Gli enti locali in Europa: panoramica e tendenze

Documenti analoghi
G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

aa Strutture ricettive

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

6 TURISMO Strutture ricettive

6 T T U U R R I I S S M M O

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

6 T T U U R R I I S S M M O

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

SPEDIZIONI LOGISTICS

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

RISTORAZIONE 2015 RISTORAZONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE

Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018)

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni

INDICE. - Sintesi - Grafici

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

Giovani e politiche del lavoro

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Informazioni Statistiche

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

PROVINCIA DI PADOVA. Dati Turistici dell Ambito Terme Colli. Anno 2010

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

L evoluzione delle rapine in banca in Italia e in Europa ( )

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

Gennaio-Febbraio 2018

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Giugno SERGIO BOLZONELLO. Udine, 27 luglio 2017

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL BIBIONE

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

DONNE E UOMINI NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

A.P.T. della Provincia di Venezia

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Dicembre

Movimentazione Turistica - Statistica per Tipologie e Provenienze

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

Transcript:

Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale su iniziativa di ANCI FVG Comprendere le tendenze globali per innovare gli enti locali Conversazioni sul futuro SECONDO INCONTRO L amministratore locale di fronte alla sfida del governo della coesione e dello sviluppo tra locale e globale Giovedì 18 ottobre 2018 9.30-13.30 Gli enti locali in Europa: panoramica e tendenze Silvia Bolgherini Università di Napoli Federico II

Fonte: Elaborazione propria da dati Dexia 2012 e alcuni aggiornamenti successivi Prof. Silvia Bolgherini Univ. Napoli Federico II Udine 18 ottobre 2018 UE27 2011/17 Popolaz (migl) N comuni N medio abit/comune Regno unito 61.990 406 152.685 Danimarca 5.546 98 56.592 Lituania 3.287 60 54.783 Paesi Bassi 16.612 418 39.742 Irlanda 4.476 114 39.263 Grecia 11.305 325 34.785 Portogallo 10.637 308 34.536 Svezia 9.378 290 32.338 Bulgaria 7.534 264 28.538 Lettonia 2.239 119 18.815 Belgio 10.883 589 18.477 Finlandia 5.363 336 15.961 Polonia 38.187 2.479 15.404 Slovenia 2.049 210 9.757 Italia 60.483 7.954 7.604 Germania 81.757 11.014 7.423 Romania 21.431 3.181 6.737 Malta 416 68 6.118 Estonia 1.340 226 5.929 Spagna 46.073 8.124 5.671 Lussemburgo 506 106 4.774 Austria 8.388 2.357 3.559 Ungheria 10.000 3.177 3.148 Cipro 804 379 2.121 Slovacchia 5.430 2.930 1.853 Francia 64.848 36.681 1.768 Rep. Ceca 10.517 6.249 1.683 Tot/media 501.479 88.462 5.668

Fonte: Teles (2016, p. 53) Prof. Silvia Bolgherini Univ. Napoli Federico II Udine 18 ottobre 2018

Prof. Silvia Bolgherini Univ. Napoli Federico II Udine 18 ottobre 2018 Paese Popolazione (N abit. in migl) Superficie (kmq) Livello comunale Livello intermedio Livello regionale 3 Belgio 10.883 30.528 589 10 6 LIVELLI Francia 64.848 633.210 36.681 99 18 Germania 81.757 357.027 11.014 401 16 Italia 60.483 301.336 7.954 110 20 Polonia 38.187 312.685 2.479 379 16 Spagna 46.073 505.997 8.124 52 17 Regno unito 61.990 243.820 406 28 3 2 Austria 8.388 83.871 2.357 9 LIVELLI Rep. Ceca 10.517 78.868 6.249 14 Danimarca 5.546 43.098 98 5 Grecia 11.305 131.957 325 13 Ungheria 10.000 93.029 3.177 19 Paesi Bassi 16.612 41.528 418 12 Romania 21.431 238.391 3.181 41 Slovacchia 5.430 49.034 2.930 8 Svezia 9.378 449.964 290 20 1 Bulgaria 7.534 111.002 264 LIVELLO Cipro 804 5.695 379 Estonia 1.340 45.227 226 Finlandia 5.363 338.145 336 Irlanda 4.476 69.797 114 Lettonia 2.239 64.589 119 Lituania 3.287 65.300 60 Lussemburgo 506 2.586 106 Malta 416 316 68 Portogallo 10.637 92.152 308 Slovenia 2.049 20.273 210 Totale 501.479 4.409.425 88.462 1.113 114 Media Ue27 5.668 (abit/comu) 3.276 (N com/paese) Fonte: Bolgherini (2015) da dati Dexia [2012, 11] e aggiornamenti successivi

