Silvia Cantele. Note biografiche: Nata a Vicenza il 14/12/1974, residente a Vicenza.

Documenti analoghi
Silvia Cantele. Note biografiche: Nata a Vicenza il 14/12/1974, residente a Vicenza.

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Silvia Cantele. Biographical Notes: Born in Vicenza on 14 th December, 1974, resident in Vicenza (Italy).

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Curriculum Vitae. Scuola di metodologia della Ricerca Accademia Italiana di Economia Aziendale Venezia, Gennaio 2007.

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

ESPERIENZE LAVORATIVE

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Mario Ossorio Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

Curriculum Vitae. Research Method School, Accademia Italiana di Economia Aziendale, Venice, January 2007.

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Curriculum Rosa Lombardi

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017)

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

Modina Silvio. Indirizzo VIA MOSCHINI, VERONA Telefono

CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO

Curriculum di Angela Magistro Laurea con lode conseguita presso la Facoltà di Economia La Sapienza Università di Roma. -Ha tenuto corsi di: Analisi e

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI


SIMONA ALFIERO CURRICULUM VITAE

Prof. Mauro Zavani. Curriculum Vitae

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA. di Fabio Papa

Modina Silvio. FIRENZE, 11 FEBBRAIO 1959 MDN SLV 59B11 D612B

N I C O L A M O S C A R I E L L O

Dal 2006 ad oggi Università degli Studi di Brescia

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

Nato a Pisa il 25 agosto Residente in San Giuliano Terme (Pisa) in via Ulisse Dini, 19, telefono: (050) , cellulare (348)

Curriculum Vitae e pubblicazioni di Patrizia Silvestrelli

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 20, VIA ROMANINO, 25016, GHEDI, (BS), ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

A N N A P A O L A M I C H E L I

ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA DIDATTICA E PROFESSIONALE PROF. CHRISTIAN CAVAZZONI PROFESSORE ASSOCIATO DI ECONOMIA AZIENDALE

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Government and Civil Society

CURRICULUM VITAE ( )

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Giorgia Profumo. Professore associato. Dottorato in 'Economia e management dei servizi'

Andrea Guerrini Curriculum Vitae

G R A Z I A D I C U O N Z O

20145 MILANO - Via Mascheroni 18 Tel. 02/ Fax 02/

CARMELA RIZZA. Posizione Attuale. Altri Titoli Posseduti

ITALIANA

CURRICULUM dell ATTIVITÀ DIDATTICA e SCIENTIFICA di SILVANO CORBELLA

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

PAOLA VOLA. Nata a Torino il 19 gennaio 1979 Residente in XXXXX Tel. XXXXXXX Cell. XXXXXX uniupo.it CF : VLOPLA79A59L219M

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Curriculum Vitae et Studiorum DOMENICO RAUCCI

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM VITAE - MICHELE RUBINO

CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre nazionalità: italiana

Principali attività di insegnamento svolta presso istituzioni universitarie

Ricercatrice a tempo determinato presso Management, Università degli Studi di Torino.

Gina Rossi, PhD Curriculum Vitae

MARIANNA MARZANO. Via Otello Putinati, 149 Ferrara Skype: marianna.marzano10

POSIZIONE UNIVERSITARIA:

Prof. Franco TUTINO (Siderno, )

Scuola Estiva sulla Metodologia della Ricerca organizzata dall AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale), 1988.

Informazioni personali

GERVASIO DANIELE VIA DEI CANIANA, BERGAMO.

- Revisore Contabile ai sensi del D. Lgs. 88/1992 e del DPR n. 474 del 20/11/1992 con Decreto Ministeriale del 12/04/1995.

Universita' Commerciale Bocconi Classe/ Classgroup. Gruppo/ Group INVESTMENT BANKING 15 GR015 08:45-10:15 Aula N34

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE - Paolo Di Toma -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

Prof.ssa MARIAFRANCESCA SICILIA

F A B R I Z I O M I C O Z Z I

RAFFAELLA CASSANO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI DI CONTATTO FORMAZIONE - 1 -

CRISTINA GIANFELICI

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Curriculum Vitae di Giorgio Mion

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management

ATTIVITÀ SCIENTIFICA SVOLTA NEL PERIODO

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

Facoltà di Scienze della Comunicazione. Denominazione Corso di Laurea Scienze della Comunicazione. Denominazione insegnamento. Comunicazione d Impresa

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

CURRICULUM VITAE A) TITOLI DI STUDIO E ACCADEMICI

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona

CURRICULUM VITAE. Di Carlo Ferdinando Torino, 24 giugno

(D.R. n. 523 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

Transcript:

