altri menù contenenti ulteriori oggetti Lab00 6

Alcuni concetti chiave della interfaccia grafica Per spegnere il PC: In laboratorio non è necessario spegnere il PC ma quando ci si allontana è OBBLIGATORIO eseguire il Log-out (o log-off) A tal fine, nella barra in alto, è presente l icona e la voce Log Out Dialog : selezionarla e confermare di voler effettuare il log out Lab00 7

File Systems: files, directory (1) I sistemi operativi moderni memorizzano le informazioni in maniera permanente su dischi fissi Tale memorizzazione avviene raggruppando le informazioni in insiemi, detti files Un file è una sequenza di informazioni Ogni file ha un nome Lab00 8

File Systems: files, directory (2) Un file è quindi un insieme di informazioni tra loro strettamente correlate. Alcuni files contengono dati Altri files contengono programmi Altri files ancora rappresentano dei dispositivi (e quindi non corrispondono effettivamente a qualcosa salvato su disco fisso) Lab00 9

File Systems: files, directory (3) A loro volta, i files sono raggruppati in cartelle (folders o directory in inglese) Le cartelle sono contenitori di files A basso livello sono essi stessi dei files ma sono speciali, e l utente non vi può accedere direttamente Oltre ai files, le cartelle possono contenere anche altre cartelle (esiste quindi una gerarchia di cartelle) ATTENZIONE! Nella stessa cartella, non possono esistere due files (o cartelle) con lo stesso nome! Altrimenti il PC non riuscirebbe più a distinguerli Lab00 10

File Systems: files, directory (4) Esiste una gerarchia delle directory: ve n è una, detta root, che contiene tutte le altre cartelle Agli albori del PC, alla cartella root corrispondeva il contenuto di un disco fisso vero e proprio Oggi una cartella radice può corrispondere al contenuto di un disco fisso, ad una parte di esso, o al contenuto di più dischi Lab00 11

File Systems: files, directory (5) Potete creare un file di testo vuoto facendo click destro su una cartella (o sul desktop) Selezionate nel menù contestuale la voce Create From template, e poi selezionate Empty File Stessa (o quasi) procedura per creare una nuova cartella Lab00 12

File Systems: files, directory (6) Potete creare tutte le cartelle e/o sottocartelle che volete E una buona prassi creare una cartella distinta per ogni progetto/programma che farete durante il corso Potete in ogni momento cancellare le cartelle ed i file che non volete più Però il PC vi lascerà creare cartelle e files solo in alcune particolari cartelle, per motivi di sicurezza Lab00 13

File Systems: files, directory (7) Potete creare cartelle e files: nel vostro desktop (limite di spazio a 15 Mb) nella cartella temporanea( ma tale cartella viene cancellata ad ogni riavvio del sistema) Lab00 14

Operazioni sul File System COPIARE un file o una directory da una directory all altra SPOSTARE un file o una sottodirectory da una directory ad un altra RINOMINARE un file o una directory CANCELLARE un file o una directory CREARE una nuova directory/folder (già visto) Lab00 15

Copiare Files Operazioni sul File System È possibile copiare un file (quindi anche una cartella) nel file system in 3 modi: 1.Mediante drag & drop (eventualmente tenendo premuto il tasto CTRL) 2.Mediante copia & incolla ( copy & paste ) 1. dalla barra dei menu 2. dal menu di contesto 3. Via scorciatoie (ctrl+c, ctrl+v) 3.digitando comandi da tastiera Lab00 16

Spostare Files Operazioni sul File System È possibile spostare un file (quindi anche una cartella) nel file system in 3 modi: 1.Mediante drag & drop (eventualmente tenendo premuto il tasto SHIFT) 2.Mediante taglia & incolla ( cut & paste ) 1. dalla barra dei menu 2. dal menu di contesto 3. Via scorciatoie (ctrl+x, ctrl+v) 3.digitando comandi da tastiera Lab00 17

Operazioni sul File System Rinominare Files In due modi: 1.Click destro è rename 2.Premendo il tasto F2 Cancellare Files In due modi: 1.Click destro è delete 2.Premendo il tasto CANC Lab00 18

Selezione Multipla Operazioni sul File System Potete selezionare più files in due modi: 1.Cliccando su di essi mentre il tasto CTRL è premuto 2.Premendo il tasto SHIFT e selezionando il primo e l ultimo file che di interesse Recuperare Files 1.Trovate il file che vi interessa nel cestino 2.Click destro è restore Lab00 19

