OGGETTO: CONFARTIGIANATO IMPRESE LECCE. RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER ORGANIZZAZIONE INIZIATIVA: "SALENTO MILANO, GIUGNO 2015

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 39 DEL 12/03/2013

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

LA GIUNTA CAMERALE. - vista l allegata proposta di deliberazione predisposta dall Ufficio Incentivi per lo sviluppo economico;

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI ED INTERVENTI FINANZIARI VARI. Titolo I Principi

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

PROVINCIA DI FERRARA CENTRO IMPIEGO DI FERRARA E COOR. POL.ATT. LAVORO

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

BANDO PER LA PUBBLICAZIONE DEL CATALOGO PISA COUNTRYSIDE DESTINATION TITOLO I CARATTERISTICHE DELL AZIONE

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL RESPONSABILE. Richiamati:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI L U C C A DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 141 DEL 03/04/2012

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. UFFICIO OPERE PUBBLICHE Area Tecnica DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 191 di data 17 maggio 2013

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE

AREA DI STAFF 1 GIURIDICO - ISTITUZIONALE SERVIZIO PROMOZIONE DELLE IDENTITA'

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI IL DIRIGENTE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE. (Deliberazione della Giunta CCIAA di Udine n. 146 del 15/10/2013 )

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

Art. 8 Assegnazione dei contributi

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

Città di Pinerolo Provincia di Torino

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRE VISCONTEE - BASSO PAVESE

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE TECNICO

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia 23 marzo 2007, n. 070

funzionario istruttore e confermata dal Dirigente del Servizio Ecologia, riferisce quanto segue.

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

PROVINCIA DI SONDRIO

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

FOCUS INTERNAZIONALI PUGLIA SOUNDS EXPORT

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

Comune di Sinnai Provincia di Cagliari

COMUNE DI MODENA ASSESSORATO ALLA CULTURA

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede

Comune di Susegana Provincia di Treviso

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. SVILUPPO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

IL DIRIGENTE AVVISA. i criteri per la formazione della graduatoria saranno i seguenti:

!Y~ch/~~rh; ~ Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 10 DEL

Transcript:

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 32 DEL 28/04/ OGGETTO: CONFARTIGIANATO IMPRESE LECCE. RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER ORGANIZZAZIONE INIZIATIVA: "SALENTO VILLAGE@EXPO". MILANO, 11-15 GIUGNO LA GIUNTA CAMERALE - vista l allegata proposta di deliberazione predisposta dall Ufficio Incentivi per lo sviluppo economico; - su proposta del Segretario Generale, ai sensi dell art. 13, comma 3 del D.P.R. 254/2005; - preso atto che per l iniziativa sussistono i requisiti di cui all art. 7, comma 2 del Regolamento; - ravvisata la particolare rilevanza dell iniziativa ai fini dello sviluppo dell economia provinciale; - dopo esauriente discussione, - all unanimità, DELIBERA 1. di accogliere la richiesta dell Associazione Confartigianato Imprese Lecce concedendo alla stessa un sostegno economico, mediante contributo ordinario di 25.250,00 sulle spese da sostenere per la realizzazione dell iniziativa Salento Village@Expo (Milano, 11 15 Giugno ), ai sensi del Regolamento CE 15 dicembre 2006, n. 1998/2006 (relativo all applicazione degli art. 87 e 88 del Trattato agli aiuti d importanza minore de minimis ), pubblicato nella GUUE 28 dicembre 2006, n. L 379, in conformità al Regolamento UE 1407/2013 pubblicato sulla GUUE L 352/1 del 24.12.2013; 2. di riconoscere la particolare rilevanza dell iniziativa ai fini dello sviluppo dell economia provinciale e di valutare positivamente la richiesta dell Associazione in parola di un contributo pari al 75% delle spese ammissibili concedendo, conseguentemente, alla stessa un ulteriore sostegno economico, ritenuto non rilevante ai fini della normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato, mediante contributo di 12.710,00 per un totale di 37.960,00 sulle spese da sostenere per la realizzazione dell iniziativa in parola; 3. di disporre lo storno dell importo di 37.960,00 dal conto 330031 Interventi per la promozione delle imprese prodotto 12020302 Progetti Fondo di Perequazione Mise - Unioncamere CDC ED01 al conto 330031 Linea Strategica 1202 CDC ED01, secondo la scheda riportata di seguito compilata dalla Ragioneria; 4. di prendere atto che l utilizzo delle somme, nei limiti di cui ai precedenti punti, è disposta, ai sensi dell art. 13 (gestione del budget) del D.P.R. 254/2005, con proprio provvedimento

(determinazione) dal Dirigente dell Area III CDC ED01, previa assegnazione delle relative risorse da parte del Segretario Generale; 5. di subordinare la definitiva erogazione alla verifica delle spese effettivamente sostenute ed alla pubblicizzazione resa all intervento ed al contributo camerale, alla ricezione della documentazione prevista dall art. 15 delle Disposizioni, con particolare riferimento alle spese documentate sostenute e intestate al soggetto richiedente nonché beneficiario del contributo di subordinare la concessione del contributo, 6. di subordinare la definitiva erogazione del contributo, altresì, al raggiungimento degli obiettivi, come stabilito dagli art. 16 comma 2 e 17 del vigente Regolamento camerale in materia di contributi; 7. di dare comunicazione della presente decisione all Associazione richiedente che dovrà apporre sul materiale promozionale dell iniziativa la seguente dicitura Iniziativa realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Lecce ; 8. di trasmettere il presente provvedimento alla Ragioneria ed alla struttura incaricata del Controllo di Gestione per gli adempimenti di competenza; 9. di pubblicare integralmente il presente provvedimento nell'albo informatico della CCIAA ai sensi dell'articolo 32 della legge 69/09. Del che si è redatto il presente verbale che viene sottoscritto come segue: IL SEGRETARIO GENERALE Dr.ssa Angela Patrizia PARTIPILO (firma digitale) IL PRESIDENTE Alfredo PRETE (firma digitale)

Area III Servizio I Ufficio I PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA documento istruttorio Oggetto: Confartigianato Imprese Lecce. Richiesta di contributo per organizzazione iniziativa: "Salento Village@Expo". Milano, 11-15 Giugno - vista la Legge n. 241 del 7.8.1990; - vista la Legge n. 580 del 29.12.1993; - visto il vigente Statuto camerale; - visto il vigente Regolamento di organizzazione e dei servizi"; - visto il D.P.R. n. 254 del 2.11.2005, concernente il Regolamento per la disciplina della gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di commercio ; - vista la deliberazione Consiglio camerale n. 8 del 31.10.2014, con cui è stata approvata la Relazione Previsionale e Programmatica per l anno ; - vista la deliberazione Consiglio camerale n. 13 del 29.12.2014, con cui è stato approvato il Preventivo Economico per l anno ; - vista la deliberazione della Giunta camerale n. 203 del 29.12.2014, con cui è stato approvato il Budget Direzionale per l anno ; - vista la determinazione del Segretario Generale n. 27 del 29.01. con cui è stata assegnata al dirigente la competenza in ordine all utilizzo delle risorse previste nel Budget Direzionale per l anno ; - visto il Regolamento UE n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 e nelle more dell adeguamento del vigente regolamento camerale al predetto Regolamento comunitario; - viste le Disposizioni relative a criteri e modalità per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi ed ausili finanziari e per l attribuzione di vantaggi economici ai sensi dell art. 12 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 approvate con deliberazione della Giunta Camerale n. 241 del 20.12.2013; - vista la domanda del 01.04.2014 acquisita con il protocollo n. 7821 del 02.04. con la quale il Presidente dell Associazione Confartigianato Imprese Lecce ha chiesto la concessione di un sostegno economico mediante contributo ordinario di 40.000,00 ai sensi del Regolamento CE 15 dicembre 2006, n. 1998/2006 (relativo all applicazione degli artt. 87 e 88 del Trattato agli aiuti d importanza minore de minimis ), pubblicato nella G.U.U.E. 28 dicembre 2006, n. L 379, per l iniziativa denominata Salento Village@Expo (Milano, 11 15 Giugno ); - vista la domanda del 01.04.2014 acquisita con il protocollo n. 7821 del 02.04. con la quale il Presidente dell Associazione Confartigianato Imprese Lecce ha chiesto la concessione di un sostegno economico mediante contributo ordinario di 40.000,00 ai sensi del Regolamento

CE 15 dicembre 2006, n. 1998/2006 (relativo all applicazione degli artt. 87 e 88 del Trattato agli aiuti d importanza minore de minimis ), pubblicato nella G.U.U.E. 28 dicembre 2006, n. L 379, per l iniziativa denominata Salento Village@Expo (Milano, 11 15 Giugno ); - vista la descrizione dell iniziativa (nota prot.cam.n. 9314 del 21.04.) secondo la quale Salento Village è un progetto che riguarda la promozione del territorio salentino nell ambito di Expo e degli eventi collaterali presenti nella città di Milano nello stesso periodo. La nota riferisce che l iniziativa punta a fornire un ampia panoramica dell offerta presente in provincia di Lecce in tema di turismo, produzione agroalimentare, ristorazione di qualità, artigianato e design. Salento Village si basa sulla fattiva collaborazione fra associazioni di categoria e Gal e si svolgerà sia nel contesto del Padiglione Italia, che in Italian Makers Village, il fuori salone di Confartigianato Imprese per l Italia ospitato negli spazi di via Tortona, 32. Il progetto nasce dalla volontà comune delle quattro associazioni: Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, CNA. La proposta, proseguono gli organizzatori, nasce dalla volontà comune delle predette associazioni le quali hanno ritenuto di mettere in comune competenze, strategie e risorse al servizio di un territorio che ritengono possa e debba fare ancora molto in termini di incremento dei flussi turistici e presenza sui mercati nazionali ed esteri. La proposta ha trovato la convinta adesione e la collaborazione fattiva dei Gruppi di Azione Locale Capo di Leuca, Serre Salentine, Terra d Arneo e Terra d Otranto. Ciò, prosegue la nota, rafforza senza dubbio l efficacia del progetto, grazie alla capacità di tali soggetti di accomunare enti pubblici, aziende ed associazioni nello sforzo a favore della promozione del territorio, con particolare riferimento al patrimonio rurale; - considerato che, con la medesima nota, vengono sintetizzati come segue gli obiettivi della manifestazione: 1)attraverso la partecipazione degli operatori turistici locali, s intende promuovere l offerta del territorio salentino nei confronti dei visitatori presenti a Milano per Expo, selezionando percorsi, eventi culturali e attrattori che possano incontrare l interesse di un pubblico estremamente variegato; 2) interpretare il tema dell Esposizione Universale Nutrire il Pianeta valorizzando esempi di filiera agroalimentare sostenibile presenti nel territorio provinciale, promuovendo inoltre un attività di riscoperta di piccole produzioni agricole e lavorazioni artigianali di qualità e a rischio di scomparsa; 3) il progetto, inoltre, punta a fornire ai giovani salentini (imprenditori, artigiani, artisti e designers) una vetrina privilegiata all interno di un contesto urbano fortemente vocato allo sviluppo della creatività; - vista la descrizione delle azioni previste che prevede: 1) realizzazione del concept espositivo, immagine coordinata, contenuti multimediali (web e social), stampe e altre soluzioni per l allestimento; 2) realizzazione di un info point Salento Village in Expo con desk per distribuzione di materiale promozionale e soluzioni multimediali per la diffusione dei contenuti e la partecipazione attiva dei visitatori; 3) acquisto, allestimento e animazione di uno spazio espositivo in Italian Makers Village, da destinarsi alle attività informative e promozionali di ciascuna associazione coinvolta; 4) attività di animazione (microeventi promozionali, degustazioni, attività su web e principali social networks); - atteso che i settori economici indicati dagli organizzatori perché coinvolti nell iniziativa sono: turismo, agroalimentare, ristorazione e artigianato e design; - atteso che Expo è un esposizione universale avente come tema centrale Nutrire il pianeta, emergenza per la vita, filo logico che attraversa tutti gli eventi organizzati all interno e all esterno del sito espositivo; - atteso che la manifestazione di che trattasi porterà il Salento all attenzione mondiale nell ambito dell evento di portata internazionale Expo ; - visti gli indicatori di risultato di seguito indicati: Numero di imprese direttamente o indirettamente beneficiarie delle attività progettuali

4 Gal e 3 Associazio Coinvolgimento di attori di secondo livello (comuni, scuole, GAL, associazioni, ecc.) ni di Categoria Numero di partecipanti ad attività formative ed informative Affluenza di pubblico a manifestazioni, iniziative promozionali, convegni ecc. 500 Nuovi contatti (potenziali o effettivi) a seguito di fiere, mercati o altre iniziative promozionali 1 pubblicazio ne Prodotti/output che si intende realizzare (pubblicazioni, studi, guide, siti web, prodotti multimedia promozionali, video ecc) le (social nteworks, storytelling 9 Presenze sui mass media locali o nazionali; conferenze stampa o altri eventi pubblici 4 Numero di contatti sui siti web, e-mail ecc 3000 Rilevazione del grado di soddisfazione dei beneficiari del progetto (a seguito della somministrazione di questionari, focus group o altre forme di rilevazione) Settori dell artigianato tradizionale interessati alla manifestazione Numero ore di laboratorio in diretta di artigianato tradizionale - vista la necessità di dare la massima visibilità sul territorio agli interventi economici di sostegno concessi dall Ente Camerale (art. 9 e 15 delle vigenti Disposizioni regolamentari); - preso atto che il soggetto richiedente si è impegnato a pubblicizzare l iniziativa tramite l apposizione sul materiale promozionale della dicitura Iniziativa realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Lecce ed inoltre a mezzo menzione sulla campagna pubblicitaria e nelle relazione del Presidente all apertura dell evento; - visto il patrocinio gratuito concesso dal Presidente dell Ente per la manifestazione in parola, ai sensi dell art. 18 del vigente Regolamento camerale per la concessione dei contributi con nota prot. cam. n. 9384 del 22.04.; - visto l art. 2 delle Disposizioni che stabilisce, tra l altro, che: in linea di principio, le associazioni di categoria non possono definirsi imprese che esercitano un attività economica sul mercato in concorrenza con altri operatori economici, qualora queste adempiano alla loro funzione istituzionale in forma diretta. Diversamente, le società di servizi delle Associazioni svolgono attività più tipicamente economiche e di mercato per cui per esse è corretto imputare gli aiuti in regime de minimis ; - considerato che l art. 2 del vigente Regolamento camerale per la concessione di contributi e vantaggi economici, per la definizione del regime applicabile, stabilisce che : Ove l iniziativa si rivolga ad una generalità ampia di imprese e in capo a queste non possa essere ricondotto un vantaggio economicamente apprezzabile, l iniziativa si considera a carattere diffuso e il contributo camerale non avrà rilevanza ai fini della normativa comunitaria in materia di aiuti di stato ; - preso atto che l importo del contributo richiesto risulta pari al 80% delle spese ammissibili e che la richiesta deve essere valutata come prescritto dal Regolamento vigente (art. 7, comma 2); - preso atto che, agli atti dell Ufficio, è acquisito il piano finanziario delle spese e delle entrate preventivate per l iniziativa e che lo stesso presenta costi per euro 50.50,00; entrate per euro 10.000,00 (mezzi propri) ed un disavanzo di gestione previsto pari ad euro 40.500,00;

- atteso che dal piano finanziario presentato non risultano entrate per l associazione riconducibili allo svolgimento di attivita economica, ma solo utilizzo di mezzi propri (nota prot.cam.n. 7821 del 02.04.); - atteso che con nota elettronica del 16 Aprile è stata comunicata all Associazione la facoltà di regolarizzare la domanda entro 15 giorni dal ricevimento dell apposita nota, a riguardo della documentazione richiesta dall art. 7 comma 2 lettera b del vigente regolamento camerale; - atteso che con nota del 21 aprile (prot.cam.n. 9314) sono pervenute alla Camera le manifestazioni d interesse per la manifestazione in parola da parte dei Gal Capo Santa Maria di Leuca, Gal Terra d Arneo e Gal Terra d Otranto (art. 7 comma 2 lettera b del Regolamento); - considerato che con nota elettronica del 22.04. sono state richieste all Associazione ulteriori precisazioni circa le caratteristiche dell iniziativa di che trattasi; - preso atto della nota PEC del 22.04.2014 con la quale Confartigianato precisa che: L iniziativa sarà una vetrina promozionale per iniziative, eventi e percorsi turistici programmati da Associazioni di Categoria, Gal, imprese e altri operatori pubblici e privati Salento Village@Expo, al fine di fornire una panoramica più ampia possibile delle peculiarità locali, privilegerà un approccio ampio e condiviso attraverso la partecipazione di più operatori per ciascun settore economico o filiera produttiva, configurandosi come iniziativa a carattere diffuso, infatti ciascun settore economico sarà valorizzato attraverso apposite iniziative di promozione consistenti in workshop e laboratori, presentazioni di eventi o iniziative, degustazioni di prodotti tipici, intrattenimento musicale, valorizzazione del patrimonio culturale locale e della creatività giovanile ; - preso atto che gli organizzatori hanno precisato che non saranno previste attività di vendita diretta al pubblico (nota prot.cam.n. 9444 del 22 aprile ) - preso atto, altresì, che l iniziativa sarà aperta anche a tutte le attività produttive locali e territoriali, anche non iscritte ad alcuna associazione di categoria e che gli operatori territoriali potranno partecipare all iniziativa a titolo gratuito, come chiarito dagli organizzatori (nota prot.cam.n. 9444 del 22.04.); - vista la dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dal Presidente dell Associazione secondo la quale: L iniziativa si rivolge ad una generalità ampia di imprese e in capo a queste non può essere ricondotto un vantaggio economicamente apprezzabile pertanto l iniziativa si considera a carattere diffuso e il contributo camerale non ha rilevanza ai fini della normativa comunitaria in materia di aiuti di stato (nota prot.cam.n. 7821 del 2.04.); - preso atto che, in base all art. 7 delle nuove Disposizioni il contributo ordinario potrebbe essere concesso per un importo fino ad un massimo del 50% delle spese ammissibili indicate a preventivo e, comunque, a norma dell art. 14 comma 2 del vigente Regolamento, l intervento camerale non può in ogni caso concorrere a determinare, congiuntamente con altri proventi, entrate superiori alla spesa totale - tenuto conto che l art. 7 comma 2 del vigente Regolamento prevede, in subordine, che nel caso venga riconosciuta dalla Giunta Camerale la particolare rilevanza dell iniziativa ai fini dello sviluppo dell economia provinciale il contributo massimo potrà raggiungere il limite dell 80% delle spese ammissibili; - viste le condizioni che l art. 7 comma 2 del vigente Regolamento stabilisce per la concessione del contributo fino alla misura massima dell ottanta per cento delle spese ammissibili; - considerato che nell istanza, così come formulata e nella documentazione agli atti, sono presenti le condizioni preliminari richieste dall art. 7 comma 2 lettere a) e b) per la concessione del contributo fino alla misura massima dell ottanta per cento delle spese ammissibili e che tale concessione è in ogni caso subordinata ad una valutazione specifica da parte della Giunta Camerale sulla particolare valenza del progetto ai fini dello sviluppo dell economia provinciale, secondo il citato art. 7 comma 2 del Regolamento;

- Nel caso di specie l Ufficio fa presente che: - la domanda è stata spedita con le modalità e nei termini prescritti dall art. 9 delle Disposizioni, con la prescritta obbligatoria dichiarazione Deggendorf, completa di tutti i dati richiesti dalle vigenti Disposizioni e dalla relativa modulistica; - non risulta acquisita la dichiarazione de minimis per le motivazioni sopra riportate - atteso che a fronte della scadenza del Fondo di Perequazione 2013 posticipata al 31.01. ed in previsione di possibile spese relative ad attività residue è stato riportato nel bilancio un costo pari ad 96.960,00; - vista la D.D. n. 170/ con cui si è prenotato l'importo di 23.000,00 (iva inclusa) per attività di promozione e comunicazione dei progetti "Dieta Mediterranea" e "SIAFT V"; - atteso che per l'anno non sono previste altre spese relative ai progetti del Fondo di Perequazione 2013 e che, pertanto, il conto 330031 prodotto 12020302 CDC ED01 presenta la disponibilità residua al netto dei ricavi non realizzabili nel corrente anno di 37.960,00; - l ammontare del sostegno camerale ordinario, ai sensi degli articoli 7 e 14 delle vigenti Disposizioni, non può eccedere l importo di 25.250,00; - per le valutazioni di competenza della Giunta Camerale, si richiama la Circolare n. 0117490 del 26.06.2014 del MISE indirizzata alle Camere di Commercio e pervenuta all ufficio con nota elettronica del 26.06.2014 con la quale, tra le altre, è stata evidenziata Fin d ora l opportunità di richiamare le Camere di Commercio ad una gestione accorta e prudente delle spese e ad una valutazione responsabile in merito alla sostenibilità delle stesse ; L Ufficio, concluso l esame istruttorio e sulla base della documentazione esibita dal richiedente, trasmette gli atti alla Giunta Camerale per le valutazioni di competenza: Proposta di dispositivo 1) di accogliere la richiesta dell Associazione Confartigianato Imprese Lecce concedendo alla stessa un sostegno economico, mediante contributo ordinario di (fino ad un massimo di 25.250,00) sulle spese da sostenere per la realizzazione dell iniziativa Salento Village@Expo (Milano, 11 15 Giugno ), ai sensi del Regolamento CE 15 dicembre 2006, n. 1998/2006 (relativo all applicazione degli art. 87 e 88 del Trattato agli aiuti d importanza minore de minimis ), pubblicato nella GUUE 28 dicembre 2006, n. L 379, in conformità al Regolamento UE 1407/2013 pubblicato sulla GUUE L 352/1 del 24.12.2013 e pari alla soglia percentuale del % di spesa effettiva. Il contributo concesso esula dalla normativa in materia di Aiuti di Stato per mancanza del requisito soggettivo e caratteristiche dell iniziativa, ai sensi del Regolamento camerale approvato con deliberazione n. 241 del 20 dicembre 2013 (art. 2 comma 2); 2) A. di riconoscere la particolare rilevanza dell iniziativa ai fini dello sviluppo dell economia provinciale e di valutare positivamente la richiesta dell Associazione in parola di un contributo pari al. % delle spese ammissibili concedendo, conseguentemente, alla stessa un sostegno economico, ritenuto non rilevante ai fini della normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato, mediante contributo di (fino ad un massimo di 37.960,00) sulle spese da sostenere per la realizzazione dell iniziativa in parola; 2). B. di valutare negativamente la richiesta dell Associazione, limitatamente alle previsioni di cui all art. 7 comma 2, secondo capoverso, non sussistendo le condizioni ivi indicate; 3. di disporre lo storno dell importo di dal conto 330031 Interventi per la promozione delle imprese prodotto 12020302 Progetti Fondo di Perequazione Mise -

Unioncamere CDC ED01 al conto 330031 Linea Strategica 1202 CDC ED01, secondo la scheda riportata di seguito compilata dalla Ragioneria; 4. di prendere atto che l utilizzo delle somme, nei limiti di cui ai precedenti punti, è disposta, ai sensi dell art. 13 (gestione del budget) del D.P.R. 254/2005, con proprio provvedimento (determinazione) dal Dirigente dell Area III CDC ED01, previa assegnazione delle relative risorse da parte del Segretario Generale; 5. di subordinare la definitiva erogazione alla verifica delle spese effettivamente sostenute ed alla pubblicizzazione resa all intervento ed al contributo camerale, alla ricezione della documentazione prevista dall art. 15 delle Disposizioni, con particolare riferimento alle spese documentate sostenute e intestate al soggetto richiedente nonché beneficiario del contributo di subordinare la concessione del contributo, 6. di subordinare la definitiva erogazione del contributo, altresì, al raggiungimento degli obiettivi, come stabilito dagli art. 16 comma 2 e 17 del vigente Regolamento camerale in materia di contributi; 7. di dare comunicazione della presente decisione all Associazione richiedente che dovrà apporre sul materiale promozionale dell iniziativa la seguente dicitura Iniziativa realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Lecce ; 8. di trasmettere il presente provvedimento alla Ragioneria ed alla struttura incaricata del Controllo di Gestione per gli adempimenti di competenza. 9. di pubblicare integralmente il presente provvedimento nell'albo informatico della CCIAA ai sensi dell'articolo 32 della legge 69/09;

--------------------Non scrivere al di sotto di questa riga: spazio dedicato alla Ragioneria--------------- SCHEDA DATI BUDGET Conto cedente 330031 CdC cedente ED01 Prodotto cedente 12020302 Disponibilità 37.960,00 Importo da stornare - X Conto di destinazione 330031 Linea strategica di destinazione 1202 Importo da stornare X