Seminario di Orientamento in Itinere per Fisici

Documenti analoghi
Percorso FIT: Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente

CONCORSO ORDINARIO A CATTEDRE SCUOLE SECONDARIE 2018 SINTESI DEGLI PRINCIPALI ASPETTI RELATIVI AL CONCORSO A CATTEDRE RISERVATO A:

La formazione insegnanti dopo la l. 107/15. Marco Abate Università di Pisa CUN

Lo schema di decreto legislativo sulla FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI ex Legge 107/2015

L insegnante di sostegno

Riforma del sostegno: cosa è cambiato?

F.I.T. Il nuovo percorso di formazione per i docenti. Relatore: Prof. Federico De Martino

I nuovi percorsi per la formazione iniziale e l accesso al ruolo di docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO I PRINCIPI GENERALI. Articolo 1 (Oggetto e finalità) Articolo 1 (Oggetto e finalità)

Formazione in ingresso degli insegnanti

Scritto da Segreteria Didattica - Ultimo aggiornamento Giovedì 09 Novembre :21

L insegnamento nella Scuola Secondaria: le nuove modalità di reclutamento dei docenti

PeF24 - Info. Sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli. 2. I percorsi formativi di 24 CFU nelle Università..4

Formazione in ingresso

I rappresentanti UDU sono eletti negli organi decisionali delle Università e nel CNSU, il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari che si

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

ANALISI TESTO DELL EX D.L.VO 377/2017

Professione Insegnante

IL NUOVO RECLUTAMENTO DOCENTI FIT E CONCORSI A CATTEDRA. USB P.I. Scuola

domenica 22 gennaio 17

DECRETO LEGISLATIVO 59/2017 e DECRETO MINISTERIALE 616/2017. Reclutamento e formazione iniziale I e II grado

SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

La classe concorsuale A-28 Matematica e Scienze: il punto di vista del CUN

PeF24 - Info. Sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli. 2. I percorsi formativi di 24 CFU nelle Università..5

Modalità acquisizione dei crediti formativi universitari e accademici di cui all art. 5 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n.

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

LA FORMAZIONE INIZIALE E L ACCESSO AL RUOLO PER I DOCENTI di Ezio Delfino

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Vigente al: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Vigente al: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Firmato dal ministro Fedeli il decreto che fissa le nuove regole sui crediti formativi in vista del prossimo concorso

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 59. (GU n.112 del Suppl. Ordinario n. 23) Capo I Principi generali

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 59. (GU n.112 del Suppl. Ordinario n. 23) Capo I Principi generali

CONSERVATORIO C. POLLINI PADOVA

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Decreti legislativi attuativi della legge 13 luglio 2015, n DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA N. 23/L

ANALISI TESTO EX D.L.VO 377/2017

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 112 del 16 maggio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 16 maggio 2017

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 59. (GU n.112 del Suppl. Ordinario n. 23) Capo I Principi generali

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 59

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2017/4560 del 05/12/2017 Firmatari: De Vivo Arturo IL RETTORE

Scienze e Tecnologie Alimentari

Il nuovo sistema di reclutamento dei docenti della scuola secondaria

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Conferenza dei Presiden. e Dire0ori delle stru0ure universitarie di Scienze e Tecnologie. Username: conv2016 Password: scienze2510

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Emanato con Decreto 30 novembre 2017, n. 979 Ultime modifiche emanate con Decreto 12 settembre 2018, n. 654 Entrate in vigore il 12 settembre 2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, recante riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Tavola Rotonda CONVEGNO FORMAZIONE INSEGNANTI E RECLUTAMENTO

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

1. Cos è il PF24? 2. Chi può iscriversi al PF24?

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico


Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

Corso di laurea in GESTIONE ENERGETICA E SICUREZZA CLASSE DI APPARTENENZA: INGEGNERIA INDUSTRIALE (CLASSE L-9)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 59

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

Decreto n (1741) Anno 2018 IL RETTORE. Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, rubricata Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

M Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità:

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

Transcript:

Seminario di Orientamento in Itinere per Fisici Oltre la ricerca: costruire il percorso di studi per cogliere opportunità di lavoro nella libera professione e nell insegnamento Libera professione: Dott. Giovanni Ledda Insegnamento: Prof. Carlo Maria Carbonaro

Verso la libera professione: Dallo Studio al Lavoro Dipendente Dal Lavoro Dipendente al Lavoro di Libero Professionista Dott. Per. Ind. Giovanni Ledda

LAUREA FISICA

FINALMENTE UN LAVORO RAGAZZO FELICE!!! LAUREATO E LAVORATORE

IN CERCA DI LAVORO

MASSIMO IMPEGNO NELL'AMBITO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER "ME" UNA MISSIONE

ALCUNI IMPIANTI DOMESTICI REALIZZATI COME DIPENDENTE

DOPO UN ANNO DI LAVORO - TANTO IMPEGNO - GRANDI RESPONSABILITA' - POCA GRATIFICAZIONE

CONSAPEVOLEZZA DI FAR PARTE DELLA GENERAZIONE 1.000,00

SCOMMETTERE SU ME STESSO GRAZIE ALLE COMPETENZE DATE DALL'ISCRIZIONE ALL'ALBO DEI PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI ISCRIZIONE AL REGISTRO PRATICANTI ENTRO MARZO DI OGNI ANNO

FISICA INDUSTRIALE COMPETENZE: Direzione ed organizzazione degli impianti di produzione di apparecchiatura e strumentazioni elettriche, elettroniche, radiologiche, radarologiche e meccaniche. Progettazione, controllo e collaudo di apparecchiatura tecnicoscientifiche. Lettura ed interpretazione di schemi di impianti industriali: diagrammi di lavorazione, aspetti funzionali del macchinario,strumentazione. Sistemi automatici di regolazione e controllo di impianti, macchinari ed apparecchi. Tecniche delle analisi chimiche di laboratorio.

ENERGIA NUCLEARE COMPETENZE: Problematiche della manipolazione dei materiali radioattivi e della protezione dalle radiazioni. Conduzione di reattori e di impianti nucleari. Progettazione, realizzazione e collaudo di apparecchi elettronici e nucleari impiegati nei laboratori di ricerca e negli impianti nucleari. Lettura ed interpretazione di schemi di impianti nucleari: aspetti funzionali dei vari organi e componenti. Norme per l eliminazione, lo stivaggio e la rigenerazione di residui radioattivi. Gestione di stazioni fisse e mobili di rilevamento di radioattività.

CON L'ISCRIZIONE HO POTUTO: AUMENTARE LE MIE COMPETENZE TECNICHE; FORMARMI ED AGGIORNARMI PROFESSIONALMENTE; DIVERSIFICARE I LAVORI E GLI INCARICHI; GESTIRE IN PRIMA PERSONA IL MIO LAVORO ; GESTIRE IN PRIMA PERSONA IL MIO TEMPO; AUMENTARE IL VOLUME DI AFFARI. MA SOPRATTUTTO: ESSERE FELICE e GRATIFICATO PROFESSIONALMENTE

TANTE NUOVE SFIDE E LAVORI IMPIANTO FOTOVOLTAICO 98 Kwp - 137,000 Kwh / anno RISPARMIATI ALL'AMBIENTE - Benefici ambientali ottenibili dall azione di circa 15.000 alberi - Risparmio emissioni inquinanti pari a quelle prodotte dalla combustione di circa 5.850 tonnellate di Carbone.

Vari Impianti Fotovoltaici

Diagnosi Energetiche degli Edifici

Progettazione Impiantistica

Consulente Tecnico del Tribunale

Docente Corsi Professionali Gestione dell'energia

Termografia IR UNI EN ISO 9712

E.G.E. Esperto in Gestione dell Energia Diagnosi Energetiche ai sensi dellauni CEI 11339 L esperto in gestione dell energia (EGE) è una figura professionale competente in materie ambientali, economico-finanziarie, tecnologiche e di gestione aziendale nel campo energetico ed ambientale. Egli è in grado di intervenire a supporto delle organizzazioni al fine di migliorare il livello di efficienza energetica e di ridurre i consumi e le emissioni di gas al fine di promuovere l uso razionale dell energia. Certificazione ISO 50001 Figura di riferimento nel Sistemi di Gestione dell Energia.

Grazie Per l'attenzione

Buona scuola nuovi percorsi per l insegnamento Idea base: Tenure Track Formazione Competenze pedagogiche Tirocinio - Assunzione Decreto 13 aprile 2017, n. 59 Si occupa del riordino, l'adeguamento e la semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli dei docenti, compresi quelli degli insegnanti tecnico-pratici, della scuola secondaria, per i posti comuni e per quelli di sostegno sistema unitario e coordinato di formazione iniziale e accesso ai ruoli dei docenti, compresi quelli degli insegnanti tecnico-pratici insieme alla formazione universitaria o accademica e alla formazione in servizio un percorso verticale unitario di formazione dei docenti della scuola secondaria

Il sistema di formazione iniziale e accesso è articolato in: a) un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale; b) un successivo percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente (FIT) c) una procedura di accesso ai ruoli a tempo indeterminato, previo superamento delle valutazioni intermedie e finali del percorso formativo. Il percorso FIT si articola in: a) un primo anno finalizzato al conseguimento del diploma di specializzazione per l'insegnamento b) un secondo anno di formazione, tirocinio e primo inserimento nella funzione docente; c) un terzo anno di formazione, tirocinio, e inserimento nella funzione docente. Il percorso FIT è realizzato attraverso una collaborazione strutturata e paritetica fra scuola, università e istituzioni dell'alta formazione

Il concorso nazionale è bandito su base regionale ogni due anni. I vincitori del concorso sono ammessi al percorso FIT in due successivi scaglioni annuali, nel limite corrispondente ai posti che si prevede si rendano vacanti e disponibili rispettivamente nel terzo e nel quarto anno scolastico successivi a quello in cui è previsto l'espletamento delle prove concorsuali. 3 prove, due scritti (base nazionale), un orale (base locale) Classi di concorso cui si accede con la laurea in Fisica A-20 Fisica A-26 Matematica A-27 Matematica e Fisica A-28 Matematica e Scienze A-33 Scienze e Tecnologie Aereonautiche A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche A-41 Scienze e tecnologie informatiche A-43 Scienze e tecnologie nautiche A-47 Scienze matematiche applicate

Requisiti di accesso al concorso per il percorso FIT a) Laurea Magistrale (Per Docenti), Laurea (Per insegnante tecnico-pratico) b) 24 CFU, acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare, nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei CFU in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche. I vincitori del concorso sottoscrivono un contratto triennale retribuito di formazione iniziale, tirocinio e inserimento, contratto FIT (i primi due in contrattazione, il terzo supplenza annuale)

Struttura FIT Primo anno corso di specializzazione per l'insegnamento secondario e diploma di specializzazione (60 CFU). Corsi di lezioni, seminari e laboratori destinati al completamento della preparazione degli iscritti nel campo della didattica di tutte le discipline afferenti alla classe di concorso, della pedagogia, della pedagogia speciale e della didattica dell'inclusione, della psicologia, della valutazione e della normativa scolastica, puntando alla maturazione progressiva di competenze pedagogico-didattico-relazionali Tirocinio diretto (almeno 10 CFU) + Tirocinio indiretto (almeno 6 CFU) attività formative opzionali, aggiuntive, volte all'acquisizione di competenze linguistiche nella prospettiva dell'insegnamento secondo la modalità CLIL.

II contratto FIT è confermato per il secondo anno a condizione che il titolare abbia conseguito il diploma di specializzazione svolgere nel secondo e terzo anno di contratto un progetto di ricerca-azione, sotto la guida dei tutor universitario o accademico e coordinatore; è tenuto altresì ad acquisire 15 CFU complessivi nel biennio in ambiti formativi collegati alla innovazione e alla sperimentazione didattica, dei quali almeno 9 CFU di laboratorio. Secondo anno: supplenze brevi (max 15 gg) - Terzo anno: supplenza annuale Il tirocinio, diretto e indiretto, è parte integrante e obbligatoria del percorso FIT. Le attività di tirocinio sono svolte sotto la guida di un tutor scolastico, di un tutor coordinatore e di un tutor universitario (frequenza obbligatoria)

Requisiti di accesso al concorso per il percorso FIT a) Laurea Magistrale (Per Docenti), Laurea (Per insegnante tecnico-pratico) b) 24 CFU, acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare, nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei CFU in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche. Bisogna costruire il piano di studi con attenzione e consapevolezza

6 CFU in metodologie didattiche della Fisica 6 CFU in metodologie didattiche della Matematica 12 CFU a scelta tra pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione; psicologia; antropologia Altri requisiti dipendono dalla classe di concorso Ad esempio la classe Matematica e Scienze (Scuola secondaria di primo livello) richiede: almeno 30 in MAT, 12 in FIS, 6 in CHIM, 6 in GEO, 6 in BIO, 6 in INF/01 o in ING-INF/05 o in SECS-S/01 (di cui almeno 12 in MAT, almeno 6 in FIS, almeno 6 in CHIM o GEO, almeno 6 in INF/01 o ING-INF/05 o SECS-S/01 nella triennale) Per la classe Scienze e Tecnologie Aereonautiche serve la patente di volo o il diploma di perito aeronautico (anche altre opzioni) Per Matematica occorre: Con almeno 80 CFU nei SSD MAT/02, 03, 05, 06, 08

Career Day 2018 9 maggio http://careerday.unica.it/ Il Career Day Cagliari è un evento pensato per gli studenti delle Facoltà di Scienze, Economia e Ingegneria, attraverso il quale, gli stessi potranno confrontarsi con le migliori aziende operanti sul territorio regionale e nazionale. 22/03 Libera professione per laureati in Scienze Tavola rotonda con libero professionisti e rappresentanti degli ordini