Il prompt dei comandi (1) I primi computer non avevano interfaccia grafica c era a disposizione solo un interfaccia testuale, senza mouse, basata unicamente sull interazione tramite tastiera L interazione è detta a linea di comando : si digitano direttamente i comandi, che il PC esegue Tale modalità d interazione è tuttora disponibile sotto tutti i sistemi, ed è molto comoda e veloce (a patto di avere un po di esperienza) Lab00 20

Il prompt dei comandi (2) Nella modalità a linea di comando, lo schermo è nero, suddiviso in linee di testo, e presenta il prompt Il prompt è un insieme di caratteri che forniscono alcune informazioni utili Tipicamente, un trattino in basso che lampeggia indica che il PC è pronto a ricevere comandi Alcuni prompt mostrano anche la posizione corrente nel file system, in forma del percorso assoluto della cartella corrente Per cartella corrente, si intende la cartella dove (se non specificato altrimenti) vengono creati e salvati i files. Lab00 21

Il prompt dei comandi (3) L applicazione odierna che permette tale tipo di interazione col PC (col S.O.) è chiamata o shell o terminale Nel Sistema Linux che usiamo in laboratorio il terminale si trova in: Menù principale è Accessories è Terminal Emulator Lab00 22

Il prompt dei comandi (4) Cosa posso fare con il prompt? TUTTO! Basta conoscere i comandi Se sei in una directory, e ne vuoi conoscere il contenuto, è sufficiente digitare ls per ottenerne il risultato a video Se vuoi cambiare directory, esiste il comando cd, seguito dal percorso assoluto o relativo della directory destinazione cd.. cd. Ti sposta nella cartella padre Ti sposta nella directory corrente, cioè... Lab00 23

COMANDI GESTIONE FILE SYSTEM Creazione/gestione di directory mkdir <nomedir> creazione di un nuovo direttorio rmdir <nomedir> cancellazione di un direttorio cd <nomedir> cambio di direttorio pwd stampa il direttorio corrente ls [<nomedir>] visualizz. contenuto del direttorio Trattamento file cp <filesorgente> <filedestinazione> copia mv <vecchionome> <nuovonome> rinom. / spost. rm <nomefile> cancellazione cat <nomefile> visualizzazione Lab00 24

Altri Comandi Potete trovare diverse indicazioni utili sui comandi disponibili nelle slides del corso Se ve la vedete brutta, ricordatevi che: man <nome comando> Spiega come usare il comando che passate come argomento! In alternativa, provate ad eseguire: <nomecomando> --help Non funziona per tutti i comandi, ma quasi Lab00 25

Unix - Shell dei comandi Es. 1 Aprite un terminale Scoprite il percorso della cartella in cui vi trovate mediante il comando pwd Utilizzando il comando ls elencate a video il contenuto della cartella corrente, in formato lungo e mostrando pure i files nascosti (files che cominciano con. Poi elencare a video il contenuto della directory padre (rispetto alla directory corrente) Lab00 26

Unix - Shell dei comandi Es. 2 Spostatevi sul desktop, mediante il comando cd Create una nuova cartella di nome prova, mediante il comando mkdir Create un altra cartella di nome prova2 e copiatela dentro prova, mediante il comando cp Distruggete la cartella prova2, mediante il comando rmdir Lab00 27

Unix - Shell dei comandi Es. 3 Il comando echo <stringa> scrive semplicemente la stringa sul display Utilizzare il comando echo e salvarne l output direttamente in un file di nome prova.txt tramite la redirezione dell output (ricordate il simbolo >?) Usare il comando cat per verificare il contenuto del file Lab00 28

Unix - Shell dei comandi Es. 4 Stampare a video il contenuto della directory corrente, in ordine alfabetico inverso Utilizzando i comandi ls e sort in pipe Verificare tramite man sort l opzione per ordinare in senso inverso Lab00 29

Unix - Shell dei comandi Es. 5 Cambiare i diritti al file prova.txt in modo da negare la possibilità di lettura all owner (proprietario) A tal scopo, usare il comando chmod una o più volte, se necessario) Usare poi il comando ls con la specifica opzione per verificare la modifica dei diritti Provate ad utilizzare cat per visualizzare il contenuto del file Lab00 30

Unix - Shell dei comandi Es. 6 Elencare a video tutti i processi attualmente in esecuzione, utilizzando ps Individuare il PID del processo di bash Uccidere tale processo tramite il comando kill - 9 <PID> Solo per questa volta! È molto meglio chiudere i programmi utilizzando l apposito pulsante (o mediante gli appositi comandi) Lab00 31