Manuale di KMouth. Gunnar Schmi Dt Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Documenti analoghi
Manuale di Kronometer. Elvis Angelaccio Traduzione di applicazione e documentazione: Federico Zenith

Manuale di Kanagram. Danny Allen Traduzione italiana: Pino Toscano

Manuale di KMagnifier. Sarang Lakare Olaf Schmidt Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Manuale di KMouth. Gunnar Schmi Dt Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Manuale di KGet. Gaurav Chaturvedi Traduzione italiana: Pino Toscano

Manuale di Filelight. Max Howell Martin Sandsmark Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Manuale di KNotes. Fabian Dal Santo Greg M. Holmes Revisore: Lauri Watts Traduzione: Valter Mura

Manuale di Klipper. Philip Rodrigues Carsten Pfeiffer Traduzione italiana: Pino Toscano

Manuale di Spectacle. Boudhayan Gupta Boudhayan Gupta Traduzione italiana: Luigi Toscano

Manuale di Klickety. Thomas Davey Hui Ni Traduzione della documentazione: Federico ZEnith

Manuale di Spectacle. Boudhayan Gupta Boudhayan Gupta Traduzione italiana: Luigi Toscano

Manuale di KFind. Dirk Doerflinger Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione della documentazione: Federico Zenith

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

Scorciatoie personalizzate. Subhashish Pradhan T.C. Hollingsworth Traduzione del documento: Paolo Zamponi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Manuale di Blinken. Danny Allen Traduzione italiana: Pino Toscano

Modulo. Quiz. 3.1 Utilizzo dell applicazione. 3.2 Creazione di un documento

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

Word Elaborazione di testi

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse

Manuale di KSquares. Matt Williams Revisore: Eugene Trounev Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Manuale di KIconEdit. Thomas Tanghus : Federico Zenith Traduzione: Matteo Merli

La stampa unione in Word 2007

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL

Scorciatoie. Mike McBride Jost Schenck Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Manuale di Bovo. Aron Bostrom Eugene Trounev Traduzione del documento: Simone Solinas BOVO N 5

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

Manuale di Spectacle. Boudhayan Gupta Boudhayan Gupta Traduzione italiana: Luigi Toscano

Manuale di KAtomic 2

Manuale di KSystemLog. Nicolas Ternisien

Manuale di KSnakeDuel

Personalizzare Excel in base alle esigenze

Sistema operativo Linux Ubuntu

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo

Comportamento generale di Konqueror. Burkhard Lück Traduzione e manutenzione: Paolo Zamponi Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Manuale di KSig. Richard A. Johnson Traduzione del documento: Daniele Micci

Manuale di KDiamond. Stefan Majewsky Traduzione in italiano: Federico Zenith

Introduzione a PowerPoint

Il manuale di Kaffeine. Jürgen Kofler Christophe Thommeret Mauro Carvalho Chehab

Uso del computer e gestione dei file con Windows

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note

Creare una cella vocale

Manuale di Kiriki. Albert Astals Cid Eugene Trounev Traduzione dell interfaccia: Marcello Anni Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Guida alle funzioni principali

Manuale di Kollision. Paolo Capriotti Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo

Seguendo questo tutorial imparerai come aggiungere le azioni al tuo SWiSH Movie. Questo tutorial è salvato come "Actions.swi" nel menu File Samples.

Sistema operativo Mac OS X

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Sommario. Capitolo I Introduzione 1. Capitolo II Come attivare supporto multilinga 1. Capitolo III Descrizione funzioni Sielco Sistemi Srl

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Tipi di carattere. Mike McBride Anne-Marie Mahfouf Traduzione del documento: Samuele Kaplun Aggiornamento della traduzione: Pino Toscano

OmniPC 4.2 Guida dell utente

Pagina 1 di 7. Il seguente capitolo introdurrà l utente ad un uso efficace ed efficiente di WinPEP.

Scorciatoie del Web. Krishna Tateneni Yves Arrouye Traduzione: Luciano Montanaro Manutenzione della traduzione: Federico Zenith

Capitolo 14 Lavorare con la Gallery

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

I Quaderni di LAPSUS. CmapTools

Tastiera. Mike McBride Anne-Marie Mahfouf Traduzione del documento: Samuele Kaplun

Presentazione con PowerPoint

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

Guida alle funzioni principali

Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5

WORD PROCESSING.

Nuove pagine e collegamenti

Manuale di Dragon Player. Mike Diehl Ian Monroe Traduzione della documentazione: Alberto Campanile

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Figura 1 - Finestra Tabella

Manuale di KWallet 2

Manuale di Choqok. Mehrdad Momeny Anne-Marie Mahfouf Andrea Scarpino : Vincenzo Reale :

Portale AO Papardo GESTIONE CONTENUTI AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 23 GIUGNO 2017

Corso di LibreOffice

MS Office Powerpoint La formattazione

SHL TalentCentral. Guida rapida. Indice: Creare un progetto. Gestire e modificare un progetto

PROF. SALVATORE DIMARTINO

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1.

