CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Titoli, studi e altre qualifiche. Posizione accademica attuale. Commissioni di studio di rilevanza nazionale

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE. Titoli, studi e altre qualifiche

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

M P. Mariarita Pierotti. DATI ANAGRAFICI CURRICULUM STUDIORUM

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

Mariarita Pierotti. CURRICULUM STUDIORUM

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

CURRICULUM PROFESSIONALE

Curriculum Vitae. Dr. ALESSANDRO GOLIA

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri

CURRICULUM VITÆ del Prof. Stefano Coronella Ordinario di Economia aziendale presso l Università Parthenope di Napoli

NICOLA MIOTELLO Dottore Commercialista Revisore Contabile Revisore Enti Locali Revisore Enti Cooperativi

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

CURRICULUM VITAE. dal 27/10/ /B1 - ECONOMIA AZIENDALE

CURRICULUM VITAE. Dati Personali. Titoli di studio

Tommaso Bini Dottore Commercialista Revisore Legale


CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO TITOLI PROFESSIONALI CONOSCENZE LINGUISTICHE ED INFORMATICHE. Data di nascita: 01/02/1984

Dr. Cristina Rivolta CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITÆ Greta Cestari

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

NITTI MICHELE Piazza Cavour, Triggiano (Ba) 080/ / Cellulare Codice Fiscale NTT MHL 75T06 Z103U

CURRICULUM VITAE. Battisti n. 21 (tel.: 02/ fax: 02/ ;

Master per le Professioni Economico-Contabili Università di Roma Tor Vergata A.A. 2016/2017 ^^^

FORMAZIONE E STUDI TITOLI PROFESSIONALI

BESCHI ELVIRAMARIA. Dottore Commercialista e Revisore legale. Studio in Brescia Via Aldo Moro 5 telefono Telefono cellulare

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

Raniero Mazzucato Dottore Commercialista Revisore legale

Marco Ziccardi. Dottore Commercialista Consulente Tecnico del Giudice Perito del Tribunale Revisore contabile. Studio :

Data di nascita: 29/3/1976 Luogo di nascita: Campobasso

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

DOTTORI COMMERCIALISTI

ROSSI CLAUDIA. INDIRIZZO E TELEFONO Via dei Caniana, 2 Bergamo Tel: 035/ Fax: 035/

Indirizzo Piazzale Donatello, Firenze

C U R R I C U L U M V I T A E C L A U D I O S O T T O R I V A DATI PERSONALI

GIULIA MASSARI, nata a Montecatini Terme (PT) il 13 Marzo 1967 e residente in Uzzano, Loc. La Costa, Via Verdi 1 - Cod. Fisc. MSS GLI 67C53 A561U.

FRANCESCO TORRE CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Prof. Carmine VIOLA

SERGIO LAMBERTI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE CURRICULUM

DOTT. MARCO PREVERIN

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO

*********** ISTRUZIONE E FORMAZIONE - 2/4/1974: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma, La Sapienza.

Curriculum di Angela Magistro Laurea con lode conseguita presso la Facoltà di Economia La Sapienza Università di Roma. -Ha tenuto corsi di: Analisi e

Curriculum Rosa Lombardi

Studio Toledo Dottori Commercialisti e Revisori Legali Via Francesco Caracciolo, Napoli

CURRICULUM VITÆ PROF. FRANCESCO PODDIGHE. Professore Ordinario in congedo di Economia Aziendale, è stato titolare

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Comunicazione ex artt. 23/24 del Provvedimento Banca d Italia/Consob del 22 febbraio 2008 modificato il 24 dicembre 2010

DAVID NINCI CURRICULUM VITAE

CURRICULUM STUDI E PROFESSIONALE DEL DOTT. PROF. GIUSEPPE TONDI ********** Il dott. Giuseppe TONDI, nato a Campobasso l 11 Luglio 1955 e residente

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

CURRICULUM VITAE DI STEFANO GORGONI

CURRICULUM VITAE. .. oo O oo.. .. oo O oo.. - Laurea Magistrale in Economia corso di laurea in Consulenza Professionale per le

SERGIO LAMBERTI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE CURRICULUM

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

Cervasi Liviana. Via Salmoni n Ancona (AN) Italiana

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

CURRICULUM VITAE. Domiciliato nello Studio professionale in Parma, Piazzale Sanvitale 11;

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

IOFFREDI_studio

Paolo Cataldo CURRICULUM VITAE. Formazione: - Laureato in Economia e Commercio. - Laureato in Giurisprudenza.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

INCARICHI ANNO 2014 TIPO RAPPORTO CONTRATTUALE DURATA COMPENSO CURRICULUM ANNO RIFERIMENTO INCARICO DESCRIZIONE INCARICO NOMINATIVO INCARICO

ROSSI CLAUDIA. INDIRIZZO E TELEFONO Via dei Caniana, 2 Bergamo Tel: 035/ Fax: 035/

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Laurea in Economia e Commercio conseguita il 18 novembre 1991 presso. l' Università degli Studi di Napoli Federico II, con tesi in Tecnica Industriale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso Preparazione Esami di Stato - Calendario Lezioni

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

Avv. prof. Tania Enza Cassandro. Patrocinante in Cassazione

Annalisa Di Stefano Dottore Commercialista -Revisore Contabile Conciliatore societario

LISTA DI CANDIDATI ALLA CARICA DI COMPONENTE DEL COLLEGIO SINDACALE DI EL.EN. S.P.A. TRIENNIO

CURRICULUM VITAE STUDIORUM. Dati Personali Nato a Bari il 14 Novembre 1976 EDUCAZIONE ACCADEMICA E QUALIFICAZIONI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SANNA GIUSEPPE CARLO

Consulenza civilistica, societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER SERVIZI - SEDI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

Dati Anagrafici. Studi e abilitazioni. Attività accademica CURRICULUM VITAE

CURRICULM SCIENTIFICO

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CANIGGIA E C. SAS - STP

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE POST UNIVERSITARIA

Curriculum Vitae. - Pedretti Marco -

Amministrazione COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

C U R R I C U L UM V I T AE

Transcript:

CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e cognome Gianluca Risaliti Luogo e data di nascita Livorno, 20 marzo 1968 Indirizzo Studio Piazza Elia Benamozegh, 17 Livorno (57123) Numeri telefonici 0586.260950; 393.8809777 E-mail g.risaliti@rqr-partners.com; gianluca.risaliti@uniparthenope.it Titoli, studi e altre qualifiche Gennaio, 2015 Marzo, 2005 Settembre, 1999 Settembre, 1992 Dicembre, 1991 Posizione accademica attuale Conseguimento dell abilitazione scientifica nazionale a Professore di Prima Fascia (Settore Concorsuale 13/B1 Economia Aziendale ), mediante partecipazione con esito positivo alla Tornata 2013 (validità dell abilitazione: 29/01/2015-29/01/2021) Conseguimento idoneità a Professore di Seconda Fascia (settore scientifico disciplinare SECS-P/07 Economia Aziendale ) con procedura di valutazione comparativa svoltasi presso l Università degli Studi di Bergamo Conseguimento titolo di Revisore legale dei conti Conseguimento abilitazione all esercizio della professione di Dottore Commercialista Conseguimento Laurea in Economia e Commercio, presso l Università degli Studi di Pisa, con la votazione di 110/110 con lode Qualifica Professore di Seconda Fascia Settore Scientifico Disciplinare SECS P/07 Economia Aziendale Settore Concorsuale 13/B1 Economia Aziendale Anzianità nel ruolo: Dal 1 novembre 2005 Università di appartenenza Università degli Studi di Napoli Parthenope Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici (DISAE) Commissioni di studio di rilevanza nazionale Settembre, 2010 oggi Ottobre, 2015 oggi Febbraio, 2015 Ottobre, 2015 Maggio, 2008 Dicembre, 2012 Componente del Gruppo di Lavoro dell Organismo Italiano di Contabilità sugli Strumenti Finanziari (OFIWG OIC Financial Instruments Working Group) Componente della Commissione Principi di valutazione d azienda, istituita nell ambito del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Componente della Commissione Principi di revisione, istituita nell ambito del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Componente della Commissione consultiva per lo studio e la statuizione dei Principi di Revisione, istituita nell ambito del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Esperienze professionali (come Dottore Commercialista) Settembre, 1994 oggi A partire dal 1994, il sottoscritto (dopo una breve esperienza in «Enel S.p.a.», nell area Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione) svolge la professione di Dottore Commercialista. Attività professionali principali e incarichi di maggior prestigio In questi oltre venti anni di attività professionale il sottoscritto ha potuto maturare una considerevole esperienza, sia nel campo della consulenza direzionale, societaria, contabile e fiscale (grazie ad incarichi che hanno riguardato, tra l altro, primari gruppi industriali e rilevanti società a partecipazione pubblica), sia nel campo della gestione preventiva e successiva delle crisi d impresa. 1

Per quanto l attività professionale sia stata svolta, nei vari settori suinidicati, in questi anni, a livelli sovente molto elevati, grazie anche alla posizione accademica, sicuramente gli incarichi di maggior prestigio (qui non elencabili anche per esigenze di privacy) sono quelli riferibili alla gestione delle crisi d impresa. In particolare, per quanto attiene questo settore di attività professionale, il sottoscritto è stato destinatario, dal 1998 ad oggi, degli incarichi, in qualità di curatore fallimentare, commissario giudiziale e liquidatore giudiziale, riguardanti alcune tra le più importanti (per dimensione e complessità) procedure fallimentari e concordatarie instauratesi nel suddetto periodo presso il Tribunale di Livorno. Sempre nell ambito delle attività professionali riguardanti le crisi d impresa, il sottoscritto, in considerazione dello sviluppo che hanno avuto le procedure alternative al fallimento per effetto della riforma della legge fallimentare del 2006-2007, ha altresì svolto, negli anni più recenti, funzioni di attestatore di piani d impresa a supporto di procedure di concordato preventivo ai sensi dell art. 161 l.f. ed attività di consulenza finalizzata alla presentazione di proposte concordatarie ex art. 160 ss. l.f. o di piani di risanamento di cui all art. 67 l.f.. Per completezza, per quanto attiene agli incarichi di natura giudiziaria, è altresì da segnalare la significativa e pluriennale esperienza maturata in qualità di Consulente Tecnico del Giudice nel campo del contenzioso civile (con numerosi incarichi che negli ultimi anni hanno riguardato principalmente problematiche di tipo bancario/finanziario, azioni di responsabilità a carico di amministratori e, in molti casi, talora piuttosto significativi, valutazioni di aziende), nonché come Consulente Tecnico della Procura della Repubblica in procedimenti penali per reati societari, fallimentari e fiscali. Partecipazione a organismi di governance societaria Il sottoscritto ha altresì maturato una significativa e pluriennale esperienza come membro di Collegi Sindacali di società, anche appartenenti a «gruppi», non quotate (private e a partecipazione pubblica, anche di rilevanti dimensioni), con attribuzione o meno della funzione di Revisione Contabile, oggi di Revisione Legale. Pubblicazioni Monografie 1. RISALITI G. (2012). La valutazione dei crediti delle aziende bancarie nella prospettiva "expected loss". Il complesso processo di revisione del modello di impairment previsto dallo Ias 39. RIREA (Collana "Rirea Aziende"), ISBN: 9788866590385 2. MADONNA S., RISALITI G. (2012). Le fondazioni di origine bancaria. Risultati della gestione del patrimonio e analisi delle politiche erogative. ROMA: RIREA, ISBN: 9788866590132 3. RISALITI G., VERONA R. (2012). I diritti pluriennali alle prestazioni degli sportivi professionisti nelle valutazioni di bilancio delle società di calcio. Un'indagine sui bilanci di Inter, Juventus, Lazio, Milan e Roma. ROMA: RIREA, ISBN: 9788866590156 4. RISALITI G., PIEROTTI M. (2009). La ragioneria come scienza del patrimonio aziendale nel pensiero di Vincenzo Masi. ROMA: RIREA, ISBN: 9788896004388 5. RISALITI G. (2008). Gli strumenti finanziari derivati nell'economia delle aziende. Risk management, aspetti operativi e principi contabili internazionali. Giuffrè (Collana di studi economico-aziendali "E. Giannessi"), ISBN: 8814144214 6. RISALITI G. (2004). Partecipazioni e sviluppo aziendale. Profili strategici e di bilancio. Giuffrè (Collana di studi economico-aziendali "E. Giannessi"), ISBN: 8814112274 7. PODDIGHE F. (A CURA DI), BASCHERINI F., CAPELLO V., DINI R., MADONNA S., MARCHI D., MARRANI R., MOTRONI E., PODDIGHE F., PROSPERI S., RISALITI G. (2004). Manuale di tecnica professionale. 2

Operazioni straordinarie e reddito d'impresa. PADOVA: CEDAM, ISBN: 8813254970 8. PODDIGHE F., RISALITI G. (2003). Imposte sui redditi ed Irap nel fallimento. Adempimenti e responsabilità del curatore. Giuffrè (Collana di studi economico-aziendali "E. Giannessi"), ISBN: 8814101051 9. BARTOLI V., CAPELLO V., DELLA SANTINA F., DINI R., MADONNA S., MARCHI D., MOTRONI E., POD- DIGHE F., PROSPERI S., RISALITI G. (2000). Manuale di Tecnica Professionale. Valutazione d'azienda, operazioni straordinarie, controllo legale dei conti, reddito d'impresa ed I.R.A.P.. PADOVA: CEDAM, ISBN: 8813226349 Articoli in riviste 10. PIEROTTI M., RISALITI G., CESTARI G. (2014). Managing IC in an opera house: the case of La Scala. EUROPEAN SCIENTIFIC JOURNAL, vol. 10, ISSN: 1857-7881 11. RISALITI G., VERONA R. (2013). Players' registration rights in the financial statements of the most leading italian clubs. A survey of Inter, Juventus, Lazio, Milan and Roma. ACCOUNTING, AUDITING & ACCOUNTABILITY JOURNAL, vol. 26, ISSN: 0951-3574 12. RISALITI G., CESTARI G., PIEROTTI M. (2013). Global Financial Crisis and Accounting Rules: The Implications of the New Exposure Draft (ED) "Financial Instruments: Expected Credit Losses" on the Evaluation of Banking Company Loans. JOURNAL OF MODERN ACCOUNTING AND AUDITING, vol. 9, ISSN: 1548-6583 13. CESTARI G., RISALITI G., PIEROTTI M. (2013). Bankruptcy Prediction Models: Preliminary Thoughts on the Determination of Parameters for the Evaluation of Effectiveness and Efficiency. EUROPEAN SCIENTIFIC JOURNAL, vol. 9, ISSN: 1857-7881 14. RISALITI G. (2011). Opzioni sui tassi di interesse e politiche di copertura. Profili operativi e implicazioni contabili. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO, vol. n. 6, ISSN: 2038-8896 15. PODDIGHE F., RISALITI G. (2010). Cosa cambia per il collegio sindacale. IL REVISORE LEGALE 16. CORONELLA S., RISALITI G. (2008). Il nuovo bilancio civilistico alla luce dell integrale recepimento delle Direttive 2001/65/ce e 2003/51/Ce. La proposta dell OIC. RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE, vol. 9/10, ISSN: 1593-9154 17. PODDIGHE F., RISALITI G. (2007). L'ammortamento dei beni gratuitamente devolvibili costruiti in economia o mediante appalto a terzi. RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI, vol. 4, ISSN: 0485-2281 18. PODDIGHE F., RISALITI G. (2001). Il nuovo regime fiscale applicabile ai collaboratori coordinati e continuativi. 19. PODDIGHE F., RISALITI G. (2001). Onlus di diritto. Regime fiscale delle organizzazioni di volontariato. 20. PODDIGHE F., RISALITI G. (2000). Irap. Le novità introdotte con il D.Lgs. 30 dicembre 1999, n. 506. IL FISCO, ISSN: 1124-9307 21. PODDIGHE F., RISALITI G. (2000). Accantonamenti e svalutazioni alla luce delle novità in materia di Irap. 22. PODDIGHE F., RISALITI G. (2000). Affitto d azienda e ammortamenti. STUDIUM OECONOMIAE 23. PODDIGHE F., RISALITI G. (1999). Euro. Trattamento delle differenze di cambio. Aspetti civilistici, contabili e fiscali. 24. PODDIGHE F., RISALITI G. (1999). Irap. Componenti negative del valore della produzione, i principi contabili ed i criteri di contabilizzazione dell imposta. 25. PODDIGHE F., RISALITI G. (1999). Irap. Determinazione della base imponibile per gli esercenti imprese commerciali. Coordinamento con le regole comuni previste per la generalità dei soggetti passivi. 26. PODDIGHE F., RISALITI G. (1999). Euro. Adozione quale moneta di conto e conversione del capitale sociale. Aspetti civilistici, contabili e fiscali. 27. PODDIGHE F., RISALITI G. (1998). Irap, Effetti sui compensi erogati ad amministratori e sindaci. IL FISCO, ISSN: 1124-9307 3

28. PODDIGHE F., RISALITI G. (1998). Art. 111 Tuir. Enti non commerciali di tipo associativo. Regime agevolativo ed adeguamento delle clausole statutarie. 29. PODDIGHE F., RISALITI G. (1998). Ancora sulle note di variazione Iva in presenza di procedure fallimentari. 30. PODDIGHE F., RISALITI G. (1997). Le nuove ipotesi di variazione dell imponibile e dell imposta di cui all art. 26, nuovo testo, D.P.R. n. 633/72. Contributi in volumi 31. RISALITI G. (2013). C)III - attività finanziarie (Capitolo 18). In: (a cura di): ANTONELLI V., D'ALESSIO R., La Summa Bilancio 2013. MILANO: Il Sole 24 Ore, ISBN: 9788832482621 32. RISALITI G. (2013). I derivati (Capitolo 10 - Titoli e partecipazioni - Numeri 12422-12488). In: (a cura di): ANTONELLI V., D'ALESSIO R., La Summa Contabile 2013. MILANO: Il Sole 24 Ore, ISBN: 9788832482638 33. RISALITI G. (2012). C) III - attività finanziarie (Capitolo 18). In: ANTONELLI V., D'ALESSIO R. (a cura di). La Summa Bilancio 2012. MILANO: Il Sole 24 Ore, ISBN: 9788832480023 34. RISALITI G. (2012). I derivati (Capitolo 10 - Titoli e partecipazioni - Numeri 12422-12488). In: ANTO- NELLI V., D'ALESSIO R. (a cura di). La Summa Contabile 2012. MILANO: Il Sole 24 Ore, ISBN: 9788832480030 35. RISALITI G. (2011). I derivati (Capitolo 10 - Titoli e partecipazioni - numeri 12418-12488). In: ANTO- NELLI V., D'ALESSIO R. (a cura di). La Summa Contabile 2011. MILANO: Il Sole 24 Ore, ISBN: 9788832477351 36. RISALITI G (2011). Il reddito e il conto economico (Capitolo 9). In: FERRARA G. (a cura di). Economia Aziendale. MILANO: The McGraw-Hill Companies, ISBN: 9788838665349 37. RISALITI G. (2011). C) III - Attività finanziarie (Capitolo 18). In: ANTONELLI V., D'ALESSIO R. (a cura di). La Summa Bilancio 2011. MILANO: Il Sole 24 Ore, ISBN: 9788832477344 38. RISALITI G. (2010). C) III - Attività finanziarie (Capitolo 18). In: ANTONELLI V., D'ALESSIO R. (a cura di). La Summa Bilancio 2010. MILANO: Il Sole 24 Ore, ISBN: 9788832474992 39. PODDIGHE F., RISALITI G. (2010). Cosa cambia per il collegio sindacale. IL REVISORE LEGALE 40. RISALITI G. (2008). I componenti positivi del reddito d'impresa (Capitolo IX, paragrafi da 1 a 5). In: PODDIGHE F (a cura di). Manuale di tecnica professionale. Valutazioni d'azienda, operazioni straordinarie e fiscalità d'impresa. Padova: CEDAM, ISBN: 9788813281878 41. RISALITI G. (2008). I componenti negativi del reddito d'impresa (Capitolo X, paragrafi da 1 a 3). In: PODDIGHE F. (a cura di). Manuale di tecnica professionale. Valutazioni d'azienda, operazioni straordinarie e fiscalità d'impresa. PADOVA: CEDAM, ISBN: 9788813281878 42. RISALITI G. (2008). L'imposta regionale sulle attività produttive (Capitolo XII). In: PODDIGHE F. (a cura di). Manuale di tecnica professionale. Valutazioni d'azienda, operazioni straordinarie e fiscalità d'impresa. PADOVA: CEDAM, ISBN: 9788813281878 43. RISALITI G. (2008). La tassazione consolidata a livello nazionale ed internazionale (cenni introduttivi) (Capitolo XI). In: PODDIGHE F (a cura di). Manuale di tecnica professionale. Valutazioni d'azienda, operazioni straordinarie e fiscalità d'impresa. PADOVA: CEDAM, ISBN: 9788813281878 44. RISALITI G., GIANNINI A. (2006). Gli algoritmi genetici e gli insiemi sfocati. In: MADONNA S., PODDI- GHE F. (a cura di). I modelli di previsione delle crisi aziendali: possibilità e limiti. MILANO: Giuffrè, ISBN: 8814131023 45. RISALITI G., GIANNINI A. (2006). Le reti nuerali. In: MADONNA S., PODDIGHE F. (a cura di). I modelli di previsione delle crisi aziendali: possibilità e limiti. MILANO: Giuffrè, ISBN: 8814131 Paper accettati in convegni 2010 Madonna S., Risaliti G., Le fondazioni di origine bancaria: risultati della gestione del patrimonio e analisi delle politiche erogative, XXXII Convegno Annuale A.I.D.E.A. (Milano) (paper presentato in sessione parallela) 2009 Risaliti G., Verona R., I diritti pluriennali alle prestazioni sportive degli sportivi professionisti nei bilanci 4

della società di calcio. Un'indagine sui bilanci di Inter, Juventus, Lazio, Milan e Roma, XXXI Convegno annuale A.I.D.E.A. (Ancona) 2007 Risaliti G., Pierotti M., La ragioneria come scienza del patrimonio aziendale nel pensiero di Vincenzo Masi, IX Convegno Nazionale S.I.S.R. (Perugia) (paper presentato in sessione parallela) Partecipazione ad accademie Luglio, 2006 oggi Accademia Italia di Economia Aziendale (A.I.D.E.A.) Gennaio, 2008 oggi Società Italiana di Storia della Ragioneria (S.I.S.R.) Novembre, 2005 oggi Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (S.I.D.R.E.A.) Altri incarichi accademici Novembre, 2006 oggi A.A. 2013/2014-A.A. 2015/2016 Novembre, 2007 Aprile, 2008 Progetti di ricerca di rilevanza nazionale (PRIN) P.R.I.N. Anno 2003 Partecipazione a progetti di ricerca di rilevanza nazionale P.R.I.N. Anno 2003 Incarichi in riviste accademiche Anno 2015 Gennaio, 2009 oggi Gennaio, 2009 oggi Anno 2012 Insegnamenti universitari Università di Napoli Parthenope Anno accademico 2015-2016 Componente del Consiglio dei docenti del Master Universitario in Bilancio e Amministrazione Aziendale (Master BAA) dell Università degli Studi di Pisa Componente del Collegio dei docenti del XXIX Ciclo del Dottorato di ricerca in Governance, Mangement and Economics attivato presso l Università degli Studi di Napoli Parthenope Componente del Gruppo di Lavoro Oggetto costituito nell ambito della Società Italiana di Docenti di ragioneria e di Economia Aziendale (S.I.D.R.E.A.) Componente dell Unità, coordinata dal Prof. Francesco Poddighe, impegnata nel Progetto di ricerca della durata di due anni approvato nell anno 2003 dal Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca avente a oggetto Il contributo dell analisi di bilancio nella costruzione dei modelli di previsione delle insolvenze: profili evolutivi della dottrina italiana fino agli anni 70. Un indagine empirica sulle piccole e medie aziende Componente dell Unità, coordinata dal Prof. Francesco Poddighe, impegnata nel Progetto di ricerca della durata di due anni approvato nell anno 2003 dal Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca avente a oggetto Il contributo dell analisi di bilancio nella costruzione dei modelli di previsione delle insolvenze: profili evolutivi della dottrina italiana fino agli anni 70. Un indagine empirica sulle piccole e medie aziende Reviewer per il Journal of Applied Accounting Research, pubblicato da Emerald Group Publishing Reviewer per la Rivista dei Dottori Commercialisti pubblicata da Giuffré Editore Reviewer per la Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale pubblicata da Rirea Editore Reviewer per la Collana di quaderni monografici del dipartimento di Scienze Economico Aziendali e Diritto per l'economia, in lingua inglese, della facoltà di Economia dell'università Milano Bicocca, pubblicata da Giuffrè Editore Titolarità dell'insegnamento di Ragioneria Internazionale" attivato nel III anno del Corso di laurea di primo livello in "Management delle imprese internazionali" Titolarità dell'insegnamento di "Principi Contabili Internazionali e Bilancio consolidato (limitatamente ai 5CFU, dei 10CFU totali, riferiti al Bilancio Consolidato) attivato nel I anno del Corso di laurea di secondo livello in Amministrazione e Consulenza Aziendale 5

Anno accademico 2014-2015 Anno accademico 2013-2014 Anno accademico 2012-2013 Anno accademico 2011-2012 Anno accademico 2010-2011 Anno accademico 2009-2010 Anno accademico 2008-2009 Anno accademico 2007-2008 Anno accademico 2006-2007 Anno accademico 2005-2006 Titolarità dell'insegnamento di "Principi Contabili Internazionali e Bilancio consolidato (limitatamente ai 5CFU, dei 10CFU totali, riferiti al Bilancio Consolidato) attivato nel I anno del Corso di laurea di secondo livello in Amministrazione e Consulenza Aziendale Titolarità dell insegnamento di Contabilità dei costi attivato nel I anno del Corso di laurea di primo livello in Economia e Amministrazione delle Aziende Titolarità dell'insegnamento di "Ragioneria Internazionale" attivato nel III anno del Corso di laurea di primo livello in "Management delle imprese internazionali" Titolarità dell'insegnamento di "Principi Contabili Internazionali" nel Corso di laurea di primo livello in "Economia Aziendale". Titolarità dell'insegnamento di "Ragioneria Internazionale" attivato nel III anno del Corso di laurea di primo livello in "Management delle imprese internazionali" Titolarità dell'insegnamento di "Principi Contabili Internazionali" nel Corso di laurea di primo livello in "Economia Aziendale". Titolarità dell insegnamento di Ragioneria Generale attivato nel I anno del Corso di laurea di primo livello in Economia Aziendale Economia e gestione delle piccole e medie imprese Titolarità dell insegnamento di Economia Aziendale attivato nel I anno del Corso di laurea di primo livello in Management delle Imprese Turistiche Laurea di primo livello in Management delle Imprese Turistiche Titolarità dell insegnamento di Economia Aziendale attivato nel I anno del Corso di laurea di primo livello in Management delle Imprese Turistiche Laurea di primo livello in Management delle Imprese Turistiche Supplenza dell insegnamento di Programmazione e controllo attivato nel II anno del Corso di Università di Pisa Anno accademico 2005-2006 Anni accademici 2003-2005 Supplenza dell insegnamento di Tecnica Professionale attivato nel III anno del Corso di Laurea in di primo livello Economia, Amministrazione e Diritto delle Imprese Titolare, quale professore a contratto, dell insegnamento di Tecnica professionale attivato nel III anno del Corso di Laurea di primo livello in Economia, Amministrazione e Diritto delle Imprese 6

Anni accademici 1999-2003 Titolare, quale professore a contratto, dell insegnamento di Tecnica professionale attivato nel III anno del Corso di Diploma Universitario in Economia, Amministrazione e Diritto delle Imprese Formazione avanzata 2003 2014 Management accounting Nel Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale dell Università di Pisa 1998 oggi Tecnica professionale Nel Corso di preparazione all esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di dottore commercialista organizzato presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Pisa 2010 Gestione delle procedure fallimentari Nel Corso di formazione permanente per avvocati in diritto processuale e fallimentare organizzato dall Associazione A.I.G.A. Tommaso Bucciarelli (Firenze) 2008 Analisi finanziaria di bilancio Nella XXI edizione del Master in Comunicazione e Marketing organizzato dal Publitalia 80 2006 Principi contabili nazionali e internazionali Nel Master in Revisione Interna e Esterna dell Università degli Studi di Napoli Parthenope In Fede Prof. Dott. Gianluca Risaliti 7