Reti di calcolatori I prova intermedia 27 aprile N. 1

Documenti analoghi
Reti di calcolatori I prova intermedia 2 Maggio N. 1

Reti di calcolatori Prova scritta 25 luglio 2016

Reti di calcolatori Prova scritta 22 giugno 2017 N. 1

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Reti di calcolatori 27 giugno 2019 N. 1

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Capitolo 16 I servizi Internet

Reti di calcolatori I prova intermedia 29 Aprile N. 1

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Le Reti Informatiche

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Gestire un indagine statistica con il software open source «Limesurvey»

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Dal protocollo IP ai livelli superiori

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

Reti di Calcolatori e Laboratorio

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

Capitolo 16 I servizi Internet

Esercitazione. Formato di compitini e compiti: domande ed esercizi "closed book" G. Ferrari - Reti di calcolatori.

Reti di Calcolatori ed Internet

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Progettazione Siti Web: Web

Progettazione di Servizi Web e Reti di Calcolatori

Lo strato di Trasporto

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

Esercitazione #2. Antonio Brogi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Attenzione!!! Il 28 Ottobre 2018 ci sarà il cambio dall ora legale all ora solare

Internet come funziona?

Struttura di un applicazione Instant Developer

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat.

Come pubblicare un server MDaemon su Internet per ricevere in SMTP. Claudio Panerai - Direttore Tecnico di Achab S.r.l. claudio.panerai@achab.

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Simple Social: implementazione di una

Comunicazione Digitale

Windows Mail Outlook Express 6 Microsoft Outlook 2003 Microsoft Outlook 2007 Thunderbird Opera Mail Mac Mail

TRACCIA In Windows, la pressione contemporanea dei tasti CTRL+ALT+CANC:

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Lo strato di applicazione in Internet

MADEsmart Motore per l Analisi Demografica ed Epidemiologica. Requisiti tecnici e modalità di accesso

Introduzione (parte I)

Organizzazione della lezione

I tipi di dato strutturato sono dichiarabili in C tramite la parola chiave typedef

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo

NOTA SULLA CORREZIONE: Per ottenere un esito positivo è necessario svolgere un elaborato sufficiente in entrambe le parti.

COS E INTERNET? Internet è una retefisica che tramite unprotocollo di comunicazione unico collega vari terminali in tutto il mondo

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B

Le Reti Informatiche

Corso di Reti di Calcolatori T

Corso di Reti di Calcolatori L-A

Protocolli multimediali

Fondamenti di Informatica 2

Introduzione a Internet e World Wide Web

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Gestione posta del Distretto 2060

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

SISTEMA INFORMATIVO INPS MANUALE UTENTE - DOMANDA PER SOGGIORNI PRESSO CASA PER FERIE DIAMOND

Informatica & Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Informatica & Facoltà di Medicina e Chirurgia CdL Medicina e Chirurgia A.A.

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 (31)

# Creazione file telematico modelli Intrastat

Modelli di Carico in. Emiliano Casalicchio

Applicazioni di rete 1

Informatica di base: esame scritto del 2 febbraio 2004 Docente: Prof. Viviana Patti

Disciplina: INFORMATICA

Corso di Informatica

Routing dinamico: : RIP

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Tecnologia dell Informazione

3: Architettura TCP/IP

Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router. 2 tipi di LAN

Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE. Prof.ssa Cristina Gena

POS O TA T ELE L TT T R T ON O I N CA

Transcript:

I prova intermedia 27 aprile 2017 - N. 1 Si vuole realizzare un servizio Web per la raccolta delle statistiche per il monitoraggio della fauna in un parco. Il servizio prevede le seguenti pagine: 1. Un form in cui si può/possono scegliere i punti di cattura da un menu a scelta multipla, la specie di animale da un menu a scelta singola e inserire il peso in un campo di testo. Il form permette di specificare un insieme di punti di cattura per un dato tipo di animale ad ogni invio nel caso il peso misurato sia lo stesso. Le opzioni dei menu devono essere generate dinamicamente a partire da array. Si assuma un array che contiene la lista ( Cinghiale, Capriolo, Istrice, Tasso ) per gli animali e ( Bosco, Fiume, Lago, Piaggia ) per i punti di cattura. al punto 1 nella stessa sessione di lavoro. Si memorizzano per ogni tipo di animale e punto di cattura il minimo e il massimo dei valori di peso inseriti. 3. Una pagina di riepilogo che stampa una tabella con i valori di peso massimo e minimo per ogni opzione tipo di animale - punto di cattura per la quale sono stati memorizzati dei dati e il carattere - per le opzioni in cui non ci sono dati inseriti. Si stampano poi per ogni punto di cattura tutti i tipi di animale per i quali il rapporto fra peso minimo e peso massimo è minimo. $i = 0; do { $v[] = ($i++)+ 0.$i ; } while($i<3); $x = $v[2]-$v[0]; $y = $x=.$x; valore (escluso l indice $i). Descrivere i servizi forniti dal livello di rete facendo riferimento al protocollo IP. Nell architettura del DNS spiegare il ruolo dei server di competenza illustrando la modalità con la quale vengono contattati.

I prova intermedia 27 aprile 2017 - N. 2 Si vuole realizzare un servizio Web per la raccolta delle statistiche di monitoraggio della frequenza cardiaca di atleti. Il servizio prevede le seguenti pagine: 1. Un form in cui l utente può scegliere il tipo di attività di allenamento da un menu a scelta multipla, la fascia di età dell atleta da un menu a scelta singola e inserire frequenza cardiaca. Il form permette di specificare un insieme di tipologie di allenamento per una data fascia di età ad ogni invio nel caso sia stata rilevata la stessa frequenza cardiaca. Le opzioni dei menu devono essere generate dinamicamente a partire da array. Si assuma un array che contiene la lista ( Corsa, Salti, Camminata, Stretching ) per il tipo di attività di allenamento e ( 20-30, 30-40, 40-50, 50-60 ) per le fasce di età. al punto 1 nella stessa sessione di lavoro. Si memorizza il valore solo se è superiore a 30, altrimenti si scarta. Per ogni inserimento si memorizza il totale delle frequenze cardiache misurate e il numero di misurazioni inserite. 3. Una pagina di riepilogo che stampa una tabella con la media della frequenza cardiaca misurata per ogni opzione punto tipo di attività - fascia di età se è presente il valore memorizzato, o il carattere - se per quella combinazione non sono stati inseriti valori. Si riportano poi per ciascuna fascia di età tutte le attività che hanno la frequenza media massima. $j = 2; while($j>=0) { $w[] = 0.$j +(--$j); }; $a = $w[1]+$w[2]; $b = $a=.$a; valore (escluso l indice $j). Descrivere in che modo il livello di trasporto permette la comunicazione tra due agenti software. Illustrare il funzionamento di cache e proxy Web facendo riferimento al supporto previsto in HTTP 1.1.

I prova intermedia 27 aprile 2017 - N. 3 Si vuole realizzare un servizio Web per la raccolta delle consumi medi di autovetture su diversi percorsi. Il servizio prevede le seguenti pagine: 1. Un form in cui si possono scegliere il tipo di percorso da un menu a scelta multipla, la cilindrata del motore da menu a scelta singola e inserire il valore del consumo in un campo di testo. Il form permette di specificare un insieme di percorsi per una data cilindrata ad ogni invio nel caso il valore del consumo sia lo stesso. Le opzioni dei menu devono essere generate dinamicamente a partire da array. Si assuma un array che contiene la lista ( urbano, extraurbano, autostrada, misto ) per i percorsi e ( 1000, 1500, 1800, 2000 ) per le cilindrate. al punto 1 nella stessa sessione di lavoro. Si memorizzano per ogni tipo di percorso e cilindrata il minimo e il massimo dei valori di consumo inseriti. 3. Una pagina di riepilogo che stampa una tabella con il consumo massimo e minimo per ogni opzione tipo di percorso -cilindrata se è presente il valore memorizzato, o il carattere - se per quella combinazione non sono stati inseriti valori. Si riportano poi per ogni percorso tutte le cilindrate per cui la differenza relativa fra consumo massimo e minimo (1- min/max) è minore. for($k=0;$k<3;$k++) $z[] = $k. {$z[$k-1]}.1 ; $x = $z[2]+$z[0]; $y = '$x ='.$x; valore (escluso l indice $k). Illustrare i principali servizi offerti dal livello di trasporto facendo riferimento al protocollo TCP. Spiegare come è gestita la comunicazione tra Mail Transfer Agent (MTA) per mezzo del protocollo SMTP.

I prova intermedia 27 aprile 2017 - N. 4 Si vuole realizzare un servizio Web per la raccolta delle statistiche relative alla pressione sistolica di pazienti in cura anti-ipertensiva. Il servizio prevede le seguenti pagine: 1. Un form in cui l utente può scegliere il tipo di attività fisica svolta durante la misurazione da un menu a scelta multipla, l intervallo di tempo trascorso dalla somministrazione del farmaco da un menu a scelta singola e inserire il valore della pressione in un campo di testo. Il form permette di specificare un insieme di attività per un dato intervallo di tempo ad ogni invio, nel caso il valore di pressione sia lo stesso. Le opzioni dei menu devono essere generate dinamicamente a partire da array. Si assuma un array che contiene la lista ( riposo, lieve, media, intensa ) per le tipologie di attività fisica e ( 1h, 2h, 4h, 8h ) per gli intervalli di tempo. al punto 1 nella stessa sessione di lavoro. Si memorizza il valore solo se è inferiore a 280, altrimenti si scarta. Per ogni inserimento si memorizza il totale dei valori di pressione misurati e il numero di misurazioni inserite. 3. Una pagina di riepilogo che stampa una tabella con la media del valore di pressione per ogni opzione tipo di attività - intervallo di tempo se è presente il valore memorizzato, o il carattere - se per quella combinazione non sono stati inseriti valori. Si riportano poi per ciascun intervallo di tempo tutte le attività che hanno la media di pressione minore. $k=2; while($k>=0) { $c[] = 0.$k +$k--; } $s = $c[0]+$c[1]; $v = $c[0]+$c[1]=.$s; valore (escluso l indice $k). Spiegare cosa è un socket e come è usato per definire un canale di comunicazione univoco fra due applicazioni su rete. Descrivere la modalità principale di codifica dei valori inseriti in un form HTML nella richiesta HTTP.

I prova intermedia 27 aprile 2017 - N. 5 Si vuole realizzare un servizio Web per la raccolta delle statistiche per il monitoraggio dell altezza della neve in un impianto sciistico. Il servizio prevede le seguenti pagine: 1. Un form in cui si può/possono scegliere i punti di misura da un menu a scelta multipla, la pista da un menu a scelta singola e inserire l altezza della neve in un campo di testo. Il form permette di specificare un insieme di punti di misura per una data pista ad ogni invio nel caso l altezza misurata sia la stessa. Le opzioni dei menu devono essere generate dinamicamente a partire da array. Si assuma un array che contiene la lista ( Quota1, Quota2, Quota3, Quota4 ) per i punti di misura e ( Cima, Piano, Rifugio, Scuola ) per le piste. al punto 1 nella stessa sessione di lavoro. Si memorizzano per ogni pista e punto di misura il minimo e il massimo dei valori di altezza inseriti. 3. Una pagina di riepilogo che stampa una tabella con i valori di altezza massima e minima per ogni opzione pista - punto di misura per la quale sono stati memorizzati dei dati e il carattere - per le opzioni in cui non ci sono dati inseriti. Si stampano poi per ogni pista tutti i punti di misura per i quali la differenza fra altezza minima e massima è maggiore. $h = 2; do { $w[] = ($h--)+ 0.$h ; } while($h>=0); $x = $w[2]-$w[0]; $y = $x=.$x; valore (escluso l indice $h). Descrivere come è possibile individuare in modo univoco un endpoint a livello di trasporto facendo riferimento ai protocolli TCP/IP. Illustrare l importanza della codifica dei caratteri per la trasmissione di dati su rete facendo riferimento allo standard UNICODE.

I prova intermedia 27 aprile 2017 - N. 6 Si vuole realizzare un servizio Web per la raccolta delle statistiche di monitoraggio del ritmo di corsa di podisti. Il servizio prevede le seguenti pagine: 1. Un form in cui l utente può scegliere il/i tratto/i del percorso da un menu a scelta multipla, la fascia di età dell atleta da un menu a scelta singola e inserire il tempo di percorrenza. Il form permette di specificare un insieme di tratti di percorso per una data fascia di età ad ogni invio nel caso sia stata rilevato lo stesso tempo di percorrenza. Le opzioni dei menu devono essere generate dinamicamente a partire da array. Si assuma un array che contiene la lista ( 0-2km, 6-8km, 10-12km, 14-16km ) per i tratti di percorso e ( 20-25, 25-30, 30-35, 35-40 ) per le fasce di età. al punto 1 nella stessa sessione di lavoro. Si memorizza il valore solo se è superiore a 3.5, altrimenti si scarta. Per ogni inserimento si memorizza il totale dei tempi misurati e il numero di misurazioni inserite. 3. Una pagina di riepilogo che stampa una tabella con la media dei tempi di percorrenza misurata per ogni opzione punto tratto - fascia di età se è presente il valore memorizzato, o il carattere - se per quella combinazione non sono stati inseriti valori. Si riportano poi per ciascuna fascia di età tutte i tratti che hanno lil tempo di percorrenza medio minimo. $k = 0; while($k<3) { $x[] = 0.$k +(++$k); }; $z = $x[0]+$x[2]; $w = $x[0]+$x[2]=.$z; valore (escluso l indice $k). Illustrare le caratteristiche dell indirizzamento previsto al livello di rete usando il protocollo IP come esempio. Descrivere la struttura di un messaggio email illustrandolo con un esempio.