La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 30 giugno 1993

Documenti analoghi
La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

La vocazione sacerdotale oggi

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 21 agosto 1991

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

Suore Serve di Gesù Cristo

Pastorale della famiglia

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

Verso il I centenario

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

MESSAGGIO DALL INDIA AI CATTOLICI IN SVIZZERA. Carissimi fratelli e sorelle

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

Un itinerario di santificazione e di apostolato secondo il carisma di Don Bosco. Famiglia Salesiana

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 giugno 1993

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE

Una conversione della mente e del cuore

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

Preghiera universale Venerdì santo

PREGHIERA EUCARISTICA III

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ORDINAZIONE PRESBITERALE DI DON GABRIELE DI BLASI (At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6 ; Mt 16,13-19)

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 agosto 1993

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE

XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre dicembre 2018

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 agosto 1993

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua

Programma Religioso Festa Patronale 2009

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 settembre 1993

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

in particolare per i nemici della santa Chiesa e per tutti quelli che Ti sono raccomandati.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 3 giugno 1992

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 23 giugno 1993

L eucaristia memoriale della Pasqua

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

DISCIPLINA: Religione Cattolica

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

La Santa Sede ANGELUS. Solennità dell'assunta - Lunedì, 15 agosto 1994

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina

VA DAI MIEI FRATELLI

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI SPOSI NELLA BASILICA DI SAN PIETRO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 9 ottobre 1983

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

Il Papa apre la Porta Santa a Bangui, capitale spirituale del mondo

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 26 gennaio 1994

PASTORALE GIOVANILE VOCAZIONALE DIOCESANA

SAN GIOVANNI XXIII, papa

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 7 luglio 1993

PASTORALE FAMILIARE. ritardo

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

MONIZIONE INTRODUTTIVA

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

Amare Dio con tutta l anima

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 30 giugno 1993 1. Nelle biografie dei Preti santi si trova sempre documentata la grande parte che essi hanno attribuito a Maria nella loro vita sacerdotale. Alle vite scritte fa riscontro l esperienza delle vite vissute di tanti cari e venerati Presbiteri che il Signore ha posto come veri ministri della grazia divina in mezzo alle popolazioni affidate alla loro cura pastorale, o come predicatori, cappellani, confessori, professori, scrittori. I direttori e maestri di spirito insistono sull importanza della devozione alla Madonna nella vita del Sacerdote, come efficace sostegno nel cammino di santificazione, costante conforto nelle prove personali, energia potente nell apostolato. Anche il Sinodo dei Vescovi del 1971 ha trasmesso queste voci della tradizione cristiana ai Preti d oggi, quando ha raccomandato: Con la mente rivolta alle cose celesti e partecipe della comunione dei Santi, il Presbitero guardi molto spesso a Maria, Madre di Dio, la quale accolse il Verbo di Dio con fede perfetta, e la invochi ogni giorno per ottenere la grazia di conformarsi al suo Figliolo (cf. Ench. Vat. 4, 1202). La ragione profonda della devozione del Presbitero a Maria SS.ma si fonda sulla relazione essenziale che nel piano divino è stata stabilita tra la Madre di Gesù e il sacerdozio dei ministri del Figlio. Vogliamo approfondire questo aspetto rilevante della spiritualità sacerdotale e trarne le conseguenze pratiche. 2. La relazione di Maria col sacerdozio risulta anzitutto dal fatto della sua maternità. Diventando col suo consenso al messaggio dell Angelo Madre di Cristo, Maria è diventata Madre del Sommo Sacerdote. È una realtà oggettiva: assumendo con l Incarnazione la natura umana, l eterno Figlio di Dio ha realizzato la condizione necessaria per diventare, mediante la sua morte e risurrezione, il Sacerdote unico dell umanità (cf. Eb 5, 1). Nel momento dell Incarnazione, possiamo ammirare una perfetta corrispondenza tra Maria e suo Figlio. Infatti, la Lettera agli Ebrei ci rivela che entrando nel mondo Gesù prese un orientamento sacerdotale verso il suo sacrificio personale,

