TITOLO LE FRONTIERE MOBILI DELLA PSICHIATRIA NEGLI SPDC DATA FINALE

Documenti analoghi
Ricerca e innovazione: dalle neuroscienze quali riflessi sulla pratica clinica?

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Farmaco Studio Placebo Promotore

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

Dirigente Medico di 1 livello di Psichiatria dal 31/12/1990. Dal 17/11/2007 a tutt oggi : dirigente medico CSM-VSM n 7

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

A relazione dell'assessore Monferino:

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

QUALI SCIENZE DI BASE PER LA PSICHIATRIA DELL ETA'À EVOLUTIVA?

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

IL DISTURBO BIPOLARE: DAI TRATTAMENTI DI FASE ALLA PREVENZIONE DELLE RICADUTE 27 MARZO 2012 TENUTA MORENO - MESAGNE (BR) Con il Patrocinio di:

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

LA PRESA IN CARICO DEGLI ESORDI PRECOCI IN PSICHIATRIA TRA SERVIZI PER L ETÀ EVOLUTIVA E SERVIZI PER L ADULTO

PSICOPATOLOGIA, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE: INCONTRI POSSIBILI


STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

UFA 2016 Dai requisiti strutturali all allestimento sicuro del farmaco oncologico: quello che il farmacista deve conoscere PROGRAMMA

ESPERIENZA LAVORATIVA

Nella tabella sono riportati i vari tipi di struttura come descritti dalle relative delibere Regionali.

PEC

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Elenco centri trapianto in Italia

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

Curriculum Vitae Europass

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

CONGRESSO NAZIONALE XII. La depressione come terreno di confronto multidisciplinare. Matera, 4-5 ottobre 2013

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

Curriculum Vitae Europass

3 Master in Neuro-Oncologia

Elenco strutture convenzionate con S.B.P.C. per lo svolgimento del tirocinio in psicoterapia

Allergologia e immunologia clinica

Complessità, cambiamenti e prospettive in psichiatria

Psicosi, depressione e disturbi di personalità inquadramento diagnostico e terapia

CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA

A relazione dell'assessore Monferino:

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

INFORMAZIONI PERSONALI. [COGNOME, Nome] LIVERANI AUGUSTO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

Azienda U.S.L. della Romagna Via De Gasperi 8, Ravenna P.I Incarico libero professionale (36 ore settimanali)

Allergologia e immunologia clinica

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

sperimentazione clinica dei farmaci,

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol.

Disturbi del linguaggio, comunicazione e aggressività

Psicosi e tossicomania: chi è all'ombra di chi? 3 MARZO 2016 Torino, Fabbrica delle «E» - Gruppo Abele - Corso Trapani 95 Torino

PUGLIA BARI E PROVINCIA. Brindisi. Taranto. Lecce

Responabile U.O.S. Accettazione e Presa in Cura Fermo- Petritoli Numero telefonico dell ufficio 2529 Fax dell Ufficio istituzionale

PERICOLOSITA SOCIALE & SOCIETA PERICOLOSA Novembre 2008 SFAP Castello Aragonese Aversa

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Nome e Cognome. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

VIA SAN LUIGI, CAPONAGO (MB) Ottobre 2011 ad oggi. Novembre 2005 /Ottobre 2011

Psicofarmaci nell età evolutiva

F O R M A T O E U R O P E O

Allergologia e immunologia clinica

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

F O R M A T O E U R O P E O

Strutture con le quali la Scuola ha, o ha avuto, rapporto di Convenzione: laddove si verifichi la scadenza o la mancata Convenzione con alcune

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Dott. Libero Costantino

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015

Studio delle Interazioni fra interventi di medicina complementare e farmaci convenzionali

Consulente libero professionale come Psicologa- Psicoterapeuta

Azienda Sanitaria Locale di Brescia Conferenza territoriale per la salute mentale

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ORNELLA PAVANI Data di nascita 18/07/1957. Dirigente ASL I fascia - CSM CAGLIARI OVEST, UTP SELARGIUS

Patrizia Leali Brescia (lavoro)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Attività professionale WILMA ANGELA RENATA DI NAPOLI. Telefono Fax

GIORNATE PISANE DI PSICHIATRIA E PSICOFARMACOLOGIA CLINICA V Incontro Annuale

Dr. Cecilia Sterpa. Data di nascita: 08/01/1982, Milano

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo. Telefono Fax . Nazionalità. Data di nascita 07/03/1975 QUALIFICHE PROFESSIONALI.

Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA

Transcript:

ID PGT 716 TITOLO LE FRONTIERE MOBILI DELLA NEGLI SPDC LUOGO BERGAMO DATA INZIALE 17 1 2019 DATA FINALE 19 1 2019 SEDE CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII, VIALE PAPA GIOVANNI XXIII 106 n MAX partecipanti 200 DURATA ECM (ore) 22 SPONSOR PLURISPONSOR CREDITI ECM 15,4 CODICE ECM 244921 OBIETTIVO FORMATIVO FABBISOGNO FORMATIVO applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm ebn ebp) (1) Linee guida protocolli procedure EBM BONDI EMI DIRETTORE U.O. 1,ASST PAPA GIOVANNI XXIII BERGAMO (BG) RESPONSABILE SCIENTIFICO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 PROFESSIONE PSICOLOGO PSICOLOGO FARMACISTA FARMACISTA INFERMIERE TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA EDUCATORE PROFESSIONALE TERAPISTA OCCUPAZIONALE DISCIPLINA NEUROLOGIA NEURO INFANTILE DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA) PSICOTERAPIA PSICOLOGIA MEDICINA INTERNA FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA PSICOTERAPIA FARMACIA OSPEDALIERA FARMACIA TERRITORIALE INFERMIERE TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA EDUCATORE PROFESSIONALE TERAPISTA OCCUPAZIONALE 1

RAZIONALE Negli ormai quarant anni della legge 180, gli SPDC, istituiti come polo ospedaliero della psichiatria, si sono profondamente evoluti e caratterizzati sul piano clinico e scientifico. In quanto polo ospedaliero di un organizzazione complessa, quale il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze, l SPDC ha rappresentato il momento di raccordo e di incardinamento della psichiatria al servizio sanitario, consentendo ai pazienti di usufruire di tutte le risorse disponibili all interno di questo; ha così fortemente contribuito a restituire all intera psichiatria lo statuto clinico e scientifico che le compete all interno della medicina; è divenuto il luogo di massimo sviluppo delle attività di approfondimento clinico e di ricerca che hanno caratterizzato l evoluzione della psichiatria nell ultimo ventennio; è però anche divenuto il luogo del coagularsi e dell esprimersi di tutte le contraddizioni e le criticità proprie del lavoro clinico e del doppi legame della psichiatria al sanitario e al sociale. In quanto struttura dei DSMD aperta e ricettiva ogni giorno dell anno, ma anche per la sua triplice funzione di accoglimento e gestione dell urgenza, contenimento ambientale come luogo di decantazione, ed anche gestione delle criticità ambientali che si collocano ai suoi confini, impedendo il rientro del paziente nel suo contesto ordinario di vita, l SPDC è stato testimone della complessa evoluzione delle caratteristiche della domanda, come anche del case mix dei pazienti. Ha visto quindi l emergere oltre che dell incremento della domanda, di una serie di nuovi bisogni, che hanno imposto a tutta la psichiatria una serie di riflessioni, in particolare sulla definizione dei propri confini e sull opportunità di mantenere la preclusione, spesso affermata, nei confronti degli adolescenti, degli anziani, delle condizioni di ritardo mentale...; preclusione di cui si assiste poi al crollo, proprio nelle condizioni di emergenza/urgenza proprie del lavoro in SPDC. Emerge quindi sempre di più la necessità di trovare nuove forme di collaborazione e integrazione con le altre discipline ospedaliere: pronto soccorso (protocolli condivisi sull urgenza), la medicina interna, la neurologia (la gestione degli anziani e degli psicoorganici). Ma anche, negli ultimi anni, nuovi assetti organizzativi e strutturali ( i nuovi modelli di organizzazione per intensità di cura), capaci di mantenerne l essenziale raccordo con le strutture ospedaliere di cui sono parte, i reparti aperti, i posti letto legati a patologie specifiche. OGGETTO DELLA TEMATICA TRATTATA NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NELLA SCHIZOFRENIA. LA PSICOFARMACOLOGIA DEGLI ANTIPSICOTICI DI TERZA GENERAZIONE. L'INTERVENTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE DI GRUPPO SPDC: ESPERIENZE E RISULTATI IN DIVERSI CONTESTI GEOGRAFICI CLINICA E GESTIONE DEL PAZIENTE CON SCHIZOFRENIA E USO DI SOSTANZE: RUOLO DI PALIPERIDONE PALMITATO 2

ELENCO MODERATORI E RELATORI COGNOME E NOME QUALIFICA SPECIALIZZAZIONE LAUREA PROFESSORE ORDINARIO DI 1 AMORE MARIO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA GENOVA (GE) 2 ANGELOZZI ANDREA DIRETTORE DSM ULSS3 MESTRE 3 ANTONIELLI ROMANINI FAUSTO DIRIGENTE MEDICO SPDC 1 DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE SALUTE MENTALE PADOVA 4 BALESTRIERI MATTEO PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA' DI UDINE 5 BARBUI CORRADO PROFESSORE ORDINARIO, SCUOLA DI MEDICINA,, UNIVERSITA' DI VERONA (VR) PSICHIATRA 6 BELLOMO ANTONELLO PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA' DI FOGGIA PSICHIATRA 7 BIGGIO GIOVANNI PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI FARMACOLOGIA FARMACIA DIRETTORE U.O. 1, A.O. 8 BONDI EMI PSICOTERAPIA, PAPA GIOVANNI XXIII BERGAMO (BG) 9 BRUGNOLI ROBERTO RICERCATORE IN, UNIVERSITA' DI ROMA "LA SAPIENZA" 10 CALLEGARI CAMILLA DIRETTORE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN, UNIVERSITA' DELL'INSUBRIA 30/06/1992 (PAVIA) 3

11 CATANESI ROBERTO PROFESSORE ORDINARIO DI PSICOPATOLOGIA FORENSE, UNIVERSITA' DI BARI MEDICINA LEGALE DIRETTORE UOC AZIENDA 12 CERU' ANGELO USL 1 MASSA E CARRARA MASSA MS 13 CERVERI GIANCARLO DIRETTORE SC DI ASST DI LODI 14 CLERICI MASSIMO PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA DIRETTORE UOC DI ASST MONZA 15 CONCA ANDREAS DIRETTORE DEL SERVIZIO PSICHIATRICO E COORDINATORE DEL SERVIZIO PROVINCIALE di E PSICOTERAPIA DELL'ETA' EVOLUTIVA, BOLZANO (BZ) RESPONSABILE NEURO ASST 16 CONTI PATRIZIA NEURO INFANTILE LARIANA 17 COSTANTINO ANTONELLA DIRETTORE U.O.N.P.I.A. E AREA OMOGENEA SALUTE MENTALE FONDAZIONE IRCCS CA GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO DI MILANO 18 DE BARTOLOMEIS ANDREA PROFESSORE ASSOCIATO DI, È DIRETTORE DELL'UNITÀ SCIENTIFICO DIDATTICA DI 19 DE BERARDIS DOMENICO DIRIGENTE ASL I FASCIA DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE, SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA, OSPEDALE CIVILE "G MAZZINI", ASL 4 TERAMO 20 DE GIORGI SERAFINO DIRETTORE UOC SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA OSPEDALE V. FAZZI LECCE (LE) 21 DE ROSSI MORENO DIRETTORE UOC SPDC VENEZIA (CENTRO STORICO, ISOLA ED ESTUARIO, CAVALLINO TRE PONTI) 22 DI SCIASCIO GUIDO DIRIGENTE MEDICO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA " CONSORZIALE POLICLINICO" BARI 23 DUCCI GIUSEPPE DIRETTORE DSM EX ASL ROMA E 4

24 FAGIOLINI ANDREA PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA' DI SIENA E DIRETTORE CLINICA PSICHIATRICA UNIVERSITA' DI SIENA 25 FAVARO ANGELA PROFESSORE ASSOCIATO DI, FACOLTA' DI MEDICINA, UNIVERSITA' DI PADOVA (PD) 26 FERRACUTI STEFANO DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, SALUTE MENTALE E ORGANI DI SENSO FACOLTÀ DI MEDICINA E PSICOLOGIA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA DIRIGENTE MEDICO PSICHIATRA 27 FILIPPO DARIO RESPONSABILE UOS SPDC, ULSS 5 PSICHIATRA POLSANA 28 FRATICELLI CARLO DIRETTORE DSM ASST LARIANA DI COMO DIRETTORE SPDC OSP. SANT'ANNA 29 GRASSI LUIGI PSICHIATRA FERRARA 30 KELLER ROBERTO PSICHIATRA DSM G. MACCACAO ASL 3 TORINO PSICHIATRA 31 LORA ANTONIO UGO DIRETTORE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE AZIENDA OSPEDALIERA PROVINCIA DI LECCO 32 MANZI AGOSTINO DIRIGENTE MEDICO, ASL ROMA G, SPDC P.O. DI COLLEFERRO (RM) 33 MARTINOTTI GIOVANNI RICERCATORE, DIPARTIMENTO DI, UNIVERSITA' "G. D'ANNUNZIO", CHIETI PESCARA (PE) DIRETTORE U.O.C. DI E 34 MASI GABRIELE PSICOFARMACOLOGIA IRCCS FONDAZIONE STELLA MARIS NEURO INFANTILE CALAMBRONE PISA PI 35 MENCACCI CLAUDIO DIRETTORE DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE ASST "FATEBENEFRATELLI SACCO", MILANO (MI) 36 MORO CESARE GIOVANNI INFERMIERE DSM ASST BERGAMO OVEST INFERMIERE INFERMIERE 37 NICOLO' GIUSEPPE ALESSANDRO GIOVANNI DIRETTORE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE, ASL ROMA G, ROMA ( RM) 5

38 PALUMBO CLAUDIA DIRIGENTE MEDICO, U.O. DI, ASST PAPA GIOVANNI XXIII, BERGAMO (BG) 39 PAVONE FABRIZIO PSICHIATRA E RESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE S.P.D.C. PAVIA DSM ASST PAVIA 40 PERCUDANI MAURO EMILIO DIRETTORE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO "NIGUARDA", MILANO (MI) 41 POLI ROBERTO DIRIGENTE MEDICO, SPDC, ASST DEL GARDA, DESENZANO D/G (BS) NEUROLOGIA 42 POMPILI MAURIZIO PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA' LA SAPIENZA DI ROMA 43 RABBONI MASSIMO DIRETTORE DSM ASST PAPA GIOVANNI XXIII DI BERGAMO (BG) 44 RACAGNI GIORGIO ANGELO PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO FARMACOLOGIA FARMACIA 45 RAVANI CLAUDIO DIRETTORE DSM E DIPENDENZE PATOLOGICHE AUSL ROMAGNA 46 SAFFIOTI CARLO DIRETTORE SANITARIO FONDAZIONE EMILIA BOSIS, CLINICA PSICHIATRICA, BERGAMO (BG) NEUROLOGIA 47 SCIARRETTA ANTONIO DIRETTORE SPDC PO TIVOLI DSM ASL ROMA 5 48 SERAFINI UMBERTO RESPONSABILE INFERMIERISTICO DSM USL 8 TOSCANA INFERMIERE INFERMIERE 49 SIGNORELLI MARIA SALVINA RICERCATORE, DIPARTIMENTO DI, UNIVERSITA' DI CATANIA (CT) PSICOTERAPIA 50 TANCREDI DOMENICO RESPONSABILE SPDC, ASL DI FOGGIA, P.O. DI SAN SEVERO (FG) 51 TORESINI LORENZO GIA' PRIMARIO OSPEDALE DI MERANO 6

52 TRIOLO SEBASTIANO RESPONSABILE UO SPDC CORLEONE DIRETTORE DIPARTIMENTO SALUTE 53 VAGGI MARCO MENTALE E DIPENDENZE ASL 3 GENOVESE GENOVA (GE) 54 VARIA SALVATORE "DIRIGENTE MEDICO CENTRO SALUTE MENTALE ASL 6 PALERMO DIRETTORE DIPARTIMENTO SALUTE 55 VELTRO FRANCO MENTALE A. S. R. DEL MOLISE CAMPOBASSO 56 VIGANO' CATERINA ADELE PSICHIATRA DSM E DIPENDENZE ASST FATEBENEFRATELLI SACCO MILANO PSICHIATRA 57 VILLARI VINCENZO DIRETTORE DIP. NEUROSCIENZE E SALUTE MENTALE, A.O.U. Città della Salute e della SCIENZA", TORINO (TO) PROFESSORE ORDINARIO DI 58 VITA ANTONIO E DIRETTORE DSM E DIPENDENZE ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA 59 ZANFINI ROBERTO DIRETTORE UO EMERGENZA URGENZA RAVENNA 60 ZEPPEGNO PATRIZIA RICERCATORE, DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE, UNIVERSITA' DEL PIEMONTE ORIENTALE, NOVARA (NO) 7

PROGRAMMA 716 NOTE AL PROGRAMMA: NOTA1: NEL CASO DI IMPEDIMENTO ALLA PARTECIPAZIONE PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE I RELATORI SARANNO SOSTITUITI CON ALTRI PRESENTI NEL PROGRAMMA DI SIMILE QUALIFICA E COMPETENZA. GIORNO ORA TITOLO RELATORE / MODERATORE 1 1 9:15 9:45 LE FRONTIERE MOBILI IN BONDI EMI SONNO, DEPRIVAZIONE DI SONNO, 2 1 9:45 10:15 NEUROPLASTICITA' BIGGIO GIOVANNI CRITICITA' E NUOVE ESIGENZE ORGANIZZATIVE 3 1 10:15 10:35 DEGLI SPDC OGGI BONDI EMI SPDC SEGNATEMPO DEI CAMBIAMENTI DELLA 4 1 10:35 10:55 SOCIETA' MENCACCI CLAUDIO 5 1 10:55 11:15 LE FRONTIERE MOBILI DEL RICOVERO IN SPDC VILLARI VINCENZO 6 1 11:15 11:30 PAUSA LAVORI 7 1 11:30 12:30 SIMPOSIO NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NELLA SCHIZOFRENIA. LA PSICOFARMACOLOGIA DEGLI ANTIPSICOTICI DI TERZA GENERAZIONE. LA CARIPRAZINA: MODELLI DI TERAPIA MODERATORI: BONDI EMI, RABBONI MASSIMO RELATORI: RACAGNI GIORGIO, FAGIOLINI ANDREA 8 1 12:30 12:50 L'OTTIMIZZAZIONE DEI TEMPI DI DEGENZA IN SPDC MODERATORI:DE ROSSI MORENO, RABBONI MASSIMO RELATORE:VARIA SALVATORE LA PREDITTIVITA' DEL RISCHIO DEL RICOVERO 9 1 12:50 13:10 PSICHIATRICO. INDICI CLINICI E SOCIALI BALESTRIERI MATTEO LA FRONTIERA GEOGRAFICA: MIGRANTI E 10 1 13:10 13:30 RICHIEDENTI ASILO RABBONI MASSIMO 11 1 13:30 14:30 PAUSA LAVORI 8

SESSIONI PARALLELE DALLE 14,30 ALLE 16,30 12 1 14:30 16:30 L'INTERVENTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE DI GRUPPO SPDC: ESPERIENZE E RISULTATI IN DIVERSI CONTESTI GEOGRAFICI SERAFINI UMBERTO, VELTRO FRANCO, ANGELOZZI ANDREA, BELLOMO ANTONELLO 13 1 LE INDICAZIONI DELLA REGIONE LOMBARDIA PER I TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI LORA ANTONIO, COSTANTINO ANTONELLA, VITA ANTONIO 14 1 LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIFFICILE IN SPDC: SOLUZIONI COMUNI A PROBLEMATICHE DIVERSE CALLEGARI CAMILLA, FRATICELLI CARLO, ZEPPEGNO PATRIZIA NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE ED EMERGENZE 15 1 COMPORTAMENTALI POLI ROBERTO SPDC E CONTINUITA' TERAPEUTICA: TRA NUOVI 16 1 MODELLI, LINEE GUIDA E INTERVENTI EBM DE ROSSI MORENO, FILIPPO DARIO SESSIONI PARALLELE DALLE 16,30 ALLE 18,30 17 1 16:30 18:30 DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE (ADH), DISABILITA' INTELLETTIVA (DI), DISTURBI DI SPETTRO AUTISTICO (ASD): QUADRI CLINICI E PERCOSI DIAGNOSTICI PER LA CURA E LA RIABILITAZIONE MANZI AGOSTINO,NICOLO' GIUSEPPE, KELLER ROBERTO, SCIARRETTA ANTONIO LE INDICAZIONI DELLA REGIONE LOMBARDIA PER RIDURRE IL RICORSO ALLA CONTENZIONE NEGLI 18 1 SPDC E NEI REPARTI NPIA LORA ANTONIO, MORO CESARE 19 1 RIABILITAZIONE PRECOCE IN SPDC? ZEPPEGNO PATRIZIA SPDC E COMUNITA' TERAPEUTICHE: DALL'ACUZIA 20 1 ALLA RIABILITAZIONE RAVANI CLAUDIO, SAFFIOTI CARLO SOGGETTI CON PATOLOGIA PSICHICA E AUTORI DI 21 1 REATO: QUALI OBBLIGHI QUALI RESPONSABILITÀ? CERVERI GIANCARLO PERSONALIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLE 22 2 9:00 9:15 CURE INTRODUZIONE AI LAVORI VAGGI MARCO, VARIA SALVATORE CORRELATI NEUROBIOLOGICI DEI DISTURBI PSICHICI MAGGIORI: FRONTIERA VALICABILE TRA PSICHE E 23 2 9:15 9:35 SOMA? AMORE MARIO 24 2 9:35 9:55 FARMACOTERAPIA OFF LABEL IN SPDC DI SCIASCIO GUIDO 9

ADHD E AUTISMO: IMPLICAZIONI CLINICHE E TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO IN ACUTO DEL 25 2 9:55 10:15 PAZIENTE ADULTO CONCA ANDREAS UTILIZZO CONTINUATIVO DEGLI ANTIPSICOTICI: 26 2 10:15 10:35 IMPLICAZIONI FARMACODINAMICHE E CLINICHE DE BARTOLOMEIS ANDREAS 27 2 10:35 10:45 DISCUSSIONE SUI TEMI AFFRONTATI BONDI EMI, VAGGI MARCO, VARIA SALVATORE 28 2 10:45 11:00 PAUSA LAVORI 29 2 11:00 12:00 SIMPOSIO LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SCHIZOFRENIA IN SPDC: IL RUOLO DI PALIPERIDONE PALMITATO. EVIDENZE SCIENTIFICHE E PRATICA CLINICA MODERATORE: DUCCI GIUSEPPE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCHIZOFRENIA E USO DI RELATORI: DE BERARDIS DOMENICO, SOSTANZE MARTINOTTI GIOVANNI 30 2 12:00 12:15 I RICOVERI DI FRONTIERA INTRODUZIONE AL TEMA BONDI EMI, VILLARI VINCENZO IL RICOVERO IN REPARTO DEI PAZIENTI CON DCA: 31 2 12:15 12:35 POTENZIALITA' E LIMITI DEL PERCORSO DI CURA FAVARO ANGELA IL DISTURBO DELLA CONDOTTA: FRONTIERE MOBILI 32 2 12:35 12:55 TRA ADOLESCENZA ED ETÀ ADULTA MASI GABRIELE USO DI SOSTANZE E COMORBILITÀ: EFFETTI 33 2 12:55 13:15 PATOPLASTICI E PSICOPATOLOGICI CLERICI MASSIMO 34 2 13:15 13:30 DISCUSSIONE SUI TEMI AFFRONTATI BONDI EMI, VILLARI VINCENZO 35 2 13:30 14:30 36 2 14:30 16:30 PAUSA LAVORI SESSIONI PARALLELE DALLE 14,30 ALLE 16,30 INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL RISCHIO SUICIDARIO MODERATORE: DE GIORGI SERAFINO RELATORI: DE GIORGI SERAFINO, FERRACUTI STEFANO, POMPILI MAURIZIO 10

37 2 CRITICITA' NELLA GESTIONE DEI TRATTAMENTI IN SPDC: IL PUNTO DI VISTA DEI GIOVANI PSICHIATRI PALUMBO CLAUDIA,SIGNORELLI MARIA SALVINA SPDC OGGI. GESTIONE DELLA COMPLESSITA' ED APPROCCI DI BUONE PRATICHE: NUOVI ORIZZONTI 38 2 PER L'INFERMIERE PAVONE FABRIZIO, MORO CESARE 39 2 E MIGRANTI: PERCORSI DI DIAGNOSI E CURA NEI DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE PERCUDANI MAURO,BARBUI CORRADO 40 2 VERSO UN MODELLO DI SPDC NO RESTRAINT TANCREDI DOMENICO SESSIONI PARALLELE DALLE 16,30 ALLE 18,30 41 2 16:30 18:30 SPDC E DI CONSULTAZIONE IN OSPEDALE GENERALE ANTONIELLI ROMANINI FAUSTO, GRASSI LUIGI 42 2 SPDC: FRATTALE DI UN PERCORSO CURATIVO BONDI EMI, CONCA ANDREAS 43 2 ESORDI, DECORSI PSICHIATRICI E SOSTANZE VARIA SALVATORE, TRIOLO SEBASTIANO SPDC: DAL RICOVERO IMPROPRIO ALLA GESTIONE 44 2 DI NUOVE NECESSITA' CERU' ANGELO, VIGANO' CATERINA EMERGENZE IN ADOLESCENZA: APPROPRIATEZZA 45 2 DEI RICOVERI FRATICELLI CARLO, CONTI PATRIZIA SICUREZZA DEI PAZIENTI E SICUREZZA DEGLI 46 3 9:00 9:15 OPERATORI BONDI EMI, DE GIORGI SERAFINO LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI DEI SERVIZI 47 3 9:15 9:35 PSICHIATRICI CATANESI ROBERTO 48 3 9:35 9:55 IL BURN OUT DELL'OPERATORE FRATICELLI CARLO PSICOPATOLOGIE EMERGENTI E RISCHIO DI AGITI 49 3 9:55 10:15 VIOLENTI IN SPDC VAGGI MARCO 50 3 10:15 10:30 DISCUSSIONE SUI TEMI AFFRONTATI BONDI EMI 11

51 3 10:30 11:15 MEET THE EXPERT IL RUOLO DI ARIPIPRAZOLO LONG ACTING NELLA CONTINUITÀ TERAPEUTICA MODERATORE: BONDI EMI RELATORE: BRUGNOLI ROBERTO 52 3 11:15 11:30 PAUSA LAVORI TRATTAMENTI SENZA CONSENZO INTRODUZIONE 53 3 11:30 11:45 AL TEMA BONDI EMI TSO: ASPETTI MEDICO LEGALI E PROPOSTE DI 54 3 11:45 12:15 RIFORMA DE GIORGI SERAFINO 55 3 12:15 13:15 TAVOLA ROTONDA LA CONTENZIONE: UNA QUESTIONE APERTA CONCAS ANDREA, DE GIORGI SERAFINO, TORESINI LORENZO, VILLARI VINCENZO, ZANFINI ROBERTO 56 3 13:15 13: 30 CONCLUSIONI BONDI EMI 12

13