REGIONE CAMPANIA - CIG B1 CAPITOLATO SPECIALE

Documenti analoghi
REGIONE CAMPANIA A.S.L. Caserta via Unità Italiana 28, Caserta (CE)

Allegato A/6 al Disciplinare di gara

FAQ 1 del 14/07/2014

PROCEDURA APERTA A RILEVANZA COMUNITARIA PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI BUSINESS ANALYTICS

Roma Capitale AS DTO2 Servizi fleet management (CIG: A9A)

Servizio L2.S3.9 - Servizi professionali

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

CLASSIFICAZIONE CONSIP PUBLIC APPENDICE 2 AL CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2. Descrizione dei profili professionali

COMUNE DI MONTEFUSCO PROVINCIA DI AVELLINO Tel Fax

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.46 del 14 marzo 2017

MODALITÀ TELEMATICA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE LICENZE SOFTWARE ORACLE DMBS-DATABASE

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Listino Corsi Synergia

Outsourcing, Formazione e Sviluppo Applicativi

All.to n. 2 OFFERTA ECONOMICA

D41I CIG: ZAE175FDA1 MODELLO PER OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA

ALLEGATO 1 OFFERTA TECNICA. 1 di 10

U.O.PROVVEDITORATO ECONOMATO E VENDITE UFFICIO GARE E CONTRATTI PER ACQUISTO DI BENI E SERVIZI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA SO SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE N. 665/AORDNTE DEL 04/08/2015

CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Palazzo Ce.Dir. Torre IV Piano 1, Via S. Anna II Tronco, Reggio Calabria

Ufficio Affari Generali IV Settore. N. MI-123-U-A Roma, 18 aprile 2018 QUESITI E RELATIVE RISPOSTE

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI LIVORNO *** *** Contratto per l affidamento del servizio di informazione ed

Provincia di Carbonia Iglesias Sede Legale : Via Mazzini Carbonia Tel ; Fax

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PER N. 1 ESPERTO TECNICO INFORMATICO/SISTEMISTA.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI, PERICOLOSI E NON PERICOLOSI

Contratto assistenza Sistemistica (CASIS)

ALLEGATO 1 OFFERTA TECNICA

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

sito web: pec

IceWarp Server Modalità e condizioni di assistenza tecnica

1/11 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA. Accademia di Belle Arti di Brera. Via Brera, Milano

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

Regione del Veneto GIUNTA REGIONALE

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2015

Allegato 2: Gara a procedura aperta per l affidamento dei Servizi di realizzazione, conduzione operativa, assistenza tecnicaapplicativa

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4

SPECIFICHE DEL SERVIZIO

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

INDICE DEL DOCUMENTO

GARA D APPALTO PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI APPARATI RADIO TERMINALI OPERANTI IN TECNICA MULTIACCESSO NUMERICA CON STANDARD

AVVISO PUBBLICO Registro Cittadino degli Organismi del Terzo Settore

Approvato con Determinazione n. 14 del

Gara per l affidamento del servizio di manutenzione delle apparecchiature informatiche e degli apparati di rete LAN e WAN di ACI Informatica

DIREZIONE GENERALE INPS VIA CIRO IL GRANDE 21 - ROMA

AUTORITÀ PORTUALE DEL LEVANTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Progetto A- 2 FESR 06 POR CAMPANIA LABORATORI ED AGENDA DIGITALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Curriculum Formativo Professionale

N. prot. 1165/04-02 del 07/03/2019 All Albo Al Sito web AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI PROGETTISTA/ TUTOR

AREA AFFARI ISTITUZIONALI, INTERNAZIONALI E FORMAZIONE

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD.

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

Allegato 1 Capitolato tecnico per l acquisizione di un sistema di gestione delle procedure di acquisto per la Centrale Unica di Committenza.

Questa Fondazione intende affidare questo servizio, come descritto nel Capitolato tecnico allegato.

Comune di Portici. (Provincia di Napoli) Disciplinare di Gara

Comune di Casatenovo Provincia di Lecco Settore Programmazione Economico Finanziaria

CONTRATTO DI APPALTO

Settore approvvigionamenti, contabilità e coordinamento

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

Invito a manifestazione di interesse per procedure negoziate ex art. 36, comma 2, lettera b) D. Lgs. 50/2016

APPALTO SPECIFICO PER L AFFIDAMENTO

CAPITOLATO DESCRITTIVO PRESTAZIONALE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA, GESTIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI ED APPARATI DI TELEFONIA 3 CHIARIMENTI

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

Profilo Professionale

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

Il valore complessivo stimato dell appalto è di ,00 (euro centoventimila/00) oltre IVA.

C O M U N E D I R O M A N O D E Z Z E L I N O

Profilo Professionale

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA AMBITO TERRITORIALE DI TROIA (PROVINCIA DI FOGGIA)

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

ALLEGATO 2a SCHEMA OFFERTA TECNICA CIG E5

APPALTO SPECIFICO PER L AFFIDAMENTO

S C H E M A D I O F F E R T A T E C N I C A

REGIONE CAMPANIA. Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud (ex ASL Napoli 4) Servizio Gestione e Ottimizzazione del Patrimonio Settore Manutenzione

2 VERBALE COMMISSIONE GIUDICATRICE

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

ALLEGATO 3 S C H E M A D I O F F E R T A T E C N I C A

Salvatore Tau Via Roma, Collepasso (LE) Università del Salento

DISCIPLINARE DI GARA DELLA RDO. OGGETTO: Servizio di manutenzione degli impianti elevatori dell ASL AL Anno Importi a base di gara PREMESSA

QUESITI POSTI DALLE DITTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA REV.

Il servizio avrà la durata di un anno e precisamente dal 01/05/2006 al 30/04/2007.

Nome e indirizzo del datore di lavoro

AVVISO DI MOBILITA PER N. 1 POSTO DI R E N D E N O T O

Transcript:

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SERVIZI DI TRAINING ON THE JOB E SUPPORTO TECNICO-INFORMATICO PER L UTILIZZO DI APPLICATIVI INFORMATICI DA SVOLGERSI PRESSO GLI ENTI SANITARI DELLA REGIONE CAMPANIA - CIG 72975798B1 CAPITOLATO SPECIALE Acronimi SANI. A.R.P. Sanità a centralità dell Assistito e della Risposta Prescrittiva AA.SS.LL. Aziende Sanitarie Locali LEA Livelli Essenziali di Assistenza CEDAP Certificati di Assistenza al Parto IA Impresa Aggiudicatrice So.Re.Sa. SpA Società Regionale per la Sanità Pag. 1 a 10

1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente appalto è finalizzato all acquisizione di servizi professionali occorrenti a supportare lo staff operante sul progetto regionale SANI.A.R.P., in presidio presso l ASL di Caserta, per attività di sviluppo software applicativo e assistenza sistemistica (backoffice presso l ASL di Caserta) e per attività di training on the job e/o affiancamento da svolgersi presso le varie sedi degli enti sanitari della Regione Campania. Lo scopo è quello di formare il personale dedicato agli adempimenti LEA, in tema di Riabilitazione, Screening (colon, cervice e mammella) e CEDAP all uso della piattaforma informatica SANI.A.R.P. Campania On line (di seguito SANI.A.R.P.). Le caratteristiche delle risorse professionali occorrenti al supporto sono sintetizzate come di seguito schematizzato: N. risorse N. g/u Scheda Tipologia profilo risorse professionali max Profilo Operatore/formatore per l addestramento ALLEGATO A 21 2587 all utilizzo di procedure informatiche Operatore Informatico / Sistemista 3 462 ALLEGATO B Programmatore 1 154 ALLEGATO C Tabella 1 3203 2 DIMENSIONI E DURATA DELLA FORNITURA L impegno massimo stimato per l espletamento dei servizi previsti nella presente procedura è pari a 3.203 gg/uomo, da erogarsi nell arco temporale massimo di 7 mesi ed a decorrere dalla data della stipula del contratto. L importo posto a base d asta è di complessivi 683.720,00 oltre IVA. Tale importo è comprensivo delle spese di trasferimento degli operatori presso le sedi di prestazione dei servizi. Pag. 2 a 10

