Processo verbale n. 19 Seduta del 7 giugno 2017

Documenti analoghi
Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 16 Seduta del 21 giugno 2018

Processo verbale n. 13 Seduta del 18 aprile 2017

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 39 Seduta del 13 novembre 2017

Processo verbale n. 21 Seduta del 23 maggio 2016

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 6 Seduta del 21 febbraio 2017

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 6 Seduta del 20 marzo 2018

Processo verbale n. 27 Seduta del 19 ottobre 2018

BOLLETTINO UFFICIALE

Processo verbale n. 10 Seduta del 19 maggio 2015

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 22 Seduta del 5 luglio 2017

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 5 Seduta del 9 febbraio 2017

Processo verbale n. 17 Seduta del 12 giugno 2014

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (X Legislatura) Verbale della seduta del 18 aprile 2018 (antimeridiana)

Processo verbale n. 27 Seduta del 21 settembre 2017

Martedì 8 maggio 2018 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00)

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Martedì 28 novembre 2017 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00)

GENNAIO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Processo verbale n. 26 Seduta del 6 luglio 2017

Processo verbale n. 1 Seduta del 29 gennaio 2018

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Martedì 26 febbraio 2019 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00) ORDINE DEL GIORNO

Processo verbale n. 9 Seduta del 26 marzo 2018

Processo verbale n. 40 Seduta del 6 dicembre 2016

Processo verbale n. 8 Seduta del 5 aprile 2018

Febbraio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Martedì 25 settembre 2018 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00)

Marzo 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AREA RISCHIO INFETTIVO 1 13,64% AREA INNOVAZIONE SOCIALE 1

Aprile 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA. Servizi

Gennaio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Martedì 14 novembre 2017 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00)

Lunedì 21 dicembre 2015 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alla conclusione della sessione di bilancio)

Martedì 17 ottobre 2017 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00)

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Giugno 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 31 2,14% 4,76%

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Aprile 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 30 2,85% 2,38%

Lega Nord Emilia e Romagna

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI. Seduta del 28 settembre 2016 Processo verbale n.

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

DELIBERAZIONE N. 467/2014 "CALENDARIO VENATORIO REGIONALE". ANTICIPAZIONE DELLA CHIUSURA DELLA CACCIA ALLA SPECIE CESENA AL 20 GENNAIO 2015.

Processo verbale n. 11 Seduta del 13 giugno 2018

Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari

Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X LEGISLATURA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E POLITICHE SOCIALI

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (X Legislatura) Verbale della seduta del 31 maggio 2017 (pomeridiana)

Processo verbale n. 15 Seduta del 31 marzo 2016

SETTORE VITIVINICOLO

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 23 Seduta del 14 giugno 2016

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA ''BRUNO UBERTINI''

Processo verbale n. 17 Seduta del 4 maggio 2017

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE

Mercoledì 22 giugno 2016 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) ORDINE DEL GIORNO

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E ASSISTENZA. Seduta del 20 giugno 2012 processo verbale n.

Programma di attività di AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA. Versione: 3/2015 (29/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Misura Investimenti

COMUNE DI SAN DAMIANO D ASTI

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

Gennaio 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 247 del 06/03/2017 Seduta Num. 9

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE SPECIALE SITUAZIONE CARCERARIA IN LOMBARDIA. Seduta del 28 ottobre 2014 processo verbale n.

CONSIGLIERI: a s s e g n a t i n i n c a r i c a n i n t e r v e n u t i n 2 6

COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Delibera N.: 21 Data: 24/06/2014

Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari SEDE

ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'ANTIMAFIA. Seduta del 14 ottobre 2015 Processo verbale n. 18

Comune di BASALUZZO Provincia di Alessandria

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza della Vicepresidente Lucia De Robertis. - Approvazione processi verbali... Pag. 4

u n a n n o i n A ss e m b l e a

BOLLETTINO UFFICIALE

DELIBERAZIONE N X / 4975 Seduta del 30/03/2016

COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia

Provincia di Ravenna

Processo verbale n. 16 Seduta del 18 maggio 2017

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 53 del 27 aprile 2016

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 14 maggio 2015

PROCEDURE APPLICATIVE PER L ATTUAZIONE DEL REG. DELEGATO UE 1612/2016 DELLA COMMISSIONE, CHE ISTITUISCE UN AIUTO PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI

SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE 28 DICEMBRE 2016

COMUNE DI SAN CRISTOFORO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Transcript:

Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari Processo verbale n. 19 Seduta del 7 giugno 2017 Bozza Il giorno 7 giugno 2017 alle ore 14,45 è convocata, con nota prot. n. AL/2017/27237 del 01/06/2017, presso la sede dell Assemblea legislativa in Bologna Viale A. Moro n. 50, la Commissione Politiche economiche. Partecipano alla seduta i consiglieri: Cognome e nome Qualifica Gruppo Voto SERRI Luciana Presidente Partito Democratico 5 presente BAGNARI Mirco Vicepresidente Partito Democratico 5 presente DELMONTE Gabriele Vicepresidente Lega Nord Padania Emilia e Romagna 4 presente ALLEVA Piergiovanni Componente L altra Emilia Romagna 1 assente BARGI Stefano Componente Lega Nord Padania Emilia e Romagna 1 presente BERTANI Andrea Componente Movimento 5 Stelle 3 presente BESSI Gianni Componente Partito Democratico 2 presente BIGNAMI Galeazzo Componente Forza Italia 2 assente CALIANDRO Stefano Componente Partito Democratico 1 assente FOTI Tommaso Componente Fratelli d Italia 1 assente IOTTI Massimo Componente Partito Democratico 1 presente LIVERANI Andrea Componente Lega Nord Padania Emilia e Romagna 1 presente LORI Barbara Componente Partito Democratico 5 presente MARCHETTI Francesca Componente Partito Democratico 2 presente MOLINARI Gian Luigi Componente Partito Democratico 2 presente MONTALTI Lia Componente Partito Democratico 1 presente MUMOLO Antonio Componente Partito Democratico 2 presente POMPIGNOLI Massimiliano Componente Lega Nord Padania Emilia e Romagna 1 assente PRODI SILVIA Componente Gruppo Misto 1 presente RAINIERI Fabio Componente Lega Nord Padania Emilia e Romagna 1 assente RANCAN Matteo Componente Lega Nord Padania Emilia e Romagna 1 assente ROSSI Nadia Componente Partito Democratico 1 assente SABATTINI Luca Componente Partito Democratico 2 presente SENSOLI Raffaella Componente Movimento 5 Stelle 2 assente TORRI Yuri Componente Sinistra Italiana 2 presente Sono presenti i consiglieri: Marcella ZAPPATERRA in sostituzione di ROSSI; la consigliera Silvia PICCININI. É altresì presente l assessore all' Agricoltura, caccia e pesca Simona CASELLI. Partecipano alla seduta: Valtiero Mazzotti, direttore generale Agricoltura, Economia ittica, Attività faunistica-venatoria; Antonella Patrizia Cataldi, Serv. Attività produttive; Silvia Lorenzini, Agrea; Paola Castellini, Serv. Commercio, turismo e qualità aree turistiche. Presiede la seduta: Luciana SERRI Assiste il segretario: Giovanni Fantozzi Viale Aldo Moro, 50-40127 Bologna - Tel. 051 527 5311-5837 - Fax 051 527 5420 email SegrCommII@regione.emilia-romagna.it PEC ALAffLegCom@postacert.regione.emilia-romagna.it WEB www.assemblea.emr.it/commissioni/comm-ii

Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari Funzionario estensore: Andrea Bertoli Viale Aldo Moro, 50-40127 Bologna - Tel. 051 527 5311-5837 - Fax 051 527 5420 email SegrCommII@regione.emilia-romagna.it PEC ALAffLegCom@postacert.regione.emilia-romagna.it WEB www.assemblea.emr.it/commissioni/comm-ii

La presidente SERRI dichiara aperta la seduta alle ore 15,00. - Approvazione dei processi verbali nn. 17 e 18 del 2017; La Commissione approva all unanimità. - Richiesta, ai sensi dell articolo 27, comma 4 del Regolamento interno dell Assemblea legislativa, di trasmissione in streaming della risposta orale in Commissione sull ogg. 4687. La presidente SERRI invita la Commissione ad esprimersi in merito. La Commissione, all unanimità dei presenti, approva la richiesta. 4687 - Interrogazione a risposta orale in Commissione circa problematiche e procedure riguardanti le domande relative ai contributi previsti a favore delle aziende agricole. A firma del Consigliere: Bertani La presidente SERRI introduce l argomento. Il consigliere BERTANI illustra l interrogazione L assessore CASELLI risponde all interrogazione Il consigliere BERTANI replica. Su richiesta del consigliere BERTANI Lorenzini e l assessore CASELLI forniscono chiarimenti. 4572 - Progetto di legge d iniziativa della Giunta recante: Legge comunitaria regionale per il 2017" (delibera di Giunta n. 534 del 28 04 17). (Sede consultiva parere alla Commissione Bilancio, Affari generali ed istituzionali) (Relatore consigliere Gianni Bessi) 4573 - Progetto di legge d iniziativa della Giunta recante: Collegato alla legge comunitaria regionale 2017 Abrogazioni di leggi, regolamenti e singole disposizioni normative regionali. Modifiche alle leggi regionali n. 2 e n. 4 del 2017 (delibera di Giunta n. 542 del 28 04 17). (Sede consultiva parere alla Commissione Bilancio, Affari generali ed istituzionali) (Relatore consigliere Gianni Bessi) La presidente SERRI introduce gli argomenti e dispone la trattazione congiunta dei due oggetti. Il consigliere BESSI svolge la relazione. Intervengono i consiglieri BERTANI, PICCININI e MOLINARI. L assessore CASELLI, Castellini e Cataldi forniscono chiarimenti. La presidente SERRI pone in votazione il parere relativo all oggetto 4572. 3