Silvia Cantele Note biografiche: Nata a Vicenza il 14/12/1974, residente a Vicenza. Studi: Laureata con lode in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Verona il 20 ottobre 1998. Dottorato di Ricerca in Economia e Direzione Aziendale (XVIII ciclo, 2003-2005) conseguito presso l Università degli Studi di Verona il 23 giugno 2006. Seminario residenziale di Storia della Ragioneria (5 edizione), Certosa di Pontignano (Siena) dal 27 al 29 maggio 2004. Scuola Estiva per la Metodologia della Didattica dell Accademia Italiana di Economia Aziendale, Pinerolo 6-16 settembre 2004. Scuola Estiva per la Metodologia della Ricerca dell Accademia Italiana di Economia Aziendale, Napoli dal 26 al 30 settembre 2005. SDIPA Summer School in Analisi econometriche, Università della Calabria (Rende, Cosenza) dal 21 al 25 luglio 2014. Percorso accademico: Ricercatore di Economia Aziendale presso l Università degli Studi di Verona (Dipartimento di Economia Aziendale) dal 1 marzo 2005. Abilitazione scientifica nazionale ai sensi dell art. 16 L. 240/2010 conseguita con Bando 2012 (DD n. 222/2012) per il ruolo di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 13/B1 Economia Aziendale, a giudizio unanime della commissione. Abilitazioni professionali: Abilitazione di Dottore Commercialista, acquisita (dopo tirocinio triennale) a Verona nella seconda sessione anno 2001; attualmente non iscritta all albo perché non esercitante la professione. Iscritta al Registro dei Revisori Legali, sezione revisori inattivi. Associazioni scientifiche: Associate Fellow of EuroMed Academy of Business (EMAB). Member of Eurasia Business and Economics Society (EBES). Member of International Sustainable Development Research Society (ISDRS). Socia della Società Italiana Docenti di Ragioneria ed Economia Aziendale (SIDREA). 1

1) ATTIVITA SCIENTIFICA Partecipazione a progetti di ricerca competitivi: Finanziati: FIT Project 2006 (Fondi per l'innovazione Tecnologica): Finanziato dal Ministero dell'industria e delle Attività Produttive. Titolo progetto "Management Accounting Information Systems". Università degli Studi di Verona. Responsabile progetto: Cecilia Rossignoli. Valutati positivamente: PRIN 2010/2011, titolo progetto Strumenti di controllo e coordinamento ai fini della sostenibilità delle scelte pubbliche - coordinatore nazionale prof. Eugenio Caperchione Università degli Studi di Modena. Ruolo: membro Unità locale di Verona (responsabile prof. Bettina Campedelli) (valutazione positiva 90,5/100 ricevuta nella pre-selezione presso Università di Modena). PRIN 2008, titolo progetto La rendicontazione delle performance negli Atenei: dal controllo interno sulla gestione alla comunicazione verso gli stakeholder coordinatore nazionale prof. Bettina Campedelli Università degli Studi di Verona. Ruolo: membro Unità locale modello B (valutazione positiva 50/60). Partecipazione a gruppi di ricerca: Dal 2015 Project Leader nel progetto di ricerca internazionale Knowledge alliance to promote networks nell ambito dell EuroMed Research Business Institute (EMRBI). Dal 2014 membro del Research Group Small and Medium Enterprises dell EuroMed Research Business Institute (EMRBI). Anno 2011: partecipazione ai lavori del gruppo SIDREA Programmazione e controllo nelle Università ; presentazione svolta a Firenze 16/11/2011 al Workshop SIDREA: Strumenti di pianificazione e controllo per il management universitario. Stato dell arte negli atenei italiani. Anni 2004-2007: Membro dei gruppi di ricerca Corporate Governance e Responsabilità Sociale d impresa e Gli indicatori di performance nella responsabilità sociale d impresa del Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (GBS), che hanno emanato i documenti di ricerca GBS n. 4 e 5. Partecipazione ad altri progetti di ricerca finanziati da imprese ed enti esterni: Anni 2014-2015: progetto Sustainability reporting and performance measurement systems in companies: an analysis of the possible impacts on internal management and environmental relationships, finanziato da Cloros s.r.l. Anni 2013-2014: progetto Filiere e Network: nuovi ambiti di azione delle imprese, finanziato dalla Fondazione Studi Universitari di Vicenza e Confindustria Vicenza. Anni 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013: progetto Osservatorio imprese veronesi, in collaborazione con CCIAA Verona: analisi dei bilanci aggregati delle società di capitali della provincia di Verona; misurazione delle performance a livello di sezioni di attività economica e distretti rilevanti nel territorio. 2

