Benestare Tecnico Europeo ETA-10/0109

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Benestare Tecnico Europeo. ETA 08/0213 del 17/03/2016. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Membro di

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0109

Scheda tecnica. Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL. Benestare Tecnico Europeo ETA N o 11/0153. Versione 09 / Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL

Manuale Tecnico. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Benestare Tecnico Europeo ETA n 08/0213

Denominazione per l ordine Contenuto della confezione Numero articolo. Denominazione per l ordine Contenuto della confezione Numero articolo

Benestare Tecnico Europeo. ETA-12/0078 del 01/12/2014. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Valutazione Tecnica Europea. ETA-12/0101 del (traduzione in lingua italiana, la versione originale è in inglese) Aspetti generali

Manuale Tecnico. Wrap antifuoco Hilti CFS-W SG CFS-W EL. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0405

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0405 del 28/06/2018. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

ETA 10/0109 del 17/04/2015. Benestare tecnico europeo. Sezione I: Aspetti generali. Membro di.

(traduzione in lingua italiana, l originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0406 del Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Benestare Tecnico Europeo. ETA-11/0343 del 27/07/2016. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

ETA 17/0082 del 09/02/2018. Valutazione tecnica europea

Valutazione Tecnica Europea. ETA-10/0292 del 31/01/2018. Membro di. (traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco)

Hilti Brandschutzhülse CFS-SL Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL. Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein.

Manuale Tecnico. Sigillante intumescente antifuoco Hilti CFS-IS. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0406

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Malta antifuoco Hilti CFS-M RG, Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein. Brandschutzmörtel für Abschottungen

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0403 del Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Valutazione Tecnica Europea ETA-17/0651 del

Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0429

Manuale Tecnico. Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX. Approvazione tecnica europea ETA N 10 / 109

Valutazione Tecnica Europea. ETA-13/0099 del 16/04/2018. Membro di. Aspetti generali

Manuale Tecnico. Collare antifuoco Hilti CFS-C. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10 / 0403

ISTRUZIONI D USO NASTRO ANTIFUOCO INTUMESCENTE IS-R PLUS

Benestare Tecnico Europeo. ETA 10/0212 del 06/05/2014. Membro di

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

ETA-15/0515. Valutazione. Tecnica Europea del 23 settembre Parte generale

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein 15/04/ /04/2018

ISTRUZIONI D USO SCHIUMA ANTIFUOCO INTUMESCENTE KOMBI

giunti di dilatazione

Benestare Tecnico Europeo. ETA-13/0704 del 28/06/2018. Aspetti generali

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti Brandschutzkabelmanschette CFS-CC Collare antifuoco per cavi Hilti CFS-CC

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Scheda Dati tecnici. Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR

La progettazione delle barriere di protezione passiva al fuoco

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein.

Sealing & Bonding Edizione Identificazione n Versione no. V1 Traduz.: 19/01/2016 Dichiarazione di Prestazione EN 156

PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO TECNICHE DI FISSAGGIO

Manuale Tecnico. Doppio pannello antifuoco Hilti CFS-CT B con vernice antifuoco Hilti CFS-CT. Benestare Tecnico Europeo ETA n 11 / 0429

IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

ETAG034 (used as EAD)

Istruzioni di montaggio

Corso Antincendio ATRA 09 marzo 2012

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

Ministero delle infrastrutture. Decreto ministeriale del 5 marzo 2007

ETAG 001: LINEA GUIDA PER LA VALUTAZIONE TECNICA EUROPEA (ETA) DEGLIA ANCORANTI METALLICI PER USO NEL CALCESTRUZZO. Istituto Giordano S.p.A.

Benestare tecnico europeo ETA 11/0429

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Il sistema di rivestimento flessibile con rivestimento lucido in PVC color alluminio

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE : N GLI001-CPR

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

UNI EN Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco. - porte esterne pedonali. - serramenti doppi

Collare antifuoco Hilti CFS-C P

Benestare Tecnico Europeo

Permeabilità all aria da nuovo A < 01 m 3 / [h m (dapa) 2/3 ]

a < 0,1 m³ / [ h.m. ( dapa )2/3 ] Traduzione della Certificazione Verbale di prova Prova Permeabilità all aria della schiuma poliuretanica

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

Dichiarazione di Prestazione R4305JPCPR

TS. TUBAZIONI FLESSIBILI TUBAZIONI FLESSIBILI SPIROIDALI CIRCOLARI TS.T.ISO TS.T. pag. 3. pag. 2 TS.T.E.ISO TS.T.E. pag. 5. pag. 4 TS.AL90 TS.

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Titolo: Classificazione delle prestazioni di resistenza al fuoco in conformità a EN : Ente notificato n.: Nome del prodotto:

designato ai sensi dell Articolo 29 del Regolamento (UE) n 305/2011 e membro di EOTA (European Organisation for Technical Assessment,

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE conformemente all'allegato III al Regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione)

Sigle di designazione Secondo norma CEI Gruppi di designazione Denominazione Simbolo

Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi: i vincoli e le norme viste dal cantiere

MANUALE TECNICO. cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015

Manuale Tecnico. Benda antifuoco Hilti CFS-B. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10 / 0212

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

Manuale Tecnico. Collare antifuoco Hilti CFS-C EL. Valutazione Tecnica Europea ETA N o 14 / Collare antifuoco Hilti CFS-C EL

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno

Transcript:

Autorizzazione e notifica ai sensi dell Articolo 10 della Direttiva del Consiglio 89/106/CEE del 21 dicembre 1988 sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati Membri relativamente a prodotti da costruzione Benestare Tecnico Europeo ETA-10/0109 (versione finale 31/05/2010) Nome commerciale: Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX Beneficiario: HILTI Corporation Feldkircherstrasse 100 9494 Schaan Liechtenstein Tipologia del prodotto da costruzione e utilizzo: Prodotto sigillante e antifuoco. Sigillature di attraversamenti Validità da: 31/05/2010 a: 31/05/2015 Stabilimento di produzione: Stabilimento HILTI 4a Questo Benestare Tecnico Europeo comprende: 40 pagine compresi 5 allegati che costituiscono parte integrante del documento

