di cui contributo Fep (quota Ue): ,64 euro Progetto (indicare il nome del progetto e inserire una breve descrizione dell intervento)

Documenti analoghi
di cui contributo Fep (quota Ue): ,11 euro Progetto (indicare il nome del progetto e inserire una breve descrizione dell intervento)

REGIONE LIGURIA REG. (CE) n del 27 luglio 2006 DOMANDA DI CONTRIBUTO

ALLEGATO 4 INDICATORI DI PROGETTO PER CIASCUNA MISURA

Opportunità di finanziamento per la pesca e l acquacoltura

GAC TERRE DI MARE s.c.ar.l.

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO

MERCATO ITTICO ALL INGROSSO Via F.sco Crispi, 3/5 CAP Palermo 11 settembre 2015 ore 09.00

ALLEGATO Schema di relazione tecnico economica del progetto di investimento

ALLEGATO B2 DOMANDA IMPRESA NON COSTITUITA

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II

GAC TERRE DI MARE s.c.ar.l.

Di un impianto di acquacoltura sito in (specificare anche cod. NUTS III): Telefax: Matricola INAIL: Coordinate bancarie:

BANDO ISI-AGRICOLTURA 2016

MATERIALE INFORMATIVO. SINTESI misura INSEDIAMENTO DI GIOVANI AGRICOLTORI

Opportunità di finanziamento per la pesca e l acquacoltura. Enrica Franchi Direttore Tecnico del Flag

CONTRATTO DI SVILUPPO Focus sui programmi di tutela ambientale

PROGRAMMA LEADER PLUS. Piano di Sviluppo Locale MERIDAUNIA. MISURA 1.2: Sostegno al Sistema Produttivo. PROGETTO: L Albergo Diffuso

LEGGE 181/1989 Restart centro-italia Incentivi per chi investe nelle aree colpite dal sisma

SCHEMA DI PROGETTO DI PUBBLICA UTILITÀ

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Progetto Life Long Learning Supporto per il processo di decentramento amministrativo delle funzioni relative alla formazione professionale

MODIFICA ALLA SCHEDA TECNICA DI MISURA 2

SCHEDA BANDO AIUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI

PO FEAMP AVVISO PUBBLICO SI INVITANO

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

ALLEGATO D SCHEDA DI PROGETTO AL TIPO DI INVESTIMENTO 1.5 Diversificazione in attività agrituristiche, didattiche e sociali (6.4.2.

Obiettivo Fare. Interventi relativi all Asse 3 (Misure di interesse comune) realizzati dall inizio della programmazione (2007) ad oggi.

ALLEGATO B3 DOMANDA TITOLARE DI PARTITA IVA

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

REGIONE LIGURIA REG. (CE) n del 27 luglio 2006 /PP/20 /LI DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL PRIMO STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo

SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AI DECRETI DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)

Sintesi del Bando (1)

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

MISURA 1.3 INVESTIMENTI A BORDO DEI PESCHERECCI E SELETTIVITA CHECK LIST VERIFICA DI I^ LIVELLO (COME DA DECRETO DIRETTORIALE N.

CITTÀ DI VITTORIA DIREZIONE AFFARI GENERALI, DECENTRAMENTO PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove

Allegato B RELAZIONE TECNICA PROGETTUALE

Paesi extra UE. Giappone Altri Paesi Asia-Pacifico Australia Altro

BANDO ISI INAIL 2017

/PP/20 /LI DOMANDA DI LIQUIDAZIONE FINALE. ASSE 3 MISURE DI INTERESSE COLLETIVO Misura 3.3: Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

CONTRATTI DI SVILUPPO

1. Per i fini indicati all articolo 1, comma 1, lettera a), l Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi per le seguenti finalità:

BANDO CULTURA CREA. Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? Quali sono le spese ammissibili?

