SENATO DELLA REPUBBLICA VII COMMISSIONE ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI AUDIZIONE INFORMALE BONUS CULTURA

Documenti analoghi
Indice delle tavole statistiche

Circolare N. 157 del 15 Novembre 2016

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

Eventi Info-formativi 2017

Indice delle tavole statistiche

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

Indice. Introduzione. 13 Avvertenze generali. 15. Premessa.. 17

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

I riflessi economici della cultura: il Rapporto Federculture

SCHEDA DATI SENIOR. Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Riferimenti... 12

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Istruzione e formazione

IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ. - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione

!#$!#$%& !"# $#"% & ''(! $) % * "*"*#% ' + '"#% ' ''(#$ "!"%

IMPRESA CULTURA. GESTIONE INNOVAZIONE SOSTENIBILITA

I pubblici della cultura

CUL 22 TURA Istituti statali d antichità e d arte e Circuiti museali statali Biblioteche Intrattenimenti (teatro, cinema, avvenimenti sportivi)

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Istruzione e formazione

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Il contesto di Barlassina

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Miglioramenti diffusi nell istruzione e formazione

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

Analisi di contesto Ambito 3

&'()&' !"# $#"% & ''(! $) % * "*"*#% ' + '"#% ' ''(#$ "!"%

Il mercato del libro in Italia nel 2017

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013

Indice delle tavole statistiche

*** NORMATTIVA - Stampa ***

CULTURA E TURISMO. La cultura tra i livelli essenziali delle prestazioni. Legge sul cinema. 18App, un bonus cultura per i diciottenni

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Istruzione e formazione

Come sono cambiati i «non lettori» di libri

MUSEI, MONUMENTI AREE AECHEOLOGICHE STATALI

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

CULTURA 9.607, , , , ,7. statali per provincia, tipologia, visitatori ed introiti lordi (valori in euro) - Anno 2007

L Italia di mezzo come sistema culturale

FAQ AGEVOLAZIONI SCOLASTICHE

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

ECONOMIA E SVILUPPO DELLA SALA CINEMATOGRAFICA IL RUOLO DELLA DG CINEMA A SOSTEGNO DELL ESERCIZIO SARTEANO, 8-10 APRILE 2014

14 novembre di Carmine Pappalardo Francesca Traclò

Indice delle tavole statistiche

Analisi di contesto Ambito 6

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO

INFORMATIVA PERIODICA: BONUS CULTURA PER I DICIOTTENNI: MODALITA DI ATTIVAZIONE DELLA CARTA ELETTRONICA

LA PARTECIPAZIONE CULTURALE DEI PIEMONTESI. #culturapiemonte OCP Osservatorio Culturale del Piemonte

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

La lettura di libri in Italia

Analisi di contesto Ambito 7

Analisi di contesto Ambito 1

IL BISOGNO, L OFFERTA, LE RISORSE PUBBLICHE IN GIOCO E LE RISPOSTE ALTERNATIVE ALLE ESIGENZE DI LTC

- Sintesi dei dati principali -

IMPRESE E GIOVANI NEL VCO ANNO 2015

la provincia autonoma di Trento mostra diversi punti di forza Pil pro capite della provincia è superiore alla media nazionale di ben il 26,3%

COMUNE DI SORDIO Provincia di Lodi

Livelli di istruzione e formazione sempre più alti

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura

Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà

Informazioni Statistiche N 1/2014

Musei ed istituzioni similari per provincia. Anno 2005 (valori assoluti e percentuali).

I borghi più belli d Italia

11. Dati finanziari e bancari

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012

Il buco nero delle biblioteche scolastiche.

SPESA MEDIA EFFETTIVA ANNUALE PER ACQUISTO DI BENI DUREVOLI

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI

Gli Approfondimenti della

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

SENATO DELLA REPUBBLICA

Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s

INCENTIVO OCCUPAZIONE MEZZOGIORNO Nota di aggiornamento 30 settembre 2018

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Cultura, socialità e tempo libero

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 settembre 2018

Sostenibilità e universalità del SSN

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

Analisi sul pubblico

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 novembre 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE MEZZOGIORNO Nota di aggiornamento 30 giugno 2018

La crisi la pagheranno i bambini?

La valutazione dell impatto delle misure di riequilibrio di genere. Sintesi dei primi dati

Analisi di contesto Ambito 4

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 15 settembre 2016, n. 187

Di seguito riportiamo, schematizzate per punti, le nostre riflessioni e proposte.

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Leggere i dati. Le abitudini di lettura degli italiani e il mercato del libro. Francesca Brait Elisabetta Del Bufalo Istituto nazionale di statistica

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 giugno 2018

Programma regionale di prevenzione. degli incidenti domestici

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Scuola internazionale di Dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro. Giovani e Lavoro in Italia. Giulia Rosolen

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

CULTURA E TEMPO LIBERO

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Transcript:

SENATO DELLA REPUBBLICA VII COMMISSIONE ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI AUDIZIONE INFORMALE BONUS CULTURA 14 FEBBRAIO 2019

Il nostro Paese, pur avendo nel patrimonio e nella produzione culturale due dei propri fattori identitari e asset competitivi principali, da sempre si confronta con una scarsa partecipazione dei cittadini alla pratica e fruizione della cultura. Gli indicatori a questo proposito sono tra i più bassi in Europa e comunque al di sotto delle medie continentali. Ad esempio le statistiche ci dicono che quattro italiani su dieci leggono almeno un libro l anno, mentre il valore medio Ue è di circa sette persone su dieci. In linea generale i dati registrano che nel 2016 la quota di cittadini che non hanno svolto nessuna attività culturale è il 18,6%. Le percentuali di non partecipazione totale delle donne sono più alte di quelle degli uomini (21,5 contro 15,5) e quelle dei più anziani maggiori di quelle dei giovani: l inattività culturale totale, che è minima tra bambini e ragazzi, cresce considerevolmente tra gli adulti già a partire dai 25 anni. La pratica culturale varia considerevolmente a seconda delle condizioni socio-demografiche e dell appartenenza geografica dei cittadini, ma risulta evidente che il tema degli incentivi alla partecipazione alla vita culturale e dei consumi connessi dovrebbe essere centrale nelle politiche di sviluppo del Paese. 2 I GIOVANI E LA CULTURA Nel contesto sopra descritto, i giovani rappresentano per tutte le tipologie di fruizione culturale la fascia di maggiore partecipazione culturale. In diversi casi, e in modo più accentuato nella fascia di età 15-19 anni, la media di giovani che partecipano ad attività culturali almeno una volta l anno è del 50-60% superiore alla media complessiva, come si registra ad esempio nel settore del teatro, del cinema o per le visite a musei e mostre. Nel caso dei concerti di musica leggera la percentuale di ragazzi che vi partecipano è addirittura doppia rispetto alla media totale. Si distaccano meno dalla media generale i dati di fruizione relativi alla lettura, comunque tra i ragazzi superiori circa del 15-20% rispetto a quanto fa il resto della popolazione. Questa maggiore partecipazione culturale dei giovani è probabilmente riconducibile, almeno in parte, all influenza delle attività scolastiche: le percentuali di fruizione, infatti, tendono a diminuire, per avvicinarsi a quelle della popolazione più adulta, appena superata l età delle scuole superiori e ancor di più dopo gli anni dell università.

Persone di 6 anni e più che hanno fruito di vari tipi di spettacoli o intrattenimenti fuori casa e lettura di libri negli ultimi 12 mesi in Italia per classe di età Anno 2016 (per 100 persone con le stesse caratteristiche) CLASSI DI ETÀ Teatro Cinema Musei, mostre Concerti di musica classica Altri concerti di musica Siti archeologici e monumenti 6-10 29,8 75,3 41,4 5,6 10,0 29,7 44,2 11-14 31,7 80,9 47,7 8,3 22,7 31,4 51,1 15-17 32,1 84,7 47,1 8,7 32,5 30,1 47,1 18-19 29,4 84,9 43,9 9,1 43,4 33,6 48,2 20-24 20,3 83,2 37,5 10,1 43,2 28,4 44,7 25-34 18,8 70,5 33,6 9,8 35,8 27,7 42,3 35-44 20,1 62,1 31,7 7,8 25,5 27,6 41,9 45-54 20,4 55,6 32,9 8,6 21,2 27,5 42,1 55-59 20,6 42,2 30,9 10,0 17,8 27,3 41,8 60-64 22,1 37,5 31,8 11,4 13,4 27,4 43,0 65-74 17,4 24,7 25,2 8,1 8,3 19,8 37,4 75 e più 8,6 8,9 11,4 5,0 3,7 8,1 25,1 Totale 20,0 52,2 31,1 8,3 20,8 24,9 40,5 Fonte: Istat Lettura Per quanto riguarda la variazione della partecipazione tra i giovani i dati 2016 segnalano un andamento generalmente positivo, in linea con quanto avviene nel resto della popolazione e con valori anche migliori per alcuni ambiti. Ad esempio nel teatro la fruizione da parte dei giovani tra i 15 e i 17 anni aumenta del 17%, mentre il dato generale è del 2%; così come accade per le visite a musei e mostre che nella stessa fascia di età cresce del 12% contro un dato sul totale della popolazione del 5%. 3 Persone di 6 anni e più che hanno fruito di vari tipi di spettacoli o intrattenimenti fuori casa e lettura di libri negli ultimi 12 mesi in Italia per classe di età - Var. 2016/2015 CLASSI Concerti di Altri concerti di Siti archeologici e Teatro Cinema Musei, mostre DI ETÀ musica classica musica monumenti Lettura 6-10 12,5% 7,1% 5,9% 1,8% 8,7% 9,6% 0,5% 11-14 10,5% 5,9% 2,8% -14,4% 25,4% 6,4% -1,9% 15-17 16,7% 2,4% 12,1% -9,4% 8,7% 8,3% -12,6% 18-19 -3,9% 0,2% -4,8% -33,6% 11,6% 3,7% -4,2% 20-24 -5,6% 1,5% -3,4% -27,9% -0,5% 1,8% -8,6% 25-34 -3,1% 2,6% 3,7% -20,3% 3,8% 6,1% -6,2% 35-44 10,4% 6,7% 4,3% -22,8% 13,3% 8,2% -4,1% 45-54 -3,8% 8,6% 6,1% -15,7% 14,6% 2,6% -4,5% 55-59 -5,1% 3,7% -5,5% -4,8% 4,7% -0,4% -6,3% 60-64 4,7% 10,0% 3,9% 2,7% -2,9% 1,1% 1,2% 65-74 2,4% 10,3% 11,5% -6,9% -1,2% 8,2% 1,6% 75 e più -1,1% 7,2% 12,9% -2,0% 19,4% 20,9% 2,0% Totale 2,0% 5,0% 4,0% -14,4% 7,8% 5,5% -3,6% Fonte: elaborazioni Federculture su dati Istat I dati disponibili per il 2017 su quanto avviene nell ambito della lettura di libri evidenziano, a livello di popolazione complessiva, una leggera crescita della quota di coloro che leggono almeno un libro l anno, che sale dal 40,5% al 41%.

Il dato positivo, che si potrebbe leggere come effetto diretto e indiretto dell utilizzo di 18App, è quello che evidenzia come i lettori siano aumentati in particolare nelle fasce di età 15-19 anni. Persone di 6 anni o più che hanno letto libri o quotidiani negli ultimi 12 mesi per classe d'età, Var.% 2017/2016 CLASSI almeno un da 1 a 3 libri 12 e più libri DI ETÀ libro 6-10 13,8 2,9-9,1 11-14 9,4 10,7-13,0 15-17 15,5-0,4 18,9 18-19 11,8-7,2 18,6 20-24 10,3-3,2 21,8 25-34 -1,7 2,7-0,9 35-44 -2,4 7,0-13,8 45-54 -0,2 8,3 3,1 55-59 -3,6 11,7-15,3 60-64 -0,9 7,6-2,2 65-74 -3,5 1,9-5,1 75 e più 0,0 11,4-10,3 Fonte: elaborazioni Federculture su dati Istat IL BONUS CULTURA Istituito dalla legge di stabilità 2016 (legge n. 208/2015) al fine di promuovere lo sviluppo della cultura e la conoscenza del patrimonio culturale, il Bonus Cultura attribuisce a coloro che compiono diciotto anni una Carta elettronica dell'importo nominale di 500 euro utilizzabile per consumi culturali. Il Bonus Cultura è stato confermato per le annualità 2017, 2018 e 2019. Con riferimento al 2019, la recente legge di bilancio (legge n. 145/2018) ha stanziato 240 milioni di euro, corrispondenti a 50 milioni di euro in meno rispetto alla precedente dotazione. La decisione di diminuire l assegnazione di risorse è stata dettata dalla volontà di tenere conto dell andamento registrato nelle prime due edizioni. Nel corso del primo anno di attivazione, infatti, il Bonus Cultura (destinato ai nati nel 1998 che potevano registrarsi nella piattaforma 18App a partire dal novembre 2016 e fino al 30 giugno 2017), non è riuscito a raggiungere l intera platea dei destinatari, né sono state utilizzate tutte le risorse stanziate: i neo maggiorenni che si sono registrati su 18App e hanno richiesto i 500 euro, sono stati 351.522 - il 61% degli aventi diritto, circa 575.000 giovani per un totale di 175,7 milioni di euro erogati a fronte dei 290 milioni stanziati. I buoni sono stati impiegati per l acquisto di libri (78%), concerti (12%), biglietti del cinema (9%). Gli esercenti registratisi per poter vendere mediante l applicazione dei diciottenni sono stati circa 3.400. 4

Più incoraggianti sono i dati riferiti al secondo anno di vita del Bonus Cultura destinato ai nati del 99 che hanno potuto utilizzare la Card anche per acquistare musica registrata, corsi di musica, di teatro o di lingua straniera. A settembre 2018 si erano registrati 416.718 ragazzi, con una spesa massima teorizzabile pari a 208.359.000. I numeri del bonus diciottenni 700.000 600.000 574.953 350.000.000 300.000.000 290.000.000 500.000 400.000 351.522 250.000.000 200.000.000 175.761.000 300.000 150.000.000 200.000 100.000 61% del totale 100.000.000 50.000.000 61% del totale 0 18ENNI REGISTRATI TOTALE PLATEA 0 RISORSE IMPIEGATE RISORSE DISPONIBILI Fonte: MiBACT *dati relativi al primo anno di stanziamento del bonus (Legge di Stabilità 2016) I giovani hanno speso il bonus per cinema 8,6% concerti 11,8% teatro, danza 1,2% eventi 0,2% musei 0,4% 5 libri 77,8% Fonte: MiBACT *dati relativi al primo anno di stanziamento del bonus (Legge di Stabilità 2016) L avvio dell iniziativa piuttosto incerto potrebbe ricondursi alla novità dello strumento non ancora così diffusamente conosciuto forse per una promozione dello stesso non proprio incisiva. Va inoltre ricordato che dalla seconda edizione è stata data la possibilità di utilizzare la Card anche per ulteriori consumi culturali più vicini agli interessi dei giovani (musica registrata, corsi di musica, di teatro). Come noto, si sono peraltro registrati episodi di utilizzo distorto del Bonus sui quali bisogna vigilare, introducendo meccanismi correttivi e di identificazione nel sistema di utilizzo delle Card.

Essendosi rivelata una leva valida a incoraggiare i consumi culturali, seppur rivolta a una fascia limitata della popolazione giovanile, riteniamo che la misura debba essere, non solo confermata, ma resa strutturale, garantendo lo stanziamento delle risorse necessarie. In prospettiva l auspicio di Federculture è che il Bonus Cultura possa essere esteso anche ad altre fasce di età giovanili e che siano adottate misure che incentivino l utilizzo della Card anche per quei consumi culturali meno scelti dai giovani (ad esempio per l ingresso ai musei è stato speso solo lo 0,4% del Bonus). In tal senso bisognerebbe valutare modalità di un più efficace coinvolgimento nella promozione della Card degli istituti e luoghi della cultura, i quali potrebbero mettere in atto strategie incentivanti prevedendo, ad esempio, per ogni biglietto venduto tramite 18App una gratuità per un accompagnatore. Incoraggiare i consumi culturali è fondamentale perché strettamente connessi alla crescita sociale ed economica delle comunità. Per questo, oltre alla conferma e all ampliamento del Bonus Cultura, riteniamo che debbano essere introdotte politiche di ampia portata per incentivare i consumi culturali da parte di tutte le fasce della popolazione (giovani e meno giovani). Federculture da tempo propone, infatti, di ricorrere alla leva fiscale per agevolare la scelta delle famiglie nell effettuare consumi culturali, attraverso la detrazione delle spese culturali individuali (es. acquisto di libri, di biglietti d ingresso a musei, teatri, concerti, spettacoli, cinema) come già previsto per altre spese (art. 15 T.U.I.R.). 6