Anni 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015: con PriceWaterhouseCoopers, analisi delle performance delle grandi società di capitali della provincia di Verona. Anni 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016: con PriceWaterhouseCoopers, analisi delle performance delle grandi società di capitali della provincia di Vicenza. Anno 2012: con Ente Autonomo per le Fiere di Verona, progetto Analisi del valore per il territorio: Il bilancio territoriale del valore VeronaFiere e Il valore generato dalle attività fieristiche. Anni 2011-2012: con PriceWaterhouseCoopers, raccolta, analisi e rendicontazione di indicatori sulla qualità della vita nella città di Verona (Verona City of opportunities). Anni 2010-2011: indagine sui sistemi di controllo delle università italiane, in collaborazione con il CODAU. Anni 2009-2010: Redazione del bilancio di genere del Comune di Verona. Anno 2009: Sima International srl ricerca sul corretto trattamento contabile, secondo i principi contabili internazionali, dell avviamento emergente in un operazione di scorporo di ramo d azienda. Anni 2008-2010: progetto finanziato dalla Fondazione Cariverona Strumenti aziendali e leve strategiche per la promozione delle attività sportive a servizio della disabilità. Anni 2008-2009: con PriceWaterhouseCoopers, indagine sull impatto del passaggio ai principi contabili internazionali, sui bilanci di un campione di grandi imprese del territorio veronese e vicentino. Anni 2007-2010: con Confindustria Verona supporto scientifico all elaborazione dei questionari somministrati alle aziende relativamente ai concorsi Qualità, Formazione, Creatività e Innovazione e Responsabilità Sociale. Anno 2007: in collaborazione con Federmanager Verona, indagine sulle prassi di responsabilità sociale delle aziende veronesi. Anno 2007: con Cantina di Soave, progetto finalizzato all analisi storica, delle strategie e dei risultati economico-finanziari della Cantina e in particolare della divisione di Borgo Rocca Sveva. Anno 2006: con Consorzio Fo.Ca.Ver (ente del Distretto Calzaturiero Veronese) progetto di analisi dei bilanci aggregati delle società di capitali del distretto calzaturiero veronese del triennio 2001-2003. Editorial board membership, conference track chair, attività di reviewer per riviste scientifiche, premi e riconoscimenti: Dal 2014 membro dell Editorial Board della rivista World Review of Entrepreneurship, Management and Sustainable Development Dal 2014 reviewer per i seguenti journal internazionali: Int. J. of Business Governance and Ethics Int. J. of Globalisation and Small Business International Journal of Sustainable Strategic Management 3

World Review of Entrepreneurship, Management and Sustainable Development. Nel 2015 Track Chair per la track Corporate social responsibility: Managing and measuring CSR and sustainability e ottenimento del premio Best Track Chair Award, per la 8th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business (EMAB), Verona, 16th-18th September 2015 Nel 2014 reviewer per Mediterranean Conference on Information Systems MCIS 2014, 3rd - 5th September 2014, University of Verona - Verona (Italy). Nel 2014 reviewer per XI Conference of the Italian Chapter of AIS: Digital Innovation and Inclusive Knowledge in Times of Change, November 21-22, 2014 - Genova, Italy. Dal 2011 reviewer occasionale per le riviste Azienda Pubblica, Management Control e Journal of Accounting and Taxation. Pubblicazioni scientifiche: In corso di pubblicazione: (2016) Cantele S., Campedelli B., Internationalisation and performance of SMEs: exploring the moderating effects of intangible assets and capital intensity, International Journal of Business and Globalisation (2016) Cantele S., Zardini A., Is sustainability a competitive advantage for small businesses? An empirical analysis on the possible mediators of social and financial performance relationship, 22nd International Sustainable Development Research Society Conference, School of Science and Technology, Universidade Nova de Lisboa, Lisbon, Portugal, 13 15 July 2016 (2016) Cantele S., Guerrini A., Campedelli B., Efficiency of Italian universities: the effect of controllable and non-controllable environmental and operational variables, International Journal of Public Policy (2016) Cantele S., Campedelli B., L efficienza delle università italiane e le sue determinanti: un analisi con il metodo DEA, 7 th Azienda Pubblica Workshop, Palermo, 25-27 May 2016 Pubblicate: (2016) Cantele S., Vernizzi S., Ricciardi F., The emerging wave of agility-oriented business networks in Italy: a new strategy for facing global competition, World Review of Entrepreneurship, Management and Sustainable Development, vol. 12, n. 2/3, pp. 270-284. (2015) Cantele S., Vernizzi S., Value co-creation and entrepreneurial challenges in business networks: What factors impact upon the performance of firms in networks?, in Entrepreneurial challenges in the 21st century: Creating stakeholder value co-creation, edited by Hans Ruediger Kaufmann and S M Riad Shams, Palgrave Macmillan, pp. 47-68. ISBN 9781137479747 (2015) Ricciardi F., Cantele S., Vernizzi S., Campedelli B., Actors Creating Institutional Niches for Agile Innovation Networks: An Exploratory Study, 16th European Conference on Knowledge Management, University of Udine, Italy, 3-4th September 2015, ISBN: 978-1-910810-47-7. (2015) Cantele S., Francescato A., Campedelli B., Corporate social performance and financial performance: further suggestions from a literature review, 8th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business (EMAB), Verona, 16 th -18 th September 2015, ISBN: 978-9963-711-37-6. 4

(2015) Cantele S., Vernizzi S., The effect of network participation on firm performance: a matchedpairs analysis, 8th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business (EMAB), Verona, 16th-18th September 2015, ISBN: 978-9963-711-37-6. (2015) Cantele S., Sustainability in agribusiness SMEs networks: The LCA in rete case, 8th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business (EMAB), Verona, 16th-18th September 2015, ISBN: 978-9963-711-37-6. (2014) Martini M., Cantele S., Campedelli B., Reti di imprese nel contesto italiano: l incontro tra normativa e prassi, Scritti in onore di Pellegrino Capaldo, Egea. ISBN:9788823851252, pp. 65-84. (2014) Cantele S., Exporting and profitability of Italian SMEs in a downturn period: the S-curve hypothesis and moderating effects of technology investments, 14 th Eurasia Business and Economics Society (EBES) conference, Book of Abstract. (2014) Cantele S., Vernizzi S. Antecedents and critical success factors in contractual networks: New insights from Italian case studies, 7 th Annual Conference EuroMed Academy of Business (EMAB) Book of proceedings. (2014) Cantele S., The trend of sustainability reporting in Italy: some evidence from the last decade, International Journal of Sustainable Economy, vol. 6, n. 4, pp. 381-405. (2013) Cantele S., Campedelli B., Il Performance-Based Funding nel sistema universitario italiano: un analisi degli effetti della programmazione triennale, Azienda Pubblica n. 3/2013, pp. 309-332. (2013) Cantele S., Martini M., Campedelli B., Factors affecting the development of management control systems in Universities, Economia Aziendale Online n. 2/2013, pp. 167-183. (2012) Cantele S., Martini M., Campedelli B., Gli atenei italiani e gli strumenti di pianificazione e controllo: a che punto siamo?, Management Control, n. 1, 2012, pp. 55-83. (2012) Cantele S., Gli ordini mendicanti nel XIII secolo: origini, sviluppo e organizzazione. In: Leardini C., Rossi G., Cantele S., Filippi V., Moggi S., Contabilità e Ordine generale dei Servi di Maria nel Medioevo. Il peculiare ruolo delle rilevazioni attraverso i Registri dei Priori generali, pp. 3-10. (2012) Cantele S., Contabilità, budget e controllo economico nelle università, Rirea, Roma, pp. 1-165. (2012) Cantele S., Campedelli B., Leardini C. (2012), Does three-year planning regulation impact on the performance of Italian universities? Evidence (from 2004-2010 indicators) and future research implications, Atti del XIII Workshop dei docenti di Organizzazione Aziendale: Desperately seeking performance in organizations, Verona, 28-29 maggio 2012, ISBN 9788861298712, pp. 1-13. (2011) Guerrini A., Cantele S., Modina S., Campedelli B., Do accounting standards affect PMS tools? The case of IAS/IFRS adoption in Italy «International Journal of Business Performance Management», vol. 12, n. 3, 2011, pp. 295-307. (2011) Cantele S., Martini M., Campedelli B., La pianificazione strategica nelle università. Alcune evidenze empiriche dall Italia e una proposta metodologica, Azienda Pubblica, n. 4/2011, p. 339-359. 5

(2011) Cantele S., Il sistema degli indicatori e i cruscotti direzionali, in Azzone G., Campedelli B., Varasio E. (a cura di), Il sistema di programmazione e controllo negli atenei, Il Mulino, Bologna, 2011, pp. 40-61. (2011) Cantele S., Guerrini A., IAS/IFRS e controllo di gestione. L evoluzione del bilancio gestionale ad uso interno in seguito all adozione dei principi contabili internazionali, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale n. 1-2, RIREA, Roma, 2011, pp.46-57. (2010) Modina S., Cantele S., Guerrini A., L adozione dei principi contabili internazionali ed il sistema di controllo gestionale. Le possibili interrelazioni alla luce di una ricerca esplorativa sulle aziende italiane, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale n. 7-8, RIREA, Roma, 2010, pp. 440-452. (2010) Campedelli B., Cantele S., Governance, strategie e performance dell'azienda università, Economia Aziendale & Management: scritti in onore di Vittorio Coda, a cura di G. Airoldi, G. Brunetti, G. Corbetta e G. Invernizzi, Università Bocconi Editore, 2010, pp. 2825-2842. (2007) Cantele S., La struttura economico-finanziaria dell impresa, in Beretta Zanoni A. Campedelli B., Economia dell impresa. Governo e controllo, Il Mulino, Bologna, 2007, pp. 63-95. (2007) Cantele S., La gestione dell impresa, in Beretta Zanoni A. Campedelli B., Economia dell impresa. Governo e controllo, Il Mulino, Bologna, 2007, pp. 51-62. (2007) AA.VV. (Gruppo di studio per il bilancio sociale), Responsabilità sociale e corporate governance. Documento di ricerca n. 4, Giuffrè, Milano, 2007, pp. 1-49. (2007) AA.VV. (Gruppo di studio per il bilancio sociale), Gli indicatori di performance nella rendicontazione sociale, Documento di ricerca n. 5, Giuffrè, Milano, 2007, pp. 1-74. (2007) Cantele S., Cantina di Soave. La cooperativa si fa impresa, T.Studio, Soave (VR), 2007, pp. 1-237. (2006) Cantele S., La Stakeholder Scorecard. Dalla formulazione delle strategie alla misurazione delle performance sociali, Giappichelli, Torino, 2006, pp. 1-197. (2006) Cantele S., Gli indicatori di performance nel processo di pianificazione e controllo della responsabilità sociale d impresa, Tesi di Dottorato, pp. 1-334. http://www.dea.univr.it/documenti/allegatioa/allegatooa_29091.pdf (2006) Cantele S., Gli indicatori di performance sociale nella prassi di rendicontazione italiana, in Bonollo E., Cantele S., Vernizzi S., Gli indicatori di performance sociale. Dagli Standard Setter alle evidenze empiriche di rendicontazione, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (numero monografico n. 45, allegato al n. 7-8), RIREA, Roma, 2006, pp. 49-85. (2005) Cantele S., L evoluzione delle esigenze informative per il controllo di gestione: tracce di analisi, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, RIREA, Roma, gennaio-febbraio 2005, pp. 67-77. (2005) Cantele S., I modelli della rendicontazione sociale, in Campedelli B. (a cura di), Reporting aziendale e sostenibilità. I nuovi orizzonti del bilancio sociale, FrancoAngeli, Milano, 2005, pp. 53-95. (2005) Cantele S.- Sandrini E., La prassi di rendicontazione sociale nelle società quotate italiane, in Campedelli B. (a cura di), Reporting aziendale e sostenibilità. I nuovi orizzonti del bilancio sociale, FrancoAngeli, Milano, 2005, pp. 97-156. 6