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

PROTOCOLLO OPERATIVO INTERISTITUZIONALE PER IL PROGETTO SPECIALE SOLLICCIANO E GOZZINI TRA REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI FIRENZE

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia)

del Fondo Sociale Europeo

SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO RICEVENTE. Data di spedizione Data ricezione N. protocollo Codice identificativo regionale

ALLEGATO 3B PROJECT PLAN PER IMPRESE CONTITOLARI DI MARCHIO

Intervento Regione Marche per lo sviluppo delle aree di crisi

PROPOSTA PROGETTUALE

Il progetto offre un supporto concreto ai disoccupati e inoccupati per agevolarli nel processo di inserimento nel mondo del lavoro.

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

Scheda progetti per la presentazione delle proposte (regia regionale)

Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

ALLEGATO D SCHEDA DI PROGETTO AL TIPO DI INVESTIMENTO 1.4 Investimenti nelle energie rinnovabili (6.4.1)

Di un impianto di acquacoltura sito in (specificare anche cod. NUTS III): Il sottoscritto (C.F.: ), in qualità di. Telefax: Coordinate bancarie:

Speciale del 20 gennaio 2016

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

Unione Provinciale Artigiani CASARTIGIANI

APPENDICE 1- Indicazioni di dettaglio per il Monitoraggio di progetti di ricerca industriale e

PO FEAMP ITALIA

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA

Pdl 73 Proposta di legge regionale Modifiche alla legge regionale 29 aprile 2008, n. 21 (Promozione dell imprenditoria giovanile)

P R O G E T TO P. E. S. C. A. Pesca Europea Servizi Cooperazione Ambiente VEDEMECUM ATTIVITA CENTRI SERVIZI PESCA DI LEGACOOP CAMPANIA

PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE NEI PROCESSI AZIENDALI

L. R. 14 GENNAIO 2009, N. 1, ART. 7 - ARTIGIANI

MARCHIO COSTA TOSCANA TRACCIABILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE DI PESCA

P.S.R. Misura 123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali. Regione Toscana

Credito d imposta per i nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese Regione Sicilia - Legge Regionale n.

CRITERI DI SELEZIONE

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO INVESTIMENTI INNOVATIVI, AGEVOLAZIONI PER LE REGIONI

ALLEGATO D SCHEDA DI PROGETTO AL TIPO DI INVESTIMENTO 1.1 Miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale delle imprese agricole (4.1.

Programma Operativo della Sicilia Fondo Sociale Europeo

Avviso pubblico ISI 2017 Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro Finalità

MODELLO DI DOMANDA. Oggetto: Richiesta di ammissione alle agevolazioni a favore delle imprese operanti nel comune di Gallicano.

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

Allegato C) CRITERI DI AMMISSIBILITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI POR FESR INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

DIPARTIMENTI SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA


SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Architettura Laboratorio di Progettazione urbanistica 4

GAC TERRE DI MARE s.c.ar.l.

POR Marche FSE 2014/2020. Progetto EUREKA - Borse di studio per dottorato di ricerca per l innovazione- Edizione 2018

1. Titolo del progetto. 2. Proponente

C.3.3 AZIONE 2.1 SUB-PROGETTO n 1 TITOLO: MOBILITA URBANA SOSTENIBILE

Transcript:

Best practices Interventi più significativi (o che hanno permesso di ottenere i risultati migliori) tra quelli realizzati nell ambito del Po Fep 2007-2013 dall inizio della programmazione ad oggi. Territorio interessato: Regione: SICILIA PROVINCIA DI SIRACUSA - COMUNE DI SIRACUSA Asse: 2 Misura: 1 Anno di inizio dell intervento e durata: Inizio lavori: 03 gennaio 2011 Fine lavori: 30 agosto 2011 Durata: 8 mesi (con spese effettuate prima della concessione del contributo) Nome dei beneficiari e/o destinatario del finanziamento: SOCIETA COOPERATIVA ONDA BLU A.R.L. Costo totale: 666.523,93 euro di cui contributo Fep (quota Ue): 379.918,64 euro Progetto (indicare il nome del progetto e inserire una breve descrizione dell intervento) Nome progetto: SOCIETA COOPERATIVA ONDA BLU A.R.L. Descrizione dell intervento: Il progetto prevede di rafforzare, ammodernare e ampliare l azienda al fine di aumentare le potenzialità di produzione nel rispetto dell ambiente e al fine di migliorare la qualità e le condizioni igienico sanitarie a tutela dei lavoratori della ditta e della produzione. La ditta, che ha effettuato sempre nuovi investimenti al passo con le moderne tecnologie e scoperte, ha sviluppato investimenti sia nell impianto a mare, che insiste su un area di circa 1.500 metri quadrati con fondale che varia da 6 a 12 metri circa per l allevamento dei molluschi, sia nell impianto a terra che consiste di due vasche di depurazione ed allevamento intensivo. Il progetto prevede spese effettuate dal gennaio del 2007 sino a prima dell ammissione a finanziamento pari ad 553.612,25, rese ammissibili dal bando, come l acquisto di una motobarca, celle frigorifere, vasche, opere murarie, impianti di depurazione e attrezzatura varia. L imbarcazione, che è stata acquistata, serve come servizio speciale in conto proprio per asservimento dell impianto di acquacoltura e navigazione entro tre miglia dalla costa nazionale. L impianto di depurazione e stabulazione molluschi, realizzato espressamente per Onda Blu arl, è di tipo verticale a BINS ed è dotato della tecnologia di depurazione dell acqua e dei molluschi, fondata sull utilizzo del dispositivo di depurazione dell acqua SKIM brevettato dall istituto pubblico IFREMER. Questo depuratore è stato prodotto e installato in esclusiva mondiale dal gruppo INNOVACQUA-Acqua&Co SRL. Le finalità progettuali sono il miglioramento delle condizioni igienico sanitarie dell ambiente di lavoro e la sicurezza dei lavoratori potendo così offrire prodotti controllati, allevati e trasformati in ambienti salubri. L azienda si propone, pure, di realizzare processi produttivi innovativi al fine di consentire un consumo del pesce più sano ed immediato con impianti che consentano la pulitura e cottura del pesce per la fornitura di prodotti pronti ad essere consumati. L iniziativa progettuale prevede di mantenere i posti di lavoro, che all atto della domanda di contributo ammontano a 21 unità, e di incrementare di qualche unità con particolare riguardo a donne e giovani ed il contestuale miglioramento delle condizioni lavorative in termini di rapporto vita lavorativa/vita familiare. In corso d opera si è resa necessaria una variante al progetto che ha previsto l eliminazione dell impianto fotovoltaico e dello studio di mercato a favore dell incremento degli impianti ed attrezzature per potenziare la capacità, la qualità e la differenziazione della produzione.

Attori coinvolti: (Se si tratta di interventi collettivi specificare il nome e il ruolo dei diversi attori coinvolti) Non è un intervento collettivo Risultati: Il beneficiario è riuscito a raggiungere gli obiettivi che si era prefissato all atto della domanda di finanziamento. In particolare, il beneficiario è riuscito con l acquisto di una motobarca, celle frigorifere, vasche, opere murarie, impianti di depurazione e attrezzatura varia a migliorare l intero processo produttivo. Le finalità progettuali raggiunte sono il miglioramento delle condizioni igienico sanitarie dell ambiente di lavoro e la sicurezza dei lavoratori potendo così offrire prodotti allevati, controllati e trasformati in ambienti salubri. L azienda è riuscita a realizzare processi produttivi innovativi al fine di consentire un consumo del pesce più salutare ed immediato con impianti che consentano la cottura e pulitura del pesce per la fornitura di prodotti pronti ad essere consumati. L iniziativa progettuale ha mantenuto i posti di lavoro, che all atto della domanda di contributo ammontavano a 21 unità, ed ha incrementato di due unità di cui una donna. Contestualmente è stato raggiunto il miglioramento delle condizioni lavorative in termini di rapporto vita lavorativa/vita familiare. Punti di forza dell intervento: I punti di forza dell intervento si possono individuare nei seguenti punti: - processi produttivi innovativi; - impianto di depurazione e stabulazione molluschi dotato della tecnologia di depurazione dell acqua e dei molluschi con dispositivo di depurazione dell acqua SKIM; - miglioramento delle condizioni igienico sanitarie dell ambiente di lavoro e la sicurezza dei lavoratori; - mantenimento e incremento occupazionale. Immagini

Note aggiuntive: