Regione Lombardia ATS Brianza

Documenti analoghi
Lombardia ATS Brianza

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE

27 GIÙ 2017 DEL IL DIRETTORE GENERALE

Regione Lombardia ATS Brianza

PUBBLICATA ALL'ALBO ON-LINE IL

Regione Lombardia ATS Brianza

IL DIRETTORE GENERALE

5 APR 20* IL DIRETTORE GENERALE

Regione Lombardia ATS Brianza

25LUG2W IL DIRETTORE GENERALE

, T 16 FEB 2016 IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE

- La deliberazione dell'asl di Lecco n. 800 del 29 dicembre 2005 avente ad oggetto: " nomina Comitato Valutazione Sinistri";

kfcpr,2018 IL DIRETTORE GENERALE

0 DEL 29MA IL DIRETTORE GENERALE

Lombardia. 28APR ATS Brianza

OGGETTO: QUANTIFICAZIONE FONDI CONTRATTUALI DEL PERSONALE DIRIGENTE - EX ASL DI LECCO ANNO 2015.

IL DIRETTORE GENERALE

woy 2017 DEL OGGETTO: ASSUNZIONE ONERE PER IL TRASFERIMENTO DEL MINORE P.S.

Regione Lombardia -UUB ATS Brianza

0-6 SET 2016 IL DIRETTORE GENERALE

Regione ON-LINE IL. Lombardia 2 8 AGO ATS Brianza ^ ^ Q

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI: - il D.P.C.M. 29 novembre 2001 ad oggetto: "Definizione dei livelli essenziali di assistenza";

OGGETTO: DGR n. XI/266 del 28/06/2018: determinazioni in merito alla produzione dell'assistenza Domiciliare - anno 2017.

OGGETTO: PROROGA RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE DIPENDENTI DEL COMPARTO EX ASL DI LECCO.

Regione Lombardia ATS Brianza

Regione Lombardia ATS Brianza 70

2 2 MAG 2017 IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE

22DIC2016. La L.R. n. 3 del "Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sanitario" e s.m.i.

Regione Lombardia. ATS Brianza ffc ^ ^ w* w w n 7 cpt?nii-i DELIBERAZIONE N. DEL 0 t l U 1 0 PUBBLICATA ALL'ALBO

Regione Lombardia ATS Brianza

f k FEB FF

Regione Lombardia ATS Brianza

Regione Lombardia ATS Brianza

Sistema Socio Sanitario ~ PUBBLICATA ALLALBO ON-LINE IL Lombardia ATS Brianza A.

Sistema Socio Sanitario PUBBLICATA ALL'ALBO

j n IL DIRETTORE GENERALE

OGGETTO: Affidamento incarico di assistenza giudiziale in ordine al Ricorso promosso avanti la Corte di Cassazione sezione Lavoro dai Dott.

Regione Lombardia ATS Brianza / A J 21 AP D JfìY7

Regione Lombardia ATS Brianza ifr 1 6

DELIBERAZIONE N. 278 DEL OGGETTO: Bilancio dell'esercizio 2016 dell'agenzia di Tutela della Salute della Brianza - approvazione

_. ON-LINE IL Regione Lombardia -4 AGO ATS Brianza

OGGETTO: ADESIONE ALLA CONVENZIONE ARCA "MATERIALE PER STERILIZZAZIONE".

OGGETTO: PROROGA CONVENZIONE CON FEDERFARMA LECCO DI CUI ALLA DELIBERAZIONE N. 523 IN DATA 22 DICEMBRE 2014 DELL'EX ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO.

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE

PUBBLICATA ALL', 'ALBO ON-LiNE IL

PUBBLICATA ALL'ALB ON-LINE IL. «i fl Mi:. 2Q1B 2 8 D1C, 21

PUBBLICATA ALL'ALBO ON-LINE IL ATS Brianza - 6 MAG. 2016

Sistema Socio Sanitario PUBBLICAI, ipjl Regione ULombardia 2 D N 0 V. m ATS Brian za O o i* ~ $ Nnv?fl1fl J m h f J l U

IL DIRETTORE GENERALE

OGGETTO: ADESIONE ALLA CONVENZIONE ARCA "GUANTI AD USO SANITARIO".

IL DIRETTORE GENERALE

Regione Lombardia ATS Brianza

IL DIRETTORE GENERALE

20 NOV OGGETTO: Recepimento accordo sulla Retribuzione di Posizione per il personale della Dirigenza Sanitaria. Determinazioni conseguenti.

1 1 Dia 2018 IL DIRETTORE GENERALE

Sistema Socio Sanitario PUBBLICATA ALL'ALBO. ATS Brianza -25 LUG. 2016

Regione Lombardia ATS Brianza

PUBBLICATA ALL'ALBO ON-LINE IL 30 SET 2016

DECRETO n. 354 del 03/07/2015

2 3 GEN 2017 IL DIRETTORE GENERALE

22 L'-U ',,-, {_U II.:.-' DEL. ,~, n ~n16

Regione Lombardia 3 0 NOV ATS Brianza

2 8 APR Regione Lombardia ATS Brianza PUBBLICATA ALL'ALBO ON-LINE IL DELIBERAZIONE N. DEL 2 1 APR 2017

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del )

Regione Lombardia ATS Brianza

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del )

IL DIRETTORE GENERALE

2 7 MAR 7:017. Regione Lombardia -5 A P R 2017 ATS Brianza \ ON-LINE IL

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del )

IL DIRETTORE GENERALE

4 DELIBERAZIONE N. DEL

Regione Lombardia ATS Brianza

.12 3 GEN 2017 DEL IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE

Regione Lombardia ATS Brianza

Regione Lombard. ASL Monza e Brianza

-6 SET 2016 IL DIRETTORE GENERALE

5 ì D 2 6 SET Deliberazione n. del 13 SET 2016

Regione Lombardia 17 MAG ATS Brianza

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del )

0 N0V 7017 IL DIRETTORE GENERALE

Regione Lombardia ATS Brianza

Regione Lombardia ATS Brianza

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del

2 k MAR 2015 IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE

Regione Lombardia r 1 LUG ATS Brianza

Regione Lombardia ATS Brianza

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del )

20NCV2017 IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE

OGGETTO: CONNETTIVITÀ' RETE DATI ATS BRIANZA - ADESIONE AL CONTRATTO QUADRO CONSIP SPC2 - CIG F61.

06 DIC2015 IL DIRETTORE GENERALE

- 5 ; Vii IL DIRETTORE GENERALE

PUBBLICATA ALL'ALBO ON-LINE IL

ON-LINE IL Regione IL DIRETTORE GENERALE

Transcript:

Sistema Socio Sanitario Regione Lombardia ATS Brianza DELIBERAZIONE N. 382 DEL 3 0 GIUGNO 2016 PUBBLICATA ALL'ALBO ON-LINE IL -UUG. 2016 OGGETTO: STRUTTURA DI RIABILITAZIONE E CURE INTERMEDIE DELLA "FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA ONLUS" SEDE DI PERLEDO, VIA STRADA DEL VERDE 11 E DI INTROBIO VIA DON ARTURO FUMAGALLI N. 5 - AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DEFINITIVA A SEGUITO DELLA CONCLUONE DEL PIANO PROGRAMMA DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE E CONTESTUALE MODIFICA DELL'ACCREDITAMENTO. L'anno 2016 il giorno 30 del mese di GIUGNO, in Monza nella sede legale deli'ats della Brianza, il Direttore Generale dr. Massimo Giupponi prende in esame l'argomento in oggetto e delibera quanto segue PREMESSO E VISTI: IL DIRETTORE GENERALE la legge 23 dicembre 1978, n. 833 "Istituzione del servizio sanitario nazionale", ed in particolare l'art. 26 "Prestazioni di riabilitazione"; l'art. 8, comma 4, del d. lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modifiche e integrazioni, che tra l'altro prevede: o la definizione dei requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi richiesti per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private; o la definizione dell'ambito di applicazione degli accordi contrattuali; il d.m. Sanità 15 aprile 1994 che ha introdotto il finanziamento prospettico a prestazione per le attività di ricovero e cura; il dpr 14 gennaio 1997 "Atto d'indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private"; la d.g.r. 16 dicembre 2004, n. 19883, ad oggetto: "Riordino della rete delle attività di riabilitazione"; il d.d.g. - D.G. Famiglia e solidarietà sociale del 18 luglio 2005, n. 11250, ad oggetto "Prima definizione del quadro complessivo delle attività riabilitative degli I.D.R., riclassificate ai sensi della d.g.r. n. 19883/2004"; la l.r.12 marzo 2008, n. 3: "Governo della rete degli interventi e dei Servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario"; la d.g.r. del 22 luglio 2009, n. 9883 ad oggetto: "Rimodulazione e ridistribuzione degli accreditamenti delle attività sociosanitarie gestite dalla Fondazione Istituto Sacra Famiglia onlus", nella quale si ridistribuiscono i 60 posti letto complessivi in regime residenziale in attività di riabilitazione dell'area generale e geriatrica (n. 15 posti letto di ricovero ordinario, n. 3.000 trattamenti annui per l'attività ambulatoriale, n. 2.500 prestazioni annue per l'attività domiciliare) e n. 45 posti letto di RSD; la l.r. n. 33 del 30 dicembre 2009: "Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità"; il d.d.g. - D.G. Famiglia Conciliazione, Integrazione e Solidarietà sociale del 12 luglio 2012, n.6196, ad oggetto "Preventivo assenso per la proroga della tempistica stabilita dai piani programma relativi alle strutture di riabilitazione nelle seguenti ASL: Como, Cremona, Lecco, Milano, Mantova, Monza Brianza"; la d.g.r. 19 dicembre 2012, n. 4559: "Ulteriori determinazioni in ordine alle unità d'offerta socio sanitarie con piani di adeguamento strutturale in corso"; 1

la d.g.r. 31 ottobre 2014, n. 2569: "Revisione del sistema di esercizio e accreditamento delle unità d'offerta sociosanitarie e linee operative per le attività di vigilanza e controllo"; la l.r. n. 23 del 11 agosto 2015: "Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33"; la d.g.r. 29 dicembre 2015, n. 4702: "Determinazione in ordine alla gestione del Servizio Socio sanitario Regionale per l'esercizio 2016". RICHIAMATE: - la d.g.r. del 22 luglio 2009, n. 9883 ad oggetto: "Rimodulazione e ridistribuzione degli accreditamenti delle attività sociosanitarie gestite dalla Fondazione Istituto Sacra Famiglia onlus" nella quale si ridistribuiscono i 60 posti letto complessivi in regime residenziale del presidio di Regoledo di Perledo in: S Attività di riabilitazione Area generale e geriatrica n. 15 posti letto di ricovero ordinario; n. 3.000 trattamenti annui per l'attività ambulatoriale; n. 2.500 prestazioni annue per l'attività domiciliare; S RSD per n. 45 posti letto; riprendendo quanto concordato nella Conferenza dei Servizi del 27 marzo 2009 che indicava la data del 31/12/2013 quale termine dei lavori inerenti il piano di adeguamento strutturale; la delibera ASL di Lecco n. 53 del 06/02/2014 ad oggetto: "Proroga delle autorizzazioni provvisorie al funzionamento delle unità d'offerta sociosanitarie con piani di adeguamento strutturale in corso, ai sensi della d.g.r. 1185/2013" con scadenza al 31/12/2015; la delibera dell'ats della Brianza n. 89 del 16 febbraio 2016 con la quale è stata prorogata con scadenza al 31 dicembre 2016 l'autorizzazione provvisoria al funzionamento dell'unità d'offerta sociosanitaria "Attività di riabilitazione della Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus" che ha sede in Perledo, in Via Strada del Verde n. 11; PRESO ATTO del piano programma di adeguamento strutturale per l'attività di riabilitazione in Area generale e geriatrica per 15 posti letto, 3000 trattamenti anno/ambulatoriali e 2500 trattamenti anno/domiciliari, che il Legale Rappresentante della Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus ha presentato in data 14 ottobre 2009, prot. n. 671, pervenuto al prot. ASL Lecco il 21/10/2009 n. 59576 e della successiva comunicazione integrativa che l'ente gestore ha presentato in data 21 ottobre 2009, prot. n. 687 pervenuta al prot. ASL Lecco il 21/10/2009 n. 59685 per la sede di Perledo e per la sede di Introbio; PRESO ATTO altresì del parere igienico sanitario positivo espresso in data 26 novembre 2009 dal Dipartimento di Prevenzione Medica - Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell'asl di Lecco, per la Struttura di Riabilitazione in Area generale e geriatrica della Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus, relativamente al piano di adeguamento sopra riportato; VISTO: la comunicazione di inizio attività ambulatoriale che il Legale Rappresentante della Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus ha presentato in data 20 giugno 2013, prot. n. 511, pervenuta al prot. ASL Lecco n. 31896 nel medesimo giorno, con la quale l'ente Gestore comunica che 2500 dei 3000 trattamenti anno/ambulatoriali accreditati saranno effettuati nella sede di Introbio, in via Don Arturo Fumagalli n. 5; il sopralluogo effettuato dall'equipe plurifunzionale di Vigilanza dell'asl di Lecco presso la sede periferica di Introbio, in via Don Arturo Fumagalli n. 5, verbale n. 01S/02/2013 del 08/07/2013, finalizzato alla verifica del possesso dei requisiti di esercizio e di accreditamento 2

dell'attività riabilitativa ambulatoriale della Fondazione esito positivo; Istituto Sacra Famiglia Onlus, con la richiesta di autorizzazione al funzionamento definitiva a conclusione del piano programma di adeguamento strutturale della "Struttura di Riabilitazione e Cure Intermedie" della Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus con sede nel Comune di Perledo, in Via Strada del Verde n. 11 e nel Comune di Introbio, in via don Arturo Fumagalli n. 5, che il Legale Rappresentante dell'unità d'offerta sociosanitaria ha presentato in data 22 aprile 2016, pervenuta al prot. ATS n. 13518 nel medesimo giorno; vista altresì la comunicazione di integrazione alla richiesta di autorizzazione al funzionamento definitiva della "Struttura di Riabilitazione e Cure Intermedie" che il Legale Rappresentante della Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus ha presentato in data 17 giugno 2016, pervenuta al prot. ATS n. 19538 nel medesimo giorno, con la quale chiede la contestuale modifica dell'accreditamento dell'unità d'offerta sociosanitaria, avente sede nel Comune di Perledo, in Via Strada del Verde n. 11 e nel Comune di Introbio, in via don Arturo Fumagalli n. 5 per 2500 dei 3000 trattamenti/anno ambulatoriali; PRESO ATTO dell'esito del sopralluogo presso la "Struttura di Riabilitazione e Cure Intermedie" della Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus con sede in Perledo via Strada del Verde 11 e di Introbio via Don Arturo Fumagalli n. 5, dall'equipe del: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria (DIPS), verbale n. 114 del 07/06/2016 agli atti, inerente il possesso dei requisiti minimi strutturali e tecnologici generali - ex d.p.r. 14/01/97, di autorizzazione al funzionamento e accreditamento ex d.g.r. 19833/2004, con esito positivo; Servizio Vigilanza Controllo, verbale n. STLI/11/2016 del 07/06/2016 agli atti, relativo al possesso dei requisiti gestionali ed organizzativi previsti dalla d.g.r. 2569/2014 e c d.g.r. 19883/2004, nel quale l'esito positivo è subordinato all'invio di ulteriore documentazione aggiornata; CONDERATA la documentazione integrativa inviata dall'ente Gestore in data 9 giugno 2016. pervenuta al prot. ATS n. 18589 nel medesimo giorno, valutata positivamente dall'equipe di vigilanza; VISTO il documento «Attestazione dei requisiti di esercizio e di accreditamento» per la "Struttura di Riabilitazione e Cure Intermedie" della Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus della sede di Perledo via Strada del Verde n. 11 e di Introbio via don Arturo Fumagalli n. 5, allegato n. 1 al presente provvedimento come parte integrante e sostanziale, da cui si evince che la suddetta unità d'offerta sociosanitaria è in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente per l'esercizio e l'accreditamento; RITENUTO di accogliere la richiesta di modifica dell'accreditamento della suddetta unità d'offerta "Struttura di Riabilitazione e Cure Intermedie" della Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus con sede nel Comune di Perledo, in Via Strada del Verde n. 11 per l'erogazione di n. 500 dei 3000 trattamenti/anno ambulatoriali e nel Comune di Introbio, in via don Arturo Fumagalli n. 5 per l'erogazione di n. 2500 dei 3000 trattamenti/anno ambulatoriali; TENUTO CONTO che si è proceduto a richiedere alle Pubbliche Amministrazioni competenti la verifica delle autocertificazioni prodotte; SU PROPOSTA del Responsabile del Servizio Vigilanza e Controllo; 3

VISTA l'attestazione di regolarità tecnica e di legittimità del presente provvedimento espressa dal Responsabile del Servizio proponente e riportata in calce al presente provvedimento; ACQUITI i pareri favorevoli espressi dal Direttore Amministrativo, dal Direttore Sanitario e dal Direttore Sociosanitario per le motivazioni indicate in premessa DELIBERA - di prendere atto delle verifiche positive effettuate dall'equipe del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria nel sopralluogo del 7 giugno 2016, verbale n. 114, agli atti, inerente il possesso dei requisiti minimi strutturali e tecnologici generali - ex d.p.r. 14/01/97, di abilitazione all'esercizio e di accreditamento previsti dalla normativa vigente e dall'equipe del Servizio Vigilanza Controllo, verbale n. STLI/11/2016 del 7 giugno 2016, agli atti e della successiva documentazione integrativa, inerente al possesso dei requisiti gestionali ed organizzativi previsti dalla normativa vigente; di attestare il possesso dei requisiti di abilitazione all'esercizio e di accreditamento per l'ente Gestore "Fondazione Istituto Sacra Famiglia" con sede legale nel Comune di Cesano Boscone (MI), Piazza Mons. Moneta n. 1, per l'unità d'offerta riabilitativa di Perledo, via Strada del Verde 11 e di Introbio, via Don Arturo Fumagalli n. 5, come si evince dall'«attestazione dei requisiti di esercizio e di accreditamento», allegato n. 1 al presente provvedimento come parte integrante e sostanziale per le seguenti attività riabilitative in area generale e geriatrica: n. 15 posti in regime di ricovero ordinario; - n. 3000 trattamenti in regime ambulatoriale, di cui n. 2500 erogati nella sede di Introbio; - n. 2500 prestazioni in regime domiciliare; di autorizzare al funzionamento in via definitiva, la "Struttura di Riabilitazione e Cure Intermedie" della Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus della sede di Perledo via Strada del Verde n. 11 e di Introbio via don Arturo Fumagalli n. 5; - di modificare l'accreditamento, con decorrenza dalla data di approvazione del presente provvedimento, della "Struttura di Riabilitazione e Cure Intermedie", gestita dalla Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus con sede legale nel Comune di Cesano Boscone (MI), Piazza Mons. Moneta 1, codice struttura 324030041, con sede in Perledo (LC), via Strada del Verde 11 per l'erogazione di n. 500 dei 3000 trattamenti/anno ambulatoriali previsti e di Introbio (LC), via Don Arturo Fumagalli n. 5 per l'erogazione di n. 2500 dei 3000 trattamenti/anno ambulatoriali previsti, sulla base della verifica del possesso dei requisiti di esercizio e accreditamento effettuata dall'equipe plurifunzionale di vigilanza dell'ats Brianza; - di prendere atto che, a conclusione del piano programma di adeguamento strutturale, l'assetto accreditato della suddetta unità d'offerta è confermato rispetto alla precedente delibera di accreditamento e precisamente: - n. 15 posti letto in regime di ricovero ordinario; - n. 3000 trattamenti in regime ambulatoriale di cui n. 2500 erogati nelle sede di Introbio; n. 2500 prestazioni in regime domiciliare; - di dare atto che ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dei commi 4 e 6 dell'art. 17 della L.R. n. 33/2009, come modificata dall'art. 1 della L.R. n. 23/2015, il presente provvedimento è immediatamente esecutivo; 4

- di disporre, ai sensi del medesimo art. 17, comma 6, della L.R. n. 33/2009, la pubblicazione del presente provvedimento all'albo on line dell'ente; - di disporre l'invio della presente deliberazione alla Regione Lombardia, Direzione Generale Welfare, alla "Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus", ai Settori ed Uffici interessati. 5

ATTESTAZIONE DI REGOLARITÀ' TECNICA E CONTABILE SERVIZIO PROPONENTE: SERVIZIO VIGILANZA CONTROLLO Si attesta la regolarità tecnica e la legittimità del provvedimento essendo state osservate le norme e le procedure previste per la specifica materia. IL RESP0N2&BJLE (Dr.ssa Mària*8ff5pr^ Corti) l SERVÌZIO ACCREDlT/W E VIGO'.-!» STRurruae E P R ^ % # O - S «" SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO Si attcsta la regolarità contabile c la copertura finanziaria della spesa complessiva scaturente dal presente provvedimento: Bilancio anno : Sanitario Socio Sanitario Integrato (AS) " Sociale Impegno: Conto n. : Importo : IL RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO NOTE: Parte riservata ad acquisti di beni e servizi al di fuori delle Convenzioni CONP, ARCA e MEPA SERVIZIO/U.O. PROPONENTE: Si attesta che i beni/servizi oggetto di acquisto con il presente provvedimento non rientrano nelle categorie trattate dalla Concessionaria Servizi Informatici Pubblici (CONP S.p.A.) del Ministero dell'economia e delle Finanze, per cui nella fattispecie non è applicabile il disposto di cui all'art. 26, comma 3, della Legge n. 488/1999 e successive modificazioni ed integrazioni e neppure in quelle trattate dall'agenzia Regionale Centrale Acquisti (ARCA) di cui alla L.R. n. 33 del 28.12.2007 e ss.mm.ii. Si attesta che il bene/servizio da acquisire, oggetto del presente provvedimento, né si è reperito né è presente sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) di cui all'art. 11 DPR 101/2002 ovvero è presente ma trattasi di prodotto/servizio comune e standardizzato non idoneo, in quanto tale, a soddisfare le esigenze specifiche e particolari dell'azienda. IL RESPONSABILE CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Copia della presente deliberazione è stata pubblicata all'albo pretorio on line dell'azienda per la durata di giorni quindici consecutivi dal al inclusi. Monza, lì II Funzionario addetto 6

PTI Regione U Lombatd 3 30 G SU2016 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. DEL Allegato 1 ATTESTAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUITI DI ESERCIZIO E DI ACCREDITAMENTO Al SEN DELLA DGR N. 2569/14 e s.m.i. PER AUTORIZZAZIONE DEFINITIVA AL FUNZIONAMENTO Unità d'offerta Struttura di Riabilitazione e Cure Intermedie della "Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus" Indirizzo: Perledo (LC) via Strada del Verde 11 e Introbio (LC) via Don Arturo Fumagalli n. 5 capacità ricettiva/erogativa - attività riabilitative in area generale e geriatrica: - n. 15 posti letto in regime di ricovero ordinario; - n. 3000 trattamenti in regime ambulatoriale (di cui n. 2500 nella sede di Introbio); - n. 2500 prestazioni in regime domiciliare Motivazione - autorizzazione al funzionamento definitiva a seguito della conclusione del piano programma di adeguamento strutturale e contestuale modifica dell'accreditamento Soggetto gestore Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus, con sede legale nel Comune di Cesano Boscone (MI), Piazza Mons. Moneta 1 codice fiscale 03034530158 e partita IVA 00795470152 indirizzo PEC: isfpostacertificata@pec.sacrafamiglia.org Legale rappresentante Don Vincenzo Barbante, codice fiscale BRBVCN58P05A246N, nata a Alzano Lombardo (BG) il 05/09/1958, residente nel Comune di Cesano Boscone (MI), Piazza Mons. Moneta 1 atto di nomina: verbale Consiglio di Amministrazione seduta del 15/10/2015 Estremi della richiesta di autorizzazione definitiva al funzionamento della Struttura di Riabilitazione e Cure Intermedie della "Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus: prot ATS Brianza n. 13518 del 22/04/2016; comunicazione di integrazione per contestuale modifica dell'accreditamento: prot. ATS Brianza n. 19538 del 17/06/2016 Ulteriori informazioni relative all'unità d'offerta eventuale atto autorizzativo: delibera ATS della Brianza n. 89 del 16 febbraio 2016; eventuale accreditamento: d.g.r. del 22 luglio 2009, n. 9883 - Attività di riabilitazione in Area generale e geriatrica per: n. 15 posti letto in regime di ricovero ordinario; n. 3.000 trattamenti annui per l'attività ambulatoriale; ' n. 2.500 prestazioni annue per l'attività domiciliare; eventuale codice struttura: 324030041

Sistemo Socio Sanitario Roglono Lombardia 8 ATS Bnanza ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. DEL 3 0 G i U 2018 Allegato 1 eventuali finanziamenti pubblici per la realizzazione: l'unità di offerta è sfata realizzata senza finanziamenti statali/regionali titolo di godimento dell'immobile sede dell'attività: proprietà l'attività è esercitata a titolo di gestione diretta di un bene di proprietà REQUITI SOGGETTIVI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE E ALTRI SOGGETTI TENUTI - DGR 2569/14 allegato 1 sez. 2.1 Le verifiche non sono dovute per i legali rappresentanti di enti locali e di ASL che gestiscono direttamente unità d'offerta sociosanitarie, in quanto soggetti a specifica normativa di riferimento Esito NOTE Insussistenza di una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all'articolo 67, comma 2, del D.Lgs. 159/11 perii legale rappresentante Insussistenza di una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all'articolo 67, comma 2, del D.Lgs. 159/11 per tutti gli altri soggetti di cui al Libro II del medesimo decreto, di seguito elencati: inserire nome, cognome, codice fiscale e qualifica - Don Luigi Caldera, CLDLFR51A28B805D, consigliere; - Prof.Cesare Kaneklin, KNKCRL41 El 0F205E, vice presidente; - Arch. Maristella Cipriani, CPRMST43M42A662G, consigliere - Don Marco Bove, BVOMRC60T02F205H, consigliere - Dott. Giovanni Pavese, PVSGNN43H13A182V, consigliere - Prof. Marco Grumo, GRMMRC73E27F704V, consigliere REQUITI SOGGETTIVI DEL SOGGETTO GESTORE DGR 2569/14 allegato 1 sezione 3.1 Personalità giuridica con iscrizione nello specifico registro delle imprese o delle persone giuridiche private Pubblica X Privata Regolarità della continuità gestionale e finanziaria * Presenza dell'organo di controllo economico e relativa composizione (tipologia, nominativi e qualifiche dei componenti) *: - Gianni Mario Colombo, CLMGNM42R09B212U, revisore dei conti - Marco Confalonieri, CNFMRC53M16F205W, revisore dei conti - Raffaele Valletta, VLLRFL39R10F205L, revisore dei conti Esito NOTE Collegio dei revisori Assenza di stato di fallimento * Assenza di liquidazione coatta * Assenza di concordato preventivo * Assenza di procedimenti per la dichiarazione di una di tali situazioni: fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo *

O f% J 7^ alterna Sodo Sanraro ^ ' ' rotto O O i 30 GIU 2016 ATS Brionia ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. DEL Allegato I * Requisiti non applicabili per i soggetti gestori pubblici, in quanto si fa riferimento agli obblighi contabili e di controllo previsti dalle specifiche normative Visto l'esito dell'istruttoria relativa alla richiesta di autorizzazione definitiva al funzionamento e contestuale modifica dell'accreditamento. ATTESTA CHE il soggetto gestore denominato Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus, avente sede legale nel Comune di Cesano Boscone (MI), Piazza Mons. Moneta 1, codice fiscale 03034530158 e partita IVA 00795470152 RISULTA in possesso dei requisiti soggettivi di esercizio e di accreditamento previsti dalla DGR n. 2569/14 - la Struttura di Riabilitazione e Cure Intermedie della "Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus" con sede nel Comune di Perledo (LC) via Strada del Verde ì I e nel Comune di Introbio (LC) via Don Arturo Fumagalli n. 5, per: - n. 15 posti letto in regime di ricovero ordinario; - n. 3000 trattamenti in regime ambulatoriale (di cui n. 2500 nella sede di Introbio); - n. 2500 prestazioni in regime domiciliare RISULTA in possesso dei requisiti generali e specifici di esercizio e di accreditamento previsti dalla DGR n. 2569/2014 e dalla DGR n. 19883/2004. Data 17 giugno 2016 II Responsabil Dr.ssa Maria Responsabile del procedimento: dr. Roberto Fumagalli Si allegano i verbali di verifica dei requisiti di esercizio generali e specifici per l'unità di offerta che ha presentato la richiesta di autorizzazione definitiva al funzionamento a conclusione del piano di adeguamento strutturale, verbale del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria - Servizio Igiene e Sanità Pubblica, Servizio Sicurezza Impiantistica n. 114 del 7 giugno 2016 e del Servizio Vigilanza Controllo verbale n. STU/Ì1/2016 del 7 giugno 20 ì 6, come previsti dalle relative DGR.