RISORSE COMUNI IL SISTEMA INFORMATIVO COME MOTORE DI UN PROCESSO DI INTEGRAZIONE STRATEGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISORSE COMUNI IL SISTEMA INFORMATIVO COME MOTORE DI UN PROCESSO DI INTEGRAZIONE STRATEGICA"

Transcript

1 RISORSE COMUNI IL SISTEMA INFORMATIVO COME MOTORE DI UN PROCESSO DI INTEGRAZIONE STRATEGICA TRE ESPERIENZE PER UN UNICO PERCORSO: Spunti per dei sistemi informativi come integrazione strategica per l ente locale Servizi on-line: Il Comune in casa Esperienza: Coprogettare con l e-democracy 1

2 Definizione L egovernment Nella visione della Commissione Europea corrisponde all utilizzo dell ICT nella pubblica amministrazione combinato con il cambiamento organizzativo e l acquisizione di nuove competenze atti al miglioramento dei servizi erogati, dei processi democratici e delle politiche di supporto. L edemocracy è l utilizzo dell ICT per a migliorare i processi democratici L eadministration è l utilizzo dell ICT per migliorare i servizi forniti a clienti interni (Amministrazioni locali, regionali e nazionali) IL SISTEMA INFORMATIVO COME MOTORE DI UN PROCESSO DI INTEGRAZIONE STRATEGICA Gli eservices è l utilizzo dell ICT per migliorare i servizi forniti a clienti esterni (cittadini ed imprese) L eprocurement è l utilizzo dell ICT per migliorare con la parte a monte della catena del valore L egovernance è l utilizzo dell ICT combinato con il cambiamento organizzativo e l acquisizione di nuove competenze atti a migliorare le attività di coordinamento, di supporto oltre che la definizione del sistema di normativo. 2

3 IL SISTEMA INFORMATIVO COME MOTORE DI UN PROCESSO DI INTEGRAZIONE STRATEGICA INFRASTRUTTURE Sistemi informativi E-DEMOCRACY INTEGRAZIONE STRATEGICA E-GOVERNAMENT eservices è l utilizzo dell ICT per migliorare i servizi forniti a clienti esterni (cittadini ed imprese) eadministration è l utilizzo dell ICT per migliorare i servizi forniti a clienti interni (Amministrazioni locali, regionali e nazionali) ON THE JOB 3

4 IL SISTEMA INFORMATIVO COME MOTORE DI UN PROCESSO DI INTEGRAZIONE STRATEGICA Cablaggio Wireless Voip Progetti Elisa - Stefi Sistema informativo comunale Catasto Gestione e sviluppo banche dati Comunicazione sito web servizi on-line canali web 2.0 monitor in città sms E-DEMOCRACY INFRASTRUTTURE Sistemi informativi INTEGRAZIONE STRATEGICA E-GOVERNAMENT Dematerializzazione Protocollo informatico Pagamenti on-line Pec CRS Albo pretorio on-line Timbro elettronico Archiviazione ottica ON THE JOB Formazione Tutor d ufficio 4

5 5

6 6

7 7

8 Il Comune in Casa I servizi online sono organizzati per settori e hanno diversi livelli di accesso Sistemi Informativi 8

9 Il Comune in Casa Sistemi Informativi 9

10 Il Comune in Casa Sistemi Informativi 10

11 Il Comune in Casa Sistemi Informativi 11

12 Il Comune in Casa ESEMPIO PAGAMENTI ON-LINE MENSE SCOLASTICHE MODALITA DI PAGAMENTO MENSILMENTE invio comunicazione alle famiglie Stima costi annuali RID Circa utenti Direttamente da parte uffici comunali BOLLETTINO FRECCIA Circa utenti Dal tesoriere tramite Postel

13 Il Comune in Casa ON_LINE è possibile visionare pasti consumati pagare on-line scegliere menu Incentivare utilizzo on-line comodità da casa data di effettivo pagamento RID Evitare invio comunicazione mensile Risparmio ridestinare tempo lavoro decisa dall utente BOLLETTINO FRECCIA Progressivamente minori costi invio 13

14 PROGETTO DI E-DEMOCRACY GIOVANI OGGI CITTADINI SEMPRE -EGOCS- Progetto E-Democracy: GIOVANI OGGI CITTADINI SEMPRE (E-GOCS) Ministero per l'innovazione e le Teconologie un progetto per lo sviluppo della cittadinanza digitale, denominato Giovani Oggi Cittadini Sempre (E- GOCS). Il progetto presentato aveva un costo complessivo di , Potevano presentare progetti i seguenti soggetti: persone fisiche associazioni culturali e ricreative imprese individuali società commerciali, società cooperative, consorzi associazioni temporanee 14

15 PROGETTO DI E-DEMOCRACY GIOVANI OGGI CITTADINI SEMPRE -EGOCS- Area destinata alla coprogettazione mq Area complessiva ex macello mq 15

16 PROGETTO DI E-DEMOCRACY GIOVANI OGGI CITTADINI SEMPRE -EGOCS- AVVISO per selezione di progetti di attività da realizzare nell'area ex Macello, Mercato ortofrutticolo a Monza con destinazione prevalente a parco urbano attrezzato e centro di produzione giovanile. ESTRATTO PARTE DELL AVVISO SUL PERCORSO DI E-DEMOCRACY I soggetti proponenti dovevano dichiarare di impegnarsi nel processo di progettazione partecipata stabilito I progetti dovevano essere presentati avvalendosi di quanto emergeva dall attività di progettazione partecipata 16

17 PROGETTO DI E-DEMOCRACY GIOVANI OGGI CITTADINI SEMPRE -EGOCS- A - AVVIO DEL PERCORSO designazione della commissione tecnica e del garante del progetto; diffusione avviso per selezione progetti B - AVVIO CONTATTI CON UTENTI FINALI svolgimento ricerca sui bisogni e le aspettative del target di riferimento(giovani anni); creazione di una comunità di cittadini (giovani e associazioni), svolgimento workshop; attività di promozione e coinvolgimento utenti con strumenti tradizionali e digitali; presentazione progetti preliminari sulla base delle indicazioni sulla base delle indicazioni e delle linee guida riportate nel e delle linee guida riportate nel avviso, avvalendosi di quanto emerso avviso, avvalendosi di quanto emerso dalla ricerca e dai contatti con utenti dalla ricerca e dai contatti con utenti finali. finali. 17

18 PROGETTO DI E-DEMOCRACY GIOVANI OGGI CITTADINI SEMPRE -EGOCS- C - FASE DI SPERIMENTAZIONE Valutazione e selezione dei progetti preliminari da parte della commissione tecnica; coinvolgimento giovani utenti sui progetti preliminari selezionati attraverso canali e strumenti di e-democracy; attivazione di forum di discussione on-line per scambio idee e proposte; Durante tale fase la commissione tecnica valuta Durante tale fase la commissione tecnica valuta le proposte di progetti preliminari, procedendo le proposte di progetti preliminari, procedendo alla selezione di quelli ritenuti più alla selezione di quelli ritenuti più corrispondenti all avviso. corrispondenti all avviso. Diffusione progetti selezionati e discussione attraverso Diffusione progetti selezionati e discussione attraverso canali e strumenti di e-democracy, con possibilità di canali e strumenti di e-democracy, con possibilità di una partecipazione diretta degli operatori che hanno una partecipazione diretta degli operatori che hanno presento i progetti per illustrarne i contenuti presento i progetti per illustrarne i contenuti 18

19 PROGETTO DI E-DEMOCRACY GIOVANI OGGI CITTADINI SEMPRE -EGOCS- D - FASE FINALE Presentazione delle propose di progetti definitivi da parte dei soggetti promotori L Amministrazione comunale, esaminate le proposte si riservava, ove ne ravvisasse l opportunità e l utilità, e compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, aprire un dialogo con i soggetti selezionati per la predisposizione di un progetto esecutivo per la gestione o l utilizzo degli spazi L affidamento a seguito dell approvazione da parte dell Amministrazione comunale del progetto esecutivo, mediante apposito contratto. 19

20 PROGETTO DI E-DEMOCRACY GIOVANI OGGI CITTADINI SEMPRE -EGOCS- SOPRALLUOGHI INCONTRI CON SCUOLE 20

21 PROGETTO DI E-DEMOCRACY GIOVANI OGGI CITTADINI SEMPRE -EGOCS- IDEE EMERSE DAI WORKSHOP 21

22 PROGETTO DI E-DEMOCRACY GIOVANI OGGI CITTADINI SEMPRE -EGOCS- 22

23 PROGETTO DI E-DEMOCRACY GIOVANI OGGI CITTADINI SEMPRE -EGOCS- SPESSO SI TENDE A DARE MAGGIORE ENFASI SUI RAPPORTI ESTERNI MINORE ATTENZIONE SUI PROCESSI INTERNI Importanza di programmare: fasi, tempi, e provvedimenti del percorso Inserimento negli strumenti di programmazione: piano triennale oopp settembre bilancio di previsione pluriennale modalità di finanziamento oneri o mutui Condivisione e coordinamento fra più uffici e competenze Importanza piano comunicazione Ruolo della politica, volontà e continuità degli impegni 23

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,

Dettagli

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali Competenze digitali per la PA Dipendenti pubblici nel 2012 200.000 Dipendenti pubblici per settore Dipendenti pubblici per età

Dettagli

Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD)

Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) I.I.S ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "TEN. REMO RIGHETTI " Via Galileo Galilei, 11-85025 MELFI (PZ) Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) D. M. n. 851 del 27 ottobre 2015 Art. 1, commi 56, 57 della

Dettagli

S o m m a r i o analitico

S o m m a r i o analitico Premessa 10 DIREZIONE GENERALE S o m m a r i o analitico Programma 0: Controllo strategico, sistema di valutazione delle prestazioni dei dirigenti e delle posizioni organizzative dell Ente, Centro servizi

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE

PIANO DI COMUNICAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE PROGETTO DI INNOVAZIONE URBANA (PIU) FASE PRELIMINARE Comune di Piombino Medaglia D oro al valor Militare INTRODUZIONE Progetti di innovazione urbana: cosa sono? La Regione Toscana,

Dettagli

5 ANNI DI LAVORO INSIEME

5 ANNI DI LAVORO INSIEME Provincia di Ferrara Comune di Ferrara DICHIARAZIONE DI SOSTENIBILITA DELLA PROVINCIA DI FERRARA 5 ANNI DI LAVORO INSIEME L A21L a Ferrara:il percorso, i risultati, i progetti Sergio Golinelli Ferrara,

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV Formazione Realizzare docenti Rilevazione dei bisogni formativi. Anagrafe competenze Coinvolgimento dei docenti; interna l innovazione Apertura

Dettagli

Piano Digitale d Istituto

Piano Digitale d Istituto Piano Digitale d Istituto 2016-2019 Sulla base del Decreto 851 del 24 ottobre 2015 (Piano Nazionale Scuole Digitali ai sensi della L. 107/2015, art. 1, c. 56), l Istituto è impegnato nell attivazione di

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS 16.30-18.30 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI

Dettagli

Progetto Co.Ge. Ordinativo Informatico Locale

Progetto Co.Ge. Ordinativo Informatico Locale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per la Politica Finanziaria e per il Bilancio Progetto Co.Ge. Ordinativo Informatico Locale

Dettagli

La Legge 13 luglio 2015, n. 107

La Legge 13 luglio 2015, n. 107 La Legge 13 luglio 2015, n. 107 Finalità principali realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. BELVEDERE 80127 Napoli Vico Acitillo, 40 tel 081/7142041 081/5601562 namm005005@istruzione.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze in Provincia di Firenze Sommario Premessa Dematerializzazione dei documenti La scelta strategica Gestione flussi Un caso concreto Diffusione

Dettagli

Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu IL PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), valido fino al 2020 adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 7 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE 89812 PIZZO CALABRO (VV) TEL. 0963/534988 FAX 0963/534988 A.S. 2016 2017 A.S. 2017 2018 A.S. 2018 2019 PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE PROGETTO TRIENNALE

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE PLURIENNALE DEL PNSD

PIANO DI ATTUAZIONE PLURIENNALE DEL PNSD PIANO DI ATTUAZIONE PLURIENNALE DEL PNSD Istituto Comprensivo G.Mazzini Porto S.Stefano 2017/2018 Il Scuola (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 PREMESSA Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791 del 19/11/2015)

Dettagli

FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale

FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 1 FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 2014 2020 Investimenti a favore della crescita e dell occupazione ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA' DGRT 1197/2015 DGRT 6456/2015 BURT

Dettagli

I Centri Sociali nel 2020: i risultati del percorso di ascolto e la visione del Comune di Reggio Emilia

I Centri Sociali nel 2020: i risultati del percorso di ascolto e la visione del Comune di Reggio Emilia I Centri Sociali nel 2020: i risultati del percorso di ascolto e la visione del Comune di Reggio Emilia Valeria Montanari, assessore Partecipazione, agenda digitale e cura dei quartieri Elisa Ferretti,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 3 novembre 2014, n. 951

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 3 novembre 2014, n. 951 136 12.11.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 3 novembre 2014, n. 951 Rettifica DGR 842/2014 Approvazione schema di Accordo tra Regione Toscana e Dipartimento della

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D Come previsto dal PNSD (azione #28), la sottoscritta, in qualità di Animatore Digitale dell Istituto, presenta il Piano Triennale di Intervento,

Dettagli

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.: Via A. Moro CORIGLIANO CALABRO (CS) Tel. Segret0983/82023 Dirigente -DSGA 0983/83910 Fax 0983/81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.: 84000610786 Sito Web:www.icguidicorigliano.gov.it e-mail: csic8ag00g@istruzione.itpeccsic8ag00g@pec.istruzione.it

Dettagli

Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale nel PTOF

Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale nel PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA - Scuol@2.0 Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado ad indirizzo musicale Via Cristoforo Colombo, 1-85010 PIGNOLA (PZ). Dirigenza 0971620305 - DSGA 0971620301

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Come previsto dall art, 1 comma 56 della Legge 107/2015 di riforma del sistema di istruzione, il M.I.U.R., con il D.M. n. 851

Dettagli

Il Sistema informatico di gestione e controllo del Comune di Livorno. Dania Sabatini

Il Sistema informatico di gestione e controllo del Comune di Livorno. Dania Sabatini Il Sistema informatico di gestione e controllo del Comune di Livorno Dania Sabatini Sistema organizzativo monitoraggio OO.PP Contesto di riferimento Fra le linee operative di attuazione del Programma di

Dettagli

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA 10 Dicembre 2014 REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA i PUC di prima generazione Legge

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro.

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro. Progetto PON/FESR Prot.n. AOODGEFID/9035 Roma, 13 luglio - Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione, l ampliamento o l adeguamento delle infrastrutture di rete

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD Direzione Didattica n. 2 - Santarcangelo di Romagna (RN) Via Santarcangiolese, 1733-47822 Santarcangelo di Romagna tel e fax: 0541.620920 Cod. Fisc. 91015260408 sito

Dettagli

Master Archivi Digitali

Master Archivi Digitali ACCADEMIA ITALIANA DELLE ALTE TECNOLOGIE Master Archivi Digitali esperto di digitalizzazione documentale Edizione 2019 1. Modulo: Informatica Uso del computer e gestione dei file: Desktop. Organizzare

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze di concerto il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca e con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti VISTO il decreto-legge 12 settembre

Dettagli

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre 2019 «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale 1 Inquadramento territoriale 2 Accordo di Programma Lorenteggio

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE P.N.S.D Piano Nazionale Scuola Digitale

PIANO DI ATTUAZIONE P.N.S.D Piano Nazionale Scuola Digitale PIANO DI ATTUAZIONE P.N.S.D. 2016-2019 Piano Nazionale Scuola Digitale Premessa Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), valido fino al 2020, è il documento adottato dal Ministero dell Istruzione, dell

Dettagli

Indicatori di Performance

Indicatori di Performance 1-1 - RIORGANIZZAZIONE DELLA MACCHINA AMMINISTRATIVA LINEA STRATEGICA: 1-VALORIZZARE LE RISORSE PROFESSIONALI INTERNE ATTRAVERSO IL LORO COINVOLGIMENTO PERIODICO NELL'ORGANIZZAZIONE DEL CRONO PROGRAMMA

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

CODICE PROGETTO CODICE IDENTIFICATIV O INTERVENTO CODICE INTERNO PR-SIC

CODICE PROGETTO CODICE IDENTIFICATIV O INTERVENTO CODICE INTERNO PR-SIC Progetto SCHOOLNET Sezione A CODIFICA (1) MACROAZIONE 4 PROGETTO 4. 3. 1 IDENTIFICATIV O INTERVENTO 4. 3. 1. 1 1 INTERNO PR-SIC COMPILAZIONE RISERVATA A REGIONE Sezione B DESCRIZIONE Descrizione Il progetto

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 3 Partecipazione e -democracy. 22 settembre

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 3 Partecipazione e -democracy. 22 settembre Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 3 Partecipazione e -democracy 22 settembre 2016 17.00-19.00 Ordine del giorno 1. STATO DELL ARTE DELLE IDEE PROGETTUALI EMERSE 2. DISCUSSIONE

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

COMUNE di AOSTA Servizi on-line RIVA Esperienza People di Attivazione

COMUNE di AOSTA Servizi on-line RIVA Esperienza People di Attivazione COMUNE di AOSTA Servizi on-line RIVA Esperienza People di Attivazione CELVA Aosta, 20/12/2010 Funzionario Responsabile Sistemi Informativi Comunali: Gens Roberto I servizi attivati (dal 16 marzo 2009)

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Istituto Comprensivo Statale Villa Varda di Brugnera Sede: via Galileo Galilei, 5 33070 Brugnera (PN) Tel. 0434-623038 - Fax 0434-613931 C.F. 80015000930 - C.M. PNIC82500C E-mail: pnic82500c@istruzione.it

Dettagli

Digitale di Roma Capitale

Digitale di Roma Capitale Linee Guida per l Agenda Digitale di Roma Capitale Incontro con Assessori municipali all Innovazione 20 ottobre 2016 - Percorso Partecipato - Obiettivi dell incontro Presentare le linee guida (approvate

Dettagli

CDR 4 Politiche Europee. MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

CDR 4 Politiche Europee. MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri CDR 4 Politiche Europee MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 1.3 - Presidenza del Consiglio dei ministri 1. Mission Il Centro

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Progetto triennale dell Animatore digitale L animatore digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, dovrà

Dettagli

PDL Opere pubbliche di interesse strategico regionale

PDL Opere pubbliche di interesse strategico regionale PDL Opere pubbliche di interesse strategico regionale SOMMARIO PREAMBOLO Capo I - Opere pubbliche di interesse strategico regionale Sezione I - Ambito di applicazione e programmazione Art.1 - Oggetto Art.2

Dettagli

COMUNE DI ARCONATE. Via Roma n ARCONATE (MI) tel mail:

COMUNE DI ARCONATE. Via Roma n ARCONATE (MI) tel mail: COMUNE DI ARCONATE Via Roma n. 42-20020 ARCONATE (MI) tel. 0331.460461 mail: comune.arconate@postecert.it Cos'è il Bilancio Partecipato Il bilancio partecipato è uno strumento di democrazia diretta a disposizione

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore Mod. W_A Progetto di rete Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete 3 4 5 6 7 8 9 0 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Tenuto conto di quanto previsto dal PNSD (Azione #28) e dal Piano di

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO Comune di Santa Cristina Gela Città Metropolitana di Palermo REGOLAMENTO PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO Approvato con delibera di C.C. n 15 del 25.07.2017 Comune di Santa Cristina Gela Provincia Regionale

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/07/ :21 2/6. Esperienza pubblicata il: 20/12/2018. Data di avvio 11/06/2018

COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/07/ :21 2/6. Esperienza pubblicata il: 20/12/2018. Data di avvio 11/06/2018 2/6 Esperienza pubblicata il: 20/12/2018 Realizzato da Comune di Bari Obiettivo Tematico OT2 (Crescita digitale) - RA 2.2 Azione 2.2.2 Ambito tematico Cittadinanza attiva / Democrazia partecipativa / Open

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE 2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE Via G.Boccaccio c.a.p. 80048 SANT ANASTASIA (NA)Tel. 081/8930713-8930727 - 8930716 Fax. 081/8930711 cod.fisc.94202990639 cod.mecc.naic8ak00g E mail: naic8ak00g@istruzione.itwww.istitutocomprensivoelsamorante.it

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE BILANCIO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO COMUNALE BILANCIO PARTECIPATIVO CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO COMUNALE BILANCIO PARTECIPATIVO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 50 DEL 28/09/2017 Articolo 1 Principi e finalità Con il presente regolamento viene disciplinata

Dettagli

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo G. Falcone Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 2 Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE A.S. 2015/2016_FASE DI AVVIO A.S. 2016/2017 A.S 2017/2018 A.S. 2018/2019 REDATTO DALL'

Dettagli

Delibera del Presidente (con Firma Digitale)

Delibera del Presidente (con Firma Digitale) RISERVA NATURALE MONTE NAVEGNA E MONTE CERVIA Direzione: DIREZIONE Delibera del Presidente (con Firma Digitale) N. D00018 del 27/03/2019 Proposta n. 59 del 19/03/2019 Oggetto: PIANO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

BILANCIO PARTECIPATO NEL COMUNE DI ISNELLO. C a p o I Disposizioni generali. Art. 1 - Definizione e finalità

BILANCIO PARTECIPATO NEL COMUNE DI ISNELLO. C a p o I Disposizioni generali. Art. 1 - Definizione e finalità R E G O L A MEN TO P E R L ' A T T U A Z I O N E DE L BILANCIO PARTECIPATO NEL COMUNE DI ISNELLO C a p o I Disposizioni generali Art. 1 - Definizione e finalità 1. Il Bilancio partecipato è un processo

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELLA SANITA PROTOCOLLO D INTESA TRA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELLA SANITA PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Interno e Ministero della Sanità Premesso che con la legge n. 127 del 1997, così come modificata dalla legge n. 191 del 1998

Dettagli

SETTORE LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE DIRIGENTE

SETTORE LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE DIRIGENTE Servizio Fabbricati Responsabile del Servizio della gestione dei procedimenti di nuova costruzione, manutenzione, restauro e risanamento conservativo degli edifici scolastici, comunali e dei cimiteri cittadini

Dettagli

OBIETTIVI 2017 SEGRETARIO GENERALE

OBIETTIVI 2017 SEGRETARIO GENERALE 1) Coordinamento degli uffici OBIETTIVI 2017 SEGRETARIO GENERALE 2) Collaborare con la Giunta per una maggiore razionalizzazione degli uffici 3) Adempimenti in collazione con il settore Personale in materia

Dettagli

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. GLI STATI GENERALI DELLA CITTA' DI TREVISO Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. Seguici su: comune.treviso.it @ComuneTreviso #statigenerali Info: sociale@treviso.comune.it

Dettagli

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :11 2/5. Esperienza pubblicata il: 19/10/2018

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :11 2/5. Esperienza pubblicata il: 19/10/2018 2/5 Esperienza pubblicata il: 19/10/2018 Realizzato da Regione Puglia Obiettivo Tematico OT11 - RA 11.1 OT2 (Crescita digitale) - RA 2.2 Azione 2.2.1. Interventi per la digitalizzazione dei processi amministrativi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A Tresenda di Teglio (SO) Tel: Fax:

Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A Tresenda di Teglio (SO) Tel: Fax: Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) Tel: 0342 735514 Fax: 0342 735700 e-mail: soic80900r@istruzione.it sito web: icteglio.gov.it pec: soic80900r@pec.istruzione.it

Dettagli

Allegato 2. Schede indicatori di performance obiettivi strategici e di sviluppo

Allegato 2. Schede indicatori di performance obiettivi strategici e di sviluppo Allegato 2 Schede indicatori di performance obiettivi strategici e di sviluppo OBIETTIVO STRATEGICO 1: Pianificazione, sviluppo e gestione del territorio. Struttura di : Area Tecnica Responsabile: Architetto

Dettagli

Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina

Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina Referenti ICT 1 I Ruoli MIN DIT R P CNIPA CRC Mercato RIUSO ALI Referenti ICT 2 Il Ruolo del referente ICT 1. Fare da staff tecnica al sindaco 2.

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015 ha adottato il Piano Nazionale

Dettagli

Piano sviluppo digitale

Piano sviluppo digitale Piano sviluppo digitale Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015 ha adottato il Piano Nazionale Scuola Digitale.

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Rita Catalano Triennio 2016/2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE L IIS Cavour, al fine di sviluppare e migliorare le competenze digitali degli

Dettagli

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo G. Falcone Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 2 Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE A.S. 2015/2016_FASE DI AVVIO A.S. 2016/2017 A.S 2017/2018 A.S. 2018/2019 REDATTO DALL'

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2012 SCHEDA PROGETTO/OBIETTIVO N.1

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2012 SCHEDA PROGETTO/OBIETTIVO N.1 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2012 SCHEDA PROGETTO/OBIETTIVO N.1 Bando affidamento servizi mensa scolastica STUDIO DISAMINA MODALITA PROCEDURALI PREDISPOSIZONE BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI

Dettagli

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale IC G. BARONE di Baranello

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale IC G. BARONE di Baranello PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale IC G. BARONE di Baranello Animatore digitale: Antonietta Brunetti Team dell innovazione: Tamara d Abruzzo - Marianicola D Alessandro - Lucia Maio Perniola Lorella Premessa

Dettagli

MISSIONE 1 - Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

MISSIONE 1 - Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri CDR 4 Politiche Europee MISSIONE 1 - Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 1.3 - Presidenza del Consiglio dei ministri 1. Mission Il Centro

Dettagli

FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale

FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 1 FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 2014 2020 Investimenti a favore della crescita e dell occupazione ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA' DGRT 1197/2015 DGRT 6456/2015 BURT

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione e L Unione Regionale delle Province del Veneto

PROTOCOLLO D INTESA. tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione e L Unione Regionale delle Province del Veneto PROTOCOLLO D INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione e L Unione Regionale delle Province del Veneto per la realizzazione di un programma di innovazione dell azione amministrava

Dettagli

Organigramma. Roma, ottobre 2015

Organigramma. Roma, ottobre 2015 Organigramma Roma, ottobre 2015 Organigramma Normative e Certificazioni, cura: il monitoraggio delle normative che hanno impatto sull operatività aziendale la gestione del sistema della Sicurezza aziendale

Dettagli

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27/10/2015,

Dettagli

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006 Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006 Il bambino è un soggetto titolare di diritti, che la comunità ha il dovere di riconoscere. Il bambino

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD AD Sabrina Evola Premessa L animatore individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791 del

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO

Dettagli

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica I.I.S. DON GEREMIA PISCOPO Via Napoli 57/Bis - C.A.P. 80022 Arzano (NA) 081/5739781 081/5738044 C.M. NAIS092008 - C.F.93032990637 E-mail NAIS092008@istruzione.it - PEC NAIS092008@pec.istruzione.it Indirizzo

Dettagli

Il contributo delle nuove tecnologie al processo di edemocracy

Il contributo delle nuove tecnologie al processo di edemocracy Il contributo delle nuove tecnologie al processo di Sergio Esposito Sales Director PAL & Public Services Italia Oracle Italia Collaborazione Interazione Partiti ecrm Wiki Reputazione Web 2.0 Sharing Portatori

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato POR CALABRIA FONDO EUROPEO

Dettagli

egovernment: tra un offerta disomogenea e un utilizzo limitato

egovernment: tra un offerta disomogenea e un utilizzo limitato egovernment: tra un offerta disomogenea e un utilizzo limitato Osservatorio egovernment Ricerca 2012 2013 Giuliano Noci Milano, 4 Giugno 2013 Agenda Gli obiettivi dell egovernment I benefici della digitalizzazione

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTIA DE MARE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Via Schipa, 1 - Tel 081. 892.2216 - Fax 081 816776 - Codice meccanografico CEIC899001 Codice Fiscale 900550618 e-mail: ceic899001@istruzione.it

Dettagli

REGGIO EMILIA SMART CITY

REGGIO EMILIA SMART CITY REGGIO EMILIA SMART CITY Piano Digitale 31 maggio 2018 PROTOCOLLO DIGITALE 35 enti sottoscrittori PROTOCOLLO DIGITALE 4 tavoli attivi: open data servizi online alfabetizzazione digitale banda ultra larga

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL A cura dell animatore digitale Ponziano Ventura Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI 2016/2017

FORMAZIONE DOCENTI 2016/2017 FORMAZIONE DOCENTI 2016/2017 PRINCIPIANTI MEDIO AVANZATO DESCRIZIONE ARGOMENTO CORSO Didattica capovolta LIVELLO CATEGORIA Autonomia didattica e organizzativa Valutazione e miglioramento Didattica per

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO E PIANO FINANZIARIO

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO E PIANO FINANZIARIO Settore Servizi Sociali Resp. Procedimento: Emanuela Danili Allegato 1 SCHEDA TECNICA DI PROGETTO E PIANO FINANZIARIO Spett. di Monza c.a. Servizio Giovani, Pari opportunità, Conciliazione, Centri Civivci,

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2 di 12 Del CENTRO DI RESPONSABILITA Inserire la descrizione del centro di responsabilità AREA: VIGILANZA (INFORMATICA) FUNZIONARIO:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio Il Piano di intervento per il triennio 2016-2019 L animatore digitale, individuato in ogni scuola, sarà formato in modo specifico affinchè possa (rif. Prot. N 17791 del 19/11/2015) favorire il processo

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è

Dettagli