CURRICULUM. Incarichi professionali

Documenti analoghi
Leonardi Giuseppe. Nazionalità: Italiana. Data di nascita: Luogo di nascita: Zugliano (VI) Residenza: Breganze (VI) Via G.

L 5 marzo 1990, n Norme per la sicurezza degli impianti pubblicata nella Gazz. Uff. 12 marzo 1990, n. 59

generalità organico dello studio e attrezzature disponibili denominazione dello studio

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

COMMISSIONE SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI N. DATA CORSO/SEMINARIO/VISITA n. ore note ANNO 2009

CURRICULUM VITAE ISCRIZIONE ORDINE COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA' (ex abitabilità) ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380.

AUTOCERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA

Curriculum Vitae Europass

DNRLRT74P01M089C P.IVA

CURRICULUM PROFESSIONALE. DE STEFANI per. ind. STEFANO

Titolare studio tecnico / Libero professionista

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

CURRICULUM PROFESSIONALE

LEGGE n 46. D.P.R n 447

2 In quale modo la Legge 46/90 garantisce la sicurezza degli impianti? 4 Quali sono gli impianti soggetti alla Legge 46/90 e con quali obblighi?

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE

STUDIO TERMOTECNICO ED ELETTROTECNICO LEONE

Gabbrielli Luca. Università degli Studi di Pisa. Settore Ingegneria Industriale. ITIS G. Galilei - Livorno. Settore industriale meccanico

A norma dell'articolo 1 comma 2, gli impianti sono classificati in sette tipologie:

INFORMAZIONI PERSONALI. Cristina Piazza Parma, 15/02/1976 PZZCST76B55G337C. Via Marmolada, 22 - PR.

ASSOCIAZIONE PRO FIRE organizza

D.M. 22 gennaio 2008 n.37

SOLUZIONI EFFICACI PER AFFRONTARE LE CRITICITÀ IN AZIENDA

- Laurea in Ingegneria Elettrica a Pisa il 04/03/ al n 1568 il 21/02/2005 Civile Ambientale Industriale - t. 10 del

CURRICULUM. di Gianni De Stefani

Fanno parte della presente famiglia, i seguenti requisiti: SICUREZZA CONTRO LE CADUTE E RESISTENZA AD URTI E SFONDAMENTO SICUREZZA DEGLI IMPIANTI

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità Ai sensi degli artt. 24, 25 e 26 del Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001 n.

CURRICULUM. Il sottoscritto Ing. Renato Tofanelli iscritto all'ordine degli Ingegneri della Provincia di

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

CURRICULUM VITAE. Gasparato Raffaele. Comune di Venezia. Responsabile del Servizio Impianti tecnologici Terraferma

*** NORMATTIVA - Stampa ***

LA MANCATA INDICAZIONE DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL RICHIEDENTE E/O DI PERSONA DELEGATA COMPORTA IL DINIEGO DELLA RICHIESTA

Roma, 6 aprile 2000 Il Ministro: LETTA

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI

Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A) (2) (3) (4).

ISTRUZIONE OPERATIVA DOCUMENTAZIONE STRUTTURE DOCUMENTAZIONE STRUTTURE. INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragraf i Variati

ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n.

ORDINE ARCHITETTI VARESE N. 5 CORSI DA 8 ORE - 40 ORE TOTALI PROTEZIONE ATTIVA E PASSIVA & DECRETO IMPIANTI D.M

Curriculum Accademico

1. Sono soggetti all'applicazione del presente capo i seguenti impianti relativi agli edifici quale che ne sia la destinazione d'uso:

In collaborazione con

CERUTTI STEFANO - CURRICULUM VITAE

SIBILIA PASQUALE VIA DONIZETTI CARUGATE MI Rionero in Vulture (Pz)

Comune di Casale sul Sile (TV) - Prot.n del arrivo - Cat 3 C CURRICULUM PROFESSIONALE. DE STEFANI per. ind.

Curriculum Vitae Europass

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Società unipersonale a capitale interamente pubblico sottoscritto per il 100% dal socio Università degli studi di Bergamo.

Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001 N. 380 Gazzetta Ufficiale N. 245 del 20/10/2001

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015

Andrea Giaretto. curriculum vitae. Dati Personali Data di nascita : 16/03/1974. Abilitazioni. Ambiti professionali. Luogo di nascita: Torino

OGGETTO: Attestazione di agibilità totale parziale

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

A cura della Redazione - V.D Venerdì 25 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Gennaio :24

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità

APPENDICE ALL ART. 31

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI LIVORNO PROGRAMMA 2019

pubblica illuminazione impianti di automazione cabine BT e MT impianti di climatizzazione impianti fotovoltaici

LEGGE 5 marzo 1990, n. 46 (Gazz. Uff., 12 marzo, n. 59). Norme per la sicurezza degli impianti.

DM 07/08/2012 NUOVE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE ISTANZE E PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI

T.Col. Genio Aeronautico Ruolo Speciale. Infrastrutture Impianti Edile. Date impianti tecnologici. Date

RICHIESTA DI AGIBILITA (artt. 27 E 28, L.R. 11 novembre 2009, n. 19)

Galleria BetaCenter Ferrara

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale. Cognome Nome Dacrema Roberto

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

ING. FRANCESCO BATINI Formato europeo. Curriculum Vitae

TRIBUNALE DI GROSSETO

PROGRAMMA GENERALE PER CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ALESSANDRIA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome Cognome Indirizzo Telefono Cellulare Fax Cittadinanza Data di nascita Codice Fiscale Partita IVA

PERIZIA ASSEVERATA COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELLA DOMANDA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ

Curriculum vitae. Ing. Fabio Gramagna Via Vittorio Emanuele, Bordighera (IM) tel fax

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

COMUNE DI SELVA DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO

DOTT. ING. GHIDELLI SIMONE CURRICULUM PROFESSIONALE

Sistema nazionale di certificazione energetica

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

-CURRICULUM VITAE- -DESCRIZIONE ATTIVITA -

SCHIEVANO ing. GIUSEPPE STUDIO DI TERMOTECNICA progettazione impianti di benessere e risparmio energetico

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI SETTORE ESPERIENZA PROFESSIONALE

COMUNE DI ANAGRAFICA DELLA SCUOLA DATI ALUNNI DELLA SCUOLA

VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO. Codazzi Ing. Marco. Studio di ingegneria

INFORMAZIONI PERSONALI

Visura ordinaria dell'impresa

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

5. D.M. 4/8/2016 Definizione delle condizioni e modalità per il riconoscimento di una maggiore valorizzazione dell energia di cogenerazione ad alto

Visura ordinaria dell'impresa

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MATERA

Transcript:

CURRICULUM Incarichi professionali

Pagina 2 di 10 CURRICULUM PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALE Cognome Nome : SCAGGION SILVANO Data di nascita : 05.07.1954 Indirizzo : VIA UGO FOSCOLO n. 28 36020 CAMPIGLIA DEI BERICI (VI) Telefono e fax : 0444.866521 E-mail : scaggion@ordine.ingegneri.vi.it E-mail (CERTIFICATA) : scaggion.silvano@ingpec.eu Nazionalità : Italiana TITOLI DI STUDIO DIPLOMA DI PERITO INDUSTRIALE SPECIALIZZAZIONE ELETTROTECNICA CONSEGUITO PRESSO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. ROSSI DI VICENZA NELL ANNO 1963 LAUREA INGEGNERIA INDUSTRIALE ALL UNIVERSITA DEGLI STUDI G. MARCONI DI ROMA NELL ANNO 2012 ISCRIZIONI ISCRITTO ALL ORDINE DEGLI INGEGNERIA DELLA PROVINCIA DI VICENZA AL n. B102 DAL 15.01.2015 ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (PRIMA SESSIONE 2014) ISCRITTO AL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E PERITI LAUREATI DI VICENZA AL n. 209 DAL 16.01.1976 ISCRITTO ALL ELENCO MINISTERIALE DEI PROFESSIONISTI DI CUI ALLA LEGGE 818/84 CON n. VI 209 P22 NELL ANNO 1985 ISCRITTO AL REGISTRO DI ABILITAZIONE ENEA PER IDONEITA TECNICA ALL EFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI DI CONTROLLO DELLO STATO DI MANUTENZUIONE E DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI TERMICI CON n. 1093/03 NELL ANNO 2003 ISCRITTO ALL ELENCO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA TCAA. (ART. 2, COMMI 6,7 E 8 DELLA LEGGE 447/95) CON n. 829 NELL ANNO 2013 CORSO E SUPERAMENTO ESAME PER TECNICI CERTIFICATORI ENERGETICI AI SENSI DEL D.P.R. 75/2013 IN DATA 25/09/2014. ISCRITTO ALL ELENCO DEI PROFESSIONISTI ABILITATI ALLE VERIFICHE E COLLAUDO DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI PREVISTE DALL ART. 14 DELLA LEGGE 05/03/1990 N. 46 (ORA D.M. 37/08) PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI VICENZA DAL 1999 PER GLI IMPIANTI DI CUI ALLE LETTERE : ABILITAZ. SEZIONE A - IMPIANTI DI PRODUZIONE, DI TRASPORTO, DI DISTRIBUZIONE E DI UTILIZZAZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA ALL'INTERNO DI EDIFICI A PARTIRE DAL PUNTO DI CONSEGNA DELL'ENERGIA FORNITA DALL'ENTE DISTRIBUTORE. ABILITAZ. SEZIONE C - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE AZIONATI DA FLUIDO LIQUIDO, AERIFORME, GASSOSO E DI QUALSIASI NATURA O SPECIE. ABILITAZ. SEZIONE D - IMPIANTI IDROSANITARI NONCHÉ QUELLI DI TRASPORTO, DI TRATTAMENTO, DI USO, DI ACCUMULO E DI CONSUMO ACQUA ALL'INTERNO DEGLI EDIFICI A PARTIRE DAL PUNTO DI CONSEGNA DELL'ACQUA FORNITA DALL'ENTE. ABILITAZ. SEZIONE E - IMPIANTI PER IL TRASPORTO E L'UTILIZZAZIONE DI GAS ALLO STATO LIQUIDO O AERIFORME ALL'INTERNO DI EDIFICI A PARTIRE DAL PUNTO DI CONSEGNA DEL COMBUSTIBILE GASSOSO FORNITO DALL'ENTE DISTRIBUTORE. ABILITAZ. SEZIONE G - IMPIANTI DI PROTEZIONE ANTINCENDIO

Pagina 3 di 10 CORSI DI AGGIORNAMENTO - DICEMBRE 2015 (4 ORE) NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI D.M. 03/08/2015 : RIFLESSIONI ED ASPETTATIVE - NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 (8 ORE) L ATTIVITA DEL C.T.U. - NOVEMBRE 2015 (3 ORE) LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI - NOVEMBRE 2015 (16 ORE) NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI D.M. 03/08/2015 : IL NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO - LUGLIO 2015 (4 ORE) COMPITI, GLI OBBLIGHI E LE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI DEL PROFESSIONISTA ANTINCENDIO E LA TUTELA ASSICURATIVA - GIUGNO 2015 (4 ORE) D.M. 12/04/1996 LOCAE CENTRA TERMICA UNI 15528-2014 IMPIANTO DI ADDUZIONE GAS D. LGS 152/2006 SCARICO FUMI UNI 15528-2014 IMPIANTO DI ADDUZIONE GAS ED. 2009 DENUNCIA INAIL RACCOLTA R ORGANIZZATO DAL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DI VICENZA - GIUGNO 2015 (4 ORE) CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE CONTABILIZZAZIONE DIRETTA & INDIRETTA ORGANIZZATO DAL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DI VICENZA - GIUGNO 2015 (16 ORE) CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE NORME RELATIVE ALLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E SULLE UNI TS 11300-1 E UNI TS 11300-2 - MAGGIO 2015 (4 ORE) SISTEMI EVAC SISTEMI AUDIO DI ALLARME ED EVACUAZIONE GUIDATA E LINEE INTERCONNESSIONE - MAGGIO 2015 (3 ORE) LA DIAGNOSI ENERGETICA NEI PROCESSI INDUSTRIALI - APRILE 2015 (6 ORE) SEMINARIO SOLAR HEATING & COOLING D. LGS 28/11 UNI TS 11300 PARTE 2 E 4 ORGANIZZATO DAL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DI VICENZA - APRILE 2015 (2 ORE) IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO - ASPETTI PROCEDURALI DELLA CONSULENZA TECNICA IN MATERIA CIVILE - APRILE 2015 (4 ORE) IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI IL NUOVO APPROCCIO E LE PROSPETTIVE - APRILE 2015 (8 ORE) CORSO DI AGGIORNAMENTO SUGLI IMPIANTI DI UTENZA GAS IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NEL NUOVO CONTESTO NORMATIVO - APRILE 2015 (3 ORE) CHIUSURE TAGLIAFUOCO E COMPARTIMENTAZIONE - CRITERI DI SCELTA, VERIFICA E CONTROLLI. IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA ANTINCENDIO - APRILE 2015 (3 ORE) L ASPETTO CLIMATICO NELLE CHIESE E NEI COMPLESSI PARROCCHIALI - MARZO 2015 (4 ORE) CODICE DI PREVENZIONE INCENDI QUALI PROSPETTIVE ORGANIZZATO DAL L ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VENEZIA

Pagina 4 di 10 - GENNAIO 2015 (3 ORE) CONVEGNO TECNICO SULLA TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE ORGANIZZATO DAL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DI PADOVA - FEBBRAIO 2015 (7 ORE) CORSO SUL PROCESSO DI ZINCATURA A CALDO E VISITA ALLA ZINCHERIA VALBRENTA - ROSÀ - FEBBRAIO 2015 (2 ORE) SEMINARIO INCONTRO TECNICO CON IL COMANDANTE DEI VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA ANNO 2014 - NOVEMBRE 2014 (4 ORE) SEMINARIO CHIUSURE TECNICHE E STRUTTURE ALBERGHIERE ORGANIZZATO UCT UNIONE COSTRUTTORI CHIUSURE TECNICHE CON IL PATROCINIO FEDERALBERGHI - OTTOBRE 2014 (8 ORE) CORSO SULLA TECNOLOGIA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE : COMPORTAMENTO RISPETTO AL FUOCO, RESISTENZA DELLE STRUTTURE E REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI - OTTOBRE 2014 (4 ORE) SEMINARIO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO STRATEGIE E PIANI DI AZIONE NAZIONALI E REGIONALI OPPORTUNITÀ E APPLICAZIONI DEL RISCALDAMENTO VERDE. ORGANIZZATO DALL ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PADOVA E COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E PERITI LAUREATI DI PADOVA CON IL PATROCINIO DI AICARR - APRILE 2014 (4 ORE) SEMINARIO LE PROCEDURE DOCUMENTALI DI PREVENZIONE INCENDI AL COMANDO PROVINCIALE VV.F. DI VERONA ORGANIZZATO DALL ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERONA IN COLLABORAZIONE PRO FIRE - APRILE 2014 (4 ORE) SEMINARIO PER LA PREVENZIONE INCENDI : DALL APPROCCIO PRESCRITTIVO AL PRESTAZIONALE IL RUOLO E LE RESPOSABILITÀ DEL PROGETTISTA ORGANIZZATO DAL L ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VICENZA - MAGGIO/SETTEMBRE 2014 (84 ORE) CORSO PER TECNICI CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI ACCREDITATO SACERT - MAGGIO 2014 (6 ORE) CORSO MUFFE CONDENSA E PONTI TERMICI - FEBBRAIO/MARZO E MAGGIO 2014 (12 ORE) CORSO DI IMPIANTI DI ADDUZIONE COMBUSTIBILI GASSOSI : - ATEX MANUTENZIONI - VERIFICHE - IMPIANTI ADDUZIONE COMBUSTIBILI GASSOSI - DEPOSITI COMBUSTIBILI GASSOSI - MAGGIO E GIUGNO 2014 (16 ORE) CORSO SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E FORZATA E.F.C. E LE INTERAZIONI CON GLI IMPIANTI DI SPEGNIMENTO : - SISTEMI DI EVACUAZIONE NATURALE E CALORE - SISTEMI DI EVACUAZIONE FORZATA DI FUMO E CALORE - LE INTERAZIONI TRA GLI IMPIANTI DI VENTILAZIONE E.F.C. E LE INTERAZIONI CON GLI IMPIANTI DI SPEGNIMENTO - LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO QUALE SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ DEL PROFESSIONISTA PER IL RILASCIO DELL ASSEVERAZIONE IN FASE DI RINNOVO PERIODICO. - GENNAIO 2014 (4 ORE) D. LGS. 03/03/2011 N. 28 RACCOMANDAZIONI CTI 09 VERIFICA QUOTA DI ENERGIA RINNOVABILE, APPLICAZIONI PRATICHE E VALUTAZIONI MEDIANTE SOFTWARE DI CALCOLO. ORGANIZZATO DALLA COSMOGAS CON IL PATROCINIO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E LAUREATI DI VICENZA

Pagina 5 di 10 ANNO 2013 - SETTEMBRE/OTTOBRE E NOVEMBRE 2013 (16 ORE) CORSO DI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA ANTINCENDIO : - IDRANTI E GRUPPI DI POMPAGGIO - SPRINKLER - RILEVAZIONE INCENDI - IMPIANTI DI SPEGNIMENTO GAS E SIMILI. - MAGGIO 2013 (6 ORE) CORSO SULLA REGOLA DELL ARTE E NORMA TECNICA - IL NUOVO D.M. 20.12.2012 IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AD ACQUA E LE RESPONSABILITA DEI SOGGETTI COINVOLTI. - NOVEMBRE/DICEMBRE 2013 (18 ORE) SEMINARI DI FORMAZIONE PER CONSULENTI AMBIENTALI - NOZIONI BASE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E NOZIONI SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE (LEGGE 241/90 E LEGGE 689/81) - AUTORIZZAZIONI RIGUARDANTI ATTIVITÀ DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI PROCEDURE PER IL RILASCIO DEI TITOLI ABILITATIVI E DOCUMENTAZIONE RICHIESTA - CERTIFICAZIONE DI AVVENUTA BONIFICA PROCEDIMENTO. PROCEDURE PER IL RILASCIO E DOCUMENTAZIONE RICHIESTA - GARANZIE FINANZIARIE PER ATTIVITÀ DI RECUPERO E SMALTIMENTO. PROCEDURE E DOCUMENTAZIONE RICHIESTA. - AUTORIZZAZIONI RIGUARDANTI LO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE INDUSTRIALI, URBANE E METEORICHE PROCEDURE PER IL RILASCIO DEI TITOLI ABITATIVI E DOCUMENTAZIONE RICHIESTA. - AUTORIZZAZIONI RIGUARDANTI LE EMISSIONI IN ATMOSFERA PROCEDURE PER IL RILASCIO DEI TITOLI ABITATIVI E DOCUMENTAZIONE RICHIESTA. ORGANIZZATO DALLA PROVINCIA DI VICENZA (SETTORE AMBIENTE) ANNO 2012 - OTTOBRE 2012 (4 ORE) CORSO SUL RISCHIO INCENDIO E CRITERI DI PREVENZIONE INCENDI NELL INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SULLE COPERTURE DEGLI EDIFICI CIVILI ED INDUSTRIALII ORGANIZZATO DAL L ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VICENZA - MARZO 2012 L APPLICAZIONE DELLE DIRETTIVA RES 2009/28/CE E I SISTEMI DI POMPA DI CALORE : CAMBIAMENTI NORMATIVI DOPO IL DECRETO ROMANI. TECNOLOGIE, SISTEMI E APPLICAZIONI DELLE POMPE DI CALORE ARIA- ACQUA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA. ORGANIZZATO DAL AERMEC - BEVILACQUA (VR) - LUGLIO 2012 (4 ORE) SISTEMI DI EVACUAZIONE NATURALE DI FUMO E CALORE : NOVITÀ DELLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA UNI 9494-1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO E PROGETTAZIONE ORGANIZZATO DAL L ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VICENZA CON IL PATROCINIO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E PERITI LAUREATI DI VICENZA - MAGGIO 2012 (3 ORE) MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLA DOCUMENTAZIONE AGLI ENTI PUBBLICI, MEDIANTE IL SUPPORTO DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (S.U.A.P.) - MAGGIO 2012 (4 ORE) POMPE DI CALORE - PRESTAZIONE ENERGETICA E DIMENSIONAMENTO ORGANIZZATO DA HERZ KLIMIT S.R.L. CON IL PATROCINIO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E PERITI LAUREATI DI VICENZA - MAGGIO 2012 (4 ORE) IMPIANTI PER IL DRENAGGIO DI ACQUE METEOROLOGICHE E PROGETTAZIONE EVOLUTA DEGLI IMPIANTI DI SCARICO. ORGANIZZATO DA VALSIR CON IL PATROCINIO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E PERITI LAUREATI DI VICENZA - APRILE 2012 (4 ORE) TRATTAMENTO DELL ARIA NEL SETTORE RESIDENZIALE E TERZIARIO : SOLUZIONI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA. ORGANIZZATO DA FAST CON IL PATROCINIO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E PERITI LAUREATI DI VICENZA

Pagina 6 di 10 - GENNAIO 2012 (4 ORE) ANALISI DEL RISCHIO INCENDIO. METODI ANALITICI E TABELLARI ORGANIZZATO DAL L ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VICENZA CON IL PATROCINIO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E PERITI LAUREATI DI VICENZA ANNO 2011 - NOVEMBRE 2011 (4 ORE) REGOLAMENTO RECANTE SEMPLIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI RELATIVI ALLA PREVENZIONE INCENDI - NOVEMBRE 2011 (4 ORE) LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI NEI SETTORI DEL TERZIARIO E DELLA MEDIA INDUSTRIA ORGANIZZATO DA ABB CON IL PATROCINIO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E PERITI LAUREATI DI VICENZA - OTTOBRE 2011 (4 ORE) ATEX NORME IN VIGORE E COME CAMBIERANNO. ORGANIZZATO DA PALAZZONI CON IL PATROCINIO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E PERITI LAUREATI DI VICENZA ESPERIENZE PROFESSIONALI DAL 1977 AL 1999 FIORIN DI VICENZA LAVORATO COME PROGETTISTA TERMOTECNICO PRESSO LO STUDIO ASSOCIATO F.LLI DAL 1996 LAVORO COME LIBERO PROFESSIONISTA NEL CAMPO IMPIANTISTICO TERMOTECNICO ED ELETTRICO, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI PROBLEMI CONNESSI AL RESTAURO DEGLI EDIFICI. MI OCCUPO PREVALENTEMENTE DI PROGETTAZIONE DI QUALI RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO DELL ARIA E REFRIGERAZIONE CON PARTICOLARE RIGUARDO AI PROBLEMI ENERGETICI LEGATI ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI E COGENERAZIONE, ED INOLTRE DI IMPIANTI IDRICO-SANITARIO E DEL GAS E DI IMPIANTI VAPORE - ARIA COMPRESSA. DA SEMPRE FA PARTE INTEGRANTE DELL ATTIVITÀ L ITER AMMINISTRATIVO PREVISTO DALLA DISCIPLINA DI PREVENZIONE INCENDI PER TUTTE LE ATTIVITÀ CHE RICADONO NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL D.P.R. 151/2011. MI OCCUPO DI PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI DI IMPIANTI A SERVIZIO DELLA PREVENZIONE INCENDI, SISTEMI DI PROTEZIONE (IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO, IMPIANTI DI RILEVAZIONE E SEGNALAZIONE, ECC.). HO EFFETTUATO APPOSITI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI E RESIDENZIALI, CON ESPERIENZA NELLA REDAZIONE DEGLI ATTESTATI DI PRESTAZIONE ENERGETICA (A.P.E.), PROGETTAZIONE DI ISOLAMENTI TERMICI E SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI. LO STUDIO DISPONE DI ATTREZZATURE E SOFTWARE NECESSARI PER LO SVOLGIMENTO DI CAMPIONAMENTI FONOMETRICI, BASILARI PER LA REDAZIONE DELLE VALUTAZIONI DI IMPATTO ACUSTICO, ANCHE PREVISIONALI, PER IMPIANTI O INFRASTRUTTURE QUALI INDUSTRIE, ARTIGIANI, PUBBLICI ESERCIZI ECC..., PER LA DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI, SIA NELLA FASE PROGETTUALE CON LA STIMA ANALITICA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI ELEMENTI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO, SIA A LAVORI ULTIMATI CON LA VERIFICA, IN OPERA, DEL POTERE FONOISOLANTE DELLE STRUTTURE, DELL'ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA, DELL'ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO E RIVERBERO. SI EFFETTUA ANCHE LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI ED ELETTRONICI, COMPRENSIVA DELLA VALUTAZIONE DI ZONE CON PERICOLO DI ESPLOSIONE O A MAGGIOR RISCHIO D'INCENDIO, VALUTAZIONE ED EVENTUALE PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE, PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ILLUMINOTECNICI. LO STUDIO È DOTATO DI POSTAZIONI LAVORO CON LE PIÙ MODERNE APPARECCHIATURE DI LAVORO HARDWARE E SOFTWARE PER REDIGERE IN PERENNE AGGIORNAMENTO SECONDO LE NORMATIVE VIGENTI, n 3 PC, n 1 PLOTTER, n 2 STAMPANTI MULTIFUNZIONE E STRUMENTI DI MISURA CERTIFICATI SIA ELETTRONICI SIA PER COLLAUDI QUALI n 1 FONOMETRO, n 1 LANCIA PER COLLAUDO VVF E n 1 ANALIZZATORE DI GAS EUROTRON CHE CONSENTE L ANALISI DEI FUMI, LA MISURA DEL TIRAGGIO E DI TUTTI I PARAMETRI RICHIESTI. LAVORI SVOLTI VEDI ELENCO ALLEGATO NOTA : SI EVIDENZIA CHE LE SUDDETTE VOCI NON INDICANO LA TOTALITÀ DEI PROGETTI/PRESTAZIONI SVOLTE MA RIGUARDANO SOLO QUELLE RITENUTE PIÙ SIGNIFICATIVE PER AMPIEZZA E/O COMPLESSITÀ ESECUTIVA, AL FINE DI FAR COMPRENDERE AL MEGLIO ALCUNE DELLE COMPETENZE TECNICHE ACQUISITE.

Opera realizzata ELENCO INCARICHI Pagina 7 di 10 Tipologia dell : INCARICHI PROFESSIONALI ENTI PUBBLICI N ENTE COMMITTENTE Fabbricato Descrizione dell opera Importo lavori anno di ultimazi one Prestazioni svolte 1 COMUNE di VILLAGA via G. Verdi n. 32 VILLAGA (Vicenza) EDIFICIO "SEDE MUNICIPALE PALAZZINA SPOGLIAOI DI TOARA Prestazioni specialistiche attinenti la redazione di diagnosi energetica e attestato di prestazione energetica degli immobili comunali NO ===== AUDIT ENERGETICO dei singoli fabbricati 2 COMUNE di LONIGO via Castelgiuncoli n. 5 LONIGO (Vicenza) EDIFICIO EX PRETURA Viale della Vittoria Adeguamento alla normativa antincendio vigente, modifica servizi igienici per rispondere ai criteri di accessibilità e redazione attestati di prestazione energetica NO 150.000 n. 4 Attestati di prestazione energetica 3 CASA DI RIPOSO INTERO COMPLESSO CASA DI RIPOSO A. Michelazzo 4 NUOVO CORPO DI FABBRICATO A. Michelazzo CASA DI RIPOSO A. Michelazzo Via Roma n. 69 SOSSANO (Vicenza) 5 NUOVO CORPO DI FABBRICATO CASA DI RIPOSO A. Michelazzo Lavori di ristrutturazione e riqualificazione della Centrale Termica esistente NO 77.000 Lavori di messa a norma e riqualificazione della Casa di Riposo (2 Stralcio) Impianti di climatizzazione invernale ed estivo - impianti idro-sanitario IMPIANTI ELETTRICI (Illuminazione, F.M., impianti speciali) Lavori di messa a norma e riqualificazione della Casa di Riposo (1 Stralcio) Impianti di climatizzazione invernale ed estivo - impianti idro-sanitario IMPIANTI ELETTRICI (Illuminazione, F.M., impianti speciali) NO 201.848 SI 272.867 2012 Pratica INAIL (ex ISPESL) relativa alla C.T. per l ottenimento del certificato di omologazione Stesura della documentazione tecnica per richiesta parere di conformità antincendio al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

Pagina 8 di 10 6 SCUOLA SECONDARIA di I grado D. Alighieri SCUOLA MEDIA STATALE via S. Giovanni Bosco n. 1 Lavori di manutenzione straordinaria per adeguamento normativo antincendio SI 13.500 Stesura della documentazione tecnica per richiesta di SCIA antincendio al Comando Provinciale VV.F. 7 SCUOLA PRIMARIA S. Giovanni Bosco SCUOLA ELEMENTARE via S. Giovanni Bosco n. 3 Lavori di manutenzione straordinaria per adeguamento normativo antincendio SI 22.675 Stesura della documentazione tecnica per richiesta di SCIA antincendio al Comando Provinciale VV.F. 8 SCUOLA PRIMARIA S. Giovanni Bosco SCUOLA ELEMENTARE via S. Giovanni Bosco n. 3 Ristrutturazione e adeguamento alla normativa vigente della Centrale Termica e di alcune linee di distribuzione interna a servizio del fabbricato SI 27.790 2012 Pratica INAIL (ex ISPESL) relativa alla C.T. per l ottenimento del certificato di omologazione 9 COMUNE DI SOSSANO Piazza Mazzini n. 1 SOSSANO (Vicenza) STAZIONE CASERMA CARABINIERI via S. Giovanni Bosco n. 1 Impianti di climatizzazione invernale ed estivo - impianti idro-sanitario IMPIANTI ELETTRICI (Illuminazione, F.M., impianti spec.li) SI 72.145 2009 10 11 SCUOLA MEDIA STATALE D. Alighieri via S. Giovanni Bosco n. 1 LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE INTERNA FABBRICATO con SISTEMAZIONE DI NUMERO DUE LOCALI AD USO BIBLIOTECA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE COMPLETAMENTO E AMPLIAMENTO IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE Impianti di riscaldamento ambiente Impianti - idro-sanitario IMPIANTI ELETTRICI (Illuminazione, F.M.) IMPIANTI ELETTRICI - Illuminazione pubblica in via S. Michele - Illuminazione pubblica in via Belvedere - Illuminazione pubblica in via Capitello - Illuminazione pubblica in via Ponte Botti SI 20.000 2001 SI 54.000 2004 12 FABBRICATO EX MAGAZZINO COMUNALE DA ADIBIRE A CUCINA DELLA PRO-LOCO via Roma n. 94 c/o Villa Gazzetta Impianti di distribuzione gas-metano di rete impianti idro-sanitario IMPIANTI ELETTRICI (Illuminazione, F.M.) SI 36.500 2006 13 FABBRICATO EX ALLOGGIO CUSTODE DA ADIBIRE A DISTRETTO SANITARIO Impianti di riscaldamento ambiente Impianto idro - sanitario IMPIANTI ELETTRICI (Illuminazione, F.M.) SI 17.600 2006

Pagina 9 di 10 14 ENTE MORALE G. Pegoraro SCUOLA DELL INFANZIA Via Colloredo n. 34 SOSSANO (Vicenza) LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA STATALE Adeguamento e trasformazione a gas-metano di rete della centrale termica esistente con nuovo sistema di riscaldamento radiate a pavimento SI 48.000 2012 15 COMUNE di BARBARANO VICENTINO Piazza Roma n. 35 BARBARANO VIC. (Vi) TENSOSTRUTTURA PRO COLLI BERICI " via Zonato BARBARANO VICENTINO (Vicenza) Lavori di adeguamento alla normativa di Prevenzione Incendi della struttura Progetto impianto Idrico Antincendio NO 33.500 2010 Stesura della documentazione tecnica per richiesta parere di conformità antincendio al Comando Provinciale VV.FF. 16 COMUNE di CAMPIGLIA DEI BERICI via Roma n. 7 CAMPIGLIA DEI BERICI (Vi) STAZIONE CASERMA CARABINIERI via Roma n. 46 Impianti di climatizzazione invernale ed estivo - impianti idrosanitario) IMPIANTI ELETTRICI (Illuminazione, F.M., imp speciali) SI 29.500 2007 17 18 COMUNE di VILLAGA via G. Verdi n. 32 VILLAGA (Vicenza) SEDE MUNICIPALE ADEGUAMENTO FUNZIONALE LOCALI DELLA SEDE MUNICIPALE PER RICAVO NUOVA SALA CONSIGLIARE SCUOLA PRIMARIA G. Zanella SCUOLA ELEMENTARE via Palladio n. 85 (loc. Belvedere) VILLAGA (Vicenza) - Impianti di climatizzazione invernale ed estivo - Impianto idro-sanitario Adeguamento e trasformazione a gas-metano di rete della Centrale Termica IMPIANTI ELETTRICI (Illuminazione, F.M., impianti speciali) NO 50.000 2012 SI 26.700 2000 Pratica INAIL (ex ISPESL) relativa alla C.T. per l ottenimento del certificato di omologazione 19 SEDE MUNICIPALE Palazzo dei Vicari via Roma n. 9 - ORGIANO (Vicenza) Impianti di climatizzazione invernale ed estivo con ricambio d aria forzato a recupero di calore SI 69.700 2000 20 COMUNE di ORGIANO via Roma n. 9 ORGIANO (Vicenza) CASA DI RIPOSO S. Giuseppe via IV Novembre n. 48 - ORGIANO (Vi) Fabbricato Padiglione Piovene Impianti di climatizzazione invernale ed estivo con ricambio d aria forzato a recupero di calore SI 47.145 2000 21 CASA DI RIPOSO S. Giuseppe via IV Novembre n. 48 - ORGIANO (Vi) Documentazione tecnica per la richiesta di sopralluogo al fine del rilascio del C.P.I. dell intera struttura. SI ==== 2009 PIANO DI EVACUAZIONE Collaudo rete antincendio Certificazioni e Dichiarazioni varie 22 FABBRICATO EX SOCIETA OPERAIO-AGRICOLA via IV Novembre - ORGIANO (Vicenza) - Impianto di climatizzazione invernale - Impianto idro-sanitario e gas-metano SI 31.000 2007

Pagina 10 di 10 23 24 25 COMUNE di ROVOLON Piazza G. Marconi n. 1 ROVOLON (Padova) OPERA PIA RAGGIO DI SOLE via Sette Martiri n. 48 PADOVA PLESSO SCOLASTICO di BASTIA Scuola Primaria e Secondaria di I grado via S. Francesco n. 22 località BASTIA di ROVOLON (Padova) FABBRICATO CASA SOGGIORNO A. DE GIOVANNI via Pigiavento n. 5 BARBARANO VICENTINO (Vi) FABBRICATO CASA SOGGIORNO A. DE GIOVANNI via Pigiavento n. 5 BARBARANO VICENTINO (Vi) Lavori di ristrutturazione e riqualificazione della Centrale Termica esistente Lavori di adeguamento normativo con ristrutturazione e riqualificazione della Centrale Termica esistente Lavori di adeguamento normativo e trasformazione gas-metano di rete dell essicatoio esistente SI 45.410 2002 SI 53.479 2005 SI 8.500 2007 Pratica INAIL (ex ISPESL) relativa alla C.T. per l ottenimento del certificato di omologazione Pratica INAIL (ex ISPESL) relativa alla C.T. per l ottenimento del certificato di omologazione Stesura della documentazione tecnica per richiesta parere di conformità antincendio al Comando Provinciale dei VV.FF. 26 27 28 29 I.P.A.B. G. Bisognin Via Bisognin n. 34 MELEDO di SAREGO (Vicenza) FABBRICATO CASA SOGGIORNO A. DE GIOVANNI via Pigiavento n. 5 BARBARANO VICENTINO (Vi) EX COLONIA A. DE GIOVANNI via Pigiavento n. 5 BARBARANO VICENTINO (Vi) EX COLONIA A. DE GIOVANNI via Pigiavento n. 5 BARBARANO VICENTINO (Vi) RISTRUTTURAZIONE R.S.A. di MELEDO ALA VECCHIA 1 e 2 PIANO Lavori di ristrutturazione sottocentrale riscaldamento esistente Sostituzione bollitore accumulo acqua calda sanitaria con predisposizione solare termico SI 13.500 2007 Impianto termico solare per la produzione di acqua calda ad uso sanitario con pannelli solari piani. SI 63.500 2007 Lavori di messa a norma antincendio ed altro con nuova scala esterna ed elevatore-montalettighe Impianti di climatizzazione invernale impianti idrosanitario IMPIANTI ELETTRICI (Illuminazione, F.M.) Lavori di messa a norma e riqualificazione della Casa di Riposo Impianti di climatizzazione invernale ed estivo impianti idro-sanitario SI 78.000 2007 SI 412.900 2010 NOTA : SI EVIDENZIA CHE LE SUDDETTE VOCI NON INDICANO LA TOTALITÀ DEI PROGETTI/PRESTAZIONI SVOLTE MA RIGUARDANO SOLO QUELLE RITENUTE PIÙ SIGNIFICATIVE PER AMPIEZZA E/O COMPLESSITÀ ESECUTIVA, AL FINE DI FAR COMPRENDERE AL MEGLIO ALCUNE DELLE COMPETENZE TECNICHE ACQUISITE.