3 SERVIZIO RICHIESTO 3.1 CARATTERISTICHE E MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO Al fine di formare il personale degli enti sanitari della Regione Campania all uso della piattaforma SANI.A.R.P. è necessario mettere a disposizione, nell ambito della fornitura, 21 operatori caratterizzati da un profilo tecnico-informatico, con comprovate capacità professionali nell utilizzo del PC, di applicativi web based, nell erogazione di servizi di formazione e/o affiancamento. Gli operatori da dedicare al servizio saranno preventivamente addestrati all utilizzo della piattaforma SANI.A.R.P. LEA, mediante apposito corso di formazione della durata di 2 giorni, che sarà tenuto a cura dello staff SANI.A.R.P. LEA presso l Asl di Caserta e con mezzi della stessa. Le giornate di formazione non contribuiscono al conteggio delle giornate oggetto di fornitura e sono da intendersi a carico dell impresa aggiudicataria. Successivamente le risorse addestrate verranno destinate al servizio di formazione/addestramento on the job presso le sedi che verranno specificate in corso d opera, su postazioni di proprietà degli enti sanitari della Regione Campania e che verranno messe a disposizione del personale incaricato. Le risorse da utilizzare per i servizi di backoffice verranno destinate al supporto di attività di sviluppo software e gestioni sistemistiche. Il servizio dovrà essere erogato esclusivamente dagli operatori indicati in offerta tecnica, salvo ragioni di indisponibilità adeguatamente motivate e previa autorizzazione alla sostituzione con risorse con pari competenze da parte del Responsabile del Servizio designato (vedasi penali art. 9). So.Re.Sa. potrà, in qualsiasi momento, chiedere la sostituzione del personale in caso di atteggiamenti e/o comportamenti sconvenienti (formalmente rilevati) o in caso di mancata corrispondenza ai requisiti e alle capacità professionali richiesti. Gli operatori dovranno attenersi nello svolgimento del servizio alle disposizioni che saranno impartite dal Responsabile del Servizio prescelto nell ambito dello staff SANI.A.R.P. LEA, e saranno tenuti, al pari degli altri dipendenti del servizio pubblico, al rispetto degli obblighi derivati Pag. 3 a 10

dall applicazione delle normative sulla tutela della privacy, del codice etico e comportamentale e all osservanza ed al rispetto dei diritti/doveri. 3.2 OBBLIGHI DELL IMPRESA AGGIUDICATARIA (IA) - ASSICURAZIONI OBBLIGATORIE ANTINFORTUNISTICHE ED ASSISTENZIALI E RESPONSABILITÀ DEL CONTRAENTE È a carico dell impresa aggiudicataria (IA) l osservanza delle vigenti disposizioni di legge per la prevenzione degli infortuni, l assistenza e la previdenza degli operatori impiegati nell esecuzione del servizio. È altresì a carico dell impresa aggiudicataria la sottoscrizione di apposita polizza assicurativa volta a coprire i rischi derivanti dallo svolgimento della propria attività. L impresa aggiudicataria dovrà adottare tutti i procedimenti e le cautele atti a garantire l incolumità delle persone addette e dei terzi con scrupolosa osservanza delle norme antinfortunistiche in vigore. Ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni o danni eventualmente subiti da persone o cose, tanto dell Amministrazione che di terzi, in dipendenza di omissioni o negligenze nell esecuzione della prestazione, ricadrà sul contraente restandone sollevata l Amministrazione. Saranno a carico della IA, la fornitura dei mezzi di trasporto e delle dotazioni di lavoro degli operatori, nonché la fornitura di ogni altro bene strumentale necessario per la prestazione del servizio. 4 REQUISITI MINIMI DEI PROFILI PROFESSIONALI Le risorse umane messe a disposizione nell ambito della fornitura dovranno avere un profilo professionale coerente con la tipologia delle attività sopracitate ed avere adeguata esperienza pregressa, dettagliata nelle schede profilo allegate al presente capitolato. 5 AVVIO DEL SERVIZIO Entro un massimo di 5 giorni dalla stipula del contratto l IA concorderà con il Responsabile del Servizio un piano di massima delle attività, con la stesura di un cronoprogramma che coprirà almeno il primo mese di attività. In corso d opera tale cronoprogramma verrà aggiornato in funzione dell andamento delle attività con un preavviso di almeno tre giorni. Pag. 4 a 10

6 RENDICONTAZIONE DELL ATTIVITA Mensilmente, ed al termine delle attività, l IA predisporrà una rendicontazione di quanto erogato. La rendicontazione dovrà essere approvata dal Responsabile del Servizio e condivisa con So.Re.Sa. SpA. 7 CONTENUTI DELL'OFFERTA TECNICA Il presente paragrafo fornisce le indicazioni a cui il concorrente dovrà attenersi nella redazione dell offerta e descrive i contenuti che dovranno essere esplicitati per consentire la valutazione tecnica secondo i parametri della griglia di valutazione presente nell allegato B1 al presente capitolato. Si precisa che qualora l impresa partecipante non rispettasse tutti i requisiti minimi richiesti verrà esclusa dalla gara. L'offerta tecnica, redatta in lingua italiana, dovrà essere priva, a pena di esclusione, di qualsiasi indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico. L'offerta tecnica dovrà: - essere compilata su fogli di formato DIN A4, con numerazione univoca e progressiva delle pagine, utilizzando un font non inferiore a 12 pt, interlinea singola - essere contenuta in 20 facciate complessive, compresi indici e copertina - contenere la trattazione dei punti riportati nello schema sottostante: 1. Descrizione della proponente; 2. Elenco dei principali progetti di formazione in ambito informatico erogati a soggetti pubblici o privati nell arco dei tre anni antecedenti il termine per la presentazione delle offerte. Per ogni progetto dovranno essere indicati la data di inizio e di fine, il committente, una descrizione sintetica del progetto e delle attività e l importo e i riferimenti pec dei soggetti pubblici o privati a cui è stato erogato il servizio; Pag. 5 a 10

3. Tabella riepilogativa dei curricula (in forma anonima) per le risorse di formazione. Per ogni curriculum dovranno essere indicati: il numero di posizione, il titolo di studio, numero di partecipazioni a progetti di formazione per enti pubblici di durata superiore ad un mese, numero di partecipazioni a progetti di formazione di durata superiore ad un mese riguardanti l ambito sanitario 4. Tabella riepilogativa delle risorse di backoffice. Per ogni curriculum dovranno essere indicati: il numero di posizione, il titolo di studio, numero di partecipazioni a progetti per enti pubblici di durata superiore a tre mesi All'offerta tecnica dovranno essere allegati i curricula, in forma anonima ma con l indicazione del numero di posizione (vedere punto 3.), delle figure professionali proposte, in numero non inferiore a 25 e non superiore a 35 L assenza di un numero di curricula validi, ovvero rispondenti ai requisiti minimi, inferiore a 25 sarà motivo di esclusione. I curricula, redatti in formato europeo ed in forma anonima, dovranno includere, per ogni figura professionale, una tabella riepilogativa delle esperienze maturate con l indicazione dei dettagli di seguito specificati: Periodo di riferimento (dal/al) Ruolo svolto Cliente Descrizione sintetica del progetto cui si è partecipato Piattaforma tecnologica e applicativa N.B.: si precisa che, in sede di stipula contrattuale, i medesimi curricula dovranno essere prodotti in forma non anonima, corredati di dichiarazioni rese ai sensi dell art. 46 e dell art. 47 del DPR 28.12.2000 n.445, attestanti il possesso dei requisiti presenti nei curricula e oggetto di valutazione. Pag. 6 a 10