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

Inserire un nuovo foglio

Utilizzare la voce e i suoni

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

Orcad Capture è un potente ambiente di disegno elettronico. Esploriamo alcune delle

Manuale di KMouseTool. Jeff Roush Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

U.T.E Università della Terza Età

Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows Vista

Formazione efficace per chi non ha tempo da perdere a cura di Domenico Corcione

ESPORTAZIONE E CARICAMENTO DELLE FATTURE ELETTRONICHE NEL PORTALE DOCUMATIC E-INVOICE

Indice. 1 Introduzione 5

Presentazione con PowerPoint

Transcript:

Gunnar Schmi Dt Traduzione della documentazione: Federico Zenith

2

Indice 1 Introduzione 5 2 Uso di KMouth 6 2.1 Le impostazioni al primo avvio.............................. 6 2.2 La finestra principale.................................... 8 2.3 La finestra di dialogo di configurazione......................... 8 2.3.1 La scheda Preferenze............................... 9 2.3.2 La scheda Pronuncia................................ 10 2.3.3 La pagina Completamento delle parole..................... 11 2.4 La finestra di modifica dei frasari............................. 12 3 Guida ai comandi 13 3.1 Comandi all interno della finestra principale...................... 13 3.1.1 Il menu File..................................... 13 3.1.2 Il menu Modifica.................................. 13 3.1.3 Il menu Frasari................................... 14 3.2 Comandi all interno della finestra di modifica dei frasari............... 14 3.2.1 Il menu File..................................... 14 3.2.2 Il menu Modifica.................................. 14 3.2.3 Il menu Aiuto.................................... 14 3.2.4 Il menu a comparsa................................. 15 4 Riconoscimenti e licenza 16

Sommario KMouth è un applicazione che permette alle persone che non possono parlare di far parlare il loro computer.

Capitolo 1 Introduzione KMouth è un applicazione che permette alle persone che non possono parlare di far parlare il loro computer. Include una cronologia di frasi pronunciate dalla quale l utente può selezionare le frasi da pronunciare. Nota che KMouth non include un sintetizzatore vocale. Richiede invece un sintetizzatore vocale installato nel sistema. 5

Capitolo 2 Uso di KMouth 2.1 Le impostazioni al primo avvio Durante il primo uso di KMouth viene mostrato un programma assistente da cui puoi configurarlo. Con la prima pagina dell assistente specifichi il comando che sarà usato per la conversione da testo a parlato. Per maggiori dettagli guarda la descrizione della finestra di configurazione. 6

Nella seconda pagina selezioni di quali frasari standard hai bisogno. Potrai selezionare dai frasari le frasi usate di frequente, così non dovrai scriverle. Ovviamente KMouth ha anche una finestra di dialogo di modifica nel caso che più tardi volessi modificare i tuoi frasari. Con la terza pagina definisci il dizionario per il completamento delle parole. KMouth analizzerà la documentazione di KDE della lingua scelta per rilevare la regolarità delle singole parole. A scelta puoi confrontare l elenco delle parole con un dizionario di OpenOffice.org per aggiungere delle parole ortograficamente corrette al completamento delle parole. 7

2.2 La finestra principale La finestra principale di KMouth è piuttosto semplice. Consiste sostanzialmente di un campo di testo nel quale scrivi le tue frasi (il campo bianco in basso nell immagine), e una cronologia delle frasi pronunciate (il campo bianco in alto nell immagine). Ammesso che tu abbia correttamente configurato KMouth puoi usare il campo di testo per inserire le frasi che vuoi ascoltare. Una volta che una frase è pronunciata sarà aggiunta alla cronologia. Dalla cronologia puoi scegliere le frasi da pronunciare. Dai frasari (situati nella linea sotto la barra degli strumenti) puoi scegliere le frasi usate frequentemente. 2.3 La finestra di dialogo di configurazione Usando la voce del menu Impostazioni Configura KMouth apri la finestra di configurazione di KMouth. Questa finestra consiste di due schede, Preferenze e Pronuncia e la pagina Completamento parole. 8

2.3.1 La scheda Preferenze La scheda Preferenze contiene opzioni che alterano il comportamento di KMouth in certe situazioni. Nel primo menu a cascata, Selezione di frasi nel frasario, specifichi quale azione viene avviata scrivendo la scorciatoia di una frase o selezionando una frase nel menu Frasario o nella barra dei frasari. Selezionando Pronuncia subito, la frase selezionata viene immediatamente pronunciata e inserita nella cronologia. Se selezioni Inserisci nel campo di modifica la frase selezionata è solamente inserita nel campo di modifica. Con la seconda casella combinata, Chiusura della finestra di modifica del frasario, specifichi se il frasario debba essere salvato se semplicemente chiudi la finestra di modifica del frasario. Selezionando Salva frasario il frasario verrà salvato. Se selezioni Scarta le modifiche le modifiche sono scartate e il frasario non viene salvato. Se selezioni Chiedi se salvare, KMouth ti chiederà se deve salvare il frasario. 9

