SVILUPPO E CULTURA. Bando per la promozione di eventi e p rogetti di rilevante valore culturale

Documenti analoghi
restauro e valorizzazione patrimonio artistico

BANDO n. 7/2017 EVENTI ED ATTIVITA CULTURALI

SCUOLE IN MOVIMENTO. Materiali e strumenti per l innovazione didattica e tecnologica

SVILUPPO E CULTURA. Bando per la promozione di eventi e p rogetti di rilevante valore culturale

BANDO n. 1/2017 ATTIVITA SOCIALI

BORSE LAVORO PLAFOND DELL INIZIATIVA SOGGETTI AMMESSI A PRESENTARE DOMANDA. BANDO n. 1/2019

RICERCA_SCIENTIFICA

BANDO n. 9/2015 VOLONTARIATO E CULTURA

Il sottoscritto. legale rappresentante di con carica di. chiede

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

BANDO RESTAURO BENI ARTISTICI

INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

BANDO ARTI SCENICHE 2017

DISCIPLINA PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI CONTRIBUTI PER L ANNO 2015

BANDO TERRE - TERritori in REte

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

- Bando eventi e manifestazioni in territorio montano -

PROGRAMMA ATTIVITA ANNO 2013

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E RICHIESTA DI CONTRIBUTO 1 BANDO da presentarsi entro il 20 MAGGIO 2016

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER L ANNO 2017

BANDO Arricchimento offerta formativa 2017

Bando 7/2018. Sostegno attività annuale delle Associazioni senza fine di lucro ed Enti Ecclesiastici - 1 -

COMUNE DI VILLAFALLETTO

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE RISERVATO AGLI ENTI PUBBLICI

SESSIONE EROGATIVA GENERALE

L.R. 60/1976, art. 37 (B.U.R. 28/9/2005, n. 39) L.R. 77/1981, art. 14 L.R. 25/2006

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI A ENTI PUBBLICI E PRIVATI, NELLE MATERIE DI COMPETENZA DEL

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER L ANNO 2016

Da presentare su carta intestata del soggetto richiedente MODULO DI DOMANDA

Modulo di richiesta contributo

REGOLAMENTO RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER PROGETTI/INIZIATIVE DIVERSE DA QUELLE PREVISTE DAI BANDI

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

COMUNE DI UBOLDO Piazza S. G. Bosco n Uboldo (Va)

COMUNE DI SPILAMBERTO REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE FORME ASSOCIATIVE DEL COMUNE DI SPILAMBERTO

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE 2018

Bando Innovazione Didattica 2009

Bando per l Innovazione Didattica 2008

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

5 Bando 2017 PROTEZIONE CIVILE Per il finanziamento di progetti di Protezione Civile nella provincia di Brescia

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

CRITERI GENERALI DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE PREVISTE DALLA LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

Via Verdi, Carrara Tel. 0585/ Fax. 0585/ pec Sito internet

BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ORDINARI PER INIZIATIVE /PROGETTI AD ASSOCIAZIONI, ORGANIZZAZIONI, GRUPPI ANNO 2011

FONDAZIONE PUGLIA AVVISO ANNO finanziamento di idee progettuali * * *

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

DOMANDA DI CONTRIBUTO

RICERCA SCIENTIFICA ENTE RICHIEDENTE. TITOLO PROGETTO (max. 200 caratteri spazi inclusi) CONTRIBUTO RICHIESTO IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

CAPO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Oggetto e finalità)

art. 9 oggetto art. 15 interventi finanziabili art. 13 presentazione della domanda art. 1 oggetto art. 2 interventi finanziabili

Istanza liquidazione Enti terzi. Spett. CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. di VERONA C.so Porta Nuova, VERONA

Regolamento per la disciplina della concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici a persone, enti pubblici e privati

SOCIALMENTE MettiaMoci in Moto!

COMUNE DI GENOVA. Sono ammissibili progetti da realizzarsi nel periodo gennaio 2013 aprile 2014.

