L ICT in Sanità: una visione europea. Roberto Bernieri Consorzio EDITH - Direzione Marketing

Documenti analoghi
ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale"

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Cifre della Catalogna

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

Cifre della Catalogna

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Incontro con i giornalisti sul valore del marchio e dell innovazione

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

H2020, innovazione e ricerca europea

Claudio Franceschelli

19,0 17,2 14,8 14,5 13,9 12,4 12,4 11,9 11,9 11,7 11,4 10,6 10,0 9,6 8,8 8,7 8,6 8,6 8,2 7,3 7,2 6,6 6,5 6,3 5,7 5,5 5,3 4,9 2,9 1,9

AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform 2007 Ennio Lucarelli Presidente AITech-Assinform Conferenza Stampa Milano, 6 marzo 2007

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

Cifre della Catalogna

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

Mercato mondiale dell ICT (2001-) Mercato ICT 7% 5,9% 6% 3% 2% Differenziale 4% 0.8% 4,9% 5% 6,1% 3,9% 1.8% 5,1% 4,3% PIL 2.5% -0.7% 3,2% 3,2% -2.5% 2

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 165 I. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 2 luglio 2018.

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018

Regolamento 1907/2006 REACH. Regolamento 1272/2008 CLP

18 CONFRONTI EUROPEI

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Policy paper L UNIONE EUROPEA POST-BREXIT (Codice Éupolis Lombardia GEN1710)

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico

Cifre della Catalogna

La pratica sportiva in Italia

Brevetto Unitario. possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana

RASSEGNA STAMPA

CARATTERISTICHE AZIENDALI

Quadro di valutazione del mercato unico

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Interscambio commerciale italiano con il BRASILE. Anno 2017 e precedenti

Gli enti locali in Europa: panoramica e tendenze

Articolo 2. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli Stati membri conformemente

Numero 77 del 15 aprile 2013 Numero XX del giorno mese anno

Cosa trovate nel rapporto

Settima Istantanea sull impatto della crisi economica

INTERSCAMBIO UE/IRAN

COMUNICATO STAMPA. La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo Card payments in Europe a renewed focus on SEPA for cards.

Informazioni Statistiche

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

GreenItaly. Rapporto 2016

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

INTERSCAMBIO UE/IRAN

INDUSTRIA 4.0 E LE PMI DEL PIEMONTE FABRIZIO GUELPA, DIREZIONE STUDI E RICERCHE API TORINO

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: EUR

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gestione dei dati sulla mappa. Visualizzazione dei dati aziendali. Analisi delle connessioni. Supporto alle decisioni. Gestione ottimale delle risorse

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Consiglio europeo Bruxelles, 19 giugno 2018 (OR. en)

La PAC e il bilancio comunitario Fabrizio De Filippis, Roberto Henke, Luca Salvatici e Roberta Sardone

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1.

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Gennaio-Novembre 2018

Le statistiche europee e il progetto Esaw

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

Ufficio Studi News dell 1 giugno 2019 I DEBITI DELLA PA SONO SCESI A 53 MILIARDI. MA IN EUROPA SIAMO I PEGGIORI

Tavola 1 - Reddito di "cittadinanza" (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

Conferenza Stampa Istat-Aci 2016

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Unioncamere: nel 2015 torna in positivo il clima d affari

Roma, 12 ottobre 2017

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Roma 11 novembre 2009 LE APPLICAZIONI DEL SOLARE TERMICO IN ITALIA. RELATORE: Antonio Crovetti

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

IMMIGRAZIONE E ASILO. Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Il costo dei deficit logistici

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

Transcript:

L ICT in Sanità: una visione europea Roberto Bernieri Consorzio EDITH - Direzione Marketing Pula 3 ottobre 2008

Ha senso parlare di una visione europea? Sì perchè esiste una certa omogeneità: a livello di organizzazione socio-sanitaria nell area UE e paesi limitrofi a livello del settore di aziende che si occupano dello sviluppo sofware per la sanità Bisogna tuttavia essere coscienti che parlare di visione europea rappresenta oggi più una spinta ad innovare l approccio nel settore, sia da parte dei fornitori che dei committenti, che una realtà in atto.

