Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

Documenti analoghi
Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

Giunta Regionale della Campania

IDROCARBURI Cn (n<12) IDROCARBURI TOTALI espressi come n-esano

REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA).

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione ACQUA / ACQUA DI POZZO Conferimento N 1. Risultato. Risultato

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione:

METODI ANALISI TERRENO

Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore:

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99)

Appendice I. Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione. Carta e cartone

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli

* * * *

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici

Allegato A-sub-1 Tabella A-ter QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZATE. Durata Impianto di. Alt. m.

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e

PRIMA FASE Discussione delle principali ripercussioni sull ambiente e valutazione qualitativa delle ricadute di inquinanti (emissioni gassose,

SCHEDA: INT3 DISCARICA RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

ALLEGATO 2. Riferimenti normativi

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se:

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

TABELLA 1 Elenco CER in ingresso all impianto Liguroil S.r.l. CER Descrizione SITI R 13. Destinazione di smaltimento e/o recupero in Liguroil (*) R 4

Sede B - Numero di accreditamento 0077 Cittadella della Ricerca Ed.6, SS 7 per Mesagne Km 7,300, Brindisi (BR)

autostrada del Brennero

AVVISO DI RETTIFICA INTEGRAZIONE

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5

Impianto di selezione di rifiuti speciali non pericolosi ed urbani provenienti da raccolte differenziate: report anno 2007

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

Acque - Pagina 1 di 11

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

NOVOLEGNO SPA RELAZIONE ANNUALE AIA ANNO DI RIFERIMENTO: 2017 (01/01/ /12/2017)

categoria Tipo iscrizione Classe Stato Causale sospensione Sospesa dal Sospesa fino al Inizio Data scadenza Sotto categoria

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo

ALLEGATO 9 Lista CER base di gara

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI

RAPPORTO DI PROVA. Dec 955/2014/UE. Limiti Rilevabilità

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

INDUSTRIAL SERVICES sas SOCIETA DI SERVIZI TECNOLOGICI

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

Allegato 1: Modifiche approvate alle tabelle B e C del Rapporto Istruttorio Gennaio 2014

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ALLEGATOC alla Dgr n. 686 del 13 maggio 2014 pag. 1/15

ALLEGATO 2. Piano di Monitoraggio e Controllo

Modulo Offerta Economica

autostrada del Brennero

ALLEGATO B Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/12

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Relazione sul Sistema di estrazione del percolato nelle aree ex discariche del Quadrante Est. Periodo: febbraio- luglio 2015

autostrada del Brennero

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

Modalità CODIC E CER stoccaggio

Sito industriale di Ottana Sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

SCHEDA E MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO

fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

METODI ANALISI ACQUA DI FALDA

AREA DELLA RICERCA DI ROMA 2 TOR VERGATA. Via del Fosso del Cavaliere, Roma COMPUTO METRICO

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno)

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ALLEGATO 4. SCHEDA I RIFIUTI (prot del 22/02/2016) SCHEDA INT 4 RECUPERO RIFIUTI (prot del 01/09/2011)

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Provincia di Reggio Calabria

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

Metodi e apparecchiature

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

ALLEGATO 1 MONITORAGGIO ACQUE DI FALDA, PERCOLATO, BIOGAS ED ARIA DELLE DISCARICA DEL BARACCONE

Transcript:

Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO Modello generale per tutte le attività dell'allegato VIII, del D. Lgs 152/26 e smi ANAGRAFICA AZIENDA ANNO DI RIFERIMENTO dal 1-gen-18 al 31-dic-18 Ragione sociale: NOVOLEGNO SPA Categoria IPPC 6.1.c) PIVA Indirizzo impianto: via 52385642 Provinciale n 27 CAP 833 città Montefredane Fraz. Arcella (AV) Referente IPPC: CARLO ALBERTO IANNACE tel: 825 2951 fax: 825 295281 e-mail: novolegno@legalmail.it Compilatore report annuale Veronica Falco tel: 825 295276 e-mail: v.falco@novolegno.it Numero giorni lavorati in un anno 325

In Ingresso N progr. Descrizione 2 Tipologia 3 Modalità di stoccaggio Impianto/fase di utilizzo 4 Stato fisico Etichettatura Frasi R Composizione 5 Quantità mensili utilizzate gennaio 6.553,82 ton febbraio 7.348,16 ton marzo 8.96,52 ton aprile 6.313,84 ton maggio 6.445,74 ton legno vergine + legno di 1 mp In cumuli su piazzale riciclo paraffina emulsionata ms serbatoio c.1-2-3 5 liquido no no miscela di paraffine, tensioattivi e acqua 2 solido non solfato ammonico ms big bag c.1-2-3 polverulento no no solfato ammonico sorbato di potassio, etanolato di sodio antifungino ms serbatoio c.1-2-3 5 liquido si H39 Riducente cloro trattamento acqua osmotizzata ma serbatoio c.1-2-3 5 liquido si H32 bisolfito Antincrostante sistema ad osmosi inversa ma serbatoio c.1-2-3 5 liquido si no Desossigenante sistema trattamento acqua generatore vapore ma serbatoio c.1-2-3 5 liquido si H317 carboidrazide giugno 6.82,26 ton luglio 5.856,88 ton agosto 6.381,14 ton settembre 5.827,48 ton ottobre 6.763,92 ton novembre 6.11,4 ton dicembre 2.937,2 ton 75.338,18 ton gennaio 769.98, kg febbraio 862.26, kg marzo 886.6, kg aprile 752.74, kg maggio 971.98, kg giugno 75.88, kg luglio 786.16, kg agosto 857.14, kg settembre 93.4, kg ottobre 1.11.14, kg novembre 771.74, kg dicembre 41.42, kg 9.724.9 kg 642.9 kg 1.6. kg 23.6 kg 75 kg 625 kg 195 kg Alcalinizzante ma serbatoio c.1-2-3 5 liquido si no 2 kg Disperdente durezza ma serbatoio c.1-2-3 5 liquido si no 5 kg Biocida non ossidante Inibitore di corrosione 1 - COMPONENTI AMBIENTALI MATERIE PRIME Tabella 1.1.1 - SOSTANZE, PREPARATI E MATERIE PRIME UTILIZZATI 1 a.1-2-3 2 solido non polverulento 2 colla urea-formaldeide mp serbatoi c.1-2-3 5 liquido ma serbatoio c.1-2-3 5 liquido si H314, H317, H318, H4, H41 ma serbatoio c.1-2-3 5 liquido si H29 no no legno si H35 acqua, urea, formaldeide nitrato di magnesio, cloro, metil isotiazol Sodio bisolfito, acido butanetricarboxilico Alcol, etossilato, Acido dimetil benzen solfonico, Sale sodico 39 kg 215 kg Biodisperdente ma serbatoio c.1-2-3 5 liquido si no 25 kg Olio diatermico ma serbatoio c.1-2-3 5 liquido no no miscela di idrocarburi 14.32 kg NOTE DI COMPILAZIONE 1 - Nota Bene: la compilazione della presente tabella presuppone che le schede di sicurezza dei singoli prodotti siano tenute presso lo stabilimento ed esibite su richiesta; 2 - Indicare la tipologia del prodotto, accorpando - ove possibile - prodotti con caratteristiche analoghe, in merito a stato fisico, etichettatura e frasi R (es.: indicare prodotti vernicianti a base solvente, nel caso di vernici diverse che differiscono essenzialmente per il colore). Evitare, ove possibile, di inserire i nomi commerciali. 3 - Per ogni tipologia di prodotto precisare se trattasi di mp (materia prima), di ms (materia secondaria ) o di ma (materia ausiliaria, riportando - per queste ultime - solo le principali); 4 - Indicare il riferimento relativo utilizzato nel diagramma di flusso di cui alla sezione C.2 (della scheda C); 5 - Riportare i dati indicati nelle schede di sicurezza, qualora specificati. Tabella 1.1.2 Controllo radiometrico in ingresso E' previsto il controllo radiometrico in entrata? (SI/NO) NO Denominazion e Modalità stoccaggio Strumentazione usata Data controllo Tabella 1.1.3 - SOSTANZE, PRODOTTI E SOTTOPRODOTTI DI PROCESSO 1 In Uscita N progr. Descrizione 2 Tipologia 3 Modalità di stoccaggio Impianto/fase di utilizzo 4 Stato fisico Etichettatura Frasi R Composizione 5 pannelli in fibra di legno a 1 media densità (MDF) mp pallet d.1-2-3, g.1-2-3 2 s.n.p. NO NO LEGNO, COLLA, ADDITIVI Quantità mensili utilizzate [mese di riferimento] [quantità] [u.m.] [anno di riferimento] [quantità] [u.m.] 218 67.995,1 m3 NOTE DI COMPILAZIONE 1 - Nota Bene: la compilazione della presente tabella presuppone che le schede di sicurezza dei singoli prodotti siano tenute presso lo stabilimento ed esibite su richiesta; 2 - Indicare la tipologia del prodotto, accorpando - ove possibile - prodotti con caratteristiche analoghe, in merito a stato fisico, etichettatura e frasi R (es.: indicare prodotti vernicianti a base solvente, nel caso di vernici diverse che differiscono essenzialmente per il colore). Evitare, ove possibile, di inserire i nomi commerciali. 3 - Per ogni tipologia di prodotto precisare se trattasi di mp (materia prima), di ms (materia secondaria ) o di ma (materia ausiliaria, riportando - per queste ultime - solo le principali); 4 - Indicare il riferimento relativo utilizzato nel diagramma di flusso di cui alla sezione C.2 (della scheda C); 5 - Riportare i dati indicati nelle schede di sicurezza, qualora specificati. Tabella 1.1.4 Controllo radiometrico in uscita E' previsto il controllo radiometrico in uscita? (SI/NO) NO Denominazion e Modalità stoccaggio Strumentazione usata Data controllo

1.2 Risorse idriche Tabella 1.2.1. Risorse idriche Volume di acqua mensile - Gennaio Volume di acqua mensile - Febbraio Volume di acqua mensile - Marzo Volume di acqua mensile - Aprile Volume di acqua mensile Volume di acqua mensile - Giugno Volume di acqua mensile - Volume di acqua Volume di acqua mensile -Volume di acqua mensile - Volume di acqua mensile - Volume di acqua mensile - Dicembre Volume acqua totale annuo Consumo medio giornaliero Fonte Potabile (m3) Non potabile (m3) Potabile (m3) Non potabile Potabile Potabile Non potabile Potabile Non potabile Potabile Non potabile Non potabile Potabile Non potabile Potabile Potabile Potabile Potabile (m3) Non potabile (m3) Non potabile (m3) Non potabile (m3) Potabile (m3) Potabile (m3) Non potabile (m3) Potabile (m3) Non potabile (m3) Non potabile (m3) (m3) (m3) (m3) (m3) (m3) (m3) (m3) (m3) (m3) (m3) (m3) (m3) (m3) (m3) Non potabile (m3) Acquedotto 626, 9.988, 5, 12.22, 228, 9.585, 327, 11.295, 32, 11.333, 96, 13.78, 174, 13.85, 23, 12.69, 192, 1.574, 258, 9.58, 247, 8.945, 147, 5.528, 3.345, 127.982, 1,29 393,79 Pozzo Corso d acqua Acqua lacustre Sorgente Altro (riutilizzo acqua I pioggia) 866, 88, 2.954, 1.523, 1.791, 1.159, 971, 1.136, 1.827, 1.862, 3.479, 1.915, 2.291, 62,43 1 - COMPONENTI AMBIENTALI Anno di riferimento 218 Sezione O.1: UNITÀ DI PRODUZIONE 1 Impianto/ fase di provenienza 2 c.3 Codice dispositivo e descrizione 3 motore a combustione interna Combustibile utilizzato 4 gas metano 1.346 m3/h 1.3. Energia Tabella 1.3.1. Risorse energetiche Potenza termica di combustione 5 (kw) ENERGIA TERMICA (annua) Energia Prodotta (MWh) Quota dell energia prodotta ceduta a terzi (MWh) Potenza elettrica nominale 6 (kva) ENERGIA ELETTRICA (annua) Energia prodotta (MWh) Quota dell energia prodotta ceduta a terzi (MWh) 1.45 32.362,2 2.53,84 c.3 caldaia biomasse interne 1.46 kg/h 15.7 41.116,94 c.3 caldaia gas metano 11 m3/h 8.97,4 TOTALE 15.7 5.24,34 1.45 32.632,2 2.53,84 Energia acquisita dall esterno Quantità (MWh) Energia elettrica 7.884,4 Energia termica Altre informazioni 7, 8 Alta tensione, potenza media impegnata,9 MW Note di compilazione: 1- Nella presente sezione devono essere indicati tutti i dispositivi che comportano un utilizzo diretto di combustibile all'interno del complesso IPPC. 2 - Indicare il riferimento relativo utilizzato nel diagramma di flusso di cui alla Sezione C.2 (della Scheda C - AIA). 3 - Indicare il codice identificativo del dispositivo riportando una descrizione sintetica (es. caldaia, motore, turbina, ecc.). 4 - Indicare tipologie e quantitativi (in m3/h o in kg/h) di sostanze utilizzate nei processi di combustione. 5 - Intesa quale potenza termica nominale al focolare. 6 - Indicare il Cos φ medio (se disponibile). 7 - Indicare il tipo di fornitura di alimentazione e la potenza impegnata. 8 - Indicare il tipo e la temperatura del fluido vettore, la provenienza e la portata. Sezione O.2: UNITÀ DI CONSUMO 9 Fase/attività significative o gruppi di esse 1 c.1-2-3, d.1-2-3 Descrizione Essiccazione fibra e pressatura Energia termica consumata (MWh) Energia elettrica consumata (MWh) Prodotto principale della fase 11 Consumo termico specifico (kwh/metrocubo) Consumo elettrico specifico (kwh/metrocubo) 5.24,34 37.888,67 pannelli MDF 735,7 557,2 TOTALI 12 5.24,34 37.888,67 Note di compilazione: 9 - La presente Sezione ha l'obiettivo di acquisire le informazioni necessarie alla valutazione dei consumi energetici associati a fasi specifiche del processo produttivo messe in evidenza nella Scheda D (vedi note relative AIA). 1 - Indicare il riferimento utilizzato nella relazione di cui alla Scheda D (Valutazione Integrata Ambientale). 11 - Indicare i/il prodotto/i finale/i della produzione cui si fa riferimento. 12 Devono essere evidenziati i consumi energetici totali del complesso IPPC e, ove possibile, i dettagli delle singole fasi o gruppi di fasi maggiormente significativi dal punto di vista energetico.

di 1 - COMPONENTI AMBIENTALI 1.5. Emissioni in aria Tabella 1.5.1. Punti di (dati fisici) giorni/anno di ore/giorno di funzionamento funzionamento del camino del camino E3 non attivo E5 non attivo E6 non attivo E7A 325 24 E7B 325 24 E8 non attivo E9 non attivo E1 non attivo E11 non attivo E12 non attivo E13 325 24 E14 325 24 E17 325 24 E18 325 24 E19 325 24 E2 325 24 E21 325 24 E22 325 24 Tabella 1.5.2. inqinanti monitorati Analisi del 28/3/218 RdP n. 1814- limite da Flusso di in % di Parametri Portata Concentrazioine normativa o massa del valore monitorati (Nm3/h) (mg/nm3) autorizzata in (Kg/anno) AIA [mg/nm 3 ] polveri 2 7635,97 6,7 33,5 formaldeide 15 6154,364 5,4 36 TOC 12 99153,639 87 72,5 CO 2 14361,822 126 63 NOx 15 79778,79 7 46,66666667 SO2 5 3533,67 31 62 NH3 125 748,35 65 52 HCl 1 547,546 4,8 48 E17 146115 HF 1 341,99,3 3 PCDD/PCDF,1 11,397,1 1 vedi nota PCB-DL,1 11,397,1 1 vedi nota IPA,1 1,14,1 1 vedi nota Metalli (Sb,As..),5 11,397,1 2 vedi nota Cadmio+tallio,5 1,14,1 2 vedi nota Mercurio,5 1,14,1 2 vedi nota polveri 2 5775,71 11,4 57 formaldeide 15 3191,84 6,3 42 TOC 12 32931,678 65 54,16666667 CO 2 54717,25 18 54 NOx 15 56743,814 112 74,66666667 SO2 5 16617,831 32,8 65,6 NH3 125 31614,411 62,4 49,92 HCl 1 2786,527 5,5 55 E18 64954 HF 1 22,656,4 4 PCDD/PCDF,1 5,66,1 1 vedi nota PCB-DL,1 5,66,1 1 vedi nota IPA,1,57,1 1 vedi nota Metalli (Sb,As..),5 5,66,1 2 vedi nota Cadmio+tallio,5,57,1 2 vedi nota Mercurio,5,57,1 2 vedi nota Analisi del 25/6/218 RdP n. 182197- limite da Flusso di in % di Parametri Portata Concentrazioine normativa o massa del valore monitorati (Nm3/h) (mg/nm3) autorizzata in (Kg/anno) AIA [mg/nm 3 ] E7A polveri 3 265 113,97,1 3,333333333 vedi nota E7B polveri 3 2915 113,97,1 3,333333333 vedi nota E13 polveri 5 1121 253,321,5 1 polveri 2 18463,91 16,2 81 formaldeide 15 11169,31 9,8 65,33333333 TOC 12 1941,912 96 8 CO 2 27424,854 182 91 NOx 15 84337,578 74 49,33333333 SO2 5 3533,67 31 62 NH3 125 9813,942 86 68,8 E17 HCl 1 14488 766,121 6,2 62 HF 1 911,758,8 8 PCDD/PCDF,1 11,397,1 1 vedi nota PCB-DL,1 11,397,1 1 vedi nota IPA,1 1,14,1 1 vedi nota Metalli (Sb,As..),5 11,397,1 2 vedi nota Cadmio+tallio,5 1,14,1 2 vedi nota Mercurio,5 1,14,1 2 vedi nota polveri 2 613,359 12,1 6,5 formaldeide 15 4965,84 9,8 65,33333333 TOC 12 36478,166 72 6 CO 2 6181,226 122 61 NOx 15 66369,997 131 87,33333333 SO2 5 1986,335 39,2 78,4 NH3 125 5117,761 11 8,8 E18 HCl 1 6485 1874,572 3,7 37 HF 1 33,985,6 6 PCDD/PCDF,1 5,66,1 1 vedi nota PCB-DL,1 5,66,1 1 vedi nota IPA,1,57,1 1 vedi nota Metalli (Sb,As..),5 5,66,1 2 vedi nota Cadmio+tallio,5,57,1 2 vedi nota Mercurio,5,57,1 2 vedi nota E19 polveri 3 1195,,8 26,66666667 E2 polveri 3 6986 557,35 1,1 36,66666667 E21 polveri 5 8991 2621,33 2,3 46 E22 polveri 3 179 45,598,9 3 Analisi del 24/9/218 RdP n. 183477- limite da Flusso di in % di Parametri Portata Concentrazioine normativa o massa del valore monitorati (Nm3/h) (mg/nm3) autorizzata in (Kg/anno) AIA [mg/nm 3 ] polveri 2 4786,727 4,2 21 formaldeide 15 718,91 6,3 42 TOC 12 13712,427 91 75,83333333 CO 2 13165,155 115 57,5 NOx 15 7661,214 62 41,33333333 SO2 5 3351,213 29 58 NH3 125 64962,729 57 45,6 HCl 1 3419,91 3 3 E17 14686 HF 1 227,939,2 2 PCDD/PCDF,1 11,397,1 1 vedi nota PCB-DL,1 11,397,1 1 vedi nota IPA,1 1,14,1 1 vedi nota Metalli (Sb,As..),5 11,397,1 2 vedi nota Cadmio+tallio,5 1,14,1 2 vedi nota Mercurio,5 1,14,1 2 vedi nota polveri 2 5775,71 11,4 57 formaldeide 15 3141,175 6,2 41,33333333 TOC 12 36478,166 72 6 CO 2 4965,838 98 49 NOx 15 51677,42 12 68 SO2 5 1834,411 36,2 72,4 NH3 125 27966,594 55,2 44,16 HCl 1 233,55 4,6 46 E18 64865 HF 1 151,992,3 3 PCDD/PCDF,1 5,66,1 1 vedi nota PCB-DL,1 5,66,1 1 vedi nota IPA,1,57,1 1 vedi nota Metalli (Sb,As..),5 5,66,1 2 vedi nota Cadmio+tallio,5,57,1 2 vedi nota Mercurio,5,57,1 2 vedi nota Analisi del 19/12/218 RdP n. 184874- limite da Flusso di in % di Parametri Portata Concentrazioine normativa o massa del valore monitorati (Nm3/h) (mg/nm3) autorizzata in (Kg/anno) AIA [mg/nm 3 ] E7A polveri 3 234 113,97,1 3,333333333 vedi nota E7B polveri 3 242 113,97,1 3,333333333 vedi nota E13 polveri 5 18 455,977,9 18 polveri 2 9231,546 8,1 4,5 formaldeide 15 1713,152 9,4 62,66666667 TOC 12 1293,336 88 73,33333333 CO 2 18691,38 164 82 NOx 15 86616,972 76 5,66666667 SO2 5 3533,67 31 62 NH3 125 93455,154 82 65,6 E17 HCl 1 14488 2393,364 2,1 21 HF 1 227,939,2 2 PCDD/PCDF,1 11,397,1 1 vedi nota PCB-DL,1 11,397,1 1 vedi nota IPA,1 1,14,1 1 vedi nota Metalli (Sb,As..),5 11,397,1 2 vedi nota Cadmio+tallio,5 1,14,1 2 vedi nota Mercurio,5 1,14,1 2 vedi nota polveri 2 4863,756 9,6 48 formaldeide 15 537,397 1,6 7,66666667 TOC 12 37491,449 74 61,66666667 CO 2 62823,59 124 62 NOx 15 51677,42 12 68 SO2 5 18745,724 37 74 NH3 125 424,655 79 63,2 E18 HCl 1 6485 1367,931 2,7 27 HF 1 151,992,3 3 PCDD/PCDF,1 5,66,1 1 vedi nota PCB-DL,1 5,66,1 1 vedi nota IPA,1,57,1 1 vedi nota Metalli (Sb,As..),5 5,66,1 2 vedi nota Cadmio+tallio,5,57,1 2 vedi nota Mercurio,5,57,1 2 vedi nota E19 polveri 3 11812, 2 66,66666667 E2 polveri 3 71 33,985,6 2 E21 polveri 5 862 2279,394 2 4 E22 polveri 3 182 5,664,1 3,333333333 vedi nota Nota: le righe corrispondenti al richiamo alla presente nota hanno concentrazione inferiore al rilevabilità del metodo, conseguentemente, per il calcolo dei flussi di massa è stato riportato il medesimo valore di rilevabilità del metodo secondo il criterio "upper bound"

Tabella 1.6.1. Punti di di Durata Durata h/giorno gg/anno SC1 24 33 SC3 24 33 SC6 24 33 SC1 (scarico in rete fognaria) Tabella 1.6.2. monitorati Analisi del 14/3/218 RdP n. 2694i limite da D. Lgs. n. 152/26 Portata Carico in % del valore PH 5,5-9,5,12298 5,59 #VALORE! vedi nota Colore Non perc. Dopo dil. 1:4 #VALORE! Non perc. Dopo dil. 1:4 #VALORE! vedi nota Solidi sospesi totali 2,33 15 #VALORE! vedi nota BOD 5 25,286 13 #VALORE! vedi nota COD 5,572 26 #VALORE! vedi nota 22 Rapporto COD/ BOD 5 -,44 2 #VALORE! vedi nota Fosforo totale 1 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota Azoto ammoniacale 3,1474 6,7 #VALORE! vedi nota Azoto nitrico 3,682 3,1 #VALORE! vedi nota Grassi e oli animali/vegetali 4,38 1,4 #VALORE! vedi nota Tensioattivi 4,176,8 #VALORE! vedi nota Analisi del 14/3/218 RdP n. 2695i limite da D. Lgs. n. 152/26 Portata Carico in % del valore PH 5,5-9,5,16632 7,56 #VALORE! vedi nota Solidi sospesi totali 8,374 17 #VALORE! vedi nota BOD 5 4,154 7 #VALORE! vedi nota COD 16,44 2 #VALORE! vedi nota Ferro 2,132,6 #VALORE! vedi nota Manganese 2,66,3 #VALORE! vedi nota SC3 (scarico Mercurio,5 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota Zinco,5 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota Solfati 1,426 18,3 #VALORE! vedi nota Cloruri 12,628 27,4 #VALORE! vedi nota Azoto ammoniacale 15,924 4,2 #VALORE! vedi nota Azoto nitrico 2,418 1,9 #VALORE! vedi nota Grassi e oli animali/vegetali 2,38 1,4 #VALORE! vedi nota Idrocarburi totali 5 #VALORE! <,5 #VALORE! vedi nota Tensioattivi 2,22 1 #VALORE! vedi nota limite da D. Lgs. n. 152/26 Portata Carico in % del valore PH 5,5-9,5,16412 7,46 #VALORE! vedi nota Solidi sospesi totali 8,638 29 #VALORE! vedi nota BOD 5 4,22 1 #VALORE! vedi nota COD 16,572 26 #VALORE! vedi nota Ferro 2,176,8 #VALORE! vedi nota Manganese 2 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota SC3 (scarico Mercurio,5 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota Zinco,5 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota Solfati 1,29 9,5 #VALORE! vedi nota Cloruri 12 3,9886 181,3 #VALORE! vedi nota Azoto ammoniacale 15,242 1,1 #VALORE! vedi nota Azoto nitrico 2,572 2,6 #VALORE! vedi nota Grassi e oli animali/vegetali 2,56 2,3 #VALORE! vedi nota Idrocarburi totali 5 #VALORE! <,5 #VALORE! vedi nota Tensioattivi 2,264 1,2 #VALORE! vedi nota limite da D. Lgs. n. 152/26 Portata Carico in % del valore PH 5,5-9,5,1638 7,29 #VALORE! vedi nota Solidi sospesi totali 8,924 42 #VALORE! vedi nota BOD 5 4,77 35 #VALORE! vedi nota COD 16 1,98 9 #VALORE! vedi nota Ferro 2,176,8 #VALORE! vedi nota Manganese 2 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota SC3 (scarico Mercurio,5 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota Zinco,5 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota Solfati 1 1,221 55,5 #VALORE! vedi nota Cloruri 12 11,1254 55,7 #VALORE! vedi nota Azoto ammoniacale 15,154,7 #VALORE! vedi nota Azoto nitrico 2,11,5 #VALORE! vedi nota Grassi e oli animali/vegetali 2,77 3,5 #VALORE! vedi nota Idrocarburi totali 5,462 2,1 #VALORE! vedi nota Tensioattivi 2,264 1,2 #VALORE! vedi nota limite da D. Lgs. n. 152/26 Portata Carico in % del valore PH 5,5-9,5,16148 7,34 #VALORE! vedi nota Solidi sospesi totali 8,924 42 #VALORE! vedi nota BOD 5 4,66 3 #VALORE! vedi nota COD 16 1,914 87 #VALORE! vedi nota Ferro 2,264 1,2 #VALORE! vedi nota Manganese 2 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota SC3 (scarico Mercurio,5 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota Zinco,5 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota Solfati 1 7,48 318,4 #VALORE! vedi nota Cloruri 12 17,72 776 #VALORE! vedi nota Azoto ammoniacale 15,38 1,4 #VALORE! vedi nota Azoto nitrico 2,132 6 #VALORE! vedi nota Grassi e oli animali/vegetali 2,56 2,3 #VALORE! vedi nota Idrocarburi totali 5,286 1,3 #VALORE! vedi nota Tensioattivi 2,198,9 #VALORE! vedi nota limite da D. Lgs. n. 152/26 Portata Carico in % del valore PH 5,5-9,5,1526 6,83 #VALORE! vedi nota Solidi sospesi totali 8,66 3 #VALORE! vedi nota BOD 5 4,74 32 #VALORE! vedi nota COD 16 2,112 96 #VALORE! vedi nota Ferro 2,264 1,2 #VALORE! vedi nota Manganese 2 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota SC6 (scarico Mercurio,5 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota Zinco,5 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota Solfati 1,582 23,1 #VALORE! vedi nota Cloruri 12,368 16,4 #VALORE! vedi nota Azoto ammoniacale 15,2464 11,2 #VALORE! vedi nota Azoto nitrico 2,44 2 #VALORE! vedi nota Grassi e oli animali/vegetali 2,396 1,8 #VALORE! vedi nota Idrocarburi totali 5,352 1,6 #VALORE! vedi nota Tensioattivi 2,264 1,2 #VALORE! vedi nota limite da D. Lgs. n. 152/26 Portata Carico in % del valore PH 5,5-9,5,175 7,75 #VALORE! vedi nota Solidi sospesi totali 8,11 5 #VALORE! vedi nota BOD 5 4,154 7 #VALORE! vedi nota COD 16,44 2 #VALORE! vedi nota Ferro 2,88,4 #VALORE! vedi nota Manganese 2 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota SC6 (scarico Mercurio,5 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota Zinco,5 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota Solfati 1,1386 6,3 #VALORE! vedi nota Cloruri 12,5588 25,4 #VALORE! vedi nota Azoto ammoniacale 15,242 1,1 #VALORE! vedi nota Azoto nitrico 2,572 2,6 #VALORE! vedi nota Grassi e oli animali/vegetali 2,396 1,8 #VALORE! vedi nota Idrocarburi totali 5 #VALORE! <,5 #VALORE! vedi nota Tensioattivi 2,198,9 #VALORE! vedi nota limite da D. Lgs. n. 152/26 Portata Carico in % del valore PH 5,5-9,5,16478 7,49 #VALORE! vedi nota Solidi sospesi totali 8 1,122 51 #VALORE! vedi nota BOD 5 4,55 25 #VALORE! vedi nota COD 16 1,76 8 #VALORE! vedi nota Ferro 2,22 1 #VALORE! vedi nota Manganese 2 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota SC6 (scarico Mercurio,5 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota Zinco,5,44,2 #VALORE! vedi nota Solfati 1 1,638 72,9 #VALORE! vedi nota Cloruri 12,671 3,5 #VALORE! vedi nota Azoto ammoniacale 15,11 5 #VALORE! vedi nota Azoto nitrico 2,154,7 #VALORE! vedi nota Grassi e oli animali/vegetali 2,66 3 #VALORE! vedi nota Idrocarburi totali 5,33 1,5 #VALORE! vedi nota Tensioattivi 2,286 1,3 #VALORE! vedi nota limite da D. Lgs. n. 152/26 Portata Carico in % del valore PH 5,5-9,5,17292 7,86 #VALORE! vedi nota Solidi sospesi totali 8 1,56 48 #VALORE! vedi nota BOD 5 4,55 25 #VALORE! vedi nota COD 16 1,694 77 #VALORE! vedi nota Ferro 2,286 1,3 #VALORE! vedi nota Manganese 2 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota SC6 (scarico Mercurio,5 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota Zinco,5 #VALORE! <,1 #VALORE! vedi nota Solfati 1 1,57 68,5 #VALORE! vedi nota Cloruri 12 1,9338 87,9 #VALORE! vedi nota Azoto ammoniacale 15,1232 5,6 #VALORE! vedi nota Azoto nitrico 2,682 3,1 #VALORE! vedi nota Grassi e oli animali/vegetali 2,638 2,9 #VALORE! vedi nota Idrocarburi totali 5,198,9 #VALORE! vedi nota Tensioattivi 2,176,8 #VALORE! vedi nota 1 - COMPONENTI AMBIENTALI 1.6. Emissioni in acqua Analisi del 26/6/218 RdP n. 6395 Analisi del 1/1/218 RdP n. 9765 Analisi del 18/12/218 RdP n. 12441 Analisi del 14/3/218 RdP n. 2696i Analisi del 26/6/218 RdP n. 6396 Analisi del 1/1/218 RdP n. 9766 Analisi del 18/12/218 RdP n. 12442 nota: le righe corrispondenti al richiamo alla presente nota hanno concentrazione inferiore al rilevabilità del metodo, conseguentemente, le formule inserite nel foglio di calcolo restituiscono un errore

1 - COMPONENTI AMBIENTALI 1.7. Impatto acustico Con quale frequenza è previsto il monitoraggio In quale anno è stato effettuato l'ultimo monitoraggio E' stato eseguito il monitoraggio durante l'anno di riferimento (SI/NO)? ogni 3 anni 218 SI Tabella 1.7.1. Rumore Condizioni di Valore riscontrato Valore Legge Valutazione n. funzionamento degli impianti Parametro valutato Diurno Notturno Diurno Notturno Unità di Misura 1 attivo livello rumore 48,9 51 7dBA 7dBA dba 2 attivo livello rumore 54,1 49,2 7dBA 7dBA dba 3 attivo livello rumore 64,2 68,1 7dBA 7dBA dba 4 attivo livello rumore 64,3 63,8 7dBA 7dBA dba 5 attivo livello rumore 66,8 69,8 7dBA 7dBA dba 6 attivo livello rumore 68,6 64 7dBA 7dBA dba 7 attivo livello rumore 65,3 6,3 7dBA 7dBA dba 8 attivo livello rumore 54,5 55,1 7dBA 7dBA dba 9 attivo livello rumore 59,4 59,6 7dBA 7dBA dba 1 attivo livello rumore 56,8 46,2 7dBA 7dBA dba 11 attivo livello rumore 49,3 52,4 7dBA 7dBA dba 12 attivo livello rumore 47,8 55,2 7dBA 7dBA dba Indicare i riferimenti di Legge utilizzati e perché, le condizioni di funzionamento e di contemporaneità, quant'altro necessario a comprendere le modalità di monitoraggio svolto. DPCM 1/3/91(Determinazioni dei valori limite delle sorgenti sonore), DPCM 14/11/97 e Decreto 16/3/98 (Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico) - Legge 447/95 Legge quadro sull'inquinamento acustico - Decreto 11/12/96 Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo. Il Piano di Zonizzazione acustica del Comune di Montefredane approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 16 del 18/7/16 stabilisce i valori e immissione per la classe acustica applicabile all'area in oggetto individuata come classe VI area esclusivamente industriale

1 - COMPONENTI AMBIENTALI 1.8 - Rifiuti E' prevista l'utilizzo di rifiuti nel ciclo produttivo? (SI/NO SI Tabella 1.8.1 - Rifiuti in ingresso Rifiuti [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] Codice CERRecupero (codice GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE ANNO Scarti di rasatura, taglio, legno deteriorato, sfrido pannelli 315 R3, R13 16,84 74,36 85,38 222,78 298,48 487,68 526,6 445,24 338,8 293,38 239,24 25,4 3.322,92 Imballaggi in legno 1513 R3, R13 728,56 737,14 644,58 625,98 651,96 592,56 757,74 479,52 763,92 77,8 664,14 299,8 7.715,98 Legno (rifiuti di costruzioni) 1721 R3, R13 13,76 13,34 113,86 77,98 62,86 62,4 75,86 54,3 119,54 189,18 33,6 96,68 Legno diverso da quello di cui alla voce 19126 19127 R3, R13 4.182,38 5.19,66 6.977,6 4.917,62 5.935,54 5.4,28 4.53,22 4.886,1 4.694,5 5.36,64 4.727,7 2.34,56 58.423,8 Legno (raccolta differenziata) 2138 R3, R13 159,5 249,66 358,78 442 57,9 52,34 662 45,8 486,8 496,92 351,72 182,98 4.868,68 75.238,6 Rifiuti Codice CERRecupero (codice [m3] [m3] [m3] [m3] [m3] [m3] [m3] [m3] [m3] [m3] [m3] [m3] [m3] [m3] GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE ANNO Tabella 1.8.2 - Rifiuti prodotti Rifiuti prodotti Codice CER Smaltimento Recupero [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] [tonnellate] (codice) (codice) GENNAIO FEBBRAIO MARZO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE ANNO Toner per stampa esauriti, contenenti sostanze pericolose 8317* D15,2,1,1,4 Adesivi e sigillanti di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose 849* D1, D15 1,95,53,53 3,1 Rifiuti liquidi acquosi contenenti adesivi e sigillanti, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose 8415* D1, D15,388,388 Rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, diversi da quelli di cui alle voci 115, 117 e 1118 1119 D1, D15,23,9,38,37,33 1,4 Residui di materiale di sabbiatura diverso da quello di cui alla voce 12116 12117 D15,7,65,7,18,385 Altri olii per motori, ingranagi e lubrificazione 1328* R13 1,86,26,3,34,38 3,4 1,3 2,46,64 1,48 12,6 Imballaggi di carta e cartone 1511 R13,82 1,4 1,38,78,46,9 5,74 Imballaggi di plastica 1512 R13,66 1 1,8 1,28 1,2 5,4 Imballaggi metallici 1514 R13 1,18 2,1 4,6 1,78 1,24 1,9 Imballaggi in materiali misti 1516 R13,28,28 Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze 1511* D15,42,12,18,15,176,61,21,35,58,31 3,16 Imballaggi metallici contenentimatrici solide porose pericolose compresi i contenitori a pressione vuoti 15111* D15,2,6,15,2,1,71 Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi contaminati da sostanze pericolose 1522* D15,18,26,12,18,51,295,25,11,4 2,35 Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi 1523 D15 1,38,85,4,5,18,11,2 1,865 diversi da quelli di cui alla voce 1522 Pneumatici fuori uso 1613 R13,48,8,58,42 1,56 Veicoli fuori uso 1614* R13 37,32 37,32 Filtri dell'olio 1617* R13,1,15,2,3,7,12,25,2,1,455 Metalli ferrosi 16117 R13 7,72 7,72 Plastica 16119 R13,7 1,78 1,6,26 1,3,82 1,32 1,88 1,1,68 1,9 Componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci da 1617 a 16111, 16113 e 16114 16121* D15,13,4,8,45,11,45 Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi, HCFC, HFC 16211* R13,6,6 Apparecchiature fuori uso contenenti componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci 1629 e 16212 16213* R13,24,6,84 Apparecchiature fuori uso diverse da quelle di cui alle voci da 1629 a 16213 16214 R13,13,5,1,6 1,4 1,74 Rifiuti organici contenenti sostanze pericolose 1635* D1, D15 1,16,95,5,39 1,695 Batterie al piombo 1661* R13,16,16,32 Rifiuti liquidi acquosi diversi da quelli di cui alla voce 1611 1612 D8 24 66,24 66,12 32,94 189,3 Vetro 1722 R13,16,15,31 Miscele bituminose contenenti catrame di carbone 1731* R13,63,53,82,75 3,13 3 7,618 Alluminio 1742 R13,8,1,18 Ferro e acciaio 1745 R13 11,42 5,48 11,64 4,88,8 34,22 Cavi diversi da quelli di cui alla voce 1741 17411 R13,1,6,76,92 Altri materiali isolanti contenenti o costituiti da sostanze pericolose 1763* D15,25,1,52,4,8 2,64 2,75 7,55 Ceneri pesanti e scorie diverse da quelle di cui alla voce 19111 19112 R13 73,24 67,24 7,56 43,6 117,14 75,36 85,7 63,16 48,52 137,88 65,38 24,48 872,26 Residui di vagliatura 1981 D15,877,3,565 1,792 1,686 1,86 1,3,51 1,44 1,33 Miscele di olii e grassi prodotte dalla separazione olio/acqua, diverse da quelle di cui alla voce 1989 1981* D15 28,12 5,48 13,14,43 12,88 13,2 73,43 Fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce 19813 19814 D15 R13 12,34 77,68 114,5 143,58 14,84 8 3,12 26,2 29,32 28,62 25,58 32,12 83,72 Metalli ferrosi 19122 R13 71,84 12,52 15,6 85,42 91,72 99,68 84,54 19,44 73,96 122,12 77,6 43,94 1.67,84 Metalli non ferrosi 19123 R13 1,26 1,8 2,58 1,2 2,2 7,52 2,14 5,66 5,24 7,9 4,7 2,62 44,1 Legno diverso da quello di cui alla voce 19126 19127 R12,R13 286,1 152,2 298,1 12,13 59,68 57,5 29,18 984,26 Altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti diversi da quelli di cui alla voce 191211 191212 D1, D15 88,3 126,46 187,56 154 135,73 7,72 19,27 87,96 73,31 11,96 34,25 64,71 1.171,23 Tubi fluorescenti 2121* R5,14,5,1,4,7 Fanghi delle fosse settiche 234 D8,96 1,14 1 3,1, 5.45,4 Rifiuti prodotti Codice CER Smaltimento (codice) Recupero (codice) [m3] [m3] [m3] [m3] [m3] [m3] [m3] [m3] [m3] [m3] [m3] [m3] [m3] [m3] GENNAIO FEBBRAIO MARZO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE ANNO

SI 1 - COMPONENTI AMBIENTALI 1.9 Suolo e sottosuolo Tabella 1.9.1 Acque di falda E' stato effettuato il controllo quinquennale previsto per le In che data è stato effettuato l'ultimo controllo? (gg/mm/aa) 4/12/218 PROFONDITA' DEL PUNTO DI PRELIEVO 1,-1,5 MT Analisi del 2/12/218 RdP n. 1632/18/4846 di limite da Parametro / inquinante in % del misura/piezometro normativa [mg/l] valore [mg/l] alluminio 2 <,1 #VALORE! vedi nota antimonio 5 <,1 #VALORE! vedi nota argento 1 <,1 #VALORE! vedi nota arsenico 1 <,1 #VALORE! vedi nota berillio 4 <,1 #VALORE! vedi nota cadmio 5 <,1 #VALORE! vedi nota cobalto 5 <,1 #VALORE! vedi nota cromo totale 5 <,1 #VALORE! vedi nota cromo VI 5 <,1 #VALORE! vedi nota ferro 2 12,6 6,3 mercurio 1 <,1 #VALORE! vedi nota nichel 2 <,1 #VALORE! vedi nota piombo 1 <,1 #VALORE! vedi nota rame 1 <,1 #VALORE! vedi nota selenio 1 <,1 #VALORE! vedi nota manganese 5 <,1 #VALORE! vedi nota tallio 2 <,1 #VALORE! vedi nota zinco 3 <,1 #VALORE! vedi nota fluoruri 15 <,1 #VALORE! vedi nota nitriti 5 11,8 2,36 solfati 25 22,5 9 benzene 1 <,1 #VALORE! vedi nota etilbenzene 5 <,1 #VALORE! vedi nota stirene 25 <,1 #VALORE! vedi nota toluene 15 <,1 #VALORE! vedi nota para-xilene 1 <,1 #VALORE! vedi nota benzo(a)ntracene,1 <,1 #VALORE! vedi nota benzo(a)pirene,1 <,1 #VALORE! vedi nota benzo(b)fluorantene,1 <,1 #VALORE! vedi nota benzo(k)fluorantene,5 <,1 #VALORE! vedi nota S1 benzo(g,h,i)perilene,1 <,1 #VALORE! vedi nota crisene 5 <,1 #VALORE! vedi nota dibenzo(a,h)antracene,1 <,1 #VALORE! vedi nota indeno(1,2,3c,d)pirene,1 <,1 #VALORE! vedi nota pirene 5 <,1 #VALORE! vedi nota clorometano 1,5 <,1 #VALORE! vedi nota triclorometano,15 <,1 #VALORE! vedi nota cloruro di vinile,5 <,1 #VALORE! vedi nota 1,2-dicloroetano 3 <,1 #VALORE! vedi nota 1,1-dicloroetilene,5 <,1 #VALORE! vedi nota 1,2-dicloropropano,15 <,1 #VALORE! vedi nota 1,1,2-tricloroetano,2 <,1 #VALORE! vedi nota tricloroetilene 1,5 <,1 #VALORE! vedi nota 1,2,3-tricloropropano,1 <,1 #VALORE! vedi nota 1,1,2,2-tetracloroetano,5 <,1 #VALORE! vedi nota tetracloroetilene 1,1 <,1 #VALORE! vedi nota esaclorobutadiene,15 <,1 #VALORE! vedi nota sommatoria organoalogenati 1 <,1 #VALORE! vedi nota 1,1-dicloroetano 81 <,1 #VALORE! vedi nota 1,2-dicloroetilene 6 <,1 #VALORE! vedi nota tribromometano,3 <,1 #VALORE! vedi nota 1,2-dibromometano,1 <,1 #VALORE! vedi nota dibromoclorometano,13 <,1 #VALORE! vedi nota bromodiclorometano,17 <,1 #VALORE! vedi nota monoclorobenzene 4 <,1 #VALORE! vedi nota 1,2 diclorobenzene 27 <,1 #VALORE! vedi nota 1,4 diclorobenzene,5 <,1 #VALORE! vedi nota 1,2,4 diclorobenzene 19 <,1 #VALORE! vedi nota 1,2,4,5 tetraclorobenzene 1,8 <,1 #VALORE! vedi nota pentaclorobenzene 5 <,1 #VALORE! vedi nota esaclorobenzene,1 <,1 #VALORE! vedi nota NOTA: Ripetere la tabella soprastante tante volte per quanti RdP sono disponibili. Tabella 1.9.2 Suolo E' stato effettuato il controllo decennale previsto per il suolo? In che data è stato effettuato l'ultimo controllo? (gg/mm/aa) SI 4/12/218 PROFONDITA' DEL PUNTO DI CAROTAGGIO, -,5 mt Analisi del 2/12/218 RdP n. 1632/18/485 limite da normativa di Parametro / inquinante [mg/kg s.s.] misura/carotaggio in % del Siti ad uso [mg/kg s.s.] valore commerciale o industriale Antimonio 3 <,1 #VALORE! vedi nota Arsenico 5 <,1 #VALORE! vedi nota Berillio 1 <,1 #VALORE! vedi nota Cadmio 15 1,2 8 Cobalto 25 <,1 #VALORE! vedi nota Cromo totale 8 <,5 #VALORE! vedi nota Cromo VI 15,8 5,333333333 Mercurio 5 <,1 #VALORE! vedi nota Nichel 5 23,5 4,7 Piombo 1 1,2 1,2 Rame 6 3,5,583333333 Selenio 15 <,1 #VALORE! vedi nota Stagno 35 <,1 #VALORE! vedi nota Tallio 1 <,1 #VALORE! vedi nota Vanadio 25 <,1 #VALORE! vedi nota Zinco 15 11,9,793333333 Cianuri 1 <,1 #VALORE! vedi nota Fluoruri 2 <,1 #VALORE! vedi nota Benzene 2 <,1 #VALORE! vedi nota Etilbenzene 5 <,1 #VALORE! vedi nota Stirene 5 <,1 #VALORE! vedi nota Toluene 5 <,1 #VALORE! vedi nota Xilene 5 <,1 #VALORE! vedi nota Sommatoria organici aromatici 1 <,1 #VALORE! vedi nota benzo(a)ntracene 1 <,1 #VALORE! vedi nota benzo(a)pirene 1 <,1 #VALORE! vedi nota benzo(b)fluorantene 1 <,1 #VALORE! vedi nota benzo(k)fluorantene 1 <,1 #VALORE! vedi nota benzo(g,h,i)perilene 1 <,1 #VALORE! vedi nota S1-C1 crisene 5 <,1 #VALORE! vedi nota dibenzo(a,e) pirene 1 <,1 #VALORE! vedi nota dibenzo(a,h)antracene 1 <,1 #VALORE! vedi nota indeno(1,2,3c,d)pirene 5 <,1 #VALORE! vedi nota pirene 5 <,1 #VALORE! vedi nota sommatoria policiclici aromatici 1 <,1 #VALORE! vedi nota clorometano 5 <,1 #VALORE! vedi nota diclorometano 5 <,1 #VALORE! vedi nota triclorometano 5 <,1 #VALORE! vedi nota cloruro di vinile,1 <,1 #VALORE! vedi nota 1,2-dicloroetano 5 <,1 #VALORE! vedi nota 1,1-dicloroetilene 1 <,1 #VALORE! vedi nota 1,2-dicloropropano 5 <,1 #VALORE! vedi nota 1,1,2-tricloroetano 15 <,1 #VALORE! vedi nota tricloroetilene 1 <,1 #VALORE! vedi nota 1,2,3-tricloropropano 1 <,1 #VALORE! vedi nota 1,1,2,2-tetracloroetano 1 <,1 #VALORE! vedi nota tetracloroetilene 2 <,1 #VALORE! vedi nota 1,1-dicloroetano 3 <,1 #VALORE! vedi nota 1,2-dicloroetilene 15 <,1 #VALORE! vedi nota 1,1,1 - tricloroetano 5 <,1 #VALORE! vedi nota metilfenolo (o,m,p) 25 <,1 #VALORE! vedi nota fenolo 6 <,1 #VALORE! vedi nota 2 clorofenolo 25 <,1 #VALORE! vedi nota 2,4 diclorofenolo 5 <,1 #VALORE! vedi nota 2,4,6 triclorofenolo 5 <,1 #VALORE! vedi nota pentaclorofenolo 5 <,1 #VALORE! vedi nota idrocarburi leggeri 25 <,1 #VALORE! vedi nota idrocarburi pesanti 75 <,1 #VALORE! vedi nota NOTA: Ripetere la tabella soprastante tante volte per quanti RdP sono disponibili. PROFONDITA' DEL PUNTO DI CAROTAGGIO 1, - 1,5 mt Analisi del 2/12/218 RdP n. 1632/18/4851 limite da normativa di Parametro / inquinante [mg/kg s.s.] in % del misura/carotaggio Siti ad uso [mg/kg s.s.] valore commerciale o industriale Antimonio 3 <,1 #VALORE! vedi nota Arsenico 5 <,1 #VALORE! vedi nota Berillio 1 <,1 #VALORE! vedi nota Cadmio 15 1,1 7,333333333 Cobalto 25 <,1 #VALORE! vedi nota Cromo totale 8 <,5 #VALORE! vedi nota Cromo VI 15,9 6 Mercurio 5 <,1 #VALORE! vedi nota Nichel 5 22,8 4,56 Piombo 1 1,9 1,9 Rame 6 3,3,55 Selenio 15 <,1 #VALORE! vedi nota Stagno 35 <,1 #VALORE! vedi nota Tallio 1 <,1 #VALORE! vedi nota Vanadio 25 <,1 #VALORE! vedi nota Zinco 15 12,2,813333333 Cianuri 1 <,1 #VALORE! vedi nota Fluoruri 2 <,1 #VALORE! vedi nota Benzene 2 <,1 #VALORE! vedi nota Etilbenzene 5 <,1 #VALORE! vedi nota Stirene 5 <,1 #VALORE! vedi nota Toluene 5 <,1 #VALORE! vedi nota Xilene 5 <,1 #VALORE! vedi nota Sommatoria organici aromatici 1 <,1 #VALORE! vedi nota benzo(a)ntracene 1 <,1 #VALORE! vedi nota benzo(a)pirene 1 <,1 #VALORE! vedi nota benzo(b)fluorantene 1 <,1 #VALORE! vedi nota benzo(k)fluorantene 1 <,1 #VALORE! vedi nota benzo(g,h,i)perilene 1 <,1 #VALORE! vedi nota S1-C2 crisene 5 <,1 #VALORE! vedi nota dibenzo(a,e) pirene 1 <,1 #VALORE! vedi nota dibenzo(a,h)antracene 1 <,1 #VALORE! vedi nota indeno(1,2,3c,d)pirene 5 <,1 #VALORE! vedi nota pirene 5 <,1 #VALORE! vedi nota sommatoria policiclici aromatici 1 <,1 #VALORE! vedi nota clorometano 5 <,1 #VALORE! vedi nota diclorometano 5 <,1 #VALORE! vedi nota triclorometano 5 <,1 #VALORE! vedi nota cloruro di vinile,1 <,1 #VALORE! vedi nota 1,2-dicloroetano 5 <,1 #VALORE! vedi nota 1,1-dicloroetilene 1 <,1 #VALORE! vedi nota 1,2-dicloropropano 5 <,1 #VALORE! vedi nota 1,1,2-tricloroetano 15 <,1 #VALORE! vedi nota tricloroetilene 1 <,1 #VALORE! vedi nota 1,2,3-tricloropropano 1 <,1 #VALORE! vedi nota 1,1,2,2-tetracloroetano 1 <,1 #VALORE! vedi nota tetracloroetilene 2 <,1 #VALORE! vedi nota 1,1-dicloroetano 3 <,1 #VALORE! vedi nota 1,2-dicloroetilene 15 <,1 #VALORE! vedi nota 1,1,1 - tricloroetano 5 <,1 #VALORE! vedi nota metilfenolo (o,m,p) 25 <,1 #VALORE! vedi nota fenolo 6 <,1 #VALORE! vedi nota 2 clorofenolo 25 <,1 #VALORE! vedi nota 2,4 diclorofenolo 5 <,1 #VALORE! vedi nota 2,4,6 triclorofenolo 5 <,1 #VALORE! vedi nota pentaclorofenolo 5 <,1 #VALORE! vedi nota idrocarburi leggeri 25 <,1 #VALORE! vedi nota idrocarburi pesanti 75 <,1 #VALORE! vedi nota NOTA: Ripetere la tabella soprastante tante volte per quanti RdP sono disponibili. nota: le righe corrispondenti al richiamo alla presente nota hanno concentrazione inferiore al rilevabilità del metodo, conseguentemente, le formule inserite nel foglio di calcolo restituiscono un errore

2- GESTIONE DELL'IMPIANTO 2.1 Controllo fasi critiche, manutenzioni, stoccaggi Tabella 2.1.1 - Sistemi di controllo delle fasi critiche del processo Attività di Risultato del Fase di Produzione controllo/parametri di UM controllo Controllo Motori di cogenerazione temperature cilindri positivo Caldaia ITI temperature positivo Pompe circolazione olio controllo livello olio, positivo caldaie pressione di esercizio Data del controllo date varie come da date varie come da date varie come da Commenti registrazioni cartacee diponibili presso l'impianto registrazioni cartacee diponibili presso l'impianto registrazioni cartacee diponibili presso l'impianto Tabella 2.1.2 - Interventi di manutenzione ordinaria (e straordinaria) sugli impianti di abbattimento degli inquinanti (ed eventuali fasi Macchinario Tipo di intervento Data intervento Filtro silo 1(E7A) Sostituzione maniche date varie come da Filtro silo 1(E7B) Sostituzione maniche date varie come da Depolveratore con filtro a Sostituzione cartucce date varie come da cartuccia (E13) Filtro a maniche cippatore Sostituzione maniche date varie come da (E14) Ciclone e scrubber (E17) Efficienza scrubber recupero date varie come da condense, pulizia ugelli e canne Ciclone e scrubber (E18) Efficienza scrubber recupero date varie come da condense, pulizia ugelli e canne Filtro poveri Flakt (E19) Sostituzione maniche date varie come da Filtro polveri leviga (E2) Sostituzione maniche date varie come da Ciclone area sfibratura (E21) Sostituzione maniche date varie come da Filtrociclone silo 7 (E22) Sostituzione maniche date varie come da Descrivere le criticità riscontrate Tipo di manutenzione ( o Straordinaria) Tabella 2.1.3 - Sistemi di trattamento fumi: controllo del processo E17 E18 Parametri di controllo del Sistema di abbattimento processo di abbattimento portata e pressione Ciclone e scrubber fumi portata e pressione Ciclone e scrubber fumi Risultato del controllo positivo positivo UM Data del controllo date varie come da date varie come da Tabella 2.1.4- Sistemi di depurazione: controllo del processo (ACQUE) Sistema di trattamento Parametri di (stadio di trattamento) controllo del Risultato del processo di controllo trattamento Vasca V1 Sgrigliatura Presenza fanghi positivo Vasca V2 Sgrigliatura Presenza fanghi positivo Bacino di raccolta e Vasche V4 Presenza fanghi positivo sgrigliatura fine Presenza materiale Sgrigliatore 1 Sgrigliatura positivo grossolano Presenza materiale Sgrigliatore 2 Sgrigliatura positivo grossolano Presenza materiale Sgrigliatore 3 Sgrigliatura positivo grossolano Centrifuga FAN Estrazione fanghi Presenza fanghi positivo Presenza sostanze Disoleatore Separazione olio-acqua positivo oleose UM Data del controllo Tabella 2.1.5 - Aree di stoccaggio (vasche, serbatoi, bacini di contenimento etc.) Descrizione dell'area di stoccaggio ingresso (A1-1) Verifica effettuata Data controllo Descrivere le criticità riscontrate. come ingresso (A1-2) ingresso (A1-3) ingresso (A1-4) come come come

ingresso (A1-5) ingresso (A1-6) ingresso (A1-7) ingresso (A1-8) ingresso (A2) ingresso (A3-1) ingresso (A3-2) ingresso (A4) come come come come come come come come Area stoccaggio riciclato dilavamento, staticità Frequenza settimanale ingresso (A5) come Confinamento ed, Area stoccaggio rifiuti non integrità contenitori e Frequenza settimanale pericolosi cassoni, integrità come pavimentazione e cordolature/linee Confinamento ed, Area stoccaggio rifiuti integrità contenitori e Frequenza settimanale pericolosi cassoni, integrità come pavimentazione e cordolature/linee Integrità contenitori, eficienza vasca Frequenza mensile Serbatoi colla contenimento, integrità come cordolature e impermeabilizzazione Integrità contenitori, eficienza vasca Frequenza mensile Serbatoi paraffina contenimento, integrità come cordolature e impermeabilizzazione Integrità contenitori, eficienza vasca Frequenza mensile Serbatoi antimuffa contenimento, integrità come cordolature e impermeabilizzazione Integrità contenitori, eficienza vasca Frequenza mensile Serbatoi urea contenimento, integrità come cordolature e impermeabilizzazione Stoccaggio solfato ammonico Integrità contenitori, eficienza vasca Frequenza mensile contenimento, integrità come cordolature e impermeabilizzazione

Indicatore a sua descrizione Valore annuo misurato 3 INDICATORI DI PRESTAZIONE Riportare esclusivamente gli indici di performance del Decreto Dirigenziale di autorizzazione AIA Tabella 3.1. Monitoraggio degli indicatori di performance Valore annuo obiettivo Valore % rispetto all'obiettivo Consumo specifico di gasolio 1,56 #DIV/! UM Litri di gasolio / mc pannello Consumo specifico di energia elettrica 557,2 #DIV/! kwh/mc pannello Consumo specifico di gas 11,59 #DIV/! Smc/mc pannello Consumo specifico di acqua 1,88 #DIV/! mc H 2 O/mc pannello % recupero acque di I pioggia 1 #DIV/! % % recupero energetico da sfridi legnosi interni 26,8 #DIV/! % % recupero di materia da riciclato 1 #DIV/! % Produzione specifica di rifiuti,7 #DIV/! ton rifiuti/mc pannello Fattore di HCHO,19 #DIV/! Kg/mc pannello mdf Fattore di PMT,26 #DIV/! Kg/mc pannello mdf Fattore di CO 3,29 #DIV/! Kg/mc pannello mdf Fattore di Nox 2,1 #DIV/! Kg/mc pannello mdf

ALTRE DICHIARAZIONI Indicare qualsiasi altra informazione ritenuta utile ai fini della conoscenza dell'impianto IPPC autorizzato, in termini di inquinamento delle componenti ambientali, di gestione dell'impianto e di eventuali criticità rilevate nel corso del suo funzionamento. Nel periodo che va dal 1 gennaio al 31 dicembre 218, si è attuata una gestione delle attività aderente alle prescrizioni del decreto AIA. I controlli ed i rilievi effettuati secondo quanto previsto dal PdM non hanno evidenziato alcuna problematica ambientale. L'Azienda ha conservato attivo ed adeguato alla nuova versione 215 della norma il sistema di gestione ambientale certificato ISO 141, costante supporto nella gestione dell'aia e delle relative prescrizioni. La gestione dell unica linea di produzione attiva, la NX, è stata ordinaria e non ha registrato anomalie o guasti tali da rendere necessaria l attivazione di emissioni di emergenza o da non garantire il rispetto dei limiti di in atmosfera. Come prescritto dall art.5 del Decreto di Autorizzazione Integrata Ambientale la Novolegno ha effettuato tutti gli interventi indicati nel cronoprogramma presentato ed acquisito agli atti dalla UOD 5 Autorizzazioni Ambientali e Rifiuti di Avellino, dandone di volta in volta comunicazione di inizio e fine lavori agli Enti indicati in Decreto AIA. A seguito rilascio benestare dei VVF relativo alla SCIA presentata, è stata effettuata la messa in esercizio nuovo punto di E14 filtro cippatore. I guasti e fermi linea avvenuti, sia di natura ordinaria che dovuti a manutenzione straordinaria, non hanno generato problemi di carattere ambientale. Sono stati riparati e risolti dal personale interno all Azienda preposto alle operazioni di manutenzione, coadiuvato da ditte di ricambistica e manutenzione specializzata esterna. Le attività di manutenzione ordinaria relative ai sistemi di monitoraggio e abbattimento emissioni, di trattamento acque, agli impianti e attrezzature di processo sono state gestite da personale interno qualificato e hanno garantito la regolarità delle operazioni. Le evidenze delle registrazioni, ove previsto dal PdM AIA, sono state regolarmente effettuate e disponibili presso l impianto.