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Nera e Velino (della Provincia di Perugia)

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO. Indice

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

Regolamento interno per la concessione di patrocini e contributi dell Ente Parco Naturale Regionale di Bracciano - Martignano

Da riprodurre su carta intestata del proponente

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

CITTÀ DI CORBETTA MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

DISCIPLINARE PER L ACCESSO ALLE RICHIESTE DI INTERVENTI EROGATIVI

Richiesta di contributo finanziario per progetti/iniziative anno Il sottoscritto legale rappresentante di

La Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale

Attività Istituzionale Bando Erogazioni Secondo semestre 2017

BANDI 2017 MUSICA, DANZA E SPETTACOLI DAL VIVO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA' DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PROVVIDENZE SIMILARI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AGOSTINO PARADISI. Circolare n. 292 Vignola, 08/03/2016

Da presentare su carta intestata del soggetto richiedente MODULO DI DOMANDA

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI

REGOLAMENTO RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER PROGETTI/INIZIATIVE DIVERSE DA QUELLE PREVISTE DAI BANDI

L.R. 24/2003 SISTEMA MUSEALE REGIONALE - SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI CONNESSI E SS. MM. PROGRAMMA ANNUALE 2015

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI ORISTANO MODULO MISURA B

ARTICOLO 1 FINALITA ARTICOLO 2 OGGETTO DELL INTERVENTO

INDICE. Capo I - Disposizioni generali Art. 1 Obiettivi generali Art. 2 Riferimenti normativi Art. 3 Tipologie di contribuzione

ATTIVITA ISTITUZIONALE-DISCIPLINARE PER INTERVENTI EROGATIVI. Art. 1. Art. 2. Art. 3

COMUNE DI PRESEGLIE. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI ED AUSILII FINANZIARI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

MODULO DI RICHIESTA DI ADESIONE

(Delibera UdP n. 34/2014, come modificata dalla delibera UdP n. 80/2014)

Avviso pubblico per contributi di sostegno per Eventi espositivi di rilievo regionale - Annualità 2018/2019/2020

COMUNE DI FAENZA SETTORE CULTURA-ISTRUZIONE SERVIZIO CULTURA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI DIVERSI

Transcript:

Bando per la promozione di eventi e p rogetti di rilevante valore culturale

BANDO n. 4 /2019 Bando per la promozione di eventi e progetti di rilevante valore culturale PREMESSA Con il presente bando la Fondazione Caript invita tutte le realtà operanti in ambito culturale a mettere a frutto le proprie competenze e capacità inventive per proporre progetti organici, innovativi e di qualità, da realizzarsi nella provincia di Pistoia, che siano in grado di valorizzare il patrimonio locale, possibilmente sviluppare collaborazioni con altre istituzioni culturali (nazionali e internazionali), e avere una forte capacità attrattiva, in modo da coinvolgere non solo i nostri cittadini, ma richiamare in città anche visitatori e turisti. Molti gli ambiti di possibile intervento: dalle arti visive (esposizioni, installazioni, performance), alla letteratura, alla poesia, fino alla musica, alla danza e al teatro. Per il conseguimento delle finalità e degli obiettivi di cui al presente bando, la Fondazione mette a disposizione l importo complessivo di 400.000 euro. Il termine ultimo per presentare le richieste di contributo è il 15 maggio 2019, mentre i progetti dovranno essere realizzati entro il 30 giugno 2020. 1. SOGGETTI AMMESSI A PRESENTARE DOMANDA 1.1 Possono presentare domanda di contributo i seguenti soggetti aventi sede o operanti nel territorio della provincia di Pistoia: a) enti del Terzo Settore di cui all art. 4 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 e cioè: le organizzazioni di volontariato; le associazioni di promozione sociale; gli enti filantropici; le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni riconosciute e non riconosciute, fondazioni. b) istituti scolastici solo in forma associata e per progetti di finalità culturale; c) enti religiosi. 1.2 Non possono presentare domande di contributo: a) gli enti pubblici; b) le persone fisiche; c) le imprese e le società commerciali, a eccezione delle imprese sociali e delle cooperative sociali; d) gli enti con fini di lucro; e) le organizzazioni sindacali, di categoria e di patronato, nonché partiti e movimenti politici; f) le società e le associazioni sportive di natura professionale o dilettantistica eccetto le associazioni aventi finalità meramente ricreative; g) gli enti e gli organismi i cui statuti non prevedono il divieto di distribuzione di utili sotto qualsiasi forma, e non stabiliscono, in caso di cessazione o liquidazione, la destinazione del patrimonio a pubblica utilità o a enti o organizzazioni senza fini di lucro; h) gli enti e le organizzazioni non dotate di statuto e di organo deliberante; i) gli enti e le organizzazioni che perseguono finalità incompatibili con quelle della Fondazione; l) i soggetti non operanti nel territorio della provincia di Pistoia. 2

2. TERMINI E MODALITÀ DI RICHIESTA DEL CONTRIBUTO 2.1 Tipologia di interventi che possono essere finanziati: a) esposizioni temporanee (mostre di pittura, scultura, fotografia, illustrazione, artigianato artistico, arti minori, archeologia, architettura, ); b) installazioni site-specific; c) performance e spettacoli teatrali; d) laboratori, workshop e convegni di alto valore culturale; e) azioni o progetti di valorizzazione della cultura e delle tecniche cinematografiche; f) concerti e happening musicali; g) reading; h) interventi che prevedano l utilizzo di tecnologie e pratiche innovative (video mapping, realtà aumentata, esperienze immersive...) anche per la riscoperta di spazi e luoghi significativi o da riscoprire e valorizzare; i) pubblicazioni di interesse non esclusivamente locale; l) progetti digitali che abbiano alta valenza culturale. Qualunque intervento finanziato dovrà necessariamente essere realizzato nel territorio della provincia di Pistoia. 2.2 Interventi che non possono essere finanziati: a) restauri di beni mobili o immobili; b) pubblicazione di atti di convegni; c) acquisto di volumi, cd, dvd o attrezzature; d) attività prettamente formative, corsi e masterclass; f) celebrazioni e commemorazioni; g) tutto quanto non incluso al punto 2.1. 2.3 Presentazione delle domande: Le domande devono essere inserite online sul sito www.fondazionecrpt.it nell apposita sezione Bandi e contributi Bando n. 4/2019 Sviluppo e Cultura cliccando Modulistica online per la candidatura. Il termine per l inserimento delle domande scade alle ore 24.00 del 15 maggio 2019. Affinché la richiesta di contributo possa essere ritenuta ammissibile è necessario: a) compilare il modulo online; b) confermare online, stampare e sottoscrivere il modulo (a cura del Legale Rappresentante); c) scansionare il documento; d) cliccare sull apposito bottone upload del modulo firmato che apparirà nella sezione moduli già inviati; e) caricare il documento. Non dovrà pertanto più essere inviata la copia cartacea del modulo di domanda (e relativi allegati). Ciascun soggetto non può presentare più di una domanda. Non saranno prese in considerazione le domande inviate in modo difforme da quanto sopra stabilito. Le domande devono essere corredate dai documenti di seguito indicati, inviati unitamente alla domanda in formato pdf (modulo richieste online sezione Allegati ): a) atto costitutivo e statuto vigente (le cooperative sociali dovranno produrre il certificato di iscrizione all albo regionale - sezione Allegati/Altro); b) ultimo bilancio consuntivo, bilancio preventivo dell anno in corso ed eventuale bilancio sociale; c) composizione del Consiglio di Amministrazione con indicazione della sua scadenza; d) preventivi di spesa del progetto, con dettagliata indicazione delle singole categorie di spesa. Gli enti religiosi non sono tenuti a presentare i documenti di cui ai precedenti primi tre punti. Si fa presente che tutto ciò che non è contemplato con apposita voce nella sezione Allegati 3

potrà essere inserito sempre nella sezione Allegati voce Altro specificando il documento che si intende allegare. 3. MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE E DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE Le domande saranno esaminate e valutate da una Commissione giudicatrice, nominata dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione sulla base dei seguenti criteri secondo l ordine preferenziale di loro elencazione: a) si terrà conto della natura del soggetto richiedente, della sua comprovata esperienza e affidabilità, della sua capacità di realizzare il progetto presentato, della qualità e innovatività del medesimo, nonché della sua rilevanza in termini di ricaduta sul territorio; b) sarà essenziale un esposizione chiara e precisa degli obiettivi, dei contenuti e delle fasi di realizzazione del progetto; c) saranno tenuti in particolare considerazione progetti presentati congiuntamente da più soggetti fra loro allo scopo collegati, o che coinvolgano altre istituzioni culturali nazionali o internazionali; d) ai fini della valutazione della domanda si terrà particolarmente conto del livello di cofinanziamento da parte del soggetto proponente o di terzi; e) salvo motivate eccezioni, non saranno concessi contributi a progetti e iniziative già in corso di attuazione, o finanziamenti dell attività ordinaria del soggetto proponente. Salvo motivate eccezioni, i contributi della Fondazione non potranno superare la metà della spesa complessiva prevista per il progetto finanziato. Si precisa che l importo di spesa considerato ai fini del presente bando, non dovrà coprire le spese relative a valorizzazione del personale (dipendente o volontario). 4. EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI 4.1 L erogazione del contributo avverrà a condizione che: a) l intero progetto venga realizzato per l importo preventivato; b) siano consentite visite, sopralluoghi, e controlli da parte della Fondazione anche tramite suoi incaricati; c) sia concordato un piano di comunicazione e promozione appropriato in accordo e sinergia con l Ufficio Comunicazione della Fondazione; d) sia presentato ogni altro documento che fosse richiesto dalla Fondazione per la migliore valutazione del progetto finanziato. L accettazione del contributo concesso implica automaticamente l assunzione degli obblighi sopra elencati. L erogazione del contributo concesso è altresì subordinata alla presentazione dei documenti sotto indicati, che il beneficiario, contestualmente alla dichiarazione di accettazione si obbliga a produrre: a) rendiconto finale e documentazione di spesa (elenco e copia di fatture e/o ricevute fiscali) intestate al richiedente/beneficiario per l ammontare complessivo corrispondente al costo totale dell iniziativa dichiarato nel preventivo di spesa; non saranno presi in considerazione valorizzazioni del personale (dipendente o volontario), altre spese riferite a beni o servizi messi a disposizione dai richiedenti, documenti fiscali che non riportino la partita iva o codice fiscale, mere elencazioni o autodichiarazioni delle spese sostenute. Non saranno utilizzabili i documenti di spesa emessi con data antecedente al 15 giugno 2019; b) attestazione della realizzazione completa e conforme al progetto presentato; nel caso di costi consuntivi documentati in misura inferiore al totale dei preventivi di spesa presentati, i contributi verranno proporzionalmente ridotti; c) relazione finale che illustri in maniera esauriente e dettagliata il progetto realizzato e i risultati conseguiti, sottoscritta dal legale rappresentante e corredata della documentazione fotografica di quanto realizzato. Qualora il progetto debba essere modificato sarà cura del richiedente informare preventivamente la Fondazione al fine di ottenere il necessario assenso. Solo per i progetti di elevato importo, previa relazione sull attività svolta e idonea rendicontazione delle spese sostenute, saranno possibili erogazioni su stati di avanzamento. 4

4.2 I contributi non potranno essere erogati nei casi in cui: a) l iniziativa ammessa al contributo non sia stata realizzata entro il 30 giugno 2020, salvo diverso termine espressamente indicato nella comunicazione di concessione o salvo proroghe da richiedere tempestivamente e debitamente autorizzate; b) non venga presentata, in tutto o in parte, entro 12 mesi dall ultimazione del progetto, la documentazione richiesta. Decorso tale termine, in mancanza di domanda e di concessione di proroga, l impegno della Fondazione decadrà automaticamente senza obbligo di ulteriori comunicazioni; c) sia stato sostanzialmente modificato il progetto ammesso al contributo senza il preventivo assenso della Fondazione; d) non sia stato rispettato il programma di comunicazione previsto in accordo con gli uffici della Fondazione. La Fondazione si riserva inoltre di sospendere o revocare in qualsiasi momento il contributo deliberato nel caso in cui le condizioni di cui sopra non vengano rispettate. Si fa in ogni caso rinvio al Regolamento per gli interventi istituzionali in vigore dal 13 luglio 2015 consultabile sul sito www.fondazionecrpt.it. Tutti i dati forniti verranno trattati nel rispetto di quanto previsto nel Regolamento (UE) 2016/679 per le sole finalità amministrative e istituzionali della Fondazione. 5. ESITO DELLA DOMANDA A tutti i richiedenti verrà inviata comunicazione sull esito della domanda entro il 15 giugno 2019. L elenco dei beneficiari dei contributi e l importo a ciascuno assegnato, verrà reso pubblico sul sito www.fondazionecrpt.it. INFORMAZIONI Fondazione Caript - Settore Erogazioni e Progetti tel. 0573 974287 www.fondazionecrpt.it - interventi@fondazionecrpt.it Pistoia, 2 aprile 2019 5

Informativa ai sensi dell art.13 del Regolamento UE 2016/679 Il contributo di cui al presente bando è erogato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia (di seguito la Fondazione), con sede in via de Rossi 26, 51100 Pistoia (Italia) la quale provvede al trattamento dei dati personali che gli interessati forniscono mediante compilazione e inoltro online dell apposita modulistica disponibile sul sito della stessa fondazione, unitamente alla altra documentazione ivi richiesta. Maggiori informazioni in proposito potranno essere reperite anche sul sito www.fondazionecrpt.it. La Fondazione provvede alla raccolta, conservazione e, in generale, al trattamento dei predetti dati e documentazione ai soli fini della erogazione del contributo richiesto e connessi adempimenti contabili e fiscali. Inoltre i medesimi dati saranno utilizzati, in tutto o in parte, anche a fini statistici e/o storico scientifico, per la tenuta di una banca dati erogativa della Fondazione e/o per la pubblicizzazione e promozione delle sue attività. In particolare: (i) il complesso di tali dati e documenti sono raccolti, valutati e trattati per l ammissione alla valutazione dei progetti finanziabili, per la redazione di relative graduatorie, il controllo della rendicontazione presentata e l erogazione del contributo; (ii) la documentazione inerente il progetto e i suoi esecutori è raccolta e trattata per la valutazione del progetto stesso, della inerente rendicontazione e l assolvimento di tutti connessi adempimenti; (iii) altri dati personali, certificazioni, documenti contabili e societari/associativi e altra documentazione vengono raccolti e trattati per la valutazione di capacità e strutturazione di enti e soggetti giuridici. Sia i predetti dati personali che la relativa documentazione verranno trattati anche con strumenti informatici e telematici, e saranno conservati, anche in formato elettronico, per un periodo non eccedente quello imposto dalle applicabili normative, ivi incluse normative contabili e fiscali. Non è tuttavia prevista la loro cancellazione dalla banca dati erogativa della Fondazione. La base giuridica del trattamento è da rinvenirsi nel consenso dell interessato sia alla partecipazione al bando e/o presentazione di domanda di contributo, sia al trattamento dei dati e documenti in tale ambito forniti alla Fondazione. I predetti dati saranno conservati e trattati in modo lecito e secondo correttezza, nel rispetto degli obblighi di sicurezza prescritti nel Regolamento (UE) 2016/679, da organi della Fondazione, suo personale e collaboratori, che svolgano operazioni o attività connesse, strumentali, funzionali a quella della Fondazione o che forniscano alla stessa specifici servizi di carattere amministrativo, valutativo, di comunicazione e/o supporto. Non è prevista l assoggettazione dei dati e documenti in questione a procedimenti automatici quali profilazione o simili, la loro ulteriore comunicazione ad altri, né il loro trasferimento all estero, salvo che per l adempimento di obblighi di legge o per finalità statistiche, di ricerca scientifica o storica. Il titolare del trattamento è la Fondazione, con sede in via de Rossi 26, 51100 Pistoia (Italia); email: info@fondazionecrpt.it; PEC: fondazionecrpt@hssecure.com; centralino: 0573 97421. In conformità al Regolamento (UE) 2016/679 gli interessati potranno esercitare nei confronti della Fondazione, in qualità di Titolare del trattamento, il diritto di accesso (art. 15 del Regolamento), di rettifica (art. 16), di cancellazione (art. 17), di limitazione del trattamento (art. 18), di opposizione al trattamento (art. 21) e quello alla portabilità (art. 20) dei suoi dati personali, nonché proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, ove ritenga che i suoi dati personali siano trattati in violazione delle disposizioni del Regolamento. Ferme le modalità proprie di ricorso al Garante per la Protezione dei Dati Personali, i diritti di cui sopra potranno essere esercitati scrivendo a Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, via de Rossi 26 51100 Pistoia, Att.ne Direttore Avv. Telesforo Bernardi, oppure utilizzando gli indirizzi mail di cui sopra. La Fondazione rimane impegnata a fornire adeguato riscontro nei termini di legge. Ulteriori informazioni sulle politiche e modalità di trattamento dei dati personali attuate dalla Fondazione potranno essere ottenute presso la Segreteria della stessa Fondazione. 6