Assegni familiari 2018: le tabelle di rivalutazione

Documenti analoghi
Oggetto Sgravi contributivi alle imprese che esercitano la pesca costiera e la pesca nelle acque interne e lagunari. Sospensione dell applicazione.

ISTRUZIONI AUTOLIQUIDAZIONE 2016/2017

Oggetto: Circolare Tecnica 02/2018 SOMMARIO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

AUTOLIQUIDAZIONE Direzione centrale Rapporto Assicurativo

La contribuzione Inps per l anno 2012: ammortizzatori, Gestione separata, artigiani e commercianti

Circolare Tecnica 02/2019

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

CAPITOLO 1 Norme generali

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017

Roma, 11/01/2010. e, per conoscenza, Circolare n. 2

INPS. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione

Emanata dall'istituto nazionale della previdenza sociale, Direzione centrale prestazioni a sostegno del reddito

Direzione Centrale Entrate. Roma, 27/05/2015

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 31/01/2018

2019 LE ULTIME NOVITÀ

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali. Roma, 28/12/2018

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

INAIL: differimento al 16 maggio dell'autoliquidazione 2013/2014 e dei termini di pagamento degli altri premi speciali

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione

Sgravio contributivo trasporti internazionali: le istruzioni INPS

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

A cura di Salvatore Cortese Minimali e massimali contributivi Inps 2019

Direzione Centrale Entrate

Direzione Centrale Entrate. Roma, 05/06/2014

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018.

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 150 del e, per conoscenza,

Piccoli coloni, compartecipanti familiari e settore agricolo

OGGETTO: Differimento al 16 maggio dell autoliquidazione 2013/2014 e dei termini di pagamento degli altri premi speciali. Art. 2, c. 3, dl 4/2014.

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

A) GESTIONE SOSTITUTIVA A.G.O. (LAVORO DIPENDENTE) - MINIMI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI PER IL 2018.

Istituto Nazionale Previdenza Sociale Circolare 31 maggio 2017, n.96

Si riportano le tabelle relative alle aliquote per la contribuzione alla Gestione separata per l anno 2019.

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

Autoliquidazione INAIL 2018/2019: come calcolare il premio assicurativo

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per l anno 2006 Circolare INPS n. 2

Nella circolare l Istituto ha comunicato che gli importi delle prestazioni sono:

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 28/12/2012

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

CAPITOLO 1 Norme generali

Autoliquidazione INAIL: dichiarazioni e versamenti rinviati a maggio

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011.

Dal 1 gennaio 2009 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Pensioni.

CUD 2008 PARTE C DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2008.

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011.

XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS)

Soggetti interessati. Dichiarazione salari. Esenzione

Gestione separata: le nuove aliquote contributive dopo la stabilizzazione della DIS-COLL

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011.

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 31/05/2017

BASI DI CALCOLO PREMI

OGGETTO: PRESTAZIONI DI MALATTIA, MATERNITÀ/PATERNITÀ E TUBERCOLOSI - RETRIBUZIONI CONVENZIONALI 2015

INDICE 1. Contribuzione IVS 2. Contribuzione di maternità 3. Contribuzione INAIL 4. Agevolazioni (territori montani e zone svantaggiate)

Oggetto: Circolare Tecnica 05/2017 SOMMARIO

INPS - Circolare 8 luglio 2008, n. 71

INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015

INDICE. Capitolo 1 Norme generali. 1. Premessa... 31

LE RAGIONI DELLA RIFORMA. Analisi statistico-economica dei principali indicatori dei fenomeni previdenziali gestiti dall Inpgi

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Oggetto Differimento dei termini per l autoliquidazione Prime indicazioni.

Direzione Centrale Entrate. Roma, 25/05/2012

I contributi INPS 2013

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2009.

OGGETTO: coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2007.

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2018 PER GLI ARTIGIANI E GLI ESERCENTI ATTIVITÀ COMMERCIALI

PENSIONE E ASSEGNO DI INVALIDITÀ - PENSIONE DI INABILITÀ

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni e mezzadri, imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2005.

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 17/06/2019

CIRCOLARE GIUSLAVORISTICA 2/2019

Direzione centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito

OGGETTO: PRESTAZIONI DI MALATTIA, MATERNITÀ/PATERNITÀ E TUBERCOLOSI - RETRIBUZIONI CONVENZIONALI 2017

Definiti i contributi IVS 2015 di artigiani e commercianti

INAIL - Nota 15 gennaio 2013, n. 301

Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2014

Distaccate LORO SEDI LORO SEDI. e, p.c. professionisti LORO SEDI

Periodico informativo n. 51/2011

Oggetto: Circolare Tecnica 09/2018 SOMMARIO

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

Transcript:

Assegni familiari 2018: le tabelle di rivalutazione L'inps ha emanato la circolare n. 10 del 24.1.2018 sulla rivalutazione degli Assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione per l'anno 2018. Come noto ogni anno vengono rivalutati: - i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione corresponsione degli assegni familiari a coltivatori diretti, coloni, mezzadri e - le quote di maggiorazione di pensione, per i lavoratori autonomi e piccoli coltivatori diretti. Gli importi delle prestazioni sono i seguenti: - euro 8,18 mensili spettanti ai coltivatori diretti, coloni, mezzadri per i figli ed equiparati; - euro 10,21 mensili spettanti ai pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi ai piccoli coltivatori diretti per il coniuge e i figli ed equiparati; - euro 1,21 mensili spettanti ai piccoli coltivatori diretti per i genitori ed equiparati. I limiti di reddito familiare da considerare sono stati rivalutati dal 1.1. 2018 con il tasso di inflazione programmato dai ministeri competenti e per il 2017 è stata pari al 0,9% per cento. Nel pdf allegato i link le tabelle aggiornate da applicare a decorrere dal 1 gennaio 2018. La circolare ricorda che dal 1 gennaio 2018 il trattamento minimo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti è pari a 549,71. In relazione a tale trattamento, i limiti di reddito mensili da considerare ai fini del riconoscimento del diritto agli assegni familiari per tutto l'anno 2018 sono : - euro 714,62 per il coniuge, per un genitore, per ciascun figlio od equiparato - euro 1250,58 per due genitori ed equiparati. Indennità pesca: richiesta entro il 31 gennaio 2018 Il Ministero del lavoro ha emanato una circolare di chiarimenti (n. 1-2018), integrativa della n. 22-2017, sulle modifiche apportate dalla legge di bilancio alla disciplina dell'indennità di pesca per le imprese interessate al fermo obbligatorio. Le novità principali sono le seguenti: 1. L indennità giornaliera onnicomprensiva pari a trenta euro, è concessa, nei limiti della risorse stanziate, ai casi di sospensione dell'attività lavorativa derivante da tutte le misure di arresto temporaneo obbligatorio delle imbarcazioni decise dalle autorità pubbliche e non esclusivamente a quelle di cui al D.M. n. 16769 del 26 luglio 2017. DOTT.ERMINIO DI NORA www.erminiodinora.com 1

2. l'indennità giornaliera di cui al punto 1 è riconosciuta anche nella giornata del sabato, la quale viene, pertanto, conteggiata quale giornata lavorativa. Le imprese, per ogni unità di pesca interessata, devono presentare, entro il 31 gennaio 2018, istanza tramite il sistema telematico denominato "CIGSonline", con marca da bollo da 16 euro. Le imprese devono compilare due moduli: 1. "Scheda9.odt", prelevabile all'interno del sistema CIGSonline, 2. "FPO2017.ods", prelevabile nel sito internet del Ministero del lavoro e P.S., percorso Temi e priorità, Ammortizzatori sociali, Focus on, Cassa Integrazione guadagni straordinaria CIGS, CIGSonline, nei quali dovranno essere riportate tutte le informazioni. Per l'invio del primo modulo - "Scheda9.odt"- che dopo la compilazione, deve essere vistato dalla competente Autorità Marittima e scansionato (Scheda9.pdf). c'è tempo fino al 15 febbraio 2018. Disoccupazione agricola: disponibile il servizio online Con il Messaggio n. 271 del 19.1.2017 l'inps ha comunicato che è operativo il servizio per la trasmissione telematica delle domande di indennità di disoccupazione e/o assegno per il nucleo familiare per i lavoratori dipendenti agricoli in competenza 2017. Nel documento vengono inoltre fornite precisazioni in materia di dichiarazioni per il riconoscimento delle detrazioni di imposta. Le domande possono essere inviate utilizzando gli sportelli telematici a disposizione sia direttamente sul sito www.inps.it, che attraverso i patronati. Per la richiesta delle detrazioni fiscali, invece, non è più possibile effettuarla contestualmente e va utilizzato il nuovo servizio on-line delle Detrazioni Unificate disponibile nel sito www.inps.it. In particolare, a seguito di chiarimenti dell Agenzia delle Entrate, con circolare n. 15/E del 2008 l Istituto specifica che in qualità di sostituto d imposta, riconosce d ufficio le detrazioni di cui all articolo 13 del TUIR sulle somme spettanti a titolo di indennità di disoccupazione agricola. Quindi i beneficiari che desiderano rinunciare al riconoscimento della detrazione debbono darne annualmente comunicazione all INPS con dichiarazione rilasciata tramite il servizio online delle Detrazioni Unificate. Tale servizio consente infatti sia di inserire una nuova dichiarazione, sia di visualizzare l ultima dichiarazione presentata per confermarla o modificarla. DOTT.ERMINIO DI NORA www.erminiodinora.com 2

Autoliquidazione INAIL 2017-2018: le istruzioni Nella nota operativa del 22 gennaio 2018, l'inail fornisce le istruzioni relative all autoliquidazione annuale dei premi 2017/2018. Sul sito INAIL è inoltre disponibile la Guida ufficiale all autoliquidazione 2017 2018 con tutti i dettagli sulla procedura. Quest'anno si evidenziano tre importanti NOVITA': - Conferma dell'aliquota addizionale per il fondo vittime dell amianto 2017 e non applicazione per il 2018 - Sospensione applicazione sgravi pesca costiera e nelle acque interne e lagunari per il 2018 - Autoliquidazione unificata anche per i datori che hanno iniziato l attività al termine del 2017 sulla scorta delle basi (Non appena effettuata sarà pubblicata nel Fascicolo aziende). Le scadenze da ricordare per i datori di lavoro titolari di PAT e le imprese armatoriali titolari di PAN sono le seguenti: - 16 FEBBRAIO VERSAMENTO PREMIO AUTOLIQUIDAZIONE (prima rata del 25% del premio annuale o unica soluzione) esclusivamente tramite il modello F24. - 28 FEBBRAIO 2018 PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE RETRIBUZIONI tramite i servizi telematici disponibili in www.inail.it Servizi online. In particolare per la dichiarazione i datori di lavoro titolari di PAT devono utilizzare esclusivamente con i servizi telematici ALPI online, che calcola anche il premio dovuto, e Invio telematico Dichiarazione Salari. Il numero di riferimento del premio di autoliquidazione 2017/2018 da indicare nel modello F24 è 902018. I datori di lavoro del settore marittimo titolari di PAN devono utilizzare esclusivamente con il servizio online Invio retribuzioni e calcolo del premio. - 16 FEBBRAIO 2018 è anche il termine per datori di lavoro e armatori che prevedono nell anno 2018 retribuzioni inferiori a quelle erogate nel 2017, per l'invio della comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte, con il servizio Riduzione presunto. La circolare dedica inoltre ampio spazio alle RIDUZIONI DEL PREMIO ASSICURATIVO e alla RATEAZIONE DEL PREMIO. I coefficienti da utilizzare per il calcolo degli interessi da applicare alla seconda, terza e quarta rata del premio di autoliquidazione 2017/2018, tenuto conto delle date di scadenza delle rate di premio, sono i seguenti: - Rata Coefficiente interesse - 1 - - 2 0,00165808-3 0,00337205-4 0,00508603 Fonte INAIL DOTT.ERMINIO DI NORA www.erminiodinora.com 3

Omesse ritenute: come si calcola la soglia per la depenalizzazione Come saprete, l'omesso versamento delle ritenute previdenziali a carico del datore di lavoro è stato depenalizzato, se l'importo annuo non supera i 10 mila euro, dal decreto lgs. n. 8-2016: il periodo da considerare per verificare se l omesso versamento supera la soglia, va dal 16 gennaio al 16 dicembre di ogni anno, considerando dunque le ritenute maturate dal dicembre precedente a novembre dell anno in corso. Questa è stata la decisione della Corte di Cassazione a sezioni Unite, chiamata a mettere fine al corteo circuito giurisprudenziale degli ultimi mesi, tra le iniziali indicazioni del Ministero del lavoro, e dall'altra le decisioni della Cassazione, di orientamento opposto. Fonte Corte di Cassazione Minimi retributivi e contributivi INPGI 2018 Visto l'indice di variazione ISTAT fissato nella misura del + 1,10 %, per i giornalisti iscritti all'inpgi, la circolare INPGI n. 1 del 18.1.2018 ha comunicato i valori seguenti: - Minimali retributivi dal 1/01/2018 per contribuzione IVS: Euro 48,20 giornalieri, pari a Euro 1.253,00 mensili. - Minimale per l'aliquota aggiuntiva 1% a carico del dipendente) = 46.184,00 euro pari a Euro 3.849,00 mensili (1^ fascia di retribuzione pensionabile. Contribuzione figurativa per i periodi di congedo per assistenza a familiari portatori di handicap grave: - Importo Annuo (indennità + IVS): 47.967,64 - Importo massimo annuo retribuzione figurativa: 36.065,97 - Importo massimo giornaliero: 98,81 Massimale contributivo annuo 2018 = a 101.427,00 euro. Per i collaboratori non iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria = Aliquota contributiva 26,00% - prestazioni temporanee 0,72 % - Totale 6,72 % (17,81 % a carico del datore di lavoro e 8,91 % al giornalista. Per i collaboratori iscritti ad altra previdenza obbligatoria: Aliquota contributiva Totale = 17%, di cui 11,33 % a carico del datore di lavoro e 5,67 % del giornalista. Nella circolare n. 2 del 2019 sono contenuti invece gli importi delle retribuzioni convenzionali per il lavoro giornalistico all'estero svolto da: Giornalisti italiani e giornalisti stranieri titolari di un rapporto di lavoro in Italia. DOTT.ERMINIO DI NORA www.erminiodinora.com 4