8 PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI Il pagamento delle prestazioni effettuate nell ambito del servizio di supporto avverrà in rate mensili posticipate (mese successivo), a seguito di verifica del corretto svolgimento delle attività programmate, secondo il piano delle attività ed il cronoprogramma concordato. 9 PENALI La committente segnalerà tempestivamente alla Ditta appaltatrice le motivazioni che rendono necessaria l adozione di provvedimenti disciplinari a carico degli operatori assegnati al servizio. In particolare si terrà conto del corretto svolgimento delle mansioni, del comportamento del personale nei confronti degli utenti e del rispetto dell orario di lavoro concordato con l ASL. La mancata effettuazione delle attività previste o l esecuzione in difformità (parziale o totale) rispetto al piano delle attività ed al relativo cronoprogramma comporterà l applicazione di una penale pari a 200 per ogni singola contestazione. Potranno, inoltre, essere applicate le seguenti penali: a) 1.000 per la sostituzione di un operatore con pari requisiti; b) 500 per ogni sostituzione oltre la terza; c) 100 per ogni giorno di ritardo nella sostituzione di un operatore a seguito di richiesta della committente. Pag. 7 a 10

ALLEGATO A SCHEDA PROFILO OPERATORE/FORMATORE PER L ADDESTRAMENTO ALL UTILIZZO DI PROCEDURE INFORMATICHE Gli operatori destinati alla formazione devono possedere un profilo tecnico-informatico, con comprovate capacità professionali nell utilizzo del PC, di applicativi web based, nell erogazione di servizi di formazione e/o affiancamento dove i requisiti minimi richiesti sono: - Laurea in discipline scientifiche o, in alternativa, almeno un anno, documentabile, di erogazione di servizi di formazione in ambito informatico - Esperienza nell utilizzo avanzato del pc e degli applicativi di produttività individuale - Esperienza nell utilizzo di software applicativi web based - Esperienze documentabili nella formazione e/o nell affiancamento operativo per l utilizzo di procedure applicative Pag. 8 a 10

ALLEGATO B SCHEDA PROFILO OPERATORE INFORMATICO / SISTEMISTA I 3 operatori informatici devono possedere i seguenti requisiti minimi: Comprovata esperienza maturata in non meno di tre anni nell ambito ICT sulle seguenti aree: Caratteristiche architetturali e attività di gestione sistemistica della piattaforma Linux con particolare riferimento alla distribuzione RedHat Enterprise e degli applicativi Apache e TomCat; Caratteristiche architetturali e attività di gestione sistemistica del sistema operativo Microsoft Windows in Ambiente Active Directory; Caratteristiche architetturali e attività di gestione sistemistica delle reti telematiche con particolare riferimento alle reti TCP/IP, ai servizi Internet ed Intranet; Caratteristiche architetturali e attività di gestione sistemistica dei database relazionali con particolare riferimento ai Database Oracle, MySQL e PostgreSQL e linguaggio SQL; Gestione sicurezza dei dati; Elementi di programmazione web (Java, php, asp.net); Diagnosi e risoluzione di malfunzionamenti di rete, installazione e configurazione di apparati di rete (switch, hub, router etc) configurazione reti LAN ; Diagnostica e Risoluzione di malfunzionamenti dei PC e di periferiche, assemblaggio di personal computer e manutenzione di sistemi software. Pag. 9 a 10

ALLEGATO C SCHEDA PROFILO PROGRAMMATORE Il programmatore deve possedere i seguenti requisiti minimi: Comprovata esperienza maturata in non meno di tre anni nell ambito ICT sulle seguenti aree: Java Platform Enterprise Edition e framework Struts; SOAP, Axis2, JAX-WS e creazione di WEB Services; RDBMS Microsoft ver.2008 e successive e linguaggio TSQL; Piattaforma.net; Piattaforma ASP.net; RDBMS della Microsoft SQLServer; Conoscenza del Protocollo SOAP e di WEB Services WCF. Pag. 10 a 10