(2004) Cantele S., Il piano d impresa di JAM S.p.A., in Campedelli B., Il piano d impresa, Giappichelli, Torino, 2004 (seconda edizione), pp. 181-232. (2004) Cantele S., Bilanci sociali in senso stretto solo per banche e assicurazioni, IRTOP, anno III, n. 3, luglio-settembre 2004, pp. 21-31. (2004) Campedelli B. Cantele S., Bilancio sociale e governo aziendale responsabile: alcune riflessioni, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, RIREA, Roma, settembreottobre 2004, pp.514-528. Relazioni a convegni scientifici nazionali e internazionali (2016) Cantele S., Zardini A., Is sustainability a competitive advantage for small businesses? An empirical analysis on the possible mediators of social and financial performance relationship, 22nd International Sustainable Development Research Society Conference, School of Science and Technology, Universidade Nova de Lisboa, Lisbon, Portugal, 13 15 July 2016 (2016) Cantele S., Campedelli B., L efficienza delle università italiane e le sue determinanti: un analisi con il metodo DEA, 7 th Azienda Pubblica Workshop, Palermo, 25-27 May 2016 (2015) Ricciardi F., Cantele S., Vernizzi S., Campedelli B., Actors Creating Institutional Niches for Agile Innovation Networks: An Exploratory Study, 16th European Conference on Knowledge Management, University of Udine, Italy, 3-4th September 2015. (2015) Cantele S., Francescato A., Campedelli B., Corporate social performance and financial performance: further suggestions from a literature review, 8th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business (EMAB), Verona, 16th-18th September 2015. (2015) Cantele S., Vernizzi S., The effect of network participation on firm performance: a matchedpairs analysis, 8th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business (EMAB), Verona, 16th-18th September 2015. (2015) Cantele S., Sustainability in agribusiness SMEs networks: The LCA in rete case, 8th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business (EMAB), Verona, 16th-18th September 2015. (2014) Cantele S., Exporting and profitability of Italian SMEs in a downturn period: the S-curve hypothesis and moderating effects of technology investments, 14 th EBES conference 23-25 October 2014, Barcelona (2014) Cantele S., Vernizzi S. Antecedents and critical success factors in contractual networks: New insights from Italian case studies, 7 th Annual Conference EuroMed Academy of Business (EMAB), Kristiansand (Norway) 18 th -19 th September 2014. (2013) Cantele S., Moggi S., A decade of social and environmental reporting in Italian listed companies: what (if anything) have they learnt?, IV Workshop Financial Reporting, Roma 13-14 giugno 2013. (2012) Cantele S., Campedelli B., Il Performance-Based Funding nel sistema universitario italiano: un analisi degli impatti della programmazione triennale sulla performance degli atenei, 3 Convegno Nazionale Sidrea Innovare per crescere: quali proposte per il governo e l amministrazione delle aziende?, Modena 27-28 novembre 2012. 7