10.000 N comuni in Italia. 1861-2018. Fonte: Elaborazione propria su dati Istat 9.500 9.000 8.500 8.000 7.500 7.000 6.500 6.000 Prof. Silvia Bolgherini Univ. Napoli Federico II Udine 18 ottobre 2018

Prof. Silvia Bolgherini Univ. Napoli Federico II Udine 18 ottobre 2018 Norvegia 745 1950 1952/56 449 1970 439 433 Finlandia 548 1957 1962 518 1968 455 446 Austria 4.039 1961 1962 2.301 1971 2.287 2.358 Germania 24.476 1963 1965 10.896 1975 16.050* 13.423 Spagna 9.200 1960 1966 8.655 1978 8.047 8.104 Danimarca 1.100 1967 1968 277 1970 275 270 Francia 37.708 1968 1971 36.394 1975 36.527 36.782 Svezia 2.498/464 1951/1971 1952/1974 284 1987 278 290 Belgio 2.539 1974 1975 589 1982 583 589 Lussemburgo 126 1975 1976 118 1985 118 118 Portogallo 3.853 1960 1980 4.085 1990 4.207 4.257 Olanda 805 1982 1984 714 1986 702 467 Grecia 6.038 1983 1984 5.999 1988 5.921 5.518 Italia 8.092 1987 1990 8.102 1993 8.103 8.100 Svizzera 3.090 1971 3.029 1980 3.018 2.780 Fonte: Elaborazione propria da Spalla (2006, 128). N Comuni in vari paesi europei prima e dopo le riforme di accorpamento degli anni 50-80; poi confronto 1995-05 Paesi N Com pre rif Anno Anno di riforma N Com post rif Anno Comuni 1995 Comuni 2005

Prof. Silvia Bolgherini Univ. Napoli Federico II Udine 18 ottobre 2018 Evoluzione del numero di comuni in alcuni paesi dell Unione Europea. 1950-2010 Paese Numero di comuni 1950 Numero di comuni 1992 Evoluzione numero di comuni 1950-1992 Numero di comuni 2010 Evoluzione numero di comuni 1992-2010 Densità comunale 2010 (N comuni / mill abitanti) Regno Unito 2.028 484-1.544 (-76%) 406-78 (-16%) 6,5 Danimarca 1.387 275-1.122 (-80%) 98-177 (-64%) 17,8 Paesi Bassi 1.015 647-368 (-36%) 430-217 (-33%) 25,9 Portogallo 303 305 +2 (+0,7%) 308 +3 (+0,1%) 29,1 Grecia 5.959 5.922-37 (-0,6%) 325-5.597(-94%) 28,8 Svezia 2.281 286-1.995 (-87%) 290 +4 (+1%) 31,2 Bulgaria 2.178 255-1.932 (-88%) 264 +9 (+3%) 35,7 Belgio 2.669 589-2.080 (-78%) 589 -- 54,5 Finlandia 547 460-87 (-16%) 342-118 (-26%) 63,3 Italia 7.781 8.100 + 319 (+4%) 8.094-6 (-0,1%) 134,2 Germania 24.272 3 8.077 3 (16.095) - 16.195 (-67%) 3 12.104-3.991 (-49%) 146,9 Spagna 9.214 8.082-1.132 (-12%) 8.116 +34 (+0,4%) 174,5 Media UE27 178,7 Lussemburgo 127 118-9 (-7%) 105-13 (-11%) 210,0 Austria 3.999 2.301-1.698 (-42%) 2.357 +56 (+2%) 280,6 Francia 38.814 36.793-2.051 (-5%) 36.682-111 (-0,3%) 567,0 Rep. Ceca 11.051 6.196-4.855 (-44%) 6.250 +54 (+0,9%) 595,2 Fonte: Bolgherini (2015), adattamento da Bolgherini e Messina [2014b, 19].

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero di unioni di comuni e fusioni in Italia (1995-2018) 600 500 381 462 536 534 537 400 300 222 244 251 271 343 292 316 333 290 289 370 200 179 132 100 0 2 3 4 16 67 5 6 8 9 11 35 42 71 84 103 Fonte: Bolgherini Casula Marotta 2018 su dati ANCI Prof. Silvia Bolgherini Univ. Napoli Federico II Udine 18 ottobre 2018

Silvia Bolgherini - Università di Napoli Federico II Andamento del numero di unioni di comuni per Regione e variazione sull intero periodo (2007-2018) Fonte: Bolgherini et al. 2018 su dati Anci (2007-2014) e Anci-Comuniverso (2015-2018) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 variazion 08-18 Abruzzo 7 6 6 6 7 7 7 12 12 12 11 4 Basilicata 0 0 0 0 0 1 1 1 2 2 2 2 Calabria 9 9 9 11 12 10 10 10 10 10 10 1 Campania 16 12 9 10 12 10 11 10 15 15 15-1 Emilia-Rom 12 17 24 30 30 31 39 46 42 42 42 30 FVG 4 6 5 4 4 3 2 18 18 18 19 15 Lazio 26 25 22 22 21 20 20 18 20 20 20-6 Liguria 0 0 0 0 1 1 2 21 24 23 23 23 Lombardia 61 57 53 55 57 61 62 60 77 77 80 19 Marche 12 13 11 11 11 11 10 21 20 19 19 7 Molise 11 10 8 8 8 8 8 8 8 8 8-3 Piemonte 48 48 51 50 50 49 52 75 106 109 108 60 Puglia 20 21 22 22 22 21 22 23 23 23 23 3 Sicilia 26 26 35 44 48 49 48 44 47 47 47 21 Toscana 0 1 1 1 2 24 23 24 24 22 22 22 Trentino-AA 2 2 1 1 1 1 1 2 0 0 0-2 Umbria 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 Valle Aosta 0 0 0 0 0 0 0 8 8 8 8 8 Veneto 32 30 28 27 26 27 27 25 44 43 43 11 Sardegna 5 6 30 30 30 35 35 35 35 35 36 31 Totale 292 290 316 333 343 370 381 462 536 534 537 245

Variabili tra Capacità e Prossimità 1. Erogazione/fruizione dei servizi 2. Accessibilità territoriale 3. Equilibrio/squilibrio demografico 4. Distanza dai servizi 5. Potenziale richiesta di servizi 6. Robustezza economica Indicatori 1a. Grado di sovrapposizione tra UC e area del DSS 1b. Grado di sovrapposizione tra UC e area funzionale del SLL 2. Grado di raggiungibilità 3. Grado di bilanciamento demografico 4. Grado di perifericità 5. Indice di potenziale richiesta di servizi 6a. Grado di autonomia finanziaria 6b. Spesa procapite totale Livello Territoriale UC UC UC UC Comune Comune Comune Comune Fonte: Bolgherini Casula Marotta (2018) Prof. Silvia Bolgherini Univ. Napoli Federico II Udine 18 ottobre 2018

Conclusioni: Quali sfide per gli enti locali e per gli amministratori? Dimensioni ottimali e Capacità vs. Prossimità sono false partenze e soprattutto sono falsi obiettivi Sono invece elementi conoscitivi per studi fattibilità casoper-caso Utilizzare variabili e indicatori per un riordino «consapevole» Partire da (e puntare a) Sostenibilità Istituzionale? Prof. Silvia Bolgherini Univ. Napoli Federico II Udine 18 ottobre 2018

Grazie dell attenzione e buon lavoro!!!

Prof. Silvia Bolgherini Univ. Napoli Federico II Udine 18 ottobre 2018 Le dimensioni della Sostenibilità Istituzionale Dimensioni Capacità di un istituzione di 1. Auto-riproducibilità/riflessività Sopravvivere e svilupparsi Auto-analizzarsi, apprendere e adattarsi 2. Adempimento/Realizzazione Adempiere a/realizzare le sue funzioni 3. Autarchia Mantenere le risorse disponibili/proprie Non dipendere da supporto esterno Avere un organizzazione autonoma 4. Legittimazione Fornire e mantenere una leadership fortemente legittimata 5. Integrazione/Inclusività Promuovere relazioni multilaterali tra i suoi attori integrare politiche multilivello includere differenti stakeholders, raggiungere consenso nelle arene deliberative Fonte: Bolgherini [2015, 113]. Elaborazione propria basata su Norad [2000, 22-28] e Lanzalaco [2009, 185-186].

Silvia Bolgherini - Università di Napoli Federico II IND 1) Grado di sovrapposizione con i Dss: unioni di comuni (UC) (al 2015) e fusioni (2013-2017) i cui territori ricadono in un unico distretto sociosanitario (Dss) (valori assoluti e percentuali). Fonte: Bolgherini Casula Marotta 2018. Regione Numero UC N UC i cui comuni rientrano in un unico Dss % Numero fusioni N fusioni i cui comuni rientrano in un unico Dss Abruzzo 12 8 66,67 0 - - Basilicata 1 0 0,00 0 - - Calabria 10 6 60,00 0 - - Campania 10 5 50,00 1 1 100,00 Emilia- Romagna 46 46 100,00 9 9 100,00 Friuli-Venezia Giulia 18 13 72,22 2 2 100,00 Lazio 18 12 66,67 0 - - Liguria 21 7 33,33 0 - - Lombardia 60 55 91,67 16 14 87,5 Marche 21 16 76,19 6 6 100,00 Molise 8 5 62,50 0 - - Piemonte 75 48 64,00 4 4 100,00 Puglia 23 8 34,78 0 - - Sardegna 35 19 54,29 0 - - Sicilia 44 31 70,45 0 - - Toscana 24 19 79,17 11 9 81,82 Trentino-Alto Adige 2 2 100,00 21 21 100,00 Umbria 1 0 0,00 0 - - Valle d'aosta 8 8 100,00 0 - - Veneto 25 20 80,00 5 4 80,00 Italia 462 328 71,00 75 70 93,33 %

Silvia Bolgherini - Università di Napoli Federico II IND 2) Grado di sovrapposizione con gli Sll: unioni di comuni (UC) (al 2015) e fusioni (2013-2017) i cui territori ricadono in un unico sistema locale del lavoro (Sll) (valori assoluti e percentuali). Fonte: Bolgherini Casula Marotta 2018. Regione Numero UC N UC i cui comuni rientrano in un unico Sll % N fusioni N fusioni i cui comuni rientrano in un unico Sll Abruzzo 12 4 33,33 0 - - Basilicata 1 0 0,00 0 - - Calabria 10 5 50,00 0 - - Campania 10 5 50,00 1 1 100,00 Emilia-Romagna 46 21 45,65 9 7 77,78 Friuli-Venezia % 2 2 100,00 Giulia 18 3 16,67 Lazio 18 13 72,22 0 - - Liguria 21 14 66,67 0 - - Lombardia 60 43 71,67 16 15 93,75 Marche 21 7 33,33 6 5 83,33 Molise 8 4 50,00 0 - - Piemonte 75 46 61,33 4 4 100,00 Puglia 23 7 30,43 0 - - Sardegna 35 17 48,57 0 - - Sicilia 44 21 47,73 0 - - Toscana 24 4 16,67 11 9 81,82 Trentino-Alto 21 18 85,71 Adige 2 1 50,00 Umbria 1 0 0,00 0 - - Valle d'aosta 8 6 75,00 0 - - Veneto 25 13 52,00 5 4 80,00 Italia 462 234 50,65 75 65 86,67

Silvia Bolgherini - Università di Napoli Federico II IND 6) Densità abitativa, zona altimetrica e incidenza delle fasce deboli (0-14 e over 65). Valori medi a livello comunale, per regione. 2015. Media nazionale, valori minimo e massimo. Fonte: Bolgherini Casula Marotta 2018. Regione Densità abitativa (abit./kmq) Zona altimetrica (fasce da 1 a 5) Incidenza fasce deboli (%) Abruzzo 137,09 2,15 38,16 Basilicata 52,91 1,92 36,10 Calabria 144,59 2,82 35,71 Campania 818,59 3,08 34,57 Emilia-Romagna 220,28 3,57 38,18 Friuli-Venezia Giulia 188,06 3,49 38,32 Lazio 203,97 2,54 35,82 Liguria 255,68 2,46 40,64 Lombardia 565,31 3,37 35,87 Marche 195,67 3,06 37,60 Molise 60,37 1,85 37,80 Piemonte 158,69 2,89 38,74 Puglia 282,97 4,41 35,62 Sardegna 76,95 3,47 36,19 Sicilia 340,47 3,12 35,77 Toscana 224,68 2,78 38,34 Trentino-Alto Adige 115,22 1,00 35,04 Umbria 91,70 2,48 38,69 Valle d'aosta 76,83 1,00 36,14 Veneto 294,73 3,79 35,51 Italia 303,31 3,00 36,74 Minimo 52,91 1,00 34,57 Massimo 818,59 4,41 40,64