2 dicendo a Dio: Non hai voluto né sacrificio né offerta, un corpo invece mi hai preparato... Allora ho detto: «Ecco, io vengo... per fare, o Dio, la tua volontà» (Eb 10, 5-7). Il Vangelo ci riferisce che, allo stesso momento, la Vergine Maria espresse la stessa disposizione dicendo: Ecco la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto (Lc 1, 38). Questa perfetta corrispondenza ci dimostra che tra la maternità di Maria e il sacerdozio di Cristo si è stabilita una relazione intima. Dallo stesso fatto risulta l esistenza di un legame speciale del sacerdozio ministeriale con Maria Santissima. 3. Come sappiamo, la Vergine Santissima ha svolto il suo ruolo di madre non solo nella generazione fisica di Gesù, ma anche nella sua formazione morale. In forza della maternità, toccava a lei educare il fanciullo Gesù in modo adeguato alla sua missione sacerdotale, della quale essa aveva colto il significato nell annunzio dell Incarnazione. Nel consenso di Maria si può dunque riconoscere una adesione alla verità sostanziale del sacerdozio di Cristo e l accettazione di cooperare alla sua realizzazione nel mondo. Si poneva con ciò la base oggettiva del ruolo che Maria era chiamata a svolgere anche nella formazione dei ministri di Cristo, partecipi del suo sacerdozio. Vi ho accennato nella Esortazione apostolica postsinodale Pastores dabo vobis: ogni aspetto della formazione sacerdotale può essere riferito a Maria (n. 82). 4. Sappiamo inoltre che la Madonna ha vissuto in pienezza il mistero di Cristo, da lei scoperto sempre più a fondo grazie alla personale riflessione sugli avvenimenti della natività e della fanciullezza del Figlio (cf. Lc 2, 19; 2, 51). Essa si sforzava di penetrare, con l intelligenza e col cuore, nel disegno divino, al fine di collaborarvi in modo consapevole ed efficace. Chi meglio di lei potrebbe oggi illuminare i ministri di suo Figlio, guidandoli a penetrare nelle inenarrabili ricchezze del suo mistero per agire in conformità con la sua missione sacerdotale? Maria è stata associata in modo unico al sacrificio sacerdotale di Cristo, condividendo la sua volontà di salvare il mondo mediante la Croce. Essa è stata la prima e più perfetta partecipe spirituale della sua oblazione di Sacerdos et hostia. Come tale, essa può ottenere e donare a coloro che partecipano sul piano ministeriale al sacerdozio di suo Figlio la grazia dell impulso a rispondere sempre più alle esigenze dell oblazione spirituale che il sacerdozio comporta: in modo particolare, la grazia della fede, della speranza e della perseveranza nelle prove, riconosciute come stimoli ad una partecipazione più generosa all offerta redentrice. 5. Sul Calvario Gesù ha affidato a Maria una nuova maternità, quando le ha detto: Donna, ecco tuo figlio! (Gv 19, 26). Non possiamo ignorare che in quel momento tale maternità veniva proclamata nei riguardi di un Sacerdote, il discepolo prediletto. Infatti, secondo i Vangeli sinottici, anche Giovanni aveva ricevuto dal Maestro, nella Cena della vigilia, il potere di rinnovare il sacrificio della Croce in memoria di lui; con gli altri Apostoli egli apparteneva al gruppo dei primi Sacerdoti ; egli sostituiva ormai presso Maria il Sacerdote unico e sovrano che lasciava il mondo.

3 Certo l intenzione di Gesù in quel momento era di stabilire la maternità universale di Maria nella vita della grazia verso ciascuno dei discepoli di allora e di tutti i secoli. Ma non possiamo ignorare che questa maternità assumeva una forza concreta e immediata in relazione ad un Apostolo- Sacerdote. E possiamo pensare che lo sguardo di Gesù vedesse, oltre Giovanni, di secolo in secolo, la lunga serie dei suoi Preti, sino alla fine del mondo. E che specialmente per essi, presi ad uno ad uno, come per il discepolo prediletto, operasse quell affidamento alla maternità di Maria. A Giovanni Gesù disse anche: Ecco tua madre! (Gv 19, 27). Egli affidava all Apostolo prediletto la cura di trattare Maria come la propria madre, di amarla, venerarla e custodirla per gli anni che le restavano da vivere sulla terra, ma nella luce di ciò che per lei era scritto in Cielo, dove sarebbe stata assunta e glorificata. Quelle parole sono l origine del culto mariano: è significativo che siano rivolte a un sacerdote. Non ne possiamo forse dedurre che il Prete è incaricato di promuovere e sviluppare questo culto? Che egli ne è il principale responsabile? Nel suo Vangelo, Giovanni ci tiene a sottolineare che da quel momento il discepolo la prese nella sua casa (Gv 19, 27). Egli ha dunque immediatamente risposto all invito di Cristo e ha preso Maria con sé, con una venerazione commisurata alle circostanze. Vorrei dire che anche sotto questo aspetto si è dimostrato un vero Prete : certo, un fedele discepolo di Gesù. Per ogni Sacerdote, prendere Maria nella propria casa significa farle posto nella propria vita, permanendo in unione abituale con lei nei pensieri, negli affetti, nello zelo per il regno di Dio e per il suo stesso culto (cf. CCC 2673-2679). 6. Che cosa chiedere a Maria come Madre del sacerdote? Oggi, come e forse più che in ogni altro tempo, il Sacerdote deve chiedere a Maria, in modo particolare, la grazia di saper ricevere il dono di Dio con amore riconoscente, apprezzandolo pienamente come Ella ha fatto nel Magnificat; la grazia della generosità nel dono personale, per imitare il suo esempio di Madre generosa ; la grazia della purezza e della fedeltà nell impegno del celibato, sul suo esempio di Vergine fedele ; la grazia di un amore ardente e misericordioso, alla luce della sua testimonianza di Madre di misericordia. Il Presbitero deve aver sempre presente che nelle difficoltà che incontra può contare sull aiuto di Maria. In lei e a lei confida e affida se stesso e il suo ministero pastorale, chiedendole di farlo fruttificare in abbondanza. E infine guarda a lei come a modello perfetto della sua vita e del suo ministero, perché essa è Colei che, come dice il Concilio, sotto la guida dello Spirito Santo si consacrò pienamente al mistero della redenzione umana... Essa è la Madre del Sommo ed Eterno Sacerdote, la Regina degli Apostoli, l Ausilio dei Presbiteri nel loro ministero: essi devono quindi venerarla ed amarla con devozione e culto filiale (Presbyterorum Ordinis, 18). Esorto i miei confratelli nel sacerdozio a nutrire sempre più questa vera devozione a Maria e a

4 trarne le conseguenze pratiche per la loro vita e il loro ministero. Esorto tutti i fedeli a unirsi a noi Sacerdoti nell affidamento di se stessi alla Madonna e nella invocazione delle sue grazie per se stessi e per tutta la Chiesa. Ai fedeli di espressione tedesca Liebe Schwestern und Brüder! Mit unserer kurzen Betrachtung grübe ich Euch alle sehr herzlich. Mein besonderer Grub gilt der ökumenischen Pilgergruppe aus Göttingen, der Seniorengemeinschaft Ulmen und Umgebung sowie der Schülergruppe der Klasse II. des Gymnasiums Eschenbach. Euch allen, Euren lieben Angehörigen und Freunden in der Heimat sowie allen, die Euch geistlich verbunden sind, erteile ich von Herzen meinen Apostolischen Segen. Ai fedeli di lingua francese Chers Frères et Sœurs, Je vous souhaite cordialement la bienvenue, chers pèlerins de langue française. Je salue en particulier le groupe des Sœurs Franciscaines de la Croix, du Liban, ainsi que les Sœurs de Notre Dame des Apôtres au terme des travaux de leur chapitre général. A toutes, j offre mes encouragements chaleureux, en formant des vœux fervents pour leur apostolat. Au lendemain de la fête de saint Pierre et de saint Paul, je vous confie à la garde de ces Apôtres, colonnes de l Eglise. Que votre pèlerinage à Rome vous rende forts dans la foi, affermis dans l espérance, brûlants de charité! Que la Vierge Marie vous accompagne chaque jour! Que Dieu vous guide et vos bénisse! Ai fedeli di lingua inglese Dear Brothers and Sisters, I extend a special and most cordial greeting to the students of the Western Theological Seminary of the Reformed Church in America. And to all the English speaking visitors, especially the pilgrims from Indonesia, I offer a heartfelt welcome and prayerful good wishes that you may grow ever stronger in the grace and peace of our Lord Jesus Christ. Ai pellegrini giapponesi Rispettabili seguaci della religione Tenri, sappiamo che attualmente purtroppo in tante parti del

