COMUNE DI OLIVETO CITRA. (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI NON CUSTODITI

Documenti analoghi
NUOVA DISCIPLINA DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI NON CUSTODITI

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL PARCHEGGIO COMUNALE NON CUSTODITO PICCOLO TORINO IN LOCALITÀ BAS VILLAIR

COMUNE DI NETTUNO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO. DELIBERA DI ADOZIONE n.12 C.C. del 24 aprile 2011

Regolamento. aree di sosta a pagamento. Allegato alla deliberazione di C.C. n. 10 del 26/03/2013. Esecutivo dal 30/03/2013. Il Segretario Generale

REGOLAMENTO. per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di. erogazione di acqua potabile

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L'USO DEI PARCHEGGI NON CUSTODITI

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI A PAGAMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

COMUNE DI CANTERANO PROVINCIA DI ROMA ********************** REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA CIMITERIALE

Area 4 POLIZIA LOCALE

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto

Comune di Ronchis Provincia di Udine

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO. Approvato con delibera C.C. n. 11 del Modificato con delibera C.C. n. del

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE. Per l illuminazione votiva dei cimiteri

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

REGOLAMENTO COMUNALE

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

Scrittura privata per concessione di area in locazione ad uso parcheggio non. custodito

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Provincia di Salerno. (Art. 183, comma 1, lettera mm), del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e DM 8 aprile 2008 e ss. mm. e ii.

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI BARI SARDO PROVINCIA OGLIASTRA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

REGOLAMENTO MISSIONI AMMINISTRATORI COMUNALI REGOLAMENTO PER LE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI

Comune di S auiano REGOLAME,NTO PARCHE,GGI. Proainria di Napoli

INFORMATIVA ALL'UTENZA RIMOZIONE VEICOLI. Si comunica che a partire dal giorno 17 settembre 2013 i veicoli:

UM86U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti

Comune di Binasco (Provincia di Milano)


PROVINCIA DI PESCARA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO AGENTI POLIZIA MUNICIPALE.

COMUNE DI CAVAGLIA' REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Riservato Sezione Autogrù

Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2014

Regolamento Comunale per il. Servizio di Luce Votiva Cimiteriale

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITÀ DI RILASCIO ED UTILIZZO DEL CONTRASSEGNO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA PER LE PERSONE PORTATRICI DI HANDICAP

AEROPORTO DI LAMEZIA TERME

via Iasolino n Ischia (NA) - telefono telefax sito web :

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

Originale di Deliberazione della Giunta Municipale

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del

COMUNE DI SESTO AL REGHENA

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI (artt. 13 e 14 d.p.r , n. 430) COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEL CIMITERO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

C O M U N E D I L O M A G N A P R O V I N C I A D I L E C C O C. A. P REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO UFFICIO SEGRETERIA

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

D.P.R n. 495

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

Allegato A alla deliberazione di Giunta Comunale n del COMUNE DI CERVETERI PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto)

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali

COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

Città di Latisana VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 132

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO NORME DI RIFERIMENTO

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E/O MISSIONI DA PARTE DEI DIPENDENTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L USO E LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA. Regolamento Piano Urbano parcheggi Parcheggio a pagamento non custodito strisce blu

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali

COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA

CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE E FORNITURA DI GAS COMBUSTIBILE NEL COMUNE DI SAN VITO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

ART. 2 (Modifiche ai Titoli II e V del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 )

COMUNE DI SANT'ALBANO STURA PROVINCIA DI CN

P08 -FS-Vendita presso il domicilio dei consumatori - rev

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

DISCIPLINARE TECNICO N. 5

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

Transcript:

COMUNE DI OLIVETO CITRA (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI NON CUSTODITI Approvato con delibera C.C. n. 12 del 07.06.2011 in vigore dall'08.06.2011

ART. 1. Oggetto Ambito e finalità del Regolamento 1 - Il presente Regolamento disciplina le modalità di applicazione del servizio di pre-pagamento della sosta in zona di parcheggio non custodito individuate nel Comune di Oliveto Citra con apposita Delibera di Giunta Comunale, nonché le procedure per la distribuzione e vendita delle cartelle denominate gratta e sosta, e la relativa gestione finanziaria a carico del Comune. ART. 2. Orario 1. L'utilizzo del parcheggio è ad orario. 2. Per "orario" si intende quello che può essere usufruito esclusivamente nell'ambito del periodo di tempo stabilito con Delibera di Giunta Comunale e Ordinanza Sindacale, per gli orari compresi tra le ore 08.00 e le ore 20.00 di ciascun giorno. 3. Gli orari dovranno essere esposti al pubblico. Il servizio potrà restare sospeso in caso di assoluta necessità per lavori o per casi di forza maggiore o per manifestazioni varie autorizzate o promosse dall Ente. ART. 3. Divieti 1. Agli utenti è vietato: a) sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; b) ostacolare in qualsiasi modo il movimento ed il funzionamento dei servizi; c) sostare con l'automezzo oltre il periodo di tempo consentito ; d) effettuare o far effettuare da altri la pulizia dell'automezzo all'interno del parcheggio; e) parcheggiare al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; 1 ART. 4. Obblighi degli utenti 1. Inoltre gli utenti sono tenuti a: a) seguire il senso di circolazione indicato nella segnaletica e tenere velocità moderata nei pressi dei parcheggi a pagamento ; b) parcheggiare il mezzo nei posti liberi; 2. L Ente, in caso di violazione di norme del presente regolamento che comportino situazioni di pericolo o di intralcio alla circolazione e/o al normale uso del parcheggio, è autorizzata ad asportare l'autovettura ed a collocarla altrove all'aperto, senza alcuna responsabilità, anche per gli eventuali danni che dovessero verificarsi durante il trasporto. 3. Il posteggio della vettura sarà effettuato direttamente dall'utente. Allo scopo di evitare danni alle vetture vicine, le manovre di accesso ai posti dovranno essere eseguite con cautela. 4. In caso di incidente, gli utenti dovranno darne comunicazione immediata all Ente e non potranno rimuovere le autovetture coinvolte prima della constatazione dell'evento dannoso da parte delle autorità competenti e delle altre parti coinvolte.

ART. 5. Danni 1. In caso di danni dovuti ad urti, collisioni, incidenti, investimenti provocati dagli utenti all'interno del parcheggio, il diritto al risarcimento del danno sarà esercitato dal danneggiato nei diretti confronti dell'utente che lo ha causato, restando esclusa ogni responsabilità a carico dell Ente gestore del parcheggio. 2. L Ente non risponde dell'autovettura parcheggiata, né di quanto in essa contenuto. ART. 6. Esenzioni 1. Nei parcheggi è consentita la sosta gratuita ai seguenti soggetti: a) I veicoli dei portatori di Handicap provvisti dello speciale contrassegno di cui all'art. 188 del Codice della Strada (invalidi) negli appositi spazi situati all interno delle zone a pagamento ; b) Forze dell ordine in servizio con il veicolo dell amministrazione di appartenenza ( es. Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Polizia Municipale ecc.; c) Vigili del Fuoco in servizio; d) Mezzi di soccorso in servizio come ambulanze ecc.; e) Forze Armate in servizio con i veicoli dell amministrazione ; f) automezzi di proprietà del Comune di Oliveto Citra in servizio; ART. 7. Sanzioni 1. Negli spazi di sosta, nel caso in cui la sosta dovesse protrarsi oltre l'orario prepagato o in assenza di pagamento, oppure qualora sia stato effettuato un pagamento inferiore alla tariffa stabilita, il personale della Polizia Municipale e il personale addetto dell'ente, cui sono state conferite le funzioni di accertamento delle violazioni in materia di sosta ai sensi dell'art. 17 della Legge n. 127/97 e successive modifiche e integrazioni, provvederà a rilevare infrazione al Codice della Strada. 2. L'Ente, in ogni caso, potrà effettuare il recupero del credito dovuto per il mancato o insufficiente pagamento della tariffa stabilita o applicare penali, nelle modalità previste dalla Legge e dal regolamento delle entrate comunali. 3. Qualsiasi sia il tipo di utilizzo del servizio, l Ente gestore del parcheggio, decorsi giorni uno senza che l'autovettura sia stata ritirata e sia stato corrisposto integralmente il corrispettivo, sarà autorizzata ad asportarla e collocarla altrove, anche all'aperto ed in luogo non custodito, senza alcuna responsabilità, anche per gli eventuali danni che dovessero verificarsi durante il trasporto. 4. L utilizzo degli appositi stalli di sosta a pagamento è disciplinato e sanzionato ai sensi degli artt. 7 e 157 del D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modifiche e integrazioni. 2 ART. 8. Obblighi per l Ente

1 - Il Comune, con apposita ordinanza, prevista dalle vigenti norme del nuovo Codice della Strada, individua le zone dove la sosta è subordinata all esposizione di cartelle pre-pagate gratta e sosta dando attuazione al provvedimento mediante: a) Installazione in loco di apposita segnaletica verticale con l indicazione del tipo di parcheggio, dei giorni e degli orari in cui vige l obbligo del pagamento, della tariffa oraria prevista b) Posa in opera di apposita segnaletica orizzontale di colore blu in corrispondenza degli stalli di sosta ove vige la regolamentazione; c) Elencazione delle tipologie di esercizio in cui sono in vendita le cartelle pre-pagate gratta e sosta in corrispondenza della segnaletica verticale installata, una volta definito l elenco dei Rivenditori autorizzati; d) Consegna di un contrassegno da esporre all esterno o verso l esterno dell esercizio autorizzato alla vendita. 2 - Il Servizio competente di Polizia Municipale di Oliveto Citra, inizialmente provvede tramite il proprio personale, al primo rifornimento alle rivendite autorizzate ed ai successivi approvvigionamenti di cartelle nel numero richiesto. 3 - In sede dei successivi approvvigionamenti di cartelle, il Servizio Ragioneria provvederà a rilasciare apposito documento contabile giustificativo della vendita di cartelle effettuata. In applicazione del principio di pagamento anticipato e in conformità da quanto previsto dal vigente regolamento di contabilità, i Rivenditori saranno tenuti a corrispondere preventivamente le somme relative all acquisto dei biglietti detratte dal loro aggio stabilito dal presente regolamento, attraverso il pagamento presso l ufficio Ragioneria o versamento su conto corrente postale. ART. 9. Vigilanza 1. L'Amministrazione Comunale potrà esercitare, nelle forme e nei tempi che riterrà più opportuni, ogni forma di controllo e vigilanza sul parcheggio. 2. Le autovetture, per accedere al posteggio, dovranno essere munite di schede gratta e sosta. 3. In caso di riscontrate inadempienze verranno conseguentemente applicate da parte del Comune le sanzioni previste dal presente Regolamento e dal nuovo Codice della Strada. 3 ART. 10. Tariffe 1. Le tariffe orarie di pagamento sono state stabilite con provvedimento da parte della Giunta Comunale in conformità alle direttive del Ministero dei Lavori Pubblici, di concerto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Aree Urbane.- ART. 11. Modalità di pagamento 1. La sosta dei veicoli è subordinata al pagamento di una somma da riscuotere mediante l utilizzo di appositi dispositivi di controllo della durata degli stazionamenti.

2. Il pagamento della sosta, come da tariffa stabilita dall'amministrazione Comunale, deve avvenire anticipatamente con la seguenti modalità: - tramite biglietto a cancellatura di velo prestampato ("gratta e sosta") 3. I gratta e sosta dovranno essere esposti in maniera ben visibile, sul cruscotto all interno dell auto. 4. I biglietti sono reperibili presso tutti i negozi adiacenti alle zone posteggio, che hanno dato la propria disponibilità alla distribuzione, ai quali sarà corrisposto un aggio stabilito dalla G.C. in base alla comparazione dei costi e ricavi dell attività. 5. I biglietti, inoltre, dovranno, a cura e con le modalità stabilite dalla Giunta Comunale, essere disponibili in loco per le aree di parcheggio ove non vi siano attività commerciali nelle immediate vicinanze. ART. 12 Accettazione 1. Col semplice fatto del parcheggio del veicolo all interno degli appositi stalli si sosta a pagamento, l'utente accetta integralmente tutte le condizioni stabilite nel presente regolamento, copia del quale, a cura dell ente gestore, sarà affissa all'albo pretorio del Comune di Oliveto Citra. 2. In ogni caso, per tutti i veicoli presenti durante le ore del servizio di parcheggio non custodito, nelle aree a ciò adibite, valgono tutte le norme e le condizioni qui stabilite, senza eccezione alcuna e ciò sia nei confronti dei relativi proprietari che dei conducenti o utilizzatori. 4 ART. 13 Caratteristiche delle cartelle 1 - I tagliandi realizzati a mezzo stampa a più colori su cartoncino, che nel presente regolamento vengono individuati e richiamati con la denominazione di cartelle gratta e sosta, saranno numerati progressivamente e conterranno i seguenti elementi caratteristici: a) Intestazione del Comune di Oliveto Citra, con indicazione del Servizio responsabile e relativo recapito telefonico; b) Validità temporale della sosta, stabilita in un ora (60 minuti), da indicarsi tramite raschiamento delle caselle sovrastampate; c) Indicazione del costo della cartella; d) Avvertenze per l uso della cartella (es.: esposizione sul cruscotto, raschiamento delle cartelle,ecc.); e) Previsione degli spazi per le caselle sovrastampate relative all anno di riferimento, al mese, al giorno, all ora ed ai minuti frazionati ogni dieci (es.: 0-10 - 20-30 - 40-50); f) Indicazioni sul retro della cartella delle istruzioni dettagliate d uso anche nel caso di sosta superiore al valore massimo delle cartelle. Indicazioni sul retro degli estremi di legge relativi al parcheggio non custodito (art. 7 C.d.S.), delle norme relative alla falsificazione e/o contraffazione dei tagliandi (art. 640 comma 2 codice penale), ecc. ART. 14

Rete distributiva 1 - Al fine di agevolare il più possibile il reperimento delle cartelle gratta e sosta, vengono individuati, previa presentazione al Comune di apposita domanda, diversi punti vendita fra gli esercizi commerciali, i bar - ristoranti, le rivendite di giornali, le tabaccherie, nonché tutti coloro che dietro presentazione dell apposita domanda chiedano di rendersi disponibile alla rivendita delle stesse. 2 Ai fini del presente regolamento, le ditte incaricate al servizio vengono individuate come rivendite. 3 - Il Comune, tramite responsabilità diretta del Servizio competente di Polizia Municipale, una volta prese in carico le cartelle gratta e sosta nel numero prestabilito e commissionato per la stampa, provvede alla consegna ai rivenditori che ne facciano richiesta, tenendo un registro di carico e scarico dove annotare i vari movimenti. ART. 15 Diritti e doveri del rivenditore 1 - Il rivenditore che, avendone fatto richiesta con apposito modello di domanda fornito dal Comune, viene autorizzato al servizio con successivo atto del Servizio competente di Polizia Municipale, accetta i doveri relativi al servizio di rivendita previa presa visione del presente Regolamento. 2 - Dopo la prima fornitura di cartelle, il rivenditore sarà tenuto a recarsi presso l Ufficio Polizia Municipale ad approvvigionarsi, in modo tale da non creare disservizio all utenza. 3 - Il rivenditore avrà inoltre l obbligo di non rifiutare cartelle ai clienti occasionali non abituali o utenti di passaggio fornendo le informazioni necessarie al loro utilizzo. E assolutamente vietato maggiorare da parte del rivenditore, il costo prefissato delle cartelle. 4 - Il rivenditore dovrà altresì curare che verso l esterno del proprio esercizio rimanga affisso e ben visibile il contrassegno di rivendita autorizzata. 5 ART. 16 Norme transitorie e finali 1 - Il presente Regolamento troverà applicazione in ogni sua parte con l inizio del Servizio di parcheggio a pagamento non custodito mediante l utilizzo di cartelle pre-pagate denominate Gratta e Sosta, 2 - Ai rivenditori autorizzati che non si atterranno alle norme del presente Regolamento, potrà essere revocato anche definitivamente l affidamento del servizio, salvo sanzioni più gravi da riscontrarsi caso per caso. 3 - Per quanto previsto dal presente regolamento, la percentuale di aggio spettante ai rivenditori è pari al 10% del valore nominale della cartella. 4 - La percentuale di aggio, fissata dal presente regolamento, e la tariffa oraria per il parcheggio fissata con apposita Deliberazione di Giunta Comunale, potranno essere aggiornati dalla Giunta Comunale nell ambito della determinazione annuale delle tariffe.

ART. 17 Entrata in vigore 1. Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla intervenuta esecutività della delibera di approvazione. 6