Pensione amianto: le istruzioni 2018 E' stata pubblicata lo scorso 19 gennaio la circolare congiunta di INPS e INAIL, n. 7 2018, con le istruzioni aggiornate sul riconoscimento della pensione di inabilità in favore dei soggetti affetti da particolari patologie di origine professionale per esposizione all'amianto e per il pagamento delle indennità di fine servizio. La pensione di inabilità per soggetti affetti da malattie professionali, derivanti da esposizioni all amianto è stata introdotta con l articolo 1, comma 250, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. Il diritto alla pensione di inabilità per i soggetti affetti da alcune malattie connesse all'esposizione lavorativa all'amianto è riconosciuto anche per i casi in cui manchi il presupposto dell'inabilità assoluta. La prestazione è reversibile cioè assicurata anche agli eredi dell'avente diritto. I fondi a disposizione per questa prestazione sono pero limitati a 30 milioni di euro annui (20 nel 2017). Il requisito contributivo richiesto è di 5 anni di assicurazione e contribuzione versati. Può essere maturato anche entro l'anno in cui si fa domanda. Il documento INPS- INAIL elenca le specifiche malattie per le quali viene riconosciuta la pensione, che sono UNICAMENTE: - mesotelioma pleurico (c45.0), - mesotelioma pericardico (c45.2), - mesotelioma peritoneale (c45.1), - mesotelioma della tunica vaginale del testicolo (c45.7), - carcinoma polmonare (c34) ed asbestosi (j61). La domanda va presentata all'inps con modalità telematica con i modelli messi a disposizione sul sito. E' possibile inviare contemporaneamente l'istanza di riconoscimento dei requisiti e la domanda di pensione. Il termine per l'invio è il 31 marzo 2018. Le domande saranno accolte sulla base dei seguenti indicatori: - maggiore vicinanza all'età per la pensione di vecchiaia - maggiore importo dei contributi versati - in caso di parità, anche sulla base della data di presentazione della domanda. La circolare infine elenca i casi di possibile cumulabilità della pensione di inabilità per esposizione all'amianto, con altre prestazioni assistenziali e pensioni INAIL e le modalità di erogazione delle indennità di fine servizio. Sospesi gli sgravi contributivi INAIL alla pesca Con la Circolare n. 6 del 18 gennaio 2018 l'istituto nazionale di assicurazioni contro gli infortuni comunica l'aliquota 2018 per gli sgravi contributivi alle imprese che esercitano la pesca costiera e la pesca nelle acque interne e lagunari. L'agevolazione era stata istituita dal decreto legge 30 dicembre 1997, n. 457 ed estesa dall'articolo 4, comma 5-bis, della legge 23 novembre 2000, n. 3431 nel limite del 70, poi prorogata DOTT.ERMINIO DI NORA www.erminiodinora.com 5

con aliquote sempre decrescenti. Da ultimo l articolo 1, comma 693, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 ha stabilito che a decorrere dall'anno 2018 i benefici sono corrisposti nel limite del 45,07 per cento. I versamenti vanno effettuati entro il 16 febbraio 2018 in unica soluzione oppure in quattro rate entro il 16 febbraio,16 maggio, 20 agosto e 16 novembre 2018 Va ricordato però che l agevolazione in questione costituisce aiuto di Stato ai sensi degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'unione europea (TFUE). Su questo regime si attende il parere dell'unione europea e il Ministero ha per questo decretato la sospensione dell'agevolazione. La circolare evidenzia quindi che entro il 16 febbraio 2018, in assenza di nuove comunicazioni il contributo sarà dovuto in misura intera: 1. dai datori di lavoro iscritti alla gestione Navigazione per l assicurazione dei componenti l equipaggio delle navi da pesca, assicurati con la categoria naviglio Pesca costiera ; 2. dai pescatori della piccola pesca marittima e nelle acque interne e lagunari tenuti ad assicurare i familiari alla voce di tariffa 1200 della tariffa industria con la polizza dipendenti 3. i premi speciali unitari di cui all articolo 42 del decreto della Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 dovuti dai pescatori autonomi e dalle società cooperative o compagnie di pescatori per i soci, assicurati con la polizza speciale pescatori. La sospensione dell applicazione dell agevolazione dal 1 gennaio 2018 comporta altresì il pagamento nella misura intera anche del premio 2017 che va regolato, come noto, entro la scadenza del 16 febbraio del corrente anno. I servizi online sono al momento in fase di aggiornamento e l'inail ne comunicherà sul sito l'attivazione. Fonte INAIL DOTT.ERMINIO DI NORA www.erminiodinora.com 6