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 2 di 40 I FONDAMENTI LEGALI E CONDIZIONI GENERALI 1 Questo Benestare Tecnico Europeo è rilasciato da SINTEF Building and Infrastructure, di seguito denominata brevemente SINTEF, in accordo con: - La Direttiva del Consiglio 89/106/CEE del 21 dicembre 1988 sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati Membri relativamente a prodotti da costruzione 1 emendata dalla Direttiva del Consiglio 93/68/CEE 2 e dal Regolamento (CE) N 1882/2003 del Parlamento Europeo e del Consiglio 3 - Norme procedurali comuni per richiedere, preparare e concedere Benestare Tecnici Europei definite nell Allegato alla Decisione della Commissione 94/23/CE 4 - ETAG n 026 Prodotti Sigillanti e Antifuoco Parte 1: Generalità e Parte 2: Sigillatura di attraversamenti 2 SINTEF è autorizzata a controllare se le disposizioni del presente Benestare Tecnico Europeo sono soddisfatte. La verifica può aver luogo presso lo stabilimento di produzione. Ciononostante, la responsabilità della conformità dei prodotti a questo Benestare Tecnico Europeo e della loro idoneità all impiego è del beneficiario del Benestare Tecnico Europeo. 3 Il presente Benestare Tecnico Europeo non può essere trasferito a produttori o agenti di produttori diversi da quelli indicati a pagina 1 del presente Benestare Tecnico Europeo. 4 Il presente Benestare Tecnico Europeo può essere ritirato da SINTEF in particolare in base a informazioni della Commissione ai sensi dell Articolo 5(1) della Direttiva del Consiglio 89/106/CEE. 5 La riproduzione di questo Benestare Tecnico Europeo, inclusa la trasmissione elettronica, deve avvenire in versione integrale. Tuttavia, si potrà effettuare una riproduzione parziale con il consenso scritto di SINTEF. In questo caso la riproduzione parziale deve essere indicata come tale. Testi e disegni dei documenti pubblicitari non devono contraddire o fraintendere questo Benestare Tecnico Europeo. 6 Il Benestare Tecnico Europeo è emessa dall organismo di certificazione nella sua lingua ufficiale. Questa versione corrisponde pienamente a quella utilizzata dall EOTA per la sua circolazione. Eventuali traduzioni in altre lingue dovranno essere indicate come tali. 1. 2 3 4 Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee N L 40, 11/02/1989, p. 12 Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee N L 220, 30/08/1993, p. 1 Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea N L 284, 31/10/2003, p. 1 Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee N L 17, 20/01/1994, p. 34

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 3 di 40 II CONDIZIONI SPECIFICHE DEL BENESTARE TECNICO EUROPEO 1 Definizione del prodotto e destinazione d uso 1.1 Definizione del prodotto da costruzione 1.1.1 Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX La schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX è un prodotto che viene utilizzato per formare una sigillatura di attraversamento utilizzata per ripristinare la prestazione di resistenza al fuoco di costruzioni di pareti e solai, qualora questi siano provvisti di aperture per l attraversamento di impianti. La schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX è una schiuma bicomponente costituita essenzialmente da sostanze espandenti e legante. 1.1.2 Elementi aggiuntivi La benda antifuoco Hilti CFS-B è un wrap intumescente utilizzato insieme alla schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX in sigillature di attraversamento di tubi compresi tubi metallici isolati con isolamento infiammabile (classe di reazione al fuoco da B a E in conformità con la EN 13501-1) e tubi di plastica. La benda antifuoco Hilti CFS-B è costituita da un componente intumescente su un vettore realizzato in tessuto di fibra di vetro. 1.2 Destinazione d uso e categoria d uso 1.2.1 Destinazione d uso La schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX può essere utilizzata per formare una sigillatura di attraversamento intorno agli impianti che attraversano aperture di dimensioni massime larghezza x altezza = 400 x 400 mm in pareti e solai con spessore minimo come indicato nelle tabelle degli Allegati C e D relative alle resistenze al fuoco dichiarate. Ulteriori dettagli sul tipo di impianti inclusi nelle classificazioni indicate e altri parametri da prendere in considerazione sono riportati anche nell Allegato C e D. (1) Le strutture specifiche in cui è possibile utilizzare la schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX per realizzare una sigillatura di attraversamento sono le seguenti: Pareti flessibili:la parete deve avere uno spessore minimo di 112 mm e comprendere montanti in legno o acciaio rivestiti su entrambi i lati con minimo 2 strati di pannelli dello spessore di 12,5 mm. Per pareti con montanti in legno deve essere presente una distanza minima di 100 mm tra la sigillatura e il montante e la cavità deve essere riempita con isolamento minimo di 100 mm della Classe A1 o A2 in conformità con la EN 13501-1). Pareti rigide: La parete deve avere uno spessore minimo di 112 mm e comprendere calcestruzzo, calcestruzzo aerato o laterizio, con una densità minima di 650 kg/m 3. Solai rigidi: Il solaio deve avere uno spessore minimo di 150 mm e comprendere calcestruzzo aerato o calcestruzzo con una densità minima di 2.200 kg/m 3.

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 4 di 40 La costruzione di supporto deve essere classificata in conformità con la EN 13501-2 per la resistenza al fuoco richiesta. Il presente ETA non riguarda l uso di questo prodotto come sigillatura di attraversamento in costruzioni con pannelli sandwich. (2) La schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX può essere utilizzata per realizzare una sigillatura di attraversamento dei seguenti specifici impianti, in modo singolo, multiplo o in combinazione:. Sigillatura senza attraversamenti come indicato nell Allegato C.1 Cavi / canaline portacavi impianti come indicato nell Allegato C.2 Condutture impianti come indicato nell Allegato C.3 Tubi metallici impianti come indicato nell Allegato C.4 e nell Allegato D Tubi di plastica impianti come indicato nell Allegato C.5 Misti impianti come indicato nell Allegato E (3) I tubi e le costruzioni di supporto dei cavi saranno supportati ad una distanza massima di 300 mm e 500 mm da entrambi i lati delle costruzioni delle pareti e ad una distanza massima di 250 mm e 415 mm dal lato superiore delle costruzioni di solai. Le disposizioni contenute nel presente Benestare Tecnico Europeo si basano su una durata operativa presunta delle sigillature di attraversamenti realizzate con la Schiuma Antifuoco Hilti CFS-F FX di 10 anni, a patto che si soddisfino le condizioni riportate ai paragrafi 4.2/5.1/5.2 per l imballaggio, il trasporto, lo stoccaggio, l installazione, l uso e la riparazione. Le indicazioni fornite in merito alla durata operativa non possono essere interpretate come una garanzia fornita dal produttore, ma devono essere considerate soltanto un mezzo per scegliere i prodotti giusti in relazione alla durata operativa presunta economicamente ragionevole delle opere realizzate. 1.2.2 Categoria d uso Il presente ETA riguarda un prodotto sigillante e antifuoco destinato all uso a temperature inferiori a 0 C, ma senza esposizione né a pioggia né a UV. La condizione ambientale descritta dalla categoria d uso ai sensi di ETAG 026-2 è Tipo Y 2, (-20/+70) C. Essendo soddisfatti i requisiti del tipo Y 2, sono soddisfatti anche i requisiti del tipo Z 1 e Z 2.

