Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA AA 2017/20178

Documenti analoghi
Attività formative definite nel CDS Diritto dell'impresa, del Lavoro e delle Pubbliche Amministrazioni

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Titolo insegnamento: Istituzioni di diritto privato (Principles of Private Law)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola:

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

A N N A M A R I A B O N O M O

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Curriculum completo in inglese

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

1 anno Bilancio IFRS delle imprese e bilancio dei gruppi 6 SECS-P/07 1 SEM

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (A-L)

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

February 2013 August 2013 Visiting Postdoctoral Associate at Information Society Project of Yale Law School (CT).

Conoscere la Bocconi

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

Criminologia e studi giuridici forensi

CURRICULUM VITAE. Maturità scientifica conseguita presso l «Istituto M. Massimo» nell anno scolastico 1990/1991, votazione 60/60

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

EULAKS Summer School Certificate FLACSO-México & European Commission EULAKS Project, Mexico City, México

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

Comunicazione educativa Specifiche economiche

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

MANIFESTO DEGLI STUDI

Scienze della Mediazione Linguistica

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A ) 7 CFU

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

The Italian Higher Education System

INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12

Curriculum Breve. Sintesi

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di ECONOMIA (DEPARTMENT of ECONOMICS)

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

MASTER IN COMMERCIO INTERNAZIONALE - MASCI MASTER IN INTERNATIONAL COMMERCE - MASCI. Anno Accademico

F O R M A T O E U R O P E O

Incontro di Orientamento 5 maggio Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2015/2016

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Degree in Political Science in 1990 at the University La Sapienza, Rome.


Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

REQUISITI QUALITATIVI

AVV. MATTEO GIACOMO JORI

CURRICULUM VITAE. Settembre 2011 : Abilitazione all esercizio della Professione Forense.

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Informatica, Università di Torino.

Syllabus Course description

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Hello! Corsi Estivi - Adulti

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E DIRITTO (64/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze dell economia)


REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LEGA FEDERICO. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

Transcript:

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA AA 2017/20178 SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE 1. Facoltà : Giurisprudenza 2. Corso di studio: Laurea Magistrale in Giurisprudenza 3. Anno di corso: Materia a scelta 4. Insegnamento: Diritto industriale 5. N. tot. ore insegnamento: 72 6. Settore scientifico-disciplinare (SSD): IUS/04 Diritto Commerciale 7. N. tot. Crediti formativi universitari CFU / ECTS: 9 8. Cognome e nome docente responsabile: Marilena Filippelli 9. Email da pubblicare sul web: marilena.filippelli@uniroma1.it 10. Contenuti del corso Italiano: 1. La proprietà intellettuale. Tutela costituzionale e principi fondamentali della disciplina 2. I diritti di proprietà intellettuale in generale 3. Il diritto d autore: L oggetto; la fattispecie costitutiva e i soggetti; il contenuto del diritto d autore; la durata; i diritti connessi al diritto d autore 4. I segni distintivi dell impresa: Il marchio: nozione, fonti, funzione; i fatti costitutivi del diritto al marchio; i soggetti; l estinzione del diritto; la tutela del marchio; la circolazione del marchio; i marchi non registrati; il marchio collettivo; la ditta e gli altri segni distintivi 5. Le invenzioni industriali:

La definizione di invenzione; i requisiti di brevettabilità; la procedura di brevettazione; i diritti nascenti dall invenzione; la circolazione dei diritti di brevetto; l estinzione e la nullità del brevetto; l invenzione non brevettata e la tutela del segreto 6. I modelli: I modelli di utilità; i disegni e i modelli 7. Le norme processuali del codice della proprietà industriale 8. La concorrenza sleale e la disciplina della pubblicità: I soggetti; la correttezza professionale e il danno concorrenziale; la concorrenza per confondibilità; la denigrazione commerciale e l appropriazione di pregi; la clausola generale e le fattispecie tipizzate; le azioni e le sanzioni; la pubblicità ingannevole; la pubblicità comparativa 9. Il diritto antitrust: Obiettivi e funzioni; i rapporti e il coordinamento tra diritto antitrust europeo e nazionale; la definizione di mercato rilevante; le intese restrittive della concorrenza; l abuso di posizione dominante; il controllo delle concentrazioni; gli aiuti di Stato; l applicazione del diritto antitrust: public e private enforcement. English: 1. Intellectual Property and Constitutional Protection 2. Overview of Intellectual Property Rights 3. Copyright Law: Copyright subject matter; requirements; ownership and duration; rights of the copyright owners; infringement and free uses 4. Trademark Law: Notion of trademark; functions of trademark protection; trademark subject matter; the establishment of trademark rights; ownership; rights of the trademark owners; infringements and free uses; licenses 5. Patent Law: Notion of patent; patentable subject matter; requirements for patentability; procedure for obtaining a patent; ownership and duration; rights of the patent owner; infringements and free uses; licenses 6. Utility Models and Design: Models of utility; designs 7. Enforcement of Intellectual Property Rights 8. Unfair Competition:

Unfair competition practices and economic harm; deceptive trade practices; discrimination and free riding; enforcement and remedies; false and comparative advertising 9. Competition Law: Aims and functions of antitrust law; the relationship between national and European competition law; definition of relevant market; cartels; abuse of dominant position; mergers; State aids; public and private antitrust enforcement 11. Testi di riferimento: Manuali consigliati per una preparazione approfondita dell esame (in alternativa e a scelta dello studente): i) A.VANZETTI V.DI CATALDO, Manuale di diritto industriale, VII ed., Giuffrè, Milano, 2012; per lo studio del punto n. 3 del programma (diritto d autore) far riferimento al manuale di diritto commerciale utilizzato per la preparazione del relativo esame; ii) AUTERI, P. et al., Diritto industriale, V ed., Giappichelli, Torino, 2016. Testi consigliati per studenti che volessero optare per un programma meno approfondito: i) V.MANGINI A.M.TONI, Manuale breve di diritto industriale, Giappichelli, Torino, 2015; ii) M.LIBERTINI, Tutela e promozione delle creazioni intellettuali e limiti funzionali alla proprietà intellettuale, in AIDA, 2014, pp. 2-40 (a complemento dello studio del manuale breve). È in ogni caso indispensabile la consultazione dei testi normativi, nella versione più aggiornata. 12. Obiettivi formativi Italiano: Il corso si propone di fornire agli studenti di strumenti teorico-analitici necessari per acquisire una conoscenza critica del diritto industriale, in chiave sistematica e secondo il metodo dell analisi economica, stimolando lo studio accurato degli istituti fondamentali della proprietà intellettuale e della tutela della concorrenza e introducendo lo studente alla soluzione di casi concreti.

Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere gli aspetti fondamentali della materia e discutere casi controversi riguardanti la proprietà intellettuale e la tutela della concorrenza. English: The course aims at providing students with the analytical tools necessary to acquire a critical knowledge of intellectual property and competition law, through a detailed examination of each topic, in a systematic perspective and according to a Law & Economics approach. Special attention will be paid to the case law related to the course s topics. At the end of the course, students will be able to understand and analyze the main topics of intellectual property and competition law, and to discuss controversial cases. 13. Prerequisiti Buona conoscenza delle istituzioni di diritto privato e del diritto commerciale, comprovata dal superamento dei relativi esami. 14. Metodi didattici Lezioni frontali di illustrazione dei principi della disciplina, in prospettiva nazionale ed europea, con metodo storico-sistematico e attraverso l analisi della casistica di riferimento (provvedimenti amministrativi e pronunce giurisdizionali di organi europei e nazionali). Esercitazioni facoltative di soluzione di casi pratici, per incoraggiare una partecipazione attiva degli studenti all analisi dei temi trattati a lezione. 15. Modalità di verifica dell apprendimento Italiano: esame orale Inglese: oral exam 16. Criteri per l assegnazione dell elaborato finale Superamento dell esame di diritto industriale con una buona votazione; buona conoscenza della lingua inglese. 17. Risultati di apprendimento attesi dall insegnamento Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza approfondita e sistematica della materia, in prospettiva nazionale ed europea. Capacità di analisi e di interpretazione delle fonti. Capacità di analisi e comprensione dei profili economici degli istituti giuridici esaminati.

Capacità di applicazione delle conoscenze: capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso alla comprensione di casi concreti; capacità di valutare criticamente i processi e le dinamiche concorrenziali tra imprese. Autonomia di giudizio: affinamento della capacità di comprensione e di giudizio critico sulle tematiche affrontate. Abilità comunicative: affinamento della capacità di descrivere e discutere, in modo coerente e convincente, i temi centrali del diritto industriale. Capacità di apprendimento: capacità di applicare le conoscenze acquisite all analisi di casi concreti, secondo il metodo dell argomentazione giuridica, e di identificare, in modo autonomo, collegamenti tra i diversi argomenti. 18. Breve curriculum del docente Italiano (2004) Laurea in Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma, con voto di 110/1110 e lode; (2005-2008) Dottorato di Ricerca in Economia, Mercati, Istituzioni, Scuola di IMT Alti Studi di Lucca, con valutazione finale di ottimo ; (2006-2007) Doctoral Visiting Student, New York Law School NY, USA; (2008-2012) Assegnista di ricerca in diritto commerciale, Facoltà di giurisprudenza, Sapienza Università di Roma; (2009) Full Member TILEC Visiting Scholar, TILEC (Tilburg Law & Economics Centre), Università di Tilbug NL; (2012-2016) Ricercatore universitario junior (ex art. 24, co. 3, lett. a, l. n. 240/2010) in diritto commerciale, Facoltà di Economia, Libera Università degli Studi di Bolzano; (dal 2013) Membro di Ascola Academic Society for Competition Law; (2014) Abilitazione Scientifica Nazionale a professore associato per il SSD: IUS/04-Diritto commerciale; (dal 2014) Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Lavoro e Tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale, Curriculum di Diritto commerciale e Diritto dell economia, Facoltà di giurisprudenza, Sapienza Università di Roma; (2015) Visiting Scholar presso il Centre for Law & Business, School of Law, National University of Singapore; (2016) Ricercatore universitario senior (ex art. 24, co. 3, lett. b, l. n. 240/2010) in diritto commerciale, Facoltà di economia, Università degli Studi della Tuscia; (da dicembre 2016) Ricercatore universitario senior (ex art. 24, co. 3, lett. b, l. n. 240/2010) in diritto commerciale, Facoltà di giurisprudenza, Sapienza Università di Roma. English: (2004) Graduate Degree in Law, Sapienza University of Rome; final marks: 110/110 cum laude; (2005-2008) Ph.D. in Economics, Markets and Institutions, IMT Institute for Advanced Studies, Lucca - IT; final marks Optimum ; (2006-2007) Doctoral Visiting Student, New York Law School NY, USA;

(2008-2012) Post-Doctoral Research Fellow in Business Law, School of Law, Sapienza University of Rome; (2009) Full Member TILEC Visiting Scholar, TILEC (Tilburg Law & Economics Centre), Tilbug University NL; (2012-2016) Assistant Professor of Business Law (ex art. 24, co. 3, lett. a, l. n. 240/2010), School of Economics, Free University of Bolzano; (since 2013) Member of Ascola Academic Society for Competition Law; (2014) Italian National Scinetific Habilitation for Associate Professorship in Business Law; (since 2014) Member of the Scientific Committee of the Doctoral School in Economics and Business Law; School of Law, Sapienza University of Rome; (2015) Visiting Scholar, Centre for Law & Business, School of Law, National University of Singapore; (2016) Senior Assistant Professor of Business Law (ex art. 24, co. 3, lett. b, l. n. 240/2010), School of Economics, Università degli Studi della Tuscia; (since December 2016) Senior Assistant Professor of Business Law (ex art. 24, co. 3, lett. b, l. n. 240/2010), School of Law, Sapienza University of Rome;