5 mondo è in corso il terribile flagello della guerra. La causa di tanto male è evidente: è la mancanza della carità e del dialogo fra uomini che si lasciano trasportare dai sentimenti della violenza. Di fronte a questa sciagura, noi che crediamo in Dio dobbiamo sentire più forte l impegno di proseguire col dialogo e la pratica della carità e la ricerca della vera pace. Con questo tanto desiderato auspicio vi benedico di cuore. Ai numerosi fedeli di espressione spagnola Amadísimos hermanos y hermanas, Me es grato ahora dar mi bienvenida a los peregrinos de lengua española. En particular, a las Religiosas de María Inmaculada y de la Compañía de Santa Teresa de Jesús, así como a familiares de miembros del Movimiento Regnum Christi. Igualmente saludo a diversos grupos parroquiales y escolares de España; a los peregrinos de México, de Tegucigalpa y de Puerto Rico. A la delegación de la Central Unitaria de Trabajadores de Colombia, y otros grupos colombianos; así como al coro de la Pontificia Universidad Católica de Chile. Exhorto a todos a profesar una filial devoción a la Virgen y os imparto la Bendición Apostólica. Ai gruppi di lingua portoghese Caríssimos irmãos e irmãs de língua portuguesa, Saúdo os sacerdotes aqui presentes e convido os a nutrir cada vez mais uma verdadeira devoção a Maria, e a tirar consequências práticas para a própria vida e ministério. Exorto também os fiéis que me ouvem, nomeadamente o grupo de visitantes portugueses e os brasileiros vindos de São Paulo, Rio, Salvador e Belo Horizonte a deixarem se iluminar pela Luz divina que passa por Maria, pois, Ela, que nos precedeu no caminho da imitação de Cristo, é a firme esperança da nossa salvação. Ai gruppi italiani Nel salutare ora i pellegrini di lingua italiana, rivolgo un affettuoso pensiero ai sacerdoti dell Abruzzo e del Molise, formatisi nel Seminario regionale di Chieti, che festeggiano il 25o anniversario della loro Ordinazione. Cari sacerdoti, siate testimoni di intrepida fede nella sequela di Cristo. La via dell evangelizzazione è un itinerario che si compie nella generosa e lieta dedizione alla missione affidataci da Cristo. Saluto, inoltre, il gruppo delle famiglie di Squinzano, appartenenti alla parrocchia di Maria Regina, in diocesi di Lecce. Saluto il loro parroco ed esorto tutti alla perseveranza nel testimoniare davanti

6 al mondo l ideale della famiglia cristiana. Carissimi, meditate spesso il Vangelo, alimentate con la preghiera la vostra fede, perché nella famiglia l unità e la concordia, la gioia di dare la vita, la formazione cristiana dei figli sono dono di Dio. Vi ringrazio anche per la bella immagine della Vergine, che avete recato con voi per questa udienza. Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli Rivolgo ora il mio saluto ai giovani, agli ammalati ed agli sposi novelli, presenti a questa Udienza. Cari giovani, sappiate cercare, gustare e diffondere l unità della fede e della comunione tra tutti i cristiani ed aprirvi all amore verso tutti gli uomini. Valorizzerete, così, in pieno anche la gioia di questo nostro incontro romano. Come Successore di Pietro vi esorto a percorrere con coraggio le strade della verità e del servizio nella carità. Anche voi, cari ammalati, accolgo con particolare affetto. A ciascuno il mio grazie, anche per la preghiera di offerta e per ogni buona iniziativa con cui trasformate le vostre sofferenze, piccole o grandi, in strumento di comunione con Gesù e coi fratelli. Un saluto cordiale, infine, a voi, cari sposi novelli. Benedico le vostre famiglie, invitandovi a vivere ogni giorno la vostra vocazione, partendo dalla comunione nella fede e nella pratica religiosa. A tutti imparto la mia benedizione. Copyright 1993 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana