IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BIALETTI INDUSTRIE S.p.A. HA APPROVATO I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2008

Documenti analoghi
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BIALETTI INDUSTRIE S.p.A. HA APPROVATO I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2007.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BIALETTI INDUSTRIE S.p.A. HA APPROVATO I RISULTATI AL 31 MARZO 2009

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BIALETTI INDUSTRIE S.p.A. HA APPROVATO I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2007.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BIALETTI INDUSTRIE S.p.A. HA APPROVATO I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2008

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BIALETTI INDUSTRIE S.p.A. HA APPROVATO I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2008

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BIALETTI INDUSTRIE S.p.A. HA APPROVATO I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2008

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BIALETTI INDUSTRIE S.p.A. HA APPROVATO I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2007.

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA * * *

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2016

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del terzo trimestre 2016/2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

I GRANDI VIAGGI. Approvati i risultati del I semestre 2015

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011).

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2015

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BIALETTI INDUSTRIE S.p.A. HA APPROVATO I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2009

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2016

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria al 30 settembre 2018

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

COMUNICATO STAMPA. Sommario. L'andamento della gestione. Treviso, 11 maggio il primo trimestre 1 gennaio 31 marzo 2012

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato al 30 settembre 2011 pari a Euro 86,6 milioni (+29,2% rispetto allo stesso periodo del 2010).

P R E S S R E L E A S E

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

Comunicato Stampa 14 maggio 2012

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2010

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

I GRANDI VIAGGI: Approvati i risultati del III trimestre Marginalità e posizione finanziaria netta in ulteriore miglioramento

Fidia S.p.A.: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

COMUNICATO STAMPA Enervit - crescono i ricavi e raddoppia l utile netto

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per 8 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009.

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati 9M 2018

Ricavi in crescita del 7,9% nei primi nove mesi del 2018

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del secondo trimestre pari a Euro 23,9 milioni (+33,3% rispetto allo stesso periodo del 2009)

Incremento (Decremento)

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018

COMUNICATO STAMPA BIOERA: IL CDA APPROVA I RISULTATI RELATIVI AL PRIMO SEMESTRE 2009, RICAVI TOTALI IN CRESCITA A EURO 63,3 MILIONI (+9,5%)

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

COMUNICATO STAMPA Incremento (Decremento)

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BIALETTI INDUSTRIE S.p.A. HA APPROVATO I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2011 RISULTATI ECONOMICI IN NETTO MIGLIORAMENTO

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

COMUNICATO STAMPA Enervit crescono i ricavi e utile netto

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2012

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Transcript:

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BIALETTI INDUSTRIE S.p.A. HA APPROVATO I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2008 Ricavi consolidati pari a 153,3 milioni di Euro (147,4 milioni di Euro al 30 settembre 2007) EBITDA, al netto di oneri non ricorrenti e costi di start-up, pari a 8,4 milioni di Euro (17,4 milioni di Euro al 30 settembre 2007) Risultato netto consolidato al 30 settembre 2008 negativo per 8,3 milioni di Euro (utile di 2,4 milioni di Euro al 30 settembre 2007) Coccaglio, 13 novembre 2008 - Il Consiglio di Amministrazione di Bialetti Industrie S.p.A. (Milano, MTA: BIA) si è riunito oggi sotto la presidenza di Francesco Ranzoni ed ha approvato i risultati consolidati dei primi nove mesi del 2008. I primi nove mesi del 2008 presentano un risultato soddisfacente in termini di fatturato (+4% a cambi correnti, +5,5% a cambi costanti), pur tenendo conto di una forte volatilità delle vendite e di una significativa riduzione generalizzata dei consumi che ha colpito anche i settori in cui opera il Gruppo Bialetti - ha commentato Francesco Ranzoni, Presidente. Il Gruppo ha tuttavia sofferto in termini di redditività ed ha già messo in atto una serie di interventi con l obiettivo di migliorare significativamente l efficienza e la snellezza della struttura produttiva del nostro Gruppo. Sono già state avviate azioni finalizzate alla riduzione dei costi, del capitale circolante netto e della posizione finanziaria netta che manifesteranno i propri effetti a partire dal 2009 e saranno riflesse nel piano industriale triennale che sarà presentato nel corso del prossimo anno. Dati economico finanziari consolidati I ricavi netti consolidati al 30 settembre 2008 sono pari a 153,3 milioni di Euro e risultano in aumento del 4% rispetto al medesimo periodo del 2007 (147,4 milioni di Euro) ripartiti tra il settore Houseware, caffettiere e strumenti da cottura (80%) e PED, Piccoli Elettrodomestici (20%). A cambi costanti l incremento del fatturato sarebbe stato del 5,5%. Il Gruppo si sta impegnando attivamente al fine di mantenere e, ove possibile, migliorare il proprio posizionamento sul mercato. Ciò è dimostrato dal fatto che, pur in un contesto estremamente difficile, il Gruppo Bialetti ha recuperato interamente il calo di fatturato registrato nei primi sei mesi, chiudendo al 30 settembre 2008 con un incremento del 4% rispetto all analogo periodo del 2007. I ricavi al 30 settembre 2008 sono realizzati in Italia per il 64,5%, nel resto dell Europa per il 20,9%, in Nord America per l 11% e per il 3,6% nel resto del Mondo. I ricavi realizzati in Italia hanno registrato un incremento del 17,9% (rispetto al 30 settembre 2007) grazie al rilancio delle vendite dei prodotti a marchio Girmi, all incremento delle vendite dei prodotti del segmento PED, all apertura dei punti vendita monomarca e all entrata nel perimetro di consolidamento degli outlet.