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 5 di 40 2 Caratteristiche del prodotto e metodi di verifica 2.0 Aspetti generali La valutazione dell idoneità all uso è stata effettuata in conformità con la ETAG n 026 - Parte 2: 2008-01-01, sintetizzata come segue ETAG par. n ETA par. n Caratteristica Stabilità e resistenza meccanica Sicurezza in caso di incendio Valutazione della caratteristica Non rilevante 2.4.1 2.1 Reazione al fuoco Classe E in conformità a EN 13501-1 2.4.2 2.2 Resistenza al fuoco Vedere par. 2.2 Igiene, salute e ambiente 2.4.3 2.3 Permeabilità all aria Portata per superficie 2.4.4 2.4 Permeabilità all acqua Non è stata determinata nessuna prestazione 2.4.5 2.5 Sostanze pericolose Vedere par. 2.5 Sicurezza durante l'uso 2.4.6 2.6 Stabilità e resistenza meccanica Vedere par. 2,6 2.4.7 2.7 Resistenza agli urti/movimenti Zona tipo I - IV in accordo con EOTA TR001 2.4.8 2.8 Adesione Vedere par. 2.8 Protezione dal rumore 2.4.9 2.9 Isolamento acustico per via aerea R w(c;ctr), D n,e,w Energia, economia e ritenzione di calore 2.4.10 2.10 Proprietà termiche Non è stata determinata nessuna prestazione 2.4.11 2.11 Permeabilità al vapore acqueo Non è stata determinata nessuna prestazione Aspetti generali relative all idoneità all uso 2.4.12 2.12 Durabilità e manutenzione Y 2, (-20/+70) C 1 2.1 Reazione al fuoco Compatibilità con rivestimenti La classificazione della reazione al fuoco della schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX allo stato indurito corrisponde alla classe E in conformità con la EN 13501-1.

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 6 di 40 2.2 Resistenza al fuoco La classificazione della prestazione di resistenza al fuoco è stata effettuata in conformità con il paragrafo 7.5.8 della EN 13501-2:2007. Le sigillature di attraversamento realizzate con la schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX con impianti e materiali aggiuntivi sono classificate in base a combinazioni di classi e parametri di prestazioni come illustrato negli Allegati C, D ed E. Le classificazioni sono valide per impianti che attraversano aperture delle dimensioni massime larghezza x altezza = 400 x 400 mm in pareti rigide e flessibili dello spessore minimo rispettivamente di t E = 112 mm e 150 mm e pareti di calcestruzzo dello spessore minimo di 150 mm. Le classificazioni prevedono l osservanza delle norme per l installazione riportate al par. 4.2. Le classificazioni non sono valide per costruzioni con pannelli sandwich. Qualora lo spessore di sigillatura richiesto sia superiore rispetto allo spessore della parete o del solaio, si dovrà installare un telaio di supporto (E 1 ) realizzato in un materiale di classe A1 o A2 ai sensi della EN 13501-1 (ad es. cartongesso) per sostenere la schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX come illustrato nella Fig. 1. Il telaio può essere installato all interno dell apertura, e la sua profondità minima deve corrispondere allo spessore della sigillatura t A, in caso di una sigillatura di attraversamento in una parete centrata rispetto a quest ultima. In alternativa è possibile fissare un telaio in cartongesso alla parete o al solaio intorno all apertura (larghezza w A 50 mm per applicazioni su parete, w A 75 mm per applicazioni su solaio, spessore totale parete più telaio spessore sigillatura t A ). Il telaio deve essere fissato con almeno 2 viti metalliche per lato del telaio con una distanza massima di 150 mm tra le viti. Nel caso di una sigillatura di attraversamento in una parete, il telaio deve essere installato su entrambi i lati in modo tale che la sigillatura di attraversamento sia centrata rispetto alla parete. A E E 1 t A t E w h w A Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX Elemento da costruzione (costruzione parete rigida o flessibile, solaio) Telaio di supporto Spessore della sigillatura Spessore dell elemento da costruzione Larghezza della sigillatura Altezza della sigillatura Larghezza del telaio Fig. 1 Opzioni per telai di supporto (spessore di sigillatura maggiore dello spessore della parete/del solaio)

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 7 di 40 Nel caso di una parete flessibile senza isolamento tra i pannelli, oppure con un isolamento che non riempie completamente lo spazio tra i rivestimenti, oppure con un isolamento di densità inferiore a 100 kg/m 3 oppure con un isolamento realizzato in lana minerale, si deve installare un intelaiatura dell apertura. L intelaiatura deve essere realizzata con il materiale utilizzato per costruire la parete, ossia montanti e pannelli con uno spessore minimo del pannello di 12,5 mm, come illustrato nella Figura 2. A E E 1 t A t E w h Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX Costruzione di parete flessibile Intelaiatura di apertura Spessore della sigillatura Spessore dell elemento da costruzione Larghezza della sigillatura Altezza della sigillatura Fig. 2 Intelaiatura di apertura

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 8 di 40 2.3 Permeabilità all aria e permeabilità relativa ad altri gas La permeabilità è stata testata in conformità alla norma EN 1026. Sono state raggiunte le seguenti due portate (q) per superficie (A) per la permeabilità all aria relativamente alle differenze di pressione atmosferica (Δp) indicate. Δp [ Pa] q / A [m 3 /(h* m 2 )] Spessore dello strato [mm] 50 0,0007 174 250 0,0033 174 La permeabilità relativa ai gas N 2, CO 2 e CH 4 (metano) è stata calcolata come segue per uno strato di schiuma dello spessore di 174 mm, e dove l indice della portata q indica il tipo di gas: Δp [ Pa] q N2 / A [m 3 /(h m 2 )] q CO2 A [m 3 /(h m 2 )] Q CH4 / A [m 3 /(h m 2 )] 50 0,0006 0,0004 0,0007 250 0,0031 0,0021 0,0035 I valori dichiarati fanno riferimento ad una sigillatura realizzata con schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX senza presenza di attraversamenti. 2.4 Permeabilità all acqua Non è stata determinata nessuna prestazione. 2.5 Sostanze pericolose In base al verbale di prova DEKRA n 77801/07 in riferimento al progetto n 55077801, sottoscritto e datato 06/06/2007, la risultante contaminazione dell aria verrà mantenuta al di sotto dei limiti di esposizione professionale relativi eventualmente esistenti. Si ipotizza che verranno rispettate le raccomandazioni applicabili riportate nella Scheda Tecnica di Sicurezza dei Materiali Hilti ai sensi di 1907/2006/CE, Articolo 31. Hilti AG ha presentato una Scheda Tecnica di Sicurezza dei Materiali conforme al Regolamento 1907/2006/CE ed una dichiarazione nella quale si afferma che il sigillante elastico antifuoco Hilti CFS- S ACR è conforme al Regolamento 1907/2006/CE relativo alla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH). È stato confermato inoltre che non sono state utilizzate sostanze chimiche tossiche, cancerogene, tossiche per la riproduzione e mutagene della categoria 1 o 2 0,1 % w/w (versione: Regolamento 790/2009/CE 1 ATP del Regolamento 1272/2008/CE) che determinerebbero la classificazione T e le frasi R45 e/o R46 vengono utilizzate nella schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX e che tutte le altre sostanze pericolose sono state prese in considerazione per la classificazione del prodotto in conformità al Regolamento 1272/2008/CE (classificazione, etichettatura e confezionamento di sostanze e miscele, emendamenti compresi).

