Progetto di Applicazioni Software

Documenti analoghi
Progetto di Applicazioni Software

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

Analisi e progettazione del software

IL TEST DI INGRESSO ai Corsi di Laurea in Ingegneria

Informatica Generale

Analisi e progettazione del software

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Introduzione al corso

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( )

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

02CIXPG Sistemi informativi aziendali

Anno di corso: 2004/2005. Istruzioni. Istruzioni per lo svolgimento dei progetti didattici. versione 1.1

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S

Object Oriented Software Design

Corso di Fondamenti di Informatica L-A

Informatica (Basi di Dati)

Prove di ammissione Corsi Triennali Lingue e Letterature Straniere (Bologna) Lingue Mercati e Culture dell Asia (Bologna)

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2014/15

Statistica Aziendale Avanzata

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2013/14

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Docente. Sistemi Informativi. Programma. Programma. Ing. Fabrizio Riguzzi

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A Casi di Studio. Traccia n 1

Applicazione: Atti ufficiali on-line

Fondamenti di Informatica T-1

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

Conoscenza obbligatoria della lingua inglese

NORME PER L AMMISSIONE

Ammissione alla Laurea Magistrale

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

Università degli Studi di Messina

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi. Marketing. (9 cfu)

SOMMARIO Gruppo 4 - All right reserved 1

Informatica Grafica. Introduzione al corso

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

(6 CFU) Facoltà di Economia Laurea specialistica in Economia Aziendale. Prof. Crescenzio Gallo. a.a. 2005/2006

Vincoli di Integrità Approccio dichiarativo alla loro implementazione

Vincoli di Integrità

Classe di abilitazione C032 Calendario e modalità di svolgimento delle prove

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica. Sistemi Operativi A.A. ( )

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE

Classe di abilitazione - A076 Trattamento Testi, Calcolo, Contabilità elettronica ed applicazioni industriali

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Esercitazioni di Progettazione del Software. Esercitazione (Prova al calcolatore del 17 settembre 2010)

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

Ingegneria dell Emergenza

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

01KTF CV. Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali. Presentazione del corso

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

Valutazione della Didattica On-Line

INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN DOCENTE

IL RETTORE. Oggetto: Foggia Rep. D.R. n Area Comunicazione e Rapporti Istituzionali. Responsabile: dott.

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Progettazione della componente applicativa

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Progetto di Applicazioni Software

Manuale Operativo per la Compilazione dei Questionari di Valutazione della Didattica

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

Estensione di un sistema per la gestione semi-automatica di siti didattici con XML

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16

Introduzione. Laboratorio di Calcolo Corso di Laurea in Fisica. Università degli Studi di Roma La Sapienza

Informatica 2011/

GUIDA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI ERASMUS IN ARRIVO

Presentazione e programma del Corso

Il web of data : evoluzione e prospettive del web semantico

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

OPEN DAY LAUREE TRIENNALI 13 LUGLIO 2015

Corso di Ingegneria del Software. Informazioni sul corso

Object-Relational Mapping

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Fondamenti di Informatica T1

Ingegneria Meccanica

Servizio Tirocini. Facoltà di Psicologia. A cura dell Ufficio Tirocini

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/ ceconello-spallazzo

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15

Progetto di Applicazioni Software

Transcript:

Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2010/2011 I lucidi del corso sono stati prodotti sulla base del materiale preparato nelle precedenti edizioni del corso di Progetto di Basi di Dati da A. Calì, e da D. Lembo. Progetto di Applicazioni Software Docente Introduzione - 2

Contattare il Docente Durante il periodo di lezione, contattare il docente al termine delle lezioni o durante il ricevimento studenti Martedì 15:00 17:00 Dipartimento di Informatica e Sistemistica Via Ariosto 25 (secondo piano, stanza B213) Per partecipare al ricevimento è necessario inviare in precedenza una e-mail al docente Controllare sempre prima sulla pagina web del docente che non ci siano modifiche dell orario di ricevimento, etc. Dopo il termine del ciclo di lezioni continuerà il ricevimento studenti Introduzione - 3 Pagina del Corso http://www.dis.uniroma1.it/~poggi/didattica/ progettoas11/index.htm Contiene il calendario delle lezioni Informazioni sul corso Modalità di esame Aggiornata prima di ogni lezione con il materiale che sarà presentato in aula (in linea di principio) Link e informazioni su materiale didattico supplementare Informazioni sul DBMS e le tecnologie usate per la realizzazione dei progetti Introduzione - 4

Organizzazione del Corso Modulo da 6 crediti (68 Ore) - 12 settimane ~ 28 ore di lezione (in aula) ~ 24 ore di esercitazione (in laboratorio) ~ 16 ore di laboratorio (in aula) Inizio lezioni: Lunedì 21 Marzo 2011 Orario del corso Lunedì 10.15 13:30 Via Ariosto, aula A5 quando si farà lezione o sviluppo progetti Laboratorio di via Tiburtina 205, aula 16 quando si farà esercitazione Mercoledì 14:00 15:30 Via Ariosto, aula A4 Introduzione - 5 Primo Laboratorio via Tiburtina 205 Lunedì 28 Marzo Esercitazione sull uso del DBMS consigliato per il progetto, i.e. Mysql 5 Introduzione - 6

Prerequisiti Fondamenti di Informatica I (I anno - II semestre) Progettazione del Software (II anno - II semestre) progettazione UML realizzazione in Java Basi di Dati (III anno - I semestre) modello relazionale il linguaggio SQL progettazione concettuale progettazione logica Introduzione - 7 Architetture dei sistemi informativi Argomenti del corso Strumenti del DBMS per l accesso ai dati e la gestione della loro integrità Stored Procedures Triggers Transazioni (a livello di DBMS) Object Relational Mapping Applicazioni web (con DBMS sottostanti) Java: JSP/Servlet/Java/JDBC PHP Introduzione - 8

Esame/Prova finale Modalità generali Al fine di sostenere l esame o presentare la prova finale, lo studente deve sviluppare un progetto e consegnare un elaborato che consiste in: una base di dati una piccola applicazione web che ha accesso alla base di dati la documentazione relativa alla base di dati e alla applicazione Ulteriori requisiti dell applicazione saranno resi noti durante lo svolgimento del corso Introduzione - 9 Progetti - Esempio di specifica sintetica L'applicazione si occupa della gestione di una clinica ospedaliera. Il personale della clinica è suddiviso in medici, infermieri e dipendenti. I pazienti presi in cura nella clinica sono suddivisi tra pazienti visitati e/o ricoverati. La clinica è composta di reparti e sale. Interessa tenere traccia dei prodotti utilizzati e acquistati. Attraverso lʼapplicazione, gli infermieri possono essere assegnati, settimanalmente, ad un reparto, i medici giornalmente ad una sala. I dipendenti possono acquistare prodotti, gli infermieri e medici utilizzarli.# Membri del gruppo:# Mario Rossi 700000 mario.rossi@gmail.com# Luca Bianchi 700001 luca.bianchi@email.it# Chiara Neri 700002 chiara.neri@libero.it# Introduzione - 10

Sviluppo del progetto Il progetto sarà sviluppato secondo 4 fasi: Fase 1: Progettazione della base di dati Fase 2: Analisi e progettazione dell applicazione Fase 3: Mapping tra applicazione e base di dati Fase 4: Realizzazione dell applicazione Introduzione - 11 Fasi del progetto e relativa documentazione (1) 1. Progettazione della base di dati Prodotti attesi: Specifica dettagliata del dominio dei dati di interesse Schema ER, con discussione delle scelte critiche effettuate nella progettazione Glossario delle entità e delle relazioni Elenco di tutti i vincoli non esprimibili mediante lo schema ER Schema ER ristrutturato (con vincoli non esprimibili) Schema logico (con vincoli non esprimibili) Schema logico ristrutturato (con vincoli non esprimibili) Elenco dei vincoli sullo schema logico classificati per tipologia Elenco e descrizione di tutte le stored procedures, triggers e transazioni Discussione sulla maniera in cui sono stati implementati i vincoli di integrità (politiche da seguire nelle cancellazioni e inserimenti) Introduzione - 12

Fasi del progetto e relativa documentazione (2) 2. Progettazione dell applicazione Prodotti attesi: Specifica dettagliata del dominio dell applicazione Descrizione degli attori principali del sistema Diagramma UML delle classi di dominio Use case delle funzionalità offerte Introduzione - 13 Fasi del progetto e relativa documentazione (3) 3. Mapping tra applicazione e base di dati Prodotti attesi: Descrizione del mapping tra le classi di dominio dell applicazione e le tabelle della base di dati Discussione sulle scelte fatte Introduzione - 14

Fasi del progetto e relativa documentazione (4) 4. Realizzazione dell applicazione Prodotti attesi: Descrizione dell'architettura dell applicazione e delle tecnologie utilizzate (Java, Swing, JDBC, MySQL 5.0, JSP, Servlet, etc.) Descrizione degli eventuali ambienti di sviluppo utilizzati e della piattaforma Hw selezionata (cioè, breve descrizione dei calcolatori impiegati, e del Sw su di essi installato) Descrizione delle transazioni implementate Discussione sulle scelte fatte Package diagram dell applicazione Codice dell intera applicazione (da non includere nella documentazione ma da consegnare) Introduzione - 15 Materiale Didattico Slides presentate a lezione ed altro materiale disponibile sulla pagina web Slides del corso di Basi di Dati - Disponibili sul sito del prof. Lenzerini Slides del corso di Progettazione del Software - Disponibili sul sito del prof. De Giacomo Altro materiale di riferimento verrà indicato sulla pagine web durante lo svolgimento del corso Introduzione - 16