Le vendite realizzate nel resto d Europa e in Nord America hanno registrato un decremento mentre rimangono sostanzialmente costanti quelle realizzate nel resto del mondo. La riduzione del mercato americano è condizionata anche dal perdurare dello sfavorevole rapporto di cambio Euro/Dollaro che ha reso più difficoltosa l offerta di prodotti su tale mercato. I costi per il personale al 30 settembre 2008 ammontano a Euro 25,3 milioni (Euro 19 milioni al 30 settembre 2007). Si evidenzia che al 30 settembre 2008 sono stati contabilizzati costi del personale non ricorrenti connessi agli incentivi all esodo, per circa 1 milione di euro, connessi alla riduzione di organici già intrapresa principalmente in Turchia e che ha riguardato 118 addetti. Sempre nell ambito dei processi di riorganizzazione industriale, si segnala che nel mese di settembre la società controllata Sic Srl ha presentato una procedura di riduzione del personale e dichiarazione di mobilità ex artt. 4 e 24 legge 223/91, relativa a 38 addetti, finalizzata alla definitiva cessazione dell attività a decorrere dal 30 dicembre 2008. Bialetti Industrie S.p.A. ha inoltre avviato una trattativa con le Rappresentanze Sindacali del sito di Coccaglio volta a gestire circa 75 esuberi di personale impiegatizio e operaio, utilizzando ammortizzatori sociali. Gli effetti positivi delle suddette azioni di riduzione degli organici si manifesteranno a partire dal 2009. Il Risultato Operativo Lordo consolidato (EBITDA) è pari a 6,4 milioni di Euro (17,4 milioni di Euro al 30 settembre 2007). Al netto degli oneri di natura non ricorrente e di taluni costi di start up (i cui ricavi non sono ancora a regime), pari a circa 2 milioni di Euro, l Ebitda ammonta ad 8,4 milioni di Euro. Il periodo chiude con una perdita netta consolidata di 8,3 milioni di Euro, contro un utile di 2,4 milioni di Euro relativo allo stesso periodo dell esercizio precedente. L Indebitamento finanziario netto del Gruppo al 30 settembre 2008 è pari a 100,4 milioni di Euro (Euro 95,7 milioni al 30 giugno 2008; Euro 85,1 milioni al 31 dicembre 2007) La variazione negativa della posizione finanziaria netta da inizio anno, pari a Euro 15,3 milioni, deriva principalmente dagli investimenti effettuati e dall incremento del capitale circolante netto. Gli investimenti, pari a circa 12 milioni di Euro, hanno riguardato il nuovo sito produttivo in India, i cui primi significativi ricavi saranno realizzati a partire dal 2009, e lo sviluppo del canale retail/outlet. Eventi successivi alla chiusura dei primi nove mesi ed evoluzione prevedibile della gestione Nel corso dell ultimo trimestre dell anno, il management si sta concentrando su una serie di azioni, in parte già intraprese nel corso del terzo trimestre, connesse alla revisione di taluni progetti di sviluppo e che si pongono, quale obiettivo, quello di migliorare significativamente l efficienza e la snellezza della struttura produttiva del Gruppo, nonchè di ottenere significative riduzioni di costi, del capitale circolante netto e della posizione finanziaria netta.

La tensioni finanziarie generatesi a livello mondiale negli ultimi mesi hanno indubbiamente influenzato le condizioni generali del mercato, che si caratterizza, ora più che mai, per la presenza di una diffusa incertezza. Ai segnali di un andamento negativo dell economia già presenti nel primo semestre, si aggiunge ora uno scenario complesso all interno del quale risulta estremamente difficile effettuare previsioni e stime anche di breve termine; al riguardo il management ritiene non poter confermare le previsioni sulla chiusura dell esercizio in sostanziale pareggio formulate in occasione dell approvazione dei risultati semestrali. Il management sta pertanto operando con attenzione, monitorando l evoluzione del mercato, al fine di mantenere la propria posizione e di cogliere le opportunità di crescita che si dovessero presentare. Al contempo, rafforzerà le azioni finalizzate al contenimento dei costi, azioni che manifesteranno i propri effetti a partire dal 2009 e che verranno riflesse nel piano industriale triennale che sarà presentato nel corso del prossimo anno. Il Consiglio di Amministrazione ha cooptato, con efficacia dal 14 novembre 2008, Claudio Bonissoni quale amministratore, verificandone altresì il possesso delle caratteristiche di indipendenza. Nato a Maclodio (BS) nel 1956, Claudio Bonissoni ricopre per un decennio l incarico di funzionario presso un importante istituto di credito milanese. A partire dagli anni 90 avvia una propria attività di consulenza aziendale, commerciale, fiscale e amministrativa fornendo supporto direzionale a importanti gruppi sia in Italia che all estero. Claudio Bonissoni non detiene alla data odierna alcuna partecipazione azionaria in Bialetti Industrie. * * * Si allegano gli schemi contabili riclassificati non sottoposti a revisione contabile. Nel presente comunicato vengono presentati alcuni indicatori alternativi di performance per consentire una migliore valutazione dell andamento della gestione economico-finanziaria del gruppo Bialetti Industrie. Tali indicatori non devono essere considerati sostitutivi di quelli convenzionali previsti dagli IFRS. In particolare, l indicatore alternativo presentato è l EBITDA (margine operativo lordo) calcolato sommando algebricamente all EBIT (utile operativo) gli ammortamenti, i proventi e le perdite su strumenti derivati. Il resoconto intermedio di gestione 1 al 30 settembre 2008 verrà messo a disposizione del pubblico il 14 novembre 2008, presso la sede della società e via circuito NIS presso la Borsa Italiana, nonché sul sito internet. Tale documento dà atto della sussistenza delle condizioni di cui agli artt. 36 e 37 del Regolamento Mercati Consob, n. 16191/2007. 1 Il resoconto intermedio di gestione del Gruppo al 30 settembre 2008 è stato redatto in accordo con le previsioni dell art.154-ter al D.Lgs 58/98 introdotto dal Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n.195 (c.d. Decreto Transparency ).

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Luca Graziadei dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. Bialetti Industrie S.p.A. è una realtà industriale leader in Italia e tra i principali operatori nei mercati internazionali, con un brand riconosciuto quale sinonimo di made in Italy di qualità. Alla Società fanno capo marchi di lunga tradizione e particolare notorietà come Bialetti, Rondine, Girmi, Aeternum e CEM. Bialetti Industrie opera nella produzione e commercializzazione di prodotti rivolti al mondo della casa e, in particolare, nel mercato degli strumenti da cottura, delle caffettiere e dei piccoli elettrodomestici attraverso le due divisioni strategiche Houseware (strumenti da cottura, caffettiere non elettriche e accessori da cucina) e PED (piccoli elettrodomestici, incluse le caffettiere elettriche), entrambe dedicate alla grande distribuzione organizzata ed al canale dettaglio. Il Gruppo, distintosi negli anni sia per l elevato grado di innovazione e qualità dei propri prodotti sia per l impiego di nuovi materiali e tecnologie, opera con propri stabilimenti produttivi in Italia nelle province di Brescia (Coccaglio) e Verbania (Omegna) in Turchia e in Romania. L affermazione di eccellenza di Bialetti Industrie deriva dalla capacità di associare ai suoi prodotti valori quali tradizione, qualità, durata nel tempo, design e sicurezza, in un percorso strategico di responsabilità sociale e ambientale d impresa, che ben si esprime nella sua filosofia: più valore alla vita quotidiana. Per informazioni Investor Relations Bialetti Industrie S.p.A. Valentina Ambrosini Investor Relations & Affari Societari Tel. 0039_030_7720011 vambrosini@bialettiindustrie.it Media Relations Bialetti Industrie SpA Alessandra Costa Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione Istituzionale Tel. 0039_030_7720011 acosta@bialettiindustrie.it Media & Communication Consultant Aida Partners Ogilvy PR Monica Cipparrone Media Relation Manager Tel. 0039_02_89504650 mediarelation@aidapartners.com

Conto economico consolidato Periodi chiusi al 30 settembre, (migliaia di Euro) 2008 2007 Ricavi 153.256 147.423 Altri proventi 1.019 812 Variazione delle rimanenze di prodotti in lavorazione, semilavorati e finiti 23.169 12.729 Costi per materie prime, materiali di consumo e merci (85.715) (70.877) Costi per servizi (54.166) (49.731) Costi per il personale (25.307) (19.009) Ammortamenti (7.748) (6.872) Altri costi operativi (5.832) (3.994) Proventi e perdite su strumenti derivati (123) (881) Risultato operativo (1.447) 9.600 Proventi finanziari 142 156 Oneri finanziari (7.552) (4.888) Utile/(Perdita) netto prima delle imposte (8.857) 4.868 Imposte 453 (2.433) Utile/(Perdita) netto (8.404) 2.435 Attribuibile a: Gruppo (8.289) 2.435 Terzi (115) - Periodi chiusi al 30 settembre, 2008 2007 Utile/(Perdita) netto attribuibile al Gruppo (8.289) 2.435 Numero di azioni (*) 75.000.000 75.000.000 Utile/(perdita) netto per azione - Base e d (0,111) 0,032

Stato patrimoniale consolidato Al 30 settembre, Al 31 dicembre, (migliaia di Euro) 2008 2007 ATTIVITÀ Attivo non corrente Immobilizzazioni materiali 34.493 28.214 Immobilizzazioni immateriali 27.715 30.376 Partecipazioni in società collegate - - Crediti per imposte differite attive 5.936 6.763 Attività finanziarie disponibili per la vendita - - Crediti ed altre attività non correnti 667 259 Totale attivo non corrente 68.811 65.612 Attivo corrente Rimanenze 64.929 56.227 Crediti verso clienti 73.452 81.984 Attività finanziarie disponibili per la vendita 3.417 3.505 Crediti tributari 2.232 2.286 Crediti ed altre attività correnti 10.952 10.221 Disponibilità liquide 5.526 6.810 Totale attivo corrente 160.508 161.033 TOTALE ATTIVITÀ 229.319 226.645 PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ Patrimonio netto Capitale sociale 18.750 18.750 Riserve 27.323 28.939 Risultati portati a nuovo (1.536) 6.753 Patrimonio netto del gruppo 44.537 54.442 Patrimonio netto di terzi 339 233 Totale patrimonio netto 44.876 54.675 Passivo non corrente Debiti ed altre passività finanziarie 18.096 20.854 Benefici a dipendenti 4.621 4.927 Fondi rischi 478 407 Debiti per imposte differite passive 3.494 3.286 Altre passività 2.565 2.888 Totale passivo non corrente 29.254 32.362 Passivo corrente Debiti ed altre passività finanziarie 91.207 74.577 Debiti commerciali 54.826 55.204 Debiti tributari 1.971 2.003 Fondi rischi 163 163 Altre passività 7.022 7.661 Totale passivo corrente 155.189 139.608 TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ 229.319 226.645

Rendiconto finanziario del Gruppo Periodi chiusi al 30 settembre, (migliaia di Euro) 2008 2007 Risultato prima delle imposte (8.857) 4.868 Ammortamenti 7.748 6.863 Accantonamento a fondo svalutazione crediti 103 - Accantonamento fondi per rischi - (Plusvalenze)/minusvalenze su cessioni di immobilizzazioni materiali (49) (121) Proventi/Oneri su strumenti derivati 123 839 Interessi attivi e dividendi su attività finanziarie disponibili per la vendita (8) (35) Oneri finanziari netti 6.251 4.888 Accantonamento TFR 1.388 311 Variazione delle rimanenze (6.893) (18.860) Variazione dei crediti verso clienti 5.766 7.897 Variazione dei crediti e delle altre attività correnti (678) 1.850 Variazione delle altre attività ed attività per imposte 1.237 (1) Variazione dei debiti commerciali (378) (2.419) Variazione dei debiti per imposte differite 611 (1.158) Variazione delle altre passività (962) (4.723) Variazione delle disponibilità liquide vincolate 1.341 911 Interessi pagati (6.251) (4.888) Imposte sul reddito pagate (764) (2.138) Liquidazioni/anticipazioni ed altri movimenti del fondo TFR (1.715) (2.054) Variazione per pagamenti dei fondi per rischi 71 79 Flusso di cassa netto generato / (assorbito) dall'attività di esercizio (1.916) (7.891) Investimenti netti immobilizzazioni materiali (10.082) (7.160) Dismissioni di immobilizzazioni materiali 49 628 Somme derivanti da IPO - 34.646 Investimenti in controllate, al netto della cassa acquisita 473 - Investimenti in immobilizzazioni immateriali (835) (3.121) (Acquisti)/Vendite di attività finanziarie disponibili per la vendita 96 1.051 (Oneri)/Proventi su strumenti derivati incassati (123) (839) Flusso di cassa netto generato / (assorbito) da attività di investimento (10.422) 25.205 Accensione di nuovi finanziamenti 87.982 87.216 Rimborsi di finanziamenti (74.110) (105.772) Altre Variazioni di patrimonio netto (996) - Flusso di cassa netto generato / (assorbito) dalla attività finanziaria 12.876 (18.556) Flusso di cassa complessivo generato/(assorbito) nel periodo 538 (1.242) Disponibilità liquide non vincolate a inizio periodo 5.469 2.430 Disponibilità liquide non vincolate a fine periodo 6.007 1.188