2.3.2 La scheda Pronuncia Selezionando Usa il sistema di sintesi vocale predefinito dici a KMouth di provare a usare il sistema di sintesi vocale di sistema prima di invocare direttamente il servizio di sintesi vocale. Se ciò ha successo le altre voci di configurazione in questa scheda sono ignorate. Il servizio di sintesi vocale di sistema è una libreria Qt che usa speech-dispatcher su Linux e i sistemi di sintesi vocale nativi su altre piattaforme. Su un sistema Debian o derivato devi installare i pacchetti speech-dispatcher, libqt5texttospeech5 ed uno dei moduli di speech-dispatcher, normalmente espeak. NOTA Usa lo strumento a riga di comando spd-conf (pacchetto Debian python3-speechd) per correggere impostazioni come velocità, tono, tipo di voce e linguaggio, ecc. per il sistema di sintesi vocale predefinito. Inoltre spd-conf permette di scegliere tra i moduli installati di speech-dispatcher, cioè espeak, festival, flite, mbrola ecc. Nel campo di testo della scheda Pronuncia inserisci il comando per chiamare il sintetizzatore vocale. Con il menu a cascata in basso specifichi la codifica usata per passare il testo al sintetizzatore vocale. KMouth conosce due modi per passare il testo: se il comando si aspetta del testo come input standard seleziona la casella. L altro modo è passare il testo come parametro. Prima di chiamare il comando KMouth sostituisce certi segnaposti con il contenuto vero e proprio: Segnaposto Sostituito con %t Il testo che dovrebbe essere pronunciato %f Il nome di un file temporaneo che contiene il testo che dovrebbe essere pronunciato %l Il codice della lingua associata con l attuale dizionario di completamento delle parole %% Un segno di percentuale 10

Ovviamente il comando per pronunciare i testi dipende da quale sintetizzatore vocale usi. Controlla la documentazione del tuo sintetizzatore vocale riguardo il comando per pronunciare testi. 2.3.3 La pagina Completamento delle parole La pagina Completamento delle parole contiene un elenco di dizionari usati per il completamento delle parole (KMouth mostrerà una casella combinata di fianco al campo di modifica nella finestra principale se questo elenco contiene più di un dizionario. Puoi usare questa casella combinata per selezionare il dizionario che viene usato all atto pratico per il completamento delle parole). Con i pulsanti sul lato destro della pagina puoi aggiungere ed eliminare dizionari, cambiare l ordine dei dizionari o esportare dizionari in un file. Con il campo Modifica e la casella combinata sotto l elenco puoi cambiare il nome e la lingua associati al dizionario. Quando aggiungi un nuovo dizionario puoi scegliere tra diverse fonti: Crea un nuovo dizionario dalla documentazione di KDE Se usi questa fonte KMouth ti chiederà la lingua desiderata e quindi analizzerà la documentazione di KDE. La frequenza delle singole parole è rilevata semplicemente contando le presenze di ciascuna parola. A tua scelta puoi confrontare l elenco delle parole con un dizionario di OpenOffice.org per aggiungere al nuovo dizionario solo parole ortograficamente corrette. Crea un nuovo dizionario da un file Se usi questa fonte, KMouth ti chiederà il file desiderato. Puoi scegliere un file XML, un normale file di testo o un file contenente un dizionario di completamento delle parole creato da KMouth o GOK (la tastiera a schermo di GNOME). Se scegli un normale file di testo o un file XML, la frequenza delle singole parole è rilevata semplicemente contando le presenze di ciascuna parola. A tua scelta puoi confrontare l elenco delle parole con un dizionario di OpenOffice.org per aggiungere al nuovo dizionario solo parole ortograficamente corrette. Crea un nuovo dizionario da una cartella Se usi questa fonte, KMouth ti chiederà la cartella desiderata. KMouth aprirà tutti i file in quella cartella e nelle sue sottocartelle. Ogni file è caricato come dizionario di completamento, come file XML o come un file di testo semplice. Nell ultimo caso le presenze di ciascuna 11

parola sono contate. A tua scelta puoi confrontare l elenco delle parole con un dizionario di OpenOffice.org per aggiungere al nuovo dizionario solo parole ortograficamente corrette. Unisci dizionari Puoi usare questa opzione per unire i dizionari disponibili. KMouth ti chiederà quali dizionari dovranno essere uniti e come i singoli dizionari dovranno essere pesati. Crea un elenco di parole vuoto Puoi usare questa opzione per creare un dizionario vuoto senza nessuna voce. Siccome KMouth aggiunge continuamente le parole scritte di recente ai dizionari, esso imparerà il tuo vocabolario col tempo. 2.4 La finestra di modifica dei frasari Usando la voce del menu Frasari Modifica apri la finestra di modifica dei frasari. L area principale della finestra di modifica dei frasari è divisa in due parti. All interno della parte superiore i frasari sono mostrati in qualche vista ad albero. All interno della parte inferiore puoi modificare un elemento selezionato. Se hai selezionato una frase puoi modificarne sia il contenuto che la sua scorciatoia. Se hai selezionato un frasario, puoi solo modificarne il nome. Azioni come aggiungere nuove frasi e frasari, e cancellare frasi e frasari selezionati, si possono eseguire selezionandoli nella barra del menu, la barra degli strumenti o un menu a comparsa. Puoi cambiare l ordine dei frasari e delle frasi trascinandoli ai loro nuovi posti, o usando i tasti freccia tenendo premuto il tasto Alt. 12

Capitolo 3 Guida ai comandi 3.1 Comandi all interno della finestra principale 3.1.1 Il menu File File Apri come cronologia (Ctrl-O) Apre un file di testo come una cronologia di frasi pronunciate. File Salva cronologia come (Ctrl-S) Salva la cronologia in un file di testo. File Stampa cronologia (Ctrl-P) Stampa la cronologia. File Esci (Ctrl-Q) Termina KMouth 3.1.2 Il menu Modifica Modifica Taglia (Ctrl-X) Taglia la sezione selezionata e la inserisce negli appunti. Se c è del testo selezionato nel campo modifica, è messo negli appunti. Altrimenti le frasi selezionate (se ce ne sono) nella cronologia sono messe negli appunti. Modifica Copia (Ctrl-C) Copia la sezione selezionata negli appunti. Se c è del testo selezionato nel campo modifica, è messo negli appunti. Altrimenti le frasi selezionate (se ce ne sono) nella cronologia sono copiate negli appunti. Modifica Incolla (Ctrl-V) Incolla i contenuti degli appunti nella posizione corrente del cursore nel campo modifica. Modifica Pronuncia Pronuncia le frasi attualmente attive. Se c è del testo nel campo modifica è pronunciato. Altrimenti le frasi selezionate nella cronologia (se ce ne sono) sono pronunciate. 13

3.1.3 Il menu Frasari Frasari Modifica Apre la finestra di modifica dei frasari. KMouth ha le normali voci del menu di KDE Impostazioni e Aiuto; per maggiori informazioni leggi la sezione sul menu Impostazioni e sul menu Aiuto dei fondamentali di KDE. 3.2 Comandi all interno della finestra di modifica dei frasari 3.2.1 Il menu File File Nuova frase Aggiunge una nuova frase. File Nuovo frasario Aggiunge un nuovo frasario. File Salva (Ctrl-S) Salva il frasario. File Importa Importa un file e ne aggiunge i contenuti al frasario File Importa frasario standard Importa un frasario standard e ne aggiunge i contenuti nel frasario File Esporta Esporta le frasi o i frasari correntemente selezionati in un file File Chiudi (Ctrl-W) Chiude la finestra 3.2.2 Il menu Modifica Modifica Taglia (Ctrl-X) Taglia gli elementi selezionati e li mette negli appunti. Modifica Copia (Ctrl-C) Copia gli elementi selezionati negli appunti. Modifica Incolla (Ctrl-V) Incolla il contenuto degli appunti nel frasario. Modifica Elimina Elimina gli elementi selezionati. 3.2.3 Il menu Aiuto Gli elementi di questo menu sono gli stessi della finestra principale. 14

3.2.4 Il menu a comparsa Nuova frase Aggiunge una nuova frase. Nuovo frasario Aggiunge un nuovo frasario. Importa Importa un file e ne aggiunge i contenuti al frasario Importa frasario standard Esporta Importa un frasario standard e ne aggiunge i contenuti nel frasario Esporta le frasi o i frasari correntemente selezionati in un file Taglia (Ctrl-X) Taglia gli elementi selezionati e li mette negli appunti. Copia (Ctrl-C) Copia gli elementi selezionati negli appunti. Incolla (Ctrl-V) Incolla il contenuto degli appunti in questa posizione del frasario. Elimina Elimina gli elementi selezionati. 15

Capitolo 4 Riconoscimenti e licenza KMouth Copyright del programma 2002-2004 Gunnar Schmi Dt gunnar@schmi-dt.de Copyright della documentazione 2002-2004 Gunnar Schmi Dt gunnar@schmi-dt.de Copyright della documentazione italiana 2003 Federico Zenithfederico.zenith@member.fsf.org Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License. Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License. 16