(2012) Moggi S., Leardini C., Rossi G., Cantele S. (2012), The social reporting in Italian bank foundations, IV Italian CSEAR Conference, Levico Terme (TN) 20-21 settembre 2012. (2012) Cantele S., Campedelli B., Leardini C., Does three-year planning regulation impact on the performance of Italian universities? Evidence (from 2004-2010 indicators) and future research implications, WOA 2012: Desperately seeking performance in organizations. Verona, 28-29 maggio 2012; il paper è stato scelto come uno dei tre Best paper nominee. (2011) Cantele S., Campedelli B., Martini M., The implementation of management control systems in Italian universities: moving towards New University Management?, 7th International Critical Management Studies Conference, Napoli 11-13 luglio 2011. (2009) Campedelli B., Cantele S., Martini M., Strategic Planning and Performance Measurement in Universities: some empirical evidences from Italy and a methodological proposal, Atti di IMAP workshop, Milano SDA Bocconi, 1-2 dicembre 2009. (2009) Cantele S., Guerrini A., Modina S., Campedelli B., IAS/IFRS and Management Control. Initial results of an empirical research, 5th Annual Workshop on Accounting in Europe, Catania 10-11 settembre 2009. (2004) Cantele S., La comunicazione sociale nelle società quotate italiane: spunti di riflessione da un analisi empirica, Workshop AIDEA giovani, Brescia, 18 giugno 2004. Pubblicazioni tecnico-divulgative e relazioni a seminari tecnici: (2016) Cantele S., Campedelli B., Guerrini A., Vicenza top500 (Vicenza), Supplemento a Il Giornale di Vicenza, 7 marzo 2016. (2015) Cantele S., Campedelli B., Guerrini A., Top500 Verona, Supplemento a L Arena di Verona, 30 dicembre 2015. (2015) Cantele S., Internazionalizzazione e performance: l impatto dell export sulla redditività. Analisi statistica su un campione di aziende vicentine. CUOA Business School, 2 marzo 2015. (2015) Cantele S., Campedelli B., Guerrini A., Vicenza top500 (Vicenza), Supplemento a Il Giornale di Vicenza, 2 marzo 2015. (2014) Cantele S., Campedelli B., Guerrini A., Top500 Verona, Supplemento a L Arena di Verona, 30 dicembre 2014. (2014) Cantele S., Campedelli B., Guerrini A., Speciale bilanci 2012 (Vicenza), Supplemento a Il Giornale di Vicenza, 24 febbraio 2014. (2013) Cantele S., Campedelli B., Guerrini A., Speciale bilanci 2012 (Verona), Supplemento a L Arena di Verona, 30 dicembre 2013. (2013) Cantele S., Promuovere l imprenditorialità: alcuni spunti di riflessione, seminario Educare all imprenditorialità, Open Day Imprenditoria Femminile e Giovanile, Fondazione Giacomo Rumor Centro Produttività Veneto, Vicenza, 2 ottobre 2013. (2013) Cantele S., Campedelli B., Martini M., Speciale bilanci PMI, Supplemento a L Arena di Verona, 30 aprile 2013. 8

(2013) Cantele S., Campedelli B., Martini M., Speciale bilanci 2011 (Vicenza), Supplemento a Il Giornale di Vicenza, 25 febbraio 2013. (2013) Cantele S., Internazionalizzazione e performance: ricetta anti-crisi?, Convegno Fuori dal Comune. La Camera di Commercio incontra il territorio. Negrar, 6 febbraio 2013; Colognola ai colli, 6 marzo 2013; Legnago, 20 marzo 2013. (2013) Cantele S., Il controllo direzionale nel contesto degli atenei: architettura e strumenti, Convegno CODAU 'L'innovazione dei processi universitari e l'informatizzazione. Proposte per una gestione di sistema: il controllo direzionale e un modello informatico per le Scuole di specializzazione, Firenze 1 marzo 2013. (2013) Cantele S., Donne, Lavoro, Imprese, Convegno Confartigianato di presentazione della pubblicazione "La mia impresa: nuovi lavori e nuove professioni", Vicenza 18 aprile 2013. (2012) Cantele S., Campedelli B., Martini M., Speciale bilanci 2011 (Verona), Supplemento a L Arena di Verona, 28 dicembre 2012. (2012) Cantele S. Campedelli B., Martini M., Speciale bilanci 2010 (Vicenza), Supplemento a Il Giornale di Vicenza, 27 febbraio 2012. (2011) Cantele S., I bilanci dei distretti della provincia di Verona. Una chiave di lettura dell economia veronese nel triennio 2007-2009. Termomeccanica, Alimentare, Calzaturiero, Tessile, Grafico, Mobile, L anno che verrà. Verona, il Nord-Est, l Italia tra crisi e ripresa, Verona 15 dicembre 2011. (2011) Cantele S., Campedelli B., Martini M., Speciale bilanci 2010 (Verona), Supplemento a L Arena di Verona, 30 dicembre 2011. (2011) Cantele S. Campedelli B., Martini M., Speciale bilanci 2009 (Vicenza), Supplemento a Il Giornale di Vicenza, 28 febbraio 2011. (2010) Cantele S., Campedelli B., Martini M., Speciale Bilanci 2008 (Verona), Supplemento a L Arena di Verona, 30 dicembre 2010. (2010) Cantele S., Campedelli B., Martini M., Speciale bilanci 2009 (Verona), Supplemento a L Arena di Verona, 30 dicembre 2010. (2010) Cantele S., Analisi economico-finanziaria del bilancio aggregato delle zone territoriali. (vol. 1 Sud-Ovest Veronese, vol. 2 Valpolicella-Valpantena-Lessinia, vol. 3 Baldo-Garda, vol. 4 Pianura veronese, vol. 5 Est Veronese), Verona 2010 Il bilancio della crisi, Università di Verona, 3 dicembre 2010. (2009) Cantele S., I bilanci dei distretti della provincia di Verona. Una chiave di lettura dell economia veronese nel triennio 2005-2007, 7^ giornata dell economia, 8 maggio 2009 Verona. (2009) Cantele S., Analisi economico-finanziaria del bilancio aggregato delle zone territoriali. Sud- Ovest Veronese, Fuori dal Comune: la CCIAA incontra il territorio, S. Giovanni Lupatoto, 7 ottobre 2009. (2009) Cantele S., Analisi economico-finanziaria del bilancio aggregato delle zone territoriali. Valpolicella-Valpantena-Lessinia, Fuori dal Comune: la CCIAA incontra il territorio, S. Pietro in Cariano, 18 novembre 2009. 9

(2009) Cantele S., Analisi economico-finanziaria del bilancio aggregato delle zone territoriali. Baldo-Garda, Fuori dal Comune: la CCIAA incontra il territorio, Lazise, 25 novembre 2009. 2) ATTIVITA DIDATTICA: Attività didattica nei corsi di laurea e laurea magistrale (Università degli Studi di Verona): Anno accademico 2015/2016: titolare dell insegnamento Rendicontazione e controllo sociale ed ambientale (9 crediti, laurea magistrale in Direzione Aziendale) e di un modulo di 5 cfu nell insegnamento Pianificazione e controllo (9 crediti, laurea triennale in Economia Aziendale e in Economia e Commercio), impartiti presso l Università di Verona (sede di Vicenza). Anno accademico 2014/2015: titolare dell insegnamento Rendicontazione e controllo sociale ed ambientale (9 crediti, laurea magistrale in Direzione Aziendale) e di un modulo di 5 cfu nell insegnamento Pianificazione e controllo (9 crediti, laurea triennale in Economia Aziendale e in Economia e Commercio), impartiti presso l Università di Verona (sede di Vicenza). Anno accademico 2013/2014: titolare dell insegnamento Rendicontazione e controllo sociale ed ambientale (9 crediti, laurea magistrale in Direzione Aziendale) e di un modulo di 4 cfu nell insegnamento Pianificazione e controllo (9 crediti, laurea triennale in Economia Aziendale e in Economia e Commercio), impartiti presso l Università di Verona (sede di Vicenza). Anno accademico 2012/2013 titolare dell insegnamento Rendicontazione e controllo sociale ed ambientale (9 crediti, laurea magistrale in Direzione Aziendale) e di un modulo di 4 cfu nell insegnamento Pianificazione e controllo (9 crediti, laurea triennale in Economia Aziendale e in Economia e Commercio), impartiti presso l Università di Verona (sede di Vicenza). Anno accademico 2011/2012: titolare dell insegnamento Rendicontazione e controllo sociale ed ambientale (9 crediti, laurea magistrale in Direzione Aziendale) e di un modulo di 4 cfu nell insegnamento Pianificazione e controllo (9 crediti, laurea triennale in Economia Aziendale e in Economia e Commercio), impartiti presso l Università di Verona (sede di Vicenza). Anno accademico 2010/2011: titolare dell insegnamento Rendicontazione e controllo sociale ed ambientale (9 crediti, laurea magistrale in Direzione Aziendale) e di un modulo di 4 cfu nell insegnamento Pianificazione e controllo (9 crediti, laurea triennale in Economia Aziendale e in Economia e Commercio), impartiti presso l Università di Verona (sede di Vicenza). Titolare del modulo Analisi di bilancio (3 cfu) nell insegnamento Analisi di bilancio e pianificazione e controllo (5 cfu) del corso di laurea magistrale interateneo in Viticoltura, Economia e Mercati Vitivinicoli (Università di Verona e Università di Udine). Anno accademico 2009/2010: titolare dell insegnamento Modelli di rendicontazione economica, sociale e ambientale (5 crediti, laurea specialistica Economia e Legislazione d impresa). Anno accademico 2008/2009: titolare degli insegnamenti Modelli di rendicontazione economica, sociale e ambientale (5 crediti, laurea specialistica Economia e Legislazione d impresa) e Pianificazione e controllo nelle PMI (5 crediti, laurea triennale in Economia e Amministrazione delle Imprese). Anno accademico 2007/2008: titolare dell insegnamento Pianificazione e controllo nelle PMI (5 crediti, laurea triennale in Economia e Amministrazione delle Imprese). 10

Anno accademico 2006/2007: titolare degli insegnamenti Modelli di rendicontazione economica, sociale e ambientale (5 crediti, laurea specialistica Economia e Legislazione d impresa) e Pianificazione e controllo nelle PMI (5 crediti, laurea triennale in Economia e Amministrazione delle Imprese); professore supplente di Lettura e analisi del bilancio (6 cfu) nell ambito della laurea magistrale in Lingue per la Comunicazione turistica e commerciale, presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere. Anno accademico 2005/2006: titolare dei corsi Modelli di rendicontazione economica, sociale e ambientale (5 crediti, laurea specialistica Economia e Legislazione d impresa) e Pianificazione e controllo nelle PMI (5 crediti, laurea triennale in Economia e Amministrazione delle Imprese). Anno accademico 2004/2005: cultore della materia di Pianificazione e controllo direzionale. Anno accademico 2003/2004: cultore della materia di Pianificazione e controllo direzionale. Attività di relatore di tesi di laurea Da febbraio 2006 a aprile 2016 ho seguito in qualità di relatore 83 tesi quadriennali/specialistiche/magistrali e 87 tesi triennali sulle tematiche di responsabilità sociale d impresa, rendicontazione sociale, controllo di gestione e misurazione della performance, reti d impresa. Attività didattica in master, corsi di perfezionamento, aggiornamento professionale e di dottorato: Corso Executive CUOA Management delle Aziende Agroalimentari e Vitivinicole Modulo Controllo di Gestione, dicembre 2015. International MBA CUOA: Corporate Social Responsibility and Stakeholder Management, 31 st July 2014 and CSR Management and Sustainability reporting, 1 st September 2014. Master in Gestione d impresa, CUOA: Business Ethics e Corporate Social Responsibility, 30 gennaio 2014. Master in Business Administration, CUOA: Business Ethics e Corporate Social Responsibility, 17 gennaio 2013. 30/05/2013-20/06/2013: corso di formazione sulla contabilità economica, bilancio unico, contabilità analitica e budget rivolto ai Segretari Amministrativi e altri addetti alla contabilità dell Università degli Studi di Verona. Master, corsi di perfezionamento e di dottorato dell Università di Verona: Master in Business Intelligence e Knowledge Management (dall a.a. 2004/2005 al 2011/2012): Analisi di bilancio e Reporting di sostenibilità. Corso di Perfezionamento e Master in Internal Auditing (dall a.a. 2005/2006 al 2008/2009): Reporting e auditing sociale. Master in Corporate Governance e Responsabilità Sociale d Impresa (a.a. 2003/2004: Bilancio sociale: principi e strumenti ; a.a. 2004/2005: Modelli di bilancio sociale e La 11

comunicazione sociale nelle società quotate italiane ; a.a. 2005/2006 Il bilancio sociale e La prassi di rendicontazione sociale in Italia ). Master in Lingue per il Commercio Internazionale (a.a. 2004/2005 e 2005/2006): modulo Lettura e analisi del bilancio. Master in Internationalization Process for Small and Medium Sized Enterprises (a.a. 2004/2005 e 2005/2006): I sistemi di pianificazione e controllo. Master in Management per le organizzazioni di rappresentanza artigianato e piccole imprese (a.a. 2008/2009): Il piano d impresa: strumento di pianificazione strategica. Dottorato di Ricerca in Economia e Direzione Aziendale, anno 2009: La misurazione della performance sociale nella gestione aziendale e nella comunicazione esterna. 3) ATTIVITA ISTITUZIONALI-ORGANIZZATIVE: Membro del Consiglio di Dipartimento del Dipartimento di Economia Aziendale dell Università di Verona. Membro del Collegio Didattico di Economia Aziendale dell Università di Verona. Membro del Collegio Didattico di Economia e Commercio dell Università di Verona. Da settembre 2011 a febbraio 2013 Coordinatore del Gruppo di lavoro per il passaggio alla contabilità economica e al bilancio unico dell Università degli Studi di Verona. Da marzo 2013 a Novembre 2014 membro della Commissione per la revisione del Regolamento di Ateneo di per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità. Da febbraio 2013 membro del Team di Autovalutazione della Qualità del Corso di Laurea in Economia Aziendale (sede di Vicenza). Dal 2013 al 2014 Delegato Vicario di Dipartimento per l Internazionalizzazione (per il Dipartimento di Economia Aziendale). Recapiti: Dipartimento di Economia Aziendale Complesso universitario Santa Marta Via Cantarane 24 Tel. +390458028220 Università degli Studi di Verona 37129 Verona E-mail: silvia.cantele@univr.it Polo scientifico-didattico Studi sull impresa Università degli Studi di Verona Viale Margherita 87 36100 Vicenza Tel. +390444393943 La sottoscritta esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati nel rispetto del D. Lgs. n. 196/2003. Verona, aprile 2016 Silvia Cantele 12