Qualche numero a livello UE 27 500.000.000 23.500 11.583 miliardi di 5,9 Euro 3,3 74-80 403 978 5,9 2% Paesi membri della UE Totale popolazione UE PNL/abitante (2006) PNL UE (2006) Spese dello Stato per la sanità in % su numero PIL medici/1.000 abit. Speranza di vita (F M) Numero di PC/1.000 abit. Numero di cellulari/1.000 abit. Letti di ospedale/1.000 % auspicabile di spesa ICT sul totale spese

Qualche numero a livello UE Min Max Italia popolazione 405.000 (Malta) 82.438.000 (Germania) 59.131.000 PNL/abitante (2006) 3.300 71.600 25.100 (Bulgaria) (Lussemburgo) PNL totale (2006) 5 mld (Malta) 2.322 mld (Germania) 1.475 mld Spesa dello Stato per la sanità (in % su PIL) 2,6 (Cipro) 8,2 (D, FR) 6,2 medici/1.000 abit. 1,7 (UK) 6,1 (Italia) 6,1 Speranza di vita (F M) 65 77 (Lituania) 78 84 (Italia) 78 84 PC/1.000 abit. 63,4 (Bulgaria) 855 (Paesi Bassi) 370 cellulari/1.000 abit. 618 (Romania) 1548 (Lussemburgo) 1243 Letti di ospedale/1.000 abit. 3,39 (Spagna) 8,50 (Repub. Ceca) 4,01

Un piccolo calcolo (teorico) e relative conseguenze La spesa pubblica per la Sanità a livello UE assomma a circa 700 miliardi di Euro (11.600 x 5,9%) Assumendo come ottimale un investimento pari al 2%, la somma teorica delle spese in ICT per la Sanità è di circa 14 miliardi di Euro Se anche solo il 20% di tale somma fosse destinato a servizi software (consulenza, produzione, manutenzione), il mercato potenziale per l industria del SW sarebbe di circa 3 miliardi di Euro La Sanità rappresenta la più grande industria ed anche la più grande opportunità per l ICT in Europa

Cosa dovrebbe garantire uno standard di Informatica Sanitaria dal lato dei Fornitori? rendere effettivamente più vendibile la propria soluzione non aumentare i costi di produzione e manutenzione essere facilmente utilizzabile garantire una certa indipendenza dalla tecnologia utilizzata dai clienti, per allargare il mercato potenziale

Cosa dovrebbe garantire uno standard di Informatica Sanitaria dal lato dei Clienti? miglioramento complessivo e misurabile dei processi migliore qualità dei prodotti acquisiti maggiore indipendenza dalla tecnologia utilizzata e dai fornitori costi più bassi del sw e della sua manutenzione

La realtà è più complessa degli indicatori statistici Gli indicatori statistici ed economici rappresentano solo una parte della realtà. L esperienza quotidiana testimonia che l ICT in Sanità non avanza in modo uniforme, che i tempi tra la formulazione e la realizzazione dei progetti informatici sono molto lunghi, che i tagli nei budget colpiscono spesso proprio l ICT. L esperienza ci dice soprattutto che molti progetti ambiziosi, nati per migliorare l utilizzazione delle tecnologie informatiche, naufragano o nella migliore delle ipotesi producono risultati molto inferiori alle aspettative. Ma perchè tanti progetti falliscono se le esigenze del settore sono chiare, se le tecnologie e gli standard sono disponibili, se le capacità e le competenze tecniche sono adeguate?

Considerazione finale Ci sembra sempre più opportuno che le realtà sanitarie, le aziende fornitrici, i centri di ricerca inizino a collaborare maggiormente a livello europeo per condividere esperienze, prodotti e risorse che gli utenti finali siano coinvolti fin da subito nei progetti di ICT in Sanità e non solo alla fine del processo che va dalla progettazione alla messa in produzione che tutti i grandi progetti siano preceduti da realizzazioni prototipali in scala minore per verificarne la fattibilità organizzativa, tecnica, economica