La Commissione esprime parere favorevole con 27 voti a favore (PD), nessun contrario e 9 astenuti (LN, M5S). La presidente SERRI pone in votazione il parere relativo all oggetto 4573. La Commissione esprime parere favorevole con 27 voti a favore (PD), nessun contrario e 9 astenuti (LN, M5S). La seduta termina alle ore 16,20. Approvato nella seduta del gg mese aaaa. Il segretario Giovanni Fantozzi La Presidente Luciana Serri 4

Allegato 1 Risposta dell assessore Simona Caselli all interrogazione ogg. 4687. Seduta del 7 giugno 2017. 1. Il percorso e le criticità L analisi per la predisposizione del nuovo sistema informativo per la gestione di domande uniche basate sull uso di strumenti geospaziali ha avuto inizio alla fine dell estate 2015. L attività è partita dopo che Agrea - Organismo pagatore regionale - aveva scelto di aderire ad un percorso unitario nazionale che prevedeva lo sviluppo di un applicazione per Agea Organismo pagatore nazionale e la contestuale messa a disposizione del nuovo applicativo ad Agrea ed agli organismi pagatori di Lombardia e Piemonte. Agrea, in accordo con la Regione Emilia Romagna, ha scelto di aderire ad un percorso unitario nazionale in quanto ritenuto economicamente più conveniente e quindi maggiormente in linea con le strategie di contenimento dei costi messe in atto dal governo regionale rispetto ad una soluzione che prevedesse lo sviluppo del nuovo applicativo in autonomia. Occorre inoltre precisare che una soluzione unitaria nazionale è più coerente con la necessità di gestire con il medesimo sistema le procedure di erogazione della PAC, superando le possibili difficoltà connesse all interscambio di dati tra i diversi organismi pagatori. In ogni caso la struttura tecnica di Agrea ha affiancato già in fase di partenza nell attività di analisi le società incaricate da Agea per lo sviluppo dei nuovi applicativi. A tale scopo, a partire dall autunno del 2015, sono state organizzati periodici incontri di approfondimento nel corso dei quali le competenze acquisite, nell ultimo decennio, da Agrea Organismo pagatore regionale in questo settore hanno rappresentato un concreto punto di riferimento per il sistema nazionale nella definizione dei requisiti del nuovo applicativo. La prima versione del piano colturale grafico è stata consegnata nella tarda primavera del 2016 ed ha permesso di attivare una fase sperimentale con una attività di formazione sul campo per i tecnici dei CAA emiliano - romagnoli che hanno partecipato attivamente. Gli operatori dei Centri sono stati coinvolti, già dalla prima metà del 2016, in iniziative di formazione e aggiornamento per la presentazione della prima versione del piano colturale grafico che, nell arco di 57 giornate, hanno coinvolto circa 400 tecnici. Queste attività sono proseguite anche nel 2017. Nell'annualità 2016 è stato inoltre rivisto il rapporto convenzionale con i CAA per i quali è stato previsto un incremento del corrispettivo per coprire i maggiori oneri che avrebbero dovuto sopportare per adeguare alle nuove modalità sia i propri sistemi informatici sia la loro organizzazione del lavoro. Si è quindi passati dal riconoscimento forfettario di 8,20 euro / fascicolo (convenzione 2015) ad un importo risultante dalla combinazione di una quota fissa uguale per tutti ed una variabile ad ettaro basata sulla superficie in conduzione, con ulteriore premio in caso di adozione del piano colturale grafico più che raddoppiato per il 2016. Per l annualità 2017 Agea Organismo pagatore nazionale ha deciso di sviluppare una seconda versione dell applicativo, articolata in pacchetti specifici ovvero consistenza territoriale grafica, piano colturale grafico, domanda grafica. In tale occasione, Agrea ha richiesto la consegna del nuovo applicativo in tempi congrui con la raccolta delle domande 2017 e, per cautela, ha aperto i propri sistemi operativi alla definizione dei piani colturali grafici utilizzando la versione 2016 dell applicativo, avendo avuto garanzia, da parte di Agea, del fatto che i dati inseriti sarebbero stati recuperati nella nuova versione. Tra la fine del 2016 e i primi mesi del 2017, quindi in tempi congrui con il rispetto della scadenza del 15 maggio, i CAA hanno caricato nel sistema Agrea oltre 10.000 piani colturali. 5

Nel contempo Agrea, anche attraverso il proprio fornitore diretto di servizi informatici, proseguiva nel supporto tecnico al gruppo di sviluppo nazionale e segnalava tempestivamente le possibili criticità dovute ai ritardi nella consegna degli applicativi che stavano emergendo. L applicativo per la domanda grafica 2017 è stato consegnato ad Agrea, come primo rilascio, il 22 aprile 2017; dopo questa stata sono stati effettuati ulteriori rilasci che hanno riguardato aggiornamenti già programmati per la parte di software comune a tutti gli organismi pagatori, correzioni di errori o integrazioni necessarie alle specifiche di utilizzo di Agrea, già oggetto della citata fase di analisi. Si è trattato, in larga misura, di aggiornamenti essenziali al funzionamento del sistema e quindi determinanti ai fini di una effettiva e stabile messa in esercizio delle nuove metodologie. Va comunque segnalato che le difficoltà incontrate per la messa in esercizio delle applicazioni grafiche sono comuni a tutti gli Organismi pagatori presenti sul territorio nazionale che utilizzano il medesimo sistema. Degli esiti del percorso di sviluppo sono stati costantemente tenuti informati, nel corso delle riunioni anche a frequenza settimanale che si tengono presso Agrea, sia il coordinamento dei CAA della Regione Emilia Romagna sia le Organizzazioni Professionali regionali nell ambito delle riunioni della Consulta agricola regionale. Questa problematica è stata trattata, da ultimo, nella seduta della Consulta agricola che si è tenuta il 28 aprile 2017. In queste sedi è emersa la necessità di sollecitare il Mipaaf a chiedere una proroga alla Commissione Europea richiesta che è stata formalizzata nello scorso mese di aprile della entrata in vigore delle nuove metodologie di gestione dei piani colturali in considerazione delle difficoltà operative connesse al grande cambiamento portato dalla riforma. A questo proposito è anche opportuno segnalare che la Regione Emilia Romagna ha sollevato, in diverse occasioni, questa problematica all interno della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. 2. Le criticità e le prospettive È necessario ribadire che i nuovi applicativi modificano sostanzialmente, come richiesto dall Unione Europea, il processo di definizione e controllo delle domande di aiuto, passando dalla tradizionale modalità di dati rappresentati all operatore sotto forma di tabelle (alfanumerici) ad una visione diretta del territorio basata su foto satellitari. La disponibilità di un sistema con questa caratteristiche consente di prevenire gli errori dei beneficiari all atto della dichiarazione delle loro superfici agricole, rendendo più efficienti i controlli amministrativi incrociati. Le possibilità di errore si riducono sensibilmente in quanto la descrizione dell azienda viene fatta sullo stesso substrato che, nel passato, costituiva lo strumento di controllo dei dati dichiarati in tabelle alfanumeriche e che generava numerose anomalie che imponevano ai CAA un lavoro aggiuntivo per la presentazione ad Agrea dei documenti giustificativi. Nell evidente difficoltà di realizzazione di un sistema che interpreti tale cambiamento, oltre al supporto e alla pressione continui nei confronti del gruppo di sviluppo incaricato a livello nazionale, Agrea Organismo pagatore regionale - ha operato in questi mesi per mettere a disposizione dei CAA, e quindi degli agricoltori richiedenti aiuto, tutte le facilitazioni possibili per velocizzarne il lavoro. Sono state a questo scopo messe a punto varie utilities che consentono la generazione automatica delle domande e che stanno riportando rapidamente la situazione allo standard dello stesso periodo degli anni precedenti. 6

Ad oggi (7 GIU ORE 13.00) sono presenti nel sistema: - 44.912 piani colturali, corrispondenti alla totalità dell universo di produttori dai quali si attende una domanda; - 30.171 domande, per le quali è previsto un significativo incremento fino al completamento dell universo, in quanto i dati sostanziali derivano dal sovrastante piano colturale. Sin dal 2003 data della sua costituzione Agrea ha sempre raggiunto i propri obiettivi istituzionali, sia nella raccolta delle domande sia nella completezza e puntualità dei pagamenti. Anche per questo le competenze espresse al suo interno sono state richieste per partecipare all analisi dei nuovi sistemi e consentono oggi, nonostante i ritardi intervenuti nello sviluppo delle applicazioni, il recupero di quelle funzionalità necessarie per la corretta presentazione delle domande alla scadenza del 15 giugno, senza penalizzazioni per i produttori emiliano - romagnoli Romagna. 7