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 9 di 40 Oltre alle clausole specifiche relative a sostanze pericolose contenute nel presente Benestare Tecnico Europeo, possono esserci altri requisiti applicabili ai prodotti rientranti nel suo ambito (ad es. dispositivi legislativi, regolamentari e amministrativi nazionali e legislazione europea trasposta). Al fine di soddisfare le disposizioni della Direttiva EU sui Prodotti da Costruzione, si devono soddisfare anche questi requisiti, qualora e nella misura in cui essi dovessero essere applicabili. 2.6 Stabilità e resistenza meccanica Si ipotizza che la prova d urto descritta al par. 2.7 riguardi sia carichi statici che dinamici. 2.7 Resistenza agli urti/movimenti Una parete in calcestruzzo dello spessore di 200 mm con una sigillatura di attraversamento realizzata con schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX, dimensioni 400 mm x 400 mm, senza impianti in attraversamento, è stata testata in conformità con il Rapporto Tecnico EOTA - TR001 Edizione febbraio 2003. I risultati dimostrano l idoneità per tutte le applicazioni seguenti previste nel Rapporto Tecnico EOTA - TR001, A.1: Tipo I: Zone accessibili principalmente a persone con raccomandazione elevata ad esercitare cautela. Ridotto rischio di infortuni e utilizzo scorretto. Tipo II: Zone accessibili principalmente a persone con una certa raccomandazione ad esercitare cautela. Qualche rischio di infortunio e utilizzo scorretto. Tipo III: Zone liberamente accessibili al pubblico e altre persone con scarsa raccomandazione ad esercitare cautela. Rischio di infortuni e utilizzo scorretto. Tipo IV: Zone e rischio come II e III. In caso di rottura, il rischio comprende la caduta su un solaio ad un livello inferiore. 2.8 Adesione Si ipotizza che la verifica di adesione adeguata rientri nelle prove d urto illustrate al par. 2.7. 2.9 Isolamento acustico per via aerea Le misurazioni condotte in conformità alla EN ISO 140-3 e alla EN ISO 20140-10 su una struttura di doppia parete divisoria con telaio metallico delle dimensioni 1,25 m x 1,50 m, ogni lato con un rivestimento in cartongesso 2 x 12,5 mm e isolamento in lana minerale da 50 mm, intercapedine da 5 mm tra i lati, e spazio centrale attraversato da 0,4 m x 0,4 m riempito con schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX, hanno evidenziato il risultato seguente ai sensi della EN ISO 717-1: Indice di attenuazione acustica ponderato: R w (C;Ctr) = 47(-1;-6) db Livello di isolamento acustico standardizzato ponderato: D n,e,w (C;Ctr) = 54 (-0;-5) db. Per quanto riguarda il valore D n,e,w (C;Ctr): A o = 10 m 2 (superficie di riferimento ai sensi della EN ISO 20140-10)

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 10 di 40 2.10 Isolamento termico Non è stata determinata nessuna prestazione. 2.11 Permeabilità al vapore acqueo Non è stata determinata nessuna prestazione. 2.12 Durabilità e manutenzione 2.12.1 Durabilità La schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX è stata testata in conformità con il rapporto tecnico EOTA - TR024 edizione novembre 2006, Tabella 4.1 per la categoria d uso Y 2 specificata in EOTA 026-2. I risultati dei test hanno dimostrato l idoneità delle sigillature di attraversamento destinate all uso in presenza di temperature comprese tra -20 C e +70 C, ma senza esposizione a pioggia o a UV. 2.12.2 Manutenzione La schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX è stata testata in abbinamento a rivestimenti a base di dispersione acrilica, resina alchidica, poliuretano / resina acrilica ed epossidica. I risultati dei test hanno dimostrato l idoneità delle sigillature di attraversamento realizzate con schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX ad essere verniciate o ricevere quei tipi di rivestimenti. 3 Valutazione e attestazione di conformità e marcatura CE 3.1 Sistema di attestazione della conformità In base alla decisione 1999/454/CE della Commissione Europea 5, si applica il sistema 1 di attestazione della conformità. Il sistema di attestazione di conformità è definito nel modo seguente: Sistema 1: certificazione di conformità del prodotto da parte di un organismo di certificazione approvato sulla base di: (a) (b) Compiti del produttore: (1) controllo della produzione di fabbrica; (2) ulteriori controlli su campioni prelevati in fabbrica dal produttore in conformità con un piano di prove concordato; Compiti dell organismo notificato: (3) Iniziali prove-tipo del prodotto; (4) ispezione iniziale della fabbrica e del sistema controllo della produzione di fabbrica, (5) sorveglianza continua, valutazione e approvazione del sistema di controllo della produzione di fabbrica. 5 Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee L178/52 del 22 giugno 1999

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 11 di 40 3.2 Responsabilità 3.2.1 Compiti del produttore 3.2.1.1 Controllo della produzione di fabbrica Il produttore dovrà esercitare un controllo interno permanente della produzione. Tutti gli elementi, i requisiti e le disposizioni adottate dal produttore dovranno essere documentate in modo sistematico sotto forma di procedure e assicurazioni scritte, comprese registrazioni dei risultati ottenuti. Questo sistema di controllo della produzione dovrà garantire che il prodotto sia conforme al presente Benestare Tecnico Europeo. Il produttore può utilizzare soltanto i materiali costituenti indicati nella documentazione tecnica del presente Benestare Tecnico Europeo. Il controllo della produzione in fabbrica dovrà essere attuato in conformità con il Piano di Controllo del 12/02/2007 che fa parte della documentazione tecnica del presente Benestare Tecnico Europeo. Il Piano di Controllo è stilato nel contesto del sistema di controllo della produzione in fabbrica gestito dal produttore ed è depositato presso SINTEF. I risultati del controllo della produzione di fabbrica verranno registrati e valutati in conformità con le disposizioni del Piano di Controllo. 3.2.1.2 Altri compiti del produttore Il produttore dovrà fornire una scheda tecnica ed istruzioni per l installazione contenenti almeno le informazioni seguenti: Scheda tecnica Campo di applicazione: - Elementi da costruzione per i quali è idonea la sigillatura di attraversamenti, il tipo e le proprietà degli elementi da costruzione come spessore minimo, densità e - in caso di costruzioni leggere i requisiti di costruzione. - impianti per i quali è idonea la sigillatura di attraversamenti, il tipo e le proprietà degli impianti, come materiale, diametro, spessore ecc. in caso di tubi con materiale isolante; supporti/fissaggi necessari/consentiti (ad es. canaline portacavi) - Limiti in termini di dimensioni, spessore minimo ecc. della sigillatura di attraversamento Costruzione della sigillatura di attraversamento compresi i componenti necessari e prodotti aggiuntivi (ad es. materiale di riempimento) indicando chiaramente se sono generici o specifici. Istruzioni per l installazione: Fasi da seguire Procedura in caso di retrofitting Sulla base di un contratto, il produttore dovrà coinvolgere uno o più organismi approvati per i compiti precisati al paragrafo 3.1 nel settore delle sigillature di attraversamenti al fine di adottare le azioni previste al paragrafo 3.3. A tale scopo, il piano di controllo di cui ai paragrafi 3.2.1.1 e 3.2.2 verrà inoltrato dal produttore agli organismi approvati coinvolti. Il produttore dovrà rilasciare una dichiarazione di conformità indicante che il prodotto da costruzione è conforme alle disposizioni di questo Benestare Tecnico Europeo.

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 12 di 40 3.2.2 Compiti di organismi approvati L organismo approvato dovrà occuparsi del seguente: - prove di omologazione iniziale del prodotto, - ispezione iniziale della fabbrica e del sistema di controllo della produzione di fabbrica, - sorveglianza continua, valutazione e approvazione del controllo della produzione in fabbrica, in conformità con le disposizioni previste nel Piano di Controllo del 12/02/2007, relativo al presente Benestare Tecnico Europeo. Gli organismi approvati dovranno agire essenzialmente in linea con quanto sopra e dovranno riportare i risultati ottenuti e le conclusioni in una relazione scritta. L organismo di certificazione approvato coinvolto dal produttore dovrà rilasciare un certificato di conformità CE del prodotto indicante la conformità con le disposizioni del presente Benestare Tecnico Europeo. Qualora le disposizioni del Benestare Tecnico Europeo e il suo Piano di Controllo non siano più soddisfatte, l organismo di certificazione ritirerà il certificato di conformità e ne darà immediata comunicazione a SINTEF. 3.3 Marcatura CE La marcatura CE verrà applicata sulla confezione della schiuma antifuoco HILTI CFS-F FX. Il simbolo CE" deve essere seguito dal numero di identificazione dell organismo di certificazione approvato ed accompagnato dalle seguenti informazioni aggiuntive: a) il nome e l indirizzo del produttore (entità legale responsabile del produttore) b) le ultime due cifre dell anno in cui è stata applicata la marcatura CE d) il numero del certificato CE di conformità del prodotto e) il numero del Benestare Tecnico Europeo f) riferimento a ETAG 026, Parte 2 g) indicazioni per definire la destinazione d uso

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 13 di 40 Esempio di marcatura CE Marcatura CE xxxx HILTI Corporation Feldkircherstrasse 100 Numero dell organismo notificato Nome e indirizzo del produttore (entità legale responsabile della commercializzazione del prodotto) 9494 Schaan Liechtenstein 09 Ultime due cifre dell anno in cui è stata applicata la marcatura CE 1166-CPD-xxxx ETA N 10/109 ETAG 026 Parte 2 Sigillatura di attraversamento Numero del certificato di conformità CE (ove rilevante) Numero ETA Numero ETAG Designazione del prodotto Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX Categoria d uso Y 2, (- 20/+70) C vedere ETA 10/109 per ulteriori caratteristiche rilevanti Categoria d uso Altre informazioni 3.4 Altre marcature e/o informazioni Il numero di lotto dei componenti è riportato sul sacchetto di ogni componente. Il nome del prodotto e la data di scadenza (MM/AAAA) sono stampati sull elemento di unione della cartuccia. Vedere anche le istruzioni per l uso dell Allegato F in merito alla data di scadenza.

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 14 di 40 4 Presupposti in base ai quali è stata valutata positivamente l idoneità all uso del prodotto per la destinazione d uso prevista 4.1 Produzione Il Benestare Tecnico Europeo relativo alla Schiuma Antifuoco Hilti CFS-F FX è stato rilasciato sulla base di dati ed informazioni specifiche depositate presso SINTEF che identificano il prodotto oggetto di valutazione. Eventuali modifiche al prodotto o al processo di produzione in base alle quali dette informazioni o detti dati depositati potrebbero risultare imprecisi devono essere notificate a SINTEF prima dell introduzione delle modifiche stesse. SINTEF deciderà se queste modifiche influenzeranno l ETA e di conseguenza la validità della marcatura CE sulla base dell ETA e, in caso affermativo, se sarà necessaria una valutazione successiva o emendamenti ulteriori all ETA. 4.2 Installazione 4.2.1 Aspetti generali Il prodotto sigillante e antifuoco deve essere installato in base alle istruzioni del produttore. È responsabilità del produttore fornire agli utenti informazioni corrette in merito all applicazione. Vedere Allegato F. 4.2.2 Sigillatura dei cavi Per i fasci di cavi 6 lo spazio tra i cavi non deve essere sigillato. La sezione complessiva dei cavi (compresi sistemi di supporto dei cavi come canaline portacavi ecc.) non deve superare il 60% delle dimensioni totali di sigillatura (apertura). 4.2.3 Sigillatura di tubi I tubi devono essere perpendicolari alla superficie di sigillatura. I tubi di plastica dovranno essere utilizzati esclusivamente per fluidi e liquidi non combustibili, oppure per sistemi di posta pneumatica e tubi di pulizia sotto vuoto. Si presuppone che i sistemi ad aria compressa siano spenti con altri mezzi in caso di incendio. Il funzionamento della sigillatura del tubo in caso di sistemi di posta pneumatica, sistemi ad aria pressurizzata ecc. è garantito soltanto se i sistemi vengono spenti in caso di incendio. La valutazione non riguarda il fatto di evitare la distruzione della sigillatura o di elementi di costruzione sporgenti dovuta a forze causate da variazioni termiche in caso di incendio. Questo aspetto deve essere preso in considerazione in sede di progettazione del sistema di tubazioni. 2 NOTA Ad esempio, per tubi metallici non isolati l allungamento da considerare può essere calcolato usando la temperatura relativa dalla curva tempo-temperatura standard per il periodo di resistenza al fuoco richiesto. 6 Più cavi disposti nella stessa direzione e legati insieme saldamente con mezzi meccanici

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 15 di 40 L approvazione non riguarda i rischi associati a perdite di gas o liquidi pericolosi causate dall avaria dei tubi in caso di incendio. La valutazione della durabilità non tiene conto del possibile effetto di sostanze che permeano attraverso il tubo sulla sigillatura di attraversamento. Si ritiene che il movimento termico nella tubazione verrà compensato in modo tale da non imporre alcun carico sulla sigillatura di attraversamento. 4.2.4 Progettazione Parti o costruzioni di supporto diverse da quelle indicate negli Allegati C, D ed E non devono attraversare la sigillatura. Si devono adottare provvedimenti affinché tali sigillature di attraversamento del solaio non possano essere calpestate o non siano soggette a forze superiori rispetto al limite risultante dalle prove d urto, ad es. coprendole con una rete metallica. La costruzione di supporto all impianto deve essere fissata all elemento di costruzione su entrambi i lati dell attraversamento in modo tale che, in caso di incendio, sulla sigillatura non venga applicato nessun carico aggiuntivo. Si presuppone inoltre che questo supporto sia mantenuto per il periodo di resistenza al fuoco richiesto. 4.2.5 Strumenti e attrezzature per l applicazione La schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX sarà applicata con un dispenser Hilti MD 2000 (manuale o ED 3500 (batteria). Vedere anche le istruzioni per l installazione nell Allegato F. 4.2.6 Applicazioni comprendenti la benda antifuoco Hilti CFS-B Due strati di benda antifuoco Hilti CFS-B vengono avvolti in modo ermetico intorno al tubo o all isolamento del tubo su entrambi i lati dell apertura. La benda viene posizionata in modo tale che la linea di marcatura al centro della benda sia a livello della superficie della sigillatura di attraversamento (prestare particolare attenzione a utilizzare la posizione corretta quando lo spessore di sigillatura della schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX è maggiore rispetto allo spessore della parete o del solaio). La benda viene fissata con filo di acciaio e l apertura restante viene riempita con schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX. 5 Indicazioni per il produttore e fornitore 5.1 Imballaggio, trasporto e stoccaggio Le misure seguenti devono essere adottate relativamente alla movimentazione e allo stoccaggio della schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX: Per una movimentazione sicura, rispettare le disposizioni della Scheda Tecnica di Sicurezza dei Materiali relativa al prodotto. Temperatura di conservazione e trasporto compresa tra 5 C e 25 C. Durata del prodotto 9 mesi (a 23 C e conservato in luogo asciutto) Per ulteriori particolari vedere anche l Allegato B.

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 16 di 40 5.2 Uso, manutenzione e riparazione Il prodotto non richiede manutenzione per la durata di vita precisata nell ETA. La valutazione dell idoneità all uso si basa sull assunzione che i danni causati ad esempio da un urto accidentale siano stati riparati. Si dovranno rispettare le istruzioni per l installazione del produttore e le raccomandazioni risultanti dalla Scheda Tecnica di Sicurezza dei Materiali del prodotto. SINTEF Building and Infrastructure Oslo, 31/05/2010 Tore H. Erichsen Responsabile approvazioni

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 17 di 40 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ed ELENCO delle ABBREVIAZIONI Riferimenti a normative citate nell ETA: EN 1026 pren 1366-3:2006 Finestre e porte Permeabilità all aria Metodo di prova Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi Parte 3: Sigillatura di attraversamenti EN 13238 Prove di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione: Procedimenti di condizionamento e regole generali per la scelta dei substrati EN 13501-1 Classificazione al fuoco di prodotti ed elementi da costruzione Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco EN 13501-2 Classificazione al fuoco di prodotti ed elementi da costruzione Parte 2: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco EN 13823:2002 Prove di reazione al fuoco dei prodotto da costruzione prodotti da costruzione esclusi i pavimenti esposti ad attacco termico da parte di un singolo oggetto in combustione (Single Burning Item) EN ISO 140-3 Acustica Misurazione di isolamento acustico di edifici ed elementi da costruzione Parte 3: Misurazione in laboratorio di isolamento acustico per via aerea di elementi da costruzione EN ISO 140-10 Acustica Misurazione di isolamento acustico di edifici ed elementi da costruzione Parte 10: Misurazione in laboratorio di isolamento acustico per via aerea di piccoli elementi da costruzione EN ISO 717-1 Acustica Classificazione di isolamento acustico di edifici ed elementi da costruzione Parte 1: Isolamento acustico per via aerea EN ISO 11925-2 Prove di reazione al fuoco Accendibilità dei prodotti sottoposti all attacco diretto della fiamma Parte 2: Prova con l impiego di una singola fiamma HD 22.4 Cavi con isolamento reticolato con tensione nominale non superiore a 450/750 V Parte 4: Cavi flessibili HD 640.5 Altri documenti di riferimento: EOTA TR 001 EOTA TR 024 0.6/1kV Cavi di alimentazione con prestazione al fuoco speciale per l uso in centrali elettriche Parte 5: cavi senza alogeni unipolari e multipolari Determinazione della resistenza agli urti di pannelli e assiemi di pannelli Caratterizzazione, aspetti di durata e controllo della produzione di fabbrica per prodotti, componenti e materiali reattivi Scheda Tecnica di Sicurezza ai sensi di 1907/2006/CE, Articolo 31, per schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX Abbreviazioni utilizzate nei disegni Abbreviazione Descrizione Abbreviazione Descrizione A, A 1, A 2,.. Prodotto antifuoco s 1, s 2 Distanze C, C 1, C 2,.. Impianti in attraversamento t A Spessore della sigillatura di attraversamento D Isolamento tubo t c Spessore della parete del tubo E, E 1, E 2, Elemento da costruzione (parete, solaio) t D Spessore dell isolamento L D Lunghezza dell isolamento t E Spessore dell elemento da costruzione d c Diametro del tubo w Larghezza della sigillatura di attraversamento: h Altezza/lunghezza della sigillatura di attraversamento

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 18 di 40 DESCRIZIONE E LETTERATURA DEL PRODOTTO ALLEGATO A Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX Cartuccia da 325 ml Ugello di miscelazione Dispenser MD 2000 ED 3500 Scheda tecnica della schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX comprese istruzioni per l uso della schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX Benda antifuoco Hilti CFS-B Scheda tecnica della benda antifuoco Hilti CFS-B comprese istruzioni per l uso della benda antifuoco Hilti CFS-B:

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 19 di 40 ALLEGATO B CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLA SCHIUMA ANTIFUOCO HILTI CSF-F FX Sigillatura senza attraversamenti Costruzioni di pareti rigide e flessibili ai sensi del par. 1.2.1 Sigillatura di attraversamento / Impianti Sigillatura senza attraversamenti nessun impianto; schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore t A 112 mm centrata rispetto allo spessore dell elemento da costruzione (E) Particolari della costruzione: Classificazione EI 120 Per la spiegazione delle abbreviazioni si rimanda al testo relativo e all Allegato A

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 20 di 40 Cavi Costruzioni di pareti rigide e flessibili ai sensi del par. 1.2.1 Sigillatura di attraversamento / Impianti Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore ta (mm) centrata rispetto allo spessore dell elemento da costruzione (E) Tutti i tipi di cavi rivestiti attualmente e comunemente utilizzati nella pratica edilizia in Europa (ad es. alimentazione, controllo, segnali, telecomunicazione, dati, cavi a fibra ottica) con un diametro di: Classificazione 112 t A 150 150 t A 200 t A 200 massimo Ø 21 mm EI 60 / E 120 EI 60 / E 120 EI 120 21 Ø 50 mm EI 60 / E 120 EI 90 / E 120 50 Ø 80 mm EI 60 / E 120 EI 90 / E 120 Tutti i cavi unipolari rivestiti fino a 21 mm di diametro Tutti i cavi senza alogeni multipolari rivestiti ai sensi di HD 604.5 fino a 50 mm di diametro Singoli cavi in gomma multicore rivestiti ai sensi di HD 22.4 fino a 80 mm di diametro Fascio di cavi 6, diametro massimo di 100 mm, diametro massimo del cavo singolo 21 mm EI 120 EI 120 EI 90 / E120 EI 120 EI 120 EI 120 EI 60 / E 120 EI 60 / E 120 EI 120 Costruzione supporto cavo: canalina portacavi in metallo perforato con punto di fusione superiore a 1100 C (ad es. acciaio zincato, acciaio inox). Le canaline con rivestimenti organici sono comprese se la loro classificazione generale è minimo A2 ai sensi della EN 13501-1. Distanza minima (mm): Da cavi/canalina portacavi a bordo sigillatura (s1): 0 Da cavi a canalina portacavi (s 2 ): 50 Cavi senza canalina: Da cavo a bordo sigillatura (s 1 ): 0 Da cavo a cavo (s 2 ): 0 Da cavo a fascio di cavi (s 2 ): 33

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 21 di 40 Particolari della costruzione A) Cavi su canaline: Per la spiegazione delle abbreviazioni si rimanda al testo relativo e all Allegato A

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 22 di 40 B) Cavi senza canalina: Per la spiegazione delle abbreviazioni si rimanda al testo relativo e all Allegato A Costruzioni di solai rigidi ai sensi del par. 1.2.1 Sigillatura di attraversamento / Impianti Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore t A (mm) centrata rispetto allo spessore dell elemento da costruzione (E) Tutti i tipi di cavi rivestiti attualmente e comunemente utilizzati nella pratica edilizia in Europa (ad es. alimentazione, controllo, segnali, telecomunicazione, dati, cavi a fibra ottica) con un diametro di: Classificazione 150 t A 250 t A 250 massimo Ø 21 mm EI 60 / E 120 EI 120 21 Ø 50 mm EI 60 / E 120 EI 120 50 Ø 80 mm EI 60 / E 120 EI 120 Fascio di cavi 6, diametro massimo di 100 mm, diametro massimo del cavo singolo 21 mm EI 60 / E 120 EI 120 Costruzione supporto cavo: canalina portacavi in metallo perforato con punto di fusione superiore a 1100 C (ad es. acciaio zincato, acciaio inox). Le canaline con rivestimenti organici sono comprese se la loro classificazione generale è minimo A2 ai sensi della EN 13501-1. Distanza minima (mm): Da cavi/canalina portacavi a bordo sigillatura (s 1 ): 0

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 23 di 40 Da cavi a canalina portacavi (s 2 ): 50 Cavi senza canalina: Da cavo a bordo sigillatura (s 1 ): 0 Da cavo a cavo (s 2 ): 0 Da cavo a fascio di cavi (s 1 ): 33 Particolari della costruzione: vedere C0,20,1 Condutture/tubi Costruzioni di pareti rigide e flessibili ai sensi del par. 1.2.1 Sigillatura di attraversamento / Impianti Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore t A (mm) centrata rispetto allo spessore dell elemento da costruzione (E) Condutture di acciaio e tubi, Ø massimo 16 mm Classificazione 150 t A 250 150 t A 200 t A 250 EI 90 U/U E 120 U/U EI 90 U/U E 120 U/U EI 120 U/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per condutture o tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciaio bassolegati, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NiCr e NiMo). Condutture e tubi di plastica, Ø massimo 16 mm EI 120 U/U EI 120 U/U EI 120 U/U Costruzioni di solai rigidi ai sensi del par. 1.2.1 Sigillatura di attraversamento / Impianti Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore t A 150 mm centrata rispetto allo spessore dell elemento da costruzione (E) Condutture di acciaio e tubi, Ø massimo 16 mm Classificazione EI 120 U/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per condutture o tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai bassolegati, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NiCr e NiMo). Condutture e tubi di plastica, Ø massimo 16 mm EI 120 U/U

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 24 di 40 Tubi metallici - Isolamento in lana minerale Costruzioni di pareti rigide e flessibili e costruzioni di solai rigidi ai sensi del par. 1.2.1 Sigillatura di attraversamento: schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore t A 150 mm centrata rispetto allo spessore dell elemento da costruzione (E) Particolari della costruzione: A) Isolamento continuo Per la spiegazione delle abbreviazioni si rimanda al testo relativo e all Allegato A

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 25 di 40 B) Isolamento locale: Per la spiegazione delle abbreviazioni si rimanda al testo relativo e all Allegato A Distanza minima (mm): parete solaio: tra tubo e bordo sigillatura (s1): 0 20 tra tubi (s2): - disposizione lineare 0 15 - in un fascio: 40 20

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 26 di 40 Tubi di acciaio Impianti Tubi di acciaio (C) disposti linearmente oppure in un fascio con isolamento ininterrotto (D) realizzato in Rockwool RS800 continuo o locale (lunghezza minima L D da superficie di sigillatura su entrambi i lati: 500 mm). Spessore dell isolamento t D = 30 mm: Diametro Ø 33,7 mm e spessore minimo della parete 2,6 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm Spessore dell isolamento t D = 40 mm: Diametro tra Ø33,7 mm e Ø114,3 mm, con spessore minimo della parete rispettivamente di 2,6 mm e 3,6 mm, interpolazione di spessore minimo tra questi diametri; spessore massimo della parete 14,2 mm Spessore dell isolamento t D = 40 mm: Diametro tra Ø114,3 mm e Ø168 mm, con spessore minimo della parete rispettivamente di 3,6 mm e 14 mm, interpolazione di spessore minimo tra questi diametri; spessore massimo della parete 14,2 mm Parete: Classificazione Parete Solaio EI 120 C/U EI 120 C/U EI 120 C/U EI 120 C/U - EI 120 C/U

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 27 di 40 Solaio: Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai bassolegati, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NiCr e NiMo). Tubi di rame Impianti Tubi di rame disposti linearmente oppure in un fascio con isolamento ininterrotto realizzato in Rockwool RS800 continuo o locale (lunghezza minima L D da superficie di sigillatura su entrambi i lati: 500 mm). Diametro tra Ø28 mm e Ø88,9 mm, con spessore minimo della parete rispettivamente di 1 mm e 2 mm, interpolazione di spessore minimo tra questi diametri; spessore massimo della parete 14,2 mm Diametro Ø 88,9 mm e spessore minimo della parete 2 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm Parete EI 60 C/U E 120 C/U EI 90 C/U E 120 C/U Classificazione Solaio EI 120 C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai non legati, acciai bassolegati, ghisa, acciai inossidabili, Ni e leghe di Ni (leghe NiCu, NiCr e NiMo). -

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 28 di 40 Tubi di plastica Costruzioni di pareti rigide e flessibili e costruzioni di solai rigidi ai sensi del par. 1.2.1 Sigillatura di attraversamento: schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore t A 150 mm centrata rispetto allo spessore dell elemento da costruzione (E) Particolari della costruzione: Per la spiegazione delle abbreviazioni si rimanda al testo relativo e all Allegato A Distanza minima (mm): parete solaio tra tubo e bordo sigillatura (s 1 ): 30 50 tra tubi (s 2 ): 55 65 Impianti Tubi in PE (C) ai sensi della EN 1519-1 e della DIN 8074/8075 disposti in modo lineare, diametro Ø50 mm con spessore della parete compreso tra 2,9 mm e 4,6 mm. Tubi in PVC-U (C) ai sensi della EN 1452-1 e della DIN 8061/8062 disposti in modo lineare, diametro Ø50 mm con spessore della parete compreso tra 3,7 mm e 5,6 mm. Tubi in PVC-U ai sensi della EN 1452-1 e della DIN 8061/8062 disposti in modo lineare, diametro Ø50 mm con spessore della parete 3,7 mm. Parete EI 120 U/C EI 120 U/C Classificazione Solaio EI 120 U/C EI 120 U/C - EI 120 U/U

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 29 di 40 ALLEGATO C CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLA SCHIUMA ANTIFUOCO HILTI CSF-F FX IN COMBINAZIONE CON BENDA ANTIFUOCO HILTI CFS-B Tubi metallici - Isolamento Armaflex Costruzioni di pareti rigide e flessibili e costruzioni di solai rigidi ai sensi del par. 1.2.1 Sigillatura di attraversamento: Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore t A 150 mm centrata rispetto allo spessore dell elemento da costruzione (E). Impianti avvolti da due strati di Benda Antifuoco Hilti CFS-B su entrambi i lati. La benda è posizionata con la sua linea centrale a livello della superficie della sigillatura. Particolari della costruzione: A) Isolamento continuo Per la spiegazione delle abbreviazioni si rimanda al testo relativo e all Allegato A

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 30 di 40 B) Isolamento locale: Per la spiegazione delle abbreviazioni si rimanda al testo relativo e all Allegato A Distanza minima (mm): parete solaio tra tubo e bordo sigillatura (s 1 ): 15 40 tra tubi (s 2 ): 60 40 Tubi di acciaio Impianti Tubi di acciaio disposti linearmente oppure in un fascio con isolamento ininterrotto realizzato in Armaflex AF 19 da 19 mm continuo o locale (lunghezza minima L D da superficie di sigillatura su entrambi i lati: 500 mm) Diametro tra Ø33,7 mm e Ø114,3 mm, con spessore minimo della parete rispettivamente di 2,6 mm e 3,6 mm, interpolazione di spessore minimo tra questi diametri; spessore massimo della parete rispettivamente tra 2,6 e 12,5 mm. Diametro tra Ø33,7 mm e Ø114,3 mm, con spessore minimo della parete rispettivamente di 2,6 mm e 12,5 mm, interpolazione di spessore minimo tra questi diametri; spessore massimo della parete 14,2 mm. Classificazione Parete Solaio EI 60 -C/U EI 90 -C/U E 120 -C/U E 120 -C/U EI 90 -C/U EI 120 -C/U E 120 -C/U

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 31 di 40 Parete: Solaio: Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai bassolegati, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NiCr e NiMo). Tubi di rame Impianti Tubi di rame disposti linearmente oppure in un fascio con isolamento ininterrotto realizzato in Armaflex AF 19 da 19 mm continuo o locale (lunghezza minima L D da superficie di sigillatura su entrambi i lati: 500 mm). Diametro tra Ø28 mm e Ø88,9 mm, con spessore minimo della parete rispettivamente di 1 mm e 2 mm, interpolazione di spessore minimo tra questi diametri; spessore massimo della parete 14,2 mm Diametro Ø28 mm e spessore minimo della parete 1 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm Classificazione Parete Solaio EI 60 -C/U EI 90 -C/U E 120 -C/U E 120 -C/U EI 120 -C/U EI 120 -C/U

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 32 di 40 Parete: Solaio: Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai non legati, acciai bassolegati, ghisa, acciai inossidabili, Ni e leghe di Ni (leghe NiCu, NiCr e NiMo).

Benestare Tecnico Europeo n ETA-10/0109 Pagina 33 di 40 ALLEGATO D CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO PER SIGILLATURE DI ATTRAVERSAMENTO MISTO Combinazione di cavi / tubi metallici / tubi di plastica Costruzioni di pareti rigide e flessibili ai sensi del par. 1.2.1 Sigillatura di attraversamento / Impianti Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX (A) di spessore t A (mm) centrata rispetto allo spessore dell elemento da costruzione (E). Tubi metallici con isolamento Armaflex avvolti da due strati di Benda Antifuoco Hilti CFS-B su entrambi i lati. La benda è posizionata con la sua linea centrale a livello della superficie del pavimento. Cavi / canaline portacavi / piccole condutture / tubi: Tutti i tipi di cavi rivestiti attualmente e comunemente utilizzati nella pratica edilizia in Europa (ad es. alimentazione, controllo, segnali, telecomunicazione, dati, cavi in fibra ottica) con un diametro fino a 80 mm Fascio di cavi 6, diametro massimo di 100 mm, diametro massimo del cavo singolo 21 mm. Costruzione supporto cavo: canalina portacavi in metallo perforato con punto di fusione superiore a 1100 C (ad es. acciaio zincato, acciaio inox). Le canaline con rivestimenti organici sono comprese se la loro classificazione generale è minimo A2 ai sensi della EN 13501-1. Tubi e condutture di acciaio o tubi e condutture di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai bassolegati, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NiCr e NiMo), Ø massimo 16 mm. Tubi metallici: Tubi di acciaio (C) o tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai bassolegati, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NiCr e NiMo) disposti linearmente oppure in un fascio con isolamento ininterrotto (D) realizzato in Rockwool RS800 dello spessore di 40 mm continuo o locale (lunghezza minima L D da superficie di sigillatura su entrambi i lati: 500 mm). Diametro del tubo compreso tra Ø33,7 mm e Ø114,3 mm, con spessore minimo della parete rispettivamente di 2,6 mm e 3,6 mm, interpolazione di spessore minimo tra questi diametri; spessore massimo della parete 14,2 mm. Tubi di rame o tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai non legati, acciai bassolegati, ghisa, acciai inossidabili, Ni e leghe di Ni (leghe NiCu, NiCr e NiMo) disposti linearmente oppure in un fascio con isolamento ininterrotto realizzato in Rockwool RS800 dello spessore di 40 mm continuo o locale (lunghezza minima L D dalla superficie di sigillatura su entrambi i lati: 500 mm). Diametro tra Ø28 mm e Ø88,9 mm, con spessore minimo della parete rispettivamente di 1 mm e 2 mm, interpolazione di spessore minimo tra questi diametri; spessore massimo della parete 14,2 mm Tubi di acciaio o tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1050 C, ad es. acciai bassolegati, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NiCr e NiMo) disposti Classificazione t A 150 mm EI 60 / E 120 EI 60 C/U E 120 C/U