R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

Documenti analoghi
R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

30/04/ /05/2018 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Bollettino agroclimatico mensile

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Bollettino agroclimatico mensile

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Bollettino agrometeorologico regionale mensile

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Andamento meteorologico del mese

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008

Analisi meteorologica del mese di maggio 2011

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO.

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Siccità al 15 luglio 2012

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

L'inverno 2013 nelle Marche

Andamento meteorologico del mese

Data mining e geostatistica per la realizzazione di un Sistema a Supporto delle Decisioni

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008

Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2010

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2017

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2013

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2017 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto.

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2011

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Il clima in Piemonte nel 2011

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Analisi meteorologica mensile. dicembre Lago di Molveno (26 dicembre 2016) Efisio Siddi

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2009

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Regione Marche. Resoconto meteorologico anno 2008

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2017 Lago di Pian Palù (Efisio Siddi)

Bollettino del clima Primavera 2017 _

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

FENOLOGIA IN SICILIA

CRONACA METEO LIGURIA

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi)

Transcript:

n.14 25/06/2018 08/07/2018 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O (i dati elaborati sono provenienti dalle stazioni meteo della rete regionale OMIRL - Osservatorio Meteo Idrologico della Regione Liguria http://www.arpal.gov.it sezione meteo). Le Precipitazioni Cumulato (mm) Giorni di pioggia Le precipitazioni delle ultime due settimane sono state abbastanza scarse, a eccezione della Città Metropolitana di Genova, dove sono stati raggiunti i 50 mm (da spazializzazione). I giorni di pioggia sono stati mediamente 2-3, fino a un massimo di 5. Lo scarto, rispetto alla media storica, è stato negativo su gran parte del territorio; soltanto in un ampia area del genovese e in una dell imperiese lo scarto è stato positivo. A destra si riporta il grafico del cumulato di precipitazioni relativo alle stazioni meteo con i valori più elevati (nel periodo di riferimento) per le quattro province. Quella genovese (Vignanego) ha registrato l accumulo maggiore (circa 90 mm) mentre quella savonese (Istituto nautico) ha registrato quello più basso (20 mm). Scarto pioggia (mm) Cumulato precipitazioni (mm)

Le Temperature Le massime hanno raggiunto mediamente valori di 28 C lungo costa-primo entroterra e valori prossimi a 17 C nelle zone più interne dell imperiese. Le minime si sono attestate mediamente intorno a 18 C nelle zone costiere, fino a valori di 9-10 C nelle zone più interne. T massime ( C) T minime ( C) Le temperature massime sono state al di sopra della media climatica nelle aree costiere (+1,5 C), mentre nell entroterra sono state in linea o leggermente inferiori. Le minime sono state al di sopra della media ovunque (+1/+2 C). Scarto T massime ( C) Scarto T minime ( C) Di seguito i grafici dell andamento giornaliero delle temperature massime e minime relativamente alle quattro stazioni meteo di riferimento. Le massime sono state in linea o al di sopra della media climatica durante tutto il periodo; solo il 28/06 sono scese sotto la media nel ponente ligure. Le minime delle quattro stazioni di riferimento si sono mantenute inizialmente in linea o leggermente sotto la media del periodo, mentre nell ultima settimana hanno avuto un significativo innalzamento.

MODELLO PREVISIONALE INFESTAZIONE MOSCA DELL OLIVO Il modello a disposizione del CAAR (L. Mariani e G. Cola, 2011) simula l attacco alla drupa da parte della prima generazione estiva di mosca dell olivo (Bactrocera oleae Gmel.). Esso si basa sul calcolo delle NHH (Normal Heat Hours) dal 1 gennaio dell anno in corso fino alla data di interrogazione ed evidenzia le aree del territorio regionale in cui è stata raggiunta la soglia di 793.1 NHH, valore risultante dalla calibrazione e validazione del modello con il dataset messo a disposizione dal CAAR. Elaborazione sulla base dell interrogazione del modello al giorno 8/7/2018 In particolare il modello simula da una parte lo sviluppo fenologico dell olivo e dall altra quello della mosca olearia. Quando le olive raggiungono uno stadio di sviluppo sensibile alle punture di mosca, generalmente stabilito alla fase di inizio indurimento del nocciolo e sono state accumulate le necessarie NHH per lo sviluppo della mosca, allora il modello individua le aree in rosso. In tali aree si reputa molto probabile l inizio dell infestazione, ma non viene fatta una stima quantitativa. Diversamente, se una delle due condizioni non si verifica, il modello non segnala nulla e la colorazione rimane verde. La colorazione grigia si riferisce alle aree sopra una certa quota, oltre la quale non si sviluppa l olivo. Come si può vedere dall elaborazione soprastante, riferita al 8 luglio 2018, l infestazione della mosca olearia è stata prevista dal modello in diverse aree del territorio regionale. Queste aree sono generalmente le prime a essere sensibili ad attacchi di mosca, quelle generalmente più calde e dove la mosca si sviluppa prima rispetto ad altre zone: tutta la fascia costiera e alcune aree di immediato entroterra particolarmente calde (come ad esempio la Val di Magra in provincia della Spezia o l area del ponente savonese). L utilità di questo modello è soprattutto a livello di programmazione della rete di monitoraggio regionale: infatti già dalla settimana precedente, le elaborazioni del modello sono state utilizzate come guida per il rilievo in campo dell infestazione di mosca olearia, e, così come anche questa settimana, la presenza di mosca segnalata dal modello è stata poi anche verificata in campo attraverso i campionamenti delle olive che hanno confermato, seppur a livelli ancora bassi, la presenza dell insetto in gran parte delle aree segnate in rosso dal modello. Il modello può fornire inoltre un utile supporto per pianificare interventi di lotta adulticida, ad esempio in bio o in tecniche a basso impatto, individuando i momenti ottimali in cui iniziare i trattamenti con repellenti o il posizionamento di trappole. Foto CAAR: olive ormai recettive alle punture di mosca 2017

Analisi climatica primavera 2018 (aprile-giugno) L analisi consiste nello studio delle condizioni climatiche dei tre mesi aprile - maggio - giugno 2018, indicativamente corrispondenti all intera stagione primaverile. Nello specifico sono state analizzate le precipitazioni e le temperature (massime e minime), confrontandole con la media dello stesso periodo. Partendo dalle precipitazioni, nella prima carta (fig.1) si può notare come i valori più elevati si siano registrati nelle zone interne (400-480 mm da spazializzazione), mentre lungo costa i cumulati hanno raggiunto i 150-200 mm. Fig. 1: Cumulato di pioggia (mm) Rispetto alla media climatica (fig.2) risulta un surplus di precipitazioni nelle aree interne, soprattutto di Imperia, Savona e Genova, mentre nel resto del territorio lo scarto è nullo o leggermente negativo. Per le temperature sono riportati gli scarti delle massime e delle minime rispetto al valore climatico di riferimento. Le prime sono state superiori alla media su gran parte del territorio (fig.3), con scarti più elevati lungo costa (anche di 2,5 C); le seconde sono state molto superiori alla media su tutta la Regione, soprattutto nelle zone interne, dove lo scarto ha raggiunto i +3 C (fig.4). Fig. 2: Scarto pioggia (mm) Infine, sempre per le temperature, sono stati elaborati gli andamenti giornalieri di alcune stazioni meteorologiche e confrontati con la media climatica ± deviazione standard*, al fine di individuare anomalie significative della variabile termica (fig. 5 a pagina 5) Fig. 3: Scarto Temperature massime ( C) *La deviazione standard è un indice statistico di dispersione attorno alla media, che indica quanto è stata ampia, in un certo arco temporale, la variazione della variabile (in questo caso la variabile temperatura). Fig. 4: Scarto Temperature minime ( C)

Fig. 5: Andamento giornaliero delle temperature massime e minime (aprile-giugno 2018) di alcune stazioni e confronto con la media climatica ±deviazione standard Come si può notare dai grafici soprastanti, in diverse giornate del periodo in esame le temperature hanno superato tale soglia, ponendosi al di sopra della soglia clima + deviazione standard o al di sotto della soglia clima deviazione standard. Nel periodo compreso tra la seconda metà di aprile e la prima metà di maggio 2018, infatti, ci sono state diverse giornate molto calde, con temperature (massime e minime) che hanno superato la soglia clima + dev st. Al contrario si sono verificate poche giornate molto fredde, quando le temperature (massime e minime) sono scese sotto la soglia clima dev st (es: metà maggio per quasi tutte le stazioni).

P R E V I S I O N I M E T E O a cura del servizio di previsione del Centro Funzionale Meteo-Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria News e approfondimenti Consiglio di irrigazione nell'oliveto e nel vigneto La vite e olivo sono colture tradizionalmente non irrigue e ben sopportano gli stress dovuti alla carenza idrica. Tuttavia, per non avere ripercussioni negative sulla produzione, negli ultimi anni l irrigazione in olivicoltura e viticoltura sta diventando una pratica agronomica importante. In particolare si va affermando, anche attraverso il supporto di numerosi studi e prove sperimentali, il concetto che l irrigazione può essere o una pratica di soccorso nelle fasi fenologiche più sensibili agli stress da carenza idrica, oppure un irrigazione programmata, sempre durante le fasi di maggior sensibilità, secondo il concetto di deficit idrico controllato. Secondo tale strategia si restituisce alla coltura solo una quota del fabbisogno irriguo teorico, senza diminuzioni significative della quantità di prodotto finale né della qualità. E possibile accedere al consiglio di irrigazione per queste due colture e nei tre tipi di terreno (sabbioso, medio impasto, argilloso) sul link: https://sia.regione.liguria.it:8443/sia/irrigazione. Le mappe di simulazione del modello di irrigazione vengo aggiornate settimanalmente. NB: I volumi calcolati da modello (litri teorici di acqua a pianta per l area circostante la stazione meteo considerata riferiti ad un impianto tipo di 5000 piante/ha) sono decurtati di una certa percentuale di acqua adottando la strategia dell irrigazione in deficit, cioè restituendo solo una parte di acqua rispetto al fabbisogno teorico. ###### Pollini: castagno su alti valori nell'ultima settimana in Liguria (Fonte ARPAL) https://goo.gl/fvfjsq Il CAAR ha realizzato un BOT denominato CAARserviziBot che consente di ricevere informazioni aggiornate su vite e olivo e di accedere agli ultimi bollettini. Per attivarlo occorre scaricare l applicazione Telegram e ricercare CAARserviziBot, avviare e seguire il menu. Potete trovare una breve guida al link http://bit.ly/guidacaarbot