RESOCONTO SEDUTA CONSULTA DI QUARTIERE. CONSULTA: San Biagio Cazzaniga. incontro del 24 marzo 2014

Documenti analoghi
RESOCONTO SEDUTA CONSULTA DI QUARTIERE. CONSULTA: San Biagio Cazzaniga. incontro del 20 maggio 2014

CONSULTA DI QUARTIERE. SAN BIAGIO - CAZZANIGA incontro del 6 settembre 2016 presso il Centro Civico in via Bellini n. 10.

RESOCONTO SEDUTA CONSULTA DI QUARTIERE. CONSULTA: San Biagio/ Cazzaniga e Triante. incontro dell 8 maggio 2014

CONSULTA DI QUARTIERE TRIANTE. incontro del 22 aprile presso la Biblioteca di Triante di via Monte Amiata. elenco iscritti

Consulte di Quartiere

CONSULTA DI QUARTIERE. San Giuseppe San Carlo. incontro del 15 marzo 2018 ore elenco iscritti

Il nostro Quartiere è SAN FRUTTUOSO. In ogni quartiere è attiva una Consulta di Quartiere.

CONSULTE DI QUARTIERE

CONSULTA DI QUARTIERE TRIANTE. incontro del 23 marzo 2016 ore Biblioteca Triante di via Monte Amiata, 60. elenco iscritti

CONSULTA DI QUARTIERE CENTRO STORICO SAN GERARDO. incontro del 1 aprile 2015 ore presso il CENTRO CIVICO LECCO di via Lecco 12.

CONSULTA DI QUARTIERE

CONSULTA DI QUARTIERE

CONSULTA DI QUARTIERE

CONSULTA DI QUARTIERE TRIANTE. incontro del 25 febbraio presso la Biblioteca di Triante di via Monte Bianco. elenco iscritti

CONSULTA DI QUARTIERE

Consulte di Quartiere

CONSULTA DI QUARTIERE. CENTRO SAN GERARDO incontro del 15 febbraio 2017 ore presso il CENTRO CIVICO Centro San Gerardo di via Lecco 12

CONSULTA DI QUARTIERE

CONSULTA DI QUARTIERE

CONSULTA DI QUARTIERE SAN GIUSEPPE / SAN CARLO. incontro del 18 febbraio presso il CDD (Centro Diurno Disabili) di via Silva, 36/b

DECRETO N. 3 NOMINA COMPONENTI DELLA GIUNTA COMUNALE

CONSULTA DI QUARTIERE TRIANTE. incontro del 23 marzo 2017 ore Biblioteca Triante, via Monte Bianco. elenco iscritti

CONSULTA DI QUARTIERE SANT ALBINO. incontro del 15/04/2015. presso il Centro Civico di via Mameli. elenco iscritti

AUSER Lissone Rapporto 2016

CONSULTA DI QUARTIERE REGINA PACIS - S. DONATO. Incontro del 18/09/2018. presso lo Spazio Polifunzionale del Centro Civico Regina Pacis / San Donato

CONSULTA DI QUARTIERE. San Carlo San Giuseppe. incontro del 19 aprile 2018 ore elenco iscritti

CONSULTA DI QUARTIERE. CENTRO SAN GERARDO incontro del 20 febbraio 2019 ore 19:00 presso il CENTRO CIVICO Centro San Gerardo di via Lecco 12

CONSULTA DI QUARTIERE. CENTRO SAN GERARDO incontro del 13 gennaio 2016 ore presso il CENTRO CIVICO Centro San Gerardo di via Lecco 12

CONSULTA DI QUARTIERE TRIANTE. incontro del 25 marzo presso la Biblioteca di Triante di via Monte Bianco. elenco iscritti

SINTESI DELLE OSSERVAZIONI EMERSE NEL LAVORO DEI SOTTOGRUPPI

CONSULTA DI QUARTIERE. CENTRO SAN GERARDO incontro del 20 novembre 2018 ore 19:00 presso il CENTRO CIVICO Centro San Gerardo di via Lecco 12

Bertoncello M. Benacchio M. Beraldin F. Fantinato D. Fietta D. Bonamin F. Torresan D. Rossato N. Bizzotto A. Maroso A. Baggio A.

AUSER Lissone Rapporto 2015

CONSULTA DI QUARTIERE SANT ALBINO. incontro del 15/03/2018 ore 21:00. elenco iscritti

CONSULTA DI QUARTIERE

CONSULTA DI QUARTIERE SANT ALBINO. incontro del 12/04/2018 ore 21:00. elenco iscritti

LA PARTECIPAZIONE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI PIOMBINO RIVELLINO 20 LUGLIO 2011

IL SINDACO E LA GIUNTA INCONTRANO I CITTADINI MONZA, 29 MARZO 2017 TEATRO BINARIO 7

REGOLAMENTO COMUNALE BILANCIO PARTECIPATIVO

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

CONSULTA DI QUARTIERE SANT ALBINO. incontro del 17/06/2015. presso il Centro Civico di via Mameli. elenco iscritti

CONSULTA DI QUARTIERE SAN ROCCO. Incontro del 28 marzo presso il CENTRO CIVICO SAN ROCCO di via G. D'Annunzio, 35.

Manifestazione di interesse di giovani volontari di LEVA CIVICA per n. 8 posizioni

CALENDARIO DELLE SELEZIONI Bando ordinario 2018 scadenza 28 settembre 2018

CONSULTA DI QUARTIERE. CENTRO SAN GERARDO incontro del 12 aprile 2017 ore 19:00 presso il CENTRO CIVICO Centro San Gerardo di via Lecco 12

STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO. Programma di screening di Regione

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

AVVISO DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI

Impegni dal 21 al 25 maggio 2018

CITTA DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Provincia di Rimini REGOLAMENTO COMUNALE PER IL BILANCIO PARTECIPATO

CONSULTA DI QUARTIERE. CENTRO SAN GERARDO incontro del 17 febbraio 2016 ore presso il CENTRO CIVICO Centro San Gerardo di via Lecco 12

Anno scolastico 2015/2016 Verbale n 18 seduta del 05/10/2015

CONSULTA DI QUARTIERE SAN ROCCO. Incontro del 20 aprile 2016

Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti

Su proposta dell Assessore alla Cultura, Sport e Tempo Libero Sig. Pasquale Costa.

Capofila del Progetto: AUSER REGIONALE LOMBARDIA

IX LEGISLATURA DELIBERAZIONI. Seduta n. 63 del 14 settembre ODG: Seduta n. 63 del 14 settembre 2011 Pag. 1

COMUNE DI ARCONATE REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATO

COMUNE DI RONCO BRIANTINO

PARTECIPA COME VOLONTARIA E VOLONTARIO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE AL GRUPPO VOLONTARI CARCERE ED ENTRA NEL PROGETTO VALE LA PENA

CONSULTA DI QUARTIERE

REGOLAMENTO TAVOLI DELLE ASSOCIAZIONI

CARTA DELLA PARTECIPAZIONE

RISORSE COMUNI IL SISTEMA INFORMATIVO COME MOTORE DI UN PROCESSO DI INTEGRAZIONE STRATEGICA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 269

14 componenti della Consulta. 19 cittadini PERCORSO PARTECIPATO SULLA VIABILITÀ E SICUREZZA A SAN FRUTTUOSO HANNO PARTECIPATO AL PERCORSO 33 PERSONE

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa

Consulta Territoriale 2 Centro. Assemblea del 10 dicembre 2013 Palazzo Leone da Perego Via Gilardelli 10

CONSULTA DI QUARTIERE

Settore Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità

COMUNE DI BOSCOREALE. Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

AVVISO DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE ANNO 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

INTERNAZIONALE DI IDEE

Partecipazione al bando regionale novembre 2013: riconosciuto un contributo di al Comune di Nonantola Vincoli forti stabiliti da una normativa

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

CTRH MONZA CENTRO GRUPPO DSA MORANDI PATRIZIA IST VALTORTA COLOMBO CARATE MALLIMACI SABRINA PSICOLOGA LA MANNA LOREDANA IV CIRCOLO MONZA

CASE HISTORY: I PROCESSI PARTECIPATIVI NEGLI STATUTI COMUNALI COMUNE DI VIGNOLA (MO)

ATTIVITA' (servizio cui è assegnato l'obiettivo, attività da svolgere ed eventuali interdipendenze con altri settori / enti)

Città di Castelfranco Veneto Provincia di Treviso

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

TUTTI IN PIAZZA: sostegno sociale di anziani fragili attraverso azioni intergenerazionali e innovazione tecnologica

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 283 della Giunta Comunale

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO E PIANO FINANZIARIO

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO E PIANO FINANZIARIO

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE. Chiesanuova

Area per la quale non siamo in grado di evidenziare la consistenza del Bisogno. Questo possiamo farlo per i il Comune di Muggiò.

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA

Transcript:

RESOCONTO SEDUTA CONSULTA DI QUARTIERE CONSULTA: San Biagio Cazzaniga incontro del 24 marzo 2014 elenco iscritti San Biagio/ Cazzaniga 1 Cooperativa Fraternità Capitanio 2 Ass. Culturale e Ricreativa Teodolinda 3 AIAS Città di Monza 4 Ass. Culturale Lealtà Azione Monza 5 Green Man - Istituto per la Democrazia Partecipativa e la Cittadinanza Europea 6 AUSER Volontariato Filo D'Argento Monza 7 Ass. Brianza per il Cuore 8 Gruppo Intervento onlus c/o Parrocchia S. Pio X 9 San Vincenzo De Paoli Onlus c/o Parrocchia S. Pio X 10 Scuola Agraria del Parco di Monza

11 Cooperativa Edificatrice Carlo Cattaneo 12 I.C.C.- SALVO D'ACQUISTO 13 Membro Consulta 14 Membro Consulta 15 PRESIDENTE CONSIGLIO D'ISTITUTO ICC S. D'ACQUISTO 16 Ass. Don Giulio Farina Onlus 17 Asilo Nido Cazzaniga 18 Unione Confcommercio

INCONTRO N 2 FACILITATRICE: Cinzia Mastropirro SEGRETARIA: Ebe Gaiani ODG: Presentazione del percorso sperimentale della consulta di quartiere RELATORI ESTERNI/OSPITI: Egidio Longoni - Assessore agli Affari Generali, alla Partecipazione, alle Politiche Giovanili; Chiara Previdi - Dirigente del settore Istruzione, partecipazione, politiche giovanili e pari opportunità; Emanuela Danili - Responsabile servizio Partecipazione. PRESENTI N 17: - Green Man Istituto per la Democrazia Partecipativa e la Cittadinanza Europea; - Ass. Culturale Lealtà Azione Monza; - Gruppo Intervento Onlus c/o Parrocchia San Pio X ; - Ass. Culturale e Ricreativa Teodolinda; - AIAS Città di Monza. - Asilo Cooperativa Edificatrice Carlo Cattaneo; - Nido Cazzaniga; - Auser Volontario Filo D Argento Monza; - Presidente Consiglio D Istituto ICC S. Acquisto; - Cittadino; - Cittadino; - San Vincenzo De Paoli Onlus c/o Parrocchia S. Pio X ; - I.C.C. Salvo D Acquisto; - Ass. Don Giulio Farina Onlus; - Ass. Brianza per il Cuore; - Scuola Agraria del Parco di Monza; ASSENTI N 1: - Unione Confcommercio (giustificato); - Cooperativa Fraternità Capitanio;

INTRODUZIONE/PREMESSA questo spazio viene utilizzato per descrivere il contesto in cui avviene la seduta di consulta, una breve descrizione che introduce i temi da affrontare, se ci sono ospiti esterni il perche, se sono presenti su invito o su loro richiesta, cambiamenti dell odg, etc. L'Assessore Longoni, in questo primo incontro, illustra l avvio del processo delle consulte, ed il piano dei lavori per i prossimi mesi che prevede: 1. percorso di partecipazione in merito alla variante del piano del governo del territorio avente l obiettivo di raccogliere i contributi e riflessioni; 2. attuazione del bilancio partecipativo, strumento che mette a disposizione quote del bilancio comunale destinati alla realizzazione di idee progettuali presentate dai cittadini. La valutazione dei progetti prenderà in considerazione due criteri: i progetti con il maggior numero di sottoscrizioni/voto da parte della cittadinanza, e la fattibilità tecnica. 3. progetto fondo quartieri I partecipanti si presentano. PROPOSTE In questi spazi vanno indicate proposte di lavoro emerse in questa seduta e che potranno essere oggetto di lavoro della consulta Interventi: 1. Viene segnalata la difficoltà viabilistica creatasi nella giornata di mercoledì nei pressi della scuola Bachelet, in quanto nella stessa giornata ed orario v è la presenza del mercato denominato KM 0 e la pulizia delle strade. Si chiede pertanto la possibilità di spostare il mercato in altra giornata. 2. Viene segnalata la mancanza di iniziative, viste come momenti di vivacità ed aggregazione (ad esempio la notte bianca che veniva effettuata nel quartiere San Biagio ecc) 3. Viene chiesta la futura destinazione dell ex cinema Maestoso, ora in stato di abbandono. 4. Viabilità difficoltosa e mancanza di parcheggi a causa del cantiere dell ospedale San Gerardo; 5. Gli iscritti alla consulta rilevano l importanza di lavorare in sinergia fra loro, quindi l utilità dello scambio di indirizzo email. Viene comunicato loro che verrà distribuita la liberatoria relativa ai dati sulla privacy. RICHIESTE In questo spazio vanno registrate le richieste di contatti, incontri, necessità di materiale e informazioni emerse in seduta

DECISIONI PRESE - Verificare lo spostamento del mercato a KM 0 o delle pulizie stradali - Favorire la creazione di una rete informativa tra i partecipanti della Consulta PROGRAMMA DI LAVORO DA FARE CHI LO FA TEMPI/SCADENZE NOTE contattare l ufficio Commercio per chiedere la possibilità di spostare il mercato denominato KM 0 da martedì al altro giorno settimanale; predisporre modulistica relativa alla liberatoria sulla privacy. segreteria Centro Civico Entro il mese di Maggio segreteria Centro Civico Entro il mese di Marzo LA SEGRETARIA COMPILATRICE: Ebe